Avvio 2018 altalenante: quali gli scenari ad inizio anno? »  Mostra messaggi da    a     

Linea Meteo


Meteocafè - Avvio 2018 altalenante: quali gli scenari ad inizio anno?



Poranese457 [ Ven 05 Gen, 2018 18:37 ]
Oggetto: Re: Avvio 2018 Altalenante: Quali Gli Scenari Ad Inizio Anno?
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Facciamoci due risate! :lol: :lol:


Guarda le T in quota.... +0/+1°C :lol: :lol:


andrea75 [ Ven 05 Gen, 2018 18:50 ]
Oggetto: Re: Avvio 2018 altalenante: quali gli scenari ad inizio anno?
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Facciamoci due risate! :lol: :lol:


Guarda le T in quota.... +0/+1°C :lol: :lol:


Per forza... pesca l'aria fredda in Algeria.... :lol:


Fili [ Ven 05 Gen, 2018 18:59 ]
Oggetto: Re: Avvio 2018 altalenante: quali gli scenari ad inizio anno?
da martedì comunque si rientra (pare) in media, quindi malaccio non è...

sembra che per qualche giorno saremo in una sorta di palude barica, sospesi tra due anticicloni, uno sulle Azzorre ed uno sull'est Europa. Fase interlocutoria dunque, in attesa, si spera, del via della stagione invernale appenninica che statisticamente inizia dopo il 20 gennaio... :roll:


zeppelin [ Ven 05 Gen, 2018 20:42 ]
Oggetto: Re: Avvio 2018 Altalenante: Quali Gli Scenari Ad Inizio Anno?
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Facciamoci due risate! :lol: :lol:


Guarda le T in quota.... +0/+1°C :lol: :lol:


Per forza... pesca l'aria fredda in Algeria.... :lol:


Ma sì era per ride, non ho mai visto una roba strana così in vita mia credo, e mai la vedrò! :-D


fiocco_di _neve [ Ven 05 Gen, 2018 21:17 ]
Oggetto: Re: Avvio 2018 Altalenante: Quali Gli Scenari Ad Inizio Anno?
Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
fiocco_di _neve ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Anche questo mese se ne sta andando..molto male gli aggiornamenti stamattina.


inverno finito

Ma perchè è iniziato? :mah: :P

Non esageriamo però la tendenza stamane era questa per gennaio,per il dopo mi auguro di no..però ammetti che mosca senza neve fa un po effetto sinceramente.
Diciamo che qualche cartuccia debole la sparata,ma se l'è rimangiata subito con una epifania mascherata da pasquetta e un gennaio al momento indecente.
Certo io non mi ricordo una cosa del genere in America,è successa in passato una cosa così potente?


Fili [ Ven 05 Gen, 2018 21:23 ]
Oggetto: Re: Avvio 2018 Altalenante: Quali Gli Scenari Ad Inizio Anno?
fiocco_di _neve ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
fiocco_di _neve ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Anche questo mese se ne sta andando..molto male gli aggiornamenti stamattina.


inverno finito

Ma perchè è iniziato? :mah: :P

Non esageriamo però la tendenza stamane era questa per gennaio,per il dopo mi auguro di no..però ammetti che mosca senza neve fa un po effetto sinceramente.
Diciamo che qualche cartuccia debole la sparata,ma se l'è rimangiata subito con una epifania mascherata da pasquetta e un gennaio al momento indecente.
Certo io non mi ricordo una cosa del genere in America,è successa in passato una cosa così potente?


Gennaio indecente ma è iniziato da 5 giorni. Altri 3 ne avremo di mitezza, poi però si torna in media. Parliamo quindi di 1 settimana sopra media, cosa che in un inverno mediterraneo non solo è la norma, ma anzi è molto più frequente rispetto alle ondate di gelo, vista la posizione al centro del Mediterraneo.

quindi davvero, per ora niente di anomalo ;) e non parlerei nemmeno di "mese andato" visto che è appena iniziato, e che i modelli possono variare da un giorno all'altro..


Cyborg [ Ven 05 Gen, 2018 23:14 ]
Oggetto: Re: Avvio 2018 Altalenante: Quali Gli Scenari Ad Inizio Anno?
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
fiocco_di _neve ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
fiocco_di _neve ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Anche questo mese se ne sta andando..molto male gli aggiornamenti stamattina.


inverno finito

Ma perchè è iniziato? :mah: :P

Non esageriamo però la tendenza stamane era questa per gennaio,per il dopo mi auguro di no..però ammetti che mosca senza neve fa un po effetto sinceramente.
Diciamo che qualche cartuccia debole la sparata,ma se l'è rimangiata subito con una epifania mascherata da pasquetta e un gennaio al momento indecente.
Certo io non mi ricordo una cosa del genere in America,è successa in passato una cosa così potente?


Gennaio indecente ma è iniziato da 5 giorni. Altri 3 ne avremo di mitezza, poi però si torna in media. Parliamo quindi di 1 settimana sopra media, cosa che in un inverno mediterraneo non solo è la norma, ma anzi è molto più frequente rispetto alle ondate di gelo, vista la posizione al centro del Mediterraneo.

quindi davvero, per ora niente di anomalo ;) e non parlerei nemmeno di "mese andato" visto che è appena iniziato, e che i modelli possono variare da un giorno all'altro..


Giustissimo


andrea75 [ Ven 05 Gen, 2018 23:37 ]
Oggetto: Re: Avvio 2018 altalenante: quali gli scenari ad inizio anno?
Mese andato per metà. Ma intanto si tornerà in media, il che non guasta... anche perché un Gennaio così è davvero deleterio.
Sul lungo per ora i segnali non sono bellissimi, ma speriamo ci sia a breve qualche cenno di sblocco.
Peccato, abbiamo abbandonato il pattern di Dicembre, che a mio avviso poteva darci grosse soddisfazioni, specie a Gennaio che è il mese più freddo, ma speriamo di sbloccarci presto. ;)


FABBRO [ Sab 06 Gen, 2018 00:23 ]
Oggetto: Re: Avvio 2018 Altalenante: Quali Gli Scenari Ad Inizio Anno?
Comunque non darei credito a carte superiori alle 90 h poiché cambiano sistematicamente ad ogni uscita,sintomo di incertezza da ciò che accade in strato non mi stupirei che dal nulla fuoriescono carte buone per il nostro inverno


fiocco_di _neve [ Sab 06 Gen, 2018 03:34 ]
Oggetto: Re: Avvio 2018 Altalenante: Quali Gli Scenari Ad Inizio Anno?
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
fiocco_di _neve ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
fiocco_di _neve ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Anche questo mese se ne sta andando..molto male gli aggiornamenti stamattina.


inverno finito

Ma perchè è iniziato? :mah: :P

Non esageriamo però la tendenza stamane era questa per gennaio,per il dopo mi auguro di no..però ammetti che mosca senza neve fa un po effetto sinceramente.
Diciamo che qualche cartuccia debole la sparata,ma se l'è rimangiata subito con una epifania mascherata da pasquetta e un gennaio al momento indecente.
Certo io non mi ricordo una cosa del genere in America,è successa in passato una cosa così potente?


Gennaio indecente ma è iniziato da 5 giorni. Altri 3 ne avremo di mitezza, poi però si torna in media. Parliamo quindi di 1 settimana sopra media, cosa che in un inverno mediterraneo non solo è la norma, ma anzi è molto più frequente rispetto alle ondate di gelo, vista la posizione al centro del Mediterraneo.

quindi davvero, per ora niente di anomalo ;) e non parlerei nemmeno di "mese andato" visto che è appena iniziato, e che i modelli possono variare da un giorno all'altro..

