Linea Meteo
Meteocafè - SOLE-CLIMA: si va verso il freddo? Una nuova PEG? (Aggiornato 27-02-2016)
marvel [ Ven 29 Mag, 2009 10:35 ]
Oggetto: Re: SOLE-CLIMA: Si Va Verso Il Freddo? Una Nuova PEG?......
E il Sole continua a stupire...
A maggio riviste ulteriormente al ribasso le previsioni NASA (dal famoso scienziato Hathaway) per il prossimo massimo solare... tra l'altro il nuovo ciclo ancora non è partito.
Cominciano a proliferare siti che si occupano di questo tema, inoltre le previsioni dei Russi, di cui ho parlato ampiamente in precedenza, sembrano essere le uniche ad averci preso... e sono anche quelle che prevedono un minimo di attività solare per il 2040... con una PEG alle porte...
http://www.larouchepac.com/node/9916
http://www.solarminimum.com/
Te cosa ne pensi Marvel?

Penso che si credeva di conoscere e saper prevedere il comportamento del Sole, e ormai era una delle prime certezze sulle quali basare le teorie climatologiche... ora risulta imprevedibile anche questo fondamentale fattore... in sostanza, quindi, se le nostre conoscenze sul sistema clima erano stimate intorno ad un 20-40%, ora rasentiamo il 10%... ne consegue che non esistono modelli di previsione climatica minimamente affidabili.

marvel [ Mer 03 Giu, 2009 13:14 ]
Oggetto: Re: SOLE-CLIMA: si va verso il freddo? Una nuova PEG?......
Il 29 maggio è stata pubblicata dalla NASA una nuova previsione (l'ennesima al ribasso) sul prossimo ciclo solare n°24.
E' previsto un massimo di ciclo nel 2013 ed un ciclo con una densità/frequenza di macchie solari molto bassa, vicina a quella registrata nel 1928 che fu di 78 macchie di picco del ciclo.
Dal 1928 in poi si sono avuti cicli con picchi sensibilmente più prolifici in numero di macchie.
Inoltre l'attuale minimo è il più basso registrato anche rispetto a tutto lo scorso secolo.
E' la stessa NASA ad ammettere che i loro modelli di previsione hanno fallito:
"It turns out that none of our models were totally correct," says Dean Pesnell of the Goddard Space Flight Center, NASA's lead representative on the panel. "The sun is behaving in an unexpected and very interesting way."
Secondo gli specialisti il sole rimarrà calmo ancora per qualche mese, al massimo 1 anno, per poi cominciare a sfornare le prime vere macchie solari che lo porteranno nel maggio 2013 a raggiungere il (seppur debole) massimo.
Ma sono loro stessi, questa volta, a mettere le mani avanti visti i recenti precedenti che hanno messo in crisi decenni e decenni di studi sul Sole, e ammettono che potrebbero esserci ulteriori correzioni alle loro previsioni.
Quindi suggeriscono di segnarsi sul calendario la data del maggio 2013... ma di farlo con una matita e non con una penna!
"Go ahead and mark your calendar for May 2013," says Pesnell. "But use a pencil."

Frasnow [ Ven 12 Giu, 2009 19:07 ]
Oggetto: Re: SOLE-CLIMA: Si Va Verso Il Freddo? Una Nuova PEG?......
Aggiornamento di Timo Niroma: “non sarei sorpreso di vedere il ciclo 24 abortire, portandoci direttamente verso un nuovo minimo di Maunder”
La bassa attività solare continuerà, i corti cicli solari del 20° secolo hanno creato un ebito che ora deve essere pagato. Questo significa che ci saranno cicli con attività molto bassa e se il passato è un buon predittore, anche tempi molto freddi per la Terra. L’ultima decente macchia solare appartenente al ciclo 23 è comparsa a luglio 2008. Da agosto a settembre 2008 il sole è stato come ibernato. In ottobre e novembre il ciclo 24 ha mostrato le sue prime macchie decenti. Ma a dicembre il sole si è ibernato nuovamente. C’è stato un piccolo aumento nel solar flux da gennaio ad aprile 2009, ma nello stesso tempo ancora attività del vecchio ciclo. Questo potrebbe essere a causa dell’effetto di Livingston-Penn che prevede un abbassamento dell’attività magnetica solare ormai dal 1990 e che potrebbe addirittura cancellare il nuovo ciclo.
Questo prolungato Minimo solare ed il ritardo del ciclo 24 significa che il nuovo ciclo sarà molto basso, nel rane di 30-50 SSN, che è allo stesso livello del minimo di Dalton od addirittura sotto. La mia teoria basata sul ciclo di Giove implica con molta probabilità che il minimo tra il ciclo 23 e 24 possa essere ad ottobre 2008 o luglio 2009 e il massimo nel 2014-2015. Il punto è che un ciclo che supera i 12 anni ha sempre preceduto un grande minimo (1798 minimo di Dalton, 1856 minimo di Damon). Non è chiaro esattamente quanto lunghi siano stati i cicli che precedettero il minimo di Maunder, ma sembra che ci sia stato un minimo nel 1620. Ciò indica che prima del Maunder ci furono 2 cicli che durarono 25 anni, quindi almeno uno dei 2 molto lungo. Questo ha portato un raffreddamento per decenni, anche se oggi non possiamo essere certi che vi sarà una nuova PEG.
Un basso Dalton è oggi probabile, ma nessuno può essere sicuro di questo, anche se ci sono molte indcazioni che testimoniano un campo magnetico solare molto debole. Se a questo aggiungiamo il fatto che tutti i minimi importanti sono stati preceduti da cicli molto lunghi, io non sarei sorpreso di vedere il ciclo 24 vacillare, terminando proprio vicino al suo massimo intorno al 2014-2015, portandoci direttamente ad un minimo di tipo Maunder!
Un piccolo inciso: l’aumento della CO2 in atmosfera dallo 0.03% allo 0.04% non ha avuto alcun significato in questo gioco dove è il vapor acqueo a far la parte del giocatore principale. Io sono solo uno studioso di statistica e questo è uno studio statistico, ma a tutti quelli che per anni mi hanno chiesto che cosa pensavo riguardo i collegamenti fisici io ho risposto: il campo magnetico terrestre è molto sensibile alle variazioni di quello solare; questo dovrebbe avere molti più effetti sulla Terra piuttosto che i gas ad effetto serra rodotti dall’uomo. Inoltre trovo la teoria di Svensmark sui raggi cosmici come molto promettente, più raggi cosmici durante i minimi solari portano ad un aumento della copertura nuvolosa nella bassa atmosfera, provocando un raffreddamento della Terra. E sono importanti anche i raggi UV e la TSI, una loro diminuzione associata ad una diminuzione della forza del campo magnetico solare, creani i presupposti giusti affinchè un minimo tipo Maunder possa accadere anora.
Fonte originale: http://personal.inet.fi/tiede/tilmari/sunspots.html
Tradotto da Simon
Lasciatemi dire solo una cosa: io stimo Timo Niroma, non a caso non è la prima volta che ne parlo qui sul blog.
A volte però ho come l’impressione che si butti un pò troppo nelle sue previsioni. Affermare oggi come oggi e non è la prima volta che glielo sento dire, che potremmo essere in procinto di un Maunder, mi lascia un pò perplesso. Mi sembra un pò esagerato. Resta comunque il fatto che lo studioso finlandese è stato uno dei primi ed in tempi non sospetti, ad affermare sulla base di studi statistici che questo sarebbe stato un signor minimo, e come stiamo vedendo ci ha preso benissimo.
Ora crede che potremmo addirittura essere in procinto di un qualcosa di ancora più importante; che dire, noi siamo qui…e ci tengo a precisare che anche se ne parliamo tanto, nè io nè nessuno dei miei collaboratori siamo convinti che ciò possa accadere veramente, anche se ci piace ritenere che allo stato attuale delle cose, tutte le strade sono percorribili…
Simon
http://daltonsminima.wordpress.com/...imo-di-maunder/
tifernate [ Lun 29 Giu, 2009 13:51 ]
Oggetto: Re: SOLE-CLIMA: si va verso il freddo? Una nuova PEG?......
Icestorm [ Lun 29 Giu, 2009 13:56 ]
Oggetto: Re: SOLE-CLIMA: si va verso il freddo? Una nuova PEG?......
Intanto il nuovo ciclo pare in apertura, con diverse macchie non più appartenenti al vecchio ciclo.
Permane comunque un numero bassissimo, ed un solar flux sotto i piedi che ancora lascia tutti col fiato sospeso..
Vediamo come va nei prossimi mesi

il fosso [ Lun 29 Giu, 2009 14:02 ]
Oggetto: Re: SOLE-CLIMA: Si Va Verso Il Freddo? Una Nuova PEG?......
Bell'articolo davvero!
Sapevo del particolare allineamento planetario che avverrà,
ma ignoravo che c'ho potesse avere correlazioni con l'attività solare...
intanto il sole continua a dormire profondissimamente, flusso solare a 67 da diversi giorni,
valore davvero basso, da pieno minimo...

il fosso [ Lun 10 Ago, 2009 14:25 ]
Oggetto: Re: SOLE-CLIMA: Si Va Verso Il Freddo? Una Nuova PEG?......
Nuovo lungo ciclo di giorni senza macchie, siamo a ben 30 e non ci sono per ora tracce di
possibili macchie in arrivo a breve. Flusso solare che ovviamente si mantiene molto basso.
Minimo davvero sorprendente ed inprevedibile.

melelao [ Lun 10 Ago, 2009 15:33 ]
Oggetto: Re: SOLE-CLIMA: Si Va Verso Il Freddo? Una Nuova PEG?......
Parlo da novizio in materia, ma a me sembra che un po' tutti stiano brancolando nel buio, a partire dagli esperti della NASA che suggeriscono di segnarsi le date a matita sul calendario... Ci manca pure che anche loro inizino a trovare relazioni tra l'attività solare e la fine del calendario Maya prevista per il 2012...
Le osservazioni dirette sul sole sono iniziate solamente da 300/400 anni, un lasso di tempo irrilevante se si pensa che il nostro astro ragiona in termini di milioni di anni.
Anche la tanto citata piccola età glaciale coincide si con la cessazione delle macchie solari, ma anche con l'eruzione di alcuni vulcani (o no? Hanno ritrattato pure questo?

).
Ho letto l'articolo riguardante la possibile relazione tra la posizione dei giganti gassosi e l'attività solare. Affascinante, ma ci credo poco. Correlazione (anche questa da dimostrare visto che si basa su poche osservazioni) non vuol dire causalità.
Intanto la temperatura globale continua a salire. Chi ci capisce qualcosa è bravo...
Una nuova glaciazione implicherebbe pure altri piccoli effetti collaterali:
1) mi si seccherebbero i limoni, gli agavi e i fichi d'india, nonchè la palma delle canarie e la bouganvillea di nonna
2) potremmo dire addio all'extravergine umbro e saremmo costretti a convertire gli ex-oliveti in piantagioni di colza e girasole, anzi neanche: troppo freddo. Passeremmo direttamente al grasso di foca...
3) diventeremo tutti bevitori di birra e vodka. Il vino inizieranno a produrlo, forse, sulle colline intorno a Karthoum.
4) La bolletta petrolifera potrebbe raggiungere costi esorbitanti e quando finirà il petrolio non potremmo neanche ripiegare sull'energia solare...
5) Dovrei fare un mutuo per fare scorta di Neutrogena® crema-mani
6) Addio conserve di pomodori e pomodori secchi. Quelli li importeremo dalla Mauritania.
7) lo sport più popolare cesserebbe di essere il calcio. Tutti gli oratori verranno convertiti in campi di hockey sul ghiaccio oppure di curling...
....
Potrei continuare, ma io in ogni caso emigrerei in Guinea Equatoriale, Oman o Madagascar...

