Linea Meteo
Meteocafè - [MEDIO TERMINE] Modelli Settembre - Finirà Questo Caldo?
Carletto89 [ Mer 18 Set, 2024 21:59 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Modelli Settembre - Finirà Questo Caldo?
Crescono le quotazioni di una bella perturbazione atlantica per settimana prossima :love:
Il quadro termico sarebbe inevitabilmente un po' più mite ma niente di eccessivo però avremmo in cambio tanta acque e ben distribuita :roll: :roll:
Sta sera ECM miglior modello per vedere una serie di ondulazioni anche marcate.

Olimeteo [ Gio 19 Set, 2024 00:46 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Modelli Settembre - Finirà Questo Caldo?
Operazionale e control fuori del coro al ribasso: campo probabilistico minoritario per ora.
Le linee guida restano quelle discusse. Vedremo nelle prossime uscite ci sarà un'ingerenza maggiore dell'ondulazione.
Intanto questo il quadro delle anomalie secondo i forecast ECMWF: ultima settimana di Settembre. Coerenti con quanto provato a descrivere.

Poranese457 [ Gio 19 Set, 2024 12:41 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Modelli Settembre - Finirà Questo Caldo?
Ingresso atlantico confermato per inizio settimana prossima :ok:
Nel lungo poi pare plausibile un rientro a condizioni più stabili e miti :bye:
enniometeo [ Gio 19 Set, 2024 13:14 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Modelli Settembre - Finirà Questo Caldo?
Altro periodo di secca in arrivo...che desolazione :(

green63 [ Gio 19 Set, 2024 13:52 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Modelli Settembre - Finirà Questo Caldo?
Altro periodo di secca in arrivo...che desolazione :(

Io qui non sono quasi più presente ma mi piace il forum, mi piace la maggior parte di chi partecipa e che, in parte ho avuto l'onore di conoscere.
Dovrei star zitto e leggere solamente, per evidenti demeriti, ma leggere queste robe mi fa accapponare la pelle
buon proseguimento a tutti
M.
Cyborg [ Gio 19 Set, 2024 14:01 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Modelli Settembre - Finirà Questo Caldo?
Io qui non sono quasi più presente ma mi piace il forum, mi piace la maggior parte di chi partecipa e che, in parte ho avuto l'onore di conoscere.
Dovrei star zitto e leggere solamente, per evidenti demeriti, ma leggere queste robe mi fa accapponare la pelle
buon proseguimento a tutti
M.
Dai su Mauro, è evidente che si riferisse alla sua zona dove è piovuto pochissimo quest'anno, e pochissimo con quest'ultimo peggioramento.
enniometeo [ Gio 19 Set, 2024 14:12 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Modelli Settembre - Finirà Questo Caldo?
Altro periodo di secca in arrivo...che desolazione :(
Io qui non sono quasi più presente ma mi piace il forum, mi piace la maggior parte di chi partecipa e che, in parte ho avuto l'onore di conoscere.
Dovrei star zitto e leggere solamente, per evidenti demeriti, ma leggere queste robe mi fa accapponare la pelle
buon proseguimento a tutti
M.
Parlo delle mie zone, sto vedendo cosa sta succedendo in Romagna e Marche e mi dispiace tantissimo
Ma qui da inizio anno sono fermo a 350mm e continuano a razionare l'acqua a Settembre, roba mai vista
Tutta la mia solidarietà per le vostre zone
Olimeteo [ Gio 19 Set, 2024 14:25 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Modelli Settembre - Finirà Questo Caldo?
Anche stamattina i modelli viaggiano abbastanza uniformi sui binari descritti. Come detto, il 12z ECMWF di ieri se ne andava per i fatti suoi: stamattina è tornato - e anche troppo - sulla "strada maestra".
Comunque sia, avremo una fase di nuovo instabile nella 1' parte (o metà) della settimana, foriera di qualche precipitazione (stavolta ad appannaggio più occidentale/tirrenico). Ciò in base al "pendolo" più volte accennato, grazie alla cella groenlandese e all'abbozzo di un Ridge in Atlantico: la parte avanzante dell'ondulazione (per alcuni modelli in "tear off"*) dovrebbe attraversarci tra lunedì e mercoledì (da verificare nei prossimi run).
Subito dopo si nota praticamente in tutti i modelli quanto si diceva: la rottura d'onda ciclonica e il Rex Block groenlandese fanno tutt'uno (il calamitaggio già citato d Giagi) delle vorticità in Atlantico e della saccatura artica/nord scandinava, ma la linea di fronte rimarrebbe un po' alta per ingerenza diretta o netta al Centrosud. Il tutto contestualmente ad un rinforzo del getto e alla ristabilizzazione di un gradiente latitudinale (AO e NAO gradualmente da negative verso la risalita) con linea di fronte non troppo distante dal nostro dominio (ciò potrebbe significare anche quell'Italia spaccata in 2 o, volendo, 3 fasce).
* Qua la fase di propaggine della saccatura, prima dell'accorpamento suddetto.

