Dal Mondo: Segnalazioni Ed Eventi Meteo »  Mostra messaggi da    a     

Linea Meteo


Meteocafè - Dal Mondo: Segnalazioni Ed Eventi Meteo



rob [ Lun 10 Nov, 2014 19:12 ]
Oggetto: Re: Dal Mondo: Segnalazioni Ed Eventi Meteo
siamo in due a rosicare!!


Carletto89 [ Mer 12 Nov, 2014 12:49 ]
Oggetto: Re: Dal Mondo: Segnalazioni Ed Eventi Meteo
Che botta ragazzi...

La -20 a 850hp su Montana, Wyoming, Nebraska, parte del South Dakota e Idaho.
La -12 che si spinge fin sul nord del Texas.....

Notevole ma ormai non più così raro!

gfsna_1_6

Ma perché devono soffrire così questi poveri disgraziati? Noi saremmo ben lieti di ricevere qualche termica negativa per aiutare loro!! sapete com'è..un po per uno non fa male a nessuno!


MySn0w [ Mer 12 Nov, 2014 12:59 ]
Oggetto: Re: Dal Mondo: Segnalazioni Ed Eventi Meteo
Per loro è tutto più semplice, non hanno nessuna catena montuosa a nord del paese, c'è una grande pianura piena di laghi più o meno grandi fino al grande Nord!Qualsiasi termica negativa arriva fino al centro degli States senza nessun impedimento..

Mi ricordo che quando sono stato in Canada e guardavo verso N dal quarto piano di un hotel vedevo una pianura sterminata che si perdeva all'orizzonte!


Fili [ Mer 12 Nov, 2014 13:34 ]
Oggetto: Re: Dal Mondo: Segnalazioni Ed Eventi Meteo
comunque la -20° ad inizio novembre a quella latitudine non so quanto sia normale, nemmeno per loro...


Cyborg [ Mer 12 Nov, 2014 13:42 ]
Oggetto: Re: Dal Mondo: Segnalazioni Ed Eventi Meteo
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
comunque la -20° ad inizio novembre a quella latitudine non so quanto sia normale, nemmeno per loro...


No, infatti, non mi sembra proprio normale, anzi direi che è molto raro
Dite quello che volete ma nel nord america si stanno vivendo ormai da mesi situazioni da PEG!
Speriamo solo che quest'anno l'abbondare di aria fredda nel nostro emisfero cominci a dare effetti anche da noi!


Adriatic92 [ Mer 12 Nov, 2014 13:49 ]
Oggetto: Re: Dal Mondo: Segnalazioni Ed Eventi Meteo
mi puzza di "inverno remake 2013/2014"


Carletto89 [ Mer 12 Nov, 2014 14:00 ]
Oggetto: Re: Dal Mondo: Segnalazioni Ed Eventi Meteo
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
mi puzza di "inverno remake 2013/2014"


Almeno per scaramanzia non lo dire!!!

Comunque mi trovo perfettamente in linea con quanto scritto da Cyborg, il potenziale c'è! E pure tanto!
Bisogna solo avere la fortuna di poterne beneficiare anche noi!


Cyborg [ Gio 13 Nov, 2014 11:28 ]
Oggetto: Re: Dal Mondo: Segnalazioni Ed Eventi Meteo
Il lake effect snow sta dando il meglio di sè a sud del Lago Superiore.

Marquette, Michigan:

immagine_1415874409_347595

12_nov_14_facebook11

12_nov_14_facebook21


Carletto89 [ Gio 13 Nov, 2014 16:28 ]
Oggetto: Re: Dal Mondo: Segnalazioni Ed Eventi Meteo
che bello!!


riccardodoc80 [ Gio 13 Nov, 2014 20:16 ]
Oggetto: Re: Dal Mondo: Segnalazioni Ed Eventi Meteo
....e intanto in America!

schermata_2014_11_13_alle_20_13_09


Frasnow [ Gio 13 Nov, 2014 20:23 ]
Oggetto: Re: Dal Mondo: Segnalazioni Ed Eventi Meteo
Beati loro....


Fili [ Ven 14 Nov, 2014 00:51 ]
Oggetto: Re: Dal Mondo: Segnalazioni Ed Eventi Meteo
Cyborg ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
comunque la -20° ad inizio novembre a quella latitudine non so quanto sia normale, nemmeno per loro...