Frasnow [ Lun 10 Ago, 2009 15:51 ]
Oggetto: Re: SOLE-CLIMA: Si Va Verso Il Freddo? Una Nuova PEG?......
Fili [ Lun 10 Ago, 2009 18:34 ]
Oggetto: Re: SOLE-CLIMA: Si Va Verso Il Freddo? Una Nuova PEG?......
andrea75 [ Lun 10 Ago, 2009 20:54 ]
Oggetto: Re: SOLE-CLIMA: si va verso il freddo? Una nuova PEG?......
Mitico melelao!

Inoltre non ci sarebbe piu gusto nemmeno ad essere freddofili. Come faresti a prendere per il sedere folignati e ternani solo perché ti fanno -22 di minima piuttosto che -25.....

il fosso [ Lun 10 Ago, 2009 21:47 ]
Oggetto: Re: SOLE-CLIMA: Si Va Verso Il Freddo? Una Nuova PEG?......
Ecco questa mi sembra la migliore argomentazione per non volere una nuova glaciazione.
A parte gli scherzi, credo che nessuno si auguri una nuova era glaciale,
diciamo che le mie speranze sono di uno sto e un ritorno alla deciso al GW,
con ritorno alla normalità climatica, se di normalità si può parlare.
Insomma stagioni più simili a quelle che ricordano i nostri nonni e genitori...
o risalenti alla lontana gioventù dei vecchietti del forum

mausnow [ Mar 11 Ago, 2009 12:47 ]
Oggetto: Re: SOLE-CLIMA: Si Va Verso Il Freddo? Una Nuova PEG?......
il fosso [ Mar 11 Ago, 2009 14:45 ]
Oggetto: Re: SOLE-CLIMA: Si Va Verso Il Freddo? Una Nuova PEG?......
burjan [ Mar 11 Ago, 2009 15:22 ]
Oggetto: Re: SOLE-CLIMA: si va verso il freddo? Una nuova PEG?......
Sarebbe già molto se riuscissimo a scampare dal GW e dall'effetto serra a valanga.
Con le nostre emissioni in atmosfera stiamo scongiurando ogni rischio neoglaciale.
Dormite tutti sonni tranquilli, continueremo a vedere minigonne e canottiere.
Frasnow [ Mar 11 Ago, 2009 15:29 ]
Oggetto: Re: SOLE-CLIMA: Si Va Verso Il Freddo? Una Nuova PEG?......
Sarebbe già molto se riuscissimo a scampare dal GW e dall'effetto serra a valanga.
Con le nostre emissioni in atmosfera stiamo scongiurando ogni rischio neoglaciale.
Dormite tutti sonni tranquilli, continueremo a vedere minigonne e canottiere.
Sei un arduo sostenitore del GW?

melelao [ Mar 11 Ago, 2009 17:59 ]
Oggetto: Re: SOLE-CLIMA: Si Va Verso Il Freddo? Una Nuova PEG?......
Ecco questa mi sembra la migliore argomentazione per non volere una nuova glaciazione.
A parte gli scherzi, credo che nessuno si auguri una nuova era glaciale,
diciamo che le mie speranze sono di uno sto e un ritorno alla deciso al GW,
con ritorno alla normalità climatica, se di normalità si può parlare.
Insomma stagioni più simili a quelle che ricordano i nostri nonni e genitori...
o risalenti alla lontana gioventù dei vecchietti del forum

Sicuramente c'è un riscaldamento in atto, però comincio ad essere scettico sul fatto che nel passato il clima fosse tanto più freddo in inverno.
I miei nonni mi raccontano che una volta le nevicate erano più frequenti (non tanto a Foligno, ma nelle località montane vicine: loro erano venditori ambulati e giravano parecchio), il che farebbe pensare a maggiori precipitazioni invernali (come prevede il copione del clima mediterraneo). Mi raccontano pure di estati roventi. Nei '70 le estati furono anomale, caratterizzate da frequenti temporali, invece.
Penso che in passato ci fossero meno eventi estremi, sia in estate che in inverno. La "deviazione standard" delle medie forse era minore (non vorrei dire cavolate però...). Nei paesi nordici, invece, l'aumento delle temperature invernali è stato molto, ma molto più pronunciato che da noi. Basti pensare che prima del freddissimo inverno del 2008/09 l'ultima volta che ghicciarono i canali Olandesi (renendendo possibile pattinarci sopra) era stata nel 1986! Nel 1700 spesso la fiera di Londra veniva organizzata sul Tamigi..ghicciato! Cose oggi impensabili. Però bisogna anche stabile qual'è la "normalità". Il periodo freddo del 1600/1700 fu probabilmente un evento eccezionale. Allora la norma è la fine del 1800? Oppure l'optimum mediovale quando facevano il vino in Cornovaglia???
Io penso che da noi la variazione abbia interessato di più le temperature estive a causa della latitanza sempre più freqiuente dell'anticiclone delle Azzorre.
Tempo fa a Roma un mio amico mi fece notare delle strozzature sugli stipiti di alcuni esemplari centenari di palma delle canarie (tipo quelle di Piazza San Domenico a Foligno e a Piazza di Spagna a Roma per intenderci): esse sono dovute alle gelate del 1929 e del 1956. Visto che le strozzature sono solo 2, direi che tutti gli altri anni siano stati abbastanza normali, almeno dal punto di vista delle temperature invernali.
Anche il fatto che in Umbria l'olivo venga coltivato dal tempo degli Etruschi (fanno circa 2400 anni) mi fa pensare che, nonostante oscillazioni più o meno pronunciate e eventi estremi (come quelli di alcune annate del 1700), il clima non abbia mai attraversato fasi esageratamente fredde. Se fate una ricerchina su Google Books è facile imbattersi in vecchie edizioni di guide turistiche (inizio '800) che descrivono il clima della Valle Umbra come "dolcissimo" in tutte le stagioni, contrapponendolo al clima ben più rigido della Romagna e del Bolognese (allora parte dello Stato Pontificio).
gianpa [ Mar 11 Ago, 2009 19:57 ]
Oggetto: Re: SOLE-CLIMA: Si Va Verso Il Freddo? Una Nuova PEG?......
Per motivi di lavoro, ho frequentato gli Archivi di Stato della Capitanata e zone limitrofe.
Nel leggere vari documenti, mi sono imbattuto spesso in lettere della Prefettura o organi simili che dalla fine dell'ottocento a metà del novecento, davano disposizioni circa eventi climatici particolarmente forti.
Grandi nevicate e lunghi periodi di siccità si alternavano spesso negli anni.
E' vero che i fenomeni adesso sono più estremizzati, ma la incostanza e i grandi eventi climatici ci sono sempre stati.
Speriamo solo che questi eventi estremi non peggiorino, non siamo preparati e la nostra scelleratezza non ci aiuta.
Ciao Gianpa
burjan [ Mar 11 Ago, 2009 23:22 ]
Oggetto: Re: SOLE-CLIMA: si va verso il freddo? Una nuova PEG?......
Sarebbe già molto se riuscissimo a scampare dal GW e dall'effetto serra a valanga.
Con le nostre emissioni in atmosfera stiamo scongiurando ogni rischio neoglaciale.
Dormite tutti sonni tranquilli, continueremo a vedere minigonne e canottiere.
Sei un arduo sostenitore del GW?