andrea75 [ Gio 19 Set, 2024 14:51 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Modelli Settembre - Finirà Questo Caldo?
Io qui non sono quasi più presente ma mi piace il forum, mi piace la maggior parte di chi partecipa e che, in parte ho avuto l'onore di conoscere.
Dovrei star zitto e leggere solamente, per evidenti demeriti, ma leggere queste robe mi fa accapponare la pelle
buon proseguimento a tutti
M.
Spezzo una lancia a favore di Ennio che tra l'altro è tra i più corretti del forum. Credo che, seppur con leggerezza, abbia solamente voluto parlare delle sue zone senza voler mancare di rispetto a nessuno.
Chiaro che davanti a certe situazioni occorrerebbe magari una sensibilità diversa, e anche auspicare un periodo stabile, che possa agevolare poi le operazioni di bonifica e pulizia delle località alluvionate, ma dall'altra parte ci sono zone che non vedono acqua seria da mesi e che hanno una fase di criticità altrettanto importante.
Purtroppo viviamo in un paese con una varietà infinita di climi, e dove nello stesso momento si stanno vivendo situazioni diametralmente opposte, e a pochi centinaia di km di distanza. Nessuna di queste va sottovalutata ed entrambe andrebbero rispettate, ma non è semplice purtroppo, me ne rendo conto.
In questo caso però, lo ripeto, almeno nel post di Ennio non ho trovato alcuna mancanza di rispetto, ma al più, solo un po' di leggerezza, ma che non mi sento affatto di condannare.
Trovo più gravi i post sui social di qualche giorno fa, che davano dei sensazionalisti del clima a coloro che cercavano di mettere in guardia verso una situazione potenzialmente pericolosa (lo abbiamo fatto anche qui) e che alla fine come tale si è dimostrata. Ecco, è a causa di questa gente che purtroppo non andremo mai da nessuna parte.
Poranese457 [ Gio 19 Set, 2024 15:20 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Modelli Settembre - Finirà Questo Caldo?
Io qui non sono quasi più presente ma mi piace il forum, mi piace la maggior parte di chi partecipa e che, in parte ho avuto l'onore di conoscere.
Dovrei star zitto e leggere solamente, per evidenti demeriti, ma leggere queste robe mi fa accapponare la pelle
buon proseguimento a tutti
M.
Spezzo una lancia a favore di Ennio che tra l'altro è tra i più corretti del forum. Credo che, seppur con leggerezza, abbia solamente voluto parlare delle sue zone senza voler mancare di rispetto a nessuno.
Chiaro che davanti a certe situazioni occorrerebbe magari una sensibilità diversa, e anche auspicare un periodo stabile, che possa agevolare poi le operazioni di bonifica e pulizia delle località alluvionate, ma dall'altra parte ci sono zone che non vedono acqua seria da mesi e che hanno una fase di criticità altrettanto importante.
Purtroppo viviamo in un paese con una varietà infinita di climi, e dove nello stesso momento si stanno vivendo situazioni diametralmente opposte, e a pochi centinaia di km di distanza. Nessuna di queste va sottovalutata ed entrambe andrebbero rispettate, ma non è semplice purtroppo, me ne rendo conto.
In questo caso però, lo ripeto, almeno nel post di Ennio non ho trovato alcuna mancanza di rispetto, ma al più, solo un po' di leggerezza, ma che non mi sento affatto di condannare.
Trovo più gravi i post sui social di qualche giorno fa, che davano dei sensazionalisti del clima a coloro che cercavano di mettere in guardia verso una situazione potenzialmente pericolosa (lo abbiamo fatto anche qui) e che alla fine come tale si è dimostrata. Ecco, è a causa di questa gente che purtroppo non andremo mai da nessuna parte.
Quoto tutto quanto detto da Andrea
Ennio è uno degli utenti più corretti, moderati e presenti in assoluto di tutto il forum e mai si sognerebbe (e mai lo ha fatto!) un post provocatorio o con mancanza di rispetto verso qualcuno
Spiace ovviamente per la situazione che stanno vivendo gli amici marchigiani e romagnoli ma questo è un altro discorso ;)
green63 [ Gio 19 Set, 2024 16:21 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Modelli Settembre - Finirà Questo Caldo?
In tal caso mi scuso con tutti e con Ennio in primis, forse il mio messaggio è stato fuori luogo e dettato da un momento non particolarmente sereno
mi scuso ancora e buon proseguimento
M.
Francesco [ Gio 19 Set, 2024 17:17 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Modelli Settembre - Finirà Questo Caldo?
In tal caso mi scuso con tutti e con Ennio in primis, forse il mio messaggio è stato fuori luogo e dettato da un momento non particolarmente sereno
mi scuso ancora e buon proseguimento
M.
Nessun problema Mauro! Quello che state provando è veramente duro da digerire!
Ed è capibile la reazione
GiagiMeteo [ Gio 19 Set, 2024 18:40 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Modelli Settembre - Finirà Questo Caldo?
