Linea Meteo
Meteocafè - A Proposito Di Medie Termiche...
Fili [ Gio 24 Ago, 2023 20:27 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Alcune considerazioni di Pierluigi Randi, meteorologo romagnolo.
Sono incentrate sulla Romagna, ma visto l' andazzo globale italiano di questa estate le estenderei a tutto il resto dello stivale, isole comprese:
Il fatto che non vengano ritoccati (forse, aspettiamo domenica) i record del 2011 e soprattutto del 2012, che sono le terze decadi di agosto dove ci sono stati i picchi più elevati di temperatura massima, non significa che l'attuale onda di calore non sia intensa. Il raggiungimento di determinati picchi di calore dipende spesso dalla circolazione locale, come ben sapete. Questa sberla assomiglia molto a quella dell'agosto 2012, anche come durata, ma con una differenza: le temperature minime sono molto più alte a questo giro rispetto ad allora, quando la situazione era "desertica" con elevata escursione termica giornaliera (coste escluse) anche a causa delle scarsissime precipitazioni di quell'estate.
Ci sono quasi 2°C di differenza rispetto ai valori minimi dell'onda di calore della terza decade di agosto 2012; quindi a livello di temperatura media giornaliera, questa è peggiore.
Poi, su cosa stia diventando la stagione estiva, direi che i commenti sono ormai quasi inutili, i dati ci sono, basta interpretarli. L'estate dell'epoca attuale non ha assolutamente più nulla a che vedere con quella del passato; è proprio un'altra stagione, stravolta e completamente diversa. Solo dal 2000 ad oggi (Romagna) 0.8°C di aumento della temperatura media (in circa 20 anni 0.8°C è uno sproposito, vorrebbe dire +4°C/100 anni) e -25% (un quarto in meno) delle normali precipitazioni. Sì, ma le stazioni, il cemento, bla bla bla..... andiamo in quota: a 850 hPa siamo messi un po' peggio: +0.9°C dal 2000 al 2022.
Quindi, il 2003 rimarrà ancora primo (per poco, non preoccupatevi), ma quelllo che conta è il trend, ed è quello che spaventa. Il 2003 fu, allora, un caso isolato. Oggi, di estati molto vicine al 2003 ne abbiamo in media una ogni 3-4 anni, questo significa che entro breve tempo, anche il 2003 ce lo metteremo alle spalle, magari l'anno prossimo o tra 5 o 8 anni, questo non lo sappiamo.
Anzi, a livello di media europea l'estate 2003 è già stata battuta da quella del 2022; presto arriveremo anche noi come Italia o come Romagna. Ma i famosi 300 anni di tempo di ritorno di quella stagione, che allora erano validi, oggi non lo sono più se consideriamo il trend: occorre togliere uno zero e dividere per 2, se tutto andrà bene.
Condivido pienamente, specie il sottolineato.
Però poi se entra una +21 c'è chi parla di 5 gradi sopra la media, considerando la norma ancora una +15/+16 :lol:
Caldonevone [ Gio 24 Ago, 2023 20:46 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Molto bello ed interessante quanto hai pubblicato And66
and1966 [ Gio 24 Ago, 2023 21:00 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Alcune considerazioni di Pierluigi Randi, meteorologo romagnolo.
Sono incentrate sulla Romagna, ma visto l' andazzo globale italiano di questa estate le estenderei a tutto il resto dello stivale, isole comprese:
Il fatto che non vengano ritoccati (forse, aspettiamo domenica) i record del 2011 e soprattutto del 2012, che sono le terze decadi di agosto dove ci sono stati i picchi più elevati di temperatura massima, non significa che l'attuale onda di calore non sia intensa. Il raggiungimento di determinati picchi di calore dipende spesso dalla circolazione locale, come ben sapete. Questa sberla assomiglia molto a quella dell'agosto 2012, anche come durata, ma con una differenza: le temperature minime sono molto più alte a questo giro rispetto ad allora, quando la situazione era "desertica" con elevata escursione termica giornaliera (coste escluse) anche a causa delle scarsissime precipitazioni di quell'estate.
Ci sono quasi 2°C di differenza rispetto ai valori minimi dell'onda di calore della terza decade di agosto 2012; quindi a livello di temperatura media giornaliera, questa è peggiore.
Poi, su cosa stia diventando la stagione estiva, direi che i commenti sono ormai quasi inutili, i dati ci sono, basta interpretarli. L'estate dell'epoca attuale non ha assolutamente più nulla a che vedere con quella del passato; è proprio un'altra stagione, stravolta e completamente diversa. Solo dal 2000 ad oggi (Romagna) 0.8°C di aumento della temperatura media (in circa 20 anni 0.8°C è uno sproposito, vorrebbe dire +4°C/100 anni) e -25% (un quarto in meno) delle normali precipitazioni. Sì, ma le stazioni, il cemento, bla bla bla..... andiamo in quota: a 850 hPa siamo messi un po' peggio: +0.9°C dal 2000 al 2022.
Quindi, il 2003 rimarrà ancora primo (per poco, non preoccupatevi), ma quelllo che conta è il trend, ed è quello che spaventa. Il 2003 fu, allora, un caso isolato. Oggi, di estati molto vicine al 2003 ne abbiamo in media una ogni 3-4 anni, questo significa che entro breve tempo, anche il 2003 ce lo metteremo alle spalle, magari l'anno prossimo o tra 5 o 8 anni, questo non lo sappiamo.
Anzi, a livello di media europea l'estate 2003 è già stata battuta da quella del 2022; presto arriveremo anche noi come Italia o come Romagna. Ma i famosi 300 anni di tempo di ritorno di quella stagione, che allora erano validi, oggi non lo sono più se consideriamo il trend: occorre togliere uno zero e dividere per 2, se tutto andrà bene.
Condivido pienamente, specie il sottolineato.
Però poi se entra una +21 c'è chi parla di 5 gradi sopra la media, considerando la norma ancora una +15/+16 :lol:
Non estrapolare solo ciò che va a favore del tuo punto di vista: sì, adesso vedi più spesso quella + 21 °C, ma stiamo parlando di qualcosa che segue questo trend in poche decine di anni.
Sfortunatamente, le analisi vengono fatte su medie solo ventennali, ed è chiaro che una + 21 °C ad 850 hPa vista nella 01-20 sembri normale, ma andiamo a vedere lo "scalino" fra la 01-20 e tutte le altre ventennali .....
Fili [ Gio 24 Ago, 2023 22:56 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Alcune considerazioni di Pierluigi Randi, meteorologo romagnolo.
