Inverno Meteorologico 2020/21 »  Mostra messaggi da    a     

Linea Meteo


Meteocafè - Inverno Meteorologico 2020/21



virgi [ Sab 23 Gen, 2021 23:22 ]
Oggetto: Re: Inverno Meteorologico 2020/21
Passo indietro dei GM oggi a livello emisferico. Mi sembra chiaro dai gm una situazione in troposfera da "apri e chiudi" sull'atlantico tipo 2012/2013. Non mi vorrei sbagliare ma per un blocco duraturo non ci sono ancora le condizioni.


tifernate [ Dom 24 Gen, 2021 10:22 ]
Oggetto: Re: Inverno Meteorologico 2020/21
Non si può dire che l'evoluzione atmosferica in questi giorni non sia avvincente. Tutto in divenire, partendo però dai punti fermi mi pare che ad inizio febbraio, per ora, portiamo a casa uno scand+, forse anche ++ (che potrebbe prevalere per tutto febbraio), poi vediamo come risponderà l'atlantico, la W2, resto fiducioso. Occhio alla Madden.


Gab78 [ Dom 24 Gen, 2021 11:29 ]
Oggetto: Re: Inverno Meteorologico 2020/21
È un piacere leggervi...

Grazie!


il fosso [ Dom 24 Gen, 2021 21:17 ]
Oggetto: Re: Inverno Meteorologico 2020/21
L’azione di fine mese ( step2) può avere inserimento artico fino a noi, dipenderà da quanto spazio interciclonico si creerà con la saccatura a monte, basta poco, l’opposizione fredda può giocare a favore;

6b801353_46d8_47e9_a882_ce5d13ec4e28


il fosso [ Lun 25 Gen, 2021 09:34 ]
Oggetto: Re: Inverno Meteorologico 2020/21
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
L’azione di fine mese ( step2) può avere inserimento artico fino a noi, dipenderà da quanto spazio interciclonico si creerà con la saccatura a monte, basta poco, l’opposizione fredda può giocare a favore;



Bel interciclone britannico, così sarebbe perfetto, attendiamo conferme,

44de2a01_59f2_4bf9_853d_d7958314d07c


and1966 [ Lun 25 Gen, 2021 10:34 ]
Oggetto: Re: Inverno Meteorologico 2020/21
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
L’azione di fine mese ( step2) può avere inserimento artico fino a noi, dipenderà da quanto spazio interciclonico si creerà con la saccatura a monte, basta poco, l’opposizione fredda può giocare a favore;



Bel interciclone britannico, così sarebbe perfetto,


Si decide tutto 1000 km a N delle Azzorre: se la spinta da sotto (MJO) da impulso all' HP nel deviare verso Nord la LP che si vede in quella carta, si scriverà una storia mto diversa rispetto al piattume proposto dal long (e per la verità, qualche spago la pensa così).
Ma, come letto in altri lidi, vista la fregatura di Reading ad inizio anno, occorre cautela.


il fosso [ Lun 25 Gen, 2021 17:04 ]
Oggetto: Re: Inverno Meteorologico 2020/21
and1966 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
[

Si decide tutto 1000 km a N delle Azzorre: se la spinta da sotto (MJO) da impulso all' HP nel deviare verso Nord la LP che si vede in quella carta, si scriverà una storia mto diversa rispetto al piattume proposto dal long (e per la verità, qualche spago la pensa così).
Ma, come letto in altri lidi, vista la fregatura di Reading ad inizio anno, occorre cautela.


Ma questa è un’azione transitiva And, il rientro polare successivo è inevitabile, si sta valutando quanto può essere divertente; il bersaglio grosso (step 4 nell’aggiornamento dell’outlook di diversi giorni fa) si può far vedere solo da fine prima decade, dopo il possibile affondo artico e la successiva fase polare oceanica.


and1966 [ Lun 25 Gen, 2021 20:32 ]
Oggetto: Re: Inverno Meteorologico 2020/21
@Paolo: il long Gfs infatti si sta 'incantando' su cose strane ....


il fosso [ Mar 26 Gen, 2021 01:14 ]
Oggetto: Re: Inverno Meteorologico 2020/21
and1966 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
@Paolo: il long Gfs infatti si sta 'incantando' su cose strane ....