Domani ancora isolati rovesci in ingresso dall'Adriatico fino al pomeriggio, in seguito, grazie a Dio, miglioramento generale del meteo su tutte le zone colpite dall'alluvione.
Weekend che dovrebbe garantire una pausa abbastanza stabile grazie alla curva anticiclonica delle correnti, seppur ci troveremmo ancora, tecnicamente, in una situazione di lacuna barica.
Poi, come diceva Leo, da lunedì 23 nuovo peggioramento di stampo prettamente atlantico quindi con correnti libecciali. Si spera, dunque, che rimangano abbastanza in ombra i settori adriatici centrali, mentre risulteranno colpite vaste zone del centro-nord e parte del sud.
In seguito Oli ha descritto alla grande la sinottica che si verrà a creare che, per usare schemi noti, sarà contraddistinta da NAO e SCAND negative, quindi hp tra Groenlandia ed Islanda ed invece lp sulla Scandinavia.
SCAND- che nel corso della settimana evolverà sempre di più verso uno schema EUL, quindi con una bassa pressione comprendente il grosso dell'Europa centro-settentrionale.
Qui sotto un paio di carte per dar l'idea della transizione.
Probabilmente mancherà quella spinta decisa dell'hp in oceano (a causa della cronica mancanza di vorticità tra Terranova ed Artico canadese) che avrebbe permesso un ingresso franco polare-marittimo sulla penisola.
Comunque, quasi certamente correnti instabili sud-occidentali continueranno ad interessare la penisola con la possibilità di nuovi passaggi perturbati entro fine mese.
Olimeteo [ Gio 19 Set, 2024 20:07 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Modelli Settembre - Finirà Questo Caldo?
Molto bene, Gia. Impegno massimo nella "fosca e turrita" Bologna, ché diventerai un esperto.
Ovviamente la transizione descritta sarà una graduale risalita dell'indice NAO, che nei prossimi giorni sprofonda in fase nettamente negativa.
Nella "ruota" degli EOF (lo posto appena verrà aggiornato) assisteremo comunque ad un passaggio antiorario (appunto per l'arretramento più volte specificato) dai quadranti di NAO neutro-negativa/BLOCK+ a quelli di NAO--/BLOCK- fin poi ad un ripristino del gradiente verso una NAO in risalita sulla neutralità/lieve positività in anti-blocco (ma qui saremmo giå ad Ottobre). Nel frattempo passeremo attraverso la fase da EUL ma con influssi sulle nostre lande ancora da stabilire. Al Sud potrebbe essere una fase simil-estiva.
Poi non è la prima volta che assistiamo a questo regime, in cui una NAO troppo negativa diventa, per così dire, controproducente; anche se stavolta, almeno in una prima fase, sarà un po' più benevola. Poi, se l'evoluzione virerà ad una risalita dell'indice, alla maggiore zonalità e al ripristino del gradiente potremmo passare attraverso la 2' fase suddetta, più mite e più stabile, quantomeno al Sud (quella dell'Italia a 2 o 3 colori).
zerogradi [ Gio 19 Set, 2024 20:53 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Modelli Settembre - Finirà Questo Caldo?
Ormai scrivere "tempo in miglioramento nel fine settimana, poi nuova perturbazione tra lunedi sera e maercoledi a cui seguirà una parentesi prettamente estiva" è fuori moda. Servono 500 indici o non si può piu fare una previsione.
Verglas [ Gio 19 Set, 2024 21:22 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Modelli Settembre - Finirà Questo Caldo?
Grazie Oli e a Giagi per le interessantissime analisi e i contributi che date al forum.
Olimeteo [ Gio 19 Set, 2024 22:14 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Modelli Settembre - Finirà Questo Caldo?
Ecco gli EOF nella progressione da metà mese fin verso i primi di Ottobre (ovviamente, più avanti si va più il segnale si disperde).
Poi vedremo meglio i prossimi giorni sia lo sviluppo della settimana prossima che la fase tra chiusa di Settembre e prima settimana di Ottobre.
P.S. Certi commenti servono solo ad inacidire l'atmosfera. Completamente fuori luogo in un forum di analisi.
Poranese457 [ Ven 20 Set, 2024 07:39 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Modelli Settembre - Finirà Questo Caldo?
Settembre ci regalerà un altro episodio di tempo instabile ad inizio settimana prossima
Confermatissimo il peggioramento di stampo atlantico: stamani il fidissimo GEM vede ottimi accumuli su nordovest e tirreniche in genere mentre fenomeni minori, per fortuna, dovrebbero interessare le aree attualmente colpite da alluvione
Il seguito è ovviamente indefinito: probabile un temporaneo rialzo di valori pressori e termici ma stamani nei GM fin qui disponibili la durata di tale aumento è stata ridotta :bye:
Francesco [ Ven 20 Set, 2024 10:19 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Modelli Settembre - Finirà Questo Caldo?
Aumento della pressione nei prossimi giorni, ma durerà poco.
Nuovo cedimento barico per la perturbazione da ovest. Poi HP in agguato.