Sono incentrate sulla Romagna, ma visto l' andazzo globale italiano di questa estate le estenderei a tutto il resto dello stivale, isole comprese:
Il fatto che non vengano ritoccati (forse, aspettiamo domenica) i record del 2011 e soprattutto del 2012, che sono le terze decadi di agosto dove ci sono stati i picchi più elevati di temperatura massima, non significa che l'attuale onda di calore non sia intensa. Il raggiungimento di determinati picchi di calore dipende spesso dalla circolazione locale, come ben sapete. Questa sberla assomiglia molto a quella dell'agosto 2012, anche come durata, ma con una differenza: le temperature minime sono molto più alte a questo giro rispetto ad allora, quando la situazione era "desertica" con elevata escursione termica giornaliera (coste escluse) anche a causa delle scarsissime precipitazioni di quell'estate.
Ci sono quasi 2°C di differenza rispetto ai valori minimi dell'onda di calore della terza decade di agosto 2012; quindi a livello di temperatura media giornaliera, questa è peggiore.
Poi, su cosa stia diventando la stagione estiva, direi che i commenti sono ormai quasi inutili, i dati ci sono, basta interpretarli. L'estate dell'epoca attuale non ha assolutamente più nulla a che vedere con quella del passato; è proprio un'altra stagione, stravolta e completamente diversa. Solo dal 2000 ad oggi (Romagna) 0.8°C di aumento della temperatura media (in circa 20 anni 0.8°C è uno sproposito, vorrebbe dire +4°C/100 anni) e -25% (un quarto in meno) delle normali precipitazioni. Sì, ma le stazioni, il cemento, bla bla bla..... andiamo in quota: a 850 hPa siamo messi un po' peggio: +0.9°C dal 2000 al 2022.
Quindi, il 2003 rimarrà ancora primo (per poco, non preoccupatevi), ma quelllo che conta è il trend, ed è quello che spaventa. Il 2003 fu, allora, un caso isolato. Oggi, di estati molto vicine al 2003 ne abbiamo in media una ogni 3-4 anni, questo significa che entro breve tempo, anche il 2003 ce lo metteremo alle spalle, magari l'anno prossimo o tra 5 o 8 anni, questo non lo sappiamo.
Anzi, a livello di media europea l'estate 2003 è già stata battuta da quella del 2022; presto arriveremo anche noi come Italia o come Romagna. Ma i famosi 300 anni di tempo di ritorno di quella stagione, che allora erano validi, oggi non lo sono più se consideriamo il trend: occorre togliere uno zero e dividere per 2, se tutto andrà bene.
Condivido pienamente, specie il sottolineato.
Però poi se entra una +21 c'è chi parla di 5 gradi sopra la media, considerando la norma ancora una +15/+16 :lol:
Non estrapolare solo ciò che va a favore del tuo punto di vista: sì, adesso vedi più spesso quella + 21 °C, ma stiamo parlando di qualcosa che segue questo trend in poche decine di anni.
Sfortunatamente, le analisi vengono fatte su medie solo ventennali, ed è chiaro che una + 21 °C ad 850 hPa vista nella 01-20 sembri normale, ma andiamo a vedere lo "scalino" fra la 01-20 e tutte le altre ventennali .....
Ma noi viviamo nel 21esimo secolo, non nel 20esimo, tantomeno nel 19esimo.
Per cui se parliamo di meteorologia (come facciamo quotidianamente), il confronto va fatto con le medie attuali.
Se spostiamo il discorso sulla climatologia, la cosa cambia, è naturale. Ma sono due settori completamente differenti.
Poranese457 [ Ven 25 Ago, 2023 16:48 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Si chiude oggi una prima decade di Agosto storica in quanto a temperature, specie per la nuova era climatica in cui siamo ormai immersi
Porano presenta attualmente una media mensile di +21.7°C che sono esattamente 2°C in meno rispetto alla media totale di Agosto periodo 2006/2023
Ora vediamo con quale scarto chiuderemo il mese e quanto ci metteremo a riassorbire tale anomalia :bye:
Aggiornamento prima del break (purtroppo domani e dopodomani non avrò modo):
La media di Agosto è arrivata a
+24.8°C guadagnando 3 gradi in 15gg e portando dunque il mese a +1.1°C
Ora vediamo che succederà da Lunedì in poi 8))
GiagiMeteo [ Sab 16 Set, 2023 07:25 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
A ieri, quindi a metà mese, settembre 2023 ha una media di +21,8°. Siamo a +3,3° dalla finale di settembre 2005-19.
Sicuramente se la calcolassi solo sulla prima metà del mese l'anomalia sarebbe abbastanza più contenuta, forse parleremmo di +2/+2,3° ma comunque, anche considerato che parliamo di una media molto recente, è un dato parecchio alto.
Vedremo quanto riusciremo a smorzare entro le prossime 2 settimane.
Mich17 [ Lun 18 Set, 2023 12:17 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
andrea75 [ Lun 18 Set, 2023 13:06 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Più o meno siamo anche qui intorno a questi valori, ovvero sui 3°C circa oltre le medie dell'ultimo ventennio.
nevone_87 [ Lun 18 Set, 2023 13:33 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Qua la situazione è’ questa
Settembre ad oggi
+2.8 sulla media generale
+1 sulle minime
E ben + 2.9 sulla media massime
Poranese457 [ Mar 19 Set, 2023 16:29 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Anche qui, come da Giagi, siamo addirittura a +3.3°C sull'intera media di Settembre 2006/2022 e/o se vogliamo a +1.2°C da quella di Maggio dello stesso intervallo
Ipotizzo si possa parlare di prime due decadi fortemente anomale
nevone_87 [ Gio 05 Ott, 2023 08:34 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
https://www.ansa.it/sito/notizie/cr...c213b78d8d.html
peccato che non si potrà mai vivere un periodo al contrario, per sentire i piagnistei dell'amanti del caldo e delle belle giornate eterne :wink:
Gab78 [ Ven 06 Ott, 2023 22:32 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Ad oggi Ottobre 2023 segna +5.3'C rispetto alla mia media 1992-2022.
:shock:
Fili [ Ven 06 Ott, 2023 22:35 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Ad oggi Ottobre 2023 segna +5.3'C rispetto alla mia media 1992-2022.
:shock:
Vabeh è appena iniziato. Per quanto super anomalo, è completamente inutile fare raffronti con la media mensile ;)
Gab78 [ Ven 06 Ott, 2023 22:42 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Ad oggi Ottobre 2023 segna +5.3'C rispetto alla mia media 1992-2022.
:shock:
Vabeh è appena iniziato. Per quando super anomalo, è completamente inutile fare raffronti con la media mensile ;)
No, no. Non è inutile per niente. :mrgreen:
Non credo che da qui a fine mese ci sarà un grande sconvolgimento. Avverrà (si spera) una inevitabile limatura in basso, ma la situazione rimarrà di forte anomalia. Mia opinione.
