A Proposito Di Medie Termiche... »  Mostra messaggi da    a     

Linea Meteo


Meteocafè - A Proposito Di Medie Termiche...



and1966 [ Mer 19 Apr, 2023 12:43 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Aprile 2023 resiste stoicamente a -2.9°C dalla media 2006/2022

A questo punto, stanti anche i modelli che non vedono eventuali fiammate prima di fine mese, dovremmo richiudere un mese sottomedia dopo... un anno esatto!

L'ultimo a chiudere sotto fu proprio il lontanissimo Aprile 2022: dopodichè, il mezzo sfacelo di cui tutti sappiamo :(


Purtroppo l' Aprile tardo invernale è quasi sempre stato foriero di ...... arrosti estivi. Speriamo che quest' anno vada diversamente.


Poranese457 [ Mar 16 Mag, 2023 09:51 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Check di metà mese che vede Maggio a meno di un terzo degli accumuli pluvio previsti 26mm vs 87mm (aggiornato a ieri) e termicamente a -0.9°C dalle medie


Poranese457 [ Lun 29 Mag, 2023 11:10 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Check di metà mese che vede Maggio a meno di un terzo degli accumuli pluvio previsti 26mm vs 87mm (aggiornato a ieri) e termicamente a -0.9°C dalle medie


Ed ecco che in questi minuti il Maggio 2023 raggiunge l'esatta media termica sulla mia miserissima serie 2006/2023 con esattamente +16.0°C

Nei prossimi due giorni e mezzo si andrà sopra di qualche decimo e, ripeto, la media è assolutamente corta e recente


Questi i fatti


Frasnow [ Lun 29 Mag, 2023 11:47 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Per quello che possono valere i miei dati di Beroide, vista la poca lunghezza della serie storica, sono quasi 4° in meno rispetto al 2022 e -1.5° rispetto alla media calcolata dal 2015. Per quanto riguarda la pioggia sono sopra di 40mm.
Grazie ancora per la rete e per tutte le info che ci da :inchino: :inchino:

screenshot_2023_05_29_114638


Poranese457 [ Gio 15 Giu, 2023 07:01 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Check di metà mese (con un giorno di anticipo ma stamani ho tempo) che vede Giugno a -1.6°C rispetto alla media 2006/2022 mentre è stato quasi doppiato l'accumulo pluvio atteso

E' normale ed ovvio che la prima metà di Giugno risulti più fresco della media del mese complessivo, resta da vedere quanto di questo gap verrà assorbito nei prossimi 15gg anche considerate le previsioni tutt'altro che fresche :(


Poranese457 [ Ven 23 Giu, 2023 11:38 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Check di metà mese (con un giorno di anticipo ma stamani ho tempo) che vede Giugno a -1.6°C rispetto alla media 2006/2022 mentre è stato quasi doppiato l'accumulo pluvio atteso

E' normale ed ovvio che la prima metà di Giugno risulti più fresco della media del mese complessivo, resta da vedere quanto di questo gap verrà assorbito nei prossimi 15gg anche considerate le previsioni tutt'altro che fresche :(


Intanto in una settimana (e che settimana!) ci siamo ripappati buona parte dell'anomalia, attualmente Giugno si trova a -0.6°C ed è destinato dunque a chiudere sopramedia

Aprile 2023 rimane l'unica mosca bianca dopo l'altra sparuta mosca bianca dell'Aprile 2022

Due mesi sottomedia negli ultimi 14 mi pare un ottimo risultato :mrgreen:


Fili [ Ven 23 Giu, 2023 13:12 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Dipende sempre dalle medie di riferimento. Secondo le mie medie 14ennali i mesi sotto media degli ultimi due anni sono, oltre ai già citati aprile, anche marzo 2022 e settembre 2022. Poi ci sono altri mesi con minimo scostamento negativo, da considerarsi quindi in media.


Mich17 [ Ven 07 Lug, 2023 17:11 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Scrivo qui che mi sembra più adatto.

Eccezionale (non anormale) sarebbe un periodo costantemente sopra media di 7-8° per 15-20 giorni consecutivi, il che, vedendo la configurazione che si andrà a creare nei prossimi giorni, potrebbe non essere una cosa così campata in aria, ed inoltre è già successo in passato.

Eccezionale sarebbe anche un periodo di 15-20 giorni con temperature sempre in perfetta media. Proprio da un punto di vista delle probabilità. La media è un numero attorno a cui oscillano i valori sia in positivo che in negativo, dà solo un riferimento di massima su cosa aspettarsi in un determinato periodo dell'anno.

Il fatto che negli ultimi anni a Luglio la +20 sia diventata "la nuova media", vuol dire poco, se non che si sono susseguiti anni con configurazioni che hanno causato questo e che più in generale le temperature sono aumentate. Resta il fatto che avere la +20 "di nuova media" a Luglio vuol dire stare +4° sopra la media di riferimento, che è trentennale.