Olimeteo [ Ven 20 Set, 2024 14:46 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Modelli Settembre - Finirà Questo Caldo?
Sinottica senza novità di rilievo: non sto a ri-descrivere le fasi post smantellamento del blocco scandinavo, a partire dalla migrazione verso Baffin e Groenlandia.
Ci attendiamo - come già detto, e ora semplificando- una libecciata coi versanti occidentali e tirrenici più esposti e poi andando verso fine settimana e quindi verso fine mese vedremo come oscillera il getto, bello intenso per via del gradiente molto netto.
Come detto, quantomeno al Sud, avvezione abbastanza calda per il periodo.
Le ENS continuano a proporre questi scenari, che poi sono quelli proposti dai forecast:
GFS:
GEM:
ECMWF:

Olimeteo [ Ven 20 Set, 2024 14:50 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Modelli Settembre - Finirà Questo Caldo?
Coefficienti di correlazione: primeggiano ECMWF e UKMO (meglio sarebbe dire che in cima c'è sempre ECMWF), seguiti a una certa distanza da GEM e GFS.

Olimeteo [ Sab 21 Set, 2024 02:33 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Modelli Settembre - Finirà Questo Caldo?
Breve sunto tramite forecast di anomalie gpt (tra la settimana prossima e la 1' di Ottobre) e pluvio (settimana prossima).
Come già detto, più in ombra stavolta i versanti adriatici, più esposti i tirrenici; comunque sia, a parte certe aree in "pole position" (tipo Levante ligure, nordovest confinale, friulano/sloveno) non si leggono altrove accumuli esagerati al Centrosud.
La puntualizzazione ce la darà l'oscillazione della linea di fronte e del getto.

Poranese457 [ Sab 21 Set, 2024 08:00 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Modelli Settembre - Finirà Questo Caldo?
La dico? La dico? Quella frase che ci farà piombare sotto 4 mesi di HP mite la dico??
Ok, provo: "quello di metà settimana prossima sembra solo un pre-frontale di qualche giorno" :sgrat:
Il seguito pare si stabile ma con isoterme adeguate al periodo, senza nessuna temuta scaldata monstre :oops:
Intanto confermato il peggioramento di stampo atlantico tra Lunedì e Mercoledì: gli accumuli non paiono essere così rilevanti ma intanto portiamo a casa :amen:
GiagiMeteo [ Sab 21 Set, 2024 08:30 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Modelli Settembre - Finirà Questo Caldo?
Intanto, sia oggi che domani possibili isolati rovesci un po' dovunque nelle zone interne.
Da domani tardo pomeriggio inizieranno le precipitazioni sulle Alpi occidentali e Liguria, dando il via alla nuova perturbazione.
Lunedì 23 dovrebbe essere il turno delle centrali tirreniche, anche se non è previsto un fronte compatto ma piuttosto rovesci diffusi in entrata dal mare.
Precipitazioni che, come spesso accade con entrate del genere, saranno probabilmente più abbondanti tra levante ligure, alta Lombardia, Appennino tosco-emiliano ed i contrafforti alpini di Veneto e Friuli Venezia-Giulia.
L'Umbria per ora è vista molto ai margini, favoriti comunque i settori occidentali per una bella annaffiata.
Martedì 24 dovrebbe vedere ancora possibilità di precipitazioni fino al tardo pomeriggio, quando l'asse della saccatura transiterà su di noi terminando i giochi per questa perturbazione.
Questa una visione generale, per il dettaglio degli accumuli dovremo per forza aspettare i lam.
setra85 [ Sab 21 Set, 2024 12:50 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Modelli Settembre - Finirà Questo Caldo?
La dico? La dico? Quella frase che ci farà piombare sotto 4 mesi di HP mite la dico??
Ok, provo: "quello di metà settimana prossima sembra solo un pre-frontale di qualche giorno" :sgrat:
Il seguito pare si stabile ma con isoterme adeguate al periodo, senza nessuna temuta scaldata monstre :oops:
Intanto confermato il peggioramento di stampo atlantico tra Lunedì e Mercoledì: gli accumuli non paiono essere così rilevanti ma intanto portiamo a casa :amen:
Alta zonalità nelle carte di Oli, pressione ql rialzo più a sud e anticicloni che dominano
Olimeteo [ Dom 22 Set, 2024 00:18 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Modelli Settembre - Finirà Questo Caldo?
Per ora possiamo identificare 3 fasi abbastanza sicure:
A) Il riaggancio del vecchio cut-off (finito in area Biscaglia) in fase con la saccatura in discesa da nord: quella veloce fase a pendolo più volte descritta: associato al cavo d'onda un veloce fronte freddo ci attraverserà tra lunedì e inizio martedì.
B) Rex Block con cella di hp in area groenlandese e vortice sottostante in avvicinamento e in aggancio con la saccatura nordeuropea. Anche questa manovra era nei "piani".
Queste 2 fasi sono ravvicinate e si svolgono nel giro di 2 giorni.
C) Fortunatamente, direi (nel senso che la rottura d'onda di tipo ciclonico sembra relativa e non assisteremo al cosiddetto "paradosso della NAO-- ovvero alla deriva della struttura ciclonica tra Azzorre ed Est Atlantico con "pericolose" risposte sul Mediterraneo), fortunatamente - dicevo - una configurazione ad omega rovesciato con la saccatura ormai ben definita (EUL) tra 2 promontori anticiclonici, in lento moto a pendolo ovest-est.
Inizialmente (tra giovedì e venerdì grosso modo) avremo un prefrontale abbastanza caldo soprattutto al Sud (frecce bianche), come si prospettava. Poi sarà ancora da vedere cosa ne sarà della saccatura, con riguardo alle nostre aree: potrebbe risolversi in un altro cavo o in tear-off (cut-off forse più ad est successivamente), comunque con tendenza alla traslazione verso est, in conformità al recupero di spinte zonali e al lento rialzo dell'indice NAO. Saranno però da tenere d'occhio i mulinelli in uscita dalle sponde americane che attraverseranno l'Oceano pronti ad interagire col flusso principale in un modo o nell'altro.
Poi ancora - e siamo alle calende di Ottobre - bisogna affidarsi ad altri strumenti che non sono il determinismo: l'andamento sembra sempre quello propenso alla contrazione del VPT e a ristabilire il gradiente latitudinale con 2 fasce ben distinte.
Views prima settimana di Ottobre. La settimana precedente, cioè quella entrante, è ormai quasi completamente in mano al determinismo a livello sinottico.

setra85 [ Dom 22 Set, 2024 10:26 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Modelli Settembre - Finirà Questo Caldo?
La visione di GFS
Olimeteo [ Dom 22 Set, 2024 23:35 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Modelli Settembre - Finirà Questo Caldo?
A quanto sopra per le sorti della settimana incipiente (scontato che sarà ancora da vedere cosa ci porterà nello specifico la saccatura dopo il richiamo prefrontale).
Qui aggiungo soltanto i livelli PRETEMP per domani e l'aggiornamento anomalie gpt della settimana successiva (ovvero la 1' di Ottobre) secondo ECMWF: versante termico senza anomalie positive.