Giusto parlare delle prospettive con un occhio ottimistico, ma il rischio che vada tutto male c'è sempre;
Lo split si realizza ma i flussi retrogradi dal siberiano trovano l'Atlantico polare depresso e invece che piegare verso l'Europa centrale sfociano in oceano;

gfsnh_0_324

Anche questo è tra le possibilità e probabilmente manderebbe in malora gran parte se non tutto Febbraio.
Tanto per stare con i piedi di piombo


il fosso [ Mar 26 Gen, 2021 08:44 ]
Oggetto: Re: Inverno Meteorologico 2020/21
Possibile, anzi probabile quarta onda di inversione o quasi inversione; il VPS non c'ha pace st'anno, anche senza eventi veramente estremi finora;

u10serie_cfsrawcorrgefs

Con questa il VP se ripiglia direttamente il prossimo anno , anche Marzo rimarrebbe con AO probabilmente tendenzialmente negativa.
Sembra l'anno scorso specchiato, curioso...


Poranese457 [ Mar 26 Gen, 2021 08:48 ]
Oggetto: Re: Inverno Meteorologico 2020/21
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Possibile, anzi probabile quarta onda di inversione o quasi inversione; il VPS non c'ha pace st'anno, anche senza eventi veramente estremi finora;



Con questa il VP se ripiglia direttamente il prossimo anno , anche Marzo rimarrebbe con AO probabilmente tendenzialmente negativa.

Sembra l'anno scorso specchiato, curioso...


E' un mese e mezzo che penso esattamente la stessa cosa


il fosso [ Mar 26 Gen, 2021 08:53 ]
Oggetto: Re: Inverno Meteorologico 2020/21
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]


E' un mese e mezzo che penso esattamente la stessa cosa


guarda anche l'andamento delle velocità zonali, stesso iter ma al contrario, anche se l'anno scorso la fase estrema ci fu tra Febbraio e Marzo, quest'anno la più forte in senso opposto forse rimarrà quella di Gennaio


Olimeteo [ Mar 26 Gen, 2021 16:35 ]
Oggetto: Re: Inverno Meteorologico 2020/21
Paolo, questa potrebbe coincidere con quell'ipotesi EFFIS che vedevamo la settimana scorsa, vero? Un raffreddamento alto e un moto retrogrado troppo settentrionale per noi, over 47' parallelo, in fase coi treni atlantici. Una deriva del freddo continentale un po' troppo alta per noi. Solo una delle ipotesi.


tifernate [ Mar 26 Gen, 2021 18:34 ]
Oggetto: Re: Inverno Meteorologico 2020/21
In entrambi i principali modelli mondiali, Ecmwf e Gfs, abbiamo una Madden in fase 7 dal 1° febbraio. La correlazione tra fase 7 e blocco atlantico in fase di Nina è la migliore(Cassou), forzante principale, quindi direi "Houston we have a problema"...o anche no.


Frosty [ Mar 26 Gen, 2021 18:52 ]
Oggetto: Re: Inverno Meteorologico 2020/21
Scusa fabio una domanda ! Quanto tempo passa dalla Madden in fase 7 in fase di Nina ( mi sembra anche con una buona magnitudo)dal 1 febbraio?


Frasnow [ Mar 26 Gen, 2021 18:56 ]
Oggetto: Re: Inverno Meteorologico 2020/21
Certo che una bella botta continentale o comunque nevosa per le pianure farebbe decollare decisamente il (già buono) voto per questo inverno. Speriamo Febbraio ci faccia il regalo...


Adriatic92 [ Mar 26 Gen, 2021 19:49 ]
Oggetto: Re: Inverno Meteorologico 2020/21
Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Certo che una bella botta continentale o comunque nevosa per le pianure farebbe decollare decisamente il (già buono) voto per questo inverno. Speriamo Febbraio ci faccia il regalo...