No, infatti, non mi sembra proprio normale, anzi direi che è molto raro


CVD.....

http://www.meteogiornale.it/notizia...er-e-il-wyoming


Francesco [ Ven 14 Nov, 2014 09:27 ]
Oggetto: Re: Dal Mondo: Segnalazioni Ed Eventi Meteo
Da noi qualche evento eccezionale in questo senso mai....


Cyborg [ Lun 17 Nov, 2014 08:42 ]
Oggetto: Re: Dal Mondo: Segnalazioni Ed Eventi Meteo
Non bastava un'ondata di freddo storica per Novembre, ecco pronta anche la seconda:

usa1

usa1

usa2

Previsti dai 30 ai 90cm nelle zone più esposte al lake effect snow


snow4ever [ Lun 17 Nov, 2014 08:46 ]
Oggetto: Re: Dal Mondo: Segnalazioni Ed Eventi Meteo
Inutile prendersela troppo, la situazione resta invariata anche quest'anno. Discese gelide su Canada e Stati Uniti orientali e caldo anomalo in Europa e in particolare sul Mediterraneo.
Non so voi ma io sono rassegnato ad un altro inverno anonimo nelle nostre lande, con sopramedia e caldo-umido perduranti..speriamo sia solo il mio pessimismo a parlare, ma per ora la situazione è questa.


Fili [ Lun 17 Nov, 2014 09:48 ]
Oggetto: Re: Dal Mondo: Segnalazioni Ed Eventi Meteo
Cyborg ha scritto: [Visualizza Messaggio]


usa2

Previsti dai 30 ai 90cm nelle zone più esposte al lake effect snow


se ci pensi sono accumuli del tutto irrisori se paragonati alla portata della massa fredda in discesa dall'artico...voglio dire, se ci si mette a Gualdo Tadino o Fossato di Vico fa 2 metri in 2 giorni... altro che Laghi

snow4ever ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Inutile prendersela troppo, la situazione resta invariata anche quest'anno. Discese gelide su Canada e Stati Uniti orientali e caldo anomalo in Europa e in particolare sul Mediterraneo.
Non so voi ma io sono rassegnato ad un altro inverno anonimo nelle nostre lande, con sopramedia e caldo-umido perduranti..speriamo sia solo il mio pessimismo a parlare, ma per ora la situazione è questa.


non credo in una correlazione diretta tra i loro inverni e i nostri e ancora meno in un bis della passata stagione. Poi staremo a vedere... certo è che sarebbe meglio stare di là dell'Oceano


Boba Fett [ Lun 17 Nov, 2014 10:24 ]
Oggetto: Re: Dal Mondo: Segnalazioni Ed Eventi Meteo
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]


non credo in una correlazione diretta tra i loro inverni e i nostri e ancora meno in un bis della passata stagione. Poi staremo a vedere... certo è che sarebbe meglio stare di là dell'Oceano


L'aria artica o va di qua o va di là. Quindi se sfonda in nord america la vedo dura che possa succedere altrettanto in europa


Adriatic92 [ Lun 17 Nov, 2014 11:03 ]
Oggetto: Re: Dal Mondo: Segnalazioni Ed Eventi Meteo
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Cyborg ha scritto: [Visualizza Messaggio]


usa2

Previsti dai 30 ai 90cm nelle zone più esposte al lake effect snow


se ci pensi sono accumuli del tutto irrisori se paragonati alla portata della massa fredda in discesa dall'artico...voglio dire, se ci si mette a Gualdo Tadino o Fossato di Vico fa 2 metri in 2 giorni... altro che Laghi


beh è logico, l'altitudine e l'orografia/morfologia del territorio fa la differenza, i laghi del Michigan poi non hanno montagne, è tutta pianura a differenza di Fossato o Gualdo che hanno lo STAU con l'appennino alle spalle e sono più alti, quindi conta parecchio... da quelle parti però a differenza nostra nevica spesso e volentieri con molta facilità durane l'arco della stagione invernale anche se gli accumuli non saranno poi così rilevanti, cosa che da noi accade molto più sporadicamente


Boba Fett [ Lun 17 Nov, 2014 11:07 ]
Oggetto: Re: Dal Mondo: Segnalazioni Ed Eventi Meteo
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]


beh è logico, l'altitudine e l'orografia/morfologia del territorio fa la differenza, i laghi del Michigan poi non hanno montagne, è tutta pianura a differenza di Fossato o Gualdo che hanno lo STAU con l'appennino alle spalle e sono più alti, quindi conta parecchio... da quelle parti però a differenza nostra nevica spesso e volentieri con molta facilità durane l'arco della stagione invernale anche se gli accumuli non saranno poi così rilevanti, cosa che da noi accade molto più sporadicamente


Ma soprattutto sul lago superiore la media di gennaio starà sui -10°...

Poi credo che quando la superficie dei laghi gela l'effetto è molto attenuato


Fili [ Lun 17 Nov, 2014 11:21 ]
Oggetto: Re: Dal Mondo: Segnalazioni Ed Eventi Meteo
certo io facevo solo un discorso di accumuli, nel senso che magari ci meravigliamo di nevicate nel mondo quando poi a pochi km da noi se ne verificano anche di molto più intense ed abbondanti.

poi è ovvio, lì nevica 30 volte l'anno e lo fa con -15°


Carletto89 [ Lun 17 Nov, 2014 13:04 ]
Oggetto: Re: Dal Mondo: Segnalazioni Ed Eventi Meteo
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
certo io facevo solo un discorso di accumuli, nel senso che magari ci meravigliamo di nevicate nel mondo quando poi a pochi km da noi se ne verificano anche di molto più intense ed abbondanti.

poi è ovvio, lì nevica 30 volte l'anno e lo fa con -15°


Esattamente!! il numero delle occasioni è molto più alto e già questo è un fattore di diversità enorme!
Ma la realtà è che di potenziale ne abbiamo tantissimo anche con l'Adriatic Snow Effect, nei limiti della singolarità di questo mare. Ed è verissimo anche per me che ad abbondanza di singola nevicata non siamo di certo inferiori, anzi!


Adriatic92 [ Lun 17 Nov, 2014 14:02 ]
Oggetto: Re: Dal Mondo: Segnalazioni Ed Eventi Meteo
webcam in real time di Buffalo e Rochester

http://buffalowebcam.com/live-webca...anos-restaurant

http://firstwebcam.com/rochester/live-webcams-jines-restaurant


Carletto89 [ Mar 18 Nov, 2014 09:57 ]
Oggetto: Re: Dal Mondo: Segnalazioni Ed Eventi Meteo
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
webcam in real time di Buffalo e Rochester

http://buffalowebcam.com/live-webca...anos-restaurant

http://firstwebcam.com/rochester/live-webcams-jines-restaurant



Stavo guardando da ieri le webcam ed in effetti non ha nevicato un gran che, comunque sta di fatto che il 70% degli USA sono dentro un freezer.


Boba Fett [ Mar 18 Nov, 2014 11:28 ]
Oggetto: Re: Dal Mondo: Segnalazioni Ed Eventi Meteo
Carletto89 ha scritto: [Visualizza Messaggio]



Stavo guardando da ieri le webcam ed in effetti non ha nevicato un gran che, comunque sta di fatto che il 70% degli USA sono dentro un freezer.


Il freddo è concentrato + a E, settimana scorsa denver è scesa a -28° C!!

Fino a 20 gradi di anomalia negativa!!

13_nov_14_usa_t_anomaly


E queste sono le nevicate sul lago superiore, anche 120 cm, mica male


http://www.freddofili.it/2014/11/15...iti-e-innevato/


Cyborg [ Mar 18 Nov, 2014 11:58 ]
Oggetto: Re: Dal Mondo: Segnalazioni Ed Eventi Meteo
Fredda giornata ad Ekaterinburg, nel sud degli Urali:

immagine_1416308018_841583

"L'inverno è solitamente lungo 5 mesi, da novembre a fine aprile (tanto che il 1º maggio, oltre che la festa dei lavoratori, si celebra anche la fine dell'inverno). La temperatura durante i mesi di dicembre e gennaio non sale mai al di sopra dello zero, scendendo talvolta anche a meno 40 gradi (anche se di solito ci sono solo una o due settimane con temperature sotto i -25 gradi). "


Carletto89 [ Mer 19 Nov, 2014 12:05 ]
Oggetto: Re: Dal Mondo: Segnalazioni Ed Eventi Meteo
Purtroppo di questo affascinante fenomeno Lake Snow Effect, va visto anche il rovescio della medaglia, che difficilmente arriva come informazione da noi.

http://www.buffalonews.com/city-reg...f-snow-20141118

In alcune zone come la città di Buffalo(NY) sono caduti fino a 180 cm di neve in 24 ore, mietendo 4 vittime.

Come giustamente diceva Fili, l'evento non è stato assolutamente normale per il periodo e l'intensità, tant'è che qualcuno l'ha chiamato "Snowvember"

Questo è il time lapse di ciò che succede quando una isoterma così bassa raschia su uno dei grandi laghi nord americani:
http://youtu.be/KA9XNRHxKbg


alexsnow [ Mer 19 Nov, 2014 13:32 ]
Oggetto: Re: Dal Mondo: Segnalazioni Ed Eventi Meteo
Guardate in questo momento
http://buffalowebcam.com/live-webca...anos-restaurant


Carletto89 [ Mer 19 Nov, 2014 14:02 ]
Oggetto: Re: Dal Mondo: Segnalazioni Ed Eventi Meteo
alexsnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Guardate in questo momento
http://buffalowebcam.com/live-webca...anos-restaurant


Ora sta colpendo anche il centro città, nella prima fase era stata risparmiata coinvolgendo maggiormente la parte sud dell'immediata periferia.


Cyborg [ Mer 19 Nov, 2014 14:03 ]
Oggetto: Re: Dal Mondo: Segnalazioni Ed Eventi Meteo
Quel time lapse rende l'idea di che fenomeno violento sia il LES! Fa venire la pelle d'oca!


Fili [ Mer 19 Nov, 2014 14:05 ]
Oggetto: Re: Dal Mondo: Segnalazioni Ed Eventi Meteo
vabbeh dai regà è una nevicata come ne fa 100 in Italia in un anno...ci saranno 20-30cm di neve

se gli facciamo vedere i video di Urbino, Cesena, ecc...che dicono?


Cyborg [ Mer 19 Nov, 2014 14:23 ]
Oggetto: Re: Dal Mondo: Segnalazioni Ed Eventi Meteo
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
vabbeh dai regà è una nevicata come ne fa 100 in Italia in un anno...ci saranno 20-30cm di neve

se gli facciamo vedere i video di Urbino, Cesena, ecc...che dicono?


Dicono che la neve che da noi ha fatto in 10 giorni, da loro nelle zone più colpite l'ha fatta in mezza giornata

buffalo_9

buffalo_8

buffalo_11


Adriatic92 [ Mer 19 Nov, 2014 14:28 ]
Oggetto: Re: Dal Mondo: Segnalazioni Ed Eventi Meteo
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
vabbeh dai regà è una nevicata come ne fa 100 in Italia in un anno...ci saranno 20-30cm di neve

se gli facciamo vedere i video di Urbino, Cesena, ecc...che dicono?


beh proprio 20-30 cm non mi pare vedendo testimonianze e foto .. al di là di tutto questo, la differenza sostanziale è che hai preso poi un'evento storico ed eccezionale fuori di ogni portata (tipo il 2012), cosa che capiterà una volta ogni 20-30 anni per dirti.. lì è all'ordine del giorno, tutti gli inverni la vedono in maniera assidua e frequente, le colate gelide arrivano con una facilità estrema in quei posti, se andiamo a spulciare le medie nivometriche di Buffalo fanno impallidire chiunque


Fili [ Mer 19 Nov, 2014 14:35 ]
Oggetto: Re: Dal Mondo: Segnalazioni Ed Eventi Meteo
L'erba del vicino è sempre più verde...la neve del vicino è sempre più abbondante

...più che la singola nevicata (accumuli ventati in quel modo, in un giorno di inverno serio, li fa anche a Colfiorito in una giornata....ho DECINE di foto simili a quelle se vuoi te le posto) ripeto che a stupire è LA FREQUENZA con cui avvengono ed il contesto termico, spesso inferiore ai 10° sottozero...quello sì che è impressionante, trattandosi di località poste alla nostra latitudine.

Ed è il fattore che consente alla neve di restare al suolo mesi interi anche a latitudini modeste come quella di Buffalo


Cyborg [ Mer 19 Nov, 2014 15:02 ]
Oggetto: Re: Dal Mondo: Segnalazioni Ed Eventi Meteo
Dai Fili su, guardale con attenzione queste foto. Da noi, anche in località appenniniche, è molto molto raro che in un giorno cada tutta questa neve, bisogna andare a ricercare eventi storici. Quelle zone sono uniche sia per il freddo, sia per la neve che può cadere in singolo evento.

400864_1280x720

cheektowagasnow


snow4ever [ Mer 19 Nov, 2014 15:13 ]
Oggetto: Re: Dal Mondo: Segnalazioni Ed Eventi Meteo
Ragazzi il confronto con gli USA non regge nemmeno un istante..sono d'accordo con quanto detto da Filippo, ma è anche vero che se da noi un evento simile si verifica mediamente una volta all'anno/ogni due anni (in appennino naturalmente), là si verifica 7/8 volte a stagione invernale.
La facilità con cui le masse d'aria artica si riversano sul suolo canadese e statunitense è disarmante, ma sappiamo tutti che ciò è possibile solo per un motivo: la mancanza di dorsali a nord che blocchino le discese fredde.
Ne abbiamo parlato decine e decine di volte, ma è questa la sostanziale differenza tra Europa e America del Nord!
Qua l'aria, per quanto pellicolare possa essere, prima di giungere sul suolo italico deve fare i cosiddetti "giri di Peppe" e questo di certo non giova alla permanenza di certe e determinate caratteristiche dell'aria continentale. Poi magari fa una sburjanata a Gennaio prossimo di 20 giorni e ci fa 3 metri di neve in tutta l'Umbria, ma fino ad oggi gli Eventi con la "e" maiuscola, da quando si registrano i dati, si possono contare sulle dita di una mano, mentre in America non basterebbero dieci pallottolieri
Quindi io direi di evitare a prescindere i paragoni; ammiriamo, sogniamo, desideriamo tutto ciò che accade al di là dell'Atlantico, ma scordiamocelo proprio dalle nostre parti!!


Fili [ Mer 19 Nov, 2014 15:31 ]
Oggetto: Re: Dal Mondo: Segnalazioni Ed Eventi Meteo
Cyborg ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Dai Fili su, guardale con attenzione queste foto. Da noi, anche in località appenniniche, è molto molto raro che in un giorno cada tutta questa neve, bisogna andare a ricercare eventi storici. Quelle zone sono uniche sia per il freddo, sia per la neve che può cadere in singolo evento.

400864_1280x720

cheektowagasnow


...ci sono posti molto più nevosi di questo anche da noi, ripeto, quello che fa impressione è la frequenza degli eventi (che poi anche li varia di anno in anno) e le temperature che accompagnano queste nevicate, spesso letteralmente polari. E soprattutto la permanenza della neve al suolo.

Ma se invece andiamo a scorporare il singolo evento, allora non ci vedo nulla di trascendentale... bisogna vedere il contesto di quelle foto, dove sono state scattate, dopo quanto, ecc. ecc.

Ti ripeto che sul mio HD ho decine di foto simili del nostro Appennino, anche di annate non "storiche" come 2005 o 2012. Ora non l'ho sul pc del lavoro, ma ho una foto di casa mia in montagna (a 800m, non a 2000) con accumuli di neve fino al 1° piano, e non si tratta del 1956...anzi

se poi vogliamo paragonare i nostri inverni ai loro, allora alzo le mani! non ci piove...o nevica!


Fili [ Mer 19 Nov, 2014 15:33 ]
Oggetto: Re: Dal Mondo: Segnalazioni Ed Eventi Meteo
prendete una località collinare del medio-adriatico, come Camerino o Sulmona... nevicate del genere (e anche superiori) se ne verificano ogni anno, io personalmente ho visto Camerino sepolta da 2 metri di neve almeno 4-5 volte da quando seguo la meteo.


Cyborg [ Mer 19 Nov, 2014 15:50 ]
Oggetto: Re: Dal Mondo: Segnalazioni Ed Eventi Meteo
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
prendete una località collinare del medio-adriatico, come Camerino o Sulmona... nevicate del genere (e anche superiori) se ne verificano ogni anno, io personalmente ho visto Camerino sepolta da 2 metri di neve almeno 4-5 volte da quando seguo la meteo.


Questo mi sembra strano... non ci sono mai stato a Camerino in inverno, ma se fosse vero quanto dici praticamente lì ogni anno vivono un Febbraio 2012

Comunque concordo pienamente con la riflessione di Snow4ever, non serve a niente fare paragoni tra due zone così lontane e differenti. In questo topic si riportano gli eventi mondiali che sono d'interesse, non c'è bisogno di sminuirli e paragonarli ai nostri.


Fili [ Mer 19 Nov, 2014 16:00 ]
Oggetto: Re: Dal Mondo: Segnalazioni Ed Eventi Meteo
Cyborg ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
prendete una località collinare del medio-adriatico, come Camerino o Sulmona... nevicate del genere (e anche superiori) se ne verificano ogni anno, io personalmente ho visto Camerino sepolta da 2 metri di neve almeno 4-5 volte da quando seguo la meteo.


Questo mi sembra strano... non ci sono mai stato a Camerino in inverno, ma se fosse vero quanto dici praticamente lì ogni anno vivono un Febbraio 2012

Comunque concordo pienamente con la riflessione di Snow4ever, non serve a niente fare paragoni tra due zone così lontane e differenti. In questo topic si riportano gli eventi mondiali che sono d'interesse, non c'è bisogno di sminuirli e paragonarli ai nostri.


beh 4-5 volte in 15 anni non sono tantissime dai

e poi io non sminuisco nulla, sto solo dicendo che nelle immagini che vedo, e ripeto PRENDENDO IL SINGOLO EPISODIO, non vedo nulla di così trascendentale in quanto ad accumuli, se pensi che gli viene il Polo Nord sulla testa.

Cosa devo fare, strapparmi i capelli e strabuzzare gli occhi per una bufera di neve? Troppe ne ho viste, senza arrivare a Buffalo...mi basta scavalcare l'Appennino al momento giusto


Adriatic92 [ Mer 19 Nov, 2014 17:00 ]
Oggetto: Re: Dal Mondo: Segnalazioni Ed Eventi Meteo
snow4ever ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ragazzi il confronto con gli USA non regge nemmeno un istante..sono d'accordo con quanto detto da Filippo, ma è anche vero che se da noi un evento simile si verifica mediamente una volta all'anno/ogni due anni (in appennino naturalmente), là si verifica 7/8 volte a stagione invernale.
La facilità con cui le masse d'aria artica si riversano sul suolo canadese e statunitense è disarmante, ma sappiamo tutti che ciò è possibile solo per un motivo: la mancanza di dorsali a nord che blocchino le discese fredde.
Ne abbiamo parlato decine e decine di volte, ma è questa la sostanziale differenza tra Europa e America del Nord!
Qua l'aria, per quanto pellicolare possa essere, prima di giungere sul suolo italico deve fare i cosiddetti "giri di Peppe" e questo di certo non giova alla permanenza di certe e determinate caratteristiche dell'aria continentale. Poi magari fa una sburjanata a Gennaio prossimo di 20 giorni e ci fa 3 metri di neve in tutta l'Umbria, ma fino ad oggi gli Eventi con la "e" maiuscola, da quando si registrano i dati, si possono contare sulle dita di una mano, mentre in America non basterebbero dieci pallottolieri
Quindi io direi di evitare a prescindere i paragoni; ammiriamo, sogniamo, desideriamo tutto ciò che accade al di là dell'Atlantico, ma scordiamocelo proprio dalle nostre parti!!


il paragone o confronto difatti non regge a prescindere, poi parliamo di due realtà completamente differenti in tutto e per tutto


Fili [ Mer 19 Nov, 2014 18:49 ]
Oggetto: Re: Dal Mondo: Segnalazioni Ed Eventi Meteo
Realtà differenti? Mica tanto...è esattamente quello che succede sul nostro lato Adriatico con il adriatic snow effect. Noi abbiamo gli Appennini e loro gli Appalachi. Non a caso le località più nevose sono quelle con la catena montuosa dietro.

Sono invece realtà estremamente simili: la differenza è che da loro si verifica molto più spesso grazie all'assenza di barriere montuose verso nord e nordovest. E grazie al fatto che la circolazione prevalente da NW porta spesso
masse d'aria gelida a scendere verso quelle latitudini. Noi invece abbiamo bisogno di moti retrogradi da est.

Altrimenti le situazioni sono del tutto speculari e anzi, a parità di quota secondo me gli Appennini sono più nevosi SUL SINGOLO EPISODIO. Se parliamo di cumulato annuo e medie termiche ovviamente la storia cambia.



andrea75 [ Mer 19 Nov, 2014 19:03 ]
Oggetto: Re: Dal Mondo: Segnalazioni Ed Eventi Meteo
Me mancava un Fili contro tutti!!!


Adriatic92 [ Mer 19 Nov, 2014 19:26 ]
Oggetto: Re: Dal Mondo: Segnalazioni Ed Eventi Meteo
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Realtà differenti? Mica tanto...è esattamente quello che succede sul nostro lato Adriatico con il adriatic snow effect. Noi abbiamo gli Appennini e loro gli Appalachi. Non a caso le località più nevose sono quelle con la catena montuosa dietro.

Sono invece realtà estremamente simili: la differenza è che da loro si verifica molto più spesso grazie all'assenza di barriere montuose verso nord e nordovest. E grazie al fatto che la circolazione prevalente da NW porta spesso
masse d'aria gelida a scendere verso quelle latitudini. Noi invece abbiamo bisogno di moti retrogradi da est.

Altrimenti le situazioni sono del tutto speculari e anzi, a parità di quota secondo me gli Appennini sono più nevosi SUL SINGOLO EPISODIO. Se parliamo di cumulato annuo e medie termiche ovviamente la storia cambia.



certo, l'ASE in minima % si verifica anche qui, ma gli effetti sono moolto più limitati e rari... però adesso tu stai parlando di appennino e di località poste in altura, lì invece siamo in pianura quasi sul livello del mare, il chè cambia la differenza, e cambiano le altre situazioni descritte prima


marvel [ Mer 19 Nov, 2014 19:31 ]
Oggetto: Re: Dal Mondo: Segnalazioni Ed Eventi Meteo
Freddo record negli Stati Uniti: è il novembre più freddo dal 1976
19 novembre 2014
- L’ondata di gelo artico che sta interessando gli Stati Uniti ha stabilito un nuovo record: con una media di -7°C (19.4 F) il mese di novembre è il più freddo dal 1976, quando, il 30 novembre, era stata registrata una temperatura media di -7.9°C (17.8 F). Le temperature di questi giorni sono diffusamente sotto la media stagionale anche di 10°C: un freddo anche più intenso del vortice polare che ha interessato gli Stati Uniti lo scorso gennaio. Si prevede che questo mese di novembre sarà uno dei più freddi di sempre.

Da centrometeoitaliano.it


Poranese457 [ Gio 20 Nov, 2014 08:17 ]
Oggetto: Re: Dal Mondo: Segnalazioni Ed Eventi Meteo
La bufera di neve in arrivo su una cittadina dello stato di New York

2014_11_20t031831z_371680516_gm1eabk0vbo01_rtrmadp_3_usa_weather_cold_037_mgzoom


alexsnow [ Gio 20 Nov, 2014 09:17 ]
Oggetto: Re: Dal Mondo: Segnalazioni Ed Eventi Meteo
comunque guardate le precipitazioni come si accaniscono solo sulla parte sud della città, li c'è chi vede i metri e chi vede i cm. nella stessa città.
https://www.youtube.com/watch?v=YmEsuVhn2rA


Francesco [ Gio 20 Nov, 2014 11:16 ]
Oggetto: Re: Dal Mondo: Segnalazioni Ed Eventi Meteo
Altra "ondatina" fredda in arrivo negli USA.
Vivranno una stagione decisamente storica!!!!

rnamavn1442


Carletto89 [ Gio 20 Nov, 2014 12:10 ]
Oggetto: Re: Dal Mondo: Segnalazioni Ed Eventi Meteo
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Realtà differenti? Mica tanto...è esattamente quello che succede sul nostro lato Adriatico con il adriatic snow effect. Noi abbiamo gli Appennini e loro gli Appalachi. Non a caso le località più nevose sono quelle con la catena montuosa dietro.

Sono invece realtà estremamente simili: la differenza è che da loro si verifica molto più spesso grazie all'assenza di barriere montuose verso nord e nordovest. E grazie al fatto che la circolazione prevalente da NW porta spesso
masse d'aria gelida a scendere verso quelle latitudini. Noi invece abbiamo bisogno di moti retrogradi da est.

Altrimenti le situazioni sono del tutto speculari e anzi, a parità di quota secondo me gli Appennini sono più nevosi SUL SINGOLO EPISODIO. Se parliamo di cumulato annuo e medie termiche ovviamente la storia cambia.



certo, l'ASE in minima % si verifica anche qui, ma gli effetti sono moolto più limitati e rari... però adesso tu stai parlando di appennino e di località poste in altura, lì invece siamo in pianura quasi sul livello del mare, il chè cambia la differenza, e cambiano le altre situazioni descritte prima


Tanto per chiudere il discorso, in sincerità a parità di condizioni di freddo, il versante adriatico potrebbe fare addirittura meglio anche a quote molto basse.
Prendendo ad esempio la più recente e massiccia irruzione da est, ossia quella del 2012, i risultati sono stati sorprendenti e poi non entrò certo una -20.
Questi sono alcuni esempi di miei conoscenti che vivono in quelle zone:
Meldola (FC) - circa 58 m slm l'abitazione circa 90 m slm ( c'erano dai 150 ai 300 cm)
medola_1 medola_2
medola_3 medola_4

Pian di Rose (PU) - Circa 150 m slm (C'erano anche qui quasi 200 cm di neve)
pian_di_rose_3 pian_di_rose_2

Questo per dire che in condizioni analoghe anche a parità di quota, le realtà non sono poi tanto differenti.
Perdonate il mezzo OT.


Adriatic92 [ Gio 20 Nov, 2014 12:51 ]
Oggetto: Re: Dal Mondo: Segnalazioni Ed Eventi Meteo
Carletto89 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Realtà differenti? Mica tanto...è esattamente quello che succede sul nostro lato Adriatico con il adriatic snow effect. Noi abbiamo gli Appennini e loro gli Appalachi. Non a caso le località più nevose sono quelle con la catena montuosa dietro.

Sono invece realtà estremamente simili: la differenza è che da loro si verifica molto più spesso grazie all'assenza di barriere montuose verso nord e nordovest. E grazie al fatto che la circolazione prevalente da NW porta spesso
masse d'aria gelida a scendere verso quelle latitudini. Noi invece abbiamo bisogno di moti retrogradi da est.

Altrimenti le situazioni sono del tutto speculari e anzi, a parità di quota secondo me gli Appennini sono più nevosi SUL SINGOLO EPISODIO. Se parliamo di cumulato annuo e medie termiche ovviamente la storia cambia.



certo, l'ASE in minima % si verifica anche qui, ma gli effetti sono moolto più limitati e rari... però adesso tu stai parlando di appennino e di località poste in altura, lì invece siamo in pianura quasi sul livello del mare, il chè cambia la differenza, e cambiano le altre situazioni descritte prima


Tanto per chiudere il discorso, in sincerità a parità di condizioni di freddo, il versante adriatico potrebbe fare addirittura meglio anche a quote molto basse.
Prendendo ad esempio la più recente e massiccia irruzione da est, ossia quella del 2012, i risultati sono stati sorprendenti e poi non entrò certo una -20.
Questi sono alcuni esempi di miei conoscenti che vivono in quelle zone:
Meldola (FC) - circa 58 m slm l'abitazione circa 90 m slm ( c'erano dai 150 ai 300 cm)
medola_1 medola_2
medola_3 medola_4

Pian di Rose (PU) - Circa 150 m slm (C'erano anche qui quasi 200 cm di neve)
pian_di_rose_3 pian_di_rose_2

Questo per dire che in condizioni analoghe anche a parità di quota, le realtà non sono poi tanto differenti.
Perdonate il mezzo OT.


si ma le modalità sono differenti, poi parlavo di ASE o comunque sia un fenomeno che in parte ci accomuna, ma cambiano un pò gli aspetti generali.. se vogliamo tirare fuori il Febbraio 2012 quello è una cosa a parte, è stato un'evento fuori da ogni portata ed eccezionale, ed è stato un'unico episodio che non saprei neanche se potrebbe ricapitare una cosa simile, c'è stata una doppia entrata bora+rodano con successiva ciclogenesi bassa, un' "interazione" con richiamo d'aria più mite da sud e aria gelida pellicolare a tutte le quote da NE ( la -20° addossata alle Alpi, la -15° in entrata al nord e la -5°/-10° al centro ) poi mettici pure il mix tra Adriatico, STAU + occlusione ed ecco spiegato il motivo di queste nevicate di grossa portata, le definirei eccezionali, sia come durata che intensità che per 2 settimane consecutive o quasi hanno imperversato... noi abbiamo il mare vicino, l'appennino disposto con asse obliquo etc etc ... sono tutti fattori da tener conto, loro hanno un aspetto morfologico e climatico differente, le colate a loro gli piombano addosso come se niente fosse, le nevicate di oltre 1m poi per loro sono la normalità, e parlo di zone basse, non di alture o colline

queste sono 2 foto che ritraggono l'evento di quei giorni a Febbraio, davanti casa mia.. secondo alcune testimonianze di gente più anziana si era riscritta la storia, un'evento che ha bissato anche le annate più famose come il '56 e '85

oi6c20

2whdvdj


Freddoforever [ Gio 20 Nov, 2014 14:01 ]
Oggetto: Re: Dal Mondo: Segnalazioni Ed Eventi Meteo
infatti per noi il 2012 il 2005 e altri del passato sono comunque episodi eccezionali dato che l'aspetto termico è ben differente,il confronto potrebbe reggere se avessimo -5/-10 come temperature medie nei mesi più freddi,le potenzialità sono sempre limitate dal fatto di avere temperature non buone,quante volte abbiamo avuto accumuli anche a 3 cifre ma termiche troppo alte!




Powered by Icy Phoenix