Diciamo che sono un sostenitore della teoria del Global Warming, nel senso che, come le nozioni di fisica elementare insegnano, i gas che presentano una determinata struttura molecolare tendono a produrre effetto serra. E questo, a parte i dettagli e le sfumature, è un fatto su cui non si può discutere.
Sicuramente, altri fattori, quali la dinamica dell'attività solare, le eruzioni vulcaniche, etc. influenzano, rallentano od amplificano questo meccanismo. Ma questa non può essere una scusa per ignorare il dato di base e per continuare ciecamente con un modello di sviluppo economico e di uso dell'energia veramente cieco ed iniquo, che fa segare all'umanità il ramo su cui essa è seduta.
La Piccola Età Glaciale di cui parla Melelao è stato il periodo più freddo degli ultimi 10.000 anni almeno sul nostro emisfero. Le cose accadute in quei tempi sono state realmente eccezionali, rispetto a tutto il resto del periodo post-glaciale. Secondo alcuni, fra i quali io, era l'inizio di una nuova fase glaciale, stoppata dall'effetto serra indotto dalla Rivoluzione Industriale incipiente, intorno al 1850.
Una nota finale. Probabilmente, non tutte le fasi glaciali sono state indotte dagli stessi meccanismi ed hanno avuto la stessa tempistica. In alcuni casi, come i ritorni di gelo dell'11.000 e del 6.400 a.C., gli eventi sono stati talmente improvvisi da non dare alcuna possibilità all'umanità di adattarsi (riversamento improvviso in mare di immensi laghi). Se quella in arrivo fosse una fase glaciale ad innesco lento, indotta dai cicli orbitali del pianeta, avremmo tutto il tempo di adattarci, addirittura usando l'effetto serra come arma per evitare il disastro.
Purtroppo, l'aumento delle nostre emissioni climalteranti è tale da lasciare sullo sfondo ogni altro discorso.
melelao [ Mer 12 Ago, 2009 08:53 ]
Oggetto: Re: SOLE-CLIMA: Si Va Verso Il Freddo? Una Nuova PEG?......
Sarebbe già molto se riuscissimo a scampare dal GW e dall'effetto serra a valanga.
Con le nostre emissioni in atmosfera stiamo scongiurando ogni rischio neoglaciale.
Dormite tutti sonni tranquilli, continueremo a vedere minigonne e canottiere.
Sei un arduo sostenitore del GW?

Diciamo che sono un sostenitore della teoria del Global Warming, nel senso che, come le nozioni di fisica elementare insegnano, i gas che presentano una determinata struttura molecolare tendono a produrre effetto serra. E questo, a parte i dettagli e le sfumature, è un fatto su cui non si può discutere.
Sicuramente, altri fattori, quali la dinamica dell'attività solare, le eruzioni vulcaniche, etc. influenzano, rallentano od amplificano questo meccanismo. Ma questa non può essere una scusa per ignorare il dato di base e per continuare ciecamente con un modello di sviluppo economico e di uso dell'energia veramente cieco ed iniquo, che fa segare all'umanità il ramo su cui essa è seduta.
La Piccola Età Glaciale di cui parla Melelao è stato il periodo più freddo degli ultimi 10.000 anni almeno sul nostro emisfero. Le cose accadute in quei tempi sono state realmente eccezionali, rispetto a tutto il resto del periodo post-glaciale. Secondo alcuni, fra i quali io, era l'inizio di una nuova fase glaciale, stoppata dall'effetto serra indotto dalla Rivoluzione Industriale incipiente, intorno al 1850.
Una nota finale. Probabilmente, non tutte le fasi glaciali sono state indotte dagli stessi meccanismi ed hanno avuto la stessa tempistica. In alcuni casi, come i ritorni di gelo dell'11.000 e del 6.400 a.C., gli eventi sono stati talmente improvvisi da non dare alcuna possibilità all'umanità di adattarsi (riversamento improvviso in mare di immensi laghi). Se quella in arrivo fosse una fase glaciale ad innesco lento, indotta dai cicli orbitali del pianeta, avremmo tutto il tempo di adattarci, addirittura usando l'effetto serra come arma per evitare il disastro.
Purtroppo, l'aumento delle nostre emissioni climalteranti è tale da lasciare sullo sfondo ogni altro discorso.
Non so se la piccola età glaciale fosse l'inizio di una nuova era glaciale (io sapevo che noi siamo ancora in una fase di post-glaciazione) e se le attività industriali dell'uomo l'abbiano più che controbilanciata. Sicuramente le emissioni di CO
2 hanno un loro effetto, solamente i ciechi o quelli in malafede non lo vedono. L'effetto è così evidente che pure George W si premurò di ritoccare le foto della banchisa polara a largo di Barrow, nell'Alaska del Nord. La settimana scorsa la rete radio 4 della BBC ha dedicato un documentario sulla ritirata dei ghiacci in Groenlandia (tra l'altro giocando con il nome inglese del paese: Greenland... :roll:), dove un gruppo di ragazzi ha aperto un ristorante dove vengono cucinati vegetali coltivati in loco! Una cosa impensabile fino a pochi anni fa. Ora le temperature si mantengono sufficiente alte per un periodo di tempo sufficiente per coltivare cereali microtermi e ortaggi (in serra).
Comunque anche se tutta la robaccia che continuamo ad immettere nell'atmosfera non avesse nessuna conseguenza sul clima, sarebbe comunque saggio cercare di limitare le emissioni: dopotutto respirare metalli pesanti non credo che faccia molto bene ne a noi ne a piante ed animali...
il fosso [ Mer 12 Ago, 2009 13:58 ]
Oggetto: Re: SOLE-CLIMA: Si Va Verso Il Freddo? Una Nuova PEG?......
Diciamo che recenti ricerche tendono a dimostrare quanto l'impatto dei gas così detti serra
che l'uomo immette nell'atmosfera non sia stato così decisivo per l'innalzamento della temperatura terrestre.
Sono piuttosto scettico sul fatto che l'immissione dei gas avvenuta durante la rivoluzione industriale abbia inciso arrestando l'avvenire di una nuova glaciazione, non credo sia possibile
che una quantità di gas, che rispetto alle attuali immissioni si può definire infinitesimale,
possa essere stata così decisiva nelle sorti climatiche.
Se tale quntità immessa all'epoca avesse creato un così radicale cambiamento le
immense attuali immissioni cosa farebbero? Penso che saremmo tutti "arrostiti" da tempo...
Le correlazioni tra sole e clima invece mi sembrano ben più concrete...
Troppe sono le coincidenze, già citate in questo topic (PEG - minimo di Mouder e Dalton;
GW - massimo solare).
Poi di ipotesi se ne possono fare molte e tutte con contenuti plausibili.
Ovviamente anche se i gas serra e tutte le altre schfezze che produciamo non incidessero realmente sul clima, è ora, anzi è pure troppo tardi, di farla finita e non sarebbe nemmeno così difficile come ci vogliono far credere... sono come sempre gli interessi di alcuni
che vanno ad incidere negativamente sulla vita di molti.
Detto questo e tornando a parlare di clima, l'occasione che si presenta ora è eccellente
per verificare gli effetti della diminuita attività solare sul clima, specie se questo minimo
continuerà come sembra... tra qualche anno ne sapremo probabilmente di più

marvel [ Lun 14 Set, 2009 15:19 ]
Oggetto: Re: SOLE-CLIMA: si va verso il freddo? Una nuova PEG? Aggiornato Set. 09
Aggiorno la situazione che sta raggiungendo livelli davvero incredibili!!!
L'attuale minimo solare sta per superare anche il record del 1913 in quanto a periodo SpotLess (senza macchie)!
Anzi, considerando il gap tecnologico tra i mezzi di osservazione utilizzati oggi e quelli di allora, si pensa che l'attuale livello sia addirittura molto prossimo ai minimi del periodo della PEG!!!
Anche alla NASA gli scienziati, compreso lo scetticissimo Hathaway, parlano seriamente di paragoni con il minimo di Mauder
Ricordo ai più distratti che Hathaway è lo scienziato della NASA, uno dei più autorevoli fisici solari del mondo, che ha dovuto correggere ripetutamente le previsioni dell'attuale minimo solare, ribaltandole! Secondo il suo modello il minimo sarebbe dovuto essere particolarmente breve, e ne sarebbe poi dovuto seguire un massimo senza precedenti in potenza...
Infatti si parla di crollo dell'attività magnetica come non mai sia stato osservato in precedenza. Dopo 70 anni di attività magnetica ai massimi (si pensa che negli ultimi 70 anni il sole abbia avuto un'attività magnetica elevata come non mai negli ultimi 1000 anni) ora la stessa sarebbe crollata!
Questo crollo, mai osservato nei precedenti minimi, desta più di qualche preoccupazione tra gli scienziati che lo paragonano ai valori che probabilmente si raggiunsero nei freddissimi anni del minimo di Mauder (70 anni che tra il 1645 e il 1715 videro poche macchie all'anno (con i vecchi mezzi di osservazione) ).
Hathaway conclude dicendo di confidare ancora nella possibile ripresa dell'attività magnetica per il 2010, che ci sono ancora alcuni indici che ne ravviserebbero la ripresa... ed aggiunge che comunque "il Sole si sta comportando in modo interessante e che credo stiamo per apprendere qualcosa di nuovo"!
Bèh, questo è sicuro...
Marvel
articoletto
http://www.repubblica.it/2009/08/se...le-anomalo.html
PS (spero vivamente che non sia una situazione paragonabile a quella della PEG, perchè ci sarebbe ben poco da stare allegri... l'odierna crisi economica sarebbe solo un piccolo starnuto a confronto di quella immane tragedia che potrebbe derivarne!)
Ma credo che sia ancora troppo presto per dare importanza a questa eventualità

il fosso [ Lun 14 Set, 2009 15:26 ]
Oggetto: Re: SOLE-CLIMA: Si Va Verso Il Freddo? Una Nuova PEG? Aggiornato Set. 09
Grande Marvel, benritrovato,
da aggiungere c'è l'incredibile dato di Agosto, trascorso senza nessuna macchia

il fosso [ Dom 20 Set, 2009 13:56 ]
Oggetto: Re: SOLE-CLIMA: Si Va Verso Il Freddo? Una Nuova PEG? Aggiornato Set. 09
Mentre il sole continua a dormire e stà facendo registrare un altra lunga serie di
giorni senza macchie, fin ora 18,
C'è da monitorare il comportamento dei ghiacci artici, che dopo 2 anni assolutamente da dimenticare, specie il 2007, con il raggiungimento del minimo storico di estenzione,
sembrano in buona ripresa e tornati sui livelli del 2005...
da notare anche come la curva che segna la fine del ciclo di disgelo sia un pò anticipata
rispetto al solito

Icestorm [ Dom 20 Set, 2009 14:36 ]
Oggetto: Re: SOLE-CLIMA: si va verso il freddo? Una nuova PEG? Aggiornato Set. 09
Solar flux in leggero aumento, qualche macchietta inizia a comparire, probabilmente il nuovo ciclo si avvicina.
Permaniamo comunque in una fase di quiescenza solare davvero sorprendente, e non è detto che sia in ripresa!
il fosso [ Dom 20 Set, 2009 14:55 ]
Oggetto: Re: SOLE-CLIMA: Si Va Verso Il Freddo? Una Nuova PEG? Aggiornato Set. 09
Solar flux in leggero aumento, qualche macchietta inizia a comparire, probabilmente il nuovo ciclo si avvicina.
Permaniamo comunque in una fase di quiescenza solare davvero sorprendente, e non è detto che sia in ripresa!
Il comportamento davvero anomalo che sta avendo il sole non permette di fare previsioni
come giustamente dici.
In altri momenti il Flusso solare è tornato sopra 70 per poi ripiombare in basso,
non resta che monitorare,
comunque questa fase, per quel che se ne può capire, comincia sempre più a somigliare
a quella dei grandi minimi passati...
nicola59 [ Dom 20 Set, 2009 16:31 ]
Oggetto: Re: SOLE-CLIMA: Si Va Verso Il Freddo? Una Nuova PEG? Aggiornato Set. 09
Ho sbagliato topic, scusate.
burjan [ Dom 20 Set, 2009 17:06 ]
Oggetto: Re: SOLE-CLIMA: si va verso il freddo? Una nuova PEG? Aggiornato Set. 09
Leggendo il messaggio di Marvel, posso dire che, per la prima volta, le teorie serriste potranno avere un effetto tranquillizzante... non vi preoccupate, ci penserà l'Homo sapiens a tenere al caldo il pianeta!!

Icestorm [ Mer 23 Set, 2009 11:50 ]
Oggetto: Re: SOLE-CLIMA: si va verso il freddo? Una nuova PEG? Aggiornato Set. 09
New sunspots, solar flux salito a 75. Il ciclo pare sia in ripresa, ovviamente è presto per darlo in ripartenza.
marvel [ Mer 23 Set, 2009 19:48 ]
Oggetto: Re: SOLE-CLIMA: si va verso il freddo? Una nuova PEG? Aggiornato Set. 09
Leggendo il messaggio di Marvel, posso dire che, per la prima volta, le teorie serriste potranno avere un effetto tranquillizzante... non vi preoccupate, ci penserà l'Homo sapiens a tenere al caldo il pianeta!!

Se fossimo all'inizio di una PEG credo proprio che nemmeno finendo (bruciando) tutto il petrolio rimasto nei giacimenti in soli 5 anni, riusciremmo a limitarne più di tanto gli effetti... per non parlare, poi, di cicli freddi più severi o di una vera e propria fase glaciale.

Fede [ Mer 23 Set, 2009 20:38 ]
Oggetto: Re: SOLE-CLIMA: Si Va Verso Il Freddo? Una Nuova PEG? Aggiornato Set. 09
Visto che esistono dei segni di fisiologica ripresa dell'attività solare (macchie e protomacchie, correnti di plasma dirette verso l'equatore, attività radio, etc) direi che allarmismi e catastrofismi potrebbero essere fuori luogo....almeno spero.
Riguardo alle previsioni di NASA&Co. negli ultimi anni le hanno toppate una dietro l'altra e aggiungerei per fortuna visto che si parlava di tempeste disastrose di ciclo solare esplosivo ed altro.
Mi pare di capire che i metodi previsionali sono puramente statistici e si basano nella migliore delle ipostesi sul conteggio delle macchie moltiplicate per un coefficiente. Il tutto su un periodo temporale ridicolo rispetto ai grandi numeri dell'universo..........troppi se e troppi ma per iniziare a mettere via la legna da ardere. No?

marvel [ Gio 24 Set, 2009 15:16 ]
Oggetto: Re: SOLE-CLIMA: si va verso il freddo? Una nuova PEG? Aggiornato Set. 09
è si, questa è una vera macchia... vediamo se è un'altra "finta partenza" o se ci siamo (cmq il nuovo ciclo, posto che sia in partenza, ormai è previsto tra i più deboli... altro che tra i più potenti di sempre, come previsto solo un anno fa)

Fede [ Gio 24 Set, 2009 15:37 ]
Oggetto: Re: SOLE-CLIMA: Si Va Verso Il Freddo? Una Nuova PEG? Aggiornato Set. 09
semi-OT
Diversi anni fa mi dedicavo al radiantismo e usando prevalentemente le VHF che hanno una portata ottica in quanto non vengono riflesse dalla ionosfera come le HF, si aspettava con ansia che avvenisse la ionizzazione dello strato E (circa a 100km di altitudine) della ionosfera a causa dell'attività solare nei suoi massimi. Il fenomeno si chiama "E-sporadico" ed è caratterizzato da improvvise quanto fugaci ionizzazioni dello strato E che a quel punto diventa riflettente anche per le onde radio cortissime che in condizioni normali invece lo attraverserebbero. Risultato: collegamenti in VHF-UHF a lunga distanza altrimenti impossibili. Io ero studente e quando ero in casa tenevo la radio accesa in attesa di sentir parlare straniero ed a quel punto mi buttavo nella mischia, ma c'erano tizi che ci prendevano le ferie senza avere la minima certezza di quando e se il fenomeno si sarebbe presentato. Un metodo per avere una sorta di avviso precoce dell'E-sporadico era accendere un vecchio TV senza collegarlo all'antenna in banda VHF (quella con le canalizzazioni in lettere anzichè numeri) ed aspettare che comparisse il monoscopio di qualche TV lontana....funzionava!
Altro sistema analogo era il Meteor Scatter: in quel caso la ionizzazione era data dalle meteore che si infrangevano sulla nostra atmosfera. Avvenivano solo dei burst brevissimi in cui la trasmissione radio veniva riflessa lontana. la tecnica qui era prendere un appuntamento con il corrispondente ed accordarsi sul fatto che i minuti pari trasmetteva lui e i dispari io. Per un minuto di fila si trasmetteva sempre la stessa frase (ad esempio il nominativo) e poi ci si metteva in ascolto per poi confermare la eventuale ricezione del corrispondente il minuto successivo.....e così via fino al completamento del collegamento. Roba da matti!!!!! :-))))
Tornando in topic segnalo questo sito radioamatoriale dove viene raggruppato un buon monitoraggio del ciclo 24:
CICLO24
Icestorm [ Sab 26 Set, 2009 15:15 ]
Oggetto: Re: SOLE-CLIMA: si va verso il freddo? Una nuova PEG? Aggiornato Set. 09
Per quanto riguarda le reali interazioni tra l'attività solare ed il clima terrestre, logicamente i parametri da osservare sarebbero molti, troppi, affetti da errori per altro troppo poco marginali per non esser considerati.
Al di la di ciò però che è giusto premettere, un tentativo di correlazione clima-attività_solare è giusto e suggestivo provare a farlo.
Anomalie mensili su terraferma:
Propongo le anomalie a livello globale e nord-emisferiche. (in °C).
Effettivamente osservando i dati un eventuale feedback di corrispondenza potrebbe esser trovato, pur essendo le serie temporali in esame esigue nel tempo per poter veramente effettuare correlazioni importanti.
Dopo i grandi massimi del 98 (el nino del secolo), codesti risultano dilazionati nel tempo purtroppo però ogni volta le medie mensili permangono al di sopra delle attese.
Si notano periodi di relativo minimo tra il 2002 ed il 2004 e probabilmente nel periodo attuale, non è escluso che l'andamento degli istogrammi ci riservi una rimpatriata verso la media, se non sotto media nei mesi a venire, specie se effettivamente il sole continuerà a dormire. Ci vogliono minimi abbastanza cospicui per far arrivare meno radiazione sul nostro pianeta lo sappiamo, tutto è legato agli oceani, alla radiazione in arrivo, ed a quella poi riemessa dalla loro immensa quantità di calore immagazzinata.
marvel [ Lun 05 Ott, 2009 15:57 ]
Oggetto: Re: SOLE-CLIMA: si va verso il freddo? Una nuova PEG? Aggiornato Set. 09
Intanto il Sole si è rimesso in ferie... scomparse tutte le macchie e mancano 7 giorni per il raggiungimento del record di durata del minimo (giorni senza macchie) del ciclo 13.
Pigimeteo [ Mer 07 Ott, 2009 14:32 ]
Oggetto: Re: SOLE-CLIMA: Si Va Verso Il Freddo? Una Nuova PEG? Aggiornato Set. 09
Ci vogliono minimi abbastanza cospicui per far arrivare meno radiazione sul nostro pianeta lo sappiamo, tutto è legato agli oceani, alla radiazione in arrivo, ed a quella poi riemessa dalla loro immensa quantità di calore immagazzinata.
Be', se non è "cospicuo" questo minimo solare...
Il vero problema, Marvel - e concordo perfettamente con te - sono gli errori e le approssimazioni (e i buchi) nella rete di osservazione climatologica mondiale. E' davvero difficile azzardare qualsiasi connessione fra scarsa attività solare e diminuzione della temperatura media terrestre, in periodi di pochi anni, quando la rete mondiale somiglia ad un colabrodo...
Temo che soltanto quando galleggeranno i primi iceberg in Mediterraneo, potremo dire che (sì!), c'è immediata connessione fra i due fenomeni...
Comunque, questo topic è davvero appassionante: facciamoci una pubblicazione!

il fosso [ Gio 08 Ott, 2009 23:03 ]
Oggetto: Re: SOLE-CLIMA: Si Va Verso Il Freddo? Una Nuova PEG? (Aggiornato Ott. 09)
Cenni di risveglio?
Ma che, sole in coma, 6° gg spotless consecutivo e solar flux tornato a livelli
bassissimi.
E questo è per far rifare gli occhi ai freddofili e non solo...
è la grande differenza che c'è tra l'estensione dei ghiacci artici di questo fine settembre e
lo stesso periodo del terribile 2007, commovente

Pigimeteo [ Ven 09 Ott, 2009 15:44 ]
Oggetto: Re: SOLE-CLIMA: Si Va Verso Il Freddo? Una Nuova PEG? (Aggiornato Ott. 09)
la grande differenza che c'è tra l'estensione dei ghiacci artici di questo fine settembre e
lo stesso periodo del terribile 2007, commovente

Basta dare uno sguardo anche alle temperature di questi giorni nelle stazioni meteo dell'Isola di Baffin (-24°C, questa mattina):
http://www.wunderground.com/global/stations/71917.html
e confrontarle anche solo con quelle dell'anno scorso nello stesso periodo: ci sono oltre 15°C di differenza.
Anche Winnipeg, Canada, che l'anno scorso era rimasta sopra lo zero fino ad inizio dicembre, quest'anno già vede balenare i primi lampi di gelo:
http://www.wunderground.com/global/stations/71852.html
In generale, tutto il Canada settentrionale e la Siberia godono già di condizioni invernali. Nell'ultimo decennio, l'arrivo del freddo era stato sempre in ritardo, al contrario di quest'anno. Dire che non c'è connessione con la scarsa attività solare potrebbe essere giusto e prudente, ma forse non ugualmente veritiero. Noi freddofili, in ogni caso, oltre ad essere commossi (parola giusta, Fosso!) da queste circostanze e a salutare con gioia l'espansione delle calotte polari, rimaniamo nella speranza di poter godere, anche solo per qualche giorno, di qualche "refolo" di aria artica veramente... tosto!

marvel [ Mer 14 Ott, 2009 16:54 ]
Oggetto: Re: SOLE-CLIMA: si va verso il freddo? Una nuova PEG? (Aggiornato Ott. 09)
Ebbene con un totale (chiaramente non definitivo) di 736 giorni spotless (privi di macchie solari) si uguaglia il ciclo 13, e l'attuale ciclo, il 24 (sempre che sia iniziato) detiene il record di minimo più basso da oltre un secolo a questa parte!
Le previsioni "ufficiali" sono state nuovamente disattese, mentre quelle più estreme stanno cominciando a trovare conferma.
Per estreme si intende quelle dei russi, come quelle dello scienziato Abdussamatov, secondo il quale staremmo effettivamente procedendo verso un nuovo minimo di Mauder!
(guardate il grafico appena qui sotto)
Ed ecco i grafici aggiornati dei giorni spotless:
Mentre qui sotto è possibile confrontare il grafico dei giorni giorni spotless mensili di questo ciclo e di quelli medi dei cicli precedenti, cioè quelli del gruppo di cicli tra il 16 e il 23, quelli più "recenti" ed appartenenti, per così dire, all'era calda (i famosi ultimi 70-80 anni), e quelli dal 10 al 15, cioè quelli appartenenti al periodo fresco, in cui il sole ha avuto una riduzione di attività (all'incirca tra il 1860 e il 1930).
Insomma, in quanto a minimo rientriamo comunque di gran lunga in un minimo da periodo fresco... anzi, sforiamo decisamente la media dei giorni spotless di quei minimi.
Impressionante, vero?

Frasnow [ Mer 14 Ott, 2009 17:00 ]
Oggetto: Re: SOLE-CLIMA: Si Va Verso Il Freddo? Una Nuova PEG? (Aggiornato Ott. 09)
Davvero impressionante

, e leggevo anche che il pianeta stà andando incontro ad un raffreddamento che durerà all'incirca 30 anni, ma che dopo le temperature ricominceranno ad innalzarsi nuovamente!

marvel [ Mer 14 Ott, 2009 17:05 ]
Oggetto: Re: SOLE-CLIMA: Si Va Verso Il Freddo? Una Nuova PEG? (Aggiornato Ott. 09)
marvel [ Mer 14 Ott, 2009 17:12 ]
Oggetto: Re: SOLE-CLIMA: Si Va Verso Il Freddo? Una Nuova PEG? (Aggiornato Ott. 09)
Sicuramente o ho scritto male o ho capito male, comunque l'articolo è questo!
http://daltonsminima.wordpress.com/...global-cooling/
Si si, anche qui ne abbiamo già parlato e da qualche parte indietro, o su qualche altro topic, ci sono già quei grafici
Io scherzavo perchè, in realtà, non è ancora dato di sapere SE questa cosa avverrà, QUANTO durerà.
L'unica cosa che mi sento di dire è che se dovesse accadere, di certo, non avrà durata infinita... come ogni ciclo che si rispetti!

Francesco [ Mer 14 Ott, 2009 19:14 ]
Oggetto: Re: SOLE-CLIMA: si va verso il freddo? Una nuova PEG? (Aggiornato Ott. 09)
Davvero interessante ma di difficile interpretazione.
Poranese457 [ Mer 14 Ott, 2009 20:42 ]
Oggetto: Re: SOLE-CLIMA: si va verso il freddo? Una nuova PEG? (Aggiornato Ott. 09)
snow96 [ Mer 14 Ott, 2009 21:19 ]
Oggetto: Re: SOLE-CLIMA: si va verso il freddo? Una nuova PEG? (Aggiornato Ott. 09)
Secondo me prolifererebbe: hanno coraggio di invocarlo ora il caldo, immaginati come possono agitarsi se inizia a far freddo sul serio!!!
Comunque è davvero interessante e ... sorprendente. E colgo l'occasione per ringraziare Marvel che con tanta competenza e costanza ci tiene aggiornati...

zerogradi [ Gio 15 Ott, 2009 12:40 ]
Oggetto: Re: SOLE-CLIMA: si va verso il freddo? Una nuova PEG? (Aggiornato Ott. 09)
Per me c'è lo zampino di EnelGas...
Scherzi a parte...vedremo cosda succederà. Impossibile, per ora ( e soprattutto per noi) fare previsioni.

melelao [ Gio 15 Ott, 2009 16:47 ]
Oggetto: Re: SOLE-CLIMA: Si Va Verso Il Freddo? Una Nuova PEG? (Aggiornato Ott. 09)
A me sembra che tutti stiano brancolando nel buio. Non si può fare nessuna statistica seria con una serie temporale così limitata. Per me è come tirare ad indovinare. Questi cicli durano secoli se non millenni...
Io poi aspetterei ad augurarmi ere glaciali e simili... Non dimentichiamoci le gravissime ripercussioni economiche che eventi del genere provocherebbero, sopratutto adesso che il petrolio comincia a scarseggiare...
Comunque, giusto per dare un po' di pepe alla discussione, c'è chi invece già pensa a come sfruttare le nuove rotte commerciali polari:
http://www.timesonline.co.uk/tol/ne...icle6875260.ece
A chi credere???
Pigimeteo [ Gio 15 Ott, 2009 19:58 ]
Oggetto: Re: SOLE-CLIMA: Si Va Verso Il Freddo? Una Nuova PEG? (Aggiornato Ott. 09)
bix [ Gio 15 Ott, 2009 21:50 ]
Oggetto: Re: SOLE-CLIMA: Si Va Verso Il Freddo? Una Nuova PEG? (Aggiornato Ott. 09)
scusate la mia ignoranza, ma c'è un legame effettivo e comprovato dell'azione di irraggiamento del sole sulla terra in presenza od in assenza di macchie?