Linea Meteo
Meteocafè - Anomalia barica in sede Europea: cause e commenti
stefc [ Mer 18 Gen, 2012 18:16 ]
Oggetto: Re: Anomalia Barica In Sede Europea: Cause E Commenti
.......Ma non accetto assolutamente il messaggio "é stato sempre così", oppure "più o meno è così".
Una volta per tutte, visto che più a monte mi hai anche chiamato in causa:
"E' stato sempre così, oppure......" vuol dire che da quando esiste il pianeta Terra il clima ha fatto e fa quello che vuole e non saranno 10-20 o 30 miseri anni a decretare che ciò rappresenti una linea di tendenza irreversibile.............A meno che qualcuno qui dentro non abbia viaggiato di nascosto nel futuro..............
E' dal 1988-1990 che non provavamo più hp così perniciosi ed irriducibili.
Va be' che gli anni passano alla svelta e sembra ieri, ma sono passati vent'anni durante i quali c'è andata sempre bene........

snow96 [ Mer 18 Gen, 2012 18:18 ]
Oggetto: Re: Anomalia Barica In Sede Europea: Cause E Commenti
E dirò di più, per far risaltare un punto che lo stesso Stinfne ha sfiorato, quello "del grado in più".
Ma magari fosse il grado in più! Lo scrivevo un paio di mesi fa, un grado in più, a figure bariche invariate, è digeribile. Eventi nevosi al piano più rari, in alcune zone limite scomparsi, ma limite delle nevicate persistenti rialzato di ... 200 m? Ecotoni 200 km più a nord, e via. Non sarebbe certo un dramma.
Se io prendo le nevicate degli anni 70-80 e le alzo di 200 m non succede niente, in Umbria. Perché in Valle Umbra nevicava pure dentro a i pozzi, nevicava con -2°. A Terni non lo so, ma ancora negli anni '90, con lo stau, non era certo un problema di quota.
Il problema è che
il grado in più qui ci ha portato le conseguenze di 4 gradi in più!!! Infatti, tu, per ritrovare le tue nevicate Eugubine ti alzi di 500 m. I famosi 4 gradi.
Bah, spero che almeno in sede europea mediterranea ci sia prima o poi una compensazione. Non ci possiamo sorbire 3/4 del GW del globo ...

snow96 [ Mer 18 Gen, 2012 18:21 ]
Oggetto: Re: Anomalia Barica In Sede Europea: Cause E Commenti
Va be' che gli anni passano alla svelta e sembra ieri, ma sono passati vent'anni durante i quali c'è andata sempre bene........

Ehhhhh?????

Come HP intendi? Come HP si, ma sempre bene in senso assoluto non direi proprio ...

stinfne [ Mer 18 Gen, 2012 18:23 ]
Oggetto: Re: Anomalia Barica In Sede Europea: Cause E Commenti
Condivido sia il pensiero di Andrea e Marco, ma anche quello di Filippo. Cerco di prenderla con filosofia (cioè in c...

), e mi dico che sarà un periodo, che per la legge dei grandi numeri prima o poi una nevicata con i controcaz..ehm fiocchi tornerà... ma certo che incominciano ad essere prorpio grossi sti numeri. La cosa curiosa è che i nostri nonni, che del gelo e della neve avrebbero fatto volentieri a meno, l'hanno subita spesso e (mal) volentieri, oggi che la maggioparte di noi potrebbe vivere inverni seri senza morire dal freddo, non ce la fa più vedere neanche a pagarla... probabilmente, visto l'andazzo economico, basterà aspettare qualche altro anno

.
Fili [ Mer 18 Gen, 2012 18:30 ]
Oggetto: Re: Anomalia Barica In Sede Europea: Cause E Commenti
lungi da me definire questo inverno come "normale"...affatto... è un inverno da voto 4,5/5, non di più, FINORA!!!
Quello che voglio dire è che di inverni così, spulciando gli archivi, se ne trovano a bizzeffe... e sono almeno il 60/70% degli inverni da me vissuti (1983-2011).
Ecco perchè non mi stupisco

and1966 [ Mer 18 Gen, 2012 18:49 ]
Oggetto: Re: Anomalia Barica In Sede Europea: Cause E Commenti
.......Ma non accetto assolutamente il messaggio "é stato sempre così", oppure "più o meno è così".
Una volta per tutte, visto che più a monte mi hai anche chiamato in causa:
"E' stato sempre così, oppure......" vuol dire che da quando esiste il pianeta Terra il clima ha fatto e fa quello che vuole e non saranno 10-20 o 30 miseri anni a decretare che ciò rappresenti una linea di tendenza irreversibile.............A meno che qualcuno qui dentro non abbia viaggiato di nascosto nel futuro..............
E' dal 1988-1990 che non provavamo più hp così perniciosi ed irriducibili.
Va be' che gli anni passano alla svelta e sembra ieri, ma sono passati vent'anni durante i quali c'è andata sempre bene........

Stefano, stamattina facevo menzione proprio del fatto che, tranne l' epoca storica, credo che tutte le valutazioni sulla meteo partano da presupposti / ipotesi di base o condizioni al contorno, come preferisci chiamarle, assolutamente imparagonabili. Per questo mi sono limitato a menzionare l' epoca storica (dagli Egizi/Greci in giù per capirci).
Quello che dice Zerogradi, e che io accolgo in pieno, è che un aumento di T così repentino negli ultimi 200 anni non c'é mai stato. Ci sarà stato 1000 o 2000 anni fa? probabilmente sì. O no? Non lo sappiamo.
Non saranno 30 anni a decretare una linea irreveribile? Io aspetterei qwlc anno. Magari sarà un' ipotesi da ridere, però mi piacerebbe che fra 10 anni ci ritrovassimo a discutrere ancora i questi argomenti su questo Forum. Magari faremo un link a questi post ......

moetia [ Mer 18 Gen, 2012 19:59 ]
Oggetto: Re: Anomalia Barica In Sede Europea: Cause E Commenti

ohh ma mi spiegate queste supposte anomalie del NOAA....sono smentite? effettive' ? quel' altro sito patetico e/o demente continua ad affermare che le "anomalie" proseguono ad oggi............
scusate la domanda forse idiota....ma vorrei comprendere....se dall'alto

delle vostre conoescenze

mi date una risposta vi sarei grata

mausnow [ Gio 19 Gen, 2012 00:17 ]
Oggetto: Re: Anomalia Barica In Sede Europea: Cause E Commenti
Finchè si analizzano dati e si fanno discussioni costruttive, è un piacere. Ma nel forum sta serpeggiando scoramento, tristezza, depressione. Ogni topic è intriso di lamenti. Per me non serve a nulla. So' altri i problemi che una nevicata mancata o una sciata a Frontignano che non se po' fa!
E' una constatazione che sto facendo anch'io.
Almeno cerchiamo di non essere troppo aggressivi con chi "prova" a pensarla diversamente!
(poiché pure questo comincia a notarsi...