:bye:
nevone_87 [ Sab 07 Ott, 2023 17:24 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
prima settimana di ottobre da enciclopedia dello schifo.
media massime 22.6°C
media massime al 7 ottobre 2023: 28.9°C
valla ad abbassare una media del genere, con altri 10 giorni con le stesse condizioni se non peggio :lol: :lol: :lol:
Fili [ Sab 07 Ott, 2023 17:45 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Ad oggi Ottobre 2023 segna +5.3'C rispetto alla mia media 1992-2022.
:shock:
Vabeh è appena iniziato. Per quando super anomalo, è completamente inutile fare raffronti con la media mensile ;)
No, no. Non è inutile per niente. :mrgreen:
Non credo che da qui a fine mese ci sarà un grande sconvolgimento. Avverrà (si spera) una inevitabile limatura in basso, ma la situazione rimarrà di forte anomalia. Mia opinione.
:bye:
chiaro che la pesante anomalia con cui arriveremo oltre metà mese non verrà mai riassorbita del tutto. Però i conti si fanno sempre alla fine ;) vediamo se Ottobre 2023 batterà anche il record di mese con maggiore scarto positivo dalla media :wall:
Gab78 [ Sab 07 Ott, 2023 19:18 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Ad oggi Ottobre 2023 segna +5.3'C rispetto alla mia media 1992-2022.
:shock:
Vabeh è appena iniziato. Per quando super anomalo, è completamente inutile fare raffronti con la media mensile ;)
No, no. Non è inutile per niente. :mrgreen:
Non credo che da qui a fine mese ci sarà un grande sconvolgimento. Avverrà (si spera) una inevitabile limatura in basso, ma la situazione rimarrà di forte anomalia. Mia opinione.
:bye:
chiaro che la pesante anomalia con cui arriveremo oltre metà mese non verrà mai riassorbita del tutto. Però i conti si fanno sempre alla fine ;) vediamo se Ottobre 2023 batterà anche il record di mese con maggiore scarto positivo dalla media :wall:
Eh già! ;)
Poranese457 [ Mar 10 Ott, 2023 07:15 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
I primi 9 giorni di Ottobre siamo ad un +5.9°C sulla media dell'intero Ottobre 2006/2022
Non conta niente? non vale nulla fare questi conti?? Ma di cosa stiamo parlando? 6°C di anomalia significa praticamente una stagione di differenza per una prima decade di un mese autunnale!
Ora in parte questa anomalia verrà riassorbita è ovvio ma la follia incredibile di questa prima fase ottobrina!
Non avevo mai visto non solo nulla di simile ma nemmeno nulla di minimamente avvicinabile :roll:
nevone_87 [ Mar 10 Ott, 2023 09:55 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
I primi 9 giorni di Ottobre siamo ad un +5.9°C sulla media dell'intero Ottobre 2006/2022
Non conta niente? non vale nulla fare questi conti?? Ma di cosa stiamo parlando? 6°C di anomalia significa praticamente una stagione di differenza per una prima decade di un mese autunnale!
Ora in parte questa anomalia verrà riassorbita è ovvio ma la follia incredibile di questa prima fase ottobrina!
Non avevo mai visto non solo nulla di simile ma nemmeno nulla di minimamente avvicinabile :roll:
concordo su tutto, poi da settembre ad oggi non si sà quanti record di caldo sono stati frantumati :ohno: :ohno:
l'almanacco dello schifo non finisce mai da aggiornarsi .
Francesco [ Mar 10 Ott, 2023 10:29 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
I primi 9 giorni di Ottobre siamo ad un +5.9°C sulla media dell'intero Ottobre 2006/2022
Non conta niente? non vale nulla fare questi conti?? Ma di cosa stiamo parlando? 6°C di anomalia significa praticamente una stagione di differenza per una prima decade di un mese autunnale!
Ora in parte questa anomalia verrà riassorbita è ovvio ma la follia incredibile di questa prima fase ottobrina!
Non avevo mai visto non solo nulla di simile ma nemmeno nulla di minimamente avvicinabile :roll:
Leo guarda.... al convegno di Bergamo ci sono stati tanti interventi di gente che studia la meteo da una vita.
Erano TUTTI, ma veramente TUTTI concordi sul fatto che siamo in un periodo eccezionale, epocale, il GW sta spingendo a mille! IL tutto certificato dai DATI.
Una situazione assolutamente paradossale
andrea75 [ Mar 10 Ott, 2023 15:44 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
I primi 9 giorni di Ottobre siamo ad un +5.9°C sulla media dell'intero Ottobre 2006/2022
Non conta niente? non vale nulla fare questi conti?? Ma di cosa stiamo parlando? 6°C di anomalia significa praticamente una stagione di differenza per una prima decade di un mese autunnale!
Ora in parte questa anomalia verrà riassorbita è ovvio ma la follia incredibile di questa prima fase ottobrina!
Non avevo mai visto non solo nulla di simile ma nemmeno nulla di minimamente avvicinabile :roll:
I risultati, e le differenze, sono ovviamente diversi se il calcolo lo si fa solo sulla prima decade, ma siamo sempre su livelli eccezionali.
Nel caso della mia stazione, intanto c'è da osservare come con una media di
+20.9°C, questa sia la prima decade più calda di sempre (ma non ci voleva una scienza per immaginarlo). La media delle prime decadi dal 2005 ad oggi è stata di +17.4°C, quindi il 2023 si presenta con un bel
+3.5°C.
Mi viene altresì da pensare che per la mia zona le differenze siano meno marcate rispetto alla collina, dove l'inversione non ha aiutato a mantenere le minime più basse. Tant'è che rispetto a Leonardo, sulla media mensile ho un +5.5°C, quindi immagino che in collina quel +3.5°C possa comodamente diventare un +4.0°C.
Fili [ Mar 10 Ott, 2023 16:31 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
I primi 9 giorni di Ottobre siamo ad un +5.9°C sulla media dell'intero Ottobre 2006/2022
Non conta niente? non vale nulla fare questi conti?? Ma di cosa stiamo parlando? 6°C di anomalia significa praticamente una stagione di differenza per una prima decade di un mese autunnale!
Ora in parte questa anomalia verrà riassorbita è ovvio ma la follia incredibile di questa prima fase ottobrina!
Non avevo mai visto non solo nulla di simile ma nemmeno nulla di minimamente avvicinabile :roll:
I risultati, e le differenze, sono ovviamente diversi se il calcolo lo si fa solo sulla prima decade, ma siamo sempre su livelli eccezionali.
