Seconda decade di febbraio: palude barica italiana, fino a quando? »  Mostra messaggi da    a     

Linea Meteo


Meteocafè - Seconda decade di febbraio: palude barica italiana, fino a quando?



Poranese457 [ Ven 09 Feb, 2018 21:24 ]
Oggetto: Re: Seconda decade di febbraio: palude barica italiana, fino a quando?
Altri due messaggi cancellati.... mo basta, al prossimo intervento fuori luogo scattano i cartellini.

Stop


zeppelin [ Ven 09 Feb, 2018 21:45 ]
Oggetto: Re: Seconda Decade Di Febbraio: Palude Barica Italiana, Fino A Quando?
Cavolo mi son perso tutto, qualcuno mi scriva in privato che cosa é successo!

Ecmwf vede tutto ad ovest, ancora navighiamo in acque profonde.
insisto nella mia 'prognosi' per questo febbraio di situazione freddina e instabile con nevicate a quote a tratti basse senza però ondate di gelo memorabili, almeno a Sud delle Alpi, modello stratwarming 2013 per intenderci. Se poi ci sara un colpo da maestro che ci fará felici tutti l quasi é dato sapere solo ai posteri.


Adriatic92 [ Sab 10 Feb, 2018 08:43 ]
Oggetto: Re: Seconda Decade Di Febbraio: Palude Barica Italiana, Fino A Quando?
A me da l'impressione che il freddo a est trovi la strada proprio sbarrata verso sud, in area mediterranea.. l'hp russo come sempre è un indicatore relativo, le dinamiche a ovest sono quelle più fondamentali per noi da poter dare più importanza, se non c'è un hp di blocco con radici iberiche e proteso tra l'Islanda e il nord Europa, ci facciamo ben poco, senza poi escludere l'invadenza nord-atlantica


Adriatic92 [ Sab 10 Feb, 2018 09:08 ]
Oggetto: Re: Seconda Decade Di Febbraio: Palude Barica Italiana, Fino A Quando?
Osservando anche le ultime corse modellistiche, il core principale del freddo resta confinato a nord e oltralpe con qualche sbuffo nei nostri lidi ma senza nessuna vera ondata fredda di rilievo


grego [ Sab 10 Feb, 2018 09:11 ]
Oggetto: Re: Seconda Decade Di Febbraio: Palude Barica Italiana, Fino A Quando?
il warming stratosferico non è nemmeno iniziato, i modelli troposferici non possono ancora valutarne gli effetti. Entro qualche giorno i primi accenni ..


Poranese457 [ Sab 10 Feb, 2018 09:17 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] Seconda decade di febbraio: palude barica italiana, fino a quando?
Basta che a forza di allungare non palesi i suoi effetti a Luglio: io vorrei andare al mare


Adriatic92 [ Sab 10 Feb, 2018 09:25 ]
Oggetto: Re: Seconda Decade Di Febbraio: Palude Barica Italiana, Fino A Quando?
grego ha scritto: [Visualizza Messaggio]
il warming stratosferico non è nemmeno iniziato, i modelli troposferici non possono ancora valutarne gli effetti. Entro qualche giorno i primi accenni ..


Si certo, però il tempo passa, siamo al 10 di Febbraio... è da Gennaio che diciamo sempre di aspettare qualche giorno, a forza di attendere qui me 'sto a fa vecchio eh...


grego [ Sab 10 Feb, 2018 09:25 ]
Oggetto: Re: Seconda Decade Di Febbraio: Palude Barica Italiana, Fino A Quando?
17-20 febbraio prime colate dalla Finlandia poi dalla Siberia .... vedremo ..!


zeppelin [ Sab 10 Feb, 2018 10:00 ]
Oggetto: Re: Seconda Decade Di Febbraio: Palude Barica Italiana, Fino A Quando?
Oggi l'unico modello che vede qualcosa a livello di effetti dello stratwarming nel lungo termine é GEM. ECMWF le peggiori, gfs una pessima via di mezzo.

Ecco le gem


snow4ever [ Sab 10 Feb, 2018 10:52 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] Seconda Decade Di Febbraio: Palude Barica Italiana, Fino A Quando?
Stamattina spaghi incommentabili sul medio-lungo.


giantod [ Sab 10 Feb, 2018 12:27 ]
Oggetto: Re: Seconda Decade Di Febbraio: Palude Barica Italiana, Fino A Quando?
Interessante articolo di Corigliano sul prossimo SW e le conseguenze tutte ancora da delinearsi in troposfera.
La chiave di volta resta sempre il passaggio intorno al 18-19 febbraio a mio avviso nei modelli


andrea75 [ Sab 10 Feb, 2018 12:55 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] Seconda decade di febbraio: palude barica italiana, fino a quando?
snow4ever ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Stamattina spaghi incommentabili sul medio-lungo.