)
Non dico di negare la realtà, però non vorrei che così facendo, a lungo andare, cadano i presupposti per una lucida analisi.
Sicuramente è in errore chi crede che abbiamo intrapreso un viaggio senza ritorno.
In alto i cuori! La Natura è
sempre, ieri, oggi e domani, in grado di sorprenderci quando e come vuole, sicuramente molto più di questi ca*** di modelli che a qualcuno stanno forse rovinando l'esistenza.
(e per cortesia, evitate di catalogare questo messaggio come quello di un positivista a tutti i costi, semmai come quello di un normalizzatore!)
Io comunque la neve me la sono quasi sempre andata a cercare... sui monti e più a est.
Da almeno 30 anni. Tranne quelle 4-5 volte di accumulo reale.
(allora prima c'era? No, mi ci portava il mio papà

)
Francesco [ Gio 19 Gen, 2012 07:32 ]
Oggetto: Re: Anomalia barica in sede Europea: cause e commenti
Su una cosa avete ragione... è bene ricordare che le carte non influiscono sul tempo.. ma MADRE NATURA che alla fine fa quello che vuole. I suoi meccanismi sono così complessi che ne conosciamo solo una piccola parte.
Forse il nostro divertimento è proprio quello di cercare risposte, cercare di capire come funzionano certe dinamiche.
Compito difficilissimo.
stefc [ Gio 19 Gen, 2012 09:19 ]
Oggetto: Re: Anomalia Barica In Sede Europea: Cause E Commenti
Allora, io dico che:
Temperature
E' vero che c'è stata una tendenza al rialzo da vent'anni a questa parte, ma siccome i dati si basano soprattutto su stazioni situate in prossimità dei grandi centri abitati, vedo difficile un confronto oggettivo al 100% anche per la massiccia mancanza capillare di rilevazioni storiche in quota. Certamente uno potrebbe fare "ad occhio" ripensando alla neve che c'era un tempo sui monti, ma non è un metodo affidabile sia perchè la memoria può ingannare, ma soprattutto perchè quello sarebbe semmai più un indice di maggiori precipitazioni (nevose perchè a quote elevate).
Inoltre il repentino aumento termico conincide stranamente con l'inizio del boom dell'urbanizzazione (espansione edilizia, cementificazione, aumento del traffico, ecc.) che ha interessato soprattutto i centri più grandi, proprio lì dove è ubicata il maggior numero di stazioni di rilevamento storiche. Ed è lì che si sono riscontrati gli aumenti più elevati.
Circolazione emisferica invernale
Osservando e spulciando le carte storiche e confrontandole con quelle degli ultimi anni, pare che tutta la configurazione emisferica sia ruotata di una decina di gradi in senso antiorario, prendendo come perno di riferimento il Polo Nord.
Ecco allora che il canadese è più ad est ed invadente, l'azzorriano pure che oltretutto trova sempre più spesso l'appoggio e la complicità del collega africano, il treno perturbato deviato oltralpe che al massimo ci sfiora quando ripiega verso l'Egeo quando decide di non proseguire verso il Baltico ed oltre, l'orso ricacciato oltre gli Urali.
Poi se è effettivamente così e da che cosa dipenda, non lo so........
Riguardo le cause e le discussioni che si fanno a riguardo, mi fanno ripensare agli antichi quando credevano che uno si ammalasse perchè si insuppava di pioggia o prendeva il freddo. Perchè si basavano su quello che vedevano, ma tuttavia non capivano perchè di tutti quelli che si inzuppavano e predevano freddo se ne ammalassero solo alcuni.......
Poi qualcuno scoprì i virus ed i batteri e capì che erano loro l'unica causa della malattie.......

zerogradi [ Gio 19 Gen, 2012 09:30 ]
Oggetto: Re: Anomalia Barica In Sede Europea: Cause E Commenti
Allora, io dico che:
Temperature
E' vero che c'è stata una tendenza al rialzo da vent'anni a questa parte, ma siccome i dati si basano soprattutto su stazioni situate in prossimità dei grandi centri abitati, vedo difficile un confronto oggettivo al 100% anche per la massiccia mancanza capillare di rilevazioni storiche in quota. Certamente uno potrebbe fare "ad occhio" ripensando alla neve che c'era un tempo sui monti, ma non è un metodo affidabile sia perchè la memoria può ingannare, ma soprattutto perchè quello sarebbe semmai più un indice di maggiori precipitazioni (nevose perchè a quote elevate).
Inoltre il repentino aumento termico conincide stranamente con l'inizio del boom dell'urbanizzazione (espansione edilizia, cementificazione, aumento del traffico, ecc.) che ha interessato soprattutto i centri più grandi, proprio lì dove è ubicata il maggior numero di stazioni di rilevamento storiche. Ed è lì che si sono riscontrati gli aumenti più elevati.
I ghiacciai si stanno ritirando a velocità mai vista prima perchè c'è urbanizzazione???
Le nostre sorgenti montane, alimentate per la stragrande maggioranza da neve in fusione nel periodo primaverile, si sono asciugate perchè nevica troppo in quota???
I segnali sono chiari, evidenti e palesi.
Poi se non si vuole vederli è un altro conto... è come dire di essere andati a Parigi e non aver notato la Tour Eiffel...
and1966 [ Gio 19 Gen, 2012 09:35 ]
Oggetto: Re: Anomalia Barica In Sede Europea: Cause E Commenti
Allora, io dico che:
Temperature
E' vero che c'è stata una tendenza al rialzo da vent'anni a questa parte, ma siccome i dati si basano soprattutto su stazioni situate in prossimità dei grandi centri abitati, vedo difficile un confronto oggettivo al 100% anche per la massiccia mancanza capillare di rilevazioni storiche in quota. Certamente uno potrebbe fare "ad occhio" ripensando alla neve che c'era un tempo sui monti, ma non è un metodo affidabile sia perchè la memoria può ingannare, ma soprattutto perchè quello sarebbe semmai più un indice di maggiori precipitazioni (nevose perchè a quote elevate).
Inoltre il repentino aumento termico conincide stranamente con l'inizio del boom dell'urbanizzazione (espansione edilizia, cementificazione, aumento del traffico, ecc.) che ha interessato soprattutto i centri più grandi, proprio lì dove è ubicata il maggior numero di stazioni di rilevamento storiche. Ed è lì che si sono riscontrati gli aumenti più elevati.
Circolazione emisferica invernale
Osservando e spulciando le carte storiche e confrontandole con quelle degli ultimi anni, pare che tutta la configurazione emisferica sia ruotata di una decina di gradi in senso antiorario, prendendo come perno di riferimento il Polo Nord.
Ecco allora che il canadese è più ad est ed invadente, l'azzorriano pure che oltretutto trova sempre più spesso l'appoggio e la complicità del collega africano, il treno perturbato deviato oltralpe che al massimo ci sfiora quando ripiega verso l'Egeo quando decide di non proseguire verso il Baltico ed oltre, l'orso ricacciato oltre gli Urali.Poi se è effettivamente così e da che cosa dipenda, non lo so........
Riguardo le cause e le discussioni che si fanno a riguardo, mi fanno ripensare agli antichi quando credevano che uno si ammalasse perchè si insuppava di pioggia o prendeva il freddo. Perchè si basavano su quello che vedevano, ma tuttavia non capivano perchè di tutti quelli che si inzuppavano e predevano freddo se ne ammalassero solo alcuni.......
Poi qualcuno scoprì i virus ed i batteri e capì che erano loro l'unica causa della malattie.......