In effetti mancherebbe da soddisfare i pianeggianti del centro/sud rimasti a bocca asciutta, vedremo quanti "rospi" toccherà a buttar giù


tifernate [ Mar 26 Gen, 2021 22:29 ]
Oggetto: Re: Inverno Meteorologico 2020/21
Dipende, qualche giorno comunque, non ey immediato.


virgi [ Mer 27 Gen, 2021 08:21 ]
Oggetto: Re: Inverno Meteorologico 2020/21
Non buone notizie dalla stratosfera, sembra che la nuova dinamica di dispalcement abbia un asse a noi non favorevole con onda pacifica troppo addossata alla west coast americana, per come sono disposte le vorticità in troposfera, anche una piccola risonanza potrebbe depositare momento westerlies sull'atlantico che è proprio dove non lo vogliamo. L'unica cosa su cui possiamo contare è la MJO prevista in uscita dal cerchio in fase 6/7 in forte magnitudo, che è la fase migliore per noi. Quindi seguiamo con attenzione l'evoluzione ventura. I modelli stanno pian piano ritrattando il blocco per la prima decade di febbraio, però non è detto che non si possa presentare in un secondo momento.


Fili [ Mer 27 Gen, 2021 08:48 ]
Oggetto: Re: Inverno Meteorologico 2020/21
virgi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Non buone notizie dalla stratosfera, sembra che la nuova dinamica di dispalcement abbia un asse a noi non favorevole con onda pacifica troppo addossata alla west coast americana, per come sono disposte le vorticità in troposfera, anche una piccola risonanza potrebbe depositare momento westerlies sull'atlantico che è proprio dove non lo vogliamo.


Eccellente, fosse la volta buona


tifernate [ Gio 28 Gen, 2021 08:43 ]
Oggetto: Re: Inverno Meteorologico 2020/21
Ripeto fino alla nausea, quando da giorni sui modelli si vede lo scand+, con Madden splendida, in enso-, io resto abbastanza tranquillo, con la strato non ci faccio nulla. E stamattina preferisco Ecmwf a Gfs, grandi potenzialità. Basta aver pazienza, oggi è il 28 gennaio ed al 10 febbraio mancano 13 giorni.


Matteo91 [ Gio 28 Gen, 2021 09:42 ]
Oggetto: Re: Inverno Meteorologico 2020/21
In effetti gli ingredienti ci cono tutti,adesso c'è anche la mjo che sembra virare in fase 6/7. Sarebbe veramente clamoroso non vedere nulla


il fosso [ Gio 28 Gen, 2021 10:22 ]
Oggetto: Re: Inverno Meteorologico 2020/21
Tutti gli step elencati giorni fa sono andati in porto, ora tocca solo stringe le chiappe e sperare che si metta come si deve in oceano; avremo affondo est-Atlantico in rientro e massa gelida che preme da NE, vedremo cosa aggancerà;

4949ccff_dac9_4494_9bdb_c926ea94f60d

Entro in religioso silenzio


Adriatic92 [ Gio 28 Gen, 2021 13:31 ]
Oggetto: Re: Inverno Meteorologico 2020/21
Le emisferiche sono da pelle d'oca, sono già due run consecutivi che GFS vede la scissione dei due lobi, quello siberiano proiettato sul continente europeo, l'alta azzorriana che si fonde con quella polare e il lobo canadese in perfetta (o quasi) posizione.. siamo lì, ad un tiro di schioppo da un'evento da annali..

peccato che la distanza è veramente ampia


Adriatic92 [ Gio 28 Gen, 2021 14:38 ]
Oggetto: Re: Inverno Meteorologico 2020/21


Carino lo spago 25

anim_hoo8


Frasnow [ Gio 28 Gen, 2021 20:02 ]
Oggetto: Re: Inverno Meteorologico 2020/21
Dai dai...

gfs_nh_namindex_20210128
ecmf_phase_51m_small_1611860526_729601


virgi [ Ven 29 Gen, 2021 00:47 ]
Oggetto: Re: Inverno Meteorologico 2020/21
Anche oggi tutte carte con problemi in atlantico, dovuto sempre al solito problema EPO-/PNA+ . L'unica via di uscita è un atlantic ridge con un cut-off che va a isolarsi anche in un secondo momento basso di latitudine sul mediterraneo centrale. Se non si sistema in oceano, ci caveremo poco da tutta questa dinamica TST .


Adriatic92 [ Ven 29 Gen, 2021 07:02 ]
Oggetto: Re: Inverno Meteorologico 2020/21
virgi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Anche oggi tutte carte con problemi in atlantico, dovuto sempre al solito problema EPO-/PNA+ . L'unica via di uscita è un atlantic ridge con un cut-off che va a isolarsi anche in un secondo momento basso di latitudine sul mediterraneo centrale. Se non si sistema in oceano, ci caveremo poco da tutta questa dinamica TST .


Quoto tutto, la matassa è complicata da sbrogliarla, vedremo.. armiamoci di tanta pazienza e fortuna!


il fosso [ Lun 01 Feb, 2021 10:46 ]
Oggetto: Re: Inverno Meteorologico 2020/21
Enormi spostamenti di masse d’aria in tutto l’emisfero, nel mediterraneo l’onda di calore giungerà da latitudini quasi equatoriali, eccezionale forse record;

e24c5b2b_476a_47c6_b3f0_fd7995025a38

L’importanza delle vorticità canadesi, da un deciso approfondimento in loco può derivare chiusura atlantica e piegamento europeo della massa siberiana; se rimane poco profondo il flusso siberiano sfocerà sull’Atlantico polare;

e7e0b750_de44_4bb8_b871_dfc61f839ac1 71626c04_5da1_4365_b0eb_d1faffedb8d4

Scontata un almeno iniziale deriva britannica dei flussi siberiani, tra pochi run sapremo se il rientro zonale del vortice est-Atlantico causa dell’onda di calore, piegherà i flussi verso sud.


Frasnow [ Mer 03 Feb, 2021 12:48 ]
Oggetto: Re: Inverno Meteorologico 2020/21
Vediamo se, dopo l'ultimo sussulto antizonale previsto a cavallo tra prima e seconda decade, riusciamo a portare un po' di neve e gelo anche sulle nostre lande. Target direi, appunto, seconda e terza decade di febbraio.

gfs_nh_namindex_20210202


virgi [ Mer 03 Feb, 2021 15:00 ]
Oggetto: Re: Inverno Meteorologico 2020/21
Gfs6 mostra un vortice polare stratosferico in 1a armonica sul finire di run.


Frasnow [ Ven 05 Feb, 2021 20:10 ]
Oggetto: Re: Inverno Meteorologico 2020/21
76 giorni di AO negativa ci sono mai stati?

ao_sprd2_1612552223_363332


Frosty [ Ven 05 Feb, 2021 20:21 ]
Oggetto: Re: Inverno Meteorologico 2020/21
Che io ricordi no ...grande dinamismo è mencato l'evento ...ancora abbiamo tempo


tifernate [ Dom 07 Feb, 2021 09:33 ]
Oggetto: Re: Inverno Meteorologico 2020/21
tifernate ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ripeto fino alla nausea, quando da giorni sui modelli si vede lo scand+, con Madden splendida, in enso-, io resto abbastanza tranquillo, con la strato non ci faccio nulla. E stamattina preferisco Ecmwf a Gfs, grandi potenzialità. Basta aver pazienza, oggi è il 28 gennaio ed al 10 febbraio mancano 13 giorni.


Con un po' di pazienza forse qualcosina ina ina arriva... Moh occhio al medio Tirreno


nevone_87 [ Dom 07 Feb, 2021 11:37 ]
Oggetto: Re: Inverno Meteorologico 2020/21
Frosty ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Che io ricordi no ...grande dinamismo è mencato l'evento ...ancora abbiamo tempo


piu che mancato l'evento è mancato l'inverno in senso stretto, le configurazioni che hanno portato oltre 350 mm di pioggia in 2 mesi sono state nord/atlantiche ""artiche"" per le nostre zone difatti dicembre e gennaio sono sopra media


il fosso [ Dom 07 Feb, 2021 16:54 ]
Oggetto: Re: Inverno Meteorologico 2020/21
Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
76 giorni di AO negativa ci sono mai stati?



Gennaio record a 500hpa e in precipitazioni, freddo come pochi negli ultimi anni a 850hpa nonostante la prevalenza oceanica delle correnti;

3dae4125_ff6f_4137_9ebe_432dfc5edf38 101e9295_c8e3_4f64_a222_a4bc524f0ca1 e112d28c_ace6_41b7_85ff_7535da645187


tifernate [ Mar 09 Feb, 2021 18:59 ]
Oggetto: Re: Inverno Meteorologico 2020/21
tifernate ha scritto: [Visualizza Messaggio]
tifernate ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ripeto fino alla nausea, quando da giorni sui modelli si vede lo scand+, con Madden splendida, in enso-, io resto abbastanza tranquillo, con la strato non ci faccio nulla. E stamattina preferisco Ecmwf a Gfs, grandi potenzialità. Basta aver pazienza, oggi è il 28 gennaio ed al 10 febbraio mancano 13 giorni.


Con un po' di pazienza forse qualcosina ina ina arriva... Moh occhio al medio Tirreno


Ricordatevi che, fin quando resterà vivo lo scand+ con l'aria gelida alle spalle, la reiterazione sarà sempre possibile, in terza decade come a marzo, ogni volta che il getto nord atlantico rallenterà, potrà venir giù roba grossa. Oggi le madden migliorano e subito il z12 di GFS mostranel long gli scenari a cui penso.


virgi [ Mar 09 Feb, 2021 19:38 ]
Oggetto: Re: Inverno Meteorologico 2020/21
Il riaccorpamento del VP canadese sul medio-lungo (visibile in Reading12z di stasera) unito a un muro siberiano ad est potrebbe essere una chiave importante per avere buoni movimenti nella terza decade.


il fosso [ Sab 13 Feb, 2021 11:04 ]
Oggetto: Re: Inverno Meteorologico 2020/21
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Di conseguenza proviamo a fare una proiezione generale sul nostro quadro;

Dicembre partirebbe con vortice forte, ma la spinta delle anomalie potrebbe comunque favorire l'ingresso del getto sul continente; sperando che non si sviluppino omega che potrebbero scaturire tanto quanto fasi con alta pressione tra Scandinavia e Russia; l'accentuazione delle Rossby può favorirci come no, comunque dovremmo avere un mese che va movimentandosi, con possibilità che scaturisca un buon episodio, magari anche importante, magari continentale; ma queste sono illazioni.

Un Gennaio di particolare espansione del fronte polare sui continenti; o da subito, o dopo una piccola fase di rimbalzo. A quanto sembra potrà risultare il mese che può esprimere le migliori potenzialità invernali,
come sempre per noi ci vorrà anche fortuna, ma i presupposti sembrano davvero buoni.
La propensione è per direzioni di provenienza polari/artiche sul nostro continente.

E Febbraio?
Febbraio è non solo il mese più lontano, ma anche il più incerto nelle rianalisi,
Abbiamo visto che è molto probabile una fase di rimbalzo in strato, questo quasi sicuramente indotto da un ricompattamento almeno iniziale del VPT, ricompattamento che può iniziare già dalla fine di Gennaio, come tardare e arrivare a Febbraio iniziato. Ricompattamento che può scaturire anche in evento estremo o comunque di forte stabilizzazione della colonna e di conseguenza emissione di ondulazioni per lo più strappate, ( pescare una fase retrograda sarebbe un jolly), questo lo scenario più probabile...


Concedetemi la soddisfazione, era difficile essere più precisi di così
mo per dieci anni almeno non ne beccherò più una

Dopo questa finestra continentale andiamo incontro (si può dire finalmente?) ad una fase decisamente più stabile che ci traghetterà fino alla parte finale del mese. Buona per far respirare i terreni, ma anche per mantenere l'innevamento sui rilievi, sicuramente meglio del ventaccio mangia neve di ponente; con belle giornate, tranne che per le nebbie, ma anche belle minime.

Ma volendo allungare lo sguardo penso che avremo a che fare con un'altra fase perturbata/fredda, non so se dapprima polare poi più direttamente artica o continentale, o più direttamente fredda; credo prima che finisca il mese. Ci aggiorneremo.