Per quanto mi riguarda ho sempre sperato di avere disponibile una media con un periodo di riferimento più lungo possibile (che ne so, tipo dagli anni '50 ad oggi, o anche da prima se fosse possibile), per il semplice fatto che tanto più il periodo di riferimento è lungo tanto più sarà significativa la media. Come può una media riferita solo agli ultimi 30 anni fotografare il clima di un'area? 30 anni sono niente con tutte le macro oscillazioni climatiche che si susseguono sulla Terra che hanno periodi di ritorno che, quando va bene, sono di decine di anni?

Al momento se prendessimo tipo una media 1950-2020, questa si abbasserebbe ancora rispetto alla attuale, visto che il periodo caldo lo stiamo sperimentando da 25-30 anni. Tra altri 20-30 potremo avere una media che ha un periodo di riferimento lungo 100 anni, che sarebbe sicuramente più consono (ma a mio parete ancora non sufficiente) per inquadrare climaticamente una regione.


and1966 [ Ven 07 Lug, 2023 22:57 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
https://public.wmo.int/en/media/new...antarctic-sea-0


Ite, missa est.


Poranese457 [ Sab 08 Lug, 2023 09:38 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Mich17 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Scrivo qui che mi sembra più adatto.

Eccezionale (non anormale) sarebbe un periodo costantemente sopra media di 7-8° per 15-20 giorni consecutivi, il che, vedendo la configurazione che si andrà a creare nei prossimi giorni, potrebbe non essere una cosa così campata in aria, ed inoltre è già successo in passato.

Eccezionale sarebbe anche un periodo di 15-20 giorni con temperature sempre in perfetta media. Proprio da un punto di vista delle probabilità. La media è un numero attorno a cui oscillano i valori sia in positivo che in negativo, dà solo un riferimento di massima su cosa aspettarsi in un determinato periodo dell'anno.

Il fatto che negli ultimi anni a Luglio la +20 sia diventata "la nuova media", vuol dire poco, se non che si sono susseguiti anni con configurazioni che hanno causato questo e che più in generale le temperature sono aumentate. Resta il fatto che avere la +20 "di nuova media" a Luglio vuol dire stare +4° sopra la media di riferimento, che è trentennale.

Per quanto mi riguarda ho sempre sperato di avere disponibile una media con un periodo di riferimento più lungo possibile (che ne so, tipo dagli anni '50 ad oggi, o anche da prima se fosse possibile), per il semplice fatto che tanto più il periodo di riferimento è lungo tanto più sarà significativa la media. Come può una media riferita solo agli ultimi 30 anni fotografare il clima di un'area? 30 anni sono niente con tutte le macro oscillazioni climatiche che si susseguono sulla Terra che hanno periodi di ritorno che, quando va bene, sono di decine di anni?

Al momento se prendessimo tipo una media 1950-2020, questa si abbasserebbe ancora rispetto alla attuale, visto che il periodo caldo lo stiamo sperimentando da 25-30 anni. Tra altri 20-30 potremo avere una media che ha un periodo di riferimento lungo 100 anni, che sarebbe sicuramente più consono (ma a mio parete ancora non sufficiente) per inquadrare climaticamente una regione.



Mich,
discorso che non fa una piega

Sei però veramente sicuro di voler vedere l'andamento su una media più ampia? Tipo 1900/2000?

Te la metto in spoiler, così se vuoi te la eviti 8))


Spoiler: [ Mostra ]


Mich17 [ Lun 10 Lug, 2023 09:27 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Mich,
discorso che non fa una piega

Sei però veramente sicuro di voler vedere l'andamento su una media più ampia? Tipo 1900/2000?

Te la metto in spoiler, così se vuoi te la eviti 8))




climatedashboard_global_surface_temperature_graph_20230118_1400px



L'ho scritto che ad oggi prendendo una media con riferimento temporale più ampio, questa inevitabilmente si abbasserà, andando però avanti con gli anni il periodo caldo che stiamo sperimentando acquisterà sempre più peso e la media complessiva si alzerà gradualmente.
Poi anche le medie mobili di 30 anni hanno la loro utilità, sia chiaro, perché in qualche modo ti permettono di raffrontarti con qualcosa di più vicino a te e quindi con qualcosa che verosimilmente sarà più probabile, inoltre permettono di non farti troppe illusioni. :D
Una media di 30 anni non definisce però il clima di una zona.


Fili [ Lun 10 Lug, 2023 18:11 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Secondo me, se vogliamo parlare di meteorologia, e non di climatologia, le uniche medie di riferimento interessanti per valutare un'onda calda o fredda sono quelle più recenti (ultimi 20 anni, massimo 30).

Se invece si discute di clima, di come è variato nei vari decenni, allora ha senso un discorso più ampio e variegato.


Poranese457 [ Lun 17 Lug, 2023 15:15 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
A proposito di storicità o meno di questa ondata calda e di Luglio in generale, stavo dando un occhiata alle medie

Riferita alla mia 06/2022, questo Luglio è già al terzo posto dei più caldi in assoluto e manca ancora tutto ciò che dovrà accadere nei prossimi 10gg

Io ho un vago, vaghissimo sospetto di come andrà a finire :roll: :roll: :roll:


snow4ever [ Lun 17 Lug, 2023 15:35 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Il vaghissimo sospetto ce l'ho da ormai una settimana abbondante, purtroppo.
Concordo assolutamente, parleremo del luglio più caldo di sempre.


