Linea Meteo
Meteocafè - A Proposito Di Medie Termiche...
and1966 [ Dom 20 Lug, 2025 10:35 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Eh giá. Vatti a guardare nel post delle medie quanti eravate d'accordo con me e pochi altri che il GW era reale 10/15 anni fa. ;)
Ho riletto le prime 10 pagine di questo topic, datate Luglio 2015, e la riposta alla tua domanda è
TUTTI
Tranne forse uno, gli altri erano assolutamente d'accordo sull'esistenza del GW
Poi si discuteva, costruttivamente, già di adattamenti, di quali siano le medie più consone da usare, di quale siano gli eventi davvero estremi ma la risposta alla tua domanda è TUTTI: esattamente come oggi :roll:
Attenzione, però:
Sul riconoscimento del GW c' è concordanza, nel (nei) forum.
Meno sulle origini .....
Ma di fronte a quanto sotto, come fai a non notare "la manina delle marachelle"?
(Credits: A. Corigliano).
zeppelin [ Dom 20 Lug, 2025 12:46 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Eh giá. Vatti a guardare nel post delle medie quanti eravate d'accordo con me e pochi altri che il GW era reale 10/15 anni fa. ;)
Ho riletto le prime 10 pagine di questo topic, datate Luglio 2015, e la riposta alla tua domanda è
TUTTI
Tranne forse uno, gli altri erano assolutamente d'accordo sull'esistenza del GW
Poi si discuteva, costruttivamente, già di adattamenti, di quali siano le medie più consone da usare, di quale siano gli eventi davvero estremi ma la risposta alla tua domanda è TUTTI: esattamente come oggi :roll:
Ma proprio no. Leggi meglio, c'erano 100.000 ma, peró, anche se,distinguo di ogni genere e forma. Se non li vedi leggendo é perché non vuoi vederli. E mica é un problema non essere d'accordo. Ma c'é sempre stato chi ha sminuito il problema e chi lo ha evidenziato sottolineando gli scostamenti dalle medie a lungo termine in linea con le previsioni degli scienziati che si sono avverate anche troppo bene e non sminuendoli in vari e a volte creativi modi, tipo medie a 5/10 anni o roba simile portata a confronto con medie trentennali, come se la climatologia fosse un argomento a piacere invece che avere delle regole.
É inutile ad ogni modo continuare a discutere su questo, basta leggere e poi vedere dove siamo finiti, nella fascia tra +2 e +4 (presumibilmente intorno ai +2,5 che é un'enormitá climatica) rispetto al clima di quando siamo nati un po tutti, cioé la fine del secolo scorso:

Francesco [ Dom 20 Lug, 2025 12:57 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Anche azzerando le emissioni da un giorno all'altro, i primi effetti si vedrebbero tra 50 anni...è dimostrato. Secondo me ormai è tardissimo. Meglio studiare metodi alternativi su come frenare l'effetto serra.
Cmq il fatto di come, a molti, questa estate non sia sembrata troppo calda, (dopo il giugno più caldo di sempre!!!), è un chiaro segnale di quanto stiamo andando fuori scala e di quanto ci bastino 10 giorni NORMALI per dimenticare un mese assurdo.
Uno scartamento dalle medie in negativo, pari al positivo di giugno, porterebbe a un nuovo febbraio 1956, tanto per intenderci.
Concordo su ogni parola.
zeppelin [ Dom 20 Lug, 2025 13:05 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Anche azzerando le emissioni da un giorno all'altro, i primi effetti si vedrebbero tra 50 anni...è dimostrato. Secondo me ormai è tardissimo. Meglio studiare metodi alternativi su come frenare l'effetto serra.
Cmq il fatto di come, a molti, questa estate non sia sembrata troppo calda, (dopo il giugno più caldo di sempre!!!), è un chiaro segnale di quanto stiamo andando fuori scala e di quanto ci bastino 10 giorni NORMALI per dimenticare un mese assurdo.
Uno scartamento dalle medie in negativo, pari al positivo di giugno, porterebbe a un nuovo febbraio 1956, tanto per intenderci.
Concordo su ogni parola.
Anche io purtroppo
and1966 [ Dom 20 Lug, 2025 14:02 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Eh giá. Vatti a guardare nel post delle medie quanti eravate d'accordo con me e pochi altri che il GW era reale 10/15 anni fa. ;)
Ho riletto le prime 10 pagine di questo topic, datate Luglio 2015, e la riposta alla tua domanda è
TUTTI
Tranne forse uno, gli altri erano assolutamente d'accordo sull'esistenza del GW
Poi si discuteva, costruttivamente, già di adattamenti, di quali siano le medie più consone da usare, di quale siano gli eventi davvero estremi ma la risposta alla tua domanda è TUTTI: esattamente come oggi :roll:
Ma proprio no. Leggi meglio, c'erano 100.000 ma, peró, anche se,distinguo di ogni genere e forma. Se non li vedi leggendo é perché non vuoi vederli. E mica é un problema non essere d'accordo. Ma c'é sempre stato chi ha sminuito il problema e chi lo ha evidenziato sottolineando gli scostamenti dalle medie a lungo termine in linea con le previsioni degli scienziati che si sono avverate anche troppo bene e non sminuendoli in vari e a volte creativi modi, tipo medie a 5/10 anni o roba simile portata a confronto con medie trentennali, come se la climatologia fosse un argomento a piacere invece che avere delle regole.
