Capisco che in questo momento siamo tutti affaccendati con il periodo interessante che ci si prospetta, ma adesso che ci sono i dati del 2012 al completo vorrei ribadire quanto detto sul fatto che nel 2012 le temperature sono state nettamente, inequivocabilmente e ancor più dello scorso anno, più calde del normale, così come nella quasi totalità degli anni (esclusi 2005 e 2010) dal 2000 in poi:
1) Perugia Sant'Egidio ha chiuso con una media (ribadisco sempre minima+massima diviso 2 per rendere i dati confrontabili con le medie passate sempre e comunque) di +14,70, di 0,05 più alta di quella del 2011, +1,65 rispetto alle media 1961-90 e +1,50 rispetto a quella 71-2000. Ecco i dati medi:
http://www.tutiempo.net/en/Climate/Perugia/161810.htm
Ed ecco le medie 61-90 e 71-2000:
http://it.wikipedia.org/wiki/Stazio...a_Sant%27Egidio
2) Ciò è confermato dai dati generali dell'Italia, che vedono un'anomalia di +1,07 rispetto la media 1971-2000 a livello nazionale, con punte superiori a 1,5 gradi proprio sulle nostre zone (Umbria in primis, ma anche alto lazio, bassa Toscana e Italia centrale in genere):
http://www.meteogiornale.it/notizia...timi-due-secoli
3) Riprendendo le stazioni già citate in precedenza nella zona (Monte Cimone, Monte Argentario, Viterbo e Frontone) e aggiungendo ad esse qualche altra stazione dell'italia centrale, si può facilmente verificare questo dato, le fonti sono del sito
http://www.tutiempo.net/en/Climate (un sito fantastico con statistiche climatiche decimali da tutto il mondo gratis) e le medie 61-90 e 71-2000 delle stazioni meteo le trovate da questa pagina per ogni regione:
http://it.wikipedia.org/wiki/Catego...che_d%27Italia. Le medie sono sempre (minime+massime)/2 per i motivi espressi sopra e ribaditi anche da Stefc in precedenza:
- Perugia
Media 2012: 14,70
Diff. da 61/90: +1,65
Diff. da 71/2000: +1,50
- Arezzo
Media 2012: 13,95
Diff. da 61/90: +1,45
Diff. da 71/2000: +1,25
- Monte Argentario
Media 2012: 15,10
Diff. da 61/90: +2,15!!
Diff. da 71/2000: +1,90!!
- Firenze
Media 2012: 15,65
Diff. da 61/90: +1,05
Diff. da 71/2000: +0,80
- Grosseto
Media 2012: 15,95
Diff. da 61/90: +1,10
Diff. da 71/2000: +1,05
- Pisa
Media 2012: 15,15
Diff. da 61/90: +0,85
Diff. da 71/2000: +0,70
- Monte Cimone
Media 2012: 4,75
Diff. da 61/90: +2,50!!!!
Diff. da 71/2000: +2,40!!!!
- Roma Ciampino
Media 2012: 16,50
Diff. da 61/90: +1,45
Diff. da 71/2000: +1,30
- Roma Fiumicino
Media 2012: 15,90
Diff. da 61/90: +0,45
Diff. da 71/2000: +0,30
- Monte Terminillo
Media 2012: 6,10
Diff. da 61/90: +1,60!
Diff. da 71/2000: +1,10!
- Viterbo
Media 2012: 15,50
Diff. da 61/90: +2,35!!!
Diff. da 71/2000: +2,25!!!
- Frontone (Urbino)
Media 2012: 14,35
Diff. da 61/90: +1,85!
Diff. da 71/2000: +1,50!
Dunque è chiarissima l'anomalia positiva che ha colpito maggiormente, con una estate caldissima, proprio le zone dell'Italia centrale soprattutto dalla "linea" Perugia-Siena in giù (non a caso i record di temperatura a Firenze non ci sono stati, mentre a Perugia c'è stato il record a Giugno di +37,5 ed eguagliati i +40,0 di luglio 2005 nel luglio scorso) e, come risulta lampante dai dati, a maggior ragione le zone interne e collinari-montuose come è normale che sia vista la capacità termoregolatrice del mare che in estate ha fatto la sua parte: se Roma Fiumicino è stata solo mezzo grado sopra la media, certe stazioni di montagna o interne (Frontone, Viterbo, Monte Argentario, Monte Cimone) hanno sfiorato o addirittura superato i 2 gradi di anomalia!
Anche l'anno scorso che era stato un anno già nettamente più caldo del normale, è stato superato proprio in quelle zone dove l'anomalia è stata più accentuata nel 2012, cioè Monte Cimone (+0,50 rispetto al 2011), Viterbo (+0,40 rispetto al 2011), Frontone (+0,25 rispetto al 2011), Monte Terminillo (+0,20 rispetto al 2011) e anche Perugia e Roma Ciampino anche se di appena mezzo decimo.
Buona domenica!