Linea Meteo
Meteocafè - Evoluzione 21-25 Novembre - Che tipo di freddo ci attende???
Francesco [ Gio 20 Nov, 2008 18:12 ]
Oggetto: Re: Evoluzione 21-25 Novembre - Che tipo di freddo ci attend
Ancora differenze notevoli tra lo spago ufficiale ed il resto.... :roll: :mah:

DragonIce [ Gio 20 Nov, 2008 18:16 ]
Oggetto: Re: Evoluzione 21-25 Novembre - Che Tipo Di Freddo Ci Attend
tanto la spunta sempre il peggiore..
inutile far caso quale dei due è più stabile, se tra gfs ed ensemble è peggiore gfs la spunta gfs e viceversa.
snow96 [ Gio 20 Nov, 2008 18:31 ]
Oggetto: Re: Evoluzione 21-25 Novembre - Che tipo di freddo ci attend
Ancora differenze notevoli tra lo spago ufficiale ed il resto.... :roll: :mah:

La spunta l'ufficiale, mi gioco i pantaloni... gli altri spaghi contano come il due di coppe quando comanda bastoni...
E comunque, gira che ti rigira, anche stavolta siamo partiti in pompa magna e in due giorni la QN è passata a 2000 m... voglio dire, tutti a fare applausi a GFS, ma se puntualmente sottostima le termiche di molti gradi, non vi pare un difettaccio? :)
andrea75 [ Gio 20 Nov, 2008 19:03 ]
Oggetto: Re: Evoluzione 21-25 Novembre - Che tipo di freddo ci attend
Scommetto che se aveste visto queste carte 10 giorni fa, e fossimo arrivati ad oggi con la stessa identica configurazione, sareste stati comunque contenti.
Io capisco la delusione, ma come è possibile rimanere delusi da una situazione a 300 ore? Da qui alla fine dell'inverno troppe ne usciranno fuori di simili a così lunga distanza...... poi vorrò vedere invece quante se ne realizzeranno.
Ci sta di rodersi i gomiti, ma secondo me non occorre prendere questa come l'occasione dell'anno. Tant'è che sono 10 giorni che speriamo in qualche minimo, ma alla fine, quanti run sono stati da vero nevone? Al di là del freddo più duraturo, io non ho mai visto tante occasioni di vedere la neve al piano. Qualcosa in collina sì, ma ripeto, abbiamo sin dall'inizio sperato in una rodanata o ad un minimo che però dalle carte non è mai uscito.
Ragazzi, tranquilli... non è morto nessuno. :) Se arrivasse tutta quella pioggia ci sarà comunque da essere contenti, del resto siamo ancora in pieno autunno, e per la neve faremo in tempo ad inca**arci anche di più da qui a fine Marzo! :P
Riguardo alle previsioni dei siti e delle tv, beh, dico solo che se io fossi un previsore avrei parlato sin dall'inizio di "possibilità di una fase fredda". Mentre invece ho spesso sentito parlare di "gelo record", "polo in arrivo", e così via.
In questo forum, ma anche nei vari siti gemellati (vedi Meteoappennino e Umbriameteo), non avete mai sentito dire uno dello staff annunciare l'arrivo sicuro del freddo e della neve: magari qualcuno ha anche approfittato di ciò per insultarci, e per dirci che siamo poco credibili, ma abbiamo cercato di mantenere un po' di serietà evitando i classici sensazionalismi. La situazione del resto era tale da invitare alla calma, ma evidentemente ciò per alcuni risulta scomodo o poco conveniente.
lorenzo88 [ Gio 20 Nov, 2008 19:20 ]
Oggetto: Re: Evoluzione 21-25 Novembre - Che Tipo Di Freddo Ci Attend
Scommetto che se aveste visto queste carte 10 giorni fa, e fossimo arrivati ad oggi con la stessa identica configurazione, sareste stati comunque contenti.
Io capisco la delusione, ma come è possibile rimanere delusi da una situazione a 300 ore? Da qui alla fine dell'inverno troppe ne usciranno fuori di simili a così lunga distanza...... poi vorrò vedere invece quante se ne realizzeranno.
Ci sta di rodersi i gomiti, ma secondo me non occorre prendere questa come l'occasione dell'anno. Tant'è che sono 10 giorni che speriamo in qualche minimo, ma alla fine, quanti run sono stati da vero nevone? Al di là del freddo più duraturo, io non ho mai visto tante occasioni di vedere la neve al piano. Qualcosa in collina sì, ma ripeto, abbiamo sin dall'inizio sperato in una rodanata o ad un minimo che però dalle carte non è mai uscito.
Ragazzi, tranquilli... non è morto nessuno. :) Se arrivasse tutta quella pioggia ci sarà comunque da essere contenti, del resto siamo ancora in pieno autunno, e per la neve faremo in tempo ad inca**arci anche di più da qui a fine Marzo! :P
Riguardo alle previsioni dei siti e delle tv, beh, dico solo che se io fossi un previsore avrei parlato sin dall'inizio di "possibilità di una fase fredda". Mentre invece ho spesso sentito parlare di "gelo record", "polo in arrivo", e così via.
In questo forum, ma anche nei vari siti gemellati (vedi Meteoappennino e Umbriameteo), non avete mai sentito dire uno dello staff annunciare l'arrivo sicuro del freddo e della neve: magari qualcuno ha anche approfittato di ciò per insultarci, e per dirci che siamo poco credibili, ma abbiamo cercato di mantenere un po' di serietà evitando i classici sensazionalismi. La situazione del resto era tale da invitare alla calma, ma evidentemente ciò per alcuni risulta scomodo o poco conveniente.
Stesso identico mio pensiero andre.........perfettamente d'accordo......infatti ritengo i nostri utenti sicuramente piu' professionali dei professionisti....sono sicuro che la loro non è incompetenza.....mica mi vorrete dire che Giuliacci pensava davvero che il freddo sarebbe durato fino alla prima settimana di dicembre? Ne avra' viste in 15 anni di carte a medio termine....ormai dovrebbe avere una esperienza tale per farsi delle idee sue e non seguire i modelli da un run ad un altro e cambiare le previsioni da un giorno all'altro......stasera gia' sento dire: e da lunedi bassa pressione sul tirreno..piogge al centro-sud e neve in pianura al nord per una perturbazione atlantica in arrivo dalla francia..........Neve sull'appennino.....
Questa non è professionalita'......
Detto questo resto convinto che l'ipotesi spagna si spegnera' entro i prossimi run......non la vedo proprio questa ipotesi....credo che alla fine avremo termiche a 850 hpa piu basse e prcp piu irregolari e una tendenza ad est shiftare il tutto............in fondo parlandoci chiaro solo ed esclusivamente gfs vede questa strada......o meglio solo il run ufficiale............
and1966 [ Gio 20 Nov, 2008 19:24 ]
Oggetto: Re: Evoluzione 21-25 Novembre - Che Tipo Di Freddo Ci Attend
Scommetto che se aveste visto queste carte 10 giorni fa, e fossimo arrivati ad oggi con la stessa identica configurazione, sareste stati comunque contenti.
Io capisco la delusione, ma come è possibile rimanere delusi da una situazione a 300 ore? Da qui alla fine dell'inverno troppe ne usciranno fuori di simili a così lunga distanza...... poi vorrò vedere invece quante se ne realizzeranno.