Sul discorso dell' influenza delle cosidette "isole di calore" sullo storico delle T, che è in pratica quanto tu riferisci nella prima parte del post, ne ho letto diverse volt. Molto dettagliato, ad esempio, il riferimento allo Ximeniano di Firenze (ricordiamo che non solo il traffico ed i fumi delle caldaie per riscaldamento giocano brutti scherzi, ma da almeno una decina d' anni pure i condizionatori che, per chi non conoscesse il processo di raffrescamento tramite fluidi frigorigeni, d' estate espellono aria più calda della aria a T ambiente che li circonda (se no, non funzionerebbero

ed andrebbero in blocco).
Per la variazione barica, e dei percorsi cui tu accenni, pens che non marginali siano pure le azioni di convogliamento di Atlante, ma sopratutto delle Alpi, viste le direzioni prevalenti delle correnti a bassa quota (ovviamente oer i getti ad alta quota è un' altra storia .....

)

stefc [ Gio 19 Gen, 2012 10:51 ]
Oggetto: Re: Anomalia Barica In Sede Europea: Cause E Commenti
I ghiacciai si stanno ritirando a velocità mai vista prima perchè c'è urbanizzazione???
Le nostre sorgenti montane, alimentate per la stragrande maggioranza da neve in fusione nel periodo primaverile, si sono asciugate perchè nevica troppo in quota???
I segnali sono chiari, evidenti e palesi.
Poi se non si vuole vederli è un altro conto... è come dire di essere andati a Parigi e non aver notato la Tour Eiffel...
I ghiacciai si ritirano anche perchè in quota nevica sempre meno,
non perchè piove per le temperature più alte, ma perchè non viene giù proprio un bel niente.
Io da profano dico che sul nostro scacchiere europeo in quota fa più caldo perchè siamo sempre più spesso sotto gli anticicloni e basta.....Se qualcuno sa perchè gli anticicloni siano diventati più invadenti, che lo spieghi........
E che le temperature che si registrano sono frutto delle configurazioni circolatorie che ci interessano. Non è forse così ?
Il discorso dell'urbanizzazione è legato al fatto del forte aumento termico rilevato nel tempo, discutibile, visto che il 90% di esse sono situate presso i centri urbani in continua espansione.
Dico solo che rischiamo di fare statistiche molto parziali che non aggiungono o tolgono nulla alla causa..........

zerogradi [ Gio 19 Gen, 2012 10:55 ]
Oggetto: Re: Anomalia Barica In Sede Europea: Cause E Commenti
I ghiacciai si ritirano anche perchè in quota nevica sempre meno,
non perchè piove per le temperature più alte, ma perchè non viene giù proprio un bel niente.

Ah, ok, quindi le estati non sono più calde di una volta...?? OK...
Cyborg [ Gio 19 Gen, 2012 11:06 ]
Oggetto: Re: Anomalia Barica In Sede Europea: Cause E Commenti
I ghiacciai si ritirano anche perchè in quota nevica sempre meno, non perchè piove per le temperature più alte, ma perchè non viene giù proprio un bel niente.
Io da profano dico che sul nostro scacchiere europeo in quota fa più caldo perchè siamo sempre più spesso sotto gli anticicloni e basta.....Se qualcuno sa perchè gli anticicloni siano diventati più invadenti, che lo spieghi........
E che le temperature che si registrano sono frutto delle configurazioni circolatorie che ci interessano. Non è forse così ?
Il discorso dell'urbanizzazione è legato al fatto del forte aumento termico rilevato nel tempo, discutibile, visto che il 90% di esse sono situate presso i centri urbani in continua espansione.
Dico solo che rischiamo di fare statistiche molto parziali che non aggiungono o tolgono nulla alla causa..........

Questo l'ho sempre pensato anch'io. Il freddo e il caldo lo fanno le configurazioni... è difficile trovare correlazioni tra aumento globale delle temperature e cambio della circolazione atmosferica.
Per assurdo si potrebbe ipotizzare che quando le temperature globali aumenteranno di 2°C si formeranno più spesso blocchi atlantici e l'europa sarà spesso paralizzata da gelo e neve o viceversa
Inoltre penso anch'io che il Global Warming tanto decantato sia da attribuire per la quasi totalità agli insediamenti urbani (ma badate bene sempre di GW si tratta dato che le superfici urbanizzate ricoprono ormai una parte non trascurabile della superficie terrestre.) Inoltre è noto che gli insediamenti influiscono anche per il fatto che fungono da barriere per il vento e quindi l'aria fredda ha più difficoltà a viaggiare verso le zone temperate (mentre quella calda viaggiando alle quote più alte non incontra ostacoli).
snow96 [ Gio 19 Gen, 2012 11:08 ]
Oggetto: Re: Anomalia Barica In Sede Europea: Cause E Commenti
[quote user="stefc" post="236794"]
I ghiacciai si ritirano anche perchè in quota nevica sempre meno,
non perchè piove per le temperature più alte, ma perchè non viene giù proprio un bel niente.

I ghiacciai del gruppo del Bianco e del Rosa, oltre i 4000 m, sono in aumento. La calotta sommitale del Bianco è cresciuta molto negli ultimi anni, tanto che la cima si è alzata di qualche metro (si parla di 4812 contro i 4807/4810 storici). Quindi, lassù dove le temperatura, nonostante tutto, ci sono ancora, i ghiacciai stanno bene. Sotto i 3.500/4.000 è un disastro.
stefc [ Gio 19 Gen, 2012 11:38 ]
Oggetto: Re: Anomalia Barica In Sede Europea: Cause E Commenti
I ghiacciai si ritirano anche perchè in quota nevica sempre meno,
non perchè piove per le temperature più alte, ma perchè non viene giù proprio un bel niente.

Ah, ok, quindi le estati non sono più calde di una volta...?? OK...
....Ah, ok, mi arrendo............

cptnemo [ Gio 19 Gen, 2012 12:30 ]
Oggetto: Re: Anomalia Barica In Sede Europea: Cause E Commenti
non bisogna nemmeno scordarci che siamo diventati quasi 7 miliardi in questo pianeta, più che raddoppiati negli ultimi 50 anni... solo respirando scaldiamo il pianeta, ma lo scaldiamo anche generando energia pulita. Non è in gioco solo la CO2, di cui possiamo controllare come umani una percentuale ridicola a quella prodotta naturalmente.
Inoltre concordo con il fatto che questo discorso sia completamente avulso dall'avere precipitazioni o meno, anzi.
La verità è che di ipotesi ce ne sono tante e che per un'istituto sicuro di una certa teoria ne esiste un altro sicuro dell'esatto opposto e spesso vengono presi ad hoc i pretesti più diversi per trovare dimostrazioni a posteriori.
La verità è che per mantenere la curva prevista di riscaldamento globale sono stati falsificati i dati, perchè i dati rilevati sono stati molto diversi da quelli catastrofici previsti solo pochi anni prima.
Da questo si deduce semplicemente che sarebbe meglio andarci piano con sentenze certe e che è un gioco che interessa a molti da un punto di vista economico.
zerogradi [ Gio 19 Gen, 2012 12:40 ]
Oggetto: Re: Anomalia barica in sede Europea: cause e commenti
E' stato calcolato che il riscaldamento dovuto alle attività biologiche di tutti gli esseri umani incide meno dell'1% su quello totale...
E cmq qui parliamo di dati oggettivi, visivi, palesi, di quanto accaduto finora. Inconfutabili oserei dire.
cptnemo [ Gio 19 Gen, 2012 13:04 ]
Oggetto: Re: Anomalia Barica In Sede Europea: Cause E Commenti
Sì, è stato calcolato che anche le emissioni non biologiche non vanno oltre il 2% però... e ripeto... con questo non voglio dire che è giusto inquinare, ma sono molto più preoccupato dell'inquinamento prodotto dalle polveri sottili e dalle sostanze tossiche che dai peti del bestiame.
Rispetto la tua opinione ma ogni cosa che dici devi sempre dire che è oggettiva e inconfutabile, di fronte a dibattiti mondiali sull'argomento con posizioni autorevoli che la pensano in maniera opposta.
Ripetere in ogni post che quello che dici è inconfutabile personalmente credo che non aiuti il dibattito e lo spirito del Forum.
Purtroppo si tende a documentarsi sempre e solo dalle fonti che si preferiscono, personalmente cerco di essere il più aperto ed obiettivo possibile.
Lo scandalo dei dati serristi falsificati è stato fatto dimenticare troppo presto, anche quelli erano oggettivi ed inconfutabili?

