Uno Sguardo All'inverno '21-'22... »  Mostra messaggi da    a     

Linea Meteo


Meteocafè - Uno Sguardo All'inverno '21-'22...



il versiliese [ Ven 04 Feb, 2022 17:52 ]
Oggetto: Re: Uno Sguardo All'inverno '21-'22...
Anche per la mia zona il decennio 90 -99 non fu affatto male.Ho recuperato delle vecchie agende ,dove ho trovato un -7 a fine dicembre 96 ,frutto di una tosta retrogressione russo siberiana con successiva nevicata da addolcimento,poi minime di meno 4 -meno 5 nel 97 e 98 .Ricordo una bella nevicata nel febbraio 93 dopo una rodanata.Per noi toscani settentrionali il Rodano rappresenta l'unica concreta possibilità di vedere qualche volta la neve.Se poi penso al decennio a cavallo dei 70 mi viene da piangere.Ecco con le configurazioni bariche degli ultimi inverni il Rodano è defunto e le retrogressioni russo siberiane una specie in via di estinzione.
i


GiagiMeteo [ Ven 04 Feb, 2022 18:49 ]
Oggetto: Re: Uno Sguardo All'inverno '21-'22...
snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Francesco ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Bellissimo post Paolo (come sempre ).

Sono però in grande disaccordo per gli anni 90 che ricordo molto bene vista la mia età.
In quegli anni il Trasimeno tracimava sempre da quanto era pieno. Ogni anno faceva almeno una bella nevicata a Perugia (per non parlare dello storico 96). Alpi ed appennini quasi sempre pieni di neve (all'epoca riuscivo ad andare a sciare ogni anno)
Anni meteo fantastici dal mio punto di vista.


Si, su questo sono d'accordo con te.
Ecco la nevosità annuale di Spoleto 400 m dal 91/92 ad oggi. Purtroppo negli anni '90 ho perso 3 anni di rilevazioni perché ho perso il diario nel 93/94, poi nel 94/95 e 95/96 mi ero appena trasferito a Perugia e, diciamo, che avevo altre gioie per la testa (altrettanto fonte di giubilo e disperazione comunque).


La sinottica è sicuramente quella che dice Paolo, ma di certo era più proficua quanto meno per la nostra Umbria interna. Gli anni '90 erano propizi a sfondamenti da stau che riuscivano a spingersi fino all'asse Castello - Perugia - Spoleto. Oggi lo stau non arriva manco a Gubbio ...

Mi associo pienamente ai complimenti per Paolo, che ha fatto veramente un lavoro magistrale
E poi quello studio è veramente interessante, se ho un po' di tempo invece di Sanremo me ne faccio un full-immersion

Per quanto riguarda i '90 da racconti dei miei e anche da mie precedenti ricerche, ho concluso che qui da me quelli sono stati anni molto nevosi, con quasi ogni anno un evento da 50 cm o più (1991, 92, 93, 94, 96, 99), ma quasi tutti con retrogressioni, spesso basse, associabili con un pattern da vp forte che in effetti fu dominante quegli anni.
Forse, rispetto agli ultimi 9 anni la vera differenza sta nella capacità di espansione ad ovest dell'Orso, per qualche motivo (GW?) più limitata che nei '90.
Questa è ovviamente solo un'osservazione empirica e punto a fare qualche ricerca in più in merito, ma sarebbe interessante capire cos'è variato da quel ciclo di nao+ rispetto a quest'ultimo.


Gab78 [ Ven 04 Feb, 2022 18:57 ]
Oggetto: Re: Uno Sguardo All'inverno '21-'22...
Sì, in effetti gli anni '90 da queste parti sono stati pieni di soddisfazioni nevose...

Sicuramente, come osservato da Paolo, furono privilegiati sud e regioni adriatiche...


Carletto89 [ Ven 04 Feb, 2022 22:00 ]
Oggetto: Re: Uno Sguardo All'inverno '21-'22...
Post magistrale Paolo! Bravo, bravissimo come sempre!

Siamo fortunati ad averti in questo forum!


Mi permetto solo di aggiungere un po' di dati presi dal diario di Perugia meteo, giusto per snocciolare un po' di dati a corredo (dati prettamente nevosi)


ANNI 80
Perugia centro ha visto 22 nevicate.

La pianura circostante (Ponte Valleceppi) ha visto 8 nevicate.


ANNI 90
Perugia centro ha visto 16 nevicate.

La pianura circostante (Ponte Valleceppi) ha visto 7 nevicate


ANNI 2000
Dati incompleti ma sono abbastanza sicuro come numero di nevicate siano paragonabili se non superiori agli anni 90.
(Diciamolo, grazie e soprattutto al mitico 2005)


ANNI 10
Qui non ho proprio i dati ma a memoria crdo che la situazione si è drasticamente ridotta, forse della metà.
Dal super El Niño 2013-2016 sono cambiate molte cose.


grafico_totale_nevicate


il fosso [ Sab 05 Feb, 2022 19:43 ]
Oggetto: Re: Uno Sguardo All'inverno '21-'22...
Innanzitutto vorrei ancora ringraziare di cuore tutti per gli apprezzamenti

Per quel che posso e se interessa provo a rispondere a tutti.
Premettendo che non ci penserei nemmeno un secondo a cambiare questi ultimi 10 inverni con gli anni ‘90;
Il mio paesello aveva un media di accumulo nevoso ben superiore al metro, ma il tutto si concentrava in una o due fasi particolarmente abbondanti, alle quali si sommava qualche evento precoce o tardivo; e così per tutte le zone da stau orientale del centro/sud; ma la gran parte del periodo culminante dell’inverno (ricordo che si analizza esclusivamente gennaio e febbraio) trascorreva con tempo prevalentemente stabile, in maniera piuttosto simile a quella che stiamo vivendo quest’anno.
Molte zone tirreniche e del nord invece non erano altrettanto fortunatamente, e si limitarono ad osservare inverni secchi nella loro quasi totalità… per le basse quote tirreniche non fece enorme differenza nel cumulato nevoso invernale medio, perché si tratta comunque di zone che ricevono accumulo saltuariamente e in concomitanza di eventi particolarmente intensi che comunque hanno avuto modo di verificarsi di tanto in tanto, meglio nelle aree interne ovviamente, grazie prevalentemente a sfondamenti da stau, poco/nulla procedendo verso il mare.
Ma per la padana e soprattutto per le Dolomiti fu un decennio magrissimo, gli ultimi 10 anni per le Alpi in confronto sono stati un decennio d’oro…

Qualche esempio di HP preso a caso;

b94e5c55_5e1d_43ee_b0aa_536a2b571b5d 21c4bdf7_d4e6_4863_8e02_da8bc5a24251 39fad231_b885_4f41_860e_ebff3fe644f7 4a765a36_ab4a_4e8d_bea7_6fdea1e7d4b7 20a75d14_2ece_4309_8107_70c7d0e81e72

Per questo si ricorda un innevamento appenninico buono, oltretutto mantenuto lungamente anche dalla stabilità…

Per quanto riguarda la ricchezza d’acqua, ad esempio del Trasimeno, ma anche in senso generale, sicuramente contribuivano primavere ed autunni ben piovosi, e soprattutto estati più fresche; ma non è da sottovalutare l’aumentato sfruttamento delle risorse idriche…

Qui sotto le anomalie pluvio degli anni ‘90 a confronto con gli ultimi dieci anni, sempre per il bimestre gennaio/febbraio;
6594457f_4c1c_4d3a_be12_ab97ed9e5a59 6b965248_dba6_49a7_a8d3_49a1bda1ad36
Credo si commentino da sole…


CESTER [ Sab 05 Feb, 2022 20:37 ]
Oggetto: Re: Uno Sguardo All'inverno '21-'22...
Atlantico sparito dalla circolazione e hp a palla


Adriatic92 [ Dom 06 Feb, 2022 10:49 ]
Oggetto: Re: Uno Sguardo All'inverno '21-'22...
Gab78 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Sì, in effetti gli anni '90 da queste parti sono stati pieni di soddisfazioni nevose...

Sicuramente, come osservato da Paolo, furono privilegiati sud e regioni adriatiche...


Gli anni migliori quelli del '70-90 all'incirca (escluso il non inverno dell'89-90) , dai racconti di mio padre fu un'epoca d'oro con frequenti episodi nevosi.. peccato non averli vissuti di persona.