Ci sta di rodersi i gomiti, ma secondo me non occorre prendere questa come l'occasione dell'anno. Tant'è che sono 10 giorni che speriamo in qualche minimo, ma alla fine, quanti run sono stati da vero nevone? Al di là del freddo più duraturo, io non ho mai visto tante occasioni di vedere la neve al piano. Qualcosa in collina sì, ma ripeto, abbiamo sin dall'inizio sperato in una rodanata o ad un minimo che però dalle carte non è mai uscito.
Ragazzi, tranquilli... non è morto nessuno. :) Se arrivasse tutta quella pioggia ci sarà comunque da essere contenti, del resto siamo ancora in pieno autunno, e per la neve faremo in tempo ad inca**arci anche di più da qui a fine Marzo! :P
Riguardo alle previsioni dei siti e delle tv, beh, dico solo che se io fossi un previsore avrei parlato sin dall'inizio di "possibilità di una fase fredda". Mentre invece ho spesso sentito parlare di "gelo record", "polo in arrivo", e così via.
In questo forum, ma anche nei vari siti gemellati (vedi Meteoappennino e Umbriameteo), non avete mai sentito dire uno dello staff annunciare l'arrivo sicuro del freddo e della neve: magari qualcuno ha anche approfittato di ciò per insultarci, e per dirci che siamo poco credibili, ma abbiamo cercato di mantenere un po' di serietà evitando i classici sensazionalismi. La situazione del resto era tale da invitare alla calma, ma evidentemente ciò per alcuni risulta scomodo o poco conveniente.
:clapping: :clapping: :clapping: :clapping: :clapping:
clap, clap, riguardo a quanto evidenziato, e te lo dico non per piaggerìa o basso lecchinismo, caro Andrea, ma perche' siete l' unico Forum che non si e' abbandonato a sensazionalismi, e questo vi fa assoluto onore.
Sul fatto delle carte, permettimi pero' una mia opinione: inutile parlare di core diretto a Est gia' dall'inizio, ecc ecc, le carte, e non il cuore o i desideri dei singoli, ci avevano detto, qualche giorno fa, che ci sarebbe piovuto il polo in testa (-40/-35 e -8/-10 c'erano, c'erano, non mi dite no, per favore.......).
Quindi, onore al fatto che i G.M. hanno "azzeccato" la genesi di una colata (ma come ho detto a Ghinghe ieri su ML, colate fredde con core sui balcani non sono poi cosi' rare a fine Novembre......), ma nulla piu'; basta, per favore, co' sta storia del ritrattamento delle termiche verso l'alto: qualcosa da migliorare, come fa capire Snow96, ci sara' pure, in sto benedetto GFS :evil: .
Io voglio vedere a questo punto, le carte riassuntive dell'evento, non le proiezioni, per valutare quanto "tosto" sara' il tutto. Poi tireremo le somme.....
Inoltre, pur essendo molto contento per
eventuali abbondanti piogge in arrivo (sempre utilissime), non do' torto a Icchese: con la penuria ormai cronica di irruzioni fredde, quindi con la conseguente paura di altri inverni.....scottanti in tutti i sensi, ogni irruzione fredda che va a buon fine e' bene accetta, sia a Novembre che a Marzo.
Ah, per chiudere.......sono convinto che il richiamo caldo da SW ci sara', non ci saranno East-shift di cio' che sta per andare sulla Spagna........scommettiamo? :lol: La traiettoria, e' aiutaa dal ripiegamento progressivo dell' HP verso la Britannia, con conseguente cedimento della base (e guardate bene anche quella piccola LP fra Algeria e Marocco, ben visibile dal satellite: a mio modo di vedere, sara' la guastafeste definitiva del freddo al centro sud, la prox settimana)
Ciao :bye:
Fili [ Gio 20 Nov, 2008 19:33 ]
Oggetto: Re: Evoluzione 21-25 Novembre - Che Tipo Di Freddo Ci Attend
Temo anche io che tutta andrà a finire in Spagna. E' la soluzione purtroppo più classica in questi casi.
Per quanto riguarda il discorso precedente, Andrè, le carte non erano a 300h ma a 150h, e nn era il solo GFS a vedere un ingresso netto sull'Italia della saccatura artica ma TUTTI E DICO TUTTI i modelli!!!
Se non ci crediamo a quel punto... :mah: un previsore deve cercare anche di elaborare una tendenza, e quando il 95% dei modelli suggerisce una cosa, si segue quella. Ovviamente senza fare sensazionalismi di alcun tipo, quelli è normale.
Io credo però che, insieme a quella del febbraio 2008 e del gennaio 2006, abbiamo person una grande, grandissima occasione di vedere un episodio notevole. Non sto parlando di 30cm di neve in pianura, ma di un episodio freddo di tutto rispetto.
Continuo a vedere l'inverno 2005 come il migliore degli ultimi 10 anni, e di neve in pianura se ne vide davvero poca. Ma venimmo investiti a più riprese dall'aria artica. Ecco, per me c'erano queste potenzialità, e qui sta la delusione. Non nel mancato nevone, che evidentemente non è mai esistito.
:bye:
PS.... :oops:

andrea75 [ Gio 20 Nov, 2008 19:38 ]
Oggetto: Re: Evoluzione 21-25 Novembre - Che tipo di freddo ci attend
Sul fatto delle carte, permettimi pero' una mia opinione: inutile parlare di core diretto a Est gia' dall'inizio, ecc ecc, le carte, e non il cuore o i desideri dei singoli, ci avevano detto, qualche giorno fa, che ci sarebbe piovuto il polo in testa (-40/-35 e -8/-10 c'erano, c'erano, non mi dite no, per favore.......).
No, non ho detto che si sapeva già dall'inizio come andasse: ho detto che sebbene ci sia piovuto il polo in testa per almeno 8 giorni consecutivi, il più delle volte la configurazione era tale da avere tanto freddo (molto più duraturo di quello che arriverà), e qualche bella nevicata sull'Appennino, ma come ripeto, e come potranno anche confermare altri, grosse occasioni per il resto della regione non si sono mai viste. Questo sia chiaro, escludendo le adriatiche, pianura padana, Nord e via dicendo, per ora parlo solo delle nostre zone. Anche sulle termiche c'è da dire che siamo andati al massimo intorno a una -40°C e ad una -7°C. Alla fine, con tutta probabilità avremo una -37°C e una -5°C. Il problema è che invece chemantenere queste termiche per 3 giorni le manterremo si e no per 12 ore... ecco, la fugacità dell'evento è stata la parte più deludente di tutto l'ambaradan, ma per il resto ho visto solo dei fisiologici aggiustamenti di una situazione sopravvalutata per l'anticipo con la quale è stata vista. Poi oh, è una mia veduta, non il vangelo. Non pretendo che tutti la pensino come me.
:clapping: :clapping: :clapping: :clapping: :clapping:
clap, clap, riguardo a quanto evidenziato, e te lo dico non per piaggerìa o basso lecchinismo, caro Andrea, ma perche' siete l' unico Forum che non si e' abbandonato a sensazionalismi, e questo vi fa assoluto onore.
Grazie, questo mi fa estremamente piacere. Grazie anche a Lorenzo. ;) Commenti che ovviamente giro a tutto lo staff. :bye:
skufagniz [ Gio 20 Nov, 2008 20:31 ]
Oggetto: Re: Evoluzione 21-25 Novembre - Che Tipo Di Freddo Ci Attend
non so se avete sentito Sansosti al tg1::: da fantascienza
domanda giornalista: come sarà il week-end?
Sansosti: freddo sabato e domenica, un pò meno ma ugualmente freddo lunedì e martedì
e fin qui....
poi viene il bello
giornalista: il proseguio dell'inverno??
