Seconda decade di febbraio: palude barica italiana, fino a quando? »  Mostra messaggi da    a     

Linea Meteo


Meteocafè - Seconda decade di febbraio: palude barica italiana, fino a quando?



zeppelin [ Mar 13 Feb, 2018 15:45 ]
Oggetto: Re: Seconda Decade Di Febbraio: Palude Barica Italiana, Fino A Quando?
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Guido Guidi, sulla mancata propagazione dello stratwarming che invece è piuttosto evidente, comunque finisca orticellisticamente parlando per noi, mi sa che ha preso un granchio al pari di quello che prende ogni volta che critica le teorie sul GW sul suo sito... :mrgreen: :lol:


Rileggi bene Guidi.
E poi lui è scettico sull'AGW, non sul GW.

Il suo sito, con la collaborazione di Colarieti Tosti, aveva previsto uno stratwarming importante gia ad ottobre, con mesi di anticipo. L'evento poi ha impiegato più tempo per maturare, fino alla sua manifestazione. Ma quello che avevamo previsto si è manifestato come previsto.
Guido non ha escluso niente, semplicemente la lettura dei modelli, anche stratosferici, di qualche giorno fa faceva intuire una propagazione dell'evento a tutte le quote, ma con conseguenze immediate limitate per le nostre zone (e ancora non è detto che non vada così) a causa di una esagerata ingerenza del lobo nordamericano che l'avrebbe fatta da padroni. Io stesso ho commentato dicendo che forse era stata una "conclusione" un po' troppo frettolosa e che io avrei aspettato un altro po' per dare tempo ai modelli di digerire i dati reali. (ed è quello che ho fatto)

La cosa che mi rattrista è che c'è gente sempre pronta alla critica (e mai all'autocritica) anche quando il soggetto, oggetto della critica, è stato fenomenale nell'individuare e prevedere l'evento!
Nei giorni scorsi è stato tutto un criticare chi faceva previsioni sullo SW, ora non v'è traccia di pentimento e di riconoscimento... anzi, c'è la faccia tosta per avanzare altre critiche! :D
E poi ci si chiede perché la gente fugga dai forum... :ohno:


Marvel mi dispiace che tu non abbia letto il forum. Io è un mese che seguo prima la MJO e poi lo stratwarming. Chiunque abbia letto il mio post di fine gennaio e poi qualcuno dei commenti, anche in accordo ai tuoi che ne sai certamente di più, lo sa bene.
Forse ti sbagli con qualcun altro. ;-)

Su Guidi, avevo letto qualche giorno fa che parlava di scarsa propagazione e mi pare che la propagazione ci sia, ma era solo una battuta. E il suo sito, per quanto molto interessante, è pieno di articoli che ridicolizzano l'aumento termico in atto, anche con poca onestà intellettuale a volte. Ma vabbè, io i dati li leggo e li so leggere, peggio per chi magari si ferma ai titoli che ricordano certe dichiarazione del Trumpone d'oltre oceano.

La mia era una battuta, da quasi profano, ma magari attendo una tua precisazione sul fatto che chi non credeva allo stratwarming non ero certo io, che da fine gennaio ho seguito prima i ciclo della MJO, poi lo stratwarming a 10hpa e a seguito anche i segnali che c'erano di volta in volta sulle carte, vai rileggi e fammi sapere.


lorenzo88 [ Mar 13 Feb, 2018 15:53 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] Seconda Decade Di Febbraio: Palude Barica Italiana, Fino A Quando?
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Guido Guidi, sulla mancata propagazione dello stratwarming che invece è piuttosto evidente, comunque finisca orticellisticamente parlando per noi, mi sa che ha preso un granchio al pari di quello che prende ogni volta che critica le teorie sul GW sul suo sito... :mrgreen: :lol:


Rileggi bene Guidi.
E poi lui è scettico sull'AGW, non sul GW.

Il suo sito, con la collaborazione di Colarieti Tosti, aveva previsto uno stratwarming importante gia ad ottobre, con mesi di anticipo. L'evento poi ha impiegato più tempo per maturare, fino alla sua manifestazione. Ma quello che avevamo previsto si è manifestato come previsto.
Guido non ha escluso niente, semplicemente la lettura dei modelli, anche stratosferici, di qualche giorno fa faceva intuire una propagazione dell'evento a tutte le quote, ma con conseguenze immediate limitate per le nostre zone (e ancora non è detto che non vada così) a causa di una esagerata ingerenza del lobo nordamericano che l'avrebbe fatta da padroni. Io stesso ho commentato dicendo che forse era stata una "conclusione" un po' troppo frettolosa e che io avrei aspettato un altro po' per dare tempo ai modelli di digerire i dati reali. (ed è quello che ho fatto)

La cosa che mi rattrista è che c'è gente sempre pronta alla critica (e mai all'autocritica) anche quando il soggetto, oggetto della critica, è stato fenomenale nell'individuare e prevedere l'evento!
Nei giorni scorsi è stato tutto un criticare chi faceva previsioni sullo SW, ora non v'è traccia di pentimento e di riconoscimento... anzi, c'è la faccia tosta per avanzare altre critiche! :D
E poi ci si chiede perché la gente fugga dai forum... :ohno:


Marvel mi dispiace che tu non abbia letto il forum. Io è un mese che seguo prima la MJO e poi lo stratwarming. Chiunque abbia letto il mio post di fine gennaio e poi qualcuno dei commenti, anche in accordo ai tuoi che ne sai certamente di più, lo sa bene.
Forse ti sbagli con qualcun altro. ;-)

Su Guidi, avevo letto qualche giorno fa che parlava di scarsa propagazione e mi pare che la propagazione ci sia, ma era solo una battuta. E il suo sito, per quanto molto interessante, è pieno di articoli che ridicolizzano l'aumento termico in atto, anche con poca onestà intellettuale a volte. Ma vabbè, io i dati li leggo e li so leggere, peggio per chi magari si ferma ai titoli che ricordano certe dichiarazione del Trumpone d'oltre oceano.

La mia era una battuta, da quasi profano, ma magari attendo una tua precisazione sul fatto che chi non credeva allo stratwarming non ero certo io, che da fine gennaio ho seguito prima i ciclo della MJO, poi lo stratwarming a 10hpa e a seguito anche i segnali che c'erano di volta in volta sulle carte, vai rileggi e fammi sapere.

posso confermare che Giaime monitora questo Stratwarming da diverso tempo, visto che abbiamo un gruppo meteo su whattsapp e discutiamo quotidianamente sugli effetti di questo strat


marvel [ Mar 13 Feb, 2018 16:07 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] Seconda decade di febbraio: palude barica italiana, fino a quando?
Guidi non l'hai letto bene perché non ha parlato di mancata propagazione in basso, ma di dinamiche di circolazione e quindi di localizzazione e tempistica degli effetti. Per quanto riguarda la critica allo Stratwarming non mi riferivo tanto a te, quanto a tutti quelli che "non ci credo", "meglio se non c'era", "non serve a niente"...
Che poi sono i soliti piagnoni del proprio orticello che la passione ce l'hanno solo per casa propria. :roll:

Sul clima non ti rispondo, semplicemente perché lo fa già egregiamente Guido su climatemonitor.it con i suoi articoli mai scontati che riflettono il suo scetticismo sull'AGW e che, per fortuna, offre un secondo punto di vista per nulla antiscientifico, ma troppo spesso colpevolmente ostacolato dal maintream. :bye:


zeppelin [ Mar 13 Feb, 2018 16:23 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] Seconda Decade Di Febbraio: Palude Barica Italiana, Fino A Quando?
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Guidi non l'hai letto bene perciò non ha parlato di mancata propagazione in basso, ma di dinamiche di circolazione e quindi di localizzazione e tempistica degli effetti. Per quanto riguarda la critica allo Stratwarming non mi riferivo tanto a te, quanto a tutti quelli che "non ci credo", "meglio se non c'era", "non serve a niente"...
Che poi sono i soliti piagnoni del proprio orticello che la passione ce l'hanno solo per casa propria. :roll:

Sul clima non ti rispondo, semplicemente perché lo fa già egregiamente Guido su climatemonitor.it con i suoi articoli mai scontati che riflettono il suo scetticismo sull'AGW e che che, per fortuna, offre un secondo punto di vista per nulla antiscientifico, ma troppo spesso colpevolmente ostacolato dal maintream. :bye:


Ok, dal tuo commento sopra sembrava che invece ti riferissi proprio a me... ;-) e non mi pareva proprio il caso visto che penso sono uno dei pochi qua dentro ad averlo sostenuto e seguito, pur senza avere assolutamente le basi scientifiche tue o magari di "il fosso".

Il sito di Guidi ripeto che è molto interessante, però a volte mi pare segua una sua "mission" che travalica a volte una visione superpartes, ma da appassionato di statistica non leggo solo i titoli che a volte sono fuorvianti e mi vado a vedere i contenuti che invece sono sempre ottimi.
Ciao, buona serata! :bye:

Chiuso l'OT, qua a Chiusi scalo piove misto a neve da quando sono arrivato alle quattro con 3 gradi! A volte è bello anche che non ci prendano i modelli! :D


Poranese457 [ Mar 13 Feb, 2018 16:29 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] Seconda decade di febbraio: palude barica italiana, fino a quando?
Confermo che Giaime è sempre stato molto attento alle dinamiche stratosferiche e che, in genere, è molto tempo che non leggo critiche vere a questo tipo di studi. Qualche ironia a volte ci sta ma di pari passo come si ironizza con l'attendibilità dei modelli troposferici che poi però puntualmente tutti seguiamo.

Magari Massi vivi un po' più da vicino il forum così magari certe dinamiche le comprendi meglio :wink:


marvel [ Mar 13 Feb, 2018 16:36 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] Seconda decade di febbraio: palude barica italiana, fino a quando?
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Confermo che Giaime è sempre stato molto attento alle dinamiche stratosferiche e che, in genere, è molto tempo che non leggo critiche vere a questo tipo di studi. Qualche ironia a volte ci sta ma di pari passo come si ironizza con l'attendibilità dei modelli troposferici che poi però puntualmente tutti seguiamo.

Magari Massi vivi un po' più da vicino il forum così magari certe dinamiche le comprendi meglio :wink:


È no, il messaggio su Guido, condito da supplemento di critica sul suo blog, non era affatto simpatico, anzi proprio inopportuno. Comunque lasciamo stare. Ci siamo chiariti.


Poranese457 [ Mar 13 Feb, 2018 17:00 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] Seconda decade di febbraio: palude barica italiana, fino a quando?
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Confermo che Giaime è sempre stato molto attento alle dinamiche stratosferiche e che, in genere, è molto tempo che non leggo critiche vere a questo tipo di studi. Qualche ironia a volte ci sta ma di pari passo come si ironizza con l'attendibilità dei modelli troposferici che poi però puntualmente tutti seguiamo.

Magari Massi vivi un po' più da vicino il forum così magari certe dinamiche le comprendi meglio :wink:


È no, il messaggio su Guido, condito fa supplemento di critica sul suo blog, non era affatto simpatico, anzi proprio inopportuno. Comunque lasciamo stare. Vi sia chiariti.


Sono d'accordo con te.

Io mi riferivo al tuo "poi la gente fugge dal forum"... se fugge perchè critichiamo li studi sulla stratosfera allora forse legge un altro forum o interpreta superficialmente quanto si scrive qui ;)


marvel [ Mar 13 Feb, 2018 17:52 ]
Oggetto: Re: Seconda decade di febbraio: palude barica italiana, fino a quando?
A proposito, ecco la risposta di Guido:
http://www.climatemonitor.it/?p=47487

Fifty-Fifty

Posted By Guido Guidi on Feb 13, 2018 in Attualità | 0 comments

Eh bé, chi di modello ferisce di modello perisce. Crescono le probabilità che il Sudden Warming appena realizzatosi in stratosfera finisca per portare del buon freddo anche sul Mediterraneo. Alt, ho scritto crescono eh?

Dunque, sin dalle prime discussioni su questo argomento, è sembrato abbastanza chiaro che il pallino lo avrebbe tenuto in mano il lobo del Vortice Polare Stratosferico sul comparto americano. Fermo, più profondo e più freddo di quello sul lato siberiano, il #PolarVortex made in USA, continuando ad alimentare il getto atlantico, ha mantenuto bassa la Stormtrack sull’oceano, lasciando immaginare una regressione delle correnti fredde siberiane piuttosto alta di latitudine. Per alcuni aspetti le cose stanno ancora così, salvo che il lobo americano non può essere eterno, così, non appena mollerà un po’ la presa, andando più a est e colmandosi un po’, partirà l’onda in Atlantico…e l’Europa finirà nel frigorifero.

Domanda da 1 milione di Bitcoin: fin dove? Allora, ecco il titolo del post.

Fatta 100 la possibilità che questo clamoroso #Split del Vortice Polare potesse far ricordare questo inverno anche in troposfera, quando ne abbiamo iniziato a parlare sul serio avrei detto 60 no e 40 sì. Ora, complici le lunghe, lunghissime scadenze dei modelli di riferimento che vanno una a destra e una a manca si può ragionevolmente dire 50/50.

La chiave in questo caso è nella latitudine a cui si posizionerà l’anticiclone originato dall’onda atlantica e nell’inclinazione dell’asse dello stesso. Se sarà troppo tiltato verso est, quasi lungo la latitudine, il Mediterraneo vedrà l’aria fredda passare a nord, arrivare sulla Spagna e tornare in Italia con un bel fascio di margherite ;-). Se invece resterà più dritto, lungo la longitudine, si tratterà piuttosto di Stelle Alpine.

Ad oggi, anzi, ad ora perché ogni 6 ore i modelli deterministici cambiano idea, qualunque cosa si dicesse al riguardo avrebbe pari probabilità di essere giusta o sbagliata. Quindi, inizia il #ColdChasing!


zeppelin [ Mar 13 Feb, 2018 17:54 ]
Oggetto: Re: Seconda Decade Di Febbraio: Palude Barica Italiana, Fino A Quando?
Dopo grave atto di contrizione per la critica blasfema, prendo atto del fatto che GFS12 risposta tutto a est di svariate centinaia di km, evitando l'aggancio con la bassa pressione sull'atlantico che si vedeva sul 6z

Prima

rtavn2401_1518540697_618445

Ora

rtavn2341_1518540677_964517


Ad ogni modo confermati buoni movimenti, pur se diversi dai precedenti. Piano piano si aggiusterà il tiro, spero ovviamente su una via di mezzo più vicina alla visione di stamani.


and1966 [ Mar 13 Feb, 2018 19:45 ]
Oggetto: Re: Seconda decade di febbraio: palude barica italiana, fino a quando?
Stasera tocca a Reading, che rileva il testimone delle illusioni ....

Naturalmente sempre over 200 h. :roll:


Fili [ Mar 13 Feb, 2018 19:50 ]
Oggetto: Re: Seconda decade di febbraio: palude barica italiana, fino a quando?
chi vuole può aprire un nuovo topic, visto che oramai si discute della terza decade mensile..


menca92 [ Mar 13 Feb, 2018 19:55 ]
Oggetto: Re: Seconda Decade Di Febbraio: Palude Barica Italiana, Fino A Quando?
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
chi vuole può aprire un nuovo topic, visto che oramai si discute della terza decade mensile..


Se non c'è, lo apro domattina :ok:


zeppelin [ Mar 13 Feb, 2018 19:56 ]
Oggetto: Re: Seconda Decade Di Febbraio: Palude Barica Italiana, Fino A Quando?
La via di mezzo di cui parlavo prima è Reading12. ;-)


castiglionese [ Mar 13 Feb, 2018 19:56 ]
Oggetto: Re: Seconda Decade Di Febbraio: Palude Barica Italiana, Fino A Quando?
Sia GEM che Reading vedono più o meno la stessa dinamica...sarà questa la strada?
Staremo a vedere...


Nico 96 [ Mar 13 Feb, 2018 20:20 ]
Oggetto: Re: Seconda Decade Di Febbraio: Palude Barica Italiana, Fino A Quando?
and1966 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Stasera tocca a Reading, che rileva il testimone delle illusioni ....

Naturalmente sempre over 200 h. :roll:


Il minimo si forma tra le 168 e le 192 quindi ben sotto le 200h i movimenti interessanti iniziano intorno alle 120 h


alias64 [ Mar 13 Feb, 2018 20:34 ]
Oggetto: Re: Seconda Decade Di Febbraio: Palude Barica Italiana, Fino A Quando?
Do se firma per Reading?


Cyborg [ Mar 13 Feb, 2018 21:10 ]
Oggetto: Re: Seconda Decade Di Febbraio: Palude Barica Italiana, Fino A Quando?
Bello anche Gem. I modelli oggi ci hanno mostrato tutte le soluzioni possibili... a nord delle Alpi, Italia, Turchia.
Vediamo se domani si allineano in una direzione prevalente.


marvel [ Mar 13 Feb, 2018 21:48 ]
Oggetto: Re: Seconda decade di febbraio: palude barica italiana, fino a quando?
1) non state a guardare i modelli sul medio-lungo, finché non si esprime del tutto il riscaldamento stratosferico, dando la misura di quello che sta generando, i modelli ne spareranno di tutti i colori
2) anche dopo, come l'esperienza ci ha insegnato, i flussi retrogradi sono difficili da inquadrare anche a poche ore

Quello che si può fare adesso, ed è l'unica cosa che ha un senso, è sperare che di roba fredda ne arrivi tanta e a piu riprese, cosi aumentano le occasioni di essere coinvolti.
Di materia prima ne deve arrivare più possibile. ;)




Powered by Icy Phoenix