É inutile ad ogni modo continuare a discutere su questo, basta leggere e poi vedere dove siamo finiti, nella fascia tra +2 e +4 (presumibilmente intorno ai +2,5 che é un'enormitá climatica) rispetto al clima di quando siamo nati un po tutti, cioé la fine del secolo scorso:

Secondo me, più che l' assuefazione della pelle al caldo, c'è l' assuefazione ai numeri: + 2 °C rispetto alle medie è un' enormità, ma fra un po' rischierà di passare in cavalleria pure quello ....
zeppelin [ Dom 20 Lug, 2025 19:26 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Eh giá. Vatti a guardare nel post delle medie quanti eravate d'accordo con me e pochi altri che il GW era reale 10/15 anni fa. ;)
Ho riletto le prime 10 pagine di questo topic, datate Luglio 2015, e la riposta alla tua domanda è
TUTTI
Tranne forse uno, gli altri erano assolutamente d'accordo sull'esistenza del GW
Poi si discuteva, costruttivamente, già di adattamenti, di quali siano le medie più consone da usare, di quale siano gli eventi davvero estremi ma la risposta alla tua domanda è TUTTI: esattamente come oggi :roll:
Ma proprio no. Leggi meglio, c'erano 100.000 ma, peró, anche se,distinguo di ogni genere e forma. Se non li vedi leggendo é perché non vuoi vederli. E mica é un problema non essere d'accordo. Ma c'é sempre stato chi ha sminuito il problema e chi lo ha evidenziato sottolineando gli scostamenti dalle medie a lungo termine in linea con le previsioni degli scienziati che si sono avverate anche troppo bene e non sminuendoli in vari e a volte creativi modi, tipo medie a 5/10 anni o roba simile portata a confronto con medie trentennali, come se la climatologia fosse un argomento a piacere invece che avere delle regole.
É inutile ad ogni modo continuare a discutere su questo, basta leggere e poi vedere dove siamo finiti, nella fascia tra +2 e +4 (presumibilmente intorno ai +2,5 che é un'enormitá climatica) rispetto al clima di quando siamo nati un po tutti, cioé la fine del secolo scorso:

Secondo me, più che l' assuefazione della pelle al caldo, c'è l' assuefazione ai numeri: + 2 °C rispetto alle medie è un' enormità, ma fra un po' rischierà di passare in cavalleria pure quello ....
Sicuro. É il famoso effetto rana bollita. Ne siamo tutti affetti, anche se chi piú e chi meno mi sembra. ;)
Ad ogni modo la diminuzione delle temperature tropicali grazie alla Nina che si va affermando e lo fará ancora di più nei prossimi mesi,dovrebbe calmierare leggermente le temperature globali (e si spera anche le nostre, che vedono anomalie positive molto più alte del resto del mondo) nei prossimi mesi e si spera anche anni, dopo il triennio da paura 2022-24 che ha visto salire l'ennesimo scalino verso l'alto al GW.

Fili [ Dom 20 Lug, 2025 21:03 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
con +25.9° di media per ora Luglio 2025 è in perfetta media termica degli ultimi 15 anni.
C'è il concreto rischio che si possa finire sotto... :lol:
zeppelin [ Lun 21 Lug, 2025 10:33 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
con +25.9° di media per ora Luglio 2025 è in perfetta media termica degli ultimi 15 anni.
C'è il concreto rischio che si possa finire sotto... :lol:
A meno che non usi la media 2022-2024 la vedo dura con le minime che farai nei prossimi giorni in quel di Foligno :mrgreen: Oh Fili, se riesco a venire finalmente al tuo ristorante a settembre/ottobre (l'altra volta andò a monte sia il pranzo che la storia con la mia ex poco dopo, magari mi porta fortuna riuscire a venirci davvero! :D ) fammi mangiar bene anche se battibecchiamo da 15 anni qua su sto topic eh! :lol: :P
Fili [ Lun 21 Lug, 2025 11:20 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
con +25.9° di media per ora Luglio 2025 è in perfetta media termica degli ultimi 15 anni.
C'è il concreto rischio che si possa finire sotto... :lol:
A meno che non usi la media 2022-2024 la vedo dura con le minime che farai nei prossimi giorni in quel di Foligno :mrgreen: Oh Fili, se riesco a venire finalmente al tuo ristorante a settembre/ottobre (l'altra volta andò a monte sia il pranzo che la storia con la mia ex poco dopo, magari mi porta fortuna riuscire a venirci davvero! :D ) fammi mangiar bene anche se battibecchiamo da 15 anni qua su sto topic eh! :lol: :P
Le sono in media esatta ora. Anche se andassi mezzo grado sopra da qui a giovedì, poi gli ultimi 5 giorni secondo me abbasseranno la media in maniera drastica. Certo non si andrà 2 gradi sotto, però rivedere il segno meno dopo il dicembre 2024 secondo me è possibile.
stefc [ Lun 21 Lug, 2025 11:25 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Eh giá. Vatti a guardare nel post delle medie quanti eravate d'accordo con me e pochi altri che il GW era reale 10/15 anni fa. ;)
Ho riletto le prime 10 pagine di questo topic, datate Luglio 2015, e la riposta alla tua domanda è
TUTTI
Tranne forse uno, gli altri erano assolutamente d'accordo sull'esistenza del GW
Poi si discuteva, costruttivamente, già di adattamenti, di quali siano le medie più consone da usare, di quale siano gli eventi davvero estremi ma la risposta alla tua domanda è TUTTI: esattamente come oggi :roll:
......le ho lette anch'io ed anche oltre....
ho visto tanti ottimi spunti, focalizzati sulle diverse sfaccettature della questione e mi sembra che tutti più o meno abbiano concordato sull'esistenza del GW......
E' ovvio che in questo contesto è più facile dedurre interpretazioni anche diametralmente opposte leggendo tra le righe dei vari interventi, specie se poi non ci si parla a quattr'occhi.......
Poi dopo una decina di anni abbiamo maggiori riscontri oggettivi ed informazioni per un quadro della situazione più preciso e quindi oggi è più facile giudicare il passato con il senno di poi......
Quello che invece mi sembra invariato è il succo della questione: che si fa per invertire la tendenza ?
Il progresso degli ultimi due-tre secoli è andato avanti di pari passo con la maggior produzione di energia, energia prodotta quasi esclusivamente con i combustibili fossili.....E la domanda di energia continua a crescere......
Con tutto quello che c'è stato costruito sopra economicamente, non credo che l'umanità rinuncerà completamente ai combustibili fossili, almeno fino a che non si saranno esauriti o fino a chè le fonti alternative di produzione energetica che non producono CO2 non saranno economicamente più convenienti e facili da utilizzare-gestire (solare, idrogeno, nucleare, ecc.).....
Automobili elettriche ? Interessanti, ma anche costassero poco è inutile eliminare la fumaraia dal tubo di scappamento per dirottarla sulla centrale termoelettrica più vicina che dovrà bruciare più combustibile fossile per soddisfare la maggior richiesta di energia elettrica necessaria per la ricarica......
Certo, ci sarebbe molto meno smog nelle città, ma a livello emissioni non avremmo risolto un "tubo"......
In una fase di transizione che sarebbe comunque molto lunga, bisognerebbe agire contemporaneamente su più fronti:
rendere sempre più efficienti i motori a combustione riducendo l'impatto ambientale di un settore che, quanto ad emissioni, incide poco sul totale e garantisce la sopravvivenza di un settore industriale molto vasto
(parlo solo di autoveicoli, poi ci sarebbe anche il trasporto aereo che è un capitolo a parte.....);
limitare gli spostamenti per lavoro per riunioni-incontri e la stessa attività lavorativa quando possibile, utilizzando sempre più le tecnologie di connessione a distanza;
convertire progressivamente le centrali termoelettriche dismettendo o riducendo fortemente l'utilizzo dei combustibili fossili;
utilizzare sempre più le altre forme di energia pulita a livello industriale (per esempio, fotovoltaico su tutti i capannoni) e domestico compresa un migliore efficientamento energetico (soprattutto per gli edifici di nuova costruzione);
tutelare ed incrementare il nostro patrimonio verde, vero e proprio divoratore di CO2, oltre che mettere in pratica tutto ciò che può essere fatto tecnologicamente in materia di cattura di CO2 dall'atmosfera;
Non da meno, quello di cercare nel nostro piccolo di consumare meno che ne sprechiamo apparentemente veramente tanta.....
Insomma, ci vorrebbe un approccio più equilibrato e pratico, che tenga conto di tutto (anche delle esigenze economiche) e non puramente utopico ed ideologico.........
E non dimenticando nemmeno la questione dell'inquinamento in genere, perchè anche quella ha sicuramente il suo impatto......
Ma purtroppo non mi sembra di aver detto cose che non si sappiano già.........
:bye: :bye:
Gab78 [ Lun 21 Lug, 2025 13:35 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Eh giá. Vatti a guardare nel post delle medie quanti eravate d'accordo con me e pochi altri che il GW era reale 10/15 anni fa. ;)
Ho riletto le prime 10 pagine di questo topic, datate Luglio 2015, e la riposta alla tua domanda è
TUTTI
Tranne forse uno, gli altri erano assolutamente d'accordo sull'esistenza del GW
Poi si discuteva, costruttivamente, già di adattamenti, di quali siano le medie più consone da usare, di quale siano gli eventi davvero estremi ma la risposta alla tua domanda è TUTTI: esattamente come oggi :roll:
......le ho lette anch'io ed anche oltre....
ho visto tanti ottimi spunti, focalizzati sulle diverse sfaccettature della questione e mi sembra che tutti più o meno abbiano concordato sull'esistenza del GW......
E' ovvio che in questo contesto è più facile dedurre interpretazioni anche diametralmente opposte leggendo tra le righe dei vari interventi, specie se poi non ci si parla a quattr'occhi.......
Poi dopo una decina di anni abbiamo maggiori riscontri oggettivi ed informazioni per un quadro della situazione più preciso e quindi oggi è più facile giudicare il passato con il senno di poi......
Quello che invece mi sembra invariato è il succo della questione: che si fa per invertire la tendenza ?
Il progresso degli ultimi due-tre secoli è andato avanti di pari passo con la maggior produzione di energia, energia prodotta quasi esclusivamente con i combustibili fossili.....E la domanda di energia continua a crescere......
Con tutto quello che c'è stato costruito sopra economicamente, non credo che l'umanità rinuncerà completamente ai combustibili fossili, almeno fino a che non si saranno esauriti o fino a chè le fonti alternative di produzione energetica che non producono CO2 non saranno economicamente più convenienti e facili da utilizzare-gestire (solare, idrogeno, nucleare, ecc.).....
Automobili elettriche ? Interessanti, ma anche costassero poco è inutile eliminare la fumaraia dal tubo di scappamento per dirottarla sulla centrale termoelettrica più vicina che dovrà bruciare più combustibile fossile per soddisfare la maggior richiesta di energia elettrica necessaria per la ricarica......
Certo, ci sarebbe molto meno smog nelle città, ma a livello emissioni non avremmo risolto un "tubo"......
In una fase di transizione che sarebbe comunque molto lunga, bisognerebbe agire contemporaneamente su più fronti:
rendere sempre più efficienti i motori a combustione riducendo l'impatto ambientale di un settore che, quanto ad emissioni, incide poco sul totale e garantisce la sopravvivenza di un settore industriale molto vasto
(parlo solo di autoveicoli, poi ci sarebbe anche il trasporto aereo che è un capitolo a parte.....);
limitare gli spostamenti per lavoro per riunioni-incontri e la stessa attività lavorativa quando possibile, utilizzando sempre più le tecnologie di connessione a distanza;
convertire progressivamente le centrali termoelettriche dismettendo o riducendo fortemente l'utilizzo dei combustibili fossili;
utilizzare sempre più le altre forme di energia pulita a livello industriale (per esempio, fotovoltaico su tutti i capannoni) e domestico compresa un migliore efficientamento energetico (soprattutto per gli edifici di nuova costruzione);
tutelare ed incrementare il nostro patrimonio verde, vero e proprio divoratore di CO2, oltre che mettere in pratica tutto ciò che può essere fatto tecnologicamente in materia di cattura di CO2 dall'atmosfera;
Non da meno, quello di cercare nel nostro piccolo di consumare meno che ne sprechiamo apparentemente veramente tanta.....
Insomma, ci vorrebbe un approccio più equilibrato e pratico, che tenga conto di tutto (anche delle esigenze economiche) e non puramente utopico ed ideologico.........
E non dimenticando nemmeno la questione dell'inquinamento in genere, perchè anche quella ha sicuramente il suo impatto......
Ma purtroppo non mi sembra di aver detto cose che non si sappiano già.........
:bye: :bye:
:inchino: :inchino:
Poranese457 [ Mer 23 Lug, 2025 08:24 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
A ieri, 22/07, la media mensile per Porano era di +24.3°C cioè appena due decimi superiore alla media di luglio del periodo 2006/2023
Se le previsioni per weekend e soprattutto settimana prossima dovessero andare in porto potrebbe realmente compiersi il miracolo, in piena estate peraltro :eek: :eek:
Poranese457 [ Mar 29 Lug, 2025 10:04 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
A ieri il mese è andato in perfetta media termica 2006/2023 con +24.1°C
Eh, misà che.......... :ziped: :ziped: :ziped:
Ricordo che, da me, l'ultimo mese a finire sottomedia termica fu Aprile 2023 :roll: :roll: :roll:
Fili [ Mar 29 Lug, 2025 17:36 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
qui siamo già a -0.3° rispetto agli ultimi 15 anni :wink:
Cyborg [ Mar 29 Lug, 2025 17:53 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Tra l'altro farei notare che, almeno nella mia serie, sarà la prima volta che Luglio avrà una media più bassa di Giugno.
zeppelin [ Mer 30 Lug, 2025 00:51 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Tra l'altro farei notare che, almeno nella mia serie, sarà la prima volta che Luglio avrà una media più bassa di Giugno.
Qua é successo due volte, mi pare, non sono sicuro domani controllo. 1993 e 2002. Preistoria praticamente. Ad ogni modo questo luglio, che sarebbe stato comunque lievemente più caldo del normale (per le medie di allora) ancora 15 anni fa, effettivamente chiuderá anche qua come uno dei piú freschi degli ultimi 10 anni. Al momento é stato giá appaiato il 2018, mentre il 2016 è il 2020 sono ancora leggermente sotto.
Errata corrige, solo il 2002 vide luglio di un soffio sotto giugno, il 1993 per poco rimase sopra. Ad ogni modo con questi due ultimi due giorni conto di raggiungere il 2016 come temperatura media, forse il 2020 rimarrà il luglio più "fresco" dell'ultimo decennio (dal 2015 in poi, il 2014 e anche molti altri anni precedenti giocano in un altro campionato) per un decimo di grado.
zeppelin [ Ven 01 Ago, 2025 07:08 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Fili [ Mar 05 Ago, 2025 12:21 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Con oggi si avvia alla conclusione la lunga fase sotto-media che ha contraddistinto la fine di Luglio e l'inizio di Agosto.
Ma quanto ha fatto realmente "freddo"? Vediamo i numeri:
Per Foligno Viale Firenze la media degli ultimi 10 giorni (quindi dal 26 luglio al 4 agosto) è stata di +22.27°.
La media di riferimento degli ultimi 15 anni è di +25.9° per Luglio e di +25.1° per Agosto (+25.5° complessiva) ma viene facile dedurre come nei giorni a cavallo dei due mesi possa essere ancora più elevata (qualche decimo diciamo).
L'ultima decade ha quindi avuto un SOTTOMEDIA COMPLESSIVO DI CIRCA 3,5° GRADI rispetto agli ultimi 15 anni.
Anche ammettendo un riscaldamento di 1,5°/2° rispetto alle medie storiche dello scorso secolo, staremmo parlando di una fase fresca di circa 1-2 gradi SOTTO quelle medie.
Per me si è trattato di una decade storica, alla pari (ma contraria) di quella dell'Agosto 2017.
snow4ever [ Mar 05 Ago, 2025 13:02 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Grazie per l'approfondimento Fili, sono totalmente d'accordo sull'eccezionalità dell'evento, specie in era GW.
Davvero un unicum che speriamo non sia così unicum negli anni a venire :oops:
zeppelin [ Mar 05 Ago, 2025 15:06 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Per me si è trattato di una decade storica, alla pari (ma contraria) di quella dell'Agosto 2017.
La media della prima decade dj agosto 2017 qua da me, ma se fate i vostri conti non credo siano molto diversi, é stata di 30,1 gradi. 6 gradi sopra la media storica circa. E 5 sopra anche una media ipotetica degli ultimi 10-15 anni. Non é un paragone che regge Fili. ;)
Fili [ Mar 05 Ago, 2025 15:16 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Per me si è trattato di una decade storica, alla pari (ma contraria) di quella dell'Agosto 2017.
La media della prima decade dj agosto 2017 qua da me, ma se fate i vostri conti non credo siano molto diversi, é stata di 30,1 gradi. 6 gradi sopra la media storica circa. E 5 sopra anche una media ipotetica degli ultimi 10-15 anni. Non é un paragone che regge Fili. ;)
in senso di valori assoluti non regge, ma come tempi di ritorno siamo lì. Chiaro che in epoca di GW, una fase fredda 3,5° sottomedia va equiparata ad una 6° sopra. Come facilità di evento intendo dire.... ;)
Gab78 [ Mar 05 Ago, 2025 17:27 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Con oggi si avvia alla conclusione la lunga fase sotto-media che ha contraddistinto la fine di Luglio e l'inizio di Agosto.
Ma quanto ha fatto realmente "freddo"? Vediamo i numeri:
Per Foligno Viale Firenze la media degli ultimi 10 giorni (quindi dal 26 luglio al 4 agosto) è stata di +22.27°.
La media di riferimento degli ultimi 15 anni è di +25.9° per Luglio e di +25.1° per Agosto (+25.5° complessiva) ma viene facile dedurre come nei giorni a cavallo dei due mesi possa essere ancora più elevata (qualche decimo diciamo).