zerogradi [ Gio 19 Gen, 2012 14:19 ]
Oggetto: Re: Anomalia barica in sede Europea: cause e commenti
caro cpt nemo, se io riporto dati, piogge, rilevazioni sul ghiacciai, rilevazioni sulle sorgenti...e tu mi parli che l'uomo respira troppo...stiamo su due pianeti di due galassie diverse. Io le cause di tutto questo riscaldamento nemmeno le voglio sapere...non tollero il fatto che alcuni non se ne accorgano....
cptnemo [ Gio 19 Gen, 2012 14:45 ]
Oggetto: Re: Anomalia Barica In Sede Europea: Cause E Commenti
Non tollero, indiscutibile, oggettivo in effetti sono tutti vocaboli che io non uso in questi frangenti.
Questa discussione è riuscita fuori sulla base del fatto che tu ed altri ieri sostenevano che l'inverno era finito e che questo è dovuto al riscaldamento globale.
Non sono d'accordo, ok ?
Non lo trovo esatto, non lo trovo professionale e tantomeno scientifico.
Usare toni assolutisti e anche un pò strafottenti non fa altro che impoverire il dialogo, sicuramente non apporta nessun contributo all'argomento.
Poi io non contesto il fatto che le temperature si possano essere alzate, non mi pare però che sia così oggettivo perchè in molte zone negli ultimi anni si sono avuti dei record negativi.
Credo possano esistere delle ciclicità delle configurazioni, zone in cui il clima si raffredda rispetto ad altre dove probabilmente si sta scaldando, ma su scala globale i cambiamenti reali ancora non mi danno valori su cui essere così certo ed assolutista come te.
C'è una tendenza da parte di molti a sparare in continuazione sentenze assolute, indiscutibili, di cui "NON SI TOLLERA" nemmeno che possano essere argomentate diversamente... io sono un pò più aperto all'imprevedibilità e cosciente della mia ignoranza rispetto a quello che non conosco e a quello che ancora nessuno conosce.
C'è la cattiva abitudine di cercare di ricondurre ai numeri e alle certezze ogni cosa... a volte questo non è possibile o perlomeno non è affatto facile, lo dimostrano le emissioni ridicole dei modelli progettati dai migliori scienziati del mondo con finanziamenti multi-milionari.
Il mio argomento di partenza prima che venisse spostato il topic era questo e non c'entrava niente sui mutamenti climatici tra l'altro, evocavo infatti una discussione sui metodi previsionali tradizionali ed alternativi ai GM, evocando Bernacca ed i vecchi maestri della metereologia.
Fare le previsioni solo in base alla lettura di un modello matematico è roba da computer, non da esseri umani, chi fa il meteoman così farebbe prima a laurearsi in informatica.
snow96 [ Gio 19 Gen, 2012 14:56 ]
Oggetto: Re: Anomalia Barica In Sede Europea: Cause E Commenti
Non tollero, indiscutibile, oggettivo in effetti sono tutti vocaboli che io non uso in questi frangenti.
Questa discussione è riuscita fuori sulla base del fatto che tu ed altri ieri sostenevano che l'inverno era finito e che questo è dovuto al riscaldamento globale.
Personalmente ritengo evidenti le anomalie termiche positive in ambito europeo e soprattutto mediterraneo, e ritengo che non siano esclusivamente imputabili a isole di calore o altri bias.
Ritengo evidente il cambiamento di circolazione in ambito europeo e suppongo che ci sia una correlazione col cosiddetto GW.
Ritengo (ma è un'opinione mia) assurdo sostenere che in Italia ci sia lo stesso clima di 30 anni fa, e i fenomeni macroscopici come falde e ghiacciai ne sono evidente riprova.
Detto questo, su tutto il resto possiamo discutere. Le incertezze sono ancora enormi. Ma i tre punti di cui sopra mi sembrano così evidenti che non riesco a metterli in discussione.
Fili [ Gio 19 Gen, 2012 15:08 ]
Oggetto: Re: Anomalia Barica In Sede Europea: Cause E Commenti
il Pianeta si sta scaldano, questo è DAVVERO INCONFUTABILE. Senza chiacchiere. Basta uscire dalla propria casetta e viaggiare un po', per vedere i ghiacciai di tutto il mondo che stanno scomparendo, dalle Alpi alle Montagne rocciose, dall'Himalaya alle Ande. E su questo le isole di calore c'entrano molto poco.
Poi possiamo discutere sulle cause, sulla ciclicità di queste situazioni. Sulla gravità delle stesse.
Ma sul riscaldamento effettivo in atto... c'è davvero poco di che discutere.