Gab78 [ Dom 06 Feb, 2022 11:53 ]
Oggetto: Re: Uno Sguardo All'inverno '21-'22...
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Gab78 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Sì, in effetti gli anni '90 da queste parti sono stati pieni di soddisfazioni nevose...

Sicuramente, come osservato da Paolo, furono privilegiati sud e regioni adriatiche...


Gli anni migliori quelli del '70-90 all'incirca (escluso il non inverno dell'89-90) , dai racconti di mio padre fu un'epoca d'oro con frequenti episodi nevosi.. peccato non averli vissuti di persona.

Ricordo vagamente (avevo 7 anni) il freddo eccezionale del Gennaio 1985, quando il fiume Topino gelò e mi divertivo a veder rimbalzare i sassi che buttavo giù dal ponte fra Vescia e Ponte Centesimo...


stefc [ Dom 06 Feb, 2022 19:02 ]
Oggetto: Re: Uno Sguardo All'inverno '21-'22...
......Tanto ci siamo, ecco invece le nevicate che hanno interessato il fondovalle altotiberino da metà degli anni '80 ad oggi....
Evidentemente noi siamo un mondo a parte......


ANNI 80 (solo periodo 1985-1989)

27 nevicate (media 4,5 mm a episodio)


ANNI 90

44 nevicate (media 5 mm a episodio)


ANNI 2000

54 nevicate (media 3,5 mm a episodio)


ANNI 2010

63 nevicate (media 4 mm a episodio)


ANNI 2020

Al momento 9 nevicate (media 3 mm a episodio)






Frasnow [ Ven 11 Feb, 2022 11:13 ]
Oggetto: Re: Uno Sguardo All'inverno '21-'22...
Mi che st'anno toccherà ricordarselo per parecchio

gfs_nh_namindex_20220210


Poranese457 [ Ven 11 Feb, 2022 11:18 ]
Oggetto: Re: Uno Sguardo All'inverno '21-'22...
Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Mi che st'anno toccherà ricordarselo per parecchio




Come lo scorso anno, quello prima, e quello prima prima ancora


Frasnow [ Ven 11 Feb, 2022 12:43 ]
Oggetto: Re: Uno Sguardo All'inverno '21-'22...
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Mi che st'anno toccherà ricordarselo per parecchio




Come lo scorso anno, quello prima, e quello prima prima ancora

E' vero, ma uno pensa (e spera) sempre che dopo aver raschiato il (probabile) fondo del barile possa esserci una ripresa e invece continua, il clima, a fare sempre più schifo


Frasnow [ Ven 11 Feb, 2022 18:29 ]
Oggetto: Re: Uno Sguardo All'inverno '21-'22...
Sempre peggio lassù, rischiamo di fare pure il record, per il periodo, di velocità zonale a 10hPa

u_65n_10hpa_1644600584_745226


GiagiMeteo [ Mer 16 Feb, 2022 19:19 ]
Oggetto: Re: Uno Sguardo All'inverno '21-'22...
Intanto qualcos(in)a si muove in stratosfera, specialmente in alta stratosfera.
I flussi di calore sono infatti visti in rinforzo proprio alle alte quote isobariche, tuttavia con sempre una minor capacità di penetrazione del vp man mano che si scende.

Ecco due mappe che dimostrano proprio il rinforzo degli heat fluxes.

flussi_in_aumento

flussi_in_aumento_2

Come però si vede dalle mappe che posterò qui sotto, il disturbo pare si limiterà all'alta stratosfera (upper warming) e non penso avrà effetti troppo debilitanti su questo vp che invece proprio in bassa stratosfera sta dando il meglio di sé, con velocità zonali vicine ai massimi di sempre.

10 hPa

9gg_10_hpa

50 hPa

9gg_50_hpa

Comunque possiamo dire che perlomeno il vps sarà "sbatacchiato" fuori dal Polo geografico e questo potrebbe portare delle conseguenze in troposfera. Attualmente infatti il core del VPT è concentrato tra Artico canadese, Groenlandia e Polo, con corda zonale bene o male tesa dal Labrador alla Russia settentrionale.
Il disturbo dall'alto potrebbe portare un parziale sbilanciamento della massa del Vortice più verso il Canada. Questa situazione potrebbe almeno parzialmente smuovere le acque in Atlantico, favorendo una Rossby più intrusiva (anche se secondo me non particolarmente ficcante).
Un'idea mooolto approssimativa la può dare il controllo 06z. NAO+ con onda addossata all'Europa che però nei pannelli successivi sarebbe da Evento sull'Appennino.

idea_approssimativa

Vedremo come evolverà il tutto nei prossimi giorni, perlomeno comunque anche da questo lato si può ritornare a parlare di qualcosa


Olimeteo [ Mer 16 Feb, 2022 20:56 ]
Oggetto: Re: Uno Sguardo All'inverno '21-'22...
Bravo Gia! Un punto sull'andamento dell'intera colonna era d'uopo. Upper Warming radiativamente fisiologico, anche se ancora siamo lontani dalla destabilizzazione di quel malloppo freddo. O dal basso o dall'alto ci vorrebbe un'azione decisa.


Frasnow [ Sab 19 Feb, 2022 11:31 ]
Oggetto: Re: Uno Sguardo All'inverno '21-'22...
Non penso ci siano precedenti dietro a questo evento, con soglia NAM che ha raggiunto il valore di +3.8 e potrebbe ancora salire oltre. Davvero una delle peggiori stagioni invernali.

46bf6977aac9dd0c61f58986992636eb

Tra l'altro siamo fuori scala, o poco meno, su tantissimi altri valori, specie in media-bassa stratosfera

ozono_strat
temp_150hpa
temp_70hpa

Curioso a questo punto di vedere fino a che punto potranno spingersi tali valori e che conseguenze avranno, per noi e per l'emisfero boreale.


il fosso [ Mar 22 Feb, 2022 22:33 ]
Oggetto: Re: Uno Sguardo All'inverno '21-'22...
Grande riassetto in vista per il VP;
L’azione dal Pacifico andrà a generare travaso di vorticità da Canada ad Eurasia fino a displacement;

La fase di travaso porterà transito di massa in zona centrale, con crollo dei flussi e approfondimento record,
Causando tra l’altro l’azione di medio termine sul nostro quadro e l’attivazione di circuito continentale basso proprio a causa della forte zonalità alta.

Ben visibile nell’immagine sotto, il picco di flussi di calore per l’azione dal Pacifico, la fase di transizione in zona centrale con crollo dei flussi e la successiva ripresa per displacement su Eurasia;
08c62a63_3ed1_4542_9990_4b72faaf2915

Ed ecco il passaggio ancora più chiaro in tropopausa;

L’azione dal Pacifico;
50321014_8bfb_4fd7_b01a_6dbcbca2a136
La fase di transizione centrale con flussi prevalentemente negativi;
aae4ee05_4179_4da2_a9e1_9bc998ba5155
Il displacement e la forte ripresa dei flussi;
26c993f6_0c4e_4ee9_99ab_7b57b2c381a2

Ecco in troposfera ben visibile la prevalenza Eurasiatica con bilobazione;

dd10d0a4_5aaa_4930_a869_6e7141907034

Cosa comporterà da noi è impossibile dirlo ad ora, certo è che il riassetto è forte e potrebbe comportare se non altro un calo delle pressioni del VP in zona NAO, con maggiori oscillazioni del getto. Ma bisognerà vedere come e dove…

Sembra comunque che questo forte riassetto non porterà a crollo, ma ad un semplice rientro nei ranghi da velocità zonali record a una situazione di VP sempre forte ma nella norma;
93c4f21d_5e28_430c_81d0_2867bb39ca87
Ma è una situazione che si è andata inquadrando da poco quindi vedremo che ci diranno gli aggiornamenti dei forecast;
Personalmente credo che non ci sarà un vero e proprio crollo ma comunque un calo più evidente di quanto si vede nel grafico.
Speriamo su tutto che significhi il rientro in grande stile di saccatura atlantiche sul nostro quadro nel corso di Marzo.
Osserviamo.


Olimeteo [ Mer 23 Feb, 2022 01:46 ]
Oggetto: Re: Uno Sguardo All'inverno '21-'22...
Analisi lucidissima ed esaustiva.
Infatti, semi-sconquasso (se mi si passa il termine) che è la nuova dell'ultim'ora.
Certo, inutile ora cercare di stimarne eventuali effetti in zona italica o a mescoscala.
Del resto, questa è una stanza di macro-movimenti e indici planetari per uno sguardo di tendenza.


Frasnow [ Lun 07 Mar, 2022 09:23 ]
Oggetto: Re: Uno Sguardo All'inverno '21-'22...
Ma non sarebbe dovuto arrivare il Nino?
Per carità, meglio così eh...

nino3mon_1646641399_771386
nino12mon_1646641403_398144
nino34mon_1646641407_309829


il fosso [ Lun 07 Mar, 2022 15:19 ]
Oggetto: Re: Uno Sguardo All'inverno '21-'22...
Situazione particolarissima Fra, che sia Nino o Nina in primavera l’anomalia tende sempre a ridursi fino a neutralità, perché mutano le correnti con l’espansione della cella sub-tropicale. Invece stanno continuando a emergere acque fredde… sarà forse per la forte dispersione di calore causato dal fortissimo Nino che ha preceduto questa fase?
Boh, da studiare…

Intanto l’azione destabilizzante di questi giorni, con tanto di split asimmetrico, sembra causare dopo il classico rimbalzo a forte possibile FW anticipato,
22a6af66_6855_42ba_bbe5_c1e26c27babe

In ECMWF non si vede perché arriva a 240h ma la progressione sembra la stessa;

b8c38f01_8d07_4fd5_8738_e6bdc2c6f4a2

Va da se che anche in troposfera si attuerebbero probabilmente forti dislocazioni di masse artiche entro la terza decade di Marzo.
Vedremo.


Frasnow [ Mar 08 Mar, 2022 09:39 ]
Oggetto: Re: Uno Sguardo All'inverno '21-'22...
Sarà interessante seguirne gli sviluppi allora, sia della Nina che del FW

u10serie_cfsrawcorrgefs_1646728758_510788


GiagiMeteo [ Gio 10 Mar, 2022 09:01 ]
Oggetto: Re: Uno Sguardo All'inverno '21-'22...
FW che forse si inizia veramente a scorgere nella coda di ECMWF.
Ai livelli di 10 e 30 hPa si può ben vedere da questa 240h l'imminente bilobazione del VPS, anche se ancora non c'è inversione del vento zonale.

forcing

forcing2

vz_in_calo

Per dire la verità questo forcing mi sembra molto concentrato sulla 2a cresta d'onda ed anche i valori gpt delle due creste me lo confermano.

geop1

geop2

Generalmente (ma i più esperti mi correggano se mi sbaglio) i forcing ad un'onda sola provocano al massimo un displacement e raramente portano inversione del vento zonale tale da andare in ESE warm di tipo split.
Ora mi chiedo, stante questo fatto, è possibile che questo tentativo di destrutturazione non conduca ad un Final Warming di tipo early ma piuttosto ad un ESE warm displacement che destrutturi parzialmente il vps ma senza disintegrarlo?


Frasnow [ Gio 10 Mar, 2022 09:53 ]
Oggetto: Re: Uno Sguardo All'inverno '21-'22...
Secondo me, vista anche l'isteria di temperatura e gpt in strato, fa il botto a breve... certo che sarebbe l'ennesima beffa di questa stagione invernale se dovessimo continuare ad avere ancora una circolazione orientale su un eventuale ESE, piuttosto che una zonalità bassa portatrice della pioggia. Staremo a vedere.

pole10_nh_1
pole30_nh_1
fluxes_1646901874_290031
ensplume_full_1646901877_467649

Marzo dovrebbe continuare sulla falsa riga di come è cominciato
nina_3_mar_ok

Qui vediamo la possibile propagazione verso la media-bassa strato del flusso antizonale
umedel60_1646901886_707294


il fosso [ Sab 12 Mar, 2022 09:08 ]
Oggetto: Re: Uno Sguardo All'inverno '21-'22...
Pochi dubbi ormai, split con accenno di inversione a 180h…

63799856_c024_4a24_b9df_9b52ebf84e10

L’asse è quello che vorremmo vedere tutti gli inverni, peccato che sia primavera
Vedremo quanto durerà la separazione centrale, pare tendere a ricomporsi abbastanza rapidamente, bisognerà aspettare gli aggiornamenti,
Ma è abbastanza prolungato per generare il distacco di un nucleo dal siberiano con avvio di retrogressione…
Evidente tra bassa strato e tropopausa;

5430e6c5_9082_4116_837f_ba8ca91d75e9

cced1308_6546_4ab6_85b3_964853dee194

Tutto figlio dell’azione in avvio a breve in troposfera;

ddb81781_0558_4276_9d85_43cdf720dd9e


virgi [ Dom 13 Mar, 2022 00:08 ]
Oggetto: Re: Uno Sguardo All'inverno '21-'22...
Ho scambiato due parole con Oli a riguardo di questo nuova "dinamica" imminente.
Come detto da Paolo dalle cartine meteo si vede un'azione di scand+ prettamente troposferica che fa da innesco, a sua volta credo che questo "pattern" sia innescato per attrito a seguito della prolungata presenza di una componente zonale in area subpolare euroatlantica sia in troposfera che in medio-bassa stratosfera come dimostra il grafico del North Annular Mode che ha condizionato purtroppo in negativo il nostro inverno al netto delle due forzanti troposferiche favorevoli di NINA e QBOEast. Accanto a questa forte presenza di vorticita sui 60N si è però palesato sul finire di febbraio soprattutto in alta stratosfera un riscaldamento che è rimasto - diciamo - in sospeso. L'innesco di questa dinamica potrebbe portare a uno split del VPS con un'azione di tipo SH come si vede anche dal grafico dei vettori di eliassen Palm postato da Frasnow attualmente convergenti (fino a febbraio erano divergenti), il quale entrerebbe in fase con la debole bolla di HP strato gia in loco. L'unico problema di questa dinamica è cosa poi potrebbe succedere in troposfera visto che è settata in modo da avere tendenza a un tunneling continentale piuttosto che a blocking atlantico vista la forte presenza di vorticita in zona canadese-islandese. Credo che potremmo avere un'esasperazione di questo pattern continentale e Marzo possa chiudere sottomedia termica.
Ecco un'altra cosa di cui abbiamo discusso è che prima o poi questa forte anomalia in medio-bassa strato con l'avanzare stagionale dovesse cedere e fosse più facile un'interazione tra bassa troposfera (più reattiva) e medio-alta stratosfera (già con warming in sospeso).


Olimeteo [ Dom 13 Mar, 2022 02:12 ]
Oggetto: Re: Uno Sguardo All'inverno '21-'22...
Grande Virgi! Hai rimediato alla mia spossatezza.


alias64 [ Dom 13 Mar, 2022 08:11 ]
Oggetto: Re: Uno Sguardo All'inverno '21-'22...
Stamani gfs più soft sugli ingressi freddi,e sul medio termine da speranza per qualche bella pioggia,Ecmwf invece continua a vedere un bel nucleo freddo in arrivo a fine run..tifo l americano..


GiagiMeteo [ Lun 14 Mar, 2022 11:07 ]
Oggetto: Re: Uno Sguardo All'inverno '21-'22...
Intanto oggi ECMWF va per l'inversione dei venti zonali in alta strato già a 5-6 giorni, mentre al disotto dei 15-17 hPa servirà più tempo pare.
Comunque l'ipotesi FW continua a essere probabile, anche se magare leggermente ritardata da questa resistenza in medio-bassa stratosfera, che d'altronde in questa stagione è quella che ha avuto anomalie di nam maggiori.

non_inversione_bassa_strato


il fosso [ Mar 15 Mar, 2022 09:16 ]
Oggetto: Re: Uno Sguardo All'inverno '21-'22...
FW precoce ormai certo, così come la temporanea inversione nella fase di split;

964d7d7c_c0a2_4876_94df_20e4533c9be7 f11bdbfe_23a9_4719_8d70_64e1c4cfca0f

Ma abbiamo capito che gli effetti in troposfera su di noi saranno pochi e pure piuttosto sgraditi (flussi continentali scarsamente instabili),
Ma la fase che può diventare buona per riportare ste benedette perturbazioni da ovest o da nord, è quella successiva di totale dislocazione euroasiatica;

81b3225b_93d7_46fb_9c9d_659b14392a0c

dovrebbe garantire un canadese più mobile e smuovere sta cavolo di zona NAO entro fine mese-inizio aprile.


Gab78 [ Mar 15 Mar, 2022 11:22 ]
Oggetto: Re: Uno Sguardo All'inverno '21-'22...
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ma la fase che può diventare buona per riportare ste benedette perturbazioni da ovest o da nord, è quella successiva di totale dislocazione euroasiatica;


Speriamo...




Powered by Icy Phoenix