Sansosti: i nostri centri matematici dicono inverno nella norma, anche se può far ben sperare perchè L'ANNO SCORSO L'ARIA POLARE NON SI ERA FORMATA, QUEST'ANNO SI....
ora spiegatemi voi cosa vuol dire questa frase....
povera informazione italiana....scusate ma queste cose mi amareggiano molto.. :(
marvel [ Gio 20 Nov, 2008 20:45 ]
Oggetto: Re: Evoluzione 21-25 Novembre - Che Tipo Di Freddo Ci Attend
poi viene il bello
giornalista: il proseguio dell'inverno??
Sansosti: i nostri centri matematici dicono inverno nella norma, anche se può far ben sperare perchè L'ANNO SCORSO L'ARIA POLARE NON SI ERA FORMATA, QUEST'ANNO SI....
ora spiegatemi voi cosa vuol dire questa frase....
povera informazione italiana....scusate ma queste cose mi amareggiano molto.. :(
Ma che dice 'sta gente??? :shock: :shock: :shock: :vomito:
Ma mica stamo a parla' di magie alla Harry Potter !!! :botte:
Puff, l'aria fredda si forma... puff, l'aria fredda non si forma!!!
Aho, ma de cheeee??? :confuso: :confuso:
Che stai addì???!!! :eek:
Che se 'nventa 'sta gente??? :mah:
Bhè, a questo punto non è più il caso di fare i modesti...
qui ci siamo davvero rimasti solo noi a mantenere un minimo di realismo e professionalità! Sia sui su internet che altrove!!
:applauso:
Poranese457 [ Gio 20 Nov, 2008 20:49 ]
Oggetto: Re: Evoluzione 21-25 Novembre - Che tipo di freddo ci attend
Ringrazio tutti dei complimenti e vi ricordo che questo forum è DI TUTTI, quindi se va bene e se si esprimono concetti chiari è merito di ogni singolo utente, da quello che pone domande a quello che risponde con professionalità e coerenza!
Detto ciò non nego che rimanga un pò di amaro in bocca.... vi erano ancora una volta potenzialità esplosive, e queste potenzialità sono svanite dell'arco di due giorni!!
Questi "due giorni" sono però proprio quelli decisivi per i modelli, quando cioè il target scende sotto le 96he i GM offrono una inquadratura molto più dettagliata di quello che potrebbe accadere... quindi la delusione c'è, ma con un pò di buon senso si capisce come prima di queste 96h si parlasse solo di POSSIBILI EVOLUZIONI!
Nel frattempo, io rimango della mia personale idea che sia praticamente impossibile non vedere temporali o minimi secondari visto il comunque notevole calo termico in atto tra venerdì e sabato... mah, sarà.....! :roll:
nembokid [ Gio 20 Nov, 2008 21:13 ]
Oggetto: Re: Evoluzione 21-25 Novembre - Che Tipo Di Freddo Ci Attend
comunque vada... grandi ragazzi :ok:
in questi giorni ho seguito più voi che le notizie dei meteo ufficiali :?
il vostro modo di fare oltre che professionale è molto enusiasmante e coinvolgente... :inchino:
andrea75 [ Gio 20 Nov, 2008 21:38 ]
Oggetto: Re: Evoluzione 21-25 Novembre - Che tipo di freddo ci attend
Credo ci siano molti forum dove scrive gente obiettiva e che sa quello che dice, non voglio avere la presunzione di dire che questo sia il migliore. Però obiettivamente posso dire che c'è gente nel nostro staff che è molto preparata (chi ci conosce ormai lo sa, parlo più che altro per i nuovi) e che segue la meteo per il piacere di farlo, e che non si fa problemi andando controcorrente quando c'è la necessità di farlo.
Spesso ciò può sembrare controproducente, ma alla fine sono scelte che pagano, soprattutto, come in questi casi, quando a posteriori la gente capisce dove sta la ragione e viene a farti i complimenti.
Qualche accesso in meno, gli insulti di chi continua a non capire, ma alla fine meglio avere pochi utenti, ma buoni, e qui di questo proprio non mi posso lamentare.
Altrove c'è qualcuno che intestardito più che mai continua a dire che la natura avrà il suo corso e che sta arrivando, testuali parole (mi venissero a denunciare se dico il falso), un'ondata "come da anni non si notava in area Italica". Gli stessi personaggi che sono costretti a cambiare sito per la terza volta in 3 anni per avere un po' di credibilità.
Vabbè su, mi sono esposto anche troppo, ma alla fine credo di essere obiettivo. Del resto i fatti sono questi. Se verrò smentito, beh... vorrà dire che mi consolerò andando a fare a pallate qui sotto casa! :D
burjan [ Gio 20 Nov, 2008 22:54 ]
Oggetto: Re: Evoluzione 21-25 Novembre - Che tipo di freddo ci attend
Torno dopo una giornata passata nella Capitale, e non sembra che le cose siano di molto cambiate.
Permettetimi, Andrea, di aggiungere, per amore di verità, anche FolignoMeteo fra i siti che, oltre a sentirsi vicini a questo forum, hanno sempre mantenuto in merito a questo episodio una linea di grande prudenza.
Passando alle solite infornate modellistiche, non vedo grandi cambiamenti. Da almeno tre giorni non c'era traccia di minimi tirrenici al seguito dell'irruzione fredda del primo pomeriggio di sabato; avremo invece il transito di una linea di instabilità con veloci e quantitativamente modesti fenomeni temporaleschi, che in qualche caso, soprattutto sulle Marche, saranno a carattere nevoso anche a quote basse (con una -38 a 400 hpa, per forza).
Niente nevone, ma, anche, niente sòla. Avevo già avvertito fin dall'inizio, insieme a molti altri su questo sito (vado a memoria, Marvel e ternano) che il nevone era davvero troppo in contrasto con le medie climatologiche del periodo per essere credibile. Però anche i caratteri dell'irruzione fredda, come si sono delineati da almeno tre se non quattro giorni, non sono stati attenuati.
Il confronto con altre (quelle si) memorabili tòpiche dei modelli, secondo me, non regge.
andrea75 [ Ven 21 Nov, 2008 00:13 ]
Oggetto: Re: Evoluzione 21-25 Novembre - Che tipo di freddo ci attend
Eh, scusami Luis, ma tutto non riesco a seguire, ma conoscendovi tutti so bene che siete più che misurati in questi casi.
Comunque, GFS rincara la dose, e ci annaffia ben bene, confermando il marcato rialzo termico per la prossima settimana.
il fosso [ Ven 21 Nov, 2008 00:26 ]
Oggetto: Re: Evoluzione 21-25 Novembre - Che Tipo Di Freddo Ci Attend
Nonostante non sia da molto dei vostri posso ben testimoniare la sempre grande pacatezza, competenza e precisione degli interventi dei vari membri del forum. Nonostante abbia un discreto bagaglio di conoscenze meteo,
grazie alla passione che ho sempre avuto nei confronti di questa particolare scienza, mi avete dato modo di apprendere molte cose, attraverso le varie discussioni, e di questo ve ne sono molto grato.
Con enorme piacere mi sono accorto di come sia assolutamente assente in ogni discussione lo stupido e inutile sensazionalismo, che spesso si riscontra in altri lidi.
Non ultima, la grande simpatia che ho riscontrato in tutti voi (a parte sto barone nero, ma chi è :blink: :confuso: )e che rende le varie argomentazioni davvero molto piacevoli. Grazie a tutti :inchino:
Finita la sviolinata :D run gfs18 che nel breve resta più o meno invariato, forse qualche precipitazione in più per l'appennino, ma roba di poco. Termiche leggermente migliorate per la prossima settimana, ma comunque non in grado di portare neve a bassa quota, tanta pioggia, quella si ed è molto positivo.