cptnemo [ Gio 19 Gen, 2012 15:15 ]
Oggetto: Re: Anomalia Barica In Sede Europea: Cause E Commenti
Non tollero, indiscutibile, oggettivo in effetti sono tutti vocaboli che io non uso in questi frangenti.
Questa discussione è riuscita fuori sulla base del fatto che tu ed altri ieri sostenevano che l'inverno era finito e che questo è dovuto al riscaldamento globale.
Personalmente ritengo evidenti le anomalie termiche positive in ambito europeo e soprattutto mediterraneo, e ritengo che non siano esclusivamente imputabili a isole di calore o altri bias.
Ritengo evidente il cambiamento di circolazione in ambito europeo e suppongo che ci sia una correlazione col cosiddetto GW.
Ritengo (ma è un'opinione mia) assurdo sostenere che in Italia ci sia lo stesso clima di 30 anni fa, e i fenomeni macroscopici come falde e ghiacciai ne sono evidente riprova.
Detto questo, su tutto il resto possiamo discutere. Le incertezze sono ancora enormi. Ma i tre punti di cui sopra mi sembrano così evidenti che non riesco a metterli in discussione.
Stiamo facendo dei discorsi differenti, non vorrei ripetermi, personalmente non condivido il nesso "perturbazione mancata - global warming" e se un discesa gelida finisce in grecia o in portogallo piuttosto che da noi non vedo cosa c'entri. Negli ultimi anni ci sono state sontuose colate gelide che hanno fatto la storia a pochi Km da noi.
Siccome sti discorsi sono sempre figli di qualche meteodelusione non li condivido, in un senso e nell'altro.
Altrimenti facciamo come i TG che quando fa due fiocchi di neve si parla di ritorno dell'era glaciale e di desertificazione quando è caldo.
Ora non ho tempo di recuperare i dati, ma mi pare che a fronte di dati che davano un riscaldamento globale (non parlo di terni, spoleto o san marino) dal 1990 al 2004 (dati che poi si sono rivelati anche pesantemente arrotondati e contraffatti in eccesso) ci sia una certa tendenza alla diminuzione negli ultimi anni.
Per esperienza empirica e personale ritengo che stimare innalzamenti o abbassamenti di poche decine di gradi sia molto complicato, sappiamo tutti bene come spostare un sensore di pochi metri possa dare risultati molto differenti.
Dando anche per buono che gli ultimi 10 anni siano stati più caldi dei precedenti 10, a mio parere i prossimi 10 potrebbero anche essere più freddi, e non penso che tra 20 anni saremo inglobati dal deserto del sahara.
Non credo ci sia un nesso di nessun tipo tra temperatura media globale e mancanza di precipitazioni e prendere ad esempio i prati alle alte quote lo trovo fuorivante, come temperature quest'anno siamo in media, anzi a me sembra anche freddino. Bastavano pochi Km in qualche perturbazione che non ci ha preso per avere ancora tutto imbiancato.
Negli anni 80 e 90 invece ci sono state delle scaldate paurose e anche anni storici come il 56 sono stati tutt'altro che freddi.
cptnemo [ Gio 19 Gen, 2012 15:20 ]
Oggetto: Re: Anomalia Barica In Sede Europea: Cause E Commenti
il Pianeta si sta scaldano, questo è DAVVERO INCONFUTABILE. Senza chiacchiere. Basta uscire dalla propria casetta e viaggiare un po', per vedere i ghiacciai di tutto il mondo che stanno scomparendo, dalle Alpi alle Montagne rocciose, dall'Himalaya alle Ande. E su questo le isole di calore c'entrano molto poco.
Poi possiamo discutere sulle cause, sulla ciclicità di queste situazioni. Sulla gravità delle stesse.
Ma sul riscaldamento effettivo in atto... c'è davvero poco di che discutere.

Io non sto discutendo sul fatto che il paese si stia scaldando o meno, semmai sugli effetti e sulle cause alle nostre latitudini.
Poi magari ci sarebbe comunque da parlarne perchè a mio parere a fronte di alcuni ghiacciai che si stanno scogliendo ci sono altre zone del pianeta in una forma da record, solo che non se ne parla mai e ci fanno commuovere con le immagini dell'orso sul pezzo di ghiaccio che si è staccato in primavera.
Credimi, non sono schierato, proprio per questo cerco di valutare a mente sgombra le varie ipotesi, tanto solo il tempo, in tutti i sensi, può dare una risposta.
Poranese457 [ Gio 19 Gen, 2012 15:35 ]
Oggetto: Re: Anomalia barica in sede Europea: cause e commenti
Mi intrometto solo per fare i complimenti ai partecipanti a questa discussione per i toni e per i contenuti che state esponendo.
Un pò meno di "assolutismo" nel porre le proprie opinioni in effetti non farebbe male a nessuno (parere personale)

Fili [ Gio 19 Gen, 2012 15:40 ]
Oggetto: Re: Anomalia Barica In Sede Europea: Cause E Commenti
Poi magari ci sarebbe comunque da parlarne perchè a mio parere a fronte di alcuni ghiacciai che si stanno scogliendo ci sono altre zone del pianeta in una forma da record, solo che non se ne parla mai e ci fanno commuovere con le immagini dell'orso sul pezzo di ghiaccio che si è staccato in primavera.
Credimi, non sono schierato, proprio per questo cerco di valutare a mente sgombra le varie ipotesi, tanto solo il tempo, in tutti i sensi, può dare una risposta.
non sono schierato nemmeno io...ma...quali?
io ti ho parlato di Montagne Rocciose (Canada), Ande (Perù) ed Himalaya (Nepal) perchè ci sono stato...

marvel [ Gio 19 Gen, 2012 15:43 ]
Oggetto: Re: Anomalia barica in sede Europea: cause e commenti
E' inconfutabile che la temperatura globale sia aumentata nel 20° secolo ed è altrettanto inconfutabile che la sua ascesa si sia arrestata da più di un decennio!
Questo rende l'aumento "mai verificatosi" prima d'ora non così ripido come si voleva far credere.
Infatti ne è passato di tempo dal quel bel "falso di autore" dell'Hockey Stick di Michael Mann e da allora solo chi parla "per sentito dire", magari dal giornali o dai telegiornali, continua a parlare di "aumento delle temperature mai visto prima", dato che fior fiore di ricerche hanno dimostrato aumenti altrettanto repentini, se non superiori, nel recente e lontano passato.
Altrettanti e numerosi lavori hanno "inconfutabilmente" evidenziatoquanto sia più stretta la correlazione tra attività solare (intesa come insieme di intensità radiativa e intensità magnetica) e andamento delle temperature globali, rispetto alla correlazione molto più debole tra CO2 e temperatura.
(In risposta a Snow96) il Sole nell'ultimo secolo è stato in una fase di attività eccezionale rispetto agli ultimi 1000 anni. Solo da qualche anno (ultimo ciclo) l'attività solare ha subito un crollo improvviso, in particolare nell'attività magnetica. Gli scienziati non si aspettavano una situazione simile, tanto che erano convinti che il ciclo 24 dovesse essere il più intenso mai visto... e invece si sta rivelando il più debole mai osservato, forse paragonabile solo a quelli della PEG)
Attività solare ciclo 24 in confronto agli altri cicli dello scorso secolo:
Le temperature in passato non solo sono aumentate agli stessi ritmi attuali, ma hanno raggiunto livelli molto superiori, con molti celebri ghiacciai alpini ridotti a piccoli nevai... e parliamo solo di qualche secolo fa.
Ed è inconfutabile che l'uomo c'entrasse poco, come è altrettanto inconfutabile che in questi anni vengono ancora rinvenuti alberi nel ghiaccio, provenienti da quote superiori a quelle dove crescono attualmente.
Ebbene si tratta di alberi nati e cresciuti in quota, con temperature nettamente superiori a quelle attuali, appena prima della PEG.
Senza andare a scomodare l'uomo di Similaun, basta osservare i nostri ghiacciai per capire la storia del nostro clima.
In questi mesi un ricercatore italiano, di nome Nicola Scafetta, scienziato alla Duke University e all'Active Cavity Radiometer Solar Irradiance Monitor Lab (ACRIM), sta insediando seriamente l'intera strategia dell'IPCC, dimostrando al mondo scientifico la validità del suo "modello astronomico armonico" rispetto ai modelli climatici fallaci incentrati sulle influenze antropogeniche utilizzati dall'ente.
In pratica il suo modello, facente riferimento alla attività solare e alle posizioni relative del Sole e dei giganti gassosi del sistema solare (Giove e Saturno), è stato calibrato utilizzando i dati climatici osservati nel periodo 1850-1950, è stato in grado di "prevedere" con esattezza l'andamento climatico/termico del periodo 1950-2011, compresa l'attuale stasi. Cosa che invece i modelli GCM non sono stati in grado di fare.
Ciclicità è la parola d'ordine alla base del clima anzi, oserei dire, della natura.
(ciclicità complessa, da cui le armoniche, etc)
Ce cos'altro era inconfutabile?

Fili [ Gio 19 Gen, 2012 15:50 ]
Oggetto: Re: Anomalia Barica In Sede Europea: Cause E Commenti
stiamo andando di nuovo off-topic però!

Poranese457 [ Gio 19 Gen, 2012 15:58 ]
Oggetto: Re: Anomalia Barica In Sede Europea: Cause E Commenti
stiamo andando di nuovo off-topic però!

Dai dai lascia correre.... tanto non è che c'è tanto altro di cui parlare. A sto punto è meglio che si parli seppur di qualcosa anche se leggermente fuori topic.
Poi in caso i mess si spostano........
cptnemo [ Gio 19 Gen, 2012 16:00 ]
Oggetto: Re: Anomalia Barica In Sede Europea: Cause E Commenti
in che senso off-topic?
Sono Off-topic tutte le tesi che non vengono condivise e che non contribuiscono alla dimostrazione di una tesi?
Anzi, grazie Marvel, io sono solo un grafico, un pò di comptenza vera serviva, avevo letto tutto quello che hai postato ma non avendolo messo da parte ci avrei messo una vita a recuperare tutto.
marvel [ Gio 19 Gen, 2012 16:06 ]
Oggetto: Re: Anomalia Barica In Sede Europea: Cause E Commenti
in che senso off-topic?
Sono Off-topic tutte le tesi che non vengono condivise e che non contribuiscono alla dimostrazione di una tesi?
Anzi, grazie Marvel, io sono solo un grafico, un pò di comptenza vera serviva, avevo letto tutto quello che hai postato ma non avendolo messo da parte ci avrei messo una vita a recuperare tutto.
Tra l'altro se le temperature dovessero continuare a seguire la sua previsione, la leggera tendenza alla diminuzione globale degli ultimi anni (dati alla mano e alla faccia dei soliti strilloni della stampa che riportano sempre notizie non documentate), la discesa dovrebbe durare fino al 2030 per poi aumentare di nuovo fino al 2060.
Non credo sia offtopic, infatti tra le possibili cause all'anomalia barica è stato tirato in ballo il GW, poi divenuto AGW, e successivamente confutato o ribattuto che dir si voglia...

snow96 [ Gio 19 Gen, 2012 16:14 ]
Oggetto: Re: Anomalia Barica In Sede Europea: Cause E Commenti
(In risposta a Snow96) il Sole nell'ultimo secolo è stato in una fase di attività eccezionale rispetto agli ultimi 1000 anni. Solo da qualche anno (ultimo ciclo) l'attività solare ha subito un crollo improvviso, in particolare nell'attività magnetica. Gli scienziati non si aspettavano una situazione simile, tanto che erano convinti che il ciclo 24 dovesse essere il più intenso mai visto... e invece si sta rivelando il più debole mai osservato, forse paragonabile solo a quelli della PEG)
In questi mesi un ricercatore italiano, di nome Nicola Scafetta, scienziato alla Duke University e all'Active Cavity Radiometer Solar Irradiance Monitor Lab (ACRIM), sta insediando seriamente l'intera strategia dell'IPCC, dimostrando al mondo scientifico la validità del suo "modello astronomico armonico" rispetto ai modelli climatici fallaci incentrati sulle influenze antropogeniche utilizzati dall'ente.
In pratica il suo modello, facente riferimento alla attività solarev e alle posizioni relative del Sole e dei giganti gassosi del sistema solare (Giove e Saturno), è stato calibrato utilizzando i dati climatici osservati nel periodo 1850-1950, è stato in grado di "prevedere" con esattezza l'andamento climatico/termico del periodo 1950-2011, compresa l'attuale stasi. Cosa che invece i modelli GCM non sono stati in grado di fare.
Ce cos'altro era inconfutabile?

Per me è inconfutabile appunto l'aumento delle T in sede mediterranea degli ultimi 30 anni. Non faccio mai ipotesi o peggio ancora certezze sulle cause. Certo, non ti nascondo che dal punto di vista "concettuale" immettere in atmosfera in 100 anni ciò che la natura ha "sepolto" in 5.000.000 mi spaventa non poco.
Per quanto riguarda il sole, ecco cosa scrivevo due/tre pagine addietro:
"Per ora mi soffermo su questo punto: occhio, perché il minimo solare è stata storia degli ultimi 2 anni, forse 3 (qui ci vuole Marvel), mentre prima abbiamo avuto un periodo ben più lungo di iperattività.
Qual'è l'inerzia del sistema rispetto al sole?"
E infine il lavoro di Scalfetta che io ritengo geniale e interessante perché SEMPLICE! La ricostruzione a posteriori basata su pochi e misurabili parametri è l'unica strada percorribile. Peccato che dovremo aspettare 30 anni per vedere se ha ragione. Ma la simulazione 1950-2000 è stata eccellente.
Tienici aggiornati sugli sviluppi, perché è la cosa più sensata che ho sentito sui cambiamenti climatici!

marvel [ Gio 19 Gen, 2012 16:25 ]
Oggetto: Re: Anomalia Barica In Sede Europea: Cause E Commenti
(In risposta a Snow96) il Sole nell'ultimo secolo è stato in una fase di attività eccezionale rispetto agli ultimi 1000 anni. Solo da qualche anno (ultimo ciclo) l'attività solare ha subito un crollo improvviso, in particolare nell'attività magnetica. Gli scienziati non si aspettavano una situazione simile, tanto che erano convinti che il ciclo 24 dovesse essere il più intenso mai visto... e invece si sta rivelando il più debole mai osservato, forse paragonabile solo a quelli della PEG)
In questi mesi un ricercatore italiano, di nome Nicola Scafetta, scienziato alla Duke University e all'Active Cavity Radiometer Solar Irradiance Monitor Lab (ACRIM), sta insediando seriamente l'intera strategia dell'IPCC, dimostrando al mondo scientifico la validità del suo "modello astronomico armonico" rispetto ai modelli climatici fallaci incentrati sulle influenze antropogeniche utilizzati dall'ente.
In pratica il suo modello, facente riferimento alla attività solarev e alle posizioni relative del Sole e dei giganti gassosi del sistema solare (Giove e Saturno), è stato calibrato utilizzando i dati climatici osservati nel periodo 1850-1950, è stato in grado di "prevedere" con esattezza l'andamento climatico/termico del periodo 1950-2011, compresa l'attuale stasi. Cosa che invece i modelli GCM non sono stati in grado di fare.
Ce cos'altro era inconfutabile?

Per me è inconfutabile appunto l'aumento delle T in sede mediterranea degli ultimi 30 anni. Non faccio mai ipotesi o peggio ancora certezze sulle cause. Certo, non ti nascondo che dal punto di vista "concettuale" immettere in atmosfera in 100 anni ciò che la natura ha "sepolto" in 5.000.000 mi spaventa non poco.
Per quanto riguarda il sole, ecco cosa scrivevo due/tre pagine addietro:
"Per ora mi soffermo su questo punto: occhio, perché il minimo solare è stata storia degli ultimi 2 anni, forse 3 (qui ci vuole Marvel), mentre prima abbiamo avuto un periodo ben più lungo di iperattività.
Qual'è l'inerzia del sistema rispetto al sole?"
E infine il lavoro di Scalfetta che io ritengo geniale e interessante perché SEMPLICE! La ricostruzione a posteriori basata su pochi e misurabili parametri è l'unica strada percorribile. Peccato che dovremo aspettare 30 anni per vedere se ha ragione. Ma la simulazione 1950-2000 è stata eccellente.
Tienici aggiornati sugli sviluppi, perché è la cosa più sensata che ho sentito sui cambiamenti climatici!

Sull'inerzia del sistema rispetto al Sole posso dirti che lo stesso Prof. Luigi Mariani dell'Univ. di Milano, pochi mesi fa mi diceva che attualmente (da alcuni anni) gli oceani stanno emettendo più calore di quanto non ne ricevano, e questo è indice di raffreddamento... quanto tempo ci vorrà a far scendere il surplus di 0,4/0,6°?
Non lo so.

prometeo [ Gio 19 Gen, 2012 16:27 ]
Oggetto: Re: Anomalia Barica In Sede Europea: Cause E Commenti
Ha detto e dimostrato tutto Massimiliano

c'è poco da aggiungere,
in merito al nostro piccolo orticello posso dire che le temperature sono aumentate negli ultimi decenni, ma bisogna fare anche un importante distinzione tra temperature reali e quelle da inversione termica che, negli ultimi anni data la presenza più massiccia delgli hp possono avere "alterato" i dati nelle località pianeggianti

Fili [ Gio 19 Gen, 2012 16:33 ]
Oggetto: Re: Anomalia Barica In Sede Europea: Cause E Commenti
in che senso off-topic?
Sono Off-topic tutte le tesi che non vengono condivise e che non contribuiscono alla dimostrazione di una tesi?
togliamoci però questo tono polemico di dosso, ok!?
secondo me c'è da distinguere tra GW, inconfutabile, e locali "sfighe" meteo come quella che stiamo vivendo noi umbri.

Intendo dire... se è nevicato ad Atene e non a Roma, non significa che a Roma c'è GW e ad Atene no... il GW è generale (global, appunto), ma non significa che non nevica più in alcuna parte della Terra

andrea75 [ Gio 19 Gen, 2012 16:41 ]
Oggetto: Re: Anomalia barica in sede Europea: cause e commenti
Scusate, ma... non avendo seguito il forum oggi, mi sono praticamente perso!
C'ho una proposta però per mettere daccordo tutti: e se stasera rispolverassi il topic delle donnine nude?

cptnemo [ Gio 19 Gen, 2012 17:01 ]
Oggetto: Re: Anomalia Barica In Sede Europea: Cause E Commenti
in che senso off-topic?
Sono Off-topic tutte le tesi che non vengono condivise e che non contribuiscono alla dimostrazione di una tesi?
togliamoci però questo tono polemico di dosso, ok!?
secondo me c'è da distinguere tra GW, inconfutabile, e locali "sfighe" meteo come quella che stiamo vivendo noi umbri.

Intendo dire... se è nevicato ad Atene e non a Roma, non significa che a Roma c'è GW e ad Atene no... il GW è generale (global, appunto), ma non significa che non nevica più in alcuna parte della Terra

Fili, non mi pare di aver avuto tono polemico, anzi, semmai sempre mantenuto toni molto pacati, anche di fronte a prese di posizione molto rigide che di fatto mi facevano quasi passare come uno che diceva delle eresie, per dirlo elegantemente.
Il resto che scrivi l'ho scritto anche io pochi post sopra, quindi non vedo nemmeno il motivo per fare inutili polemiche, non capisco però cosa ci fosse di off topic nel messaggio di Marvel visto che un semplice approfondimento di ciò di cui si stava parlando. Tutto qui.
Poi per me se tu, zerogradi ed altri continuate a definire inconfutabili le vostre tesi a fronte di dibattiti mondiali sull'argomento a me non importa molto.
Non tanto perché la debba pensare personalmente in modo diverso, ma proprio perché detesto le prese di posizione incrollabili che a volte servono solo a crearsi delle certezze fallaci o dei piccoli piedistalli che poi alla lunga possono crollare miseramente o essere rimesse in discussione.
Mettere in discussione le cose non può far altro che accrescere la conoscenza, altrimenti staremmo ancora a pensare che la terra è piatta, che l'energia e la velocità non c'entrano niente con la massa e che se piove è colpa o merito di Manitù ... poi il mondo è bello perchè è vario ed ogni opinione merita comunque di essere ascoltata senza dover per forza entrare in polemica.
cptnemo [ Gio 19 Gen, 2012 17:05 ]
Oggetto: Re: Anomalia Barica In Sede Europea: Cause E Commenti
Scusate, ma... non avendo seguito il forum oggi, mi sono praticamente perso!
C'ho una proposta però per mettere daccordo tutti: e se stasera rispolverassi il topic delle donnine nude?

Ben vengano le donnine nude, ma mi pare che comunque si stia sviluppando un dialogo interessante e "composto".
In fondo i forum servono a questo, anche se il tema è stato più volte affrontato, credo che possa anche non degenerare se si riesce a mettere da parte ego, conflitti e questioni di "partito".
andrea75 [ Gio 19 Gen, 2012 17:09 ]
Oggetto: Re: Anomalia barica in sede Europea: cause e commenti
Scusate, ma... non avendo seguito il forum oggi, mi sono praticamente perso!
C'ho una proposta però per mettere daccordo tutti: e se stasera rispolverassi il topic delle donnine nude?

Ben vengano le donnine nude, ma mi pare che comunque si stia sviluppando un dialogo interessante e "composto".
In fondo i forum servono a questo, anche se il tema è stato più volte affrontato, credo che possa anche non degenerare se si riesce a mettere da parte ego, conflitti e questioni di "partito".
La mia era una battuta che doveva avere un solo significato... ovvero quello di prendervi meno sul serio in questa discussione e come dici tu di mettere un po' da parte i personalismi e di provare a ragionare sulle idee di tutti.
Perché se avviene questo allora si può andare avanti e la discussione può avere un senso... se in ogni messaggio il succo deve essere "tanto la ragione è la mia" si finisce col non uscirne più e il discorso lì si ferma.... tutto qui..
Per il resto, e per i contenuti, possono solo farvi i complimenti...

cptnemo [ Gio 19 Gen, 2012 17:29 ]
Oggetto: Re: Anomalia Barica In Sede Europea: Cause E Commenti
il bello dei forum, se non di parte, è che a seguire di un messaggio fermo su una posizione ne segue un altro su una posizione diversa e quindi chi legge, grazie alla pluralità di pensiero può comunque farsi un'idea propria ed avere un giusto panorama sull'argomento.
Poi ovviamente ci sono persone che non riescono a vivere i contrasti e le contraddizioni in modo proficuo e preferiscono leggere sempre le stesse fonti, sentire le stesse persone e non cambiare mai il punto di osservazione.
Ma questo è un problema di carattere e stile di vita, la meteo c'entra poco, a me il dibattito interessa per accrescere la mia conoscenza sull'argomento e basta, non me ne viene nulla dall'una o altra verità.
Il fatto che se ne parli con passione tra appassionati come noi non fa che testimoniare che forse non si è parlato abbastanza e soprattutto nel modo giusto di certi argomenti, su cui molte persone meno attente al settore, "godono" di profonda ignoranza.
snow96 [ Gio 19 Gen, 2012 17:35 ]
Oggetto: Re: Anomalia Barica In Sede Europea: Cause E Commenti
Guardate che qui siamo bravi. Magari si alzano un po' i toni, ma siamo dei lord scozzesi, via!
E se non si sbattono un po' i pugni sul tavolo, che discussione è??? Vedreste quelle che succedono in ufficio, altro che forum!!!

zerogradi [ Gio 19 Gen, 2012 17:36 ]
Oggetto: Re: Anomalia barica in sede Europea: cause e commenti
Io non ho parlato di nesuna teoria, ho solo riportato dei dati. Per quello dico che tali dati siano inconfutabili, esendo appunti dati matematici e rilevazioni.
Guardate i dati cosa dicono riguardo l'Italia...!!!!!
http://www.montagna.tv/cms/?p=38203
E tra l'altro non ho mai parlato di inverno finito (manca un mese), ma di inverno attuale indegno finora.
Riguardo al ciclo invertitosi di cui parla Marvel..voglio sapere quali fonti sostengano questa notizia, perchè quelle ufficiali (il NOAA e la NASA) dichiarano totalmente l'opposto. Poi certo, se si crede ai complotti è un altro conto...
http://www.ilmessaggero.it/articolo...ez=HOME_SCIENZA
Si sappia che il 2011 con moltà probabilità ha di nuovo superato il 2010....
Per semplività ho riportato due articoli di giornale, ma ci sono i report dettagliati (sia CNR he NOAA) in rete.
snow96 [ Gio 19 Gen, 2012 18:52 ]
Oggetto: Re: Anomalia Barica In Sede Europea: Cause E Commenti
Riguardo al ciclo invertitosi di cui parla Marvel..voglio sapere quali fonti sostengano questa notizia, perchè quelle ufficiali (il NOAA e la NASA) dichiarano totalmente l'opposto. Poi certo, se si crede ai complotti è un altro conto...
I dati sulla stabilizzazione delle T globali degli ultimi 10 anni li ho visti anche io, non mi ricordo esattamente la fonte, ma mi pare fosse molto attendibile ...
Però io parlo di Europa e marcatamente di Italia. Non credo che in quest'area ci sia inversione di tendenza, purtroppo ...
mausnow [ Gio 19 Gen, 2012 19:22 ]
Oggetto: Re: Anomalia Barica In Sede Europea: Cause E Commenti
Secondo me c'è una concomitanza di fattori. Jellosi.
Col fattore GW in generale, poi l'Orso in letargo al di là degli Urali, ed altri indici tipo getto e ICTZ con valori elevati, può soffrire l'Europa intera, che però poi -segnatamente oltralpe - solitamente recupera, spesso anche alla grande.
Ma per noi è diverso, stante la nostra condizione orografica.
Mettici la sfiga per certe traiettorie balorde, mettici ad ovest una spalletta anticiclonica non enorme ma tenace, ecco che per noi centromediterranei risultiamo superprotetti dalle incursioni fredde.
Una causa globale probabilmente è in grado di attivare effetti che da noi risultano moltiplicati per dieci, ancor più essendo "traiettoriamente" sfigati.
Minimi shift per noi possono avere effetti totalmente ribaltanti.
Beh, però questo succedeva anche 40 anni fa!... Col vantaggio/svantaggio che si era meno esposti all'attuale cambiarella dei modelli... la quale, ripeto, per altri paesi magari non è così determinante...
Che dovemo fa? Toccàmose, prima o poi cambieranno ste caspita di configurazioni!

snow96 [ Gio 19 Gen, 2012 19:34 ]
Oggetto: Re: Anomalia Barica In Sede Europea: Cause E Commenti
Ma per noi è diverso, stante la nostra condizione orografica.

Non la sovraccarichiamo di valore la barriera, che c'è e non ci aiuta. Ma il punto è lo schema. Se vedessi irruzioni su irruzioni puntarci con decisione, ma poi sbattere il grugno, ok. Ma qui il fatto è che manco ci puntano!
E poi la barriera, non sempre è ostile. Pensa alla PP e alle sue nevicate da addolcimento. E pensa alle prp da stau. Certo, l'Umbria è messa male da tutti i fronti. E' buono solo il Rodano del quale il "cul de sac" della valle Umbra sapeva beneficiare alla grande. Ma non arriva mai!!!

marvel [ Gio 19 Gen, 2012 19:58 ]
Oggetto: Re: Anomalia barica in sede Europea: cause e commenti
Io non ho parlato di nesuna teoria, ho solo riportato dei dati. Per quello dico che tali dati siano inconfutabili, esendo appunti dati matematici e rilevazioni.
Guardate i dati cosa dicono riguardo l'Italia...!!!!!
http://www.montagna.tv/cms/?p=38203
E tra l'altro non ho mai parlato di inverno finito (manca un mese), ma di inverno attuale indegno finora.
Riguardo al ciclo invertitosi di cui parla Marvel..voglio sapere quali fonti sostengano questa notizia, perchè quelle ufficiali (il NOAA e la NASA) dichiarano totalmente l'opposto. Poi certo, se si crede ai complotti è un altro conto...
http://www.ilmessaggero.it/articolo...ez=HOME_SCIENZA
Si sappia che il 2011 con moltà probabilità ha di nuovo superato il 2010....
Per semplività ho riportato due articoli di giornale, ma ci sono i report dettagliati (sia CNR he NOAA) in rete.
Non parlavo dell'Italia, e poi quella notizia del 2010, qui riportata anche da Luisito a suo tempo, era stata data prima dei dati ufficiali che poi ridimensionavano la notizia...

zerogradi [ Gio 19 Gen, 2012 20:39 ]
Oggetto: Re: Anomalia barica in sede Europea: cause e commenti
a parte che il grafico postato da te conferma la tesi che sia in atto, tuttora, un riscaldamento incredibile...poi, mi pare che l'andamento sia stabile, su livelli folli, solo gli ultimi 3 anni...e nemmeno troppo, visto che l'ultimo è salito di nuovo. Non cè nulla di che stare allegri.
Poi, quello che mi fa un pò sorridere è una cosa. Sostieni spesso che per stabilire l'andamento di un ciclo servono moltissimi anni...a volte non ne bastano 20. Poi sostieni, allo stesso modo, che il riscaldamento in atto si è fermato solo perché 3 degli ultimi 4 anni non hanno presentato un ulteriore aumento della temperatura rispetto ai precedenti (mantenendo cmq dei valori altrissimi!).... Non mi quadra. Osservando l'andamento armonico è palese che siamo ancora in una fase di riscaldamento, tanto che il 2011 ha fatto un ulteriore scatto avanti...raggiungendo nuovamente i valori massimi mai raggiunti.