Meteocafè - Dal Mondo: Segnalazioni Ed Eventi Meteo
Carletto89 [ Mar 10 Giu, 2014 11:57 ] Oggetto: Re: Dal Mondo: Segnalazioni Ed Eventi Meteo
Immagini impressionanti!
La supercella è quel fenomeno atmosferico che a mio avviso non ha nulla da invidiare ad un uragano, fortunatamente però ha una natura più localizzata ed effimera, ma nonostante ciò può fare ingenti danni e mietere vite umane come in questo caso..
MySn0w [ Mar 10 Giu, 2014 15:49 ] Oggetto: Re: Dal Mondo: Segnalazioni Ed Eventi Meteo
Ogni estate la Germania fà i conti con danni enormi dovuti alle grandinate..
Cyborg [ Ven 13 Giu, 2014 14:27 ] Oggetto: Re: Dal Mondo: Segnalazioni Ed Eventi Meteo
Impressionante grandinata ieri a Berna
Cyborg [ Mer 18 Giu, 2014 14:21 ] Oggetto: Re: Dal Mondo: Segnalazioni Ed Eventi Meteo
Fanno paura i video dei tornado che hanno colpito il Nebraska il 16 Giugno
andrea75 [ Lun 14 Lug, 2014 13:46 ] Oggetto: Re: Dal Mondo: Segnalazioni Ed Eventi Meteo
Lo guardavo ieri sera... un bel bombardamento... e che pallucche!
and1966 [ Lun 04 Ago, 2014 15:29 ] Oggetto: Re: Dal Mondo: Segnalazioni Ed Eventi Meteo
Intanto, per chi si preoccupa dei canoni non consoni all' estate italiana, proponiamo una sventagliata di record assoluti (manco a dirlo) di caldo che in questi giorni stanno crollando in serie sulle aree baltiche (peraltro con una + 20 °C in quota):
Peraltro già oggi il record assoluto lettone é stato ritoccato a + 37.1 °C. Svezia che va per i + 36 °C.
Siamo alle solite: mentre un luglio che da noi ha avuto andamento non certo estivo ed ha fatto comunque fatica a registrare significativi ribassi termici, i record del caldo, appena se ne offre la possibilità (configurazione favorevole sì, ma non certo in modo eclatante) non si fanno attendere.
Resto convinto che se facesse un mesetto stabile fra luglio ed agosto qui da noi (fatto questo che manca da un po' di tempo, nonostante le medie termiche si mantengano elevate in questi ultimi anni), non avremmo alcuna difficoltà a far fuori qualche record.
Boba Fett [ Lun 04 Ago, 2014 15:36 ] Oggetto: Re: Dal Mondo: Segnalazioni Ed Eventi Meteo
Siamo alle solite: mentre un luglio che da noi ha avuto andamento non certo estivo ed ha fatto comunque fatica a registrare significativi ribassi termici, i record del caldo, appena se ne offre la possibilità (configurazione favorevole sì, ma non certo in modo eclatante) non si fanno attendere.
Resto convinto che se facesse un mesetto stabile fra luglio ed agosto qui da noi (fatto questo che manca da un po' di tempo, nonostante le medie termiche si mantengano elevate in questi ultimi anni), non avremmo alcuna difficoltà a far fuori qualche record.
Infatti è significativo che il luglio più piovoso e meno soleggiato di sempre sia andato sottomedia (61-90) di pochissimi decimi
Ci sono dozzine di luglio più freschi di questo in cui ci furono la metà dei giorni di pioggia...
skufagniz [ Lun 04 Ago, 2014 16:42 ] Oggetto: Re: Dal Mondo: Segnalazioni Ed Eventi Meteo
Siamo alle solite: mentre un luglio che da noi ha avuto andamento non certo estivo ed ha fatto comunque fatica a registrare significativi ribassi termici, i record del caldo, appena se ne offre la possibilità (configurazione favorevole sì, ma non certo in modo eclatante) non si fanno attendere.
Resto convinto che se facesse un mesetto stabile fra luglio ed agosto qui da noi (fatto questo che manca da un po' di tempo, nonostante le medie termiche si mantengano elevate in questi ultimi anni), non avremmo alcuna difficoltà a far fuori qualche record.
Infatti è significativo che il luglio più piovoso e meno soleggiato di sempre sia andato sottomedia (61-90) di pochissimi decimi
Ci sono dozzine di luglio più freschi di questo in cui ci furono la metà dei giorni di pioggia...
Secondo il mio modestissimo parere è l'ubicazione delle stazioni meteo e l'urbanizzazione il problema. E' inutile secondo me calcolare delle medie che partono da dati degli anni 60 dove (tralasciando il discorso sulla veridicità dei dati) c'era la metà o forse meno del cemento che c'è ora. E' anche poco "giusto" calcolare gli anni '80 figuriamoci prima. E' chiaro che dove prima c'era una stazione meteo in mezzo alla vegetazione, ora è prossima a delle costruzioni...basta una +20 per fare record? ovvio, tra un pò basterà una +10 se non smettiamo di spianare!!!
marvel [ Lun 04 Ago, 2014 16:51 ] Oggetto: Re: Dal Mondo: Segnalazioni Ed Eventi Meteo
Siamo alle solite: mentre un luglio che da noi ha avuto andamento non certo estivo ed ha fatto comunque fatica a registrare significativi ribassi termici, i record del caldo, appena se ne offre la possibilità (configurazione favorevole sì, ma non certo in modo eclatante) non si fanno attendere.
Resto convinto che se facesse un mesetto stabile fra luglio ed agosto qui da noi (fatto questo che manca da un po' di tempo, nonostante le medie termiche si mantengano elevate in questi ultimi anni), non avremmo alcuna difficoltà a far fuori qualche record.
Infatti è significativo che il luglio più piovoso e meno soleggiato di sempre sia andato sottomedia (61-90) di pochissimi decimi
Ci sono dozzine di luglio più freschi di questo in cui ci furono la metà dei giorni di pioggia...
Secondo il mio modestissimo parere è l'ubicazione delle stazioni meteo e l'urbanizzazione il problema. E' inutile secondo me calcolare delle medie che partono da dati degli anni 60 dove (tralasciando il discorso sulla veridicità dei dati) c'era la metà o forse meno del cemento che c'è ora. E' anche poco "giusto" calcolare gli anni '80 figuriamoci prima. E' chiaro che dove prima c'era una stazione meteo in mezzo alla vegetazione, ora è prossima a delle costruzioni...basta una +20 per fare record? ovvio, tra un pò basterà una +10 se non smettiamo di spianare!!!
Quest'argomento non piace a molti, ma io sono assolutamente d'accordo con te.
L'antropizzazione del territorio (e in questa viene inclusa anche l'evoluzione delle piantagioni agricole) ha pesantemente modificato il microclima di moltissime aree dove sono poste le stazioni di rilevamento.
In passato, su questo forum, raccogliemmo una selezione di stazioni meteo WMO dislocate in posti assolutamente non idonei... e fanno parte della rete mondiale ufficiale...
Ci sono studi che provano la pesante influenza dell'urbanizzazione sui dati termici (e non solo).
skufagniz [ Lun 04 Ago, 2014 17:01 ] Oggetto: Re: Dal Mondo: Segnalazioni Ed Eventi Meteo
Siamo alle solite: mentre un luglio che da noi ha avuto andamento non certo estivo ed ha fatto comunque fatica a registrare significativi ribassi termici, i record del caldo, appena se ne offre la possibilità (configurazione favorevole sì, ma non certo in modo eclatante) non si fanno attendere.
Resto convinto che se facesse un mesetto stabile fra luglio ed agosto qui da noi (fatto questo che manca da un po' di tempo, nonostante le medie termiche si mantengano elevate in questi ultimi anni), non avremmo alcuna difficoltà a far fuori qualche record.
Infatti è significativo che il luglio più piovoso e meno soleggiato di sempre sia andato sottomedia (61-90) di pochissimi decimi
Ci sono dozzine di luglio più freschi di questo in cui ci furono la metà dei giorni di pioggia...
Secondo il mio modestissimo parere è l'ubicazione delle stazioni meteo e l'urbanizzazione il problema. E' inutile secondo me calcolare delle medie che partono da dati degli anni 60 dove (tralasciando il discorso sulla veridicità dei dati) c'era la metà o forse meno del cemento che c'è ora. E' anche poco "giusto" calcolare gli anni '80 figuriamoci prima. E' chiaro che dove prima c'era una stazione meteo in mezzo alla vegetazione, ora è prossima a delle costruzioni...basta una +20 per fare record? ovvio, tra un pò basterà una +10 se non smettiamo di spianare!!!
Quest'argomento non piace a molti, ma io sono assolutamente d'accordo con te.
L'antropizzazione del territorio (e in questa viene inclusa anche l'evoluzione delle piantagioni agricole) ha pesantemente modificato il microclima di moltissime aree dove sono poste le stazioni di rilevamento.
In passato, su questo forum, raccogliemmo una selezione di stazioni meteo WMO dislocate in posti assolutamente non idonei... e fanno parte della rete mondiale ufficiale...
Ci sono studi che provano la pesante influenza dell'urbanizzazione sui dati termici (e non solo).
Mi ricordo benissimo di quando ne parlasti sul forum e, anzi, iniziai a documentarmi proprio quando inseristi quelle foto. Ma se apri i maggiori siti nazionali la prima parola che trovi è "mese in media" "mese sopramedia" non dedicando una sola riga alle configurazioni di quel tal mese. Personalmente la ricerca della media lo trovo uno sport inutile che poco ci dice sul clima della terra e la "nuova" metodologia dei dati satellitari ancora ha, secondo me, qualche crepa
Boba Fett [ Lun 04 Ago, 2014 17:19 ] Oggetto: Re: Dal Mondo: Segnalazioni Ed Eventi Meteo
Secondo il mio modestissimo parere è l'ubicazione delle stazioni meteo e l'urbanizzazione il problema. E' inutile secondo me calcolare delle medie che partono da dati degli anni 60 dove (tralasciando il discorso sulla veridicità dei dati) c'era la metà o forse meno del cemento che c'è ora. E' anche poco "giusto" calcolare gli anni '80 figuriamoci prima. E' chiaro che dove prima c'era una stazione meteo in mezzo alla vegetazione, ora è prossima a delle costruzioni...basta una +20 per fare record? ovvio, tra un pò basterà una +10 se non smettiamo di spianare!!!
Qui un ampio confronto delle medie di luglio 2014 con i dati storici, in generale è stato il 20esimo più freddo dal '53, cioè nulla di che.
No.. è che i link vero "quel" sito sono appositamente bloccati... non intendo fargli guadagnare nemmeno 1 click... cmq basta che sostituite gli asterischi.
Fili [ Lun 04 Ago, 2014 23:37 ] Oggetto: Re: Dal Mondo: Segnalazioni Ed Eventi Meteo
siamo offtopic, comunque se questo mese dal punto di vista termico è stato sottomedia sì, ma non in maniera eclatante, è perchè i cieli sono stati spesso nuvolosi e le minime di conseguenza non si sono discostate poi molto dalle medie, comunque sempre superiori ai 15/17 gradi a Foligno.
Le massime sono state inferiori, è vero, ma comunque non così "gelide" a parte un paio di giorni... a Luglio bastano 2 ore di sole e la massima raggiunge in un amen i +30...almeno a Foligno.
ora però torniamo ontopic eh
Cyborg [ Gio 11 Set, 2014 15:06 ] Oggetto: Re: Dal Mondo: Segnalazioni Ed Eventi Meteo
Nemmeno il tempo di far finire l'estate meteorologica, e già il Nord America sta sperimentando la prima ondata di freddo. Sarà il preludio di una nuova eccezionale stagione fredda?
Tre giorni fa intanto è caduta la prima neve a Calgary, dove solitamente arriva ai primi di Ottobre.
Cyborg [ Mer 24 Set, 2014 14:43 ] Oggetto: Re: Dal Mondo: Segnalazioni Ed Eventi Meteo
Bell'immagine da Zakopane, dove la recente ondata di fresco che ha attraversato l'Europa Orientale ha ben imbiancato i monti.
Cyborg [ Gio 25 Set, 2014 08:58 ] Oggetto: Re: Dal Mondo: Segnalazioni Ed Eventi Meteo
Questa notte è arrivata la prima nevicata degna di nota a Rovaniemi!
Cyborg [ Lun 29 Set, 2014 14:21 ] Oggetto: Re: Dal Mondo: Segnalazioni Ed Eventi Meteo
A Norilsk, dopo alcuni giorni molto rigidi, è arrivata un'avvezione di aria mite da S/O che ha provocato la prima nevicata consistente della stagione. La temperatura però in giornata è risalita fino a 3°C, e il manto si sta assottigliando
riccardodoc80 [ Gio 09 Ott, 2014 22:52 ] Oggetto: Re: Dal Mondo: Segnalazioni Ed Eventi Meteo
Supertifone Vongfong....una bella bestiola!
Cyborg [ Mer 15 Ott, 2014 17:13 ] Oggetto: Re: Dal Mondo: Segnalazioni Ed Eventi Meteo
Gran parte del territorio siberiano centro/settentrionale è inglobato in vasto lago di aria fredda, che sta portando ad un innevamento superiore alla norma. Vedremo se questo sarà un buon segnale per l'inverno (come vorrebbero far intendere i vari indici predittivi ottobrini).
Innevamento e temperature in Siberia:
Alcune webcam russe:
Murmansk
Vorkuta
Severomorsk
prometeo [ Mer 15 Ott, 2014 17:25 ] Oggetto: Re: Dal Mondo: Segnalazioni Ed Eventi Meteo
Potrebbe.....
un comparto freddo è il serbatoio primario per auspicare ad avere qualcosa in tempi futuri
sovente con configurazioni giuste non abbiamo avuto quello che ci aspettavamo in quanto già i vicini balcani non avevano il freddo a disposizione
speriamo
Cyborg [ Lun 20 Ott, 2014 14:05 ] Oggetto: Re: Dal Mondo: Segnalazioni Ed Eventi Meteo
La Russia è sempre più bianca...
Copiosa nevicata anche a Chelyabinsk:
Cyborg [ Ven 31 Ott, 2014 10:21 ] Oggetto: Re: Dal Mondo: Segnalazioni Ed Eventi Meteo
Nell'artico russo il sole è sempre più basso e pallido, e a Norilsk la temperatura sprofonda a -23°C.
Tra qualche giorno tutto cadrà nella notte artica e a fare luce resteranno solo le auto, i lampioni e quel cartellone pubblicitario...
Adriatic92 [ Dom 09 Nov, 2014 14:29 ] Oggetto: Re: Dal Mondo: Segnalazioni Ed Eventi Meteo
la prossima settimana gli stati centrali e orientali degli USA saranno alle prese con la prima ondata di freddo di questa stagione (tanto per cambiare)
le anomalie previste
corry88 [ Lun 10 Nov, 2014 00:59 ] Oggetto: Re: Dal Mondo: Segnalazioni Ed Eventi Meteo
Sti americani!!! gran bel freddo mi sa :O
Cyborg [ Lun 10 Nov, 2014 12:08 ] Oggetto: Re: Dal Mondo: Segnalazioni Ed Eventi Meteo
Praticamente un'ondata di freddo che ingloberà i 2/3 degli USA e che porterà la -10°C nel nord del Texas... e poi nel fine settimana subito pronta un'altra bordata con valori da gennaio
Speriamo che anche quest'anno non sia questo l'andazzo
Fili [ Lun 10 Nov, 2014 12:10 ] Oggetto: Re: Dal Mondo: Segnalazioni Ed Eventi Meteo
Nel giro di 24/48 h si passa da una +20° a una -10°, allucinante !
dalla +20° alla 0° in 6 ore
Si può dire che rosico o rischio il ban?
rob [ Lun 10 Nov, 2014 19:12 ] Oggetto: Re: Dal Mondo: Segnalazioni Ed Eventi Meteo
siamo in due a rosicare!!
Carletto89 [ Mer 12 Nov, 2014 12:49 ] Oggetto: Re: Dal Mondo: Segnalazioni Ed Eventi Meteo
Che botta ragazzi...
La -20 a 850hp su Montana, Wyoming, Nebraska, parte del South Dakota e Idaho.
La -12 che si spinge fin sul nord del Texas.....
Notevole ma ormai non più così raro!
Ma perché devono soffrire così questi poveri disgraziati? Noi saremmo ben lieti di ricevere qualche termica negativa per aiutare loro!! sapete com'è..un po per uno non fa male a nessuno!
MySn0w [ Mer 12 Nov, 2014 12:59 ] Oggetto: Re: Dal Mondo: Segnalazioni Ed Eventi Meteo
Per loro è tutto più semplice, non hanno nessuna catena montuosa a nord del paese, c'è una grande pianura piena di laghi più o meno grandi fino al grande Nord!Qualsiasi termica negativa arriva fino al centro degli States senza nessun impedimento..
Mi ricordo che quando sono stato in Canada e guardavo verso N dal quarto piano di un hotel vedevo una pianura sterminata che si perdeva all'orizzonte!
Fili [ Mer 12 Nov, 2014 13:34 ] Oggetto: Re: Dal Mondo: Segnalazioni Ed Eventi Meteo
comunque la -20° ad inizio novembre a quella latitudine non so quanto sia normale, nemmeno per loro...
Cyborg [ Mer 12 Nov, 2014 13:42 ] Oggetto: Re: Dal Mondo: Segnalazioni Ed Eventi Meteo
comunque la -20° ad inizio novembre a quella latitudine non so quanto sia normale, nemmeno per loro...
No, infatti, non mi sembra proprio normale, anzi direi che è molto raro
Dite quello che volete ma nel nord america si stanno vivendo ormai da mesi situazioni da PEG!
Speriamo solo che quest'anno l'abbondare di aria fredda nel nostro emisfero cominci a dare effetti anche da noi!
Adriatic92 [ Mer 12 Nov, 2014 13:49 ] Oggetto: Re: Dal Mondo: Segnalazioni Ed Eventi Meteo
mi puzza di "inverno remake 2013/2014"
Carletto89 [ Mer 12 Nov, 2014 14:00 ] Oggetto: Re: Dal Mondo: Segnalazioni Ed Eventi Meteo
Comunque mi trovo perfettamente in linea con quanto scritto da Cyborg, il potenziale c'è! E pure tanto!
Bisogna solo avere la fortuna di poterne beneficiare anche noi!
Cyborg [ Gio 13 Nov, 2014 11:28 ] Oggetto: Re: Dal Mondo: Segnalazioni Ed Eventi Meteo
Il lake effect snow sta dando il meglio di sè a sud del Lago Superiore.
Marquette, Michigan:
Carletto89 [ Gio 13 Nov, 2014 16:28 ] Oggetto: Re: Dal Mondo: Segnalazioni Ed Eventi Meteo
che bello!!
riccardodoc80 [ Gio 13 Nov, 2014 20:16 ] Oggetto: Re: Dal Mondo: Segnalazioni Ed Eventi Meteo
....e intanto in America!
Frasnow [ Gio 13 Nov, 2014 20:23 ] Oggetto: Re: Dal Mondo: Segnalazioni Ed Eventi Meteo
Beati loro....
Fili [ Ven 14 Nov, 2014 00:51 ] Oggetto: Re: Dal Mondo: Segnalazioni Ed Eventi Meteo
Francesco [ Ven 14 Nov, 2014 09:27 ] Oggetto: Re: Dal Mondo: Segnalazioni Ed Eventi Meteo
Da noi qualche evento eccezionale in questo senso mai....
Cyborg [ Lun 17 Nov, 2014 08:42 ] Oggetto: Re: Dal Mondo: Segnalazioni Ed Eventi Meteo
Non bastava un'ondata di freddo storica per Novembre, ecco pronta anche la seconda:
Previsti dai 30 ai 90cm nelle zone più esposte al lake effect snow
snow4ever [ Lun 17 Nov, 2014 08:46 ] Oggetto: Re: Dal Mondo: Segnalazioni Ed Eventi Meteo
Inutile prendersela troppo, la situazione resta invariata anche quest'anno. Discese gelide su Canada e Stati Uniti orientali e caldo anomalo in Europa e in particolare sul Mediterraneo.
Non so voi ma io sono rassegnato ad un altro inverno anonimo nelle nostre lande, con sopramedia e caldo-umido perduranti..speriamo sia solo il mio pessimismo a parlare, ma per ora la situazione è questa.
Fili [ Lun 17 Nov, 2014 09:48 ] Oggetto: Re: Dal Mondo: Segnalazioni Ed Eventi Meteo
Previsti dai 30 ai 90cm nelle zone più esposte al lake effect snow
se ci pensi sono accumuli del tutto irrisori se paragonati alla portata della massa fredda in discesa dall'artico...voglio dire, se ci si mette a Gualdo Tadino o Fossato di Vico fa 2 metri in 2 giorni... altro che Laghi
Inutile prendersela troppo, la situazione resta invariata anche quest'anno. Discese gelide su Canada e Stati Uniti orientali e caldo anomalo in Europa e in particolare sul Mediterraneo.
Non so voi ma io sono rassegnato ad un altro inverno anonimo nelle nostre lande, con sopramedia e caldo-umido perduranti..speriamo sia solo il mio pessimismo a parlare, ma per ora la situazione è questa.
non credo in una correlazione diretta tra i loro inverni e i nostri e ancora meno in un bis della passata stagione. Poi staremo a vedere... certo è che sarebbe meglio stare di là dell'Oceano
Boba Fett [ Lun 17 Nov, 2014 10:24 ] Oggetto: Re: Dal Mondo: Segnalazioni Ed Eventi Meteo
non credo in una correlazione diretta tra i loro inverni e i nostri e ancora meno in un bis della passata stagione. Poi staremo a vedere... certo è che sarebbe meglio stare di là dell'Oceano
L'aria artica o va di qua o va di là. Quindi se sfonda in nord america la vedo dura che possa succedere altrettanto in europa
Adriatic92 [ Lun 17 Nov, 2014 11:03 ] Oggetto: Re: Dal Mondo: Segnalazioni Ed Eventi Meteo
Previsti dai 30 ai 90cm nelle zone più esposte al lake effect snow
se ci pensi sono accumuli del tutto irrisori se paragonati alla portata della massa fredda in discesa dall'artico...voglio dire, se ci si mette a Gualdo Tadino o Fossato di Vico fa 2 metri in 2 giorni... altro che Laghi
beh è logico, l'altitudine e l'orografia/morfologia del territorio fa la differenza, i laghi del Michigan poi non hanno montagne, è tutta pianura a differenza di Fossato o Gualdo che hanno lo STAU con l'appennino alle spalle e sono più alti, quindi conta parecchio... da quelle parti però a differenza nostra nevica spesso e volentieri con molta facilità durane l'arco della stagione invernale anche se gli accumuli non saranno poi così rilevanti, cosa che da noi accade molto più sporadicamente
Boba Fett [ Lun 17 Nov, 2014 11:07 ] Oggetto: Re: Dal Mondo: Segnalazioni Ed Eventi Meteo
beh è logico, l'altitudine e l'orografia/morfologia del territorio fa la differenza, i laghi del Michigan poi non hanno montagne, è tutta pianura a differenza di Fossato o Gualdo che hanno lo STAU con l'appennino alle spalle e sono più alti, quindi conta parecchio... da quelle parti però a differenza nostra nevica spesso e volentieri con molta facilità durane l'arco della stagione invernale anche se gli accumuli non saranno poi così rilevanti, cosa che da noi accade molto più sporadicamente
Ma soprattutto sul lago superiore la media di gennaio starà sui -10°...
Poi credo che quando la superficie dei laghi gela l'effetto è molto attenuato
Fili [ Lun 17 Nov, 2014 11:21 ] Oggetto: Re: Dal Mondo: Segnalazioni Ed Eventi Meteo
certo io facevo solo un discorso di accumuli, nel senso che magari ci meravigliamo di nevicate nel mondo quando poi a pochi km da noi se ne verificano anche di molto più intense ed abbondanti.
poi è ovvio, lì nevica 30 volte l'anno e lo fa con -15°