Re: Febbraio 2012 - Come Si Colloca In Una Ipotetica Classifica Degli Inverni Storici?
Mi pare di capire che oramai è vietato controbattere...
Probabilmente nei 40 anni passati sono vissuto in una dimensione parallela, molto meno fredda e piovosa/nevosa di tanti altri qui dentro. Pace. Sono cose che succedono.
Che altro dire?
Mi associo, anche a me devono essere sfuggite tante nevicate, piogge e temperature rigide negli ultimi 40 anni...
e pensare che io invidiavo tanto gli americani e gli scandinavi... chissà perché? :mah:
che si sia trattato di un'altra allucinazione collettiva? :eek: :D
:bye:
Penso che siamo di fronte a un fenomeno di "memoria selettiva"
E lo dico senza nessuna intenzione di prendere in giro.
Solamente gli amanati del freddo credo tendano a ricordarsi solo degli episodi freddi. Potrei ritiravi fuori il discorso della vegetazione spontanea, ma non lo faccio. RIcordatevi però che la Natura non mente e che se abbiamo lecci e pini marittimi invece di larici e abete bianco un motivo ci sarà... :wink:
A me me sa che 'nce sentimo, o 'nce volemo sentì (udito selettivo?). Io mi lamento della situazione in zone dove ci sono muschi, licheni, faggi e stelle alpine, ovvero la situazione in Appennino e sulle Alpi.
E trenta!
Alcune puntualizzazioni che mi sembra assurdo dover ripetere ogni santissima volta:
1) L'abete bianco c'era in Appennino fino all'800, e si è estinto non per cause climatiche ma per abbattimento selettivo. Il paesino di Abeto sopra Norcia è una delle testimonianze. L'ultimo abete fu abbattuto negli anni '50. E lo testimoniano popolazioni relitte di quà e di la (Monte Amiata, ad esempio). Diffuse anche sull'Appennino meridionale, con climi anche più miti.
2) Io mi lamento quasi sempre della situazione sopra i 1000 m. Sotto, per me, potrebbe anche non nevicare per 10 anni, e ci starebbe anche. Fermo restando che prima nevicava più spesso, trentennio 1970-2000.
3) Sopra i 1000 m non ci stanno ne i pini marittimi, ne i cactus, ne le mimose.
4) Sopra i 1400 m la T media in aria libera è prossima agli 0°, per tutto l'inverno.
5) Visto che le piante sono importanti, credo lo siano anche le tradizioni rurali. A Patrico, 1000 m, sopra Spoleto, una delle attività fino agli anni '40 era la vendita del ghiaccio a Spoleto. All'agriturismo dove alcuni di voi sono stati anni fa è conservata una sega da ghiaccio. Il ghiaccio veniva raccolto in una buca che io ho visitato: una dolinetta con un muretto a secco profonda 3-4 m. Provateci oggi. Idem sul monte Subasio, una dolina si chiama "la ghiaccia" e aveva il medesimo uso. 1100 m.
6) Senza scomodare il paleolitico, da bambino andavo TUTTI GLI ANNI a raccogliere il muschio con mio nonno. In quel posto li ci sono tornato 4-5 volte negli ultimi 10 anni e c'è si è no la metà del muschio che c'era prima.
Io non credo di vivere in Alaska, credo soltanto che il clima locale si sia scaldato molto recentemente, e che gli effetti siano particolarmente evidenti alle medie/alte quote. Il periodo di riferimento è sempre 1970-2000.
Di questa frase farò copia-incolla ogni volta che scrivo qualcosa, così non dovremo tornare ogni volta a ribadire circostanze ed esclusioni.
Semo peggio dei politici ... ;)