Nel caso della mia stazione, intanto c'è da osservare come con una media di
+20.9°C, questa sia la prima decade più calda di sempre (ma non ci voleva una scienza per immaginarlo). La media delle prime decadi dal 2005 ad oggi è stata di +17.4°C, quindi il 2023 si presenta con un bel
+3.5°C.
Mi viene altresì da pensare che per la mia zona le differenze siano meno marcate rispetto alla collina, dove l'inversione non ha aiutato a mantenere le minime più basse. Tant'è che rispetto a Leonardo, sulla media mensile ho un +5.5°C, quindi immagino che in collina quel +3.5°C possa comodamente diventare un +4.0°C.
Che questa prima decade di ottobre rivesta carattere di assoluta eccezionalità è fuori di discussione.
Proiettare il discorso su tutto il mese continuo invece a ritenerlo inutile, compreso di valori scritti in rosso ed a carattere supergigante per fare più scena.
Se ottobre finisse, ipotesi, con +3 di scarto dalla media mensile si tratterebbe si di un mese caldissimo ma come altri se ne sono visti.
Aspettiamo a tirare le somme. ;)
Adriatic92 [ Mar 10 Ott, 2023 17:06 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
I primi 9 giorni di Ottobre siamo ad un +5.9°C sulla media dell'intero Ottobre 2006/2022
Non conta niente? non vale nulla fare questi conti?? Ma di cosa stiamo parlando? 6°C di anomalia significa praticamente una stagione di differenza per una prima decade di un mese autunnale!
Ora in parte questa anomalia verrà riassorbita è ovvio ma la follia incredibile di questa prima fase ottobrina!
Non avevo mai visto non solo nulla di simile ma nemmeno nulla di minimamente avvicinabile :roll:
I risultati, e le differenze, sono ovviamente diversi se il calcolo lo si fa solo sulla prima decade, ma siamo sempre su livelli eccezionali.
Nel caso della mia stazione, intanto c'è da osservare come con una media di
+20.9°C, questa sia la prima decade più calda di sempre (ma non ci voleva una scienza per immaginarlo). La media delle prime decadi dal 2005 ad oggi è stata di +17.4°C, quindi il 2023 si presenta con un bel
+3.5°C.
Mi viene altresì da pensare che per la mia zona le differenze siano meno marcate rispetto alla collina, dove l'inversione non ha aiutato a mantenere le minime più basse. Tant'è che rispetto a Leonardo, sulla media mensile ho un +5.5°C, quindi immagino che in collina quel +3.5°C possa comodamente diventare un +4.0°C.
Che questa prima decade di ottobre rivesta carattere di assoluta eccezionalità è fuori di discussione.
Proiettare il discorso su tutto il mese continuo invece a ritenerlo inutile, compreso di valori scritti in rosso ed a carattere supergigante per fare più scena.
Se ottobre finisse, ipotesi, con +3 di scarto dalla media mensile si tratterebbe si di un mese caldissimo ma come altri se ne sono visti.
Aspettiamo a tirare le somme. ;)
A parte che il riferimento era per la prima decade se non ho letto male, mi pare che non si abbia tirato già le somme per l'intero mese :mah:
Inoltre la frase in grassetto non la capisco proprio, ogni volta a dover sminuire qualsiasi cosa :ohno:
Fili [ Mar 10 Ott, 2023 18:42 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
I primi 9 giorni di Ottobre siamo ad un +5.9°C sulla media dell'intero Ottobre 2006/2022
Non conta niente? non vale nulla fare questi conti?? Ma di cosa stiamo parlando? 6°C di anomalia significa praticamente una stagione di differenza per una prima decade di un mese autunnale!
Ora in parte questa anomalia verrà riassorbita è ovvio ma la follia incredibile di questa prima fase ottobrina!
Non avevo mai visto non solo nulla di simile ma nemmeno nulla di minimamente avvicinabile :roll:
I risultati, e le differenze, sono ovviamente diversi se il calcolo lo si fa solo sulla prima decade, ma siamo sempre su livelli eccezionali.
Nel caso della mia stazione, intanto c'è da osservare come con una media di
+20.9°C, questa sia la prima decade più calda di sempre (ma non ci voleva una scienza per immaginarlo). La media delle prime decadi dal 2005 ad oggi è stata di +17.4°C, quindi il 2023 si presenta con un bel
+3.5°C.
Mi viene altresì da pensare che per la mia zona le differenze siano meno marcate rispetto alla collina, dove l'inversione non ha aiutato a mantenere le minime più basse. Tant'è che rispetto a Leonardo, sulla media mensile ho un +5.5°C, quindi immagino che in collina quel +3.5°C possa comodamente diventare un +4.0°C.
Che questa prima decade di ottobre rivesta carattere di assoluta eccezionalità è fuori di discussione.
Proiettare il discorso su tutto il mese continuo invece a ritenerlo inutile, compreso di valori scritti in rosso ed a carattere supergigante per fare più scena.
Se ottobre finisse, ipotesi, con +3 di scarto dalla media mensile si tratterebbe si di un mese caldissimo ma come altri se ne sono visti.
Aspettiamo a tirare le somme. ;)
A parte che il riferimento era per la prima decade se non ho letto male, mi pare che non si abbia tirato già le somme per l'intero mese :mah:
Inoltre la frase in grassetto non la capisco proprio, ogni volta a dover sminuire qualsiasi cosa :ohno:
Non voglio sminuire. Ma visto che si fa un gran parlare che dobbiamo fare discorsi scientifici e non "di pancia", ho solo detto che per le anomalie su base mensile ci sono ancora 20 giorni di tempo.
Nessuno nega o sminuisce in alcun modo la tremenda e storica anomalia di questa prima decade di ottobre ;)
andrea75 [ Mar 10 Ott, 2023 19:58 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Ma infatti non sono su basi mensili... come ha detto Daniel era un computo per la prima decade.
Non è che per forza dobbiamo sempre andare a fare le statistiche sul mese solare, esistono anche le decadi. ;)
and1966 [ Mar 10 Ott, 2023 20:10 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
La butto lì, senza pretese scientifiche.
Dopo questo esordio ottobrino, ho sempre più l' impressione che "l' irraggiungibile" 2003 sia ormai, per dirla in perugino "come l' gatto n' to la balla" (od in tangenziale .... :mrgreen: )
Fili [ Mar 10 Ott, 2023 20:11 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Ma infatti non sono su basi mensili... come ha detto Daniel era un computo per la prima decade.
Non è che per forza dobbiamo sempre andare a fare le statistiche sul mese solare, esistono anche le decadi. ;)
Il tuo intervento si ;) i primi due a riguardo no, con tanto di valore +6 sparato a caratteri cubitali.
Ripeto, con ciò non intendo minimamente sminuire la portata della fase eccezionalmente calda in atto. Ma magari ottobre ha in serbo una seconda metà particolarmente fredda e dinamica, ed a fine mese quei +6 saranno diventati magari +1,5/+2, quindi sopramedia ma nulla di troppo eclatante.
Ai posteri l'ardua sentenza ;)
enniometeo [ Mar 10 Ott, 2023 20:19 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Ma infatti non sono su basi mensili... come ha detto Daniel era un computo per la prima decade.
Non è che per forza dobbiamo sempre andare a fare le statistiche sul mese solare, esistono anche le decadi. ;)
Il tuo intervento si ;) i primi due a riguardo no, con tanto di valore +6 sparato a caratteri cubitali.
Ripeto, con ciò non intendo minimamente sminuire la portata della fase eccezionalmente calda in atto. Ma magari ottobre ha in serbo una seconda metà particolarmente fredda e dinamica, ed a fine mese quei +6 saranno diventati magari +1,5/+2, quindi sopramedia ma nulla di troppo eclatante.
Ai posteri l'ardua sentenza ;)
Può chiudere anche sottomedia ma la prima decade di ottobre entrerà nella storia meteo dell'Italia ;)
Frosty [ Mar 10 Ott, 2023 20:23 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Ma infatti non sono su basi mensili... come ha detto Daniel era un computo per la prima decade.
Non è che per forza dobbiamo sempre andare a fare le statistiche sul mese solare, esistono anche le decadi. ;)
Il tuo intervento si ;) i primi due a riguardo no, con tanto di valore +6 sparato a caratteri cubitali.
Ripeto, con ciò non intendo minimamente sminuire la portata della fase eccezionalmente calda in atto. Ma magari ottobre ha in serbo una seconda metà particolarmente fredda e dinamica, ed a fine mese quei +6 saranno diventati magari +1,5/+2, quindi sopramedia ma nulla di troppo eclatante.
Ai posteri l'ardua sentenza ;)
Può chiudere anche sottomedia ma la prima decade di ottobre entrerà nella storia meteo dell'Italia ;)
se chiuderà sottomedia ugualmente entrerà nella storia meteo Italiana :D
burjan [ Mar 10 Ott, 2023 20:51 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
A mia memoria, mai vista prima un'anomalia simile. Che una decade chiudesse a 5/6 gradi sopra media è una follia che troverebbe giusto posto nei libri di storia. A livello decadale. Se poi ci sarà un riequilibrio ancora non si sa bene, ma ricordiamo bene che a livello mondiale si cerca di contenere il riscaldamento globale a +1,5 gradi.
Comunque finisca, dal punto di vista ecologico il contraccolpo di una decade a +5 gradi si sentirà, eccome.
enniometeo [ Mar 10 Ott, 2023 20:52 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Ma infatti non sono su basi mensili... come ha detto Daniel era un computo per la prima decade.
Non è che per forza dobbiamo sempre andare a fare le statistiche sul mese solare, esistono anche le decadi. ;)
Il tuo intervento si ;) i primi due a riguardo no, con tanto di valore +6 sparato a caratteri cubitali.
Ripeto, con ciò non intendo minimamente sminuire la portata della fase eccezionalmente calda in atto. Ma magari ottobre ha in serbo una seconda metà particolarmente fredda e dinamica, ed a fine mese quei +6 saranno diventati magari +1,5/+2, quindi sopramedia ma nulla di troppo eclatante.
Ai posteri l'ardua sentenza ;)
Può chiudere anche sottomedia ma la prima decade di ottobre entrerà nella storia meteo dell'Italia ;)
se chiuderà sottomedia ugualmente entrerà nella storia meteo Italiana :D
Vero...ma sarà molto difficile che accada :D
GiagiMeteo [ Mer 11 Ott, 2023 07:40 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
La prima decade di ottobre a Gualdo ha chiuso con +19,9° di media, a +5,5° dalla mensile di ottobre :lol:
Comunque è vero che si tratta di un mese con grande differenza tra le varie decadi, ma non credo che, anche rispetto la prima decade, si possa parlare di un'anomalia inferiore ai +3,5/7°.
andrea75 [ Mer 11 Ott, 2023 12:41 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
A mia memoria, mai vista prima un'anomalia simile. Che una decade chiudesse a 5/6 gradi sopra media è una follia che troverebbe giusto posto nei libri di storia. A livello decadale. Se poi ci sarà un riequilibrio ancora non si sa bene, ma ricordiamo bene che a livello mondiale si cerca di contenere il riscaldamento globale a +1,5 gradi.
Comunque finisca, dal punto di vista ecologico il contraccolpo di una decade a +5 gradi si sentirà, eccome.
Ma infatti è a quello che andrebbero rapportate le anomalie. Se pensiamo al danno che può fare un innalzamento di 1°C a livello globale, pensare ad un'anomalia (anche se solo di una decade) di 3/4°C la dice lunga sulla dimensione della stessa.
stefc [ Mer 11 Ott, 2023 17:52 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
A mia memoria, mai vista prima un'anomalia simile. Che una decade chiudesse a 5/6 gradi sopra media è una follia che troverebbe giusto posto nei libri di storia. A livello decadale. Se poi ci sarà un riequilibrio ancora non si sa bene, ma ricordiamo bene che a livello mondiale si cerca di contenere il riscaldamento globale a +1,5 gradi.
Comunque finisca, dal punto di vista ecologico il contraccolpo di una decade a +5 gradi si sentirà, eccome.
Ma infatti è a quello che andrebbero rapportate le anomalie. Se pensiamo al danno che può fare un innalzamento di 1°C a livello globale, pensare ad un'anomalia (anche se solo di una decade) di 3/4°C la dice lunga sulla dimensione della stessa.
.....comunque, almeno da queste parti, le anomalie vistose nelle prime due decadi di ottobre, non sembrano poi così rare, secondo una media storica sul periodo 1985-2022.
L'anomalia della 2°decade sul 2014, 1988 e 1990 è stata anche peggiore di quella della 1°decade sul 2023......
A parte l'anomalia mostruosa del 2014, pensiamo anche a quella del 1988 che dà un +3,9 su una media quasi quarantennale attualizzata, figuriamoci che scostamento avrebbe avuto rispetto alla media delle decadi di ottobre dei decenni precedenti, sicuramente molto più fredde del periodo 1985-2022:
Media 1°decade 15,5°C
2023 18,9°C (
+ 3,4° )
2002 18,2°C ( + 2,7° )
1986 17,9°C ( + 2,4° )
1985 17,8°C ( + 2,3° )
Media 2°decade 13,9°C
2014 18,8°C (
+ 4,9° )
1988 17,8°C (
+ 3,9° )
1990 17,5°C (
+ 3,6° )
1993 16,2°C ( + 2,3° )
:bye: :bye:
Fili [ Mer 11 Ott, 2023 18:49 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
A mia memoria, mai vista prima un'anomalia simile. Che una decade chiudesse a 5/6 gradi sopra media è una follia che troverebbe giusto posto nei libri di storia. A livello decadale. Se poi ci sarà un riequilibrio ancora non si sa bene, ma ricordiamo bene che a livello mondiale si cerca di contenere il riscaldamento globale a +1,5 gradi.