Nel lungo stupende, con molte reiterazioni artiche sul cento del mediterraneo, ma meglio non dargli udienza :D :bye:
tifernate [ Ven 21 Nov, 2008 00:38 ]
Oggetto: Re: Evoluzione 21-25 Novembre - Che tipo di freddo ci attend
.........le GFS z18 tornano sulla Terra, la cosa è confermata dalle ENS. magari è pure troppa la nev prevista per l'Appennino, però chissà. :bye:
mondosasha [ Ven 21 Nov, 2008 08:10 ]
Oggetto: Re: Evoluzione 21-25 Novembre - Che Tipo Di Freddo Ci Attend
Resoconto modelli: GFS00 torna tra noi e si allinea agli spaghi che però hanno alzato le termiche al max ad una -4. Pure Reading vede un minor Ovest Shoft. L emigliore Nogaps e anche DWD buone! Finale: meno spagna +Italia!
Poranese457 [ Ven 21 Nov, 2008 08:23 ]
Oggetto: Re: Evoluzione 21-25 Novembre - Che tipo di freddo ci attend
Come già fatto notare... in barba ai "miscredenti" lo spago ufficiale si allinea agli altri ENS.
Non è poi così dispotico sto ufficiale via :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

andrea75 [ Ven 21 Nov, 2008 08:29 ]
Oggetto: Re: Evoluzione 21-25 Novembre - Che tipo di freddo ci attend
Ah no? guarda a 500 hPa!!! Giusto una rinfrescatina... rapida ed indolore. :?
Sul dopo ci andrei ancora cauto. Vedo una discreta confusione negli ultimi run...
Poranese457 [ Ven 21 Nov, 2008 08:39 ]
Oggetto: Re: Evoluzione 21-25 Novembre - Che tipo di freddo ci attend
Ah no? guarda a 500 hPa!!! Giusto una rinfrescatina... rapida ed indolore. :?
Sul dopo ci andrei ancora cauto. Vedo una discreta confusione negli ultimi run...
Parlavo del lungo termine :bye: :bye: :bye:
Francesco [ Ven 21 Nov, 2008 08:49 ]
Oggetto: Re: Evoluzione 21-25 Novembre - Che tipo di freddo ci attend
Dai che va bene così!
Per la prossima settimana avremo neve in montagna e pioggia altrove.
Le termiche al suolo saranno comunque belle fresche.
mondosasha [ Ven 21 Nov, 2008 09:06 ]
Oggetto: Re: Evoluzione 21-25 Novembre - Che Tipo Di Freddo Ci Attend
E se dalla delusione all'ultimo tornassimo in gioco???
stinfne [ Ven 21 Nov, 2008 09:12 ]
Oggetto: Re: Evoluzione 21-25 Novembre - Che Tipo Di Freddo Ci Attend
Stamattina c'è Nogaps che va un po' p i fatti suoi, est-shiftando la seconda colata con minimo cetrato sull'Adiatico in rapida discesa verso sud, con conseguenze molto + asciutte ma nche + fredde perl'Italia (comunque sappiamo quanto siano attendibili....).
Molto + credibili e direi pure interessanti invece le GME/DWD, che rispetto a GFS prevedono + freddo in arrivo nella prima fase, che dilaga + ad occidente, ed un'entrata leggermente + orientale del secondo vortice, con conseguenze piovose per noi ma con quota neve un po + bassa.
Ciao.
stinfne [ Ven 21 Nov, 2008 09:21 ]
Oggetto: Re: Evoluzione 21-25 Novembre - Che Tipo Di Freddo Ci Attend
Stamattina c'è Nogaps che va un po' p i fatti suoi, est-shiftando la seconda colata con minimo cetrato sull'Adiatico in rapida discesa verso sud, con conseguenze molto + asciutte ma nche + fredde perl'Italia (comunque sappiamo quanto siano attendibili....).
Molto + credibili e direi pure interessanti invece le GME/DWD, che rispetto a GFS prevedono + freddo in arrivo nella prima fase, che dilaga + ad occidente, ed un'entrata leggermente + orientale del secondo vortice, con conseguenze piovose per noi ma con quota neve un po + bassa.
Ciao.
Guardandole meglio, le GME non sono + orientali nella seconda fase, ma vedono una rapida traslazione del minimo sull'Adriatico con richiamo di correnti fredde da NE. Insomma.... me parevano meglio :( :bye:
Stefano
tifernate [ Ven 21 Nov, 2008 09:24 ]
Oggetto: Re: Evoluzione 21-25 Novembre - Che tipo di freddo ci attend
Ah no? guarda a 500 hPa!!! Giusto una rinfrescatina... rapida ed indolore. :?
Sul dopo ci andrei ancora cauto. Vedo una discreta confusione negli ultimi run...
Tanto io a 5000 metri di quota non ci vado! :mrgreen:
tifernate [ Ven 21 Nov, 2008 10:11 ]
Oggetto: Re: Evoluzione 21-25 Novembre - Che tipo di freddo ci attend
.........Giuliacci poco fa ha detto che lunedì nevicherà al NW in pianura ed al centro a 700 m. :bye:
Fili [ Ven 21 Nov, 2008 10:12 ]
Oggetto: Re: Evoluzione 21-25 Novembre - Che Tipo Di Freddo Ci Attend
Scusate ma....questa non sarebbe na topica di GFS????????
Da una media di -38° siamo passati a una di -26°.......??? solo lievi aggiustamenti tipici di un modello matematico! :D
Alla fine ha prevalso l'UNICO SPAGO caldofilo, contro 22 SPAGHI freddofili. Un pò come se quando gli spaghi a 3 giorni hanno una media di +5°, e uno solo scende a -7°, poi tutti gli altri gli vanno dietro! Ma quando mai s'è visto?? :blink: Solo al contrario funziona! :|
Ma sono solo normali lievi aggiustamenti... :?
Icestorm [ Ven 21 Nov, 2008 10:52 ]
Oggetto: Re: Evoluzione 21-25 Novembre - Che Tipo Di Freddo Ci Attend
Scusate ma....questa non sarebbe na topica di GFS????????
Da una media di -38° siamo passati a una di -26°.......??? solo lievi aggiustamenti tipici di un modello matematico! :D
Alla fine ha prevalso l'UNICO SPAGO caldofilo, contro 22 SPAGHI freddofili. Un pò come se quando gli spaghi a 3 giorni hanno una media di +5°, e uno solo scende a -7°, poi tutti gli altri gli vanno dietro! Ma quando mai s'è visto?? :blink: Solo al contrario funziona! :|
Ma sono solo normali lievi aggiustamenti... :?
Ma perchè sarebbe una TOPICA DI GFS?????????
Possibile che ancora ci si ostini sotto questo punto di vista:
1_ a considerare GFS come oro colato che ogni proiezione sforni debba essere per forza veritiera
2_ a considerarla solo una topica di GFS...e quando ukmo e ecmwf vedevano il nocciolo a 500 hPa in pieno Tirreno 7gg fa dove eravamo?
3_ Perchè ci si deve ostinare a guardare incazzandosi poi quegli spaghi che valgono meno di un centesimo ugandese? (con tutto il rispetto per l'Uganda beninteso)
4_Se pensano tutti di diventare previsori meteorologici basandosi su carte e modelli online SI SBAGLIANO DI GROSSO, non si scappa dallo STUDIO, soprattutto in una disciplina scientifica come questa dove la fisica, la matematica e la statistica creano un rebus di quasi impossibile comprensione il più delle volte..
Fili [ Ven 21 Nov, 2008 10:59 ]
Oggetto: Re: Evoluzione 21-25 Novembre - Che Tipo Di Freddo Ci Attend
Ma perchè sarebbe una TOPICA DI GFS?????????
Possibile che ancora ci si ostini sotto questo punto di vista:
1_ a considerare GFS come oro colato che ogni proiezione sforni debba essere per forza veritiera
2_ a considerarla solo una topica di GFS...e quando ukmo e ecmwf vedevano il nocciolo a 500 hPa in pieno Tirreno 7gg fa dove eravamo?
Nessuno considera niente oro colato.
Ma se GFS ed ECMWF sono il modello di riferimento per tutti i previsori (a parte pochi) un motivo ci sarà, e se entrambi fino a 3/4gg fa vedevano la -40° netta sul Centro Italia per 10 runs consecutivi, allora una previsione a medio termine li ci si può fare su, non prendiamoci per i fondelli. E anche tutti i modelli cosiddetti "minori" vedevano la stessa configurazione. Escludendo una possibile Rodanata.
Se lo stesso GFS piano piano, run dop run, passa da una -40° ad una -35°, niente da dire, normali aggiustamenti.
Ma se da una -40° mi passa ad una -27°, beh, allora qualcosa che non va c'è! Soprattutto considerando che ci passa a 48h dall'evento. Ma allora quando diventano attendibili sti modelli matematici?? A posteriori?? Dopo che è successo tutto so bono anche io a farle le previsioni per il giorno prima! :P
Oppure per fare le previsioni lasciamo perdere modelli, spaghi e quant'alto, e tiriamo fuori barometro a corda ed anemometro a corda, e ci affidiamo ai dolori articolari. Meglio? :|
zerogradi [ Ven 21 Nov, 2008 11:06 ]
Oggetto: Re: Evoluzione 21-25 Novembre - Che Tipo Di Freddo Ci Attend
Ma perchè sarebbe una TOPICA DI GFS?????????
Possibile che ancora ci si ostini sotto questo punto di vista:
1_ a considerare GFS come oro colato che ogni proiezione sforni debba essere per forza veritiera
2_ a considerarla solo una topica di GFS...e quando ukmo e ecmwf vedevano il nocciolo a 500 hPa in pieno Tirreno 7gg fa dove eravamo?
Nessuno considera niente oro colato.
Ma se GFS ed ECMWF sono il modello di riferimento per tutti i previsori (a parte pochi) un motivo ci sarà, e se entrambi fino a 3/4gg fa vedevano la -40° netta sul Centro Italia per 10 runs consecutivi, allora una previsione a medio termine li ci si può fare su, non prendiamoci per i fondelli. E anche tutti i modelli cosiddetti "minori" vedevano la stessa configurazione. Escludendo una possibile Rodanata.
Se lo stesso GFS piano piano, run dop run, passa da una -40° ad una -35°, niente da dire, normali aggiustamenti.
Ma se da una -40° mi passa ad una -27°, beh, allora qualcosa che non va c'è! Soprattutto considerando che ci passa a 48h dall'evento. Ma allora quando diventano attendibili sti modelli matematici?? A posteriori?? Dopo che è successo tutto so bono anche io a farle le previsioni per il giorno prima! :P
Oppure per fare le previsioni lasciamo perdere modelli, spaghi e quant'alto, e tiriamo fuori barometro a corda ed anemometro a corda, e ci affidiamo ai dolori articolari. Meglio? :|
Ti sfugge un particolare. In una irruzione simile, la -40 passa a 100 km dalla -25...quindi l'errore modellistico è marginale. L'intensità della colata è stata ben colta da gfs, con una settiman di anticipo.
la -40 c'è, ma ora è prevista leggermente più ad est. Noi siamo sempre stati sul filo...l'errore non è grave, affatto.
E' per nquesto che tutti qui dentro siamo rimasti prudenti.
mondosasha [ Ven 21 Nov, 2008 11:09 ]
Oggetto: Re: Evoluzione 21-25 Novembre - Che Tipo Di Freddo Ci Attend
Ma perchè sarebbe una TOPICA DI GFS?????????
Possibile che ancora ci si ostini sotto questo punto di vista:
1_ a considerare GFS come oro colato che ogni proiezione sforni debba essere per forza veritiera
2_ a considerarla solo una topica di GFS...e quando ukmo e ecmwf vedevano il nocciolo a 500 hPa in pieno Tirreno 7gg fa dove eravamo?
Nessuno considera niente oro colato.
Ma se GFS ed ECMWF sono il modello di riferimento per tutti i previsori (a parte pochi) un motivo ci sarà, e se entrambi fino a 3/4gg fa vedevano la -40° netta sul Centro Italia per 10 runs consecutivi, allora una previsione a medio termine li ci si può fare su, non prendiamoci per i fondelli. E anche tutti i modelli cosiddetti "minori" vedevano la stessa configurazione. Escludendo una possibile Rodanata.
Se lo stesso GFS piano piano, run dop run, passa da una -40° ad una -35°, niente da dire, normali aggiustamenti.
Ma se da una -40° mi passa ad una -27°, beh, allora qualcosa che non va c'è! Soprattutto considerando che ci passa a 48h dall'evento. Ma allora quando diventano attendibili sti modelli matematici?? A posteriori?? Dopo che è successo tutto so bono anche io a farle le previsioni per il giorno prima! :P
Oppure per fare le previsioni lasciamo perdere modelli, spaghi e quant'alto, e tiriamo fuori barometro a corda ed anemometro a corda, e ci affidiamo ai dolori articolari. Meglio? :|
Concordo in pieno con Fili! L'aggiustamento ci può stare, ma di due colate, una và ad est rapida la seconda sprofonda in spagna! 2000 km di ovest shift!!Ma quando arriva quel maledetto cammellone col ciufolo che sbagliano di 1 km!!!
Con il passare degli anni ho capito che i modelli vanno guardati non oltre le 48 ore d'inverno e fino a 300 ore l'estate!!! :evil:
andrea75 [ Ven 21 Nov, 2008 11:10 ]
Oggetto: Re: Evoluzione 21-25 Novembre - Che tipo di freddo ci attend
Filì, la toppata l'hanno presa tutti i modelli... tutti vedevano la -40°C. 'sta storia dei modelli farlocchi spunta fuori ogni anno, ad ogni occasione persa, e sinceramente mi sa molto di bambinesco, perché poi alla fine siamo tutti qui a guardare e commentare i modelli, anche a 300 ore, 365 giorni l'anno.
Quindi è inutile fare ogni volta 'sti discorsi. Se i modelli non ci piacciono torniamo a fare come 100 anni fa: guardiamo il cielo e regolamioci. Se poi non riusciamo a capirci nulla, allora proviamo col satellite. Se neanche questo ci aiuta allora consideriamo solo le carte a 24 ore.
Oh, che vi dico... sarò esagerato ed intollerante, ma sta storia delle carte fasulle, degli spaghi inutili e cavoli vari mi da fastidio sentirla ogni anno. E' come voler trovare per forza una giustificazione al fatto che i modelli a 180 ore sono inaffidabili, ma questa è una cosa di fatto, si sa, e bisogna solo tenerne conto. Stop.