L'ultima decade ha quindi avuto un SOTTOMEDIA COMPLESSIVO DI CIRCA 3,5° GRADI rispetto agli ultimi 15 anni.
Anche ammettendo un riscaldamento di 1,5°/2° rispetto alle medie storiche dello scorso secolo, staremmo parlando di una fase fresca di circa 1-2 gradi SOTTO quelle medie.
Per me si è trattato di una decade storica, alla pari (ma contraria) di quella dell'Agosto 2017.
Quoto! ;)
zeppelin [ Mar 05 Ago, 2025 21:39 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Per me si è trattato di una decade storica, alla pari (ma contraria) di quella dell'Agosto 2017.
La media della prima decade dj agosto 2017 qua da me, ma se fate i vostri conti non credo siano molto diversi, é stata di 30,1 gradi. 6 gradi sopra la media storica circa. E 5 sopra anche una media ipotetica degli ultimi 10-15 anni. Non é un paragone che regge Fili. ;)
in senso di valori assoluti non regge, ma come tempi di ritorno siamo lì. Chiaro che in epoca di GW, una fase fredda 3,5° sottomedia va equiparata ad una 6° sopra. Come facilità di evento intendo dire.... ;)
É una relativizzazione. Comunque ok. Ammettendo che la temperatura sulle nostre zone sta aumentando 1 grado a decade sono d'accordo. Credo tuttavia che se le cose stanno in questi termini ci sia poco da star contenti. Spero vivamente che la Nina persistente crei le condizioni per qualche anno non dico di discesa termica, ma quantomeno di plateau.
zeppelin [ Mar 12 Ago, 2025 00:17 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
CNR su LUGLIO 2025. Sul centro Italia +1,06 gradi persino sulla recente media 1991-2020. Decimo luglio più caldo di tutta la serie.

Fili [ Mar 12 Ago, 2025 00:53 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
CNR su LUGLIO 2025. Sul centro Italia +1,06 gradi persino sulla recente media 1991-2020. Decimo luglio più caldo di tutta la serie.

Il mese in sé non si può definire fresco, perché ha vissuto fasi calde (all'inizio ed a metà) e fasi più fresche, soprattutto gli ultimi 5 giorni, che sono poi proseguiti anche i primi 5 di agosto. Quindi chiaramente nel complesso è stato un mese in media recente (o leggermente sotto nel mio caso).
Però il fresco c'è stato, e nel complesso è risultato un luglio piuttosto gradevole quasi ovunque. Se non ci va bene manco questo, lasciamo perdere tutto.
nevone_87 [ Mar 12 Ago, 2025 05:41 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
CNR su LUGLIO 2025. Sul centro Italia +1,06 gradi persino sulla recente media 1991-2020. Decimo luglio più caldo di tutta la serie.

Esatto; post preso da A.Corigliano su Facebook ; i numeri sono questi .

zeppelin [ Mar 12 Ago, 2025 11:21 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
CNR su LUGLIO 2025. Sul centro Italia +1,06 gradi persino sulla recente media 1991-2020. Decimo luglio più caldo di tutta la serie.

Il mese in sé non si può definire fresco, perché ha vissuto fasi calde (all'inizio ed a metà) e fasi più fresche, soprattutto gli ultimi 5 giorni, che sono poi proseguiti anche i primi 5 di agosto. Quindi chiaramente nel complesso è stato un mese in media recente (o leggermente sotto nel mio caso).
Però il fresco c'è stato, e nel complesso è risultato un luglio piuttosto gradevole quasi ovunque. Se non ci va bene manco questo, lasciamo perdere tutto.
Fili ma i numeri non esprimono giudizi. I numeri sono numeri. Rispetto alla media trentennale piú recente 91-20 (quindi che ingloba anche 2003, 2007 2012, 2015 e altri anni caldi già in epoca GW) il centro Italia é stato più caldo di 1 grado rispetto alla norma. Non ci sono giudizi soggettivi, solo numeri oggettivi. ;)
Fili [ Mar 12 Ago, 2025 12:00 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
CNR su LUGLIO 2025. Sul centro Italia +1,06 gradi persino sulla recente media 1991-2020. Decimo luglio più caldo di tutta la serie.

Il mese in sé non si può definire fresco, perché ha vissuto fasi calde (all'inizio ed a metà) e fasi più fresche, soprattutto gli ultimi 5 giorni, che sono poi proseguiti anche i primi 5 di agosto. Quindi chiaramente nel complesso è stato un mese in media recente (o leggermente sotto nel mio caso).
Però il fresco c'è stato, e nel complesso è risultato un luglio piuttosto gradevole quasi ovunque. Se non ci va bene manco questo, lasciamo perdere tutto.
Fili ma i numeri non esprimono giudizi. I numeri sono numeri. Rispetto alla media trentennale piú recente 91-20 (quindi che ingloba anche 2003, 2007 2012, 2015 e altri anni caldi già in epoca GW) il centro Italia é stato più caldo di 1 grado rispetto alla norma. Non ci sono giudizi soggettivi, solo numeri oggettivi. ;)
I numeri servono però ad esprimere giudizi e fare considerazioni. Altrimenti saremmo dei computer e non degli esseri umani. Tenendo conto che 1 grado (positivo o negativo) risulta una oscillazione "nella media", non si può negare che il mese nel suo complesso sia stato gradevole, al di là di qualche giorno molto caldo soprattutto all'inizio.
Ma se paradossalmente facesse 1 settimana a 45 gradi di massima e 3 settimane a 28/30, non lo riterresti gradevole? Eppure finiresti statisticamente in media o pure sopra.
Frosty [ Mar 12 Ago, 2025 12:55 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Pienamente d'accordo con fili
zeppelin [ Mar 12 Ago, 2025 15:23 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
CNR su LUGLIO 2025. Sul centro Italia +1,06 gradi persino sulla recente media 1991-2020. Decimo luglio più caldo di tutta la serie.

Il mese in sé non si può definire fresco, perché ha vissuto fasi calde (all'inizio ed a metà) e fasi più fresche, soprattutto gli ultimi 5 giorni, che sono poi proseguiti anche i primi 5 di agosto. Quindi chiaramente nel complesso è stato un mese in media recente (o leggermente sotto nel mio caso).
Però il fresco c'è stato, e nel complesso è risultato un luglio piuttosto gradevole quasi ovunque. Se non ci va bene manco questo, lasciamo perdere tutto.
Fili ma i numeri non esprimono giudizi. I numeri sono numeri. Rispetto alla media trentennale piú recente 91-20 (quindi che ingloba anche 2003, 2007 2012, 2015 e altri anni caldi già in epoca GW) il centro Italia é stato più caldo di 1 grado rispetto alla norma. Non ci sono giudizi soggettivi, solo numeri oggettivi. ;)
I numeri servono però ad esprimere giudizi e fare considerazioni. Altrimenti saremmo dei computer e non degli esseri umani. Tenendo conto che 1 grado (positivo o negativo) risulta una oscillazione "nella media", non si può negare che il mese nel suo complesso sia stato gradevole, al di là di qualche giorno molto caldo soprattutto all'inizio.
Ma se paradossalmente facesse 1 settimana a 45 gradi di massima e 3 settimane a 28/30, non lo riterresti gradevole? Eppure finiresti statisticamente in media o pure sopra.
Fili. Continui a parlare di gradevole e non gradevole. Io ti dico semplicemente che é stato 1 grado sopra la media 1991-2020, ultima media climatica trentennale utile per confronti climatologici. Per il resto tu e Frosty potete considerare anche gradevoli i 39-40 gradi che sta facendo da giorni e giorni a Terni e Firenze, tutti i gusti son gusti. I numeri servono a fare confronti oggettivi. Il resto son valutazioni soggettive. Per me ad esempio andava bene il clima del periodo 61-90, pure quello della PEG se é per questo, ma non uso le medie ottocentesche per dimostrare che fa caldo, bastano quelle piú recenti! :-D
P.s. se si fanno discorsi sul 'gradevole'potremmo dire che gli ultimi inverni sono stati gradevolissimi per la gran parte della popolazione. Zero nevicate rompiscatole, gelate ai minimi storici, meno spesa per il gas.
E però in inverno qua sul forum tutti disperati perché non fa freddo e fa più caldo della media e non nevica. Le media termiche per me sono tali sia in inverno che in estate, se poi é gradevole o no per Mario Rossi che in inverno ci siano le margherite e in estate si bolla 2 mesi su 3 e a Paolo Bianchi invece piacciano inverni gelidi ed estati modello 1816 non mi cambia granché. I numeri, le statistiche, sono l'unico modo per valutare oggettivamente. L'Inter di inzaghi nell'ultimo anno mi ha fatto emozionare, ha giocato benissimo a tratti e poi cosa ha vinto? Zero. Ma ha guadagnato un sacco di soldi per Oaktree grazie ai piazzamenti. Ecco qua una valutazione oggettiva basata sui numeri. Detto da un'interista poi eh. ;)
Fili [ Mar 12 Ago, 2025 16:31 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Fili. Continui a parlare di gradevole e non gradevole. Io ti dico semplicemente che é stato 1 grado sopra la media 1991-2020, ultima media climatica trentennale utile per confronti climatologici. Per il resto tu e Frosty potete considerare anche gradevoli i 39-40 gradi che sta facendo da giorni e giorni a Terni e Firenze, tutti i gusti son gusti. I numeri servono a fare confronti oggettivi. Il resto son valutazioni soggettive.)
È stato 1 grado sopra la media 91/20. Ok. Quindi? Posso fare considerazioni (che non penso siano personali, ma piuttosto oggettive, non mi ritengo un integralista né del caldo, né del freddo) che esulino dal dire necessariamente che bruceremo tutti o che fa caldissimo? Che fa caldissimo lo sappiamo tutti, tranne una manica di beceri negazionisti.
Uscendo però dalle due flange opposte, si può anche fare una considerazione su come Luglio 2025 sia stato un mese nel complesso gradevole (per tutti!!!) con temperature calde ma non roventi e con una fase fresca bella decisa nel cuore della stagione, che in tempi di GW è rara come la neve nel Sahara. Ha avuto anche precipitazioni discrete, e complici anche i primi 5/7 giorni di Agosto ci ha concesso di affrontare questa fase calda con maggiore ottimismo e benessere psico fisico.
Se poi è stato 0,83 gradi più caldo della media 91/20, onestamente, poco me ne cale ;) anche perché il nostro organismo ed il nostro stile di vita di quelle che erano le temperature di 25 o 30 anni fa ormai ne ha totalmente perso i riferimenti e le abitudini. I raffronti con le annate del secolo scorso servono solo a livello statistico (e sono importanti, ci mancherebbe) ma sono totalmente inutili se si fanno considerazioni sul come le persone affrontano le varie fasi climatiche degli anni attuali.
nicola59 [ Mar 12 Ago, 2025 16:48 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
D'accordissimo con Fili.
Frosty [ Mar 12 Ago, 2025 17:34 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Vorrei sapere il 2012 a febbraio....dove i primi 13 giorni inverno estremo...il resto quasi estate che media ha avuto! Certo i primi 6 giorni di luglio 2025 sono stati estremi e riassorbire il gap era impossibile ma ci siamo andati vicino ! Firmo per avere dei break così!
Frosty [ Mar 12 Ago, 2025 17:35 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Poi chi ha detto che 39 gradi sono la normalità! Mah
zeppelin [ Mer 13 Ago, 2025 00:46 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Vorrei sapere il 2012 a febbraio....dove i primi 13 giorni inverno estremo...il resto quasi estate che media ha avuto! Certo i primi 6 giorni di luglio 2025 sono stati estremi e riassorbire il gap era impossibile ma ci siamo andati vicino ! Firmo per avere dei break così!
Ti rispondo. Il febbraio più freddo di 33 anni di rilevazioni. ;) 3 gradi e mezzo sotto la media circa. A occhio sono appena tornato a casa e non ho voglia di guardare. Stessa cosa pressappoco in tutto il centro Italia. E poi quasi estate che? Bisognerebbe un attimo documentarsi prima di fare figuracce. Fece temperature miti gli ultimi 5 giorni e basta, il 19/20 c'erano temperature ancora invernali pur se non piu gelide, ancora copertura nevosa qua dove l'11 ero arrivato a uno spessore massimo di 80 cm, i fossi mezzi gelati e ancora il Trasimeno parzialmente gelato. Ti basta o devo postare un foglio excel? :D non insultiamo il sommo febbraio 2012 via, anche perché non la rivedremo mai più una roba del genere temo.
Poi chi ha detto che 39 gradi sono la normalità! Mah
Senso dell'umorismo, questo sconosciuto. :D
P.s. Fili dici cose ragionevolissime a livello di sensazioni e opinioni generali della gente ti ripeto. Ma io non ho detto che non sia stato gradevole. Ho solo postato l'analisi delle anomalie del CNR senza commenti, facci caso. Lo strano é che tali numeri creino tanto scompiglio quando danno solo il quadro della situazione oggettiva, forse perché ci si rende conto di quanto la nostra percezione di 'normalitá' sia cambiata in pochissimi anni ;)
Fili [ Mer 13 Ago, 2025 01:25 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
P.s. Fili dici cose ragionevolissime a livello di sensazioni e opinioni generali della gente ti ripeto. Ma io non ho detto che non sia stato gradevole. Ho solo postato l'analisi delle anomalie del CNR senza commenti, facci caso. Lo strano é che tali numeri creino tanto scompiglio quando danno solo il quadro della situazione oggettiva, forse perché ci si rende conto di quanto la nostra percezione di 'normalitá' sia cambiata in pochissimi anni ;)
Ma è normale che sia cambiata, ed io lo ritengo anche giusto. Che senso ha vivere un'epoca climatica che non esiste più? È il solito discorso trito e ritrito, ma penso sia corretto adeguare abitudini, stile di vita ed anche sensazioni personali sui tempi che viviamo. Ed il Luglio 2025, in epoca di GW imperante, è stato un toccasana in una estate che altrimenti (visto l'andazzo che ha preso agosto) sarebbe stata pesante come Le ultime 3.
Per cui sti gran cavoli se rispetto agli anni 90 è stato un po' più caldino. È stato un mese pressoché perfetto ;)
Gab78 [ Mer 13 Ago, 2025 14:29 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Credo che, dai loro due punti di vista, abbiano ragione sia Filippo che Giaime...
Semplicemente, come dice Giaime, la nostra percezione di normalità sta cambiando e si sta adattando (in qualcuno di più, in altri molto meno...), alla nuova realtà climatica. Ciò però, non significa negare che faccia molto caldo e che siamo ormai da tempo nel bel mezzo di una inesorabile tendenza al riscaldamento.
I dati oggettivi sono chiari e innegabili, ma oltre questi, come dice Filippo, ci sono da fare valutazioni, che pur tenendo ovviamente conto dei dati stessi, vanno inserite e calate nella nuova realtà che stiamo vivendo, c'è poco da fare...
Fine del pippone. :mrgreen:
Frosty [ Gio 14 Ago, 2025 13:08 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
zeppeling Scusa il ritardo! Purtroppo non sono così capace a scrivere e chiedo venia...il discorso era un altro ! Nel senso che come gli ultimi giorni del 2012 alzarono la media di netto (ho fatto qui a gubbio 18 gradi ) e luglio 2025 tranne i primi 5/ 6 di luglio con sopra media assurda siamo arrivati quesi nella media "storica" ! Per dirti che i dati contano ma anche quello che si percepisce ha un valore ! Poi l umorismo ce l'ho e spero anche te :bye:
zeppelin [ Gio 14 Ago, 2025 14:46 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
zeppeling Scusa il ritardo! Purtroppo non sono così capace a scrivere e chiedo venia...il discorso era un altro ! Nel senso che come gli ultimi giorni del 2012 alzarono la media di netto (ho fatto qui a gubbio 18 gradi ) e luglio 2025 tranne i primi 5/ 6 di luglio con sopra media assurda siamo arrivati quesi nella media "storica" ! Per dirti che i dati contano ma anche quello che si percepisce ha un valore ! Poi l umorismo ce l'ho e spero anche te :bye:
Ma sí. Mi scuso anzi se sono stato un po' troppo sarcastico. Però come dicevo non sono paragonabili come eventi, il febbraio 2012 chiuse comunque oltre 3 gradi sottomedia nonostante gli ultimi giorni miti.
Non mi far ripensare a quel mese che mi vengono i lucciconi :D
P.s. Zeppelin, da Led Zeppelin. ;)
Credo che, dai loro due punti di vista, abbiano ragione sia Filippo che Giaime...
Semplicemente, come dice Giaime, la nostra percezione di normalità sta cambiando e si sta adattando (in qualcuno di più, in altri molto meno...), alla nuova realtà climatica. Ciò però, non significa negare che faccia molto caldo e che siamo ormai da tempo nel bel mezzo di una inesorabile tendenza al riscaldamento.
I dati oggettivi sono chiari e innegabili, ma oltre questi, come dice Filippo, ci sono da fare valutazioni, che pur tenendo ovviamente conto dei dati stessi, vanno inserite e calate nella nuova realtà che stiamo vivendo, c'è poco da fare...
Fine del pippone. :mrgreen:
Grazie della sintesi del pensiero mio e di Fili che non sono poi così antitetici come sembrerebbero Gabriele. Niente da aggiungere :)
Poranese457 [ Gio 14 Ago, 2025 16:01 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
I +37,3°C di ieri sono per ora la massima più alta del 2025
Ci sono ancora un paio di giorni per batterla ma se dovesse rimanere tale sarebbe la massima annuale più bassa degli ultimi 6 anni
:amen:
Fili [ Dom 17 Ago, 2025 11:02 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Agosto 2025 per ora +0.5° sopra la media recente.
