Prima Decade Di Febbraio: L'inverno Gioca Il Jolly? »  Mostra messaggi da    a     

Linea Meteo


Meteocafè - Prima Decade Di Febbraio: L'inverno Gioca Il Jolly?



menca92 [ Mar 29 Gen, 2013 11:46 ]
Oggetto: Re: Prima Decade Di Febbraio: L'inverno Gioca Il Jolly?
Il problema sostanziale per avere nevicate anche da noi, più che di configurazioni è dato dalla mancanza di freddo (serio) in Europa (poco di quello artico, meno di quello continentale)..posto una carta presa a caso dal ''mucchio'' che mi fa riflettere:

gfsnh_1_216

La -8 a 850hpa (artica per lo più) è vista arrivare fino all'arco alpino, ma parte dalla Lapponia!!!! E si sa come con l'avvicinarsi dell'evento venga ridimensionata, per non parlare di quando arriverebbe nel Mediterraneo....


Anno scorso (configurazione totalmente diversa, è vero) ma sul baltico avevamo una -20 (continentalizzata per di più...)

Felicissimo di aver detto cavolate


Poranese457 [ Mar 29 Gen, 2013 12:13 ]
Oggetto: Re: Prima Decade Di Febbraio: L'inverno Gioca Il Jolly?
menca92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]


La -8 a 850hpa (artica per lo più) è vista arrivare fino all'arco alpino, ma parte dalla Lapponia!!!! E si sa come con l'avvicinarsi dell'evento venga ridimensionata, per non parlare di quando arriverebbe nel Mediterraneo....


Anno scorso (configurazione totalmente diversa, è vero) ma sul baltico avevamo una -20 (continentalizzata per di più...)

Felicissimo di aver detto cavolate



Io sono in totale accordo con te e scrissi la stessa cosa la settimana scorsa: quest'anno mancano i serbatoi freddi... se dal Polo parte un missile di -20 sull'Italia Centrale una -8°C ci arriva. Se invece parte una -7/-8°C qui da noi ci sono le margherite!


Cyborg [ Mar 29 Gen, 2013 12:47 ]
Oggetto: Re: Prima Decade Di Febbraio: L'inverno Gioca Il Jolly?
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
menca92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]


La -8 a 850hpa (artica per lo più) è vista arrivare fino all'arco alpino, ma parte dalla Lapponia!!!! E si sa come con l'avvicinarsi dell'evento venga ridimensionata, per non parlare di quando arriverebbe nel Mediterraneo....


Anno scorso (configurazione totalmente diversa, è vero) ma sul baltico avevamo una -20 (continentalizzata per di più...)

Felicissimo di aver detto cavolate



Io sono in totale accordo con te e scrissi la stessa cosa la settimana scorsa: quest'anno mancano i serbatoi freddi... se dal Polo parte un missile di -20 sull'Italia Centrale una -8°C ci arriva. Se invece parte una -7/-8°C qui da noi ci sono le margherite!


Io invece non sono dello stesso parere. Una -8°C artica viaggia con molta facilità, mentre di una pesantissima -20°C che parte per la nostra zona ne arriva solo una piccola parte. Insomma in percentuale va perso molto meno freddo con temiche di partenza più alte, e soprattutto artiche, dato che sono supportate anche da valori più bassi in quota.
E' una mia opinione... può essere anche una cavolata


stinfne [ Mar 29 Gen, 2013 12:51 ]
Oggetto: Re: Prima Decade Di Febbraio: L'inverno Gioca Il Jolly?
La cosa più rilevante mi sembra data al momento dalla conferma negli ultimi run, dell'impianto e dell'evoluzione prevista. Come detto stamattina, per i dettagli (barici in primis, termici di conseguenza) c'è ancora tempo anche per l'episodio del prossimo WE. Certo, con saccature profonde quanto si vuole, ma scendono (almeno in partenza) da NW, è difficile vedere una -10°C arrivare al Centro Italia, per questo c'è da sperare in una reiterazione delle discese con hp atlantico che sia forte e possibilmente che tenda a ruotare con la punta un pochino verso NE.


andrea75 [ Mar 29 Gen, 2013 13:10 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] Prima Decade Di Febbraio: L'inverno Gioca Il Jolly?
stinfne ha scritto: [Visualizza Messaggio]
La cosa più rilevante mi sembra data al momento dalla conferma negli ultimi run, dell'impianto e dell'evoluzione prevista. Come detto stamattina, per i dettagli (barici in primis, termici di conseguenza) c'è ancora tempo anche per l'episodio del prossimo WE. Certo, con saccature profonde quanto si vuole, ma scendono (almeno in partenza) da NW, è difficile vedere una -10°C arrivare al Centro Italia, per questo c'è da sperare in una reiterazione delle discese con hp atlantico che sia forte e possibilmente che tenda a ruotare con la punta un pochino verso NE.


L'impianto infatti c'è... anche per domenica. Ora la differenza la faranno i soliti maledetti W ed E shift... e troppi ne vedremo.
La soluzione vista dalle 06Z resta comunque abbastanza estrema (parlo sempre di questo weekend), almeno guardando gli spaghi.

graphe_ens3_mep3

Le ENS restano confortanti... vediamo come andrà con le 12Z... se torneremo a navigare verso Ovest!

Il lungo invece è ancora un terno al lotto. Ormai sembra ovvio che ce la giocheremo sui meridiani la partita... ma sulle dinamiche e sulla profondità dell'affondo c'è ancora tutto da costruire.
Segnali in ogni caso buoni. La dinamicità continua!


burjan [ Mar 29 Gen, 2013 13:25 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] Prima Decade Di Febbraio: L'inverno Gioca Il Jolly?
Resta purtroppo del tutto irrisolto il problema dell'eccessiva contiguità fra la depressione e l'HP, i cui massimi sono così vicini che temo, come dicevo ieri, finisca per deviarla verso E e/o spomparla. Quest'erezione dell'HP è molto inconsueta, ben più ampia del consueto e piuttosto W-shiftata.


andrea75 [ Mar 29 Gen, 2013 13:32 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] Prima Decade Di Febbraio: L'inverno Gioca Il Jolly?
burjan ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Resta purtroppo del tutto irrisolto il problema dell'eccessiva contiguità fra la depressione e l'HP, i cui massimi sono così vicini che temo, come dicevo ieri, finisca per deviarla verso E e/o spomparla. Quest'erezione dell'HP è molto inconsueta, ben più ampia del consueto e piuttosto W-shiftata.


Purtroppo il lobo canadese non molla la sua presa... continua con la sua forza a spingere l'HP verso Est, e anche se ci mette tutta la sua buona volontà, la sua elevazione risulta sempre troppo orientale. Per ora credo che il problema sia tutto qui... possibilità di miglioramento comunque da questo 06Z sembrano esserci.


rob [ Mar 29 Gen, 2013 13:44 ]
Oggetto: Re: Prima Decade Di Febbraio: L'inverno Gioca Il Jolly?
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
menca92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]


La -8 a 850hpa (artica per lo più) è vista arrivare fino all'arco alpino, ma parte dalla Lapponia!!!! E si sa come con l'avvicinarsi dell'evento venga ridimensionata, per non parlare di quando arriverebbe nel Mediterraneo....


Anno scorso (configurazione totalmente diversa, è vero) ma sul baltico avevamo una -20 (continentalizzata per di più...)

Felicissimo di aver detto cavolate



Io sono in totale accordo con te e scrissi la stessa cosa la settimana scorsa: quest'anno mancano i serbatoi freddi... se dal Polo parte un missile di -20 sull'Italia Centrale una -8°C ci arriva. Se invece parte una -7/-8°C qui da noi ci sono le margherite!


Questo non è un serbatoio freddo?il problema è che non parte secondo me che di freddo ce ne sarebbe in abbondanza pronto!

ttmineuropa


Gianni Ferri [ Mar 29 Gen, 2013 14:05 ]
Oggetto: Re: Prima Decade Di Febbraio: L'inverno Gioca Il Jolly?
è vero che il canadese ancora spinge.. ma l'azzorriano sembra avere la meglio (certo un leggero movimento dello stesso verso est favorirebbe discese più dirette sul mediterraneo) ma tanto ancora manca troppo..
europa_300hpa_jet_stream_240


prometeo [ Mar 29 Gen, 2013 15:16 ]
Oggetto: Re: Prima Decade Di Febbraio: L'inverno Gioca Il Jolly?
Purtroppo non ho avuto ne modo ne tempo di leggere tutti i vostri commenti e guardare le carte
ma dico, adesso mica mi passerete dall'esaltazione alla depressione... enon parlo di quella meteorologica
Punto primo, statistica, a Perugia, località della quale vantiamo un certo archivio il mese più nevoso è febbraio, seguito da marzo e poi viene gennaio... sarà un caso?
proprio quando per motivi stagionali la luce del sole è più attiva si innescano i moti meridiani, proprio quelli che cerchiamo, proprio quelli che ci possono dare qualche soddisfazione . Con la luce di Dicembre e Gennaio che deve succede??? pensate alla pentola sul gas.....
Ho letto in qualche post il richiamo del 2005, qui molti mi si scaglieranno contro ma per me fu un anno da incorniciare e parlo da un ex- abitante di Ponte san Giovanni che vedeva sempre piovere con +2°C
Un anno sottovalutato a mio avviso da molti
Primo affondo a fine gennaio con Gubbio e Gualdo che dopo anni poterono rivivere dei scenari eroici
Pausa mite, poi contunui affondi da N-O e neve ripetuta sopra 400/500m,11 episodi nevosi fino al 6 marzo con 77cm cumulati in centro a Perugia. Per dire: il decantato 2012 non so' se arrivo' a 40 in centro, il 96 è riconducibile ad un singolo episodio
questo mentre subivo e bestemmiavo per i miei +2
poi per finire ho il mio specchietto "la costa d'alto monte pende"
beh, nel 2005 i nevai se ne andarono il giorno dei ceri, nel 96 scomparirono più volte e nel 2012 il 2 aprile erano scomparsi. Per me questa è la prova del fuoco

Insomma, voglio la -5 da carcassone


rob [ Mar 29 Gen, 2013 15:25 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] Prima Decade Di Febbraio: L'inverno Gioca Il Jolly?
Sono d'accordo con te, di sicuro febbraio - marzo sono i mesi che ci regalano più nevicate, oltre che per gli scambi meridiani avvantaggiati, anche per la maggior insolazione ed il maggior riscaldamento che facilitano temporali nevosi in grado di scaricare notevoli quantità di neve in poco tempo e anche in pianura con T positive. Per contro il 2005 è stato quasi eccezionale da queste parti oltre i 4/500 metri, al di sotto di tale quota grandi rosicate....ne so qualcosa!!L'importante è fare il pieno in montagna comunque , rimango sempre di questa idea, non disdegnando di vederla ovviamente qui da me o in pianura in generale!!


menca92 [ Mar 29 Gen, 2013 15:45 ]
Oggetto: Re: Prima Decade Di Febbraio: L'inverno Gioca Il Jolly?
rob ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
menca92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]


La -8 a 850hpa (artica per lo più) è vista arrivare fino all'arco alpino, ma parte dalla Lapponia!!!! E si sa come con l'avvicinarsi dell'evento venga ridimensionata, per non parlare di quando arriverebbe nel Mediterraneo....


Anno scorso (configurazione totalmente diversa, è vero) ma sul baltico avevamo una -20 (continentalizzata per di più...)

Felicissimo di aver detto cavolate



Io sono in totale accordo con te e scrissi la stessa cosa la settimana scorsa: quest'anno mancano i serbatoi freddi... se dal Polo parte un missile di -20 sull'Italia Centrale una -8°C ci arriva. Se invece parte una -7/-8°C qui da noi ci sono le margherite!


Questo non è un serbatoio freddo?il problema è che non parte secondo me che di freddo ce ne sarebbe in abbondanza pronto!



Bè per il periodo è un freddo nella norma, forse un po' più freddo nei Balcani (dovuto a un'irruzioncina in questi giorni..). Per il resto per trovare valori significativi bisogna arrivare in Scandinavia (interna) o in Russia...e sono i valori minimi per di più.

Senza contare che la vera invasione ''tiepida'' in Europa comincia oggi.

Comunque ci vuole poco affinché il freddo si riappropri dell'Europa, speriamo!


rob [ Mar 29 Gen, 2013 15:59 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] Prima Decade Di Febbraio: L'inverno Gioca Il Jolly?
Beh non sono proprio a portata di mano ma non credo che si possa dire che ci sia una mancanza di freddo sul nord est europeo e sulla Russia.Sono anche minime le temperature ma si raggiungono valori intorno ai -30° che non mi sembra male seppur non eccezionale.Il problema grosso è che non ci sono mai stati moti retrogradi in grado di portarlo fino in casa nostra.Almeno io la vedo così è solo una mia opinione!


Carletto89 [ Mar 29 Gen, 2013 18:05 ]
Oggetto: Re: Prima Decade Di Febbraio: L'inverno Gioca Il Jolly?
prometeo ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Punto primo, statistica, a Perugia, località della quale vantiamo un certo archivio il mese più nevoso è febbraio, seguito da marzo e poi viene gennaio... sarà un caso?



A memoria, ricordo che le situazioni più prolifiche si hanno sempre con i cos' detti "colpi di coda nell'ultima parte della stagione".


alias64 [ Mar 29 Gen, 2013 18:12 ]
Oggetto: Re: Prima Decade Di Febbraio: L'inverno Gioca Il Jolly?
Carletto89 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
prometeo ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Punto primo, statistica, a Perugia, località della quale vantiamo un certo archivio il mese più nevoso è febbraio, seguito da marzo e poi viene gennaio... sarà un caso?



A memoria, ricordo che le situazioni più prolifiche si hanno sempre con i cos' detti "colpi di coda nell'ultima parte della stagione".
confermo anche per la mia zona..


Poranese457 [ Mar 29 Gen, 2013 18:17 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] Prima Decade Di Febbraio: L'inverno Gioca Il Jolly?
State tutti su gazzetta.it invece de guardà GFS 12z eh?


andrea75 [ Mar 29 Gen, 2013 18:30 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] Prima Decade Di Febbraio: L'inverno Gioca Il Jolly?
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
State tutti su gazzetta.it invece de guardà GFS 12z eh?


Fanno benissimo... Ma fanno anche malissimo! Perchè... toh!

rtavn2521_1359480522_539725

Il lungo lungo poi vabbè... propone gli stessi scenari da Day After Tomorrow delle 18Z di ieri.....

rtavn3002

Anche brutte notizie però... per il weekend sono ulteriormente peggiorate.... Meglio UKMO....


Icestorm [ Mar 29 Gen, 2013 18:46 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] Prima Decade Di Febbraio: L'inverno Gioca Il Jolly?
Ormai è chiaro che questa prima fase del week-end è prodromica...potrebbe fare da apripista per ben altro


megazio [ Mar 29 Gen, 2013 18:50 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] Prima Decade Di Febbraio: L'inverno Gioca Il Jolly?
Icestorm ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ormai è chiaro che questa prima fase del week-end è prodromica...potrebbe fare da apripista per ben altro


prodoche? beata ignoranza


cptnemo [ Mar 29 Gen, 2013 19:15 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] Prima Decade Di Febbraio: L'inverno Gioca Il Jolly?
Prodromico:che è prodromo di qualche cosa, che la preannuncia.

Della serie prendiamoci un pò di caldo che ci arriva e teniamocelo da parte che poi potremmo tornare ad averne voglia

Belle ste 12 ... mi hanno quasi infreddolito guardandole


andrea75 [ Mar 29 Gen, 2013 19:26 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] Prima Decade Di Febbraio: L'inverno Gioca Il Jolly?
Guardando gli spaghi un po' di cose saltano agli occhi...

graphe_ens3_vys7

Intanto che la scaldata dei prossimi giorni è stata un po' attenuata... per fortuna le termiche vengono limate ogni tanto nelle scaldate!!!
Oltre a questo si nota come per il peggioramento di Sabato-Domenica il run ufficiale si mantenga ancora cauto, e resti tra i più "caldi" del lotto. Per esperienza però, mi viene da pensare che alla fine, tra balletti e limate varie, quella di un peggioramento un po' più blando rispetto ai run precedenti, sarà alla fine quello che vedremo.
Per il seguito manterrei ancora una certa cautela... è ovvio come anche stavolta le soluzioni siano alquanto... estreme!


andrea75 [ Mar 29 Gen, 2013 19:44 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] Prima Decade Di Febbraio: L'inverno Gioca Il Jolly?
Decisamente meglio il passaggio di Reading per Sabato-Domenica... diciamo più simile ad UKMO che a GFS.


Dic96 [ Mar 29 Gen, 2013 20:06 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] Prima Decade Di Febbraio: L'inverno Gioca Il Jolly?
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Decisamente meglio il passaggio di Reading per Sabato-Domenica... diciamo più simile ad UKMO che a GFS.


Che cosa dobbiamo aspettarci per il week end?


tramontana [ Mar 29 Gen, 2013 21:17 ]
Oggetto: Re: Prima Decade Di Febbraio: L'inverno Gioca Il Jolly?
osservando gli spaghi serali del nw cosa possiamo dedurre..tanto diciamo che le abbondanti piogge e le copiose nevicate avute specie nei settori meridionali di queste zone,il tutto dovuto ad ingressi frontali in risalita da sud ovest..le classiche nevicate da addolcimento..con i primi di febbraio questo non avverra'piu'..hp ad ovest e lp ad est,comporterebbe la disposizione delle correnti mediamente settentrionali,con tendenza a graduale raffreddamento e a grandi linee potremmo sintetizzare..cieli sereni limpidissimi,transiti frontali praticamente innocui,con nubi medio alte,locali episodi di fohen,alternati a fasi di gelo abbastanza intenso,ma totale assenza di fenomenologia,che trovera'terreno fertile invece,sui versanti esteri alpini,al nordest,e il resto della penisola..in poche parole passeremo dalla neve,al gelo sterile.
personalmente e'una situazione che se andra'cosi',me gusta assai ..di pioggia ne ho fin sopra i capelli
ms_845_ens_1359490429_326613


andrea75 [ Mar 29 Gen, 2013 21:20 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] Prima Decade Di Febbraio: L'inverno Gioca Il Jolly?
Dic96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Decisamente meglio il passaggio di Reading per Sabato-Domenica... diciamo più simile ad UKMO che a GFS.


Che cosa dobbiamo aspettarci per il week end?


Direi di aspettare almeno domani per tirare un po' le somme... probabilmente di dovremo aspettare un passaggio simile a quelli già visti a Gennaio, quindi pioggia in pianura e neve a quote alto collinari 600-700 metri (ipotesi Reading... mentre con GFS le quote sarebbero superiori). Ma ancora lo schema è definito più o meno nella sostanza, ma non molto nei dettagli. Quindi vedremo meglio domani magari aprendo un topic specifico.

Per restare nel long, buone intuizioni anche da Reading...


zeppelin [ Mar 29 Gen, 2013 22:18 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] Prima Decade Di Febbraio: L'inverno Gioca Il Jolly?
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
State tutti su gazzetta.it invece de guardà GFS 12z eh?


Sì, stavo guardando Balotelli che ha appena fatto vincere al Milan la "Senato della Repubblica's League"... ma sono interista quindi non faccio test.
Per quanto riguarda le carte devo dire che non si vede nemmeno stavolta (per ora) il freddo "vero" e che la "febbraio's league" degli ultimi 20 anni almeno da queste parti rimarrà saldamente in mano al febbraio 2012. Le carte sono ottime intendiamoci, soprattutto per le zone di collina a prima vista. Ma il fatto che mi stupisce, a livello puramente di curiosità, è che non c'è nemmeno uno spago che scenda decisamente sotto i -10. Questo è davvero strano considerando le configurazioni previste e il fatto che siamo a febbraio, il mese più freddo in quota in assoluto:

ms_1243_ens_1359494194_654470


Fili [ Mar 29 Gen, 2013 22:24 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] Prima Decade Di Febbraio: L'inverno Gioca Il Jolly?
perchè il freddo non c'è in Europa, veniamo da almeno un mese di atlantico e zonale più o meno sparato...come fa ad esserci un serbatoio freddo?

Oltretutto nel LONG parliamo di aria artica e non continentale... fredda soprattutto in quota, e meno al suolo e ad 850 hPa. Ecco spiegate le termiche non "mirabolanti" viste dai GM...


burjan [ Mar 29 Gen, 2013 22:42 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] Prima Decade Di Febbraio: L'inverno Gioca Il Jolly?
Fino ad ora non si sono assolutamente viste vere retrogressioni da est, le uniche in grado di portare il vero freddo. Abbiamo invece avuto un lungo e bellissimo treno di perturbazioni atlantiche, che ci hanno salvato le chiappe dalla siccità più tremenda degli ultimi 200 anni (come minimo) e che dobbiamo solo ringraziare.

Anche quella che si prospetta per il week-end è una perturbazione atlantica, come risulta evidentissimo dalle carte. Magari, se l'HP si dispone per bene lungo i meridiani, riceverà anche un serio contributo di aria artica, ma sarà sempre artico-marittima, magari un pò continentalizzatasi per strada (in Francia e Germania, però).

Il dopo è veramente spettacolare, con quell'HP a scudo in pieno Oceano e tutta l'Europa in balia delle perturbazioni. Spettacolo puro, l'aria fredda e i geopotenziali bassi che sprofondano verso il Mediterraneo come un masso... poi all'ultimo momento i modelli si accorgono che esistono le Alpi, e Addio Nina.

Ma intanto è tutto molto bello.

http://expert-images.weatheronline....020612_2912.gif


Icestorm [ Mar 29 Gen, 2013 22:54 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] Prima Decade Di Febbraio: L'inverno Gioca Il Jolly?
burjan ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fino ad ora non si sono assolutamente viste vere retrogressioni da est, le uniche in grado di portare il vero freddo. Abbiamo invece avuto un lungo e bellissimo treno di perturbazioni atlantiche, che ci hanno salvato le chiappe dalla siccità più tremenda degli ultimi 200 anni (come minimo) e che dobbiamo solo ringraziare.

Anche quella che si prospetta per il week-end è una perturbazione atlantica, come risulta evidentissimo dalle carte. Magari, se l'HP si dispone per bene lungo i meridiani, riceverà anche un serio contributo di aria artica, ma sarà sempre artico-marittima, magari un pò continentalizzatasi per strada (in Francia e Germania, però).

Il dopo è veramente spettacolare, con quell'HP a scudo in pieno Oceano e tutta l'Europa in balia delle perturbazioni. Spettacolo puro, l'aria fredda e i geopotenziali bassi che sprofondano verso il Mediterraneo come un masso... poi all'ultimo momento i modelli si accorgono che esistono le Alpi, e Addio Nina.

Ma intanto è tutto molto bello.

http://expert-images.weatheronline....020612_2912.gif


Concordo per gran parte...tranne che sull'estrema affermazione che vuole la siccità trascorsa...essere la peggiore degli ultimi 200 anni

Mi pare mooolto esagerata l'affermazione, non ho dati alla mano ma mio nonno ne conta circa 5 di periodi pluviometricamente pessimi e nettamente peggiori rispetto a quest'ultimo, e parliamo solo degli ultimi 70 anni.


cptnemo [ Mer 30 Gen, 2013 01:19 ]
Oggetto: Re: Prima Decade Di Febbraio: L'inverno Gioca Il Jolly?
Intanto nella prima pagina di wetter-gfs inizia a comparire roba simpatica ...

rtavn1921


gubbiomet [ Mer 30 Gen, 2013 06:36 ]
Oggetto: Re: Prima Decade Di Febbraio: L'inverno Gioca Il Jolly?
Modelli mattutini che stranamente, anche a 180 ore sono decisamente concordi.
Prima passata fredda o fresca secondo i punti di vista per domenica (secondo me in collina si può vedere neve), brevissimo rialzo termico e attacco come si deve intorno al 7 febbraio. Ora stare a dire ad una settimana di distanza quali saranno gli effetti mi sembra prematuro. L'importante è la 1040 prevista da reading (aspetto conferme dalle 00) , quello si che è un blocco..


burjan [ Mer 30 Gen, 2013 06:57 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] Prima Decade Di Febbraio: L'inverno Gioca Il Jolly?
Icestorm ha scritto: [Visualizza Messaggio]
burjan ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fino ad ora non si sono assolutamente viste vere retrogressioni da est, le uniche in grado di portare il vero freddo. Abbiamo invece avuto un lungo e bellissimo treno di perturbazioni atlantiche, che ci hanno salvato le chiappe dalla siccità più tremenda degli ultimi 200 anni (come minimo) e che dobbiamo solo ringraziare.

Anche quella che si prospetta per il week-end è una perturbazione atlantica, come risulta evidentissimo dalle carte. Magari, se l'HP si dispone per bene lungo i meridiani, riceverà anche un serio contributo di aria artica, ma sarà sempre artico-marittima, magari un pò continentalizzatasi per strada (in Francia e Germania, però).

Il dopo è veramente spettacolare, con quell'HP a scudo in pieno Oceano e tutta l'Europa in balia delle perturbazioni. Spettacolo puro, l'aria fredda e i geopotenziali bassi che sprofondano verso il Mediterraneo come un masso... poi all'ultimo momento i modelli si accorgono che esistono le Alpi, e Addio Nina.

Ma intanto è tutto molto bello.



Concordo per gran parte...tranne che sull'estrema affermazione che vuole la siccità trascorsa...essere la peggiore degli ultimi 200 anni

Mi pare mooolto esagerata l'affermazione, non ho dati alla mano ma mio nonno ne conta circa 5 di periodi pluviometricamente pessimi e nettamente peggiori rispetto a quest'ultimo, e parliamo solo degli ultimi 70 anni.


Carissimo,
ho la serie storica pluviometrica completa, o quasi, per Foligno dal 1889. Fidati.


Francesco [ Mer 30 Gen, 2013 07:53 ]
Oggetto: Re: Prima Decade Di Febbraio: L'inverno Gioca Il Jolly?
gubbiomet ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Modelli mattutini che stranamente, anche a 180 ore sono decisamente concordi.
Prima passata fredda o fresca secondo i punti di vista per domenica (secondo me in collina si può vedere neve), brevissimo rialzo termico e attacco come si deve intorno al 7 febbraio. Ora stare a dire ad una settimana di distanza quali saranno gli effetti mi sembra prematuro. L'importante è la 1040 prevista da reading (aspetto conferme dalle 00) , quello si che è un blocco..


In effetti è come dici tu. Siamo lontani per far uscire una previsione ma la tendenza è un sali scendi interessante con occasioni sempre più fredde ed alta dinamicità.

graphe_ens3_7

Carino il tentativo di salita...

rhavn1561


Poranese457 [ Mer 30 Gen, 2013 08:21 ]
Oggetto: Re: Prima Decade Di Febbraio: L'inverno Gioca Il Jolly?
Mamma mia quanto mi piace quell'HP che si rinforza così tanto!

1040hpa presenti alla sua base già alle 96h ed una serie di indizi che continuano a vederlo puntare sempre più diretto verso latitudini settentrionali.

gfs_0_96_1359530290_557542

Oh ragazzi se quel bestione si innalza poi non lo tira più giù nessuno per giorni e giorni..... certo, siamo distanti anni luce alle configurazioni che avevamo davanti esattamente 365 giorni fa (lacrimuccia ) ma potrebbe a breve aprirsi una nuova prima metà di Febbraio davvero molto interessante!


gfs_0_180_1


Icestorm [ Mer 30 Gen, 2013 08:33 ]
Oggetto: Re: Prima Decade Di Febbraio: L'inverno Gioca Il Jolly?
Azzorre bello, forte, possente...niente da dire, ma se non si salda a Nord-Est con qualche cella polare/siberiana di tutto quel bel blocco di VP vien giù solo una minima percentuale..

Attendo miglioramenti in tal senso nelle uscite successive..


Icestorm [ Mer 30 Gen, 2013 08:35 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] Prima Decade Di Febbraio: L'inverno Gioca Il Jolly?
burjan ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Icestorm ha scritto: [Visualizza Messaggio]
burjan ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fino ad ora non si sono assolutamente viste vere retrogressioni da est, le uniche in grado di portare il vero freddo. Abbiamo invece avuto un lungo e bellissimo treno di perturbazioni atlantiche, che ci hanno salvato le chiappe dalla siccità più tremenda degli ultimi 200 anni (come minimo) e che dobbiamo solo ringraziare.

Anche quella che si prospetta per il week-end è una perturbazione atlantica, come risulta evidentissimo dalle carte. Magari, se l'HP si dispone per bene lungo i meridiani, riceverà anche un serio contributo di aria artica, ma sarà sempre artico-marittima, magari un pò continentalizzatasi per strada (in Francia e Germania, però).

Il dopo è veramente spettacolare, con quell'HP a scudo in pieno Oceano e tutta l'Europa in balia delle perturbazioni. Spettacolo puro, l'aria fredda e i geopotenziali bassi che sprofondano verso il Mediterraneo come un masso... poi all'ultimo momento i modelli si accorgono che esistono le Alpi, e Addio Nina.

Ma intanto è tutto molto bello.



Concordo per gran parte...tranne che sull'estrema affermazione che vuole la siccità trascorsa...essere la peggiore degli ultimi 200 anni

Mi pare mooolto esagerata l'affermazione, non ho dati alla mano ma mio nonno ne conta circa 5 di periodi pluviometricamente pessimi e nettamente peggiori rispetto a quest'ultimo, e parliamo solo degli ultimi 70 anni.


Carissimo,
ho la serie storica pluviometrica completa, o quasi, per Foligno dal 1889. Fidati.


Magari ne parleremo in privato, sul tipo di rilevazioni pluviometriche effettuare in passato..interessanti i dati da vedere comunque. In ogni caso parleremmo di "ultimi 120 anni" e non "200"


andrea75 [ Mer 30 Gen, 2013 08:53 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] Prima Decade Di Febbraio: L'inverno Gioca Il Jolly?
E' un po' come dice Marco in effetti... tutto molto bello, ma ci vorrebbe anche un aiutino da lassù per spingere il malloppone verso di noi.. o purtroppo ci prendiamo solo le briciole col rischio di vedere una -6°C/-7°C ora che inevitabilmente diventa poi una -3°C a ridosso dell'evento.
Ma ovviamente parliamo solo di ipotesi vista la distanza temporale. Per ora rimane quel bell'HP di blocco, e dei bei disegni tracciati più o meno da tutti i GM.

Step by step! Intanto comincerei ad inquadrare il peggioramento di Domenica...


Poranese457 [ Mer 30 Gen, 2013 09:07 ]
Oggetto: Re: Prima Decade Di Febbraio: L'inverno Gioca Il Jolly?
Icestorm ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Azzorre bello, forte, possente...niente da dire, ma se non si salda a Nord-Est con qualche cella polare/siberiana di tutto quel bel blocco di VP vien giù solo una minima percentuale..

Attendo miglioramenti in tal senso nelle uscite successive..



Ci pensa Reading, tranquillo!


andrea75 [ Mer 30 Gen, 2013 09:10 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] Prima Decade Di Febbraio: L'inverno Gioca Il Jolly?
Icestorm ha scritto: [Visualizza Messaggio]
burjan ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Icestorm ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Concordo per gran parte...tranne che sull'estrema affermazione che vuole la siccità trascorsa...essere la peggiore degli ultimi 200 anni

Mi pare mooolto esagerata l'affermazione, non ho dati alla mano ma mio nonno ne conta circa 5 di periodi pluviometricamente pessimi e nettamente peggiori rispetto a quest'ultimo, e parliamo solo degli ultimi 70 anni.


Carissimo,
ho la serie storica pluviometrica completa, o quasi, per Foligno dal 1889. Fidati.


Magari ne parleremo in privato, sul tipo di rilevazioni pluviometriche effettuare in passato..interessanti i dati da vedere comunque. In ogni caso parleremmo di "ultimi 120 anni" e non "200"


Apro una piccola parentesi anche io sull'argomento... e pur non avendo i dati degli ultimi 200 anni, ma degli ultimi 100, quella dell'autunno 2011 è stata per Perugia la stagione più siccitosa dal 1911, ma solo perché prima non si hanno dati. A tal proposito c'è anche un articolo scritto dagli amici di Perugia Meteo:
http://www.perugiameteo.it/Home/Che...-A-PERUGIA.aspx


marvel [ Mer 30 Gen, 2013 09:31 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] Prima Decade Di Febbraio: L'inverno Gioca Il Jolly?
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Icestorm ha scritto: [Visualizza Messaggio]
burjan ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Icestorm ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Concordo per gran parte...tranne che sull'estrema affermazione che vuole la siccità trascorsa...essere la peggiore degli ultimi 200 anni

Mi pare mooolto esagerata l'affermazione, non ho dati alla mano ma mio nonno ne conta circa 5 di periodi pluviometricamente pessimi e nettamente peggiori rispetto a quest'ultimo, e parliamo solo degli ultimi 70 anni.


Carissimo,
ho la serie storica pluviometrica completa, o quasi, per Foligno dal 1889. Fidati.


Magari ne parleremo in privato, sul tipo di rilevazioni pluviometriche effettuare in passato..interessanti i dati da vedere comunque. In ogni caso parleremmo di "ultimi 120 anni" e non "200"


Apro una piccola parentesi anche io sull'argomento... e pur non avendo i dati degli ultimi 200 anni, ma degli ultimi 100, quella dell'autunno 2011 è stata la stagione più siccitosa dal 1911, ma solo perché prima non si hanno dati. A tal proposito c'è anche un articolo scritto dagli amici di Perugia Meteo:
http://www.perugiameteo.it/Home/Che...-A-PERUGIA.aspx


molto dipende anche dalle zone, chiaramente.
ci sono aree dell'umbria che hanno usato una grave si cita, ma per altre aree è stata molto ma molto meno grave.
nel ternano ad esempio è andata come dice marco.

Comunque siamo andati un po' on offtopic.


Fili [ Mer 30 Gen, 2013 09:33 ]
Oggetto: Re: Prima Decade Di Febbraio: L'inverno Gioca Il Jolly?
Icestorm ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Azzorre bello, forte, possente...niente da dire, ma se non si salda a Nord-Est con qualche cella polare/siberiana di tutto quel bel blocco di VP vien giù solo una minima percentuale..

Attendo miglioramenti in tal senso nelle uscite successive..


non è necessario un HP polare o siberiano... basta un blocking fatto bene (vedi 2005) ed il freddo scende e rimane Certo, se l'asse dell'HP è perfettamente nord-sud, l'aria sarà di origine artica, non certo continentale.


stinfne [ Mer 30 Gen, 2013 09:54 ]
Oggetto: Re: Prima Decade Di Febbraio: L'inverno Gioca Il Jolly?
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Icestorm ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Azzorre bello, forte, possente...niente da dire, ma se non si salda a Nord-Est con qualche cella polare/siberiana di tutto quel bel blocco di VP vien giù solo una minima percentuale..

Attendo miglioramenti in tal senso nelle uscite successive..


non è necessario un HP polare o siberiano... basta un blocking fatto bene (vedi 2005) ed il freddo scende e rimane Certo, se l'asse dell'HP è perfettamente nord-sud, l'aria sarà di origine artica, non certo continentale.


E' proprio quello che scrivevo ieri, cioè che la speranza di avere qualcosa di termicamente corposo è che l'HP una volta eretto tenda a piegarsi verso NE. Il freddo al suolo ce n'è nell'est Europa (ha ragione Rob), ma finché le discese partiranno da NW o da N quel freddo continentale rimane li dov'è.

Ciò non toglie che, visto anche che siamo a febbraio, per vedere una fioccata al piano probabilmente potrebbero bastare termiche da alta collina, ma per vedere una nevicata seria e che rimane per almeno 2 giorni ci vuole il gelo.


Icestorm [ Mer 30 Gen, 2013 10:35 ]
Oggetto: Re: Prima Decade Di Febbraio: L'inverno Gioca Il Jolly?
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Icestorm ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Azzorre bello, forte, possente...niente da dire, ma se non si salda a Nord-Est con qualche cella polare/siberiana di tutto quel bel blocco di VP vien giù solo una minima percentuale..

Attendo miglioramenti in tal senso nelle uscite successive..


non è necessario un HP polare o siberiano... basta un blocking fatto bene (vedi 2005) ed il freddo scende e rimane Certo, se l'asse dell'HP è perfettamente nord-sud, l'aria sarà di origine artica, non certo continentale.


Non è necessario infatti un HP polare o siberiano, ma vuoi mettere la spinta che il blocco avrebbe se l'Azzorriano si saldasse con un collega a nord-est? Artico+continentale tutto addosso

E manca veramente poco per quel disegno.


Fili [ Mer 30 Gen, 2013 10:38 ]
Oggetto: Re: Prima Decade Di Febbraio: L'inverno Gioca Il Jolly?
Icestorm ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Icestorm ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Azzorre bello, forte, possente...niente da dire, ma se non si salda a Nord-Est con qualche cella polare/siberiana di tutto quel bel blocco di VP vien giù solo una minima percentuale..

Attendo miglioramenti in tal senso nelle uscite successive..


non è necessario un HP polare o siberiano... basta un blocking fatto bene (vedi 2005) ed il freddo scende e rimane Certo, se l'asse dell'HP è perfettamente nord-sud, l'aria sarà di origine artica, non certo continentale.


Non è necessario infatti un HP polare o siberiano, ma vuoi mettere la spinta che il blocco avrebbe se l'Azzorriano si saldasse con un collega a nord-est? Artico+continentale tutto addosso

E manca veramente poco per quel disegno.


sono d'accordo che verrebbe giù molto più freddo.

ma non sono d'accordo che manca poco non ci sono ne HP Polare, ne Orso...


Icestorm [ Mer 30 Gen, 2013 11:25 ]
Oggetto: Re: Prima Decade Di Febbraio: L'inverno Gioca Il Jolly?
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Icestorm ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Icestorm ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Azzorre bello, forte, possente...niente da dire, ma se non si salda a Nord-Est con qualche cella polare/siberiana di tutto quel bel blocco di VP vien giù solo una minima percentuale..

Attendo miglioramenti in tal senso nelle uscite successive..


non è necessario un HP polare o siberiano... basta un blocking fatto bene (vedi 2005) ed il freddo scende e rimane Certo, se l'asse dell'HP è perfettamente nord-sud, l'aria sarà di origine artica, non certo continentale.


Non è necessario infatti un HP polare o siberiano, ma vuoi mettere la spinta che il blocco avrebbe se l'Azzorriano si saldasse con un collega a nord-est? Artico+continentale tutto addosso

E manca veramente poco per quel disegno.


sono d'accordo che verrebbe giù molto più freddo.

ma non sono d'accordo che manca poco non ci sono ne HP Polare, ne Orso...


L'HP groenlandese si creerebbe nel giro di pochissime ore, intorno alle 150 ore di previsione.

Nelle 06z, ponte anticiclonico più forte, a 162 ore. Mi basta questo per questa emissione...


Fili [ Mer 30 Gen, 2013 11:34 ]
Oggetto: Re: Prima Decade Di Febbraio: L'inverno Gioca Il Jolly?
Icestorm ha scritto: [Visualizza Messaggio]


L'HP groenlandese si creerebbe nel giro di pochissime ore, intorno alle 150 ore di previsione.

Nelle 06z, ponte anticiclonico più forte, a 162 ore. Mi basta questo per questa emissione...


a 150/180 ore sulla Groenlandia è vista una LP molto profonda, che dobbiamo solo sperare non inibisca le velleità erettive del nostro HP

è tutta farina del sacco dell'HP Azzorriano...deve fare tutto da solo. Molto probabilmente non riceverà contributi ne polari ne siberiani. Vediamo fin dove riesce a spingersi.


Icestorm [ Mer 30 Gen, 2013 11:43 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] Prima Decade Di Febbraio: L'inverno Gioca Il Jolly?
Va bene, se devo dirti si è così come tu dici te lo dico... ma d'altronde ti conosco da un pezzo e dovevo sapere in partenza che sarebbe stato tempo perso.. Al prossimo run via


Fili [ Mer 30 Gen, 2013 12:38 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] Prima Decade Di Febbraio: L'inverno Gioca Il Jolly?
Icestorm ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Va bene, se devo dirti si è così come tu dici te lo dico... ma d'altronde ti conosco da un pezzo e dovevo sapere in partenza che sarebbe stato tempo perso.. Al prossimo run via


diciamo che ECMWF vede in effetti un aumento pressorio sulla Groenlandia, che GFS proprio non vede, anzi al contrario. Guarda che differenze a 216 ore, almeno 40hPa di differenza tra i due GM


Icestorm [ Mer 30 Gen, 2013 12:40 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] Prima Decade Di Febbraio: L'inverno Gioca Il Jolly?
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Icestorm ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Va bene, se devo dirti si è così come tu dici te lo dico... ma d'altronde ti conosco da un pezzo e dovevo sapere in partenza che sarebbe stato tempo perso.. Al prossimo run via


diciamo che ECMWF vede in effetti un aumento pressorio sulla Groenlandia, che GFS proprio non vede, anzi al contrario. Guarda che differenze a 180 ore


Io mi riferivo, come detto nel topic, alle 140-150 ore. Poi dopo tutto viene sospinto verso est dalla lingua glaciale canadese...ci credo che a 180 ore non lo vedi...

Comunque buone potenzialità per la fase entrante!


Fili [ Mer 30 Gen, 2013 12:45 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] Prima Decade Di Febbraio: L'inverno Gioca Il Jolly?
Icestorm ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Icestorm ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Va bene, se devo dirti si è così come tu dici te lo dico... ma d'altronde ti conosco da un pezzo e dovevo sapere in partenza che sarebbe stato tempo perso.. Al prossimo run via


diciamo che ECMWF vede in effetti un aumento pressorio sulla Groenlandia, che GFS proprio non vede, anzi al contrario. Guarda che differenze a 180 ore


Io mi riferivo, come detto nel topic, alle 140-150 ore. Poi dopo tutto viene sospinto verso est dalla lingua glaciale canadese...ci credo che a 180 ore non lo vedi...

Comunque buone potenzialità per la fase entrante!


ah ok avevo capito male io

rimango comunque dell'idea che l'HP delle Azzorre non andrà a stringere alcun "patto" con colleghi, dovrà fare tutto da solo. Stiamo a vedere che succede




Powered by Icy Phoenix