In questo caso era facile sbagliare di 10°C, perché se giuardi bene la situazione le termiche sono ravvicinatissime. Basta uno shift di 50 km e ti perdi 5°C.
Edit: ecco... ale ha detto la stessa cosa, sono arrivato tardi. ;)
Icestorm [ Ven 21 Nov, 2008 11:12 ]
Oggetto: Re: Evoluzione 21-25 Novembre - Che Tipo Di Freddo Ci Attend
Ma perchè sarebbe una TOPICA DI GFS?????????
Possibile che ancora ci si ostini sotto questo punto di vista:
1_ a considerare GFS come oro colato che ogni proiezione sforni debba essere per forza veritiera
2_ a considerarla solo una topica di GFS...e quando ukmo e ecmwf vedevano il nocciolo a 500 hPa in pieno Tirreno 7gg fa dove eravamo?
Nessuno considera niente oro colato.
Ma se GFS ed ECMWF sono il modello di riferimento per tutti i previsori (a parte pochi) un motivo ci sarà, e se entrambi fino a 3/4gg fa vedevano la -40° netta sul Centro Italia per 10 runs consecutivi, allora una previsione a medio termine li ci si può fare su, non prendiamoci per i fondelli. E anche tutti i modelli cosiddetti "minori" vedevano la stessa configurazione. Escludendo una possibile Rodanata.
Se lo stesso GFS piano piano, run dop run, passa da una -40° ad una -35°, niente da dire, normali aggiustamenti.
Ma se da una -40° mi passa ad una -27°, beh, allora qualcosa che non va c'è! Soprattutto considerando che ci passa a 48h dall'evento. Ma allora quando diventano attendibili sti modelli matematici?? A posteriori?? Dopo che è successo tutto so bono anche io a farle le previsioni per il giorno prima! :P
Oppure per fare le previsioni lasciamo perdere modelli, spaghi e quant'alto, e tiriamo fuori barometro a corda ed anemometro a corda, e ci affidiamo ai dolori articolari. Meglio? :|
Ti sfugge un particolare. In una irruzione simile, la -40 passa a 100 km dalla -25...quindi l'errore modellistico è marginale. L'intensità della colata è stata ben colta da gfs, con una settiman di anticipo.
la -40 c'è, ma ora è prevista leggermente più ad est. Noi siamo sempre stati sul filo...l'errore non è grave, affatto.
E' per nquesto che tutti qui dentro siamo rimasti prudenti.
Bravissimo, è questo il punto...tralasciando gli strumenti a corda ed i dolori articolari si dovrebbe iniziare a tralasciare il modello matematico specie oltre le 60 ore, le previsioni oltre i 4 gg NON ESISTONO, si inizia a parlare di tendenza oltre quel punto, bisognerebbe aprire la pagina dei modelli matematici, salvarci su un foglio i dati delle umidità, temperature previste a tutte le quote, venti, pressione ecc..e trasferirsi poi su una cartina muta Italica studiandone i possibili scenari senza star assolutamente a guardare la macchietta blu che promette gfs, o l'isotermina colorata verde degli 0°C che promette reading... Se non si fa questo lavoro non ci si può incazzare con un modello, questo è sacrosanto e pacifico
Fili [ Ven 21 Nov, 2008 11:19 ]
Oggetto: Re: Evoluzione 21-25 Novembre - Che Tipo Di Freddo Ci Attend
Qui non si tratta di 180h, la colata fredda è per domani e ancora non si sa di che entità sarà! A sto punto è anche possibile che non ci sia per niente.
Io non sto dicendo che i modelli sono farlocchi, che non bisogna guardarli ecc. Sono il primo ad essere cosciente che la situazione era mutevole e non ho mai mai mai parlato di "nevone" o freddo polare. Anzi ho sempre detto che fino a mercoledì/giovedì non si sarebbe saputo nulla di certo.
Ma qui sta di fatto che siamo a 24h e la situazione cambia di continuo. Vabè le Alpi e gli Appennini, secondo me l'errore da parte di tutti (tranne DWD) i modelli c'è stato, eccome se c'è stato! Non si è trattato di normale lieve E-SHIFT. E' l'Europa e non l'America, qui se si shifta di 200km cambia tutto, radicalmente.
Ma vale per GFS come per tutti gli altri. Con questo non voglio dire che non guarderò più modelli ecc., solamente che non si riesce a capire il perchè da 2 o 3 anni a sta parte si vada cosi!
La meteo ed i modelli li seguo da 10 anni, e non mi era mai capitata una sequela di "errori" di questo tipo.
:bye:
Fili [ Ven 21 Nov, 2008 11:21 ]
Oggetto: Re: Evoluzione 21-25 Novembre - Che Tipo Di Freddo Ci Attend
Bravissimo, è questo il punto...tralasciando gli strumenti a corda ed i dolori articolari si dovrebbe iniziare a tralasciare il modello matematico specie oltre le 60 ore, le previsioni oltre i 4 gg NON ESISTONO, si inizia a parlare di tendenza oltre quel punto, bisognerebbe aprire la pagina dei modelli matematici, salvarci su un foglio i dati delle umidità, temperature previste a tutte le quote, venti, pressione ecc..e trasferirsi poi su una cartina muta Italica studiandone i possibili scenari senza star assolutamente a guardare la macchietta blu che promette gfs, o l'isotermina colorata verde degli 0°C che promette reading... Se non si fa questo lavoro non ci si può incazzare con un modello, questo è sacrosanto e pacifico
Perfetto: vai a guardare carte e parametri di 48h fa, e dimmi se solo lievemente somigliano a quelle odierne, dalle T alle velocità verticali, dal Lifted Index all'umidità relativa.
mausnow [ Ven 21 Nov, 2008 11:22 ]
Oggetto: Re: Evoluzione 21-25 Novembre - Che Tipo Di Freddo Ci Attend
Oppure per fare le previsioni lasciamo perdere modelli, spaghi e quant'alto, e tiriamo fuori barometro a corda ed anemometro a corda, e ci affidiamo ai dolori articolari. Meglio? :|
Se ci aggiungi l'osservazione della forma delle nubi, del colore del cielo, dei movimenti delle lumache e una sbirciata ogni tanto poco più che al satellite e alle Bracknell, è esattamente quello che faccio io. :ihihih: :roftl1: :roftl:
stinfne [ Ven 21 Nov, 2008 11:24 ]
Oggetto: Re: Evoluzione 21-25 Novembre - Che Tipo Di Freddo Ci Attend
Ma perchè sarebbe una TOPICA DI GFS?????????
Possibile che ancora ci si ostini sotto questo punto di vista:
1_ a considerare GFS come oro colato che ogni proiezione sforni debba essere per forza veritiera
2_ a considerarla solo una topica di GFS...e quando ukmo e ecmwf vedevano il nocciolo a 500 hPa in pieno Tirreno 7gg fa dove eravamo?
Nessuno considera niente oro colato.
Ma se GFS ed ECMWF sono il modello di riferimento per tutti i previsori (a parte pochi) un motivo ci sarà, e se entrambi fino a 3/4gg fa vedevano la -40° netta sul Centro Italia per 10 runs consecutivi, allora una previsione a medio termine li ci si può fare su, non prendiamoci per i fondelli. E anche tutti i modelli cosiddetti "minori" vedevano la stessa configurazione. Escludendo una possibile Rodanata.
Se lo stesso GFS piano piano, run dop run, passa da una -40° ad una -35°, niente da dire, normali aggiustamenti.