GiagiMeteo [ Ven 21 Lug, 2023 07:41 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Pour parler, la 2° decade di luglio chiude a +27,4° di media qui, a +4,1 dalla media finale del mese 2005-19 (e non è nemmeno la decade più calda storicamente).
Per ora invece il mese intero si trova a +2 spaccati. Fino al 25 si salirà, vedremo poi quale sarà l'anomalia finale.


Fili [ Ven 21 Lug, 2023 12:04 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Luglio per ora segna +27.0 di media, caldo, caldissimo, ma assolutamente lontano dai "mostri sacri" luglio 2015-2022 ed agosto 2012 (tutti e 3 prossimi ai +28 di media).

Qui a Foligno la fase calda appena conclusa (o comunque in via di conclusione nei prossimi giorni) non ha avuto ne carattere di eccezionalità ne, tantomeno, di storicità.
Stessa cosa dicono i dati di La Franca :wink: quindi discorso estendibile anche a tutto il comparto montuoso.


green63 [ Ven 21 Lug, 2023 12:13 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Ecco la situazione aggiornata a ieri a Falconara aeroporto, i miei dati di Marina sono quasi sovrapponibili

schermata_del_2023_07_21_12_11_24

+3,2 sulla 71/00
+1,8 sulla 81/10
+1,3 sulla 91/20

ciao a tutti
M.


Gab78 [ Dom 23 Lug, 2023 11:29 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Agosto 2003 +26.8'

Luglio 2022 +26.8'

Luglio 2015 +26.6'

Agosto 2017 +26.1'

Luglio 2023 +26' (al 23/7)

Nel "Gotha" dei mesi più caldi nel periodo 1992-2023, il Luglio attuale, zitto zitto, è salito quasi ai piedi del podio, lontano, ma non lontanissimo dai mostri sacri.

Gli altri mesi di Luglio sono dietro con distacco enorme...

:bye:


Poranese457 [ Lun 24 Lug, 2023 18:13 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Se ce ne fosse bisogno, metto definitivamente la parola fine alla querelle se sia stato peggio l'agosto 2017 o la fase calda in via di conclusione del Luglio 2023

Ho preso le medie delle temperature giornaliere di entrambi i periodi, li ho messi in tabella excel e....

immagine_2023_07_24_181216


Ovviamente non c'è la minima competizione, quest'anno siamo oltre un grado sopra al 2017 (almeno per Porano)

Game Over


Fili [ Lun 24 Lug, 2023 20:14 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Non ha alcun senso prendere uno step temporale in cui in un anno (2017) si comprende anche il break che segui l'onda di calore (dopo il 10 agosto), mentre nel 2023 sì prendono solo i giorni roventi :lol: manco i figli di 8 anni fanno così.

Se si vogliono comparare due ondate di calore si prendono i dati SOLO ED ESCLUSIVAMENTE delle due fasi calde, senza i break.

Ed in questo caso la prima decade di agosto 2017 surclasserebbe qualsiasi 2023, Porano compresa. Seppure, in quanto a giorni, sicuramente l'ondata calda di questo luglio è stata più lunga. Ma quanto a magnitudo, da noi, non c'è davvero partita.

Game over :bye:


enniometeo [ Lun 24 Lug, 2023 20:18 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Dall'Abruzzo in giù questa ondata è stata peggio del 2017...


Poranese457 [ Lun 24 Lug, 2023 20:34 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Non ha alcun senso prendere uno step temporale in cui in un anno (2017) si comprende anche il break che segui l'onda di calore (dopo il 10 agosto), mentre nel 2023 sì prendono solo i giorni roventi :lol: manco i figli di 8 anni fanno così.

Se si vogliono comparare due ondate di calore si prendono i dati SOLO ED ESCLUSIVAMENTE delle due fasi calde, senza i break.

Ed in questo caso la prima decade di agosto 2017 surclasserebbe qualsiasi 2023, Porano compresa. Seppure, in quanto a giorni, sicuramente l'ondata calda di questo luglio è stata più lunga. Ma quanto a magnitudo, da noi, non c'è davvero partita.

Game over :bye:


Si ma se un ondata calda ha avuto un break e l’altra non l’ha avuto, perché dovrei far finta che questo fatto non esista???? :lol:

Che facciamo, prendiamo solo quello che ci pare???

Cosa intendi per magnitudo? Le massime raggiunte? È un tuo parere, credo scarsamente condivisibile inoltre

Perché in quel caso non si parla più di ondata di calore ma di picchi che è tutto un altro par di maniche

Senza contare poi che in un buon 30% del Paese anche come picchi massimi il 2023 ha distrutto il 2017 (e qualsiasi anno precedente)


Fili [ Lun 24 Lug, 2023 20:59 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Un'ondata di calore è tale e va considerata senza break. Punto. Poi se una dura 10 giorni e l'altra 20, possiamo discutere se la persistenza del caldo sia stata più o meno incisiva. Ma una fase calda va presa senza break.