Sarà pure iniziato da 5 giorni però io nel lungo punto ad est e non vedo formarsi l'orso russo,cioè lo sappiamo tutti che i modelli cambiano,sappiamo anche che siamo vicini all'Africa quindi è normale avere tali periodi (certo dopo un'estate boccheggiante,se ne poteva fare a meno),si tornerà in media con una scrausa +4/+2,1500mt,farà passate con neve collinare però io al momento non vedo nel lungo qualche segnale ad est,ci spero che oggi sia bianco e domani sia nero,mi sa difficile sinceramente,se devo puntare punto ad un episodio importante,dopo ne usciranno fuori discorsi come quelli dello scorso inverno..chi ha goduto l'adriatico con appennino 3 metri di neve e chi ha goduto per delle gelate con cielo sereno (lato tirrenico).
Monitoriamo.


Fili [ Sab 06 Gen, 2018 03:50 ]
Oggetto: Re: Avvio 2018 altalenante: quali gli scenari ad inizio anno?
beh, se guardiamo all'alta russa, rimarremo delusi 9 inverni su 10 (e sono ottimista). Quelle sono configurazioni rarissime per l'Italia, con tempi di ritorno di 10 anni ed oltre.

io mi "accontenterei" di dinamismo in chiave fredda, anche artica, poi a forza di provare il contributo continentale alla fine ci scappa. ;)

di certo non sono qui ad aspettare la -25 sulla Polonia.. questo è sicuro ;)


andrea75 [ Sab 06 Gen, 2018 10:47 ]
Oggetto: Re: Avvio 2018 altalenante: quali gli scenari ad inizio anno?
Altri 3 giorni di agonia e poi finalmente si torna se non altro su valori più consoni alla stagione.
Per qualcosa di più interessante c'è da aspettare... oggi un timido segnale arriva da GFS, che propende per un altro affondo dal Nord Atlantico.

gfs-0-252_ohf9

gfs-0-288_huw1

A vedere gli spaghi sembra un po' isolato, ma almeno è un segnale. Vediamo già dalle 06Z se avrà continuità


Adriatic92 [ Sab 06 Gen, 2018 11:53 ]
Oggetto: Re: Avvio 2018 Altalenante: Quali Gli Scenari Ad Inizio Anno?
GFS persevera su un regime prettamente nord-atlantico dalla seconda decade.. ;)

Dando un'occhiata alla proiezione stagionale di ECMWF per questo mese, devo ammettere che non era poi così' campata in aria, almeno la prima parte sembra quasi azzeccata... :roll:

ki1jcwi

zi04frs


Freddoforever [ Sab 06 Gen, 2018 11:54 ]
Oggetto: Re: Avvio 2018 Altalenante: Quali Gli Scenari Ad Inizio Anno?
Non troppo anni fa se non proprio sulla nostra testa l'alta russa mandava propaggini sull'europa e anche su di noi dandoci bei periodi statici in chiave fredda che non erano poi cosi rari anzi....é proprio lo schema generale della circolazione e i tempi di ritorno che sono cambiati.


giantod [ Sab 06 Gen, 2018 13:01 ]
Oggetto: Re: Avvio 2018 Altalenante: Quali Gli Scenari Ad Inizio Anno?
Poco fa Atlantico chiuso e siccità ...
Ora tornato alla grande e finalmente (aggiungo) grandi piogge sul NW dove la situazione era davvero critica! Non ci buttiamo giù per una-due settimane sopramedia dopo dicembre...
Inverno ancora è lungo;)


fiocco_di _neve [ Sab 06 Gen, 2018 13:10 ]
Oggetto: Re: Avvio 2018 Altalenante: Quali Gli Scenari Ad Inizio Anno?
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
beh, se guardiamo all'alta russa, rimarremo delusi 9 inverni su 10 (e sono ottimista). Quelle sono configurazioni rarissime per l'Italia, con tempi di ritorno di 10 anni ed oltre.

io mi "accontenterei" di dinamismo in chiave fredda, anche artica, poi a forza di provare il contributo continentale alla fine ci scappa. ;)

di certo non sono qui ad aspettare la -25 sulla Polonia.. questo è sicuro ;)

L'inverni sono tutti differenti,tranne in italia,però ammetti che ad est lo scorso anno il serbatoio freddo si era creato e bene già da fine ottobre,che poi alla fine porto'l'episodio discusso sull'adriatico,nessuno ha chiesto la -25,ma neanche la 0,cioè scusami se non guardiamo ad est dove dovremmo guardare?,no perché se aspettiamo le rodanate allora si che non si avrebbe un punto di non ritorno,se poi come dici tu alla fine ci scappa vuol dire che ad est c'è aria fredda continentale che viene dalla russia,al momento questa non c'è.
Che poi la dinamicità con neve collinare è meglio di questo schifo senza ombra di dubbio.


Fili [ Sab 06 Gen, 2018 15:14 ]
Oggetto: Re: Avvio 2018 Altalenante: Quali Gli Scenari Ad Inizio Anno?
fiocco_di _neve ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
beh, se guardiamo all'alta russa, rimarremo delusi 9 inverni su 10 (e sono ottimista). Quelle sono configurazioni rarissime per l'Italia, con tempi di ritorno di 10 anni ed oltre.

io mi "accontenterei" di dinamismo in chiave fredda, anche artica, poi a forza di provare il contributo continentale alla fine ci scappa. ;)

di certo non sono qui ad aspettare la -25 sulla Polonia.. questo è sicuro ;)

L'inverni sono tutti differenti,tranne in italia,però ammetti che ad est lo scorso anno il serbatoio freddo si era creato e bene già da fine ottobre,che poi alla fine porto'l'episodio discusso sull'adriatico,nessuno ha chiesto la -25,ma neanche la 0,cioè scusami se non guardiamo ad est dove dovremmo guardare?,no perché se aspettiamo le rodanate allora si che non si avrebbe un punto di non ritorno,se poi come dici tu alla fine ci scappa vuol dire che ad est c'è aria fredda continentale che viene dalla russia,al momento questa non c'è.
Che poi la dinamicità con neve collinare è meglio di questo schifo senza ombra di dubbio.


ad est si, anche a nord, ma non nell'est a noi prossimo. Le masse d'aria fredde, così come quelle calde, provengono da molto più lontano ;) c'è un topic a riguardo, più tardi lo cerco e te lo linko :bye:


fiocco_di _neve [ Sab 06 Gen, 2018 15:47 ]
Oggetto: Re: Avvio 2018 Altalenante: Quali Gli Scenari Ad Inizio Anno?
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
fiocco_di _neve ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
beh, se guardiamo all'alta russa, rimarremo delusi 9 inverni su 10 (e sono ottimista). Quelle sono configurazioni rarissime per l'Italia, con tempi di ritorno di 10 anni ed oltre.

io mi "accontenterei" di dinamismo in chiave fredda, anche artica, poi a forza di provare il contributo continentale alla fine ci scappa. ;)

di certo non sono qui ad aspettare la -25 sulla Polonia.. questo è sicuro ;)

L'inverni sono tutti differenti,tranne in italia,però ammetti che ad est lo scorso anno il serbatoio freddo si era creato e bene già da fine ottobre,che poi alla fine porto'l'episodio discusso sull'adriatico,nessuno ha chiesto la -25,ma neanche la 0,cioè scusami se non guardiamo ad est dove dovremmo guardare?,no perché se aspettiamo le rodanate allora si che non si avrebbe un punto di non ritorno,se poi come dici tu alla fine ci scappa vuol dire che ad est c'è aria fredda continentale che viene dalla russia,al momento questa non c'è.
Che poi la dinamicità con neve collinare è meglio di questo schifo senza ombra di dubbio.


ad est si, anche a nord, ma non nell'est a noi prossimo. Le masse d'aria fredde, così come quelle calde, provengono da molto più lontano ;) c'è un topic a riguardo, più tardi lo cerco e te lo linko :bye:

Non c'è bisogno che lo posti,lo so da me,come il 2012 che si staccò dalla siberia se non ricordo male,però un conto è che l'est europa si raffreddi e magari ci scappa qualche retrogressione, un conto con la 0.