Poranese457 [ Lun 23 Set, 2024 07:21 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Modelli Settembre - Finirà Questo Caldo?
Medio termine che sta gradualmente ruotando da una fase stabile e mite ad una fresca/fredda ed instabile: guardate le carte per il prossimo weekend e rifatevi gli occhi di cotanto frescume :love:
GiagiMeteo [ Lun 23 Set, 2024 08:03 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Modelli Settembre - Finirà Questo Caldo?
Intanto, qui sotto una carrellata dei LAMMA odierni.
Occhio stamattina soprattutto al ponente ligure, dall'ora di pranzo temporali in ingresso sulla Toscana. Anche qui i lam ci dicono che saranno possibili fenomeni localmente molto intensi, dunque occhio.
Il WRF ECM arriva fino alle 18 in quanto è l'aggiornamento 18z di ieri, quello 00z uscirà tra qualche ora.
Sul MOLOCH ECMWF le precipitazioni non sono sulle 24h ma sulle 12h, dalle 6 alle 18 odierne, dato che non mi carica la carta sulle 24h.
Umbria interessata parzialmente dai ts tirrenici che ovviamente nell'entroterra andranno spompandosi. Possibili comunque, localmente, buoni accumuli oggi ma probabilmente ci sarà pure chi rimarrà a bocca asciutta.
enniometeo [ Lun 23 Set, 2024 12:15 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Modelli Settembre - Finirà Questo Caldo?
Qui ovviamente non farà nulla, ho perso la speranza di vedere anche 5mm
Occhio alla Toscana, possibile V-shaped severo nel pomeriggio

Olimeteo [ Lun 23 Set, 2024 15:03 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Modelli Settembre - Finirà Questo Caldo?
Olimeteo [ Mar 24 Set, 2024 13:38 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Modelli Settembre - Finirà Questo Caldo?
La fase di ripristino del gradiente (si parlava di prima cinquina o settimana di Ottobre), con tutti i condizionali del caso, sembra arrancare. Forse successivamente.
Intanto il getto teso "coast to coast" sarà costretto ad ondulare in prossimità del Continente Marittimo (abbiamo già chiarito il perché) con le conseguenze che sappiamo, come prefrontale e poi come asse di saccatura con finale in cut-off medio-basso Adriatico/Balcanico tra domenica e lunedì (occlusione per le Adriatiche). Come accumuli non si vede granché, ossia niente di eccezionale in questa fase, se non localmente.
Queste le ENS ai primi di Ottobre, con una situazione di EUL che sostanzialmente prosegue dai prossimi giorni e un diaframma/Ridge in Atlantico in fase col precedente Rex Block tra Groenlandia e Baffin mentre ad est si erge il muro russo.
Sotto Terranova vorticità abbastanza funzionale.

Olimeteo [ Mar 24 Set, 2024 15:58 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Modelli Settembre - Finirà Questo Caldo?
Spaghi rivelatori del su e giù che ci attende tra giovedì e inizio settimana prossima.
Giornate più fresche ma asciutte dovrebbero rivelarsi quelle di lunedì (da domenica sera) e martedì.

setra85 [ Mar 24 Set, 2024 16:07 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Modelli Settembre - Finirà Questo Caldo?
La fase di ripristino del gradiente (si parlava di prima cinquina o settimana di Ottobre), con tutti i condizionali del caso, sembra arrancare. Forse successivamente.
Intanto il getto teso "coast to coast" sarà costretto ad ondulare in prossimità del Continente Marittimo (abbiamo già chiarito il perché) con le conseguenze che sappiamo, come prefrontale e poi come asse di saccatura con finale in cut-off medio-basso Adriatico/Balcanico tra domenica e lunedì (occlusione per le Adriatiche). Come accumuli non si vede granché, ossia niente di eccezionale.m in questa fase, se non localmente.
Queste le ENS ai primi di Ottobre, con una situazione di EUL che sostanzialmente prosegue dai prossimi giorni e un diaframma/Ridge in Atlantico in fase col precedente Rex Block tra Groenlandia e Baffin mentre ad est si erge il muro russo.
Sotto Terranova vorticità abbastanza funzionale.

Si,da quando AMO è andato in crescita le propaggini sud orientali della semi permanente di islanda sono andate a prendersi posizioni più meridionali.
Non a caso il cavo d'onda si piazza lì facendo risalire la cresta sull'Europa occidentale.
Non a caso la corrente del golfo di natura porta calore proprio nelle zone sopra citate.
Un surplus di calore ( AMO in crescita ) fa abbassare la pressione al suolo in quella zona, il quale in azione come minimo al suolo anticipa gli assi delle saccature favorendo i moti verticali di tipo dinamico.
Carletto89 [ Mar 24 Set, 2024 16:53 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Modelli Settembre - Finirà Questo Caldo?
Ricordo che questo è il topic per il medio termine del mese di settembre.
È preferibile parlare di indici e affini nel topic dedicato:
http://www.lineameteo.it/monitoragg...ci-vt19608.html
menca92 [ Mar 24 Set, 2024 19:20 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Modelli Settembre - Finirà Questo Caldo?
Compendio per i meno studiati: piove domani e qualcosa sabato . Poi probabile HP e via coi funghi.
Alla prossima. :D
alias64 [ Mar 24 Set, 2024 19:30 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Modelli Settembre - Finirà Questo Caldo?
Compendio per i meno studiati: piove domani e qualcosa sabato . Poi probabile HP e via coi funghi.
Alla prossima. :D
Per quanto riguarda i porcini...già fatto scorta :inchino:
Olimeteo [ Mar 24 Set, 2024 20:42 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Modelli Settembre - Finirà Questo Caldo?
Canc.
GiagiMeteo [ Mar 24 Set, 2024 21:40 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Modelli Settembre - Finirà Questo Caldo?
Nella situazione barica tendenzialmente depressa di questi giorni, domani si inserirà un nuovo cavetto che dovrebbe apportare precipitazioni sulle centrali tirreniche, coinvolgendo anche l'Umbria.
Più che un peggioramento strutturato, sarà più che altro instabilità diffusa, con rovesci che dalla tarda mattinata fino ad ora di cena dovrebbero interessare tutta la regione.
Dopodiché si dovrebbe assistere ad un generale miglioramento il 26, ma questa situazione avrà vita breve.
Infatti, per motivi già ampiamente trattati, a partire proprio da giovedì sera, si avvicinerà una nuova saccatura da NW che causerà le prime piogge sulle Alpi.
Venerdì 27 dovrebbe passare un primo, rapido peggioramento prefrontale grazie alla forte curvatura libecciale delle correnti.
Poi, nella giornata di sabato 28, la parte meridionale dell'ampia saccatura europea dovrebbe tuffarsi sul Tirreno, non riuscendo però ad andare in cut-off. Comunque, dovrebbe riuscire a formarsi una lp sottovento ma la magnitudine di questa rimane ad oggi ancora differente a seconda dei modelli.
Ecco, ad esempio, il confronto tra ICON e GFS per la mezzanotte di domenica.
Con tali differenze risulta impossibile stilare una previsione, però la configurazione generale non è di quelle migliori per il centro Italia. La saccatura scappa ad est troppo velocemente ed al massimo entrerebbero dei rovesci da N/NE grazie al fronte freddo che però supererebbero a fatica l'Appennino.
La cosa buona è che dovrebbe entrare aria abbastanza fresca che perdurerebbe almeno fino a tutto lunedì.
Ecco le anomalie ECMWF per le 12 del 30.
Poi, il seguito pare non propendere ad una stabilità duratura ma per questo ci sarà tempo più avanti.
Olimeteo [ Mer 25 Set, 2024 02:34 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Modelli Settembre - Finirà Questo Caldo?
Sì, Gia, tutto corretto. Continuo a vedere poche precipitazioni, cioè poco diffuse e poi sfuggenti verso est, con una domenica da ritornantella; e a partire da qui si nota l'isolamento in cut-off balcanico in compimento lunedì.
Comunque sia, una situazione che di ristabilizzazione offre poco, se non promontorielli mobili tra un'ondulazione e l'altra, molto simili come configurazione generale: blocchi altopressori ad ovest e ad est (muro russo-kazako) in cui si incanalano assi di saccatura con la loro propaggine meridionale più o meno soggetta a tear-off o cut-off.
Un andamento inquadrato sia dai forecast che dall'Hovmoller: negli ultimi giorni ha preso piede questa tendenza.
Ultima carta del 12z puramente indicativa di questa reiterazione.

Poranese457 [ Mer 25 Set, 2024 07:30 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Modelli Settembre - Finirà Questo Caldo?
Settembre 2024 mese veramente dinamico comunque che ci ha ricordato come la meteorologia non è fatta solo di lunghi periodi altopressori miti e noiosi :inchino:
Anche sul medio-lungo di stabilizzazioni non se ne vedono: stamani GEM strizza l'occhio ad un nuovo peggioramento per metà settimana prossima
Per quanto riguarda il breve è stato già detto tutto: oggi ancora qualche piovasco sparso mentre maggiore stabilità dovremmo averla domani e dopodomani grazie ad un pre-frontale intenso con T in netta risalita ma dalla breve durata.
Nel weekend infatti nuova sventagliata fredda con temperature fino a -4/-6°C dalle medie del periodo e nuove occasioni per rovesci
Spingersi in ulteriori dettagli è obiettivamente impossibile, siamo nel periodo meno prevedibile dell'anno :bye:
Boba Fett [ Mer 25 Set, 2024 08:57 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Modelli Settembre - Finirà Questo Caldo?
come fate a dire "qualche piovasco sparso"? In giornata ci mette comunque 10 mm
Francesco [ Mer 25 Set, 2024 10:34 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Modelli Settembre - Finirà Questo Caldo?
come fate a dire "qualche piovasco sparso"? In giornata ci mette comunque 10 mm
Boba io non ci farei la bocca... In caso ci sono possibilità in più verso appennino e settore adriatico.
Spero di sbagliare ;)

enniometeo [ Mer 25 Set, 2024 11:07 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Modelli Settembre - Finirà Questo Caldo?
ITCZ ancora molto alto

Olimeteo [ Mer 25 Set, 2024 12:18 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Modelli Settembre - Finirà Questo Caldo?
come fate a dire "qualche piovasco sparso"? In giornata ci mette comunque 10 mm
Potremmo dire anche "qualche rovescio sparso" o al limite qualche piccolo clusters multicellulare ma non mi sembra una situazione da urlo.
Il seguito lo abbiamo già descritto (qualche dettaglio da attendere sul fronte del fine settimana dopo il richiamo caldo - caldo specie sotto una certa linea e come ricaduta per le adriatiche): continuo a non vedere molte piogge se non qualche focolaio locale. Tra fine sabato e domenica quella "ritornantella" di cui sopra, che per alcuni modelli sarebbe robetta per altri qualcosa meglio. Comunque sia, via verso est in cut-off.
Poi una parentesi più stabile - già detto: giorni stabili "asciutti ma freschi*" lunedì (già da metà domenica per alcuni) e martedì; già da martedì, comunque, il grecale dovrebbe attenuarsi e le massime risalire un poco- Poi vedremo se la parentesi si allungherà finanche a mercoledì/giovedì oppure no. Resta il fatto dell'altalenare tra assi di saccatura e promontori a darsi il testimone.
*Frizzantini per grecale se si preferisce.
Carletto89 [ Mer 25 Set, 2024 13:20 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Modelli Settembre - Finirà Questo Caldo?
Questa in prospettiva sarebbe davvero interessante.
Depressione che sprofonda sulle Baleari e si muove lentamente verso est.

menca92 [ Mer 25 Set, 2024 13:51 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Modelli Settembre - Finirà Questo Caldo?
Questa sa di convergenza cattiva tra Libeccio e Scirocco. Potenzialmente pericolosa.
Boba Fett [ Mer 25 Set, 2024 17:46 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Modelli Settembre - Finirà Questo Caldo?
come fate a dire "qualche piovasco sparso"? In giornata ci mette comunque 10 mm
Boba io non ci farei la bocca... In caso ci sono possibilità in più verso appennino e settore adriatico.
Spero di sbagliare ;)

l'inutilità dei LAM :?

Olimeteo [ Mer 25 Set, 2024 17:58 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Modelli Settembre - Finirà Questo Caldo?
Vedi sopra. Senza stare a puntare l'indice su questo o quel modello, global o local, il più vicino alla distribuzione reale mi pare essere stato UKMO.
PRETEMP ha bene ripartito i livelli.