E quelli di oggi (06Z) forse anche peggio.... l'effetto miraggio, perché ancora tale è, è ormai giunto a fine mese....

graphe_ens3_wli0


zeppelin [ Sab 10 Feb, 2018 12:55 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] Seconda Decade Di Febbraio: Palude Barica Italiana, Fino A Quando?
GFS06 vede di nuovo qualcosa di molto simile a GEM00 che ho postato sopra. Secondo me la via è quella, speriamo un po' meno a ovest.


andrea75 [ Sab 10 Feb, 2018 12:56 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] Seconda decade di febbraio: palude barica italiana, fino a quando?
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
GFS06 vede di nuovo qualcosa di molto simile a GEM00 che ho postato sopra. Secondo me la via è quella, speriamo un po' meno a ovest.


Il problema è che l'ufficiale è rimasto quasi l'ultimo spago a cedere in terreno negativo... boh... onestamente sto un po' perdendo le speranze. Serve a questo punto una virata netta...


and1966 [ Sab 10 Feb, 2018 14:33 ]
Oggetto: Re: Seconda decade di febbraio: palude barica italiana, fino a quando?
Mah, qui in Brianza nonostante la scaramucciata di ieri ed i rasserenamenti notturni, oggi è un piacevole assaggio primaverile.

Voglio dire, potrà fare tutti gli sconquassi che vuole (e ad oggi non mi pare il verso .....), ma ormai , tolta qualche giornata sporadica di freddo "a scoppio ritardato" , non si andrà oltre, credo


Adriatic92 [ Sab 10 Feb, 2018 15:41 ]
Oggetto: Re: Seconda Decade Di Febbraio: Palude Barica Italiana, Fino A Quando?
and1966 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Mah, qui in Brianza nonostante la scaramucciata di ieri ed i rasserenamenti notturni, oggi è un piacevole assaggio primaverile.

Voglio dire, potrà fare tutti gli sconquassi che vuole (e ad oggi non mi pare il verso .....), ma ormai , tolta qualche giornata sporadica di freddo "a scoppio ritardato" , non si andrà oltre, credo


Sono d'accordo, la stagione invernale procede nella "fase avanzata" , quindi eventuali ripercussioni o effetti in termini di freddo saranno sempre più ridotti col tempo


and1966 [ Sab 10 Feb, 2018 16:04 ]
Oggetto: Re: Seconda decade di febbraio: palude barica italiana, fino a quando?
Mi sembra di rivedere il febbraio 2007, con un warming importante e tutti lì a sbavare con proiezioni tropo anche più invitanti di quelle odierne, in termini di freddo.

Alla fine ne uscì un normale episodio invernale, e per poche zone della penisola.

D' accordo che ogni warming fa storia a sé, specie in termini di reazioni tropo, ma, come ripeto da giorni, il viola scuro canadese mi da pochissime illusioni.


Sottozero [ Sab 10 Feb, 2018 16:15 ]
Oggetto: Re: Seconda Decade Di Febbraio: Palude Barica Italiana, Fino A Quando?
Troppo tardi la stagione è alla fine.....un stratwarming a fine febbraio e quindi con ripercussioni in marzo non può dare grandi effetti!!! Purtroppo quest'anno è andata così.....corrente a getto a tutta Potenza e inverno disintegrato....


Chri83 [ Sab 10 Feb, 2018 17:36 ]
Oggetto: Re: Seconda Decade Di Febbraio: Palude Barica Italiana, Fino A Quando?
Sottozero ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Troppo tardi la stagione è alla fine.....un stratwarming a fine febbraio e quindi con ripercussioni in marzo non può dare grandi effetti!!! Purtroppo quest'anno è andata così.....corrente a getto a tutta Potenza e inverno disintegrato....


Sono pienamente d'accordo. Di inverno fino ad ora poco o nulla, il canadese e a tutta forza spianata. Semmai dovesse esserci ripercussioni sarebbe fin troppo tardi.... Ormai quel che doveva fare, non lo ha fatto. Non si può pretendere freddo e neve a marzo. Sarebbe illogico e poco serio da parte di ognuno di noi. Archiviamo questo inverno come uno dei più penosi degli ultimi anni. Mediterraneo terrà di nessuno, è riuscito a nevicare a Barcellona, Francia, Spagna in genere, Marocco, siamo tutti a conoscenza di ciò che ha fatto il Generale in America. Se siamo fortunati, al prossimo inverno 2018/19 ci rifaremo, ma ho seri dubbi a riguardo


zeppelin [ Sab 10 Feb, 2018 18:04 ]
Oggetto: Re: Seconda Decade Di Febbraio: Palude Barica Italiana, Fino A Quando?
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
and1966 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Mah, qui in Brianza nonostante la scaramucciata di ieri ed i rasserenamenti notturni, oggi è un piacevole assaggio primaverile.

Voglio dire, potrà fare tutti gli sconquassi che vuole (e ad oggi non mi pare il verso .....), ma ormai , tolta qualche giornata sporadica di freddo "a scoppio ritardato" , non si andrà oltre, credo


Sono d'accordo, la stagione invernale procede nella "fase avanzata" , quindi eventuali ripercussioni o effetti in termini di freddo saranno sempre più ridotti col tempo


Questo non è vero però. Remember marzo 2005... Che al nord padano la parte più fredda dell'inverno sia dicembre e gennaio è vero, qua ad esempio invece da dicembre alla prima decade di marzo cambia poco, se c'è il sole la massima sale un po' più e magari la neve dura meno al suolo sempre a causa del sole più forte ma per il resto non cambia nulla. Se l'aria fredda arriva arriva, dal 20 novembre al 10 di marzo circa, anzi i primi di marzo anche meglio che a fine novembre o inizio dicembre. altro discorso è che le configurazioni previste sembrano occidentalizzare il tutto per ora, in perfetto stile 'stratwarming' 2013 come ebbi a dire giá tempo fa, ma non è certo questione di calendario.


andrea75 [ Sab 10 Feb, 2018 18:11 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] Seconda decade di febbraio: palude barica italiana, fino a quando?
Se dice di farlo l'evento lo fa anche a Marzo... non è questo il problema. Il problema è che ad oggi non si vedono segnali.... se non, appunto, a 380 ore..... ma lì rimangono.
Come dicevo stamattina, la speranza è che ci sia una virata netta dei modelli, che purtroppo ancora non si vede.


stefc [ Sab 10 Feb, 2018 18:11 ]
Oggetto: Re: Seconda Decade Di Febbraio: Palude Barica Italiana, Fino A Quando?
Chri83 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Sottozero ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Troppo tardi la stagione è alla fine.....un stratwarming a fine febbraio e quindi con ripercussioni in marzo non può dare grandi effetti!!! Purtroppo quest'anno è andata così.....corrente a getto a tutta Potenza e inverno disintegrato....


Sono pienamente d'accordo. Di inverno fino ad ora poco o nulla, il canadese e a tutta forza spianata. Semmai dovesse esserci ripercussioni sarebbe fin troppo tardi.... Ormai quel che doveva fare, non lo ha fatto. Non si può pretendere freddo e neve a marzo. Sarebbe illogico e poco serio da parte di ognuno di noi. Archiviamo questo inverno come uno dei più penosi degli ultimi anni. Mediterraneo terrà di nessuno, è riuscito a nevicare a Barcellona, Francia, Spagna in genere, Marocco, siamo tutti a conoscenza di ciò che ha fatto il Generale in America. Se siamo fortunati, al prossimo inverno 2018/19 ci rifaremo, ma ho seri dubbi a riguardo


....scusate ma oggi è il 10 febbraio, non il 28 febbraio od oltre......e poi, facendo un parallelo, arrivati al 10 di agosto direste che l’estate è finita ? Sarà stato per ora un inverno anonimo e lo sarebbe comunque anche in caso di qualche colpo di coda, ma un po’ di ottimismo, dai........


