Gennaio: Commenti Modelli e Analisi Meteo »  Mostra messaggi da    a     

Linea Meteo


Meteocafè - Gennaio: Commenti Modelli e Analisi Meteo



Frosty [ Lun 08 Gen, 2024 19:33 ]
Oggetto: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
Ukmo e Bologna simili alle 144 ore ! Diversi nettamente da gfs e gem ! Fermiamoci qui


and1966 [ Lun 08 Gen, 2024 19:49 ]
Oggetto: Re: Gennaio: Commenti Modelli e Analisi Meteo
Alle 192 h di ECM c' è una cintura unica di freddo (- 10 °C ad 850 hPa) dalla punta meridionale della Groenlandia al Mar Nero, passando compatta per Scozia, Danimarca e Polonia.

Ragazzi, non può disperdersi in due balletti quel freddo .....

E non sono d' accordo con Menca sul "deleterio" riferito al VP siberiano.

Resto dell' idea che a terza decade inoltrata qualcosa di consistente arrivi, e perché no, anche eccezionale.

Intanto vedrete che la frustata di queste ore sarà più lenta del previsto a guarire ..... e magari farà pure da apripista.


Caldonevone [ Lun 08 Gen, 2024 20:05 ]
Oggetto: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
Situazione surreale in Italia. Come scrissi tanto tempo fa, bisognava adattarsi ed attendersi inverni sempre più caldi (cosiccome avviene x l'estate) ma quanto si sta verificando va oltre ogni mia supposizione o immaginazione. Zero freddo, zero neve, zero giorni di nebbia, pochissima pioggia, tramontana rara e mite, 3 giornate serene con 3 gelatine, maccaja onnipresente. Zero spunti.


Verglas [ Lun 08 Gen, 2024 20:10 ]
Oggetto: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
Una trottola atlantica, una goccia in mezzo all'oceano che ci rompe le scatole anche quando la situazione è buona.


Fili [ Lun 08 Gen, 2024 20:27 ]
Oggetto: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
and1966 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Alle 192 h di ECM c' è una cintura unica di freddo (- 10 °C ad 850 hPa) dalla punta meridionale della Groenlandia al Mar Nero, passando compatta per Scozia, Danimarca e Polonia.

Ragazzi, non può disperdersi in due balletti quel freddo .....

E non sono d' accordo con Menca sul "deleterio" riferito al VP siberiano.

Resto dell' idea che a terza decade inoltrata qualcosa di consistente arrivi, e perché no, anche eccezionale.

Intanto vedrete che la frustata di queste ore sarà più lenta del previsto a guarire ..... e magari farà pure da apripista.


io onestamente non capisco la tua continua ricerca di "quello che non si vede nei modelli" :lol: :lol: o hai la palla di vetro, o sai qualcosa noi comuni mortali non sappiamo, oppure tiri i dadi ad occhi chiusi sperando di indovinarla una buona volta ;) onestamente non vedo altre soluzioni, e credo che la risposta giusta sia la numero 3.

Anche ECMWF conferma la ripresa dell'atlantico basso dopo metà mese: inverno cancellato almeno fino al 25 :ohno: :ohno:


zerogradi [ Lun 08 Gen, 2024 21:11 ]
Oggetto: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
Il freddo alle medie e basse latitudini si disperde in un batter d'occhio purtroppo. Non c'è continentalità che tenga in Europa occidentale, nemmeno in Scandinavia. Purtroppo il blocco non terrà e con molta probabilità non arriverà nulla di buono...
Nel frattempo inverno storico dalla Danimarca verso nord.


Carletto89 [ Lun 08 Gen, 2024 21:16 ]
Oggetto: Re: Gennaio: Commenti Modelli e Analisi Meteo
Spaghi desolanti ragazzi, bisogna attendere un'altro giro di giostra, c'è poco da fare.

Cioè, siamo in costante e perpetua attesa, è logorante per un appassionato.
graphe9_10000_12_38878_43_1122_2_1704744993_772184


Olimeteo [ Lun 08 Gen, 2024 21:22 ]
Oggetto: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
and1966 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Alle 192 h di ECM c' è una cintura unica di freddo (- 10 °C ad 850 hPa) dalla punta meridionale della Groenlandia al Mar Nero, passando compatta per Scozia, Danimarca e Polonia.

Ragazzi, non può disperdersi in due balletti quel freddo .....

E non sono d' accordo con Menca sul "deleterio" riferito al VP siberiano.

Resto dell' idea che a terza decade inoltrata qualcosa di consistente arrivi, e perché no, anche eccezionale.

Intanto vedrete che la frustata di queste ore sarà più lenta del previsto a guarire ..... e magari farà pure da apripista.


io onestamente non capisco la tua continua ricerca di "quello che non si vede nei modelli" :lol: :lol: o hai la palla di vetro, o sai qualcosa noi comuni mortali non sappiamo, oppure tiri i dadi ad occhi chiusi sperando di indovinarla una buona volta ;) onestamente non vedo altre soluzioni, e credo che la risposta giusta sia la numero 3.

Anche ECMWF conferma la ripresa dell'atlantico basso dopo metà mese: inverno cancellato almeno fino al 25 :ohno: :ohno:


Massimo rispetto per tutti e per veterani come And.
Ma mi pare che questa occasione si sia risolta in poca cosa (inutile impuntarsi a crederci 8-10 giorni prima; certo, poteva essere un po' meglio).
E poi questa settimana e fino ad inizio prossima la tireremo avanti a spizzichi: se discreta sul piano termico lo sarà meno su quello barico.
La dinamica evolutiva da verso metà mese ad inizio 3' decade (e si spera sia solo l'inizio) mi sembra incanalata (e prendiamola come tendenza ancora soggetta a qualche lieve miglioria) su quanto prospettato dalle views già postate: dipolo sfavorevole, migrazione Rex Block più ad occidente, Nao un po' troppo negativa fino a metà mese o poco dopo, rottura d'onda sotto la Groenlandia sfavorevole, antizonalità alta con canalizzazione e interazione non buone. Poi riaccorpamento con flussi zonali a media latitudine e NAO in risalita?
Se poi tutta quella manfrina di forecast, indici, Eof, Hovmoller viene considerata carta straccia non lo so. Io dopo le 150 ore mi affido a questi meccanismi.
20240108201242_bd00ae1a5d2c5fa2798306a30197356354d78014 gph500_anom_20240108_12_216_1 20240108201552_95f505bcc42c5e323cc17be83a5af16389c3b859 20240108201319_aecfc7129fe31a4b257862e4eccd58462f6e3518


and1966 [ Lun 08 Gen, 2024 21:40 ]
Oggetto: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
and1966 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Alle 192 h di ECM c' è una cintura unica di freddo (- 10 °C ad 850 hPa) dalla punta meridionale della Groenlandia al Mar Nero, passando compatta per Scozia, Danimarca e Polonia.

Ragazzi, non può disperdersi in due balletti quel freddo .....

E non sono d' accordo con Menca sul "deleterio" riferito al VP siberiano.

Resto dell' idea che a terza decade inoltrata qualcosa di consistente arrivi, e perché no, anche eccezionale.

Intanto vedrete che la frustata di queste ore sarà più lenta del previsto a guarire ..... e magari farà pure da apripista.


io onestamente non capisco la tua continua ricerca di "quello che non si vede nei modelli" :lol: :lol: o hai la palla di vetro, o sai qualcosa noi comuni mortali non sappiamo, oppure tiri i dadi ad occhi chiusi sperando di indovinarla una buona volta ;) onestamente non vedo altre soluzioni, e credo che la risposta giusta sia la numero 3.

Anche ECMWF conferma la ripresa dell'atlantico basso dopo metà mese: inverno cancellato almeno fino al 25 :ohno: :ohno:


Fatti un giro sugli archivi e vedi in quante occasioni l' estensione del freddo oltre il 50° parallelo è stata così vasta come quest' anno.

Nel 2006, mi pare si formò un esteso e robusto (fino a - 26/27 °C al suolo e -15 °C ad 850 hPa fissa) lago freddo, ma solo dai Carpazi verso est, ma non si risolse in nulla, perché arrivarono in pompa magna le westerlies delle grandi occasioni a fare piazza pulita in tre/quattro giorni. In questo ha piena ragione Alessandro, ma non mi pare che l' Atlantico previsto sia così veemente.

E poi, vedendo i movimenti, credo più in una tracimazione da nord che in una retrogressione da Est, questa sì ormai con le unghie spuntate e vera mosca bianca degli ultimi inverni.

Vediamo, intanto, come andrà. I modelli stessi mi sembrano non aver ancora deciso, 2 giorni fa a quest' ora commentavamo uscite diametralmente opposte dei due big.
E come insegnano le ultime ondate toste, cioè 2005, 2012 ma anche febbraio 2018 e marzo 2019 (?), le soluzioni buone sono spuntate abbastanza a sorpresa.


Fili [ Lun 08 Gen, 2024 23:49 ]
Oggetto: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
A me purtroppo sembra invece sempre più probabile una nuova fase molto calda dopo la metà del mese :( le ens vanno in quella direzione...


and1966 [ Mar 09 Gen, 2024 04:06 ]
Oggetto: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
A me purtroppo sembra invece sempre più probabile una nuova fase molto calda dopo la metà del mese :( le ens vanno in quella direzione...


Per aspera, ad astra. Così riassumerei l' ufficiale del 18z.

gubbio080124_41


Adriatic92 [ Mar 09 Gen, 2024 06:44 ]
Oggetto: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
Penso che sarebbe stato meglio trovarsi uno scand+ , al posto di ritrovarci un lobo del VP tra Scandinava e Russia europea con le relative vorticità nel posto. E comunque a prescindere da ciò, il problema di base sorge in mezzo all'oceano. Troppe LP invadenti a minare la radice di blocco.


Poranese457 [ Mar 09 Gen, 2024 07:01 ]
Oggetto: Re: Gennaio: Commenti Modelli e Analisi Meteo
Risparmiatevi l'orrore di guardare i modelli stamani

E dico tutti i modelli

:giveup:


Carletto89 [ Mar 09 Gen, 2024 07:50 ]
Oggetto: Re: Gennaio: Commenti Modelli e Analisi Meteo
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Risparmiatevi l'orrore di guardare i modelli stamani

E dico tutti i modelli

:giveup:


Purtroppo ho letto il Leo troppo tardi... Carte che potrebbero decretate la chiusura di Gennaio... :cry:


nevone_87 [ Mar 09 Gen, 2024 07:53 ]
Oggetto: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
Dicembre arido e mite gennaio arido e mite ; che dire un disastro totale ; non ci rimane che sperare in 15 gg di febbraio e fine; ennesimo inverno pietoso sotto ogni punto di vista. Il bello che più passano gli anni e più tutti gli indici tele connettivi sono una gran barzelletta.


Verglas [ Mar 09 Gen, 2024 07:55 ]
Oggetto: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
Tra le 144 e le 168 ore sarebbero anche buone, poi giustamente una goccia fredda atlantica deve calamitare il freddo in pieno oceano :ohno:


gubbiomet [ Mar 09 Gen, 2024 08:16 ]
Oggetto: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
Verglas ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Tra le 144 e le 168 ore sarebbero anche buone, poi giustamente una goccia fredda atlantica deve calamitare il freddo in pieno oceano :ohno:


Scusate il francesismo ma i modelli di stamane sono come quelle donne che te la fanno vedere ma non te la danno.. :mrgreen:


Fili [ Mar 09 Gen, 2024 08:16 ]
Oggetto: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
gubbiomet ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Verglas ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Tra le 144 e le 168 ore sarebbero anche buone, poi giustamente una goccia fredda atlantica deve calamitare il freddo in pieno oceano :ohno:


Scusate il francesismo ma i modelli di stamane sono come quelle donne che te la fanno vedere ma non te la danno.. :mrgreen:


A me sembrano più trans che donne :ohno:


Verglas [ Mar 09 Gen, 2024 09:05 ]
Oggetto: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
gubbiomet ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Verglas ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Tra le 144 e le 168 ore sarebbero anche buone, poi giustamente una goccia fredda atlantica deve calamitare il freddo in pieno oceano :ohno:


Scusate il francesismo ma i modelli di stamane sono come quelle donne che te la fanno vedere ma non te la danno.. :mrgreen:


A me sembrano più trans che donne :ohno:

:D :D :D :D :D :D :D


and1966 [ Mar 09 Gen, 2024 09:14 ]
Oggetto: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
nevone_87 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Dicembre arido e mite gennaio arido e mite ; che dire un disastro totale ; non ci rimane che sperare in 15 gg di febbraio e fine; ennesimo inverno pietoso sotto ogni punto di vista. Il bello che più passano gli anni e più tutti gli indici tele connettivi sono una gran barzelletta.


Infatti notavo che st' anno il NAM e l' AO, le bestie nere dell' inverno negli ultimi anni, in teoria non sarebbero "acci", ma evidentemente (insieme con il famigerato "ESE Cold") sono influenti solo quando "negativizzano" il risultato dal punto di vista del vero (?) inverno ... :mrgreen:


Gab78 [ Mar 09 Gen, 2024 11:09 ]
Oggetto: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
L'emblema di una tendenza ormai, purtroppo, sempre più consolidata...

:cry2:


enniometeo [ Mar 09 Gen, 2024 11:50 ]
Oggetto: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
GFS06z ottimo run...per essere metà ottobre ;)

Su con il morale


Frasnow [ Mar 09 Gen, 2024 12:02 ]
Oggetto: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
enniometeo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
GFS06z ottimo run...per essere metà ottobre ;)

Su con il morale

Almeno pioverebbe...


Olimeteo [ Mar 09 Gen, 2024 12:06 ]
Oggetto: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
nevone_87 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
... Il bello che più passano gli anni e più tutti gli indici teleconnettivi sono una gran barzelletta.
.

Commento che giudico infelice. Scusate.

Sul trend evolutivo ho provato più volte a delineare.
Spizzico qua spizzico là vedremo se almeno in 3' decade si vedranno le manovre necessarie o se sarà a fine mese/Febbraio.

Tornando al medio termine, pur nel gramo, attenderei ancora qualche run per vedere se un pizzico di meglio si può raggranellare.


enniometeo [ Mar 09 Gen, 2024 12:25 ]
Oggetto: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
enniometeo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
GFS06z ottimo run...per essere metà ottobre ;)

Su con il morale

Almeno pioverebbe...


Si...ma vedere questo scempio nel periodo più freddo dell'anno fa molto male

Tocca sperare negli ultimi giorni di Gennaio/Febbraio


alias64 [ Mar 09 Gen, 2024 13:23 ]
Oggetto: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
enniometeo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
enniometeo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
GFS06z ottimo run...per essere metà ottobre ;)

Su con il morale

Almeno pioverebbe...


Si...ma vedere questo scempio nel periodo più freddo dell'anno fa molto male

Tocca sperare negli ultimi giorni di Gennaio/Febbraio
vero la speranza è sempre l ultima a morire....ma poi muore


enniometeo [ Mar 09 Gen, 2024 15:13 ]
Oggetto: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
No comment
graphe9_10000_13_81386_42_10158_28


snow4ever [ Mar 09 Gen, 2024 15:29 ]
Oggetto: Re: Gennaio: Commenti Modelli e Analisi Meteo
Obiettivamente passa la voglia.
Poi a rigor di logica, se ci si pensa, qualcosa dovrà pur fare.
Vediamo, non demordo fino a fine febbraio.


Certo, è dura......


enniometeo [ Mar 09 Gen, 2024 17:14 ]
Oggetto: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
UKMO :roll:
ue144_21


Fili [ Mar 09 Gen, 2024 18:19 ]
Oggetto: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
Quello che stupisce è la facilità con cui arrivano le isoterme che stiamo vedendo. Passi non avere eventi freddi/gelidi, ma almeno temperature in media o con poco scarto. Da un paio di anni invece, oltre all'assenza di configurazioni fredde, dobbiamo fare i conti con lunghi periodi ottobrini nel cuore dell'inverno.

Sembra diventato impossibile avere un inverno anche soltanto normale.


pinopileri [ Mar 09 Gen, 2024 21:12 ]
Oggetto: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
ukmonh_0_168

UKMO stasera l'unico nel mazzo a regalarci ancora un lumicino di speranza. Per il resto modelli sconcertanti.


Olimeteo [ Mar 09 Gen, 2024 23:00 ]
Oggetto: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
Forecast serali... l'aggettivo lo tengo in gola. Evito di allegare le anomalie dai colori poco... stimolanti.
Lascio solo l'EOF e l'Hovmoller. Sperando che nelle prossime 36-48 ore di emissioni ci possa essere un accomodamento.

20240109212230_35ceac9825f40040be2006f70e9d8ae70781f361 20240109212210_56627c074d4207bb490c1663393277f4ff5b6b01


alias64 [ Mer 10 Gen, 2024 06:48 ]
Oggetto: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
Gfs migliorato in ottica scaldate,perlomeno piove..


Adriatic92 [ Mer 10 Gen, 2024 06:56 ]
Oggetto: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
Tendenza che mi sembra ormai tracciata o quasi, ultimi spauracchi di freddo invernale per questa settimana a cui seguirà probabilmente una nuova e prolungata avvenzione d'aria mite per tutta la fascia mediterranea. Se andasse veramente così, il mese di Gennaio lo possiamo già salutare.


Poranese457 [ Mer 10 Gen, 2024 07:25 ]
Oggetto: Re: Gennaio: Commenti Modelli e Analisi Meteo
Nel frattempo GEM (cmc) supera nelle reanalisi le performance di GFS ed UKMO e diventa il più performante dopo ECM

evs_global_det_acc_hgt_p500_last31days_timeseries_valid00z_f120_g004_nhem_1

E brava "Zia Gemma", chi lo avrebbe mai detto :mrgreen:




I modelli non guardateli, date retta :bye:


ecm100_216


mondosasha [ Mer 10 Gen, 2024 10:02 ]
Oggetto: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
Quando nei giorni scorsi parlavo di statistica nel vedere il freddo da parte dei modelli era proprio perchè nel lungo i modelli tendono a vedere quello che è più probabile....ma poi al calare dei giorni i dati vedono le cose in modo più reale...e giorno dopo giorno il freddo sparisce e la realtà dice una cosa diversa :bye:


Cyborg [ Mer 10 Gen, 2024 10:23 ]
Oggetto: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
mondosasha ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Quando nei giorni scorsi parlavo di statistica nel vedere il freddo da parte dei modelli era proprio perchè nel lungo i modelli tendono a vedere quello che è più probabile....ma poi al calare dei giorni i dati vedono le cose in modo più reale...e giorno dopo giorno il freddo sparisce e la realtà dice una cosa diversa :bye:


Veramente i modelli hanno iniziato a vedere sul lungo la fase fredda attuale. Eravamo intorno a Natale, e si vedeva la flessione negli spaghi per il post Epifania, quella che avevi definito come frutto di statistica. Poi invece è arrivata, esattamente come prevista.
Inoltre... adesso che i modelli vedono il caldo nel long, a quale statistica attingono? La cambiano a piacimento?


nicola74 [ Mer 10 Gen, 2024 10:37 ]
Oggetto: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
mondosasha ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Quando nei giorni scorsi parlavo di statistica nel vedere il freddo da parte dei modelli era proprio perchè nel lungo i modelli tendono a vedere quello che è più probabile....ma poi al calare dei giorni i dati vedono le cose in modo più reale...e giorno dopo giorno il freddo sparisce e la realtà dice una cosa diversa :bye:


Ma perchè più probabile?
Statisticamente da noi prevale tutto tranne il freddo!
l


Poranese457 [ Mer 10 Gen, 2024 11:24 ]
Oggetto: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
mondosasha ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Quando nei giorni scorsi parlavo di statistica nel vedere il freddo da parte dei modelli era proprio perchè nel lungo i modelli tendono a vedere quello che è più probabile....ma poi al calare dei giorni i dati vedono le cose in modo più reale...e giorno dopo giorno il freddo sparisce e la realtà dice una cosa diversa :bye:


In effetti Ale lo dicevi il 30 dicembre e le allora 240h sono state prese in pieno con l'attuale fase sottomedia :bye:

Inoltre, come ti è stato giustamente fatto notare, ora nel medio e lungo abbiamo caldo: quindi la statistica che fa? :mrgreen:


nicola74 [ Mer 10 Gen, 2024 11:41 ]
Oggetto: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
mondosasha ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Quando nei giorni scorsi parlavo di statistica nel vedere il freddo da parte dei modelli era proprio perchè nel lungo i modelli tendono a vedere quello che è più probabile....ma poi al calare dei giorni i dati vedono le cose in modo più reale...e giorno dopo giorno il freddo sparisce e la realtà dice una cosa diversa :bye:


In effetti Ale lo dicevi il 30 dicembre e le allora 240h sono state prese in pieno con l'attuale fase sottomedia :bye:

Inoltre, come ti è stato giustamente fatto notare, ora nel medio e lungo abbiamo caldo: quindi la statistica che fa? :mrgreen:


Esatto!!


Poranese457 [ Mer 10 Gen, 2024 12:18 ]
Oggetto: Re: Gennaio: Commenti Modelli e Analisi Meteo
Con GFS 06z abbiamo qualche sbuffetto fresco/freddo in più settimana prossima :amen:


alias64 [ Mer 10 Gen, 2024 13:17 ]
Oggetto: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
Il dopo è di nuovo un miraggio?


Boba Fett [ Mer 10 Gen, 2024 14:19 ]
Oggetto: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
comunque hp che durerebbe solo pochi altri giorni ancora, il problema è che non si riescono a formare buone ciclogenesi sul tirreno


and1966 [ Mer 10 Gen, 2024 14:23 ]
Oggetto: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
mondosasha ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Quando nei giorni scorsi parlavo di statistica nel vedere il freddo da parte dei modelli era proprio perchè nel lungo i modelli tendono a vedere quello che è più probabile....ma poi al calare dei giorni i dati vedono le cose in modo più reale...e giorno dopo giorno il freddo sparisce e la realtà dice una cosa diversa :bye:


In effetti Ale lo dicevi il 30 dicembre e le allora 240h sono state prese in pieno con l'attuale fase sottomedia :bye:

Inoltre, come ti è stato giustamente fatto notare, ora nel medio e lungo abbiamo caldo: quindi la statistica che fa? :mrgreen:


Si adegua precipitevolissimevolmente al GW .. :mrgreen:


Comunque fra 15 gg mi darete ragione, infedeli! Voglio vedere Filippo tornare a Canossa (con i ginocchi sui ceci ..... :mrgreen: )


stefanoesse [ Mer 10 Gen, 2024 18:54 ]
Oggetto: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
Non commento i modelli a 300 ore perché non ha senso,ma dato che è ora di tirare fuori dal cilindro l'evento, io credo nella bozza di retrogressione in terza decade, quest'anno vivremo un fine mese/febbraio con simil 2012!


Poranese457 [ Mer 10 Gen, 2024 19:41 ]
Oggetto: Re: Gennaio: Commenti Modelli e Analisi Meteo
Con questa l'unica cosa che bissiamo del 2012 è l'estate :ohno: :ohno:

ech1_168_gif_3


enniometeo [ Mer 10 Gen, 2024 19:55 ]
Oggetto: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
Notte fonda :zzz: :zzz:


Fili [ Mer 10 Gen, 2024 20:02 ]
Oggetto: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
L'unica notizia buona con Gfs12 è che il periodo tremendamente sopramedia sembra ridotto a 2 3 giorni.

Ormai l'evento è avere termiche in media. :lol:


CESTER [ Mer 10 Gen, 2024 21:08 ]
Oggetto: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
Il problema cronico ormai oltre le temperature alte è la continua assenza delle prp degne, se non mordi fuggì con violenza e danni


Olimeteo [ Gio 11 Gen, 2024 00:08 ]
Oggetto: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
L'unica notizia buona con Gfs12 è che il periodo tremendamente sopramedia sembra ridotto a 2 3 giorni.

Ormai l'evento è avere termiche in media. :lol:


Vedremo. Tanto poco cambierebbe. Aspetto domani per la risposta definitiva dei modelli sulla prossima fase: mini-barlume per la tenuta del blocco senza quei rischi stimati da tempo come i più probabili.

Forecast (e praticamente fino a quasi fine mese: ma non esageriamo) dedicati a Tiziano Vecellio.

Hovmoller abbastanza chiaro e coerente con luce in fondo al tunnel tra fine mese e inizio Febbraio.

20240110225714_8838b1c631b8ae8c016d31244028708256159568 20240110225803_08b8c8d74da9b86d98c8a1392894102427dff137




Powered by Icy Phoenix