Per magnitudo intendo la potenza della fase calda: temperature massime, minime, medie. Se parliamo di UMBRIA (visto che il 90% dei forumisti è umbro) tra le due ondate calde non c'è proprio raffronto. E non è un'opinione, sono dati.

Se facciamo un'analisi a livello nazionale, sicuramente ci sono zone d'Italia dove si sono avuti record di caldo. Ma questo non cambia che l'analisi da te fatta è completamente sballata.


Caldonevone [ Lun 24 Lug, 2023 23:38 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Volendo fare un'analisi sbrigativa è evidente come quasi tutto il nord Italia, a differenza del 2017, sto giro sia stato risparmiato. Il centro ha vissuto una fase pesante ma non storica (eccezionale solo localmente). Il sud e la Sardegna soprattutto hanno riscritto la storia.


Fili [ Mar 25 Lug, 2023 00:09 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Caldonevone ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Volendo fare un'analisi sbrigativa è evidente come quasi tutto il nord Italia, a differenza del 2017, sto giro sia stato risparmiato. Il centro ha vissuto una fase pesante ma non storica (eccezionale solo localmente). Il sud e la Sardegna soprattutto hanno riscritto la storia.


Esatto, a livello nazionale questo è un riassunto che ci sta tutto. Anche se onestamente io i valori del 2017 in Sicilia e Sardegna non li ricordo, perché ero concentrato sui record locali... Ma mi pare strano che fece meno dei dati odierni. Sarei curioso..


nicola59 [ Mar 25 Lug, 2023 14:01 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
A fine luglio 2023 tirerò le somme termiche del mese.
A mio avviso il mese di luglio 2022, nelle mie lande è stato il più caldo con una media di 27.5, con ben 26 massime maggiori di 32 gradi e 18 minime superiori a 20 gradi, con una massima assoluta di 38.4.
Altro luglio molto caldo con media di 27.4 è stato il 2015, a seguire il 2012.
Comunque fra un po' di gg sarò più preciso. Un saluto


andrea75 [ Ven 04 Ago, 2023 09:34 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Caldonevone ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Volendo fare un'analisi sbrigativa è evidente come quasi tutto il nord Italia, a differenza del 2017, sto giro sia stato risparmiato. Il centro ha vissuto una fase pesante ma non storica (eccezionale solo localmente). Il sud e la Sardegna soprattutto hanno riscritto la storia.


Esatto, a livello nazionale questo è un riassunto che ci sta tutto. Anche se onestamente io i valori del 2017 in Sicilia e Sardegna non li ricordo, perché ero concentrato sui record locali... Ma mi pare strano che fece meno dei dati odierni. Sarei curioso..


Ragazzi, c'è la rete per questo. Ricordo per i più distratti che si può andare a ritroso fino al 2006 per quanto riguarda l'archivio. Dal 2019 sono disponibili anche le mappe grafiche.
La giornata più calda nel 2017 è stata quella del 3 Agosto. Ecco i valori massimi registrati:

cattura_1691134322_631181
https://retemeteo.lineameteo.it/ind...data=2017-08-03

Valori importanti, ma ben lontani (anche come estensione) da quelli registrati quest'anno.


Gab78 [ Ven 04 Ago, 2023 23:20 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Agosto 2003 +26.8'

Luglio 2022 +26.8'

Luglio 2015 +26.6'

Agosto 2017 +26.1'

Agosto 2000 +25.7'

Luglio 2023 +25.7'

Agosto 2019 +25.6'

Ecco i "magnifici" 7 :D


Poranese457 [ Gio 10 Ago, 2023 11:10 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Si chiude oggi una prima decade di Agosto storica in quanto a temperature, specie per la nuova era climatica in cui siamo ormai immersi

Porano presenta attualmente una media mensile di +21.7°C che sono esattamente 2°C in meno rispetto alla media totale di Agosto periodo 2006/2023

Ora vediamo con quale scarto chiuderemo il mese e quanto ci metteremo a riassorbire tale anomalia :bye:


and1966 [ Gio 24 Ago, 2023 20:02 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Alcune considerazioni di Pierluigi Randi, meteorologo romagnolo.
Sono incentrate sulla Romagna, ma visto l' andazzo globale italiano di questa estate le estenderei a tutto il resto dello stivale, isole comprese:

Il fatto che non vengano ritoccati (forse, aspettiamo domenica) i record del 2011 e soprattutto del 2012, che sono le terze decadi di agosto dove ci sono stati i picchi più elevati di temperatura massima, non significa che l'attuale onda di calore non sia intensa. Il raggiungimento di determinati picchi di calore dipende spesso dalla circolazione locale, come ben sapete. Questa sberla assomiglia molto a quella dell'agosto 2012, anche come durata, ma con una differenza: le temperature minime sono molto più alte a questo giro rispetto ad allora, quando la situazione era "desertica" con elevata escursione termica giornaliera (coste escluse) anche a causa delle scarsissime precipitazioni di quell'estate.
Ci sono quasi 2°C di differenza rispetto ai valori minimi dell'onda di calore della terza decade di agosto 2012; quindi a livello di temperatura media giornaliera, questa è peggiore.
Poi, su cosa stia diventando la stagione estiva, direi che i commenti sono ormai quasi inutili, i dati ci sono, basta interpretarli. L'estate dell'epoca attuale non ha assolutamente più nulla a che vedere con quella del passato; è proprio un'altra stagione, stravolta e completamente diversa. Solo dal 2000 ad oggi (Romagna) 0.8°C di aumento della temperatura media (in circa 20 anni 0.8°C è uno sproposito, vorrebbe dire +4°C/100 anni) e -25% (un quarto in meno) delle normali precipitazioni. Sì, ma le stazioni, il cemento, bla bla bla..... andiamo in quota: a 850 hPa siamo messi un po' peggio: +0.9°C dal 2000 al 2022.
Quindi, il 2003 rimarrà ancora primo (per poco, non preoccupatevi), ma quelllo che conta è il trend, ed è quello che spaventa. Il 2003 fu, allora, un caso isolato. Oggi, di estati molto vicine al 2003 ne abbiamo in media una ogni 3-4 anni, questo significa che entro breve tempo, anche il 2003 ce lo metteremo alle spalle, magari l'anno prossimo o tra 5 o 8 anni, questo non lo sappiamo.
Anzi, a livello di media europea l'estate 2003 è già stata battuta da quella del 2022; presto arriveremo anche noi come Italia o come Romagna. Ma i famosi 300 anni di tempo di ritorno di quella stagione, che allora erano validi, oggi non lo sono più se consideriamo il trend: occorre togliere uno zero e dividere per 2, se tutto andrà bene.


Condivido pienamente, specie il sottolineato.


Fili [ Gio 24 Ago, 2023 20:27 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
and1966 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Alcune considerazioni di Pierluigi Randi, meteorologo romagnolo.
Sono incentrate sulla Romagna, ma visto l' andazzo globale italiano di questa estate le estenderei a tutto il resto dello stivale, isole comprese:

Il fatto che non vengano ritoccati (forse, aspettiamo domenica) i record del 2011 e soprattutto del 2012, che sono le terze decadi di agosto dove ci sono stati i picchi più elevati di temperatura massima, non significa che l'attuale onda di calore non sia intensa. Il raggiungimento di determinati picchi di calore dipende spesso dalla circolazione locale, come ben sapete. Questa sberla assomiglia molto a quella dell'agosto 2012, anche come durata, ma con una differenza: le temperature minime sono molto più alte a questo giro rispetto ad allora, quando la situazione era "desertica" con elevata escursione termica giornaliera (coste escluse) anche a causa delle scarsissime precipitazioni di quell'estate.
Ci sono quasi 2°C di differenza rispetto ai valori minimi dell'onda di calore della terza decade di agosto 2012; quindi a livello di temperatura media giornaliera, questa è peggiore.
Poi, su cosa stia diventando la stagione estiva, direi che i commenti sono ormai quasi inutili, i dati ci sono, basta interpretarli. L'estate dell'epoca attuale non ha assolutamente più nulla a che vedere con quella del passato; è proprio un'altra stagione, stravolta e completamente diversa. Solo dal 2000 ad oggi (Romagna) 0.8°C di aumento della temperatura media (in circa 20 anni 0.8°C è uno sproposito, vorrebbe dire +4°C/100 anni) e -25% (un quarto in meno) delle normali precipitazioni. Sì, ma le stazioni, il cemento, bla bla bla..... andiamo in quota: a 850 hPa siamo messi un po' peggio: +0.9°C dal 2000 al 2022.
Quindi, il 2003 rimarrà ancora primo (per poco, non preoccupatevi), ma quelllo che conta è il trend, ed è quello che spaventa. Il 2003 fu, allora, un caso isolato. Oggi, di estati molto vicine al 2003 ne abbiamo in media una ogni 3-4 anni, questo significa che entro breve tempo, anche il 2003 ce lo metteremo alle spalle, magari l'anno prossimo o tra 5 o 8 anni, questo non lo sappiamo.
Anzi, a livello di media europea l'estate 2003 è già stata battuta da quella del 2022; presto arriveremo anche noi come Italia o come Romagna. Ma i famosi 300 anni di tempo di ritorno di quella stagione, che allora erano validi, oggi non lo sono più se consideriamo il trend: occorre togliere uno zero e dividere per 2, se tutto andrà bene.


Condivido pienamente, specie il sottolineato.


Però poi se entra una +21 c'è chi parla di 5 gradi sopra la media, considerando la norma ancora una +15/+16 :lol:


Caldonevone [ Gio 24 Ago, 2023 20:46 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Molto bello ed interessante quanto hai pubblicato And66


and1966 [ Gio 24 Ago, 2023 21:00 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
and1966 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Alcune considerazioni di Pierluigi Randi, meteorologo romagnolo.
Sono incentrate sulla Romagna, ma visto l' andazzo globale italiano di questa estate le estenderei a tutto il resto dello stivale, isole comprese:

Il fatto che non vengano ritoccati (forse, aspettiamo domenica) i record del 2011 e soprattutto del 2012, che sono le terze decadi di agosto dove ci sono stati i picchi più elevati di temperatura massima, non significa che l'attuale onda di calore non sia intensa. Il raggiungimento di determinati picchi di calore dipende spesso dalla circolazione locale, come ben sapete. Questa sberla assomiglia molto a quella dell'agosto 2012, anche come durata, ma con una differenza: le temperature minime sono molto più alte a questo giro rispetto ad allora, quando la situazione era "desertica" con elevata escursione termica giornaliera (coste escluse) anche a causa delle scarsissime precipitazioni di quell'estate.
Ci sono quasi 2°C di differenza rispetto ai valori minimi dell'onda di calore della terza decade di agosto 2012; quindi a livello di temperatura media giornaliera, questa è peggiore.
Poi, su cosa stia diventando la stagione estiva, direi che i commenti sono ormai quasi inutili, i dati ci sono, basta interpretarli. L'estate dell'epoca attuale non ha assolutamente più nulla a che vedere con quella del passato; è proprio un'altra stagione, stravolta e completamente diversa. Solo dal 2000 ad oggi (Romagna) 0.8°C di aumento della temperatura media (in circa 20 anni 0.8°C è uno sproposito, vorrebbe dire +4°C/100 anni) e -25% (un quarto in meno) delle normali precipitazioni. Sì, ma le stazioni, il cemento, bla bla bla..... andiamo in quota: a 850 hPa siamo messi un po' peggio: +0.9°C dal 2000 al 2022.
Quindi, il 2003 rimarrà ancora primo (per poco, non preoccupatevi), ma quelllo che conta è il trend, ed è quello che spaventa. Il 2003 fu, allora, un caso isolato. Oggi, di estati molto vicine al 2003 ne abbiamo in media una ogni 3-4 anni, questo significa che entro breve tempo, anche il 2003 ce lo metteremo alle spalle, magari l'anno prossimo o tra 5 o 8 anni, questo non lo sappiamo.
Anzi, a livello di media europea l'estate 2003 è già stata battuta da quella del 2022; presto arriveremo anche noi come Italia o come Romagna. Ma i famosi 300 anni di tempo di ritorno di quella stagione, che allora erano validi, oggi non lo sono più se consideriamo il trend: occorre togliere uno zero e dividere per 2, se tutto andrà bene.


Condivido pienamente, specie il sottolineato.


Però poi se entra una +21 c'è chi parla di 5 gradi sopra la media, considerando la norma ancora una +15/+16 :lol:


Non estrapolare solo ciò che va a favore del tuo punto di vista: sì, adesso vedi più spesso quella + 21 °C, ma stiamo parlando di qualcosa che segue questo trend in poche decine di anni.

Sfortunatamente, le analisi vengono fatte su medie solo ventennali, ed è chiaro che una + 21 °C ad 850 hPa vista nella 01-20 sembri normale, ma andiamo a vedere lo "scalino" fra la 01-20 e tutte le altre ventennali .....


Fili [ Gio 24 Ago, 2023 22:56 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
and1966 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
and1966 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Alcune considerazioni di Pierluigi Randi, meteorologo romagnolo.
Sono incentrate sulla Romagna, ma visto l' andazzo globale italiano di questa estate le estenderei a tutto il resto dello stivale, isole comprese:

Il fatto che non vengano ritoccati (forse, aspettiamo domenica) i record del 2011 e soprattutto del 2012, che sono le terze decadi di agosto dove ci sono stati i picchi più elevati di temperatura massima, non significa che l'attuale onda di calore non sia intensa. Il raggiungimento di determinati picchi di calore dipende spesso dalla circolazione locale, come ben sapete. Questa sberla assomiglia molto a quella dell'agosto 2012, anche come durata, ma con una differenza: le temperature minime sono molto più alte a questo giro rispetto ad allora, quando la situazione era "desertica" con elevata escursione termica giornaliera (coste escluse) anche a causa delle scarsissime precipitazioni di quell'estate.
Ci sono quasi 2°C di differenza rispetto ai valori minimi dell'onda di calore della terza decade di agosto 2012; quindi a livello di temperatura media giornaliera, questa è peggiore.
Poi, su cosa stia diventando la stagione estiva, direi che i commenti sono ormai quasi inutili, i dati ci sono, basta interpretarli. L'estate dell'epoca attuale non ha assolutamente più nulla a che vedere con quella del passato; è proprio un'altra stagione, stravolta e completamente diversa. Solo dal 2000 ad oggi (Romagna) 0.8°C di aumento della temperatura media (in circa 20 anni 0.8°C è uno sproposito, vorrebbe dire +4°C/100 anni) e -25% (un quarto in meno) delle normali precipitazioni. Sì, ma le stazioni, il cemento, bla bla bla..... andiamo in quota: a 850 hPa siamo messi un po' peggio: +0.9°C dal 2000 al 2022.
Quindi, il 2003 rimarrà ancora primo (per poco, non preoccupatevi), ma quelllo che conta è il trend, ed è quello che spaventa. Il 2003 fu, allora, un caso isolato. Oggi, di estati molto vicine al 2003 ne abbiamo in media una ogni 3-4 anni, questo significa che entro breve tempo, anche il 2003 ce lo metteremo alle spalle, magari l'anno prossimo o tra 5 o 8 anni, questo non lo sappiamo.
Anzi, a livello di media europea l'estate 2003 è già stata battuta da quella del 2022; presto arriveremo anche noi come Italia o come Romagna. Ma i famosi 300 anni di tempo di ritorno di quella stagione, che allora erano validi, oggi non lo sono più se consideriamo il trend: occorre togliere uno zero e dividere per 2, se tutto andrà bene.