il fosso [ Sab 10 Feb, 2018 18:48 ]
Oggetto: Re: Seconda Decade Di Febbraio: Palude Barica Italiana, Fino A Quando?
Non mi starei troppo a preoccupare ne dell'avanzare della stagione ne nelle dinamiche
che ad ora ci mostrano i modelli per le nostre zone.
Innanzi tutto i GM stanno dando ottimi segnali di risposta in troposfera all'MMW ( Gfs12 è una bomba innescata),
ogni riscaldamento in stratosfera fa storia a se, e soprattutto deve fare i conti sulla situazione che c'è nei piani bassi,
l'attuale riscaldamento è da record, e trova un VPT ben predisposto...
I sui effetti si faranno sentire probabilmente fino a tutto il mese di Marzo, e in tutto l'emisfero vedremo forti dislocazioni delle masse fredde per tutto il periodo.
Ad ora sembra che la prima "dislocazione fredda" che riguarderà il comparto europeo possa colpire ad ovest, ma siamo ancora lontani dal capire come andrà, e soprattutto, almeno a mio avviso, sarà probabilmente solo la prima
della serie... Vedremo c'è tutto da imparare.
Vero è che la stagione avanza ma tra fine Febbraio e inizio Marzo le fasi fredde possono ancora mostrarsi molto intense, e soprattutto divertenti, per chi vive questa passione in maniera sana, cioè da affascinati osservatori dei fenomeni naturali.
Osserviamo ed impariamo, la natura ci può insegnare tante cose


zeppelin [ Sab 10 Feb, 2018 19:04 ]
Oggetto: Re: Seconda Decade Di Febbraio: Palude Barica Italiana, Fino A Quando?
Quoto tutti e tre i post precedenti. E saluto Stefano che al pranzo é andato via prima e non ho avuto modo di salutarlo. Aggiungo che gfs12 e relative ens, nel bene e nel male, vedono lo stratwarming. Lo vedono eccome.


Verglas [ Sab 10 Feb, 2018 19:34 ]
Oggetto: Re: Seconda Decade Di Febbraio: Palude Barica Italiana, Fino A Quando?
Non capisco il todos en España data la NAO positiva


zeppelin [ Sab 10 Feb, 2018 19:49 ]
Oggetto: Re: Seconda Decade Di Febbraio: Palude Barica Italiana, Fino A Quando?
Incredibile, alle 192 ore dove gfs vede un anticiclone di blocco Reading vede un mega ciclone da 950mb! A sto giro il modello europeo secondo me prende una gran mazzata.


il fosso [ Sab 10 Feb, 2018 20:07 ]
Oggetto: Re: Seconda Decade Di Febbraio: Palude Barica Italiana, Fino A Quando?
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Incredibile, alle 192 ore dove gfs vede un anticiclone di blocco Reading vede un mega ciclone da 950mb! A sto giro il modello europeo secondo me prende una gran mazzata.


Calcolando che pure Gfs nel run precedente vedeva il vp in pieno atlantico... troppe volte cambieranno.
Ma c'è una costante in ecmwf, l'impennata dei flussi caldi in atlantico, ora più violento e occidentale, ora più blando e orientale, con isolamento del canadese che tende a retrocedere verso Ovest (forzanti dell'MMW). Per ora è questo il meccanismo che bisogna sperare venga confermato, per le determinazioni locali c'è tempo.


zeppelin [ Sab 10 Feb, 2018 20:37 ]
Oggetto: Re: Seconda Decade Di Febbraio: Palude Barica Italiana, Fino A Quando?
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Incredibile, alle 192 ore dove gfs vede un anticiclone di blocco Reading vede un mega ciclone da 950mb! A sto giro il modello europeo secondo me prende una gran mazzata.


Calcolando che pure Gfs nel run precedente vedeva il vp in pieno atlantico... troppe volte cambieranno.
Ma c'è una costante in ecmwf, l'impennata dei flussi caldi in atlantico, ora più violento e occidentale, ora più blando e orientale, con isolamento del canadese che tende a retrocedere verso Ovest (forzanti dell'MMW). Per ora è questo il meccanismo che bisogna sperare venga confermato, per le determinazioni locali c'è tempo.


L'ideale sarebbe una via di mezzo! buon sabato sera a tutti!


and1966 [ Sab 10 Feb, 2018 20:49 ]
Oggetto: Re: Seconda decade di febbraio: palude barica italiana, fino a quando?
Il parallelo con il marzo 2005 ha ragion d' essere a mio avviso solo per la speranza "temporale", ma non dimentichiamo che allora si veniva da un fine Gennaio ed un Febbraio molto tosti, con via fredda già abbondantemente tracciata.

Quest' anno non è così, e l' insulso gennaio ha cancellato ogni " predisposizione" all' evento.