Comunque finisca, dal punto di vista ecologico il contraccolpo di una decade a +5 gradi si sentirà, eccome.
Ma infatti è a quello che andrebbero rapportate le anomalie. Se pensiamo al danno che può fare un innalzamento di 1°C a livello globale, pensare ad un'anomalia (anche se solo di una decade) di 3/4°C la dice lunga sulla dimensione della stessa.
.....comunque, almeno da queste parti, le anomalie vistose nelle prime due decadi di ottobre, non sembrano poi così rare, secondo una media storica sul periodo 1985-2022.
L'anomalia della 2°decade sul 2014, 1988 e 1990 è stata anche peggiore di quella della 1°decade sul 2023......
A parte l'anomalia mostruosa del 2014, pensiamo anche a quella del 1988 che dà un +3,9 su una media quasi quarantennale attualizzata, figuriamoci che scostamento avrebbe avuto rispetto alla media delle decadi di ottobre dei decenni precedenti, sicuramente molto più fredde del periodo 1985-2022:
Media 1°decade 15,5°C
2023 18,9°C (
+ 3,4° )
2002 18,2°C ( + 2,7° )
1986 17,9°C ( + 2,4° )
1985 17,8°C ( + 2,3° )
Media 2°decade 13,9°C
2014 18,8°C (
+ 4,9° )
1988 17,8°C (
+ 3,9° )
1990 17,5°C (
+ 3,6° )
1993 16,2°C ( + 2,3° )
:bye: :bye:
Ecco un intervento equilibrato, interessante e di valore davvero scientifico :ok: complimenti.
Frosty [ Mer 11 Ott, 2023 20:15 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Complimenti .....grazie dei tuoi dati ! :ok:
andrea75 [ Mer 11 Ott, 2023 21:40 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
A mia memoria, mai vista prima un'anomalia simile. Che una decade chiudesse a 5/6 gradi sopra media è una follia che troverebbe giusto posto nei libri di storia. A livello decadale. Se poi ci sarà un riequilibrio ancora non si sa bene, ma ricordiamo bene che a livello mondiale si cerca di contenere il riscaldamento globale a +1,5 gradi.
Comunque finisca, dal punto di vista ecologico il contraccolpo di una decade a +5 gradi si sentirà, eccome.
Ma infatti è a quello che andrebbero rapportate le anomalie. Se pensiamo al danno che può fare un innalzamento di 1°C a livello globale, pensare ad un'anomalia (anche se solo di una decade) di 3/4°C la dice lunga sulla dimensione della stessa.
.....comunque, almeno da queste parti, le anomalie vistose nelle prime due decadi di ottobre, non sembrano poi così rare, secondo una media storica sul periodo 1985-2022.
L'anomalia della 2°decade sul 2014, 1988 e 1990 è stata anche peggiore di quella della 1°decade sul 2023......
A parte l'anomalia mostruosa del 2014, pensiamo anche a quella del 1988 che dà un +3,9 su una media quasi quarantennale attualizzata, figuriamoci che scostamento avrebbe avuto rispetto alla media delle decadi di ottobre dei decenni precedenti, sicuramente molto più fredde del periodo 1985-2022:
Media 1°decade 15,5°C
2023 18,9°C (
+ 3,4° )
2002 18,2°C ( + 2,7° )
1986 17,9°C ( + 2,4° )
1985 17,8°C ( + 2,3° )
Media 2°decade 13,9°C
2014 18,8°C (
+ 4,9° )
1988 17,8°C (
+ 3,9° )
1990 17,5°C (
+ 3,6° )
1993 16,2°C ( + 2,3° )
:bye: :bye:
Ecco un intervento equilibrato, interessante e di valore davvero scientifico :ok: complimenti.
Ahahhaahahah... me fai ride Filì! :lol:
A parte che non ho mai detto che non è mai successo nella storia dell'umanità... ho parlato ESCLUSIVAMENTE della mia serie, che sicuramente è più breve di quella di Stefano.
Detto ciò... quale sarebbero gli interventi squilibrati e senza valore scientifico? :D
Fili [ Gio 12 Ott, 2023 01:51 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
A mia memoria, mai vista prima un'anomalia simile. Che una decade chiudesse a 5/6 gradi sopra media è una follia che troverebbe giusto posto nei libri di storia. A livello decadale. Se poi ci sarà un riequilibrio ancora non si sa bene, ma ricordiamo bene che a livello mondiale si cerca di contenere il riscaldamento globale a +1,5 gradi.
Comunque finisca, dal punto di vista ecologico il contraccolpo di una decade a +5 gradi si sentirà, eccome.
Ma infatti è a quello che andrebbero rapportate le anomalie. Se pensiamo al danno che può fare un innalzamento di 1°C a livello globale, pensare ad un'anomalia (anche se solo di una decade) di 3/4°C la dice lunga sulla dimensione della stessa.
.....comunque, almeno da queste parti, le anomalie vistose nelle prime due decadi di ottobre, non sembrano poi così rare, secondo una media storica sul periodo 1985-2022.
L'anomalia della 2°decade sul 2014, 1988 e 1990 è stata anche peggiore di quella della 1°decade sul 2023......
A parte l'anomalia mostruosa del 2014, pensiamo anche a quella del 1988 che dà un +3,9 su una media quasi quarantennale attualizzata, figuriamoci che scostamento avrebbe avuto rispetto alla media delle decadi di ottobre dei decenni precedenti, sicuramente molto più fredde del periodo 1985-2022:
Media 1°decade 15,5°C
2023 18,9°C (
+ 3,4° )
2002 18,2°C ( + 2,7° )
1986 17,9°C ( + 2,4° )
1985 17,8°C ( + 2,3° )
Media 2°decade 13,9°C
2014 18,8°C (
+ 4,9° )
1988 17,8°C (
+ 3,9° )
1990 17,5°C (
+ 3,6° )
1993 16,2°C ( + 2,3° )
:bye: :bye:
Ecco un intervento equilibrato, interessante e di valore davvero scientifico :ok: complimenti.
Ahahhaahahah... me fai ride Filì! :lol:
A parte che non ho mai detto che non è mai successo nella storia dell'umanità... ho parlato ESCLUSIVAMENTE della mia serie, che sicuramente è più breve di quella di Stefano.
Detto ciò... quale sarebbero gli interventi squilibrati e senza valore scientifico? :D
Chiaramente non mi riferivo al tuo, che comunque ti sei limitato a paragonare le decadi. Dai su. ;)
Ad ogni modo, senza fare confronti, c'è solo da ammirare la minuziosa raccolta dati di Stefc, ed i suoi interventi mai sopra le righe senza sensazionalismi, anche quando magari le circostanze (come i valori folli di questi giorni) porterebbero a farne.
nevone_87 [ Gio 12 Ott, 2023 11:17 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Caduti decine e decine di record di temperature massime in questi 12 giorni di ottobre ; niente di che ;) conditi da 15 giorni ( da fine settembre ) con massime indecenti
Mich17 [ Ven 13 Ott, 2023 09:22 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...

Dal punto di vista precipitativo regionale dopo i mesi di Aprile, Maggio e Giugno, molto piovosi che hanno fatto si che anche se molto caldi i mesi di Luglio e Agosto passassero senza particolari problemi, negli ultimi due mesi c'è stato letteralmente un tracollo delle precipitazioni.
Per ora ancora niente di eccessivamente preoccupante, ma se Ottobre non arginerà un po' questa tendenza, si andrà incontro ad un periodo di siccità moderata in autunno, proprio quando le piogge dovrebbero essere al loro culmine.
Speriamo in una seconda metà del mese piovosa.
Poranese457 [ Lun 16 Ott, 2023 07:48 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Classico check di metà mese che presenta ancora un anomalia termica folle
Con una media di +20.0°C al 15/10, la prima metà di ottobre segna un +5.5°C sulla media dell'intero mese rif. 2006/2022 :eek: :eek: :eek:
Mai mai mai mai visto niente di simile o di lontanamente paragonabile, mai
Ribadisco quanto già scritto nel messaggio precedente ma evidentemente saltato alla vista di qualcuno, è ovvio che parte di questa anomalia verrà riassorbita come negli ultimi 5gg è stata riassorbita per un totale di 0.4°C
Rimane comunque una situazione clamorosa ed almeno per la mia misera serie di dati del tutto inedita
andrea75 [ Lun 16 Ott, 2023 09:03 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Qui sulla media mensile (che poco conta però), siamo a +5°C circa.
Il record di GAP spetta a Giugno 2022, con un +3.06°C. Considerando tutto, è ampiamente alla portata.
and1966 [ Lun 16 Ott, 2023 09:46 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Dai, che arriva la cavalleria fresca .... tornerà tutto normale da qui al 31 ;) :mrgreen:
Fili [ Lun 16 Ott, 2023 12:04 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
qui a Foligno siamo a +4.4° su base mensile, dalla mia media 2010-2023.
Viste le proiezioni per l'ultima decade, penso che si potrà scendere sotto i 3° di scarto positivo. Un'enormità assolutamente, ma come (purtroppo) altre se ne sono già viste. Addirittura lo scorso Ottobre (2022) presentò uno scarto dalla media notevolissimo.
Se invece restasse a +3.0° o superiore allora beh, niente da aggiungere :lol:

Caldonevone [ Lun 16 Ott, 2023 13:21 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
qui a Foligno siamo a +4.4° su base mensile, dalla mia media 2010-2023.
Viste le proiezioni per l'ultima decade, penso che si potrà scendere sotto i 3° di scarto positivo. Un'enormità assolutamente, ma come (purtroppo) altre se ne sono già viste. Addirittura lo scorso Ottobre (2022) presentò uno scarto dalla media notevolissimo.
Se invece restasse a +3.0° o superiore allora beh, niente da aggiungere :lol:

Sempre interessante vedere i dati oggettivi. Credo anche se si fermasse a +3,0 o +3,2, per quanto record, sarebbe cmq in linea con l'andazzo termico che il clima, x ora, ha assunto. Sto semplicemente dicendo che non mi sorprenderei.
andrea75 [ Lun 16 Ott, 2023 14:22 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Sempre interessante vedere i dati oggettivi. Credo anche se si fermasse a +3,0 o +3,2, per quanto record, sarebbe cmq in linea con l'andazzo termico che il clima, x ora, ha assunto. Sto semplicemente dicendo che non mi sorprenderei.
+3.0°C/+3.2°C in linea? :D Ragazzi, non scherziamo... un +3°C deve rappresentare l'eccezionalità, non la regola, altrimenti siam messi no male, di più.
Pensate in un mese invernale avere 3°C in più di media, e pensate al limite delle nevicate.....
Fili [ Lun 16 Ott, 2023 15:58 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Sempre interessante vedere i dati oggettivi. Credo anche se si fermasse a +3,0 o +3,2, per quanto record, sarebbe cmq in linea con l'andazzo termico che il clima, x ora, ha assunto. Sto semplicemente dicendo che non mi sorprenderei.
+3.0°C/+3.2°C in linea? :D Ragazzi, non scherziamo... un +3°C deve rappresentare l'eccezionalità, non la regola, altrimenti siam messi no male, di più.
Pensate in un mese invernale avere 3°C in più di media, e pensate al limite delle nevicate.....
Matteo ha detto in linea
con l'andazzo che il clima ha preso, specialmente negli ULTIMISSIMI anni. Nel 2022, ad esempio, dai miei dati ben 4 mesi su 12 hanno avuto scarto positivo tra +2 e +3 dalla media degli ultimi 14 anni.
Questo per far capire che ormai anomalie simili, per quanto tremende, non dovrebbero più destare tutto lo stupore che anche qui dentro continuo a vedere ;) siamo tutti (credo, e spero) consapevoli della situazione in atto, eppure paradossalmente molti cercano di auto-convincersi che il nostro clima possa ancora essere quello non dico di 50 o 70, ma anche solo di 20 o 30 anni fa. Non è più così e non sarà più così. Prima ce ne faremo una ragione e meglio sarà.
Comunque aspettiamo a tirare le somme a fine mese, siamo appena al giro di boa ;) :bye:
and1966 [ Lun 16 Ott, 2023 16:40 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Sempre interessante vedere i dati oggettivi. Credo anche se si fermasse a +3,0 o +3,2, per quanto record, sarebbe cmq in linea con l'andazzo termico che il clima, x ora, ha assunto. Sto semplicemente dicendo che non mi sorprenderei.
+3.0°C/+3.2°C in linea? :D Ragazzi, non scherziamo... un +3°C deve rappresentare l'eccezionalità, non la regola, altrimenti siam messi no male, di più.
Pensate in un mese invernale avere 3°C in più di media, e pensate al limite delle nevicate.....
Matteo ha detto in linea
con l'andazzo che il clima ha preso, specialmente negli ULTIMISSIMI anni. Nel 2022, ad esempio, dai miei dati ben 4 mesi su 12 hanno avuto scarto positivo tra +2 e +3 dalla media degli ultimi 14 anni.
Questo per far capire che ormai anomalie simili, per quanto tremende, non dovrebbero più destare tutto lo stupore che anche qui dentro continuo a vedere ;) siamo tutti (credo, e spero) consapevoli della situazione in atto,
eppure paradossalmente molti cercano di auto-convincersi che il nostro clima possa ancora essere quello non dico di 50 o 70, ma anche solo di 20 o 30 anni fa. Non è più così e non sarà più così. Prima ce ne faremo una ragione e meglio sarà.
Comunque aspettiamo a tirare le somme a fine mese, siamo appena al giro di boa ;) :bye:
Spiegami per quale motivo non dovrebbe innescarsi una dinamica che possa far fare una "retromarcia" termica al clima ..... in fondo ci abbiamo messo più o meno trenta anni nel vedersi realizzare detto scenario che in unità di misure "climatologiche" non dico sia un battito di ciglia, ma certo non un processo "quasi stazionario", innescato evidentemente da forzanti "impreviste".
Personalmente faccio più fatica a capire questo tuo approccio che non la variazione climatica in sé.
Sul sottolineato, poi ..... :roll:
Caldonevone [ Lun 16 Ott, 2023 16:55 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Sempre interessante vedere i dati oggettivi. Credo anche se si fermasse a +3,0 o +3,2, per quanto record, sarebbe cmq in linea con l'andazzo termico che il clima, x ora, ha assunto. Sto semplicemente dicendo che non mi sorprenderei.
+3.0°C/+3.2°C in linea? :D Ragazzi, non scherziamo... un +3°C deve rappresentare l'eccezionalità, non la regola, altrimenti siam messi no male, di più.
Pensate in un mese invernale avere 3°C in più di media, e pensate al limite delle nevicate.....
Matteo ha detto in linea
con l'andazzo che il clima ha preso, specialmente negli ULTIMISSIMI anni. Nel 2022, ad esempio, dai miei dati ben 4 mesi su 12 hanno avuto scarto positivo tra +2 e +3 dalla media degli ultimi 14 anni.
Questo per far capire che ormai anomalie simili, per quanto tremende, non dovrebbero più destare tutto lo stupore che anche qui dentro continuo a vedere ;) siamo tutti (credo, e spero) consapevoli della situazione in atto,
eppure paradossalmente molti cercano di auto-convincersi che il nostro clima possa ancora essere quello non dico di 50 o 70, ma anche solo di 20 o 30 anni fa. Non è più così e non sarà più così. Prima ce ne faremo una ragione e meglio sarà.
Comunque aspettiamo a tirare le somme a fine mese, siamo appena al giro di boa ;) :bye:
Spiegami per quale motivo non dovrebbe innescarsi una dinamica che possa far fare una "retromarcia" termica al clima ..... in fondo ci abbiamo messo più o meno trenta anni nel vedersi realizzare detto scempio, che in unità di misure "climatologiche" non dico sia un battito di ciglia, ma certo non un processo "quasi stazionario", innescato evidentemente da forzanti "impreviste".
Personalmente faccio più fatica a capire questo tuo approccio che non la variazione climatica in sé.
Calma raga... Io intendevo dire che l'andazzo del clima mostra, almeno da noi, un'accelerazione verso il caldo superiore alle attese (in linea in tal senso). X questo non mi stupisco più di nulla. Ho usato la parola "record", x dire che se lo scarto fosse da +3,0 in su, sarebbe un'anomalia mensile mostruosa ed ho usato anche la parola "x ora", proprio per dire che oggi è così, nulla vieta che un domani arrivino stagioni più fresche. Penso che più olistico di così non potevo essere!
and1966 [ Lun 16 Ott, 2023 17:58 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Sempre interessante vedere i dati oggettivi. Credo anche se si fermasse a +3,0 o +3,2, per quanto record, sarebbe cmq in linea con l'andazzo termico che il clima, x ora, ha assunto. Sto semplicemente dicendo che non mi sorprenderei.
+3.0°C/+3.2°C in linea? :D Ragazzi, non scherziamo... un +3°C deve rappresentare l'eccezionalità, non la regola, altrimenti siam messi no male, di più.
Pensate in un mese invernale avere 3°C in più di media, e pensate al limite delle nevicate.....
Matteo ha detto in linea
con l'andazzo che il clima ha preso, specialmente negli ULTIMISSIMI anni. Nel 2022, ad esempio, dai miei dati ben 4 mesi su 12 hanno avuto scarto positivo tra +2 e +3 dalla media degli ultimi 14 anni.
Questo per far capire che ormai anomalie simili, per quanto tremende, non dovrebbero più destare tutto lo stupore che anche qui dentro continuo a vedere ;) siamo tutti (credo, e spero) consapevoli della situazione in atto,
eppure paradossalmente molti cercano di auto-convincersi che il nostro clima possa ancora essere quello non dico di 50 o 70, ma anche solo di 20 o 30 anni fa. Non è più così e non sarà più così. Prima ce ne faremo una ragione e meglio sarà.
Comunque aspettiamo a tirare le somme a fine mese, siamo appena al giro di boa ;) :bye:
Spiegami per quale motivo non dovrebbe innescarsi una dinamica che possa far fare una "retromarcia" termica al clima ..... in fondo ci abbiamo messo più o meno trenta anni nel vedersi realizzare detto scempio, che in unità di misure "climatologiche" non dico sia un battito di ciglia, ma certo non un processo "quasi stazionario", innescato evidentemente da forzanti "impreviste".
Personalmente faccio più fatica a capire questo tuo approccio che non la variazione climatica in sé.
Calma raga... Io intendevo dire che l'andazzo del clima mostra, almeno da noi, un'accelerazione verso il caldo superiore alle attese (in linea in tal senso). X questo non mi stupisco più di nulla. Ho usato la parola "record", x dire che se lo scarto fosse da +3,0 in su, sarebbe un'anomalia mensile mostruosa ed ho usato anche la parola "x ora", proprio per dire che oggi è così, nulla vieta che un domani arrivino stagioni più fresche. Penso che più olistico di così non potevo essere!
Ho quotato ed evidenziato il messaggio di Filippo il quale pare dare come ineluttabile un trend che, a mio avviso, non è detto non possa invertirsi, stante anche la repentinità dell' innalzamento.
Il tuo discorso è chiaro, ineccepibile e sopratutto corroborato da dati. :ok: