Linea Meteo
Meteocafè - Outlook VLR: Analisi Stratosferica e Indici Teleconnettivi
marvel [ Lun 17 Dic, 2012 11:47 ]
Oggetto: Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica e Indici Teleconnettivi
Frasnow [ Lun 17 Dic, 2012 11:55 ]
Oggetto: Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica E Indici Teleconnettivi
Che dici entro finne ci scappa un MW?
marvel [ Lun 17 Dic, 2012 12:14 ]
Oggetto: Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica E Indici Teleconnettivi
Che dici entro fine ci scappa un MW?
A vedere la salita termica potrebbe effettivamente trattarsi di MMW, però è da valutare l'eventuale, ulteriore risposta, onde evitare un "semplice" displacement.

tifernate [ Lun 17 Dic, 2012 17:50 ]
Oggetto: Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica E Indici Teleconnettivi
.oggettivamente oggi le stratcart a livello barico fanno pena, zonale o quasi, a manetta, ed è anche quello che mostra GFS nel long.

Fabri93 [ Lun 17 Dic, 2012 22:16 ]
Oggetto: Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica E Indici Teleconnettivi
Situazione stratosferica del Vortice polare e previsioni long range:
Dopo il riscaldamento di tipo CW avvenuto in questi giorni e visibile fino ai 30 hpa della stratosfera attualmente,qui sotto metto una carta strato che mostra le attuali temperature a 30 hpa:

La formazione di un secondo e più potente warming in sede nord-asiatica nei prossimi giorni (presso natale diciamo) porterà ad un modesto riscaldamento a quasi tutte le quote della stratosfera.

--

Ben visibile sopratutto dai 5 ai 10 hpa,la rapida traslazione (sparato) dello stesso sul comparto aleutinico porterà al rivingorimento dell'ex CW e alla formazione di un potente riscaldamento con effetti che si faranno vivi anche ai danni di tutta la struttura del vortice polare,non è escluso un evento di tipo split o un successivo passo ad un MMW vero e proprio,tutto grazie anche ad un decentramento del vortice polare sul comparto russo causato dal forte incremento dello snowcover su quel comparto.

Mentre dal lato canadese avremo un vp alquanto disturbato da un poderoso lavoro della wave aleutinica (wave 1),la quale continuerà ad inviare con la sua stenua attività impulsi di calore diretti sul polo disturbando sempre il VP....
Monitoraggio delle ssta mondiali con riguardo a quelle equatoriali pacifiche:
http://www.esrl.noaa.gov/psd/map/clim/sst.anom.anim.week.html
----------------------------
marvel [ Mar 18 Dic, 2012 01:08 ]
Oggetto: Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica E Indici Teleconnettivi
.oggettivamente oggi le stratcart a livello barico fanno pena, zonale o quasi, a manetta, ed è anche quello che mostra GFS nel long.

Tempo al tempo...

marvel [ Mar 18 Dic, 2012 19:58 ]
Oggetto: Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica e Indici Teleconnettivi
La tendenza per prima settimana di gennaio sta diventando stratosfericamente molto interessante...
A più tardi.

marvel [ Mer 19 Dic, 2012 00:01 ]
Oggetto: Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica e Indici Teleconnettivi
Ebbene, che i modelli deterministici stiano svalvolando è sotto gli occhi di tutti... e non è la prima volta, in vista di variazioni stratosferiche.
Vi ricordo, infatti, che le dinamiche di coupling (parlo più elegante da dire, rispetto all'italiano "accoppiamento"

) tra troposfera e stratosfera non sono del tutto comprese, idem per la formazione e lo sviluppo dei riscaldamenti stratosferici, dove varie teorie si susseguono, man mano che le ricerche vanno avanti, ma senza un definitivo e chiaro assetto teorico unificatore.
Questi sono solo alcuni dei motivi per cui i maggiori centri di calcolo, pur avendo sviluppato algoritmi complessi per la previsione dei vari livelli atmosferici, non sono ancora in grado di determinare come le due "sfere" si influenzeranno di volta in volta.
Ed è questo che rende appassionante quest'area della meteorologia dove l'uomo riesce ancora a dire la sua a dispetto della potenza di calcolo "della macchina".
Detto questo, come già ripetutamente sottolineato in precedenza, ci sono chiari segnali premonitori (derivanti da diversi dati osservati) dell'imminenza di un riscaldamento stratosferico.
Come questo si svilupperà, espanderà e diffonderà, non v'è ancora modo di saperlo.
E' già tanto sapere che avverrà (e anche questa non è certo una certezza).
Solo quando si innescherà, saremo in grado di capirne l'entità (dal differenziale termico e dalla reazione dinamica atmosferica ... gradiente barico).
Tutto quello che si può diere è che probabilmente arriverà un'azione di disturbo al VP, tale da vivacizzare nuovamente la stagione.
Inoltre non darei per perso l'HP termico russo-siberiano... altro elemento assai difficile da masticare per i modelli, specie sul lungo.
Speriamo che presto arrivino elementi concreti su cui puntare l'attenzione.

Ricca Gubbio [ Mer 19 Dic, 2012 16:27 ]
Oggetto: Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica E Indici Teleconnettivi
Domanda ai longer in generale e al mio longer di fiducia....

Massi e chi mi vuole rispondere: E' possibile che i modelli non vedano ancora lo sconquasso stratosferico e che fra pochi giorni lo scenario dei modelli potrebbe cambiare in modo repentino??? in meglio per noi si intende...
1) Possibile discesa artica fra fine mese inizi Gennaio??
2) Possibile split e rasoiata molto fredda entro la prima decade di Gennaio stesso???
Vedimo un po' cosa mi dici/dite....

zerogradi [ Mer 19 Dic, 2012 17:52 ]
Oggetto: Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica e Indici Teleconnettivi
Ebbene, che i modelli deterministici stiano svalvolando è sotto gli occhi di tutti... e non è la prima volta, in vista di variazioni stratosferiche.
Domanda ai longer: E' possibile che i modelli non vedano ancora lo sconquasso stratosferico e che fra pochi giorni lo scenario dei modelli potrebbe cambiare in modo repentino??? in meglio per noi si intende...
1) Possibile discesa artica fra fine mese inizi Gennaio??
2) Possibile split e rasoiata molto fredda entro la prima decade di Gennaio stesso???
Un piccolo appunto, visto che si parla di modelli troposferici.
Riguardo al fatto che questi ultimi stiano svalvolando, non mi sembra affatto vero.
Tranne la colata fredda di Natale che hanno spostato di qualche Km ad est o ovest (e continuano tuttora), e qualche emissione fantomatica che vedeva una pseduo discesa fredda per Capodanno, GFS ha sempre visto e continua a vedere ancora oggi (insieme a ECMWF) una forte ripresa della circolazione occidentale sull'Europa per gli ultimi giorni dell'anno. Insomma, mi pare che l'attendibilità sia rimasta la solita, e cioè di un livello abbastanza alto.
Il mio appunto era giusto per sottolineare questa cosa, visto che di là se ne parla da 10 giorni, proprio perché i modelli avevano inquadrato il periodo che ci stiamo apprestando a vivere ora con largo anticipo.
Addirittura il 5 di dicembre parlammo di zonale in ripresa.
Ovviamente questa non vuole essere assolutamente una critica alle stratosferiche (anzi, non c'entra proprio nulla con la stratosfera), ma soltanto una difesa ai ai normali modelli troposferici deterministici, visto che si stanno ben comportando secondo me. Ognuno tira acqua al proprio mulino si dice...io difendo i mezzi a me più cari, tu porti avanti le tue idee, ci sta.
Ecco lo stralcio che scrisse il buon Tramontana attorno al 4-5 dicembre addirittura:
Come volevasi dimostrare..(possibilita'che avevo data per remota..invece

) ecco che gfs propone il flusso atlantico,che si intrufolerebbe dal basso in mediterraneo, bloccato ad est da un baluardo anticiclonico, con le correnti che manco a farlo apposta piegherebbero da sudest in europa,e la massa d'aria fredda sarebbe costretta a lasciare i nostri lidi, che assaporerebbero piogge importanti e rialzo termico netto..
Super fantameteo ovviamente..ma e'una situazione da non escludere..anche se preferirei farlo

Le mappe erano riferite al 18-19, piuttosto incredibile e puntuale no?!
In seguito la balena nelle visioni gfsiane prese piede sempre di più, tanto che in molti ci rassegnammo a tale visione.

marvel [ Mer 19 Dic, 2012 18:20 ]
Oggetto: Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica E Indici Teleconnettivi
Domanda ai longer in generale e al mio longer di fiducia....

Massi e chi mi vuole rispondere: E' possibile che i modelli non vedano ancora lo sconquasso stratosferico e che fra pochi giorni lo scenario dei modelli potrebbe cambiare in modo repentino??? in meglio per noi si intende...
1) Possibile discesa artica fra fine mese inizi Gennaio??
2) Possibile split e rasoiata molto fredda entro la prima decade di Gennaio stesso???
Vedimo un po' cosa mi dici/dite....

Sulla parte introduttiva, quella relativa ai modelli, ti dico che secondo me è proprio così (anche se sul lungo, a breve, dovrebbero iniziare a fiutare qualcosa), per le due possibilità da te proposte ti dico che per la 1 non sarei così definitivo nell'annullare chances di freddo/fresco (niente di eccezionale però), così come non lo fanno i modelli stessi.
Tra l'altro l'incertezza modellistica inizia proprio quando c'è da prevedere la tenuta o no dell'HP russo-siberiano.
Se guardi gli spaghi centroeuropei o nordeuropei capirai che cosa intendo.
Tra un paio di giorni capiremo se tenderà ad opporsi saldamente, o se molerà indietreggiando... io non ne sono molto convinto.
Anche se la 2 la vedo sicuramente più probabile, come preventivato il riscaldamento stratosferico è partito timidamente in quersti giorni in alta stratosfera, ma entro una settimana è previsto esplodere in modo esagerato, addirittura su livelli di MMW. Ma la risposta verso i livelli più bassi non è possibile capirla ora, né mi fiderei delle carte attuali per prevederla.
Tra l'altro, almeno a 30 HPa, le previsioni disegnano una salita con inclinazione e tempistica che corrisponde esattamente a quella dell'....
(per carità, è solo una stupida coincidenza... previsionale, tra l'altro.. anzi, una tendenza ipotetica... tanto per chiarire a scanso equivoci

)
Vedremo...

marvel [ Mer 19 Dic, 2012 18:45 ]
Oggetto: Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica e Indici Teleconnettivi
Adriano [ Mer 19 Dic, 2012 19:04 ]
Oggetto: Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica E Indici Teleconnettivi
nessuno [ Mer 19 Dic, 2012 19:11 ]
Oggetto: Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica E Indici Teleconnettivi
si ma nell'anno storico che tutti fanno riferimento mi sembra di avere visto che la dinamica è diversa..nel senso che nella stratosfera si verificarono 2 distinti riscaldamenti uno nel nord europa e uno nell'asia centro orientale....
25 dicembre 1984: ben evidente la struttura "bilobata" del riscaldamento alla quota di 50 hPa:
questo a fine anno sempre parlano dell'innominabile...

marvel [ Mer 19 Dic, 2012 19:23 ]
Oggetto: Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica E Indici Teleconnettivi
si ma nell'anno storico che tutti fanno riferimento mi sembra di avere visto che la dinamica è diversa..nel senso che nella stratosfera si verificarono 2 distinti riscaldamenti uno nel nord europa e uno nell'asia centro orientale....
A parte che il paragone non voleva avere una valenza "scientifica", ma era solo una curiosità
E comunque la dinamica, nella prima lunga "fase preparatoria", non ebbe 2 distinti riscaldamenti... ma uno solo... e guarda dove...
dai un'occhiata qui:

nessuno [ Gio 20 Dic, 2012 07:16 ]
Oggetto: Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica E Indici Teleconnettivi
no la vedo diversa...noi adesso abbiamo un CW e un decentramento del vps...e lì di canadien warming non se ne vede l'ombra..anzi c'è il vortice polare! ..è inutile cercare e sperare analogie...che poi alla fine in italia ben si sa bene che gli eventi o delle meravigliose nevicate o periodi di gelo avvengono tranquillamente anche senza MMW...
cmq è lecito sperare e sognare lo faccio sempre anch'io ma ormai non ci credo neanche più...vivere certi aventi è ormai veramente difficile cmq passo per passo vedremo l'evolversi..buona giornata marvel

Ricca Gubbio [ Gio 20 Dic, 2012 08:42 ]
Oggetto: Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica E Indici Teleconnettivi
Grazie Massi

il riscaldamento previsto è veramente poderoso.... io attendo con fiducia...

marvel [ Gio 20 Dic, 2012 08:49 ]
Oggetto: Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica E Indici Teleconnettivi
Grazie Massi

il riscaldamento previsto è veramente poderoso.... io attendo con fiducia...

Figurati caro.

zerogradi [ Gio 20 Dic, 2012 08:54 ]
Oggetto: Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica e Indici Teleconnettivi
Riporto quanto scritto da Remigio Zago, uno dei più grandi esperti di Stratosfera in Italia, proprio ieri sera:
Originariamente Scritto da
zago remigio
Come ogni inverno, invariabilmente Peter Pan va alla ricerca dell'isola che non c'è. Ecco che il fantomatico MMW da metà dicembre scivola progressivamente ad inizio gennaio (vedi 1985) per poi portarsi a fine gennaio/primi di febbraio, terminando con il FW.....
Noto purtroppo che c'è in giro una cattiva fruizione delle nozioni, che definirei di tipo GDO (grande distribuzione organizzata), dove ti connetti, trovi il blister che ti interessa, scarti usi e getti. Nessuna voglia di approfondire, di cercare ,di capire; ed è così che il MMW split del 1985 diventa la panacea di tutti i mali invernali, e questo perchè nessuno (o quasi.....) si è mai preso la briga, spendendo tempo e fatica, di capire le modalità di innesco, propagazione e trasferimento in troposfera dello stesso. Si va sempre e solo a vedere gli effetti sul proprio orticello, quando si sta parlando di un fenomeno che sconvolse per 15 giorni l'intera colonna tropo-stratosferica dell'emisfero nord.
Nel merito mai nessuno che sia andato a vedere, nel totale dei MMW, quanti abbiano avuto le stesse caratteristiche e quanti, di entrambi i tipi (split o desplacement) abbiano prodotto gli stessi effetti sul comparto europeo.
Se lo avessero fatto, invece di seguire pedissequamente i vari guru che stagionalmente imboniscono il gregge degli accoliti, adesso sarebbero di certo molto più prudenti nell'anelare a tali eventi, per noi quasi sempre deleteri.

marvel [ Gio 20 Dic, 2012 08:58 ]
Oggetto: Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica E Indici Teleconnettivi
no la vedo diversa...noi adesso abbiamo un CW e un decentramento del vps...e lì di canadien warming non se ne vede l'ombra..anzi c'è il vortice polare! ..è inutile cercare e sperare analogie...che poi alla fine in italia ben si sa bene che gli eventi o delle meravigliose nevicate o periodi di gelo avvengono tranquillamente anche senza MMW...
cmq è lecito sperare e sognare lo faccio sempre anch'io ma ormai non ci credo neanche più...vivere certi aventi è ormai veramente difficile cmq passo per passo vedremo l'evolversi..buona giornata marvel

Visto che ne stiamo parlando, solo per restare sul teorico-didattico (senza voler fare nessun paragone reale sulla situazione prevista, ma solo a titolo speculativo), nell'85 che canadian warming ci fu?
Queste sono le carte dell'evento dell'85 a 10 HPa
e queste a 100 HPa
Ripeto, ne parliamo tanto per parlarne, non c'è attualmente qualche elemento che possa far pensare realisticamente ad un minimo paragone.

tifernate [ Gio 20 Dic, 2012 10:07 ]
Oggetto: Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica E Indici Teleconnettivi
Riporto quanto scritto da Remigio Zago, uno dei più grandi esperti di Stratosfera in Italia, proprio ieri sera:
Originariamente Scritto da
zago remigio
Come ogni inverno, invariabilmente Peter Pan va alla ricerca dell'isola che non c'è. Ecco che il fantomatico MMW da metà dicembre scivola progressivamente ad inizio gennaio (vedi 1985) per poi portarsi a fine gennaio/primi di febbraio, terminando con il FW.....
Noto purtroppo che c'è in giro una cattiva fruizione delle nozioni, che definirei di tipo GDO (grande distribuzione organizzata), dove ti connetti, trovi il blister che ti interessa, scarti usi e getti. Nessuna voglia di approfondire, di cercare ,di capire; ed è così che il MMW split del 1985 diventa la panacea di tutti i mali invernali, e questo perchè nessuno (o quasi.....) si è mai preso la briga, spendendo tempo e fatica, di capire le modalità di innesco, propagazione e trasferimento in troposfera dello stesso. Si va sempre e solo a vedere gli effetti sul proprio orticello, quando si sta parlando di un fenomeno che sconvolse per 15 giorni l'intera colonna tropo-stratosferica dell'emisfero nord.
Nel merito mai nessuno che sia andato a vedere, nel totale dei MMW, quanti abbiano avuto le stesse caratteristiche e quanti, di entrambi i tipi (split o desplacement) abbiano prodotto gli stessi effetti sul comparto europeo.
Se lo avessero fatto, invece di seguire pedissequamente i vari guru che stagionalmente imboniscono il gregge degli accoliti, adesso sarebbero di certo molto più prudenti nell'anelare a tali eventi, per noi quasi sempre deleteri.

No, calma, per quanto competente ed amico, definirlo uno dei più grandi esperti di stratosfera è forse eccessivo

, anche perchè ne lo fa di professione ne penso che ultimamente abbia dedicato molto tempo all'argomento. Però. sul resto ha, tutto sommato, ragione, per ora si va ad anno nuovo. Comunque sia sono eventi che è giusto seguire per capire le dinamiche globali, anche se gli va dato il giusto peso.

zerogradi [ Gio 20 Dic, 2012 10:22 ]
Oggetto: Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica E Indici Teleconnettivi
No, calma, per quanto competente ed amico, definirlo uno dei più grandi esperti di stratosfera è forse eccessivo

, anche perchè ne lo fa di professione ne penso che ultimamente abbia dedicato molto tempo all'argomento. Però. sul resto ha, tutto sommato, ragione, per ora si va ad anno nuovo. Comunque sia sono eventi che è giusto seguire per capire le dinamiche globali, anche se gli va dato il giusto peso.

Non conosco nessuno che lo faccia di professione...

andrea75 [ Gio 20 Dic, 2012 10:38 ]
Oggetto: Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica e Indici Teleconnettivi
Cmq mi pare che nessuno abbia fatto paragoni con l'85 stavolta... quindi, per quanto giusto sia il ragionamento del buon Remigio, non vedo riferimenti in questa circostanza.
Diciamo la sua valenza ce l'ha per dire a chi legge, che quando si parla di MW, non per forza il risultato deve poi essere "Polo sull'Italia"... ma penso che ormai chi segue l'argomento di questa cosa ne abbia la giusta conoscenza.

zerogradi [ Gio 20 Dic, 2012 10:40 ]
Oggetto: Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica e Indici Teleconnettivi
Cmq mi pare che nessuno abbia fatto paragoni con l'85 stavolta... quindi, per quanto giusto sia il ragionamento del buon Remigio, non vedo riferimenti in questa circostanza.
Diciamo la sua valenza ce l'ha per dire a chi legge, che quando si parla di MW, non per forza il risultato deve poi essere "Polo sull'Italia"... ma penso che ormai chi segue l'argomento di questa cosa ne abbia la giusta conoscenza.

Era in risposta al post di nessuno, si stava parlando di 85 credo.
Ricca Gubbio [ Gio 20 Dic, 2012 17:22 ]
Oggetto: Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica E Indici Teleconnettivi
Sarà a 3000 ore ma è la prima conferma di quanto si va dicendo...

marvel [ Gio 20 Dic, 2012 17:56 ]
Oggetto: Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica e Indici Teleconnettivi
Resto molto possibilista per lo sviluppo di un MMW di elevate proporzioni, come previsto ormai quasi un mese fa.
La sua comparsa, da molti "esimi previsori" della rete, addirittura ritenuta improbabile, visto che prevedevano un cooling estremo che avrebbe inibito qualsiasi manovra, io ed altri pochi l'avevamo stimata tra metà e fine dicembre... e così è stato. L'evoluzione è tutta da vedere.
Comunque la macchina si è messa in moto, l'apice della scaldata non è ancora definito, solo da allora potrò cercare di capire come potrebbe evolvere la situazione, anche negli sviluppi stratosferici.
Attualmente sembra che il picco possa essere raggiunto tra 7 giorni, ma è solo un'ipotesi da verificare.
Per quanto riguarda le sue caratteristiche ed eventuali confronti con altri eventi del passato, sbaglia tanto chi vuole sostenerne una somiglianza, quanto chi la esclude a priori.
Io ho solo detto e provato con tanto di mappe che, a differenza di quello che sosteneva il forumista "nessuno"... sempre per voce di un altro forumista che io stesso stimo, ma che non è certo il messia, il riscaldamento dell'85 avvenne per diverse fasi, di cui la prima (9-25 dic) del tutto confrontabile con la dinamica prevista per l'evento attualmente iniziato... questo non significa nulla, potrebbe succedere di tutto... però almeno
guardarsi le carte prima di procedere con i commenti...
Su internet esistono molti geni delle scienze meteorologiche, peccato che la maggior parte di loro non abbiano la benché minima cognizione di causa, non abbiano preparazione scientifica e non abbiano mai lavorato nel settore.
La maggior parte delle mie riflessioni o analisi sono il risultato non solo di osservazioni di mappe e grafici, ma spesso anche di chiacchierate o scambi di email con gente che lavora nel settore ad alto livello.
Non sento di dover giustificare niente a nessuno, né mi sento di dover limitare le mie riflessioni ed esternazioni, figuriamoci.
Tornando on-topic,
bella scaldata in stratosfera in una settimana oltre 50°C.
Per quanto riguarda l'evoluzione della distribuzione dei GPT, attualmente è tutt'altro che facile, vista l'estrema instabilità delle previsioni modellistiche che, da un run all'altro, offrono di tutto di più, un'ampia gamma di soluzioni... anche le più eccentriche!
Un'ultima considerazione, sull'HP russo-siberiano... attualmente tra Russia, Cina e Mongolia sono stato raggiunti i 1080 HPa!!!
Resta un mio parere, ma credo che il suo arretramento non sarà così estremo come prospettato dai modelli.
Saluti.
Marvel

stinfne [ Gio 20 Dic, 2012 18:05 ]
Oggetto: Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica E Indici Teleconnettivi
Massi, hai tutta la stima possibile da parte mia e ti ringrazio di cuore per l'enorme impegno profuso nella divulgazione delle tue conoscenze.
Stefano.
zerogradi [ Gio 20 Dic, 2012 18:06 ]
Oggetto: Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica e Indici Teleconnettivi
Sono 1060 hpa in quella mappa, non 1080. La qualitá grafica delle cifre è pessima, e spesso si confondono. Ma si vede chiaramente che sn 1060, anche nelle mappe antecedente e successiva.
Il record assoluto è 1085,6 raggiunto in Mongolia nel 2001.
andrea75 [ Gio 20 Dic, 2012 18:45 ]
Oggetto: Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica e Indici Teleconnettivi
Massi, hai tutta la stima possibile da parte mia e ti ringrazio di cuore per l'enorme impegno profuso nella divulgazione delle tue conoscenze.
Stefano.
Quoto e mi aggiungo ai ringraziamenti, anche se scontati.
Mi sa che in effetti sono 1060 hPa (anche se la mappa qui sotto è riferita alle 12Z)...
Non cambia cmq la sostanza... è una bella bestiola!!!
nessuno [ Gio 20 Dic, 2012 19:44 ]
Oggetto: Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica E Indici Teleconnettivi
Resto molto possibilista per lo sviluppo di un MMW di elevate proporzioni, come previsto ormai quasi un mese fa.
La sua comparsa, da molti "esimi previsori" della rete, addirittura ritenuta improbabile, visto che prevedevano un cooling estremo che avrebbe inibito qualsiasi manovra, io ed altri pochi l'avevamo stimata tra metà e fine dicembre... e così è stato. L'evoluzione è tutta da vedere.
Comunque la macchina si è messa in moto, l'apice della scaldata non è ancora definito, solo da allora potrò cercare di capire come potrebbe evolvere la situazione, anche negli sviluppi stratosferici.
Attualmente sembra che il picco possa essere raggiunto tra 7 giorni, ma è solo un'ipotesi da verificare.
Per quanto riguarda le sue caratteristiche ed eventuali confronti con altri eventi del passato, sbaglia tanto chi vuole sostenerne una somiglianza, quanto chi la esclude a priori.
Io ho solo detto e provato con tanto di mappe che, a differenza di quello che sosteneva il forumista "nessuno"... sempre per voce di un altro forumista che io stesso stimo, ma che non è certo il messia, il riscaldamento dell'85 avvenne per diverse fasi, di cui la prima (9-25 dic) del tutto confrontabile con la dinamica prevista per l'evento attualmente iniziato... questo non significa nulla, potrebbe succedere di tutto... però almeno
guardarsi le carte prima di procedere con i commenti...
Su internet esistono molti geni delle scienze meteorologiche, peccato che la maggior parte di loro non abbiano la benché minima cognizione di causa, non abbiano preparazione scientifica e non abbiano mai lavorato nel settore.
La maggior parte delle mie riflessioni o analisi sono il risultato non solo di osservazioni di mappe e grafici, ma spesso anche di chiacchierate o scambi di email con gente che lavora nel settore ad alto livello.
Non sento di dover giustificare niente a nessuno, né mi sento di dover limitare le mie riflessioni ed esternazioni, figuriamoci.
Tornando on-topic,
bella scaldata in stratosfera in una settimana oltre 50°C.
Per quanto riguarda l'evoluzione della distribuzione dei GPT, attualmente è tutt'altro che facile, vista l'estrema instabilità delle previsioni modellistiche che, da un run all'altro, offrono di tutto di più, un'ampia gamma di soluzioni... anche le più eccentriche!
Un'ultima considerazione, sull'HP russo-siberiano... attualmente tra Russia, Cina e Mongolia sono stato raggiunti i 1080 HPa!!!
Resta un mio parere, ma credo che il suo arretramento non sarà così estremo come prospettato dai modelli.
Saluti.
Marvel

ciao...mah mi sembra che te la sei presa...cmq:
a- mi ritengo altamente ignorante in materia e qui non ci piove
b- ho un enorme passione per la materia fin da quando ero piccolo ma passione non significa sapere anche perchè avrei studiato meteorologia anzichè economia a suo tempo e adesso coltivo l'hobby come autodidatta ma naturalmente ci vuole tempo oltre che passione ad imparare.
c- ti ritengo una persona altamente preparata altrimenti non mi sarei iscritto in questo forum solo ed esclusivamente perchè ci sei tu..appunto per imparare e renderti merito per quello che sai nel "campo".
d- ho solo detto la mia appunto perchè condivido l'idea di Remigio Zago...che ogni anno si va in ballo con il solito anno e poi tutti gli anni si sa come va a finire...credo che come le partite di calcio ogni partita è a sè..casomai quest'anno va a finire meglio ma cmq diversamente. cmq i paragoni si fanno ed è giusto farlo io ho solo voluto estrapolare appunto da te il tuo parere in merito e tu me l'hai dato mostrandomi le carte
e - Ti stimo e ti rinnovo i complimenti ciao Marvel e buona serata
Adriano [ Gio 20 Dic, 2012 19:55 ]
Oggetto: Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica E Indici Teleconnettivi
Resto molto possibilista per lo sviluppo di un MMW di elevate proporzioni, come previsto ormai quasi un mese fa.
La sua comparsa, da molti "esimi previsori" della rete, addirittura ritenuta improbabile, visto che prevedevano un cooling estremo che avrebbe inibito qualsiasi manovra, io ed altri pochi l'avevamo stimata tra metà e fine dicembre... e così è stato. L'evoluzione è tutta da vedere.
Comunque la macchina si è messa in moto, l'apice della scaldata non è ancora definito, solo da allora potrò cercare di capire come potrebbe evolvere la situazione, anche negli sviluppi stratosferici.
Attualmente sembra che il picco possa essere raggiunto tra 7 giorni, ma è solo un'ipotesi da verificare.
Per quanto riguarda le sue caratteristiche ed eventuali confronti con altri eventi del passato, sbaglia tanto chi vuole sostenerne una somiglianza, quanto chi la esclude a priori.
Io ho solo detto e provato con tanto di mappe che, a differenza di quello che sosteneva il forumista "nessuno"... sempre per voce di un altro forumista che io stesso stimo, ma che non è certo il messia, il riscaldamento dell'85 avvenne per diverse fasi, di cui la prima (9-25 dic) del tutto confrontabile con la dinamica prevista per l'evento attualmente iniziato... questo non significa nulla, potrebbe succedere di tutto... però almeno
guardarsi le carte prima di procedere con i commenti...
Su internet esistono molti geni delle scienze meteorologiche, peccato che la maggior parte di loro non abbiano la benché minima cognizione di causa, non abbiano preparazione scientifica e non abbiano mai lavorato nel settore.
La maggior parte delle mie riflessioni o analisi sono il risultato non solo di osservazioni di mappe e grafici, ma spesso anche di chiacchierate o scambi di email con gente che lavora nel settore ad alto livello.
Non sento di dover giustificare niente a nessuno, né mi sento di dover limitare le mie riflessioni ed esternazioni, figuriamoci.
Tornando on-topic,
bella scaldata in stratosfera in una settimana oltre 50°C.
Per quanto riguarda l'evoluzione della distribuzione dei GPT, attualmente è tutt'altro che facile, vista l'estrema instabilità delle previsioni modellistiche che, da un run all'altro, offrono di tutto di più, un'ampia gamma di soluzioni... anche le più eccentriche!
Un'ultima considerazione, sull'HP russo-siberiano... attualmente tra Russia, Cina e Mongolia sono stato raggiunti i 1080 HPa!!!
Resta un mio parere, ma credo che il suo arretramento non sarà così estremo come prospettato dai modelli.
Saluti.
Marvel

Impossibile aggiungere altro, sarebbe oltraggioso verso questo intervento indefinibile.
Interventi come questi debbono necessariamente rimanere degli idola di metodo e conoscenza.
Complimenti per il tuo impegno in queste scienze, per la tua scientificità e per la tua immane umiltà.

zerogradi [ Gio 20 Dic, 2012 19:59 ]
Oggetto: Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica E Indici Teleconnettivi
Su internet esistono molti geni delle scienze meteorologiche, peccato che la maggior parte di loro non abbiano la benché minima cognizione di causa, non abbiano preparazione scientifica e non abbiano mai lavorato nel settore.
La maggior parte delle mie riflessioni o analisi sono il risultato non solo di osservazioni di mappe e grafici, ma spesso anche di chiacchierate o scambi di email con gente che lavora nel settore ad alto livello.
Complimenti per la tua immane umiltà.

Io un concetto assai diverso di umiltà. In pratica sembra che tutti gli altri non hanno studiato, non hanno preparazione scientifica o non debbano scrivere se dopo cena non telefonano prima 10 minuti al Rettore dell'Università di Berlino... Non credo che siano espressi gli studi che uno ha fatto nei vari forum nazionali, quindi ognuno conta come l'altro.
gubbiomet [ Gio 20 Dic, 2012 20:08 ]
Oggetto: Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica E Indici Teleconnettivi
Su internet esistono molti geni delle scienze meteorologiche, peccato che la maggior parte di loro non abbiano la benché minima cognizione di causa, non abbiano preparazione scientifica e non abbiano mai lavorato nel settore.
La maggior parte delle mie riflessioni o analisi sono il risultato non solo di osservazioni di mappe e grafici, ma spesso anche di chiacchierate o scambi di email con gente che lavora nel settore ad alto livello.
Complimenti per la tua immane umiltà.

Ho un concetto assai diverso di umiltà. In pratica sembra che tutti gli altri non hanno studiato, non hanno preparazione scientifica o non debbano scrivere se dopo cena non telefonano prima 10 minuti al Rettore dell'Università di Berlino... Non credo che siano espressi gli studi che uno ha fatto nei vari forum nazionali, quindi ognuno conta come l'altro.
Se ragioniamo sul concetto di umiltà ha ragione Ale.... ma non credo che Massi volesse offendere o denigrare le persone dei forum che sono nel 90 % dei casi (e mi tengo basso) autodidatti come me. Più che altro voleva dire che in meteorologia come in tutti campi, lo studio è alla base di tutto. Grazie anche ai suoi interventi e anche a quelli di Ale per me è un po' come studiare.....

andrea75 [ Gio 20 Dic, 2012 20:13 ]
Oggetto: Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica e Indici Teleconnettivi
Se continuiamo a provocare però non se ne esce...
Cyborg [ Gio 20 Dic, 2012 20:36 ]
Oggetto: Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica E Indici Teleconnettivi
Non capisco proprio perchè debbano andare avanti queste diatribe
Se uno pensa che l'argomento trattato in questo topic sia inutile e non bisognoso di studi, perchè tutti gli anni deve prendere la palla al balzo per punzecchiare e cercare di screditare il lavoro degli altri?

zerogradi [ Gio 20 Dic, 2012 20:45 ]
Oggetto: Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica E Indici Teleconnettivi
Non capisco proprio perchè debbano andare avanti queste diatribe
Se uno pensa che l'argomento trattato in questo topic sia inutile e non bisognoso di studi, perchè tutti gli anni deve prendere la palla al balzo per punzecchiare e cercare di screditare il lavoro degli altri?

Perché mi da semplicemente fastidio che non ci sia rispetto verso gli altri, ma soltanto supponenza. Dopo tra l'altro che non si è cavato un ragno da un buco, auspicando dapprima un Natale nevoso e poi un Capodanno coi botti, come ogni anno rimandando sempre a data da destinarsi.
Comunque non mi vedrete più come un peso, visto che chiudo qua. Un saluto a voi tutti.
Fabri93 [ Gio 20 Dic, 2012 20:52 ]
Oggetto: Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica E Indici Teleconnettivi
Qui sotto la mia previsione che feci il 30 novembre 2012 e inserii nei forum il 5 dicembre 2012...fatta con l'ausilio di plot modellistici degli anni passati,analisi situazione strato-troposferica allora attuale con corelazione con gli scorsi anni e vari indici...
Confrontatela poi con la situazione prevista 
-----
Credo che nei prossimi giorni questa carta si avvicini molto alla realtà..
--
Dirò qualcosa verso santo stefano e quindi nella prossima settimana...
Le dinamiche invernali o almeno una parte (1/4) c'è le giochiamo con gli importanti movimenti stratosferici (warming natalizio preludio di mmw) che poi andranno anche a interessare la troposfera previsti da natale in poi 
MMW ormai possibilissimo e come dissi a suo tempo sarà probabilmente di tipo split
-----------------
Tutto quello che scrissi è scritto nel mio primo outlook invernale,inserisco qui sotto il link al mio sito meteo dedicato alla mia città (il mio intento non è quello di fare concorrenza a questo splendidi forum,le mia parole sono sincere

)...
Il mio primo outlook invernale 2012-2013,dissi tutto li':
http://empolimeteo.phpbbitalia.com/...giornamento#426
...
Analisi fatta da un amatore neofita meteoappassionato,che ultimamente si è cimentato in un grande lavoro di studio della meteo sul web amatorialmente,le parole che ho scritto sono tutte farina del mio sacco

gubbiomet [ Gio 20 Dic, 2012 21:08 ]
Oggetto: Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica E Indici Teleconnettivi
Non capisco proprio perchè debbano andare avanti queste diatribe
Se uno pensa che l'argomento trattato in questo topic sia inutile e non bisognoso di studi, perchè tutti gli anni deve prendere la palla al balzo per punzecchiare e cercare di screditare il lavoro degli altri?

Perché mi da semplicemente fastidio che non ci sia rispetto verso gli altri, ma soltanto supponenza. Dopo tra l'altro che non si è cavato un ragno da un buco, auspicando dapprima un Natale nevoso e poi un Capodanno coi botti, come ogni anno rimandando sempre a data da destinarsi.
Comunque non mi vedrete più come un peso, visto che chiudo qua. Un saluto a voi tutti.
Guada Ale che anche se a volte non mi piace come ti proponi per me sei una risorsa del forum e un pujnto di riferimento.
Uscire dal forum non è da persona intelligente come te.
Sarebbe un altro modo sbagliato di porti......

Ricca Gubbio [ Ven 21 Dic, 2012 09:12 ]
Oggetto: Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica E Indici Teleconnettivi
Spero come ha detto Francesco che nessuno compreso Ale (zerogradi) smetta di scrivere per queste c...ate!!!

Detto questo sembriamo i bambini dell' asilo chi si picca chi posta commenti per ripicca chi crede che le dinamiche stratosferiche siano una cagata chi ci crede cecamente etcc.. etcc... Ragazzi quando si sta in un posto dove ci sono più persone è logico che ogni tanto ci siano diatribe ma il tutto deve finire con una risata e non con dei malumori altrimenti poi si passa per forza di cose dalla parte del torto.
Ognuno qui penso che dia il suo contributo, chi con argomentazioni studiate e scentifiche chi come me ancora (somaro)

metereologico apprende e cerca ogni tanto di vedere se ha capito. Ripeto non si può essere tutti maestri... servono anche gli allievi!!!

Detto questo quando ero piccolo il maestro si ascoltava quindi almeno a me personalmente mi piace imparare sempre cose nuove.
Inoltre non sempre bisogna stare a puntualizzare perchè le cavolate le diciamo tutti chi più e chi meno... se uno avesse la bontà e il tempo di rileggersi centinaia di post si renderebbe conto che in alcuni casi abbiamo parlato di eventi per giorni e giorni che poi alla fine non si sono nemmeno verificati, abbiamo preso SOLE enormi anche a 3h dall' evento... il bello della metereologia è proprio questo a si parla ore ore proprio per questo.
Pensate che palle se tutti sapessimo con precisione che tempo farà fra 10 giorni.
Quindi calma e sangue freddo!!!

marvel [ Ven 21 Dic, 2012 09:33 ]
Oggetto: Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica e Indici Teleconnettivi
tra l'altro le carte di oggi sembrano tentare di ridurre anche l'arretramento dell'orso...
Intanto diamo uno sguardo al povero vecchio NAM.
Ci sevirà da confronto tra alcuni giorni.

Fabri93 [ Ven 21 Dic, 2012 19:25 ]
Oggetto: Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica E Indici Teleconnettivi
Nei prossimi giorni come ormai è stato ripetuto molte volte da giorni,assisteremo all'avvio di grosse manovre in sede stratosferica principalmente,quest'ultime ci piloteranno ormai quasi sicuramente ad un nuovo e potente riscaldamento del tipo MMW...
Visto le premesse direi di attendere almeno per gran parte della settimana natalizia prima di avere almeno qualche elemento in più da analizzare.....
Questo tipo di manovre richiedono tempi lunghi di attesa......

Qui sotto uno sguardo all'anomalie dei geopotenziali (65° e 90° N)

------
In breve direi di attendere almeno per gran parte della settimana natalizia,sono manovre che richiedono tempo..
..........
E' sempre importante anche dare uno sguardo alle ssta...
Cosa dicono le ssta ?
Sguardo alle acque pacifiche equatoriali...sede di nino/a..

......
Intanto direi di goderci questo periodo mite previsto che caratterizzerà anche parte della prossima settimana portando un tempo simil primaverile (primavera inoltrata su alcune zone) sulla nostra penisola in arrivo da domenica.....
Dato che ci sono vi auguro un buon natale e un felice anno nuovo da Fabri93..
marvel [ Sab 22 Dic, 2012 00:15 ]
Oggetto: Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica e Indici Teleconnettivi
Nei prossimi giorni come ormai è stato ripetuto molte volte da giorni,assisteremo all'avvio di grosse manovre in sede stratosferica principalmente,quest'ultime ci piloteranno ormai quasi sicuramente ad un nuovo e potente riscaldamento del tipo MMW...
Visto le premesse direi di attendere almeno per gran parte della settimana natalizia prima di avere almeno qualche elemento in più da analizzare.....
sono manovre che richiedono tempo..
..........
Intanto direi di goderci questo periodo mite previsto che caratterizzerà anche parte della prossima settimana portando un tempo simil primaverile (primavera inoltrata su alcune zone) sulla nostra penisola in arrivo da domenica.....
Dato che ci sono vi auguro un buon natale e un felice anno nuovo da Fabri93..
Condivido il tuo commento alle carte e ricambio gli auguri di buon Natale... per gli auguri di capodanno c'è ancora tempo.

marvel [ Dom 23 Dic, 2012 16:25 ]
Oggetto: Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica e Indici Teleconnettivi
Ancora poche ore e partirà il riscaldamento stratosferico (secondo le mappe).
Nei prossimi giorni potremo iniziare a valutare l'entità e la dinamica di questo evento, quindi verificare se le previsioni attuali verranno rispettate e come, eventualmente, cambieranno.
Per il momento le proiezioni di questo stratwarming lo indicano come evento importante (di tipo MMW).
Le proiezioni a 15 giorni (la cui attendibilità risulta essere comunque ancora molto scarsa) indicano una tendenza a split stratosferico.

il fosso [ Dom 23 Dic, 2012 20:52 ]
Oggetto: Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica E Indici Teleconnettivi
Il VP praticamente scompare a fine run gfs
possibile una roba simile Massi? Che ripercussioni può avere? sembra di guardare un final warming primaverile.
marvel [ Lun 24 Dic, 2012 09:58 ]
Oggetto: Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica e Indici Teleconnettivi
Riporto integralmente il bollettino del
lamma, uscito il 20, dal quale alcuni "esperti" esterni a questo forum, hanno copiato i propri outlook...

chiaramente senza citare la fonte...
Entriamo nell'inverno: come sarà?
Il 21 dicembre comincia "ufficialmente" l'inverno (quello astronomico, l'inverno meteorologico comincia il 1 dicembre), le previsioni stagionali ci forniscono qualche indicazione e tendenza su come saranno questi prossimi mesi dal punto di vista meteo.
L'ultima parte di dicembre non dovrebbe presentare particolari anomalie meteorologiche, in generale la situazione sarà dominata da moderati passaggi perturbati intervallati da rimonte anticicloniche, con temperature in media o anche leggermente superiori.
Durante la prima quindicina di gennaio la circolazione atmosferica potrebbe risultare leggermente più dinamica favorendo ingressi di aria più fredda e instabile di origine nord atlantica alternati a temporanee fasi anticicloniche, il tutto in un contesto termico in linea con la stagione. Questa situazione dovrebbe perdurare fino a quando il vortice polare si manterrà integro e scarsamente mobile.
A seguire potremmo assistere ad un significativo cambio di circolazione causato da un riscaldamento stratosferico i cui primi segnali sono attesi dopo Natale, evento questo che dovrebbe indebolire il vortice polare. Il fenomeno lo si può comprendere meglio osservando le due immagini poco sotto che mostrano lo stato del vortice polare stratosferico a 10hPa (31 Km d'altezza circa) il 20 dicembre e la possibile evoluzione al 29 dicembre (Fonte: Università di Berlino).


Nell'immagine i colori mostrano le temperature in quota: quando dominano temperature basse (colore blu prevalente) significa che il vortice stratosferico è forte, quando i valori termici tendono ad aumentare (colore rosso) significa che ci si trova in una situazione in cui il vortice polare può indebolirsi. Nella prima figura si può notare un'ampia area depressionaria (lettera "L") che domina la circolazione nell'emisfero nord, nella seconda invece, riferita alla fine di dicembre, la depressione è insidiata da un flusso di aria molto calda proveniente dalla Siberia (colore rosso acceso) che si traduce in un cuneo di alta pressione (lettera "H") tra Siberia orientale e Bering.
A partire dal 15-20 gennaio, questa alta pressione potrebbe indebolire il vortice polare spingendolo verso latitudini più meridionali, favorendo così ingressi d'aria molto fredda sull'Italia e, conseguentemente, sulla Toscana. Se questo evento dovesse verificarsi le conseguenze si farebbero sentire anche nel mese di febbraio portando temperature al di sotto della media. In questo contesto, le precipitazioni dovrebbero risultare per lo più in linea con la media stagionale nel mese di gennaio, mentre a febbraio potrebbero attestarsi al di sotto della normale climatica, proprio per la prevalenza di correnti nord orientali.
Ricordando che le previsioni stagionali sono un servizio sperimentale che non ha la stessa valenza predittiva del meteo a breve termine, vi invitiamo ad approfondire sulla pagina delle previsioni stagionali LaMMA.
Oltre allo scenario elaborato dal Consorzio, si possono visionare anche gli scenari degli altri centri meteorologici e l'outlook generale.
da:
http://www.lamma.rete.toscana.it/ne...-come-sar%C3%A0
marvel [ Lun 24 Dic, 2012 10:10 ]
Oggetto: Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica e Indici Teleconnettivi
Parte II - Inverno 2012-2013
(è possibile visionare una breve parte introduttiva, didattica e propedeutica all'argomento, all'
inizio del topic)
Ormai a Natale, siamo giunti nel vivo di questo Inverno 2012-2013, almeno cronologicamente parlando.
Infatti, la Climatologia del nostro paese, ci insegna che i mesi più tipicamente invernali, e quindi più rigidi, sono gennaio e febbraio, mentre dicembre raramente ha assunto connotati particolarmente rigidi o nevosi.
Il mese di dicembre 2012 è stato comunque caratterizzato da una vivacità meteorologica in cui diversi episodi freddi, ed in qualche caso anche nevosi, hanno interessato gran parte dell'Italia centro-settentrionale, anche a quote basse, in pianura al nord.
Come i lettori di questo topic sapranno, la situazione emisferica attuale vede ancora un Vortice Polare non troppo compatto (segnato da notevoli ingerenze anticicloniche fin nel proprio cuore) ma, pur disassato e sbilanciato sul continente euroasiatico, dislocato comunque principalmente secondo i paralleli, in modo tale da favorire flussi zonali occidentali alle medie latitudini, anche se discontinui a livello emisferico.
Come più volte riportato nelle pagine precedenti, la situazione è vicina ad una svolta che, inizialmente solo a livello stratosferico, ma successivamente anche in trposfera, potrebbe indurre l'intera circolazione emisferica verso importanti cambiamenti.
La causa di tutto ciò sarà un riscaldamento stratosferico che, producendo un vastissimo anticiclone, forzerebbe il Vortice Polare ad un rallentamento e, forse, ad una scissione in più lobi, che, in tal modo, potrebbero scendere di latitudine, o retrocedere antizonalmente (da est verso ovest), andando ad interessare aree normalmente distanti dal dominio delle depressioni artiche o dalle correnti fredde continentali.
(Anche in risposta a il Fosso)
Flussi impressionanti... arriva qualcosa di grosso in stratosfera...
Il riscaldamento, i cui massimi vengono posticipati di alcuni giorni, ma rendendo, se possibile, ancora più impressionante l'evento (ormai quasi sicuramente di tipo Major), sembrerebbe poter diffondersi facilmante a tutte le quote stratosferiche.
IL VP, anche al livello troposferico, ne verrà sicuramente influenzato pesantemente.
Le dinamiche specifiche sono ancora superflue, per il momento, data l'esagerata distanza temporale.
Dovranno essere risolte numerose equazioni ed infinite variabili pima che si possa dare una tendenza realistica per l'Italia. Inasomma, bisogna osservare ed attendere.
Questa è solo un'ipotesi, molto, molto distante ed incerta:
E sarebbe solo l'inizio...
Ma, appunto, per ora resta solo una delle tante ipotesi di tendenza remota, niente di più.
Marvel
tifernate [ Mar 25 Dic, 2012 00:07 ]
Oggetto: Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica E Indici Teleconnettivi
.....beh, dare già ad oggi scontato che il forte UW si diffonda a tutta la stratosfera (tanto da essere valutato come MMW) e poi alla troposfera è un po' prematuro. Spero tu abbia ragione perchè è quasi l'unica variabile per smuovere pesantemente le acque.... e comunque, come di consueto nei nostri inverni, non aspettiamoci qualcosa d grosso prima dell'Epifania, dovesse arrivare qualcosa esulerebbe dai ragionamenti finora fatti.
p.s. Auguroni di Buon Natale!

marvel [ Mar 25 Dic, 2012 11:53 ]
Oggetto: Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica E Indici Teleconnettivi
.....beh, dare già ad oggi scontato che il forte UW si diffonda a tutta la stratosfera (tanto da essere valutato come MMW) e poi alla troposfera è un po' prematuro. Spero tu abbia ragione perchè è quasi l'unica variabile per smuovere pesantemente le acque.... e comunque, come di consueto nei nostri inverni, non aspettiamoci qualcosa d grosso prima dell'Epifania, dovesse arrivare qualcosa esulerebbe dai ragionamenti finora fatti.
p.s. Auguroni di Buon Natale!

No, questo non è un Upper Warming.
E' diffuso fino alla media stratosfera, in particolare a 10 HPa... il che, date le caratteristiche tipiche del MMW, in quanto a ritmi di crescita, ne fa un MMW... sempre che vada come previsto.

Fabri93 [ Mar 25 Dic, 2012 13:04 ]
Oggetto: Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica E Indici Teleconnettivi
.....beh, dare già ad oggi scontato che il forte UW si diffonda a tutta la stratosfera (tanto da essere valutato come MMW) e poi alla troposfera è un po' prematuro. Spero tu abbia ragione perchè è quasi l'unica variabile per smuovere pesantemente le acque.... e comunque, come di consueto nei nostri inverni, non aspettiamoci qualcosa d grosso prima dell'Epifania, dovesse arrivare qualcosa esulerebbe dai ragionamenti finora fatti.
p.s. Auguroni di Buon Natale!

No, questo non è un Upper Warming.
E' diffuso fino alla media stratosfera, in particolare a 10 HPa... il che, date le caratteristiche tipiche del MMW, in quanto a ritmi di crescita, ne fa un MMW... sempre che vada come previsto.

Quoto in tutto

tifernate [ Mar 25 Dic, 2012 15:52 ]
Oggetto: Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica E Indici Teleconnettivi
.....beh, dare già ad oggi scontato che il forte UW si diffonda a tutta la stratosfera (tanto da essere valutato come MMW) e poi alla troposfera è un po' prematuro. Spero tu abbia ragione perchè è quasi l'unica variabile per smuovere pesantemente le acque.... e comunque, come di consueto nei nostri inverni, non aspettiamoci qualcosa d grosso prima dell'Epifania, dovesse arrivare qualcosa esulerebbe dai ragionamenti finora fatti.
p.s. Auguroni di Buon Natale!

No, questo non è un Upper Warming.
E' diffuso fino alla media stratosfera, in particolare a 10 HPa... il che, date le caratteristiche tipiche del MMW, in quanto a ritmi di crescita, ne fa un MMW... sempre che vada come previsto.

.scusa ma a 30 hPA secondo le GFS NCEP odierne la temperatura rimane praticamente costante nelle prossime 240 ore.