Voglio dire, qui in Lombardia nei giorni scorsi c' era una situazione ad 850 hPa molto buona, ma sotto era un pianto, con aria relativamente calda e molto vicina alla saturazione. Risultato: 8 gg di insulse pioviggini e nebbie, come neanche a novembre. La neve l' ho vista cadere per 5 minuti a larghe falde solo ieri alle 13 ai quasi 600 m slm del passo Monte Ceneri (Canton Ticino). Uno scarno contentino, davvero.

Ci vorrà un grosso sconquasso in tropo per sparigliare le carte ma, ad oggi, non sono le proiezioni over 300 ad illudermi (peraltro è solo l' ufficiale con altri due/tre spaghi a bedere qualcosa).


stefc [ Sab 10 Feb, 2018 20:51 ]
Oggetto: Re: Seconda Decade Di Febbraio: Palude Barica Italiana, Fino A Quando?
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Quoto tutti e tre i post precedenti. E saluto Stefano che al pranzo é andato via prima e non ho avuto modo di salutarlo. Aggiungo che gfs12 e relative ens, nel bene e nel male, vedono lo stratwarming. Lo vedono eccome.


....veramente ero fuori sotto il gazebo scoperto e sono ripartito verso le 16:30...gab ed AlexSnow possono confermare.....sei te che ti sei imboscato da qualche parte......


snow96 [ Sab 10 Feb, 2018 21:07 ]
Oggetto: Re: Seconda Decade Di Febbraio: Palude Barica Italiana, Fino A Quando?
and1966 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Il parallelo con il marzo 2005 ha ragion d' essere a mio avviso solo per la speranza "temporale", ma non dimentichiamo che allora si veniva da un fine Gennaio ed un Febbraio molto tosti, con via fredda già abbondantemente tracciata.

Quest' anno non è così, e l' insulso gennaio ha cancellato ogni " predisposizione" all' evento.

Voglio dire, qui in Lombardia nei giorni scorsi c' era una situazione ad 850 hPa molto buona, ma sotto era un pianto, con aria relativamente calda e molto vicina alla saturazione. Risultato: 8 gg di insulse pioviggini e nebbie, come neanche a novembre. La neve l' ho vista cadere per 5 minuti a larghe falde solo ieri alle 13 ai quasi 600 m slm del passo Monte Ceneri (Canton Ticino). Uno scarno contentino, davvero.

Ci vorrà un grosso sconquasso in tropo per sparigliare le carte ma, ad oggi, non sono le proiezioni over 300 ad illudermi (peraltro è solo l' ufficiale con altri due/tre spaghi a bedere qualcosa).


Concordo pienamente. Qui in Veneto a guardare le carte lunedì, con un minimo di preparazione, avrei avuto neve se non nevone. E invece, nonostante a 850 hPa siamo in media o sotto da 3-4 gg, qui al suolo abbiamo T minime di 4º e massime di 8-10º se non c’è nebbia. La colonna non si uniforma e non si vede una brinata nemmeno a pagarla. Quindi lunedì sarà tutta acqua. Ci vorrebbe un miracolo per quello che resta dell’inverno, ma ai miracoli non ci credo più.
Torno piuttosto ora dal Civetta, con tanta neve, atmosfera invernale e ottime prospettive. Questa è l’unica parte buona dell’inverno in corso.


and1966 [ Sab 10 Feb, 2018 21:32 ]
Oggetto: Re: Seconda decade di febbraio: palude barica italiana, fino a quando?
Contro-quoto Marco: in Ticino, ad esempio, si vedono spessori importanti dai 1300 in su.

In basso è ormai una simil - primavera, la settimana scorsa ho fotografato primule sul lato nord degli uffici ....


grego [ Sab 10 Feb, 2018 23:18 ]
Oggetto: Re: Seconda Decade Di Febbraio: Palude Barica Italiana, Fino A Quando?
Gfs18 neve su tutta lumbria il 14 febbraio


marvel [ Dom 11 Feb, 2018 00:15 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] Seconda decade di febbraio: palude barica italiana, fino a quando?
Da leggere : http://www.climatemonitor.it/?p=47446

Guido non crede nell'evento epocale (in stile 1985, per intenderci), salvo sorprese, ma in un fine inverno e inizio primavera freddi. Per evento non intende lo Stratwarming che si sta realizzando e che sta dando spettacolo innescando il meccanismo di inversione del verso di circolazione da zonale ad anti-zonale, in modo netto e con pochi precedenti osservati, per potenza ed estensione (a tutti i livelli), ma evento per l'Italia. Il nostro tallone di Achille resta quel maledetto vortice canadese, troppo gonfio e vivace. Ma, pur restando con i piedi ben piantati per terra, io resto possibilista. Anche nell'85, analizzato a posteriori, il travaso di gpt avvenne improvvisamente, girando la situazione a nostro favore praticamente all'ultimo minuto. Comunque vada potremmo vivere situazioni interessanti. Stiamo a guardare.


Fili [ Dom 11 Feb, 2018 05:41 ]
Oggetto: Re: Seconda decade di febbraio: palude barica italiana, fino a quando?
a me sembra in arrivo un evento epocale.. ma di caldo spaghi 18z frustranti, almeno 10 giorni sopra media quasi fino a marzo.

W lo Stratwarming


and1966 [ Dom 11 Feb, 2018 08:15 ]
Oggetto: Re: Seconda decade di febbraio: palude barica italiana, fino a quando?
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
a me sembra in arrivo un evento epocale.. ma di caldo spaghi 18z frustranti, almeno 10 giorni sopra media quasi fino a marzo.

W lo Stratwarming


Basti vedere cosa dicono gli spaghi 00z odierni, e focalizzare l' attenzione sul giorno 16: si passa dalla - 5 alla + 5 ad 850 hPa, e dalla - 33 alla - 20 a 500 hPa, secondo tutti gli spaghi .

Proviamo a raccattare qualcosa fra oggi e dopodomani ....


fiocco_di _neve [ Dom 11 Feb, 2018 08:48 ]
Oggetto: Re: Seconda Decade Di Febbraio: Palude Barica Italiana, Fino A Quando?
Al momento il canadese è lì,non si sposta di una virgola,non c'è nessun tipo di anticiclone di blocco atlantico,quel poco che c'è non si alza a dovere e viene spazzato via.
Speriamo che i modelli vedano qualcosa così è una delusione costante.


Freddoforever [ Dom 11 Feb, 2018 10:02 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] Seconda Decade Di Febbraio: Palude Barica Italiana, Fino A Quando?
Secondo me è meglio non attendersi nessun evento importante che tra l'altro farebbe solo danni dato che la vegetazione da i primi segni di risveglio,gli spaghi parlano chiaro a questo punto è meglio che arrivi la primavera direttamente...


Chri83 [ Dom 11 Feb, 2018 10:11 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] Seconda Decade Di Febbraio: Palude Barica Italiana, Fino A Quando?
Freddoforever ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Secondo me è meglio non attendersi nessun evento importante che tra l'altro farebbe solo danni dato che la vegetazione da i primi segni di risveglio,gli spaghi parlano chiaro a questo punto è meglio che arrivi la primavera direttamente...


Tranquillo, anche le nostre speranze più recondite sono state cancellate da gfs e affini, che mandano il freddo tutto ad ovest. Per me la stagione si chiude qui. Attendersi freddo e neve a marzo e come far suicidare tutta la vegetazione, fiori frutta e tutto il resto, insomma una catastrofe che potrebbe far danno anche alla nostra economia : prezzi che si alzano, frutta e verdura rovinata. Meglio a questo punto le giornate tiepide, il sole che scalda e i primi tentativi di togliersi i giubbotti pesanti


zeppelin [ Dom 11 Feb, 2018 10:15 ]
Oggetto: Re: Seconda Decade Di Febbraio: Palude Barica Italiana, Fino A Quando?
stefc ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Quoto tutti e tre i post precedenti. E saluto Stefano che al pranzo é andato via prima e non ho avuto modo di salutarlo. Aggiungo che gfs12 e relative ens, nel bene e nel male, vedono lo stratwarming. Lo vedono eccome.


....veramente ero fuori sotto il gazebo scoperto e sono ripartito verso le 16:30...gab ed AlexSnow possono confermare.....sei te che ti sei imboscato da qualche parte......


Ero al bar del ristorante a fare un cicchetto con altri esimi membri di codesto forum, che si é prolungato in chiacchiere!

Gli spaghi di stamani, unica nota positiva, sono migliori di quelli di stanotte quando son tornato a casa, intorno alla 0 nel lungo termine, ancora molto da decidere per la terza decade secondo me, dopo un periodo mite nel fine settimana prossimo che pare assodato.


andrea75 [ Dom 11 Feb, 2018 10:39 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] Seconda decade di febbraio: palude barica italiana, fino a quando?
Spaghi GFS che miglioreranno pure, ma.... run ufficiali orridi... tutti!


zeppelin [ Dom 11 Feb, 2018 10:59 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] Seconda Decade Di Febbraio: Palude Barica Italiana, Fino A Quando?
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Spaghi GFS che miglioreranno pure, ma.... run ufficiali orridi... tutti!


Sino migliori di quelli di stanotte che erano orribili, a meno che non fossi troppo alticcio per vederli bene. ma fanon comunque piuttosto schifo purtroppo.


virgi [ Dom 11 Feb, 2018 12:27 ]
Oggetto: Re: Seconda Decade Di Febbraio: Palude Barica Italiana, Fino A Quando?
A me sembra che i modelli siano peggiorati rispetto a qualche giorno fa. Non c'è neanche più accenno alla propagazione sul polo. Il blocco sul NATL credo che sia opera della MJO tendente in fase 8 e non dello stratwarming.


zeppelin [ Dom 11 Feb, 2018 12:32 ]
Oggetto: Re: Seconda Decade Di Febbraio: Palude Barica Italiana, Fino A Quando?
virgi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
A me sembra che i modelli siano peggiorati rispetto a qualche giorno fa. Non c'è neanche più accenno alla propagazione sul polo. Il blocco sul NATL credo che sia opera della MJO tendente in fase 8 e non dello stratwarming.


Certamente quello che sta succedendo e magari succederà sti giorni è opera in gran parte della MJO, lo dico da metà gennaio che ci avrebbe aiutato! Ma per il futuro ancora secondo me è tutto un gran casino poco decifrabile, si guardi l'ufficiale ECMWF completamente fuori dal coro (verso il caldo) delle sue ENS e GFS06 che ristravolge tutto quello fatto vedere da GFS (per fortuna per un verso) negli ultimi run.


and1966 [ Dom 11 Feb, 2018 15:25 ]
Oggetto: Re: Seconda decade di febbraio: palude barica italiana, fino a quando?
Guido Guidi che praticamente parla di effetti irrilevanti del warming in termini pratici di freddo crudo sulle ns zone.


Fili [ Dom 11 Feb, 2018 17:59 ]
Oggetto: Re: Seconda decade di febbraio: palude barica italiana, fino a quando?
and1966 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Guido Guidi che praticamente parla di effetti irrilevanti del warming in termini pratici di freddo crudo sulle ns zone.


Ma come, fino a 5 giorni fa diceva che "ce ne sarebbe stato per tutti"



Burian Express 94 [ Dom 11 Feb, 2018 18:04 ]
Oggetto: Re: Seconda Decade Di Febbraio: Palude Barica Italiana, Fino A Quando?
Interessante gfs12z, a questo run credo come la vittoria del Benevento stasera contro la Roma


andrea75 [ Dom 11 Feb, 2018 18:08 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] Seconda decade di febbraio: palude barica italiana, fino a quando?
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
and1966 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Guido Guidi che praticamente parla di effetti irrilevanti del warming in termini pratici di freddo crudo sulle ns zone.


Ma come, fino a 5 giorni fa diceva che "ce ne sarebbe stato per tutti"



Non credo... anzi... mi pare che fu postato un articolo dove diceva proprio il contrario.


alias64 [ Dom 11 Feb, 2018 18:18 ]
Oggetto: Re: Seconda Decade Di Febbraio: Palude Barica Italiana, Fino A Quando?
Arrivano conferme da gfs..per un mercoledi interessante...ma mercoledi è lontano anni luce


menca92 [ Dom 11 Feb, 2018 18:52 ]
Oggetto: Re: Seconda Decade Di Febbraio: Palude Barica Italiana, Fino A Quando?
Pur rimanendo dubbioso sulla completa discesa del warming, l'evoluzione Gfs12 mi sembra piuttosto coerente e in linea con le aspettative generali. Diminuzione dell'invadenza del Canadese, elevazione ed evoluzione in SCAND+ e retrogressione sul bordo meridionale. Buona situazione, se confermata, in grado di portare un inverno un po' più serio di quello visto quest'anno.

Ps tra l'altro gli spaghi già sul medio si aprono, con l'ufficiale che risulta tra le evoluzioni più tiepide.

Pps magari concentriamoci sui prossimi 3 gg piuttosto, sull'altro topic, vi vedo mosci per un possibile buon episodio




Powered by Icy Phoenix