Grazie per gli attestati di stima che sempre mi concedete, valgono molto


Carletto89 [ Sab 13 Feb, 2021 12:01 ]
Oggetto: Re: Inverno Meteorologico 2020/21
Paolo nulla da dire! Non è mai facile essere precisi con queste condizioni! Bravo come sempre!


gubbiomet [ Sab 13 Feb, 2021 12:32 ]
Oggetto: Re: Inverno Meteorologico 2020/21
Bravo Paolo


stefanoesse [ Sab 13 Feb, 2021 17:42 ]
Oggetto: Re: Inverno Meteorologico 2020/21
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Di conseguenza proviamo a fare una proiezione generale sul nostro quadro;

Dicembre partirebbe con vortice forte, ma la spinta delle anomalie potrebbe comunque favorire l'ingresso del getto sul continente; sperando che non si sviluppino omega che potrebbero scaturire tanto quanto fasi con alta pressione tra Scandinavia e Russia; l'accentuazione delle Rossby può favorirci come no, comunque dovremmo avere un mese che va movimentandosi, con possibilità che scaturisca un buon episodio, magari anche importante, magari continentale; ma queste sono illazioni.

Un Gennaio di particolare espansione del fronte polare sui continenti; o da subito, o dopo una piccola fase di rimbalzo. A quanto sembra potrà risultare il mese che può esprimere le migliori potenzialità invernali,
come sempre per noi ci vorrà anche fortuna, ma i presupposti sembrano davvero buoni.
La propensione è per direzioni di provenienza polari/artiche sul nostro continente.

E Febbraio?
Febbraio è non solo il mese più lontano, ma anche il più incerto nelle rianalisi,
Abbiamo visto che è molto probabile una fase di rimbalzo in strato, questo quasi sicuramente indotto da un ricompattamento almeno iniziale del VPT, ricompattamento che può iniziare già dalla fine di Gennaio, come tardare e arrivare a Febbraio iniziato. Ricompattamento che può scaturire anche in evento estremo o comunque di forte stabilizzazione della colonna e di conseguenza emissione di ondulazioni per lo più strappate, ( pescare una fase retrograda sarebbe un jolly), questo lo scenario più probabile...


Concedetemi la soddisfazione, era difficile essere più precisi di così
mo per dieci anni almeno non ne beccherò più una

Dopo questa finestra continentale andiamo incontro (si può dire finalmente?) ad una fase decisamente più stabile che ci traghetterà fino alla parte finale del mese. Buona per far respirare i terreni, ma anche per mantenere l'innevamento sui rilievi, sicuramente meglio del ventaccio mangia neve di ponente; con belle giornate, tranne che per le nebbie, ma anche belle minime.

Ma volendo allungare lo sguardo penso che avremo a che fare con un'altra fase perturbata/fredda, non so se dapprima polare poi più direttamente artica o continentale, o più direttamente fredda; credo prima che finisca il mese. Ci aggiorneremo.

Grazie per gli attestati di stima che sempre mi concedete, valgono molto


Davvero complimenti.... hai una passione/cultura verso questa scienza invidiabile!

Se ci scappa in terza decade l'ultimo acuto invernale, con un'altra passata di bianco un pò per tutti..sarebbe veramente un febbraio degno di nota

Portaci buone notizie


Poranese457 [ Sab 13 Feb, 2021 18:59 ]
Oggetto: Re: Inverno Meteorologico 2020/21
Paolo immenso,

uno dei veri valori aggiunti di questo forum


alexsnow [ Sab 13 Feb, 2021 19:00 ]
Oggetto: Re: Inverno Meteorologico 2020/21
Grandissimo Paolo


Bottaccio82 [ Sab 13 Feb, 2021 19:02 ]
Oggetto: Re: Inverno Meteorologico 2020/21
Paolo sei una sicurezza


Francesco [ Sab 13 Feb, 2021 19:02 ]
Oggetto: Re: Inverno Meteorologico 2020/21
Mi accodo ai complimenti di tutti..... super fosso !!!


Danimeteo [ Sab 13 Feb, 2021 19:29 ]
Oggetto: Re: Inverno Meteorologico 2020/21
Fosso top, grandissimo!


andrea75 [ Sab 13 Feb, 2021 20:12 ]
Oggetto: Re: Inverno Meteorologico 2020/21
Bravo Paolo, anche se di fatto il suo valore lo conoscevamo già. Sono solo conferme.


Frosty [ Sab 13 Feb, 2021 20:15 ]
Oggetto: Re: Inverno Meteorologico 2020/21
Grande paolo ......tvb




Powered by Icy Phoenix