Ma se da una -40° mi passa ad una -27°, beh, allora qualcosa che non va c'è! Soprattutto considerando che ci passa a 48h dall'evento. Ma allora quando diventano attendibili sti modelli matematici?? A posteriori?? Dopo che è successo tutto so bono anche io a farle le previsioni per il giorno prima! :P
Oppure per fare le previsioni lasciamo perdere modelli, spaghi e quant'alto, e tiriamo fuori barometro a corda ed anemometro a corda, e ci affidiamo ai dolori articolari. Meglio? :|
Concordo in pieno con Fili! L'aggiustamento ci può stare, ma di due colate, una và ad est rapida la seconda sprofonda in spagna! 2000 km di ovest shift!!Ma quando arriva quel maledetto cammellone col ciufolo che sbagliano di 1 km!!!
Con il passare degli anni ho capito che i modelli vanno guardati non oltre le 48 ore d'inverno e fino a 300 ore l'estate!!! :evil:
Mi dispiace ma non sono d'accordo. L'Italia ed il Mediterraneo sono posizionati appena a nord di un anticiclone bollente ed ad est di un altro mastodonte che è l'HP delle Azzorre; va da se che prevedere una distensione sopra di noi dell'HP è piuttosto facile,considerando anche la dimensione delle figure in questione è difficle starne fuori... al contrario, in caso di scambio meridiano, spesso parliamo di colate di estensioe limitata, che si muovono in condizioni contrarie o trasversali al movimento generale e che per raggiungerci trovano un notevole ostacolo orografico che sono le Alpi che spesso filtrano o deviano le masse fredde che possono quindi raggiungerci in condizioni modificate tanto da produrre effetti a volte contrari rispetto a quello che ci si aspetterebbe.
Per fare un esempio delle difficoltà dei modelli nei 2casi, nel primo (HP), è com pedalare in bicicletta nella pista del'aereoporto di Fiumicino, la seconda è come passare con un SUV in un vicoletto strettissimo e pieno di dossi e buche.... :bye:
Ciao.
Stefano
Icestorm [ Ven 21 Nov, 2008 11:25 ]
Oggetto: Re: Evoluzione 21-25 Novembre - Che Tipo Di Freddo Ci Attend
Qui non si tratta di 180h, la colata fredda è per domani e ancora non si sa di che entità sarà! A sto punto è anche possibile che non ci sia per niente.
Io non sto dicendo che i modelli sono farlocchi, che non bisogna guardarli ecc. Sono il primo ad essere cosciente che la situazione era mutevole e non ho mai mai mai parlato di "nevone" o freddo polare. Anzi ho sempre detto che fino a mercoledì/giovedì non si sarebbe saputo nulla di certo.
Ma qui sta di fatto che siamo a 24h e la situazione cambia di continuo. Vabè le Alpi e gli Appennini, secondo me l'errore da parte di tutti (tranne DWD) i modelli c'è stato, eccome se c'è stato! Non si è trattato di normale lieve E-SHIFT. E' l'Europa e non l'America, qui se si shifta di 200km cambia tutto, radicalmente.
Ma vale per GFS come per tutti gli altri. Con questo non voglio dire che non guarderò più modelli ecc., solamente che non si riesce a capire il perchè da 2 o 3 anni a sta parte si vada cosi!
La meteo ed i modelli li seguo da 10 anni, e non mi era mai capitata una sequela di "errori" di questo tipo.
:bye:
La meteo su internet la seguo sistematicamente da quando avevo 12 anni, sono 11 anni quindi e di errori ne ho visti di cotti e di crudi, a nord a sud a est e a ovest...ovunque...
Le allora MRF Unisys, ne facevano di cotte e di crude veramente, pur essendo il miglior modello al momento...troppe -15°C a 850 hPa ributtate in piena europa orientale.....
Passando poi per le successive AVN, corrispondenti alle odierne GFS....troppi se ne sò visti.........altro che questi, dove ripeto per me non c'è NESSUN errore, NESSUNO!
Ma tu guarda se ci si deve incazzare per un nocciolo gelido a 500 hPa PREVISTO GIA 10 GIORNI PRIMA (Modello davvero eccezionale, di gran livello per questo), con nocciolo non ritrattato, ma shiftato di qualche centinaio di km una settimana dopo....ringraziamo il modello che già una settimana prima aveva intravisto il tutto con 400 km di differenza, confermando l'impianto generale....... :inchino:
Icestorm [ Ven 21 Nov, 2008 11:28 ]
Oggetto: Re: Evoluzione 21-25 Novembre - Che Tipo Di Freddo Ci Attend
Bravissimo, è questo il punto...tralasciando gli strumenti a corda ed i dolori articolari si dovrebbe iniziare a tralasciare il modello matematico specie oltre le 60 ore, le previsioni oltre i 4 gg NON ESISTONO, si inizia a parlare di tendenza oltre quel punto, bisognerebbe aprire la pagina dei modelli matematici, salvarci su un foglio i dati delle umidità, temperature previste a tutte le quote, venti, pressione ecc..e trasferirsi poi su una cartina muta Italica studiandone i possibili scenari senza star assolutamente a guardare la macchietta blu che promette gfs, o l'isotermina colorata verde degli 0°C che promette reading... Se non si fa questo lavoro non ci si può incazzare con un modello, questo è sacrosanto e pacifico
Perfetto: vai a guardare carte e parametri di 48h fa, e dimmi se solo lievemente somigliano a quelle odierne, dalle T alle velocità verticali, dal Lifted Index all'umidità relativa.
48 h fa saremmo stati a 4-5 giorni dall'evento, distanza non copribile per effettuare una previsione precisa in tal casi..
La previsione spazia dai 3 giorni delle ondate di freddo/situazioni eccezionalmente instabili ai 5 giorni dei periodi stabili e soleggiati :bye:
Se parliamo di tendenza, la tendenza è stata ad uno shift progressivo del sistema verso est, con annessi e connessi, valori quindi da te citati totalmente cambiati...non era una tendenza esatta evidentemente, ma non certo una previsione si poteva fare..
Fili [ Ven 21 Nov, 2008 11:34 ]
Oggetto: Re: Evoluzione 21-25 Novembre - Che Tipo Di Freddo Ci Attend
Bravissimo, è questo il punto...tralasciando gli strumenti a corda ed i dolori articolari si dovrebbe iniziare a tralasciare il modello matematico specie oltre le 60 ore, le previsioni oltre i 4 gg NON ESISTONO, si inizia a parlare di tendenza oltre quel punto, bisognerebbe aprire la pagina dei modelli matematici, salvarci su un foglio i dati delle umidità, temperature previste a tutte le quote, venti, pressione ecc..e trasferirsi poi su una cartina muta Italica studiandone i possibili scenari senza star assolutamente a guardare la macchietta blu che promette gfs, o l'isotermina colorata verde degli 0°C che promette reading... Se non si fa questo lavoro non ci si può incazzare con un modello, questo è sacrosanto e pacifico
Perfetto: vai a guardare carte e parametri di 48h fa, e dimmi se solo lievemente somigliano a quelle odierne, dalle T alle velocità verticali, dal Lifted Index all'umidità relativa.
48 h fa saremmo stati a 4-5 giorni dall'evento, distanza non copribile per effettuare una previsione precisa in tal casi..
La previsione spazia dai 3 giorni delle ondate di freddo/situazioni eccezionalmente instabili ai 5 giorni dei periodi stabili e soleggiati :bye:
Se parliamo di tendenza, la tendenza è stata ad uno shift progressivo del sistema verso est, con annessi e connessi, valori quindi da te citati totalmente cambiati...non era una tendenza esatta evidentemente, ma non certo una previsione si poteva fare..
mmm...48+24 che ne mancano=72h=3 giorni. Vabe ;)
Cmq qui l'unico che si incazza sei te ;) io sono tranquillissimo.