Condivido pienamente, specie il sottolineato.


Però poi se entra una +21 c'è chi parla di 5 gradi sopra la media, considerando la norma ancora una +15/+16 :lol:


Non estrapolare solo ciò che va a favore del tuo punto di vista: sì, adesso vedi più spesso quella + 21 °C, ma stiamo parlando di qualcosa che segue questo trend in poche decine di anni.

Sfortunatamente, le analisi vengono fatte su medie solo ventennali, ed è chiaro che una + 21 °C ad 850 hPa vista nella 01-20 sembri normale, ma andiamo a vedere lo "scalino" fra la 01-20 e tutte le altre ventennali .....


Ma noi viviamo nel 21esimo secolo, non nel 20esimo, tantomeno nel 19esimo.

Per cui se parliamo di meteorologia (come facciamo quotidianamente), il confronto va fatto con le medie attuali.

Se spostiamo il discorso sulla climatologia, la cosa cambia, è naturale. Ma sono due settori completamente differenti.


Poranese457 [ Ven 25 Ago, 2023 16:48 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Si chiude oggi una prima decade di Agosto storica in quanto a temperature, specie per la nuova era climatica in cui siamo ormai immersi

Porano presenta attualmente una media mensile di +21.7°C che sono esattamente 2°C in meno rispetto alla media totale di Agosto periodo 2006/2023

Ora vediamo con quale scarto chiuderemo il mese e quanto ci metteremo a riassorbire tale anomalia :bye:


Aggiornamento prima del break (purtroppo domani e dopodomani non avrò modo):

La media di Agosto è arrivata a +24.8°C guadagnando 3 gradi in 15gg e portando dunque il mese a +1.1°C

Ora vediamo che succederà da Lunedì in poi 8))


GiagiMeteo [ Sab 16 Set, 2023 07:25 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
A ieri, quindi a metà mese, settembre 2023 ha una media di +21,8°. Siamo a +3,3° dalla finale di settembre 2005-19.
Sicuramente se la calcolassi solo sulla prima metà del mese l'anomalia sarebbe abbastanza più contenuta, forse parleremmo di +2/+2,3° ma comunque, anche considerato che parliamo di una media molto recente, è un dato parecchio alto.
Vedremo quanto riusciremo a smorzare entro le prossime 2 settimane.


Mich17 [ Lun 18 Set, 2023 12:17 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Propongo l'andamento su scala Regionale delle temperature e delle precipitazioni per l'anno 2023, estrapolate dal sito http://meteo.regione.marche.it/dati/clima/ e liberalmente consultabili.

cattura_1695031683_400339

cattura_1

cattura_3

cattura_4


andrea75 [ Lun 18 Set, 2023 13:06 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Più o meno siamo anche qui intorno a questi valori, ovvero sui 3°C circa oltre le medie dell'ultimo ventennio.


nevone_87 [ Lun 18 Set, 2023 13:33 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Qua la situazione è’ questa

Settembre ad oggi

+2.8 sulla media generale
+1 sulle minime
E ben + 2.9 sulla media massime


Poranese457 [ Mar 19 Set, 2023 16:29 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Anche qui, come da Giagi, siamo addirittura a +3.3°C sull'intera media di Settembre 2006/2022 e/o se vogliamo a +1.2°C da quella di Maggio dello stesso intervallo

Ipotizzo si possa parlare di prime due decadi fortemente anomale


nevone_87 [ Gio 05 Ott, 2023 08:34 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
https://www.ansa.it/sito/notizie/cr...c213b78d8d.html


peccato che non si potrà mai vivere un periodo al contrario, per sentire i piagnistei dell'amanti del caldo e delle belle giornate eterne :wink:


Gab78 [ Ven 06 Ott, 2023 22:32 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Ad oggi Ottobre 2023 segna +5.3'C rispetto alla mia media 1992-2022.

:shock:


Fili [ Ven 06 Ott, 2023 22:35 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Gab78 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ad oggi Ottobre 2023 segna +5.3'C rispetto alla mia media 1992-2022.

:shock:


Vabeh è appena iniziato. Per quanto super anomalo, è completamente inutile fare raffronti con la media mensile ;)


Gab78 [ Ven 06 Ott, 2023 22:42 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Gab78 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ad oggi Ottobre 2023 segna +5.3'C rispetto alla mia media 1992-2022.

:shock:


Vabeh è appena iniziato. Per quando super anomalo, è completamente inutile fare raffronti con la media mensile ;)


No, no. Non è inutile per niente. :mrgreen:

Non credo che da qui a fine mese ci sarà un grande sconvolgimento. Avverrà (si spera) una inevitabile limatura in basso, ma la situazione rimarrà di forte anomalia. Mia opinione.

:bye:


nevone_87 [ Sab 07 Ott, 2023 17:24 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
prima settimana di ottobre da enciclopedia dello schifo.

media massime 22.6°C

media massime al 7 ottobre 2023: 28.9°C

valla ad abbassare una media del genere, con altri 10 giorni con le stesse condizioni se non peggio :lol: :lol: :lol:


Fili [ Sab 07 Ott, 2023 17:45 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Gab78 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Gab78 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ad oggi Ottobre 2023 segna +5.3'C rispetto alla mia media 1992-2022.

:shock:


Vabeh è appena iniziato. Per quando super anomalo, è completamente inutile fare raffronti con la media mensile ;)


No, no. Non è inutile per niente. :mrgreen:

Non credo che da qui a fine mese ci sarà un grande sconvolgimento. Avverrà (si spera) una inevitabile limatura in basso, ma la situazione rimarrà di forte anomalia. Mia opinione.

:bye:


chiaro che la pesante anomalia con cui arriveremo oltre metà mese non verrà mai riassorbita del tutto. Però i conti si fanno sempre alla fine ;) vediamo se Ottobre 2023 batterà anche il record di mese con maggiore scarto positivo dalla media :wall:


Gab78 [ Sab 07 Ott, 2023 19:18 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Gab78 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Gab78 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ad oggi Ottobre 2023 segna +5.3'C rispetto alla mia media 1992-2022.

:shock:


Vabeh è appena iniziato. Per quando super anomalo, è completamente inutile fare raffronti con la media mensile ;)


No, no. Non è inutile per niente. :mrgreen:

Non credo che da qui a fine mese ci sarà un grande sconvolgimento. Avverrà (si spera) una inevitabile limatura in basso, ma la situazione rimarrà di forte anomalia. Mia opinione.

:bye:


chiaro che la pesante anomalia con cui arriveremo oltre metà mese non verrà mai riassorbita del tutto. Però i conti si fanno sempre alla fine ;) vediamo se Ottobre 2023 batterà anche il record di mese con maggiore scarto positivo dalla media :wall:

Eh già! ;)


Poranese457 [ Mar 10 Ott, 2023 07:15 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
I primi 9 giorni di Ottobre siamo ad un +5.9°C sulla media dell'intero Ottobre 2006/2022

Non conta niente? non vale nulla fare questi conti?? Ma di cosa stiamo parlando? 6°C di anomalia significa praticamente una stagione di differenza per una prima decade di un mese autunnale!

Ora in parte questa anomalia verrà riassorbita è ovvio ma la follia incredibile di questa prima fase ottobrina!

Non avevo mai visto non solo nulla di simile ma nemmeno nulla di minimamente avvicinabile :roll:


nevone_87 [ Mar 10 Ott, 2023 09:55 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
I primi 9 giorni di Ottobre siamo ad un +5.9°C sulla media dell'intero Ottobre 2006/2022

Non conta niente? non vale nulla fare questi conti?? Ma di cosa stiamo parlando? 6°C di anomalia significa praticamente una stagione di differenza per una prima decade di un mese autunnale!

Ora in parte questa anomalia verrà riassorbita è ovvio ma la follia incredibile di questa prima fase ottobrina!

Non avevo mai visto non solo nulla di simile ma nemmeno nulla di minimamente avvicinabile :roll:


concordo su tutto, poi da settembre ad oggi non si sà quanti record di caldo sono stati frantumati :ohno: :ohno:

l'almanacco dello schifo non finisce mai da aggiornarsi .


Francesco [ Mar 10 Ott, 2023 10:29 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
I primi 9 giorni di Ottobre siamo ad un +5.9°C sulla media dell'intero Ottobre 2006/2022

Non conta niente? non vale nulla fare questi conti?? Ma di cosa stiamo parlando? 6°C di anomalia significa praticamente una stagione di differenza per una prima decade di un mese autunnale!

Ora in parte questa anomalia verrà riassorbita è ovvio ma la follia incredibile di questa prima fase ottobrina!

Non avevo mai visto non solo nulla di simile ma nemmeno nulla di minimamente avvicinabile :roll:


Leo guarda.... al convegno di Bergamo ci sono stati tanti interventi di gente che studia la meteo da una vita.
Erano TUTTI, ma veramente TUTTI concordi sul fatto che siamo in un periodo eccezionale, epocale, il GW sta spingendo a mille! IL tutto certificato dai DATI.
Una situazione assolutamente paradossale




Powered by Icy Phoenix