Fili [ Sab 06 Gen, 2018 16:48 ]
Oggetto: Re: Avvio 2018 Altalenante: Quali Gli Scenari Ad Inizio Anno?
fiocco_di _neve ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
fiocco_di _neve ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
beh, se guardiamo all'alta russa, rimarremo delusi 9 inverni su 10 (e sono ottimista). Quelle sono configurazioni rarissime per l'Italia, con tempi di ritorno di 10 anni ed oltre.

io mi "accontenterei" di dinamismo in chiave fredda, anche artica, poi a forza di provare il contributo continentale alla fine ci scappa. ;)

di certo non sono qui ad aspettare la -25 sulla Polonia.. questo è sicuro ;)

L'inverni sono tutti differenti,tranne in italia,però ammetti che ad est lo scorso anno il serbatoio freddo si era creato e bene già da fine ottobre,che poi alla fine porto'l'episodio discusso sull'adriatico,nessuno ha chiesto la -25,ma neanche la 0,cioè scusami se non guardiamo ad est dove dovremmo guardare?,no perché se aspettiamo le rodanate allora si che non si avrebbe un punto di non ritorno,se poi come dici tu alla fine ci scappa vuol dire che ad est c'è aria fredda continentale che viene dalla russia,al momento questa non c'è.
Che poi la dinamicità con neve collinare è meglio di questo schifo senza ombra di dubbio.


ad est si, anche a nord, ma non nell'est a noi prossimo. Le masse d'aria fredde, così come quelle calde, provengono da molto più lontano ;) c'è un topic a riguardo, più tardi lo cerco e te lo linko :bye:

Non c'è bisogno che lo posti,lo so da me,come il 2012 che si staccò dalla siberia se non ricordo male,però un conto è che l'est europa si raffreddi e magari ci scappa qualche retrogressione, un conto con la 0.


l'est Europa (inteso come Balcani e Mitteleuropa ovviamente) si raffredda in 10 ore se arrivano le configurazioni giuste, avere ora una +0° o una -20° per noi è assolutamente ininfluente.

Ciò che conta è che le figure bariche si dispongano nel modo giusto per tirare giù il freddo o dall'artico europeo (Svalbard, Nuova Zemlja, quindi aria artica marittima o artica continentale) o dalle remote steppe siberiane (aria polare continentale, buran, evento raro o rarissimo).


enniometeo [ Sab 06 Gen, 2018 18:00 ]
Oggetto: Re: Avvio 2018 Altalenante: Quali Gli Scenari Ad Inizio Anno?
Niente male il freddo in Russia a 384 ore :D
gfs_1_384


MilanoMagik [ Sab 06 Gen, 2018 19:37 ]
Oggetto: Re: Avvio 2018 Altalenante: Quali Gli Scenari Ad Inizio Anno?
eh... :roll:
26694263_1994801227404185_1424700454_n

ecm0_192

:oops: :oops:


enniometeo [ Sab 06 Gen, 2018 19:44 ]
Oggetto: Re: Avvio 2018 Altalenante: Quali Gli Scenari Ad Inizio Anno?
MilanoMagik ha scritto: [Visualizza Messaggio]
eh... :roll:

:oops: :oops:


Belle carte :love:


MilanoMagik [ Sab 06 Gen, 2018 20:20 ]
Oggetto: Re: Avvio 2018 Altalenante: Quali Gli Scenari Ad Inizio Anno?
Per ora ci liscia... :evil:
ovviamente domani neanche ci sarà più, o se reggesse nel tempo, ci sarebbero comunque speranze per degli shift, ma vederla sfilare così è brutto :?


Zuk [ Dom 07 Gen, 2018 09:00 ]
Oggetto: Re: Avvio 2018 Altalenante: Quali Gli Scenari Ad Inizio Anno?
Ecmwf conferma il blocco e il successivo smantellamento con qualche refolo freddo, ma qualche speranza io la nutro...

ecmopeu00_144_1
ecmopeu00_168_1 ecmopeu00_168_2


Adriatic92 [ Dom 07 Gen, 2018 09:06 ]
Oggetto: Re: Avvio 2018 Altalenante: Quali Gli Scenari Ad Inizio Anno?
Il massimo auspicabile ad ora è qualche refolo freddo, l'intrusione di quell'ansa depressionaria tra il Regno Unito e l'Islanda non agevola


Carletto89 [ Dom 07 Gen, 2018 09:42 ]
Oggetto: Re: Avvio 2018 Altalenante: Quali Gli Scenari Ad Inizio Anno?
Reading in realtà comincia a posizionare le pedine in maniera sinceramente non bruttissima, anzi.
Gfs va per gli affari sui con soluzioni atlantiche od artico marittime.

Quello che in realtà ci manca, ed è forse la diatriba tra i sostenitori e gli oppositori del fantomatico "serbatoio freddo", è la dislocazione di una massa d'aria fredda nella più vicina est europa. Dite quel che vi pare, ma una massa d'aria gelida posizionata più vicina a noi agli esordi di una manovra invernale, fa la differenza eccome.
Lo vedete nella proiezione di Reading intorno alle 96 ore, la massa d'aria si trova confinata oltre gli Urali. Averla avuta dislocata a latitudini leggermente più vicine, "poteva" favorire una proiezione con una colata maggiormente coinvolgente.

Detto questo, Reading è un po' che insiste su questa strada, non sono troppo pessimista questa mattina.


and1966 [ Dom 07 Gen, 2018 10:14 ]
Oggetto: Re: Avvio 2018 altalenante: quali gli scenari ad inizio anno?
Beh, visto quel che sta succedendo sulla Meseta spagnola, direi che quel che sta arrivando dal NW atlantico non sia proprio aria scadente ....


Adriatic92 [ Dom 07 Gen, 2018 10:19 ]
Oggetto: Re: Avvio 2018 Altalenante: Quali Gli Scenari Ad Inizio Anno?
Carletto89 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Reading in realtà comincia a posizionare le pedine in maniera sinceramente non bruttissima, anzi.
Gfs va per gli affari sui con soluzioni atlantiche od artico marittime.

Quello che in realtà ci manca, ed è forse la diatriba tra i sostenitori e gli oppositori del fantomatico "serbatoio freddo", è la dislocazione di una massa d'aria fredda nella più vicina est europa. Dite quel che vi pare, ma una massa d'aria gelida posizionata più vicina a noi agli esordi di una manovra invernale, fa la differenza eccome.
Lo vedete nella proiezione di Reading intorno alle 96 ore, la massa d'aria si trova confinata oltre gli Urali. Averla avuta dislocata a latitudini leggermente più vicine, "poteva" favorire una proiezione con una colata maggiormente coinvolgente.

Detto questo, Reading è un po' che insiste su questa strada, non sono troppo pessimista questa mattina.


Esatto Carletto, ci troviamo proprio di fronte a due lobi (comparto euro-asiatico e canadese) situati nel punto sbagliato. Lo schema barico generale non è brutto, però é un peccato non poter sfruttare un potenziale non da poco


Fili [ Dom 07 Gen, 2018 10:51 ]
Oggetto: Re: Avvio 2018 altalenante: quali gli scenari ad inizio anno?
ma avere una "massa fredda" sui Balcani, o comunque vicina a noi, avrebbe significato una già corretta disposizione delle figure bariche, tale appunto da far arrivare freddo intenso sull'Europa orientale ;)

oppure pensiamo ad un HP termico sui Balcani? ;) non ho capito.. il freddo sull'Europa orientale in qualche modo deve arrivarci, non è che si forma in loco. Con le. correnti prevalentemente zonali di questi giorni è normale che non vi sia alcuna massa fredda sull'est Europa..


Cyborg [ Dom 07 Gen, 2018 12:08 ]
Oggetto: Re: Avvio 2018 Altalenante: Quali Gli Scenari Ad Inizio Anno?
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
ma avere una "massa fredda" sui Balcani, o comunque vicina a noi, avrebbe significato una già corretta disposizione delle figure bariche, tale appunto da far arrivare freddo intenso sull'Europa orientale ;)

oppure pensiamo ad un HP termico sui Balcani? ;) non ho capito.. il freddo sull'Europa orientale in qualche modo deve arrivarci, non è che si forma in loco. Con le. correnti prevalentemente zonali di questi giorni è normale che non vi sia alcuna massa fredda sull'est Europa..

La configurazione vista da Reading è un buon esempio... HP in Scandinavia e tempo due giorni piomba la -15/-20 sull'Europa orientale.
Freddo che non sarebbe certo possibile senza configurazioni atte a portare freddo in quelle zone. Poi purtroppo manca un ponte che possa veicolare il freddo dai noi, che altrimenti arriverebbe in poco tempo anche se fino a poco prima tutto l'Est era sotto clima mite.


Fili [ Dom 07 Gen, 2018 12:34 ]
Oggetto: Re: Avvio 2018 Altalenante: Quali Gli Scenari Ad Inizio Anno?
Cyborg ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
ma avere una "massa fredda" sui Balcani, o comunque vicina a noi, avrebbe significato una già corretta disposizione delle figure bariche, tale appunto da far arrivare freddo intenso sull'Europa orientale ;)

oppure pensiamo ad un HP termico sui Balcani? ;) non ho capito.. il freddo sull'Europa orientale in qualche modo deve arrivarci, non è che si forma in loco. Con le. correnti prevalentemente zonali di questi giorni è normale che non vi sia alcuna massa fredda sull'est Europa..

La configurazione vista da Reading è un buon esempio... HP in Scandinavia e tempo due giorni piomba la -15/-20 sull'Europa orientale.
Freddo che non sarebbe certo possibile senza configurazioni atte a portare freddo in quelle zone. Poi purtroppo manca un ponte che possa veicolare il freddo dai noi, che altrimenti arriverebbe in poco tempo anche se fino a poco prima tutto l'Est era sotto clima mite.


eh ma i pregiudizi sono difficili da togliere, si sa ;) anche con le mappe che ce lo mostrano chiaro e tondo! :roll:

peccato per l'accelerazione zonale alle 180 ore, va a smantellare il tentativo di ponte tra le due HP, che avrebbe veicolato il freddo da est su di noi... :(


Frasnow [ Dom 07 Gen, 2018 12:51 ]
Oggetto: Re: Avvio 2018 Altalenante: Quali Gli Scenari Ad Inizio Anno?
Beati voi che parlate di 180h, io già a 96h ho molta confusione sul prosieguo :lol: :lol:

gfs_0_96_1515325835_194570

ecm1_96_1515325840_348909

uw96_21

gem_0_96

geos_0_96


nevone_87 [ Dom 07 Gen, 2018 12:55 ]
Oggetto: Re: Avvio 2018 Altalenante: Quali Gli Scenari Ad Inizio Anno?
torna l'autunno, gennaio disastroso :inchino:


Frasnow [ Dom 07 Gen, 2018 12:57 ]
Oggetto: Re: Avvio 2018 Altalenante: Quali Gli Scenari Ad Inizio Anno?
nevone_87 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
torna l'autunno, gennaio disastroso :inchino:

Ringrazia Dio che parliamo d'autunno Federì... poteva andà molto molto peggio (tipo gli ultimi 6 giorni dove ci è scappata la massima a 16.5° ) 8)) :D


zeppelin [ Dom 07 Gen, 2018 13:22 ]
Oggetto: Re: Avvio 2018 Altalenante: Quali Gli Scenari Ad Inizio Anno?
Magari autunno in questi giorni! Almeno avesse piovuto visto che fa sto clima mite e insulso, invece so a 5 mm dall'inizio del mese e dell'anno. Per fortuna un po' di pioggia é prevista per martedì e mercoledì.

Quanto all'annosa questione del 'serbatoio freddo' va vista in modo differenziato. Ovviamente se arriva un'irruzione Artico-continentale dalla nuova Zemjlia il freddo arriva comunque, ma in una situazione secondaria di correnti da est come quella abbozzata da qualche modello per la fine della prossima settimana é come dice Cyborg, cioé se ci fosse stato un pò di freddo preesistente su Europa orientale e Russia europea avremmo avuto ben altro freddo che una 0/+1 gradi ad 850hpa per grazia ricevuta. ;-)


Cyborg [ Dom 07 Gen, 2018 14:17 ]
Oggetto: Re: Avvio 2018 Altalenante: Quali Gli Scenari Ad Inizio Anno?
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
se ci fosse stato un pò di freddo preesistente su Europa orientale e Russia europea avremmo avuto ben altro freddo che una 0/+1 gradi ad 850hpa per grazia ricevuta. ;-)


Si ma il punto è che per avere il freddo preesistente ci doveva già essere una configurazione che portava il freddo in quelle zone! Sull'est Europa il freddo non si forma con lo zonale, e sempre grazie allo zonale un eventuale massa fredda preesistente può essere smantellata in poco tempo! Ecco perchè secondo me non esistono serbatoi.

Il fatto che arrivi solo una -1°C è dovuto ad una configurazione che non è certo buona per noi, è solo un veloce sbuffo da N/E :bye:


zeppelin [ Dom 07 Gen, 2018 14:25 ]
Oggetto: Re: Avvio 2018 Altalenante: Quali Gli Scenari Ad Inizio Anno?
Cyborg ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
se ci fosse stato un pò di freddo preesistente su Europa orientale e Russia europea avremmo avuto ben altro freddo che una 0/+1 gradi ad 850hpa per grazia ricevuta. ;-)


Si ma il punto è che per avere il freddo preesistente ci doveva già essere una configurazione che portava il freddo in quelle zone! Sull'est Europa il freddo non si forma con lo zonale, e sempre grazie allo zonale un eventuale massa fredda preesistente può essere smantellata in poco tempo! Ecco perchè secondo me non esistono serbatoi.

Il fatto che arrivi solo una -1°C è dovuto ad una configurazione che non è certo buona per noi, è solo un veloce sbuffo da N/E :bye:


L'Europa orientale non ha bisogna di chissà quali configurazioni, come noi, per avere freddo. Basta non avere continue risalite calde (come a dicembre quando erano sul lato 'sbagliato' delle articate) e uno zonale non troppo ficcante, anzi con uno zonale alto le zone meridionali della Russia, l'Ucraina e i Blalcani si possono freddare comunque a dovere. Invece son due mesi che ci sono anomalie positive di vari gradi su quelle zone e si vede. La 0 ad 850hpa per noi dovrebbe essere la media di gennaio e con un flusso, anche debole, da est, almeno a -3/-4 di solito ci si arriva e perdipiù al suolo, se ol bassopiano sarmatico si é freddato a dovere, può fare ancora più freddo di quanto dicano le T ad 850hpa sopratutto al nord che é aperto verso est. Ma in questo caso, con le temperature che ci sono a est, niente di tutto ciö. Niente serbatoi freddi propriamente detti, ma nemmeno si può totalmente prescindere dalle temperature al suolo dell'Europa centrale e orientale. ;-)




Powered by Icy Phoenix