Viste le carte prossime venture, non è peregrino pensare al secondo mese estivo sottomedia (!!!), pur ovviamente trattandosi di media recente :wink:
Poranese457 [ Lun 18 Ago, 2025 07:22 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
I +37,3°C di ieri sono per ora la massima più alta del 2025
Ci sono ancora un paio di giorni per batterla ma se dovesse rimanere tale sarebbe la massima annuale più bassa degli ultimi 6 anni
:amen:
Direi che possiamo ufficializzare la cosa, quest'anno abbiamo avuto la massima assoluta più bassa dal 2019 in poi ;)
Riguardo ad Agosto siamo a +24.8°C di media, un
+0.9°C di scostamento dalla 2006/2024: gap difficile da colmare ma di sicuro verrà in gran parte riappianato :ok:
pinopileri [ Mer 20 Ago, 2025 13:13 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
A una decade dalla fine del mese, qui agosto è già 2.1 gradi sotto il 2024 e appena 0.2 sopra il 2023, che è il più fresco della mia serie quinquennale. Vedendo le carte, andremo quasi sicuramente sotto di esso, e l'estate 2025 potrebbe avere quindi i due mesi centrali più freschi degli ultimi 5 anni. Not bad.
Fili [ Mer 20 Ago, 2025 13:45 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
ad oggi qui a Foligno siamo in perfetta media degli ultimi 15 anni (+25.1°). Credo che quest'ultima decade possa portarci sotto piuttosto nettamente :wink: vediamo...
Fili [ Ven 22 Ago, 2025 13:20 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
-0.4° sotto la media degli ultimi 15 anni, Agosto 2025 si candida ad essere il primo dopo 7 anni a scendere sotto i +25 di media. Vedremo.
Pluviometricamente siamo al terzo posto della mia serie, ad un passo dai 111mm del 2011, più distanti i 158mm del 2014. Ma le possibilità per superarlo ci sono :roll:
zeppelin [ Ven 22 Ago, 2025 15:07 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
-0.4° sotto la media degli ultimi 15 anni, Agosto 2025 si candida ad essere il primo dopo 7 anni a scendere sotto i +25 di media. Vedremo.
Pluviometricamente siamo al terzo posto della mia serie, ad un passo dai 111mm del 2011, più distanti i 158mm del 2014. Ma le possibilità per superarlo ci sono :roll:
Ad est ha fatto decisamente meno caldo che qua ad ovest e infatti i 40 gradi multipli di Firenze non hanno visto eguali neppure a Terni, l'onda calda della prima parte di agosto si é accanita di piú in Toscana. Qua in collina (alla mezzanotte eh, ora sarà già scesa ancora) sto a 24,8 di media giornaliera composta e 25,15 di media semplice ((minime+massime)/2)figurati! Ancora oltre 1 grado sopra la media (93-22 peroʻ, rispetto alla 2013-2024 di linea meteo é solo poco piu di mezzo grado)
Poranese457 [ Sab 23 Ago, 2025 07:34 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Con i dati aggiornati a ieri a Porano Agosto ha una media di +24.2°C che è un +0.3°C sulla mia media 2006/2024 ed in perfetta media spaccata con quella di Lineameteo 2012/2024 ;)
Credo che la breve ma intensa fiammata calda prevista dai modelli per settimana prossima non permetterà al mese di chiudere sotto, d'altronde due mesi estivi sottomedia ventennale consecutivi sarebbe stato un sogno :lol: :lol:
EDIT: a guardare i modelli di stamani la fiammata è talmente breve (24/36h) che forse forse...... :roll: :roll:
Poranese457 [ Gio 28 Ago, 2025 07:23 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Update!
Siamo a +23.9°C: in perfetta (mia) media di Agosto
Non so quanti danni riuscirà a fare la scaldata delle prossime ore, credo comunque pochi visti anche i cieli grigi,
Boh, non lo so come andrà a finire, però il miracolo mi pare un po' più probabile rispetto ad una settimana fa :ziped: :ziped:
Fili [ Dom 31 Ago, 2025 14:19 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Qui a Foligno Agosto 2025 chiude ben 1 GRADO SOTTOMEDIA rispetto agli ultimi 15 anni. Davvero notevole, considerato l'andazzo delle ultime estati. Dal 2018 non si scendeva sotto i 25 di media, e questo agosto fa segnare addirittura 24,2. Terzo più freddo della mia serie.
Rimangono invece record i 158mm di pioggia del 2014, ma con 151 ci siamo andati decisamente vicini. Altre Zone di Foligno hanno anche superato questo valore.
Un mese a suo modo "storico", temo non facile da ripetere negli anni a venire..
zeppelin [ Mer 03 Set, 2025 15:18 ]
Oggetto: aaa
Agosto 2025 a Deruta ;)
Temp media : 22,6
Minima più fredda : 12,8
Media minime : 16,0
Minima più calda : 21,0
Massima più fredda : 22,4
Media massime : 31,9
Massima più calda : 38,0
Pioggia : 124,4mm
Agosto davvero niente male. Considerati i tempi, mese strepitoso ;)
Hai una differenza tra media secca e media composita di quasi 1 grado e mezzo Gianlu. La media tra massime e minime é 23,95 contro 22,6 della media composita. Strano sopratutto in estate e a valle. Magari sta in ombra gran parte della mattina, come peraltro molt e delle nostre stazioni o la mattina o il pomeriggio. Anche per questo (oltre che per i confronti con i dati storici che hanno solo media 'secca') e tante altre problematiche locali che possono inficiare il dato medio giornaliero se una stazione non sta in un campo senza ostacoli per decine di metri (nemmeno la mia ci sta, neanche per sogno) dico sempre (e lo dice anche la WMO) che la media 'secca' tra minime e massime è la piu indicata per fare confronti.