Sono solamente un pò come dire "amareggiato" dal fatto che oramai da 3 anni a questa parte ogni discesa fredda degna di questo nome e potenzialmente "divertente" per noi (non per nevoni o cose simili) vada sempre affievolendosi o scomparendo del tutto. Succede solo da qualche anno.
Gli errori modellistici come dici tu sono sempre esistiti, ma qualche volta ci pigliavano anche eh! Sai dirmi da quanto tempo non inquadrano esattamente (a 72h) una discesa fredda su di noi? Io me lo so scordato.
mondosasha [ Ven 21 Nov, 2008 11:38 ]
Oggetto: Re: Evoluzione 21-25 Novembre - Che Tipo Di Freddo Ci Attend
Qui non si tratta di 180h, la colata fredda è per domani e ancora non si sa di che entità sarà! A sto punto è anche possibile che non ci sia per niente.
Io non sto dicendo che i modelli sono farlocchi, che non bisogna guardarli ecc. Sono il primo ad essere cosciente che la situazione era mutevole e non ho mai mai mai parlato di "nevone" o freddo polare. Anzi ho sempre detto che fino a mercoledì/giovedì non si sarebbe saputo nulla di certo.
Ma qui sta di fatto che siamo a 24h e la situazione cambia di continuo. Vabè le Alpi e gli Appennini, secondo me l'errore da parte di tutti (tranne DWD) i modelli c'è stato, eccome se c'è stato! Non si è trattato di normale lieve E-SHIFT. E' l'Europa e non l'America, qui se si shifta di 200km cambia tutto, radicalmente.
Ma vale per GFS come per tutti gli altri. Con questo non voglio dire che non guarderò più modelli ecc., solamente che non si riesce a capire il perchè da 2 o 3 anni a sta parte si vada cosi!
La meteo ed i modelli li seguo da 10 anni, e non mi era mai capitata una sequela di "errori" di questo tipo.
:bye:
La meteo su internet la seguo sistematicamente da quando avevo 12 anni, sono 11 anni quindi e di errori ne ho visti di cotti e di crudi, a nord a sud a est e a ovest...ovunque...
Le allora MRF Unisys, ne facevano di cotte e di crude veramente, pur essendo il miglior modello al momento...troppe -15°C a 850 hPa ributtate in piena europa orientale.....
Passando poi per le successive AVN, corrispondenti alle odierne GFS....troppi se ne sò visti.........altro che questi, dove ripeto per me non c'è NESSUN errore, NESSUNO!
Ma tu guarda se ci si deve incazzare per un nocciolo gelido a 500 hPa PREVISTO GIA 10 GIORNI PRIMA (Modello davvero eccezionale, di gran livello per questo), con nocciolo non ritrattato, ma shiftato di qualche centinaio di km una settimana dopo....ringraziamo il modello che già una settimana prima aveva intravisto il tutto con 400 km di differenza, confermando l'impianto generale....... :inchino:
Io credo che queste sane discussioni siano sempre produttive, perchè mettono a confronto idee diverse che secondo me servono per far crescere le persone poco esperte come il sottoscritto! :inchino:
Una domanda: noi abbiamo le alpi, ma la spagna che ha i Pirenei perchè non ha gli stessi nostri problemi?
Fili [ Ven 21 Nov, 2008 11:43 ]
Oggetto: Re: Evoluzione 21-25 Novembre - Che Tipo Di Freddo Ci Attend
Io credo che queste sane discussioni siano sempre produttive, perchè mettono a confronto idee diverse che secondo me servono per far crescere le persone poco esperte come il sottoscritto! :inchino:
Una domanda: noi abbiamo le alpi, ma la spagna che ha i Pirenei perchè non ha gli stessi nostri problemi?
I Pirenei sono posti ad Est-NordEst della Spagna, quindi semmai possono bloccare le (rare) incursioni fredde da EST. Verso Nord la Spagna è totalmente libera, al contrario nostro purtroppo.
Considera inoltre che la vettà più alta dei Pirenei è alta circa come la Marmolada (3400m), mentre le nostre Alpi, specie ad Ovest, vanno spesso e volentieri oltre quota 4000/4500.
Anche come estensione in lunghezza, non arrivano alla lunghezza delle Alpi, che diventano quasi insormontabili per le correnti da N
:bye:
il fosso [ Ven 21 Nov, 2008 11:44 ]
Oggetto: Re: Evoluzione 21-25 Novembre - Che Tipo Di Freddo Ci Attend
Ternano ha ragione, i modelli sono stati fin troppo precisi, hanno intravisto la discesa fredda addirittura più di 10 gg fà, è questo che va considerato. A livello emisferico lo shift avvenuto è davvero un'inezia, non si può pretendere che i modelli possano leggere con precisione assoluta i risvolti di un evento simile. Anche solo le varianti date dall'orografia sono tantissime. La tendenza l'hanno colta in pieno, con un margine di errore davvero basso, i risvolti a livello locale si conosceranno solo con il newcasting.
Intanto guardate che spettacolo di colata:
:bye:
zerogradi [ Ven 21 Nov, 2008 11:45 ]
Oggetto: Re: Evoluzione 21-25 Novembre - Che tipo di freddo ci attend
Emissione gfs del 16 novembre...........
Emissione gfs di oggi, cioè 5 giorni dopo....
Ma che deve fare un modello??? Prepararvi pure il pranzo???
Francesco [ Ven 21 Nov, 2008 12:04 ]
Oggetto: Re: Evoluzione 21-25 Novembre - Che tipo di freddo ci attend
Ragazzi, sbaglio o le 06 danno termiche un po' più basse per la prossima settimana?
Poranese457 [ Ven 21 Nov, 2008 12:18 ]
Oggetto: Re: Evoluzione 21-25 Novembre - Che tipo di freddo ci attend
Io credo innanzi tutto che siete mostruosamente off-topic e che ne dovreste aprire uno nuovo per discutere degli errori del modellame.
Credo, inoltre, che se non viene il freddo non è colpa dei modelli che negli ultimi sbagliano... è semplicemente che il freddo non viene.
Non sono i modelli a spingere la natura verso un certo corso, è la natura che cerca di esser prevista dai modelli e spesso questi ultimi non sono in grado di farlo....
Tra l'altro, le ultime carte postate da Alessandro (zerog) mi sembrano abbastanza eloquenti.
mausnow [ Ven 21 Nov, 2008 12:19 ]
Oggetto: Re: Evoluzione 21-25 Novembre - Che Tipo Di Freddo Ci Attend
:fiuuu:
il fosso [ Ven 21 Nov, 2008 13:01 ]
Oggetto: Re: Evoluzione 21-25 Novembre - Che Tipo Di Freddo Ci Attend
:fiuuu:
Bellina :D
e il dopo potrebbe essere anche meglio :bye:
il fosso [ Ven 21 Nov, 2008 13:06 ]
Oggetto: Re: Evoluzione 21-25 Novembre - Che Tipo Di Freddo Ci Attend
Ragazzi, sbaglio o le 06 danno termiche un po' più basse per la prossima settimana?
E si Francesco, e si può sperare anche in qualcosa di migliore.
La scaldata è inevitabile, ma potrebbe essere effimera se il minimo in formazione sul tirreno traslerà rapidamente verso SE. Ovviamete è presto per dirlo :bye: