Linea Meteo
Meteocafè - Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
daredevil71 [ Sab 04 Lug, 2020 12:52 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Ragazzi, non è che ci inventiamo le piogge per nostro capriccio. Le carte parlavano di eventi che non si sono (O QUASI) verificati. Ovviamente non dovunque . Ma capita anche questo. Certo mettendo a confronto 2 o 3 dei grandi modelli ero abbastanza tranquillo nel poter dichiarare che qualcosa avremmo visto.
Con la massima onestà intellettuale, riconosco quanto scriveva Ale che non credeva a fenomenologia notturno-mattutina. Io e credo chiunque altro, riportiamo quello che i modelli propongono. E parliamo di breve termine in tal caso.
Comunque sia, situazione ristabilizzata subito e settimana di caldo moderato. Senza entrare in particolari di futili disturbetti transitori tipo accenno di cavetto dalla saccatura scandinava sovrastante.
nessuno ha accusatola la natura se non ha piovuto...il problema sono i modelli...se dicono pioggia e parecchia ( come indicava Foiano pochi post in su per la mia zona..e riportava le previsioni modellistiche mica la palla di vetro) e poi il nulla ( e parliamo di poche ore prima) dobbiamo riconoscere che i modelli hanno ( come troppo spesso accade) toppato alla grande...mica e' colpa di chi riporta glu schemu modellustici ci mancherebbe!!! Piuttosto sarebbe interessante capire perche' in alcune zone vi siano piu' flop dei modelli rispetto ad altre. Tornando al medio termine, personalmente Reading continua a non piacermi..dalla + 18 in su e zero pioggia...lieto di sbagliarmi, ma non vorrei che la situazioni si blocchi fino a data da destinarsi.
Alessandro Foiano [ Sab 04 Lug, 2020 13:10 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
In tutto questo, fronte atlantico che rimane piuttosto basso
ti riferisci al fronte subtropicale o polare?
nessuno ha accusatola la natura se non ha piovuto...il problema sono i modelli...se dicono pioggia e parecchia ( come indicava Foiano pochi post in su per la mia zona..e riportava le previsioni modellistiche mica la palla di vetro) e poi il nulla ( e parliamo di poche ore prima) dobbiamo riconoscere che i modelli hanno ( come troppo spesso accade) toppato alla grande...mica e' colpa di chi riporta glu schemu modellustici ci mancherebbe!!! Piuttosto sarebbe interessante capire perche' in alcune zone vi siano piu' flop dei modelli rispetto ad altre.
Mi pare che la toppata sia stata generale e non localizzata.
Con la massima onestà intellettuale, riconosco quanto scriveva Ale che non credeva a fenomenologia notturno-mattutina. Io e credo chiunque altro, riportiamo quello che i modelli propongono. E parliamo di breve termine in tal caso.
tra l'altro ciò che avevano proposto mi pareva molto deciso e unanime, poi guardando la sinottica si vedeva che era stato tolto il fronte freddo e d è rimasta una linea instabile sulla carta che passa dal centro e nella nottata di oggi la troviamo tra Calabria e Sicilia:

Freddoforever [ Sab 04 Lug, 2020 13:34 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Al di là delle piogge scarse e non ben distribuite (ieri solo 5,6 mm contro 30 e passa mm a soli 10 chilometri di distanza) a me importa molto di più il ricambio d'aria seppur modesto e non prolungato dopo 6 giorni di caldo abbastanza tosto

Olimeteo [ Sab 04 Lug, 2020 13:41 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Ovvio, Daredevil. Sono rimasto un pochino spiazzato dai GM non certo dalla natura

. Noi vorremmo diffondere notizie più realistiche possibile ma il futuro non è certo come il passato.
Io comunque sono stato molto soft qua in città per la fase notte/prima mattina: "variabilità.. senza escludere qualche ISOLATO sfogo poi progressiva ristabilizzazione ".
Onestamente mi attendevo più ieri tra le 17 e le 20.
Ale, infatti, sopra lo avevo pure notato che il fronte freddo aveva lasciato il posto ad un fronte caldo lungo le Alpi e qua era rimasta la linea di instabilità al centro. Forse era un campanello d'allarme non soppesato appieno. Ma assimilando la linea di instabilità ad un fronte freddo in quota (non sempre) mi attendevo qualcosa in più.
GiagiMeteo [ Sab 04 Lug, 2020 13:47 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
In tutto questo, fronte atlantico che rimane piuttosto basso
ti riferisci al fronte subtropicale o polare?
Fronte polare.
Olimeteo [ Sab 04 Lug, 2020 13:54 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Alessandro Foiano [ Sab 04 Lug, 2020 14:30 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
In tutto questo, fronte atlantico che rimane piuttosto basso
ti riferisci al fronte subtropicale o polare?
Fronte polare.
sicuramente è stato/sarebbe basso il fronte polare dal 27 giugno al 10 luglio anche se a fine run di ECMWF sembra alzarsi dal 11 luglio e relegare la zona di divergenza sull'Islanda/Groenlandia...c'è appunto da monitorare sul lungo termine questo possibile cambiamento di assetto....ma di questi tempi i GM spesso sono stati illusori.
zeppelin [ Sab 04 Lug, 2020 16:49 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
A parte la clamorosa toppata di stanotte, le carte non mi sembrano così male per il futuro. WR2/WR1 con strappi di WR4 senza accenni del temibile WR3 e delle sue 'focate' africane pure. Le temperature tranne qualche breve momento sembrerebbero rimanere nelle medie. Non è poco.
GiagiMeteo [ Sab 04 Lug, 2020 18:47 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Intanto, anche se sarà scarsa di piogge, aumentata l'intensità della veloce sfreddata tra il 7 e l'8 con termiche fin sulla +7/8 sulle Adriatiche nel momento più fresco.
Possibile anche qualche temporale ma le correnti che accompagneranno il calo saranno molto secche.
Comunque sfreddatina notevole per il periodo, pur se molto breve (circa 36h).
lognomo [ Sab 04 Lug, 2020 19:16 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Il nuovo GFS a 7 giorni tende a dare ragione a Reading con caldo potente di nuovo in ingresso dall'11.
Olimeteo [ Sab 04 Lug, 2020 19:18 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Beh, ribadisco: niente di sapore infernale o da bollore di fonderia.
Netta la linea di demarcazione lungo cui si fronteggiano le 2 masse d'aria e il gradiente termico si fa elevato.
GFS tiene in comunicazione il cut-off egeo con la saccatura scandinava. Come scrivevo sopra, probabilmente cose di margine e poco ficcanti qua ad inizio settimana.
Aria respirabile e grecale alleviante per un po'. Caldo tosto solo in Iberia .

Alessandro Foiano [ Sab 04 Lug, 2020 19:47 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
il fosso [ Sab 04 Lug, 2020 20:01 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Zonalità fluida senza intoppi, flusso medio da W-NW come da tempo andiamo dicendo.
La scaldatina di Lunedì sarà favonica, correnti da Nord, quella possibile dopo metà settimana da avvicinamento ciclonico, onda mobile o pre-frontale.
Martedì ancora aria d'oceano e qualche instabilità come dice Giagi.
Saccatura ben formata alle 144h che può dare disturbi nel fine settimana, piegamento dei flussi più diretto verso Francia per breve puntata azzorriana verso Groenlandia, anche questo lo diciamo da tempo,
difficilmente entrerà franca nel Mediterraneo, ma probabilmente ne avvertiremo il passaggio;
Dicevamo, anche questo da parecchi giorni, del graduale ritorno del focus freddo verso Groenlandia dopo questa fase, la direzione di provenienza dei flussi si potrebbe mantenere più meridiana, da NW, quindi con possibili ulteriori e più dirette infiltrazioni oceaniche nel Mediterraneo;
Volendo azzardare un'altra volta qualcosa che ancora non appare nei modelli, ma che può seguire idealmente questa fase più meridiana, è un nuovo Scand+ come a Giugno; ci torneremo, semmai sarà da metà mese o poco dopo; sarebbe la terza settimana senza fasi africane acute in Luglio, questo si che farebbe notizia di sti tempi,
a dire Africa in Luglio, anche tirando a caso mesi prima, è molto più difficile prenderci che sbagliare ultimamente
Ma non facciamoci troppo la bocca; intanto c'è ancora da verificare se l'andamento a cavallo fra prima e seconda decade sarà quello descritto.
Gab78 [ Sab 04 Lug, 2020 21:37 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Chiarissimo Paolo, come sempre!

enniometeo [ Sab 04 Lug, 2020 23:59 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Che minime mercoledì mattina

zeppelin [ Dom 05 Lug, 2020 01:10 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
senza accenni del temibile WR3
mi pare ch vediamo carte differenti, c'è pure un aumento dei GPT balcanici per non farci mancare nulla...
Scusa Alessandro, ma bisogna che ci fai capire. perchè postare mappe delle anomalie della pressione al livello del mare che identificano un particolare regime come fai qua sopra e dall'inizio della discussione sui WR e poi parlare di GPT non contribuisce affatto a far capire le cose, essendo cose completamente diverse. Io il WR3 con basse pressioni a su Europa nordoccidentale e africano su di noi non lo vedo e non credo che ci sia, poi se sto benedetto WR3 vuol dire qualcos'altro allora capiamoci, ma mi pare ci sia molta confusione su questi regimi.
Aggiungo quanto diceva Paolo (ilfosso) sull'altro post, che condivido: "Di WR3 manca appunto totalmente l'anomalia medio atlantica ( caratteristica frequente degli ultimi anni), senza la quale la componente africana può al massimo avere carattere mobile, mentre quella oceanica rimane dominante."
Lasciando da parte quindi i WR, vedo una situazione di normale estate mediterranea senza sprofondamenti ad ovest, azzorre che fa il suo lavoro e infiltrazioni fresche temporanee ogni tanto da est-nordest, insomma niente di paragonabile a 2003, 2012, 2017 o roba simile, che nelle tue elaborazioni rappresentavano il WR3 nella sua massima forma. Ok così?

Olimeteo [ Dom 05 Lug, 2020 02:57 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Volendo azzardare... un nuovo Scand+ come a Giugno; ci torneremo, semmai sarà da metà mese o poco dopo
Beh, GFS18 sul luuuungo sembra muovere verso qualcosa di simile. Certo, per ora è ultrafantasy, e soprattutto è GFS

. Forse potrebbe tornare buona tra 16 run di rielaborazioni

.
Per ora, settimana che conferma quanto già esposto: in questi giorni gradiente elevato in corrispondenza dell'arco alpino e un pizzico di instabilità tra lunedì notte e martedì mattina per fase tra goccia egea e saccatura polare.
Poi porticina aperta a intrusioni da nordovest (molto probabilmente irrisorie qua) verso le 144h , allorquando il flusso da prettamente zonale accenna a farsi temporaneamente meridiano nel braccio tra Azzorre e Irlanda.
Alessandro Foiano [ Dom 05 Lug, 2020 03:51 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Scusa Alessandro, ma bisogna che ci fai capire. perchè postare mappe delle anomalie della pressione al livello del mare che identificano un particolare regime come fai qua sopra e dall'inizio della discussione sui WR e poi parlare di GPT non contribuisce affatto a far capire le cose, essendo cose completamente diverse.
Generalmente, in presenza di valori elevati di altezza geopotenziale si hanno condizioni di alta pressione e anche valori di temperatura isotermica più alta e viceversa per valori bassi di GPT. Si può parlare generalmente quando le zone che identificano un WR sono estese. Credo che limitarsi ad avere una visione generale dell'assetto circolatorio europeo esula da dare dettagli giornalieri sul tempo che fa, ma identifica una tendenza precisa delle onde planetarie.
Non sono cose completamente diverse o scollegate.
Io il WR3 con basse pressioni a su Europa nordoccidentale e africano su di noi non lo vedo e non credo che ci sia, poi se sto benedetto WR3 vuol dire qualcos'altro allora capiamoci, ma mi pare ci sia molta confusione su questi regimi.
Le reanalisi ci dicono che il blocco depressionario si colloca mediamente UK/SCAND e negare questo significa negare la realtà:
Il fatto che le anomalie dei GPT possano essere collegabili alle anomalie delle pressioni è dovuto al fatto che
generalmente bassi valori di altezza geopotenziale si riscontrano in presenza di bassa pressione e temperature isotermiche più basse.
Aggiungo quanto diceva Paolo (ilfosso) sull'altro post, che condivido: "Di WR3 manca appunto totalmente l'anomalia medio atlantica ( caratteristica frequente degli ultimi anni), senza la quale la componente africana può al massimo avere carattere mobile, mentre quella oceanica rimane dominante."
manca l'anomalia negativa su UK/SCAND?
Lasciando da parte quindi i WR, vedo una situazione di normale estate mediterranea senza sprofondamenti ad ovest, azzorre che fa il suo lavoro e infiltrazioni fresche temporanee ogni tanto da est-nordest, insomma niente di paragonabile a 2003, 2012, 2017 o roba simile, che nelle tue elaborazioni rappresentavano il WR3 nella sua massima forma. Ok così?

Spero che si sia capito che mi riferisco al periodo che parte dal 27 giugno e che non mi riferisco all'intera stagione estiva 2020 in cui al momento è stato prevalente il WR4 con blocco altopressorio tra UK e Scandinavia(l'opposto dell'attuale)
Nel 2003- 2012 o 2017 e in tutti gli altri anni che formano il plot WR3, in realtà ci sono anomalie negative evidenti su medio atlantico sui paralleli di UK/SCAND, basta fare la reanalisi singola delle stagioni di quelle stagioni del plot.
Nelle reanalisi NOAA il plot WR3 non viene rappresentato maggiormente dal 2003 o dal 2012 o dal 2017 perchè quel plot è solo una media delle reanalisi estive trimestrali prese di anno in anno.
In pratica ho fatto la reanalisi delle anomalie SLP e poi i singoli plot li ho messi insieme...tutto quello che ne è derivato poi in termini di anomalie di temperatura e di anomalie pluvio è il risultato medio del trimestre. Questo non significa prevedere il dettaglio di una sola giornata che da sola per esempio può determinare il surplus pluvio mensile o che il dettaglio di una giornata di un periodo caratterizzato dal pattern WR3 non possa trascorrere con temperatura sotto la media...
alias64 [ Dom 05 Lug, 2020 06:19 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Sbaglio o qualcuno aveva detto di usare sto topic con più sinteticità senza sermoni ai più difficili da capire? Scusate l off topic..
Freddoforever [ Dom 05 Lug, 2020 08:02 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Intanto, anche se sarà scarsa di piogge, aumentata l'intensità della veloce sfreddata tra il 7 e l'8 con termiche fin sulla +7/8 sulle Adriatiche nel momento più fresco.
Possibile anche qualche temporale ma le correnti che accompagneranno il calo saranno molto secche.
Comunque sfreddatina notevole per il periodo, pur se molto breve (circa 36h).
Molto difficile avere fenomeni,al massimo qualche annuvolamento consistente,peccato sia molto veloce e si ritorni subito a condizioni simili a quelle dei giorni scorsi.
Adriatic92 [ Dom 05 Lug, 2020 08:52 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Sarebbe un sogno andare avanti senza le ondate feroci e durature in questo periodo..
intanto da qui a metà settimana avremo temperature ideali perfette, poi nel fine settimana è probabile una "puntatina" di caldo più intenso (circa una +20°) , ma senza raggiungere i picchi estremi, rientra comunque sempre negli standard climatici

GiagiMeteo [ Dom 05 Lug, 2020 08:53 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Intanto, anche se sarà scarsa di piogge, aumentata l'intensità della veloce sfreddata tra il 7 e l'8 con termiche fin sulla +7/8 sulle Adriatiche nel momento più fresco.
Possibile anche qualche temporale ma le correnti che accompagneranno il calo saranno molto secche.
Comunque sfreddatina notevole per il periodo, pur se molto breve (circa 36h).
Molto difficile avere fenomeni,al massimo qualche annuvolamento consistente,peccato sia molto veloce e si ritorni subito a condizioni simili a quelle dei giorni scorsi.
Sì, ma credo che anche questo ritorno sarà passeggero.
Come diceva Paolo nella sua ottima analisi, la possibilità di avere un nuovo cavetto atlantico a inizio seconda decade e poi piegamento delle correnti da NW è concreta e ciò porterebbe nuovamente instabilità e fresco.
Comunque sarà meglio seguire gli sviluppi.
menca92 [ Dom 05 Lug, 2020 09:15 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Martedì con quel gradiente termico sulle Alpi si creeranno dei mostri a nord del Po, soprattutto Nord est penso.
il fosso [ Dom 05 Lug, 2020 10:40 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Volendo azzardare... un nuovo Scand+ come a Giugno; ci torneremo, semmai sarà da metà mese o poco dopo
Beh, GFS18 sul luuuungo sembra muovere verso qualcosa di simile. Certo, per ora è ultrafantasy, e soprattutto è GFS

. Forse potrebbe tornare buona tra 16 run di rielaborazioni

.

non l'ho visto ma l'idea appare anche in Ecmwf stamattina
transizione rapida, è il primo run così, ma l'idea c'è anche nelle medie con inversione rapida delle anomalie nord europee.
Un pelo più incisiva la sventagliata di Martedì, fenomenologia prevalentemente per Alpi e al NE come dice Luca (Menca92);
ma qualche fenomeno per sollevamento forzato ci può scappare.
il fosso [ Dom 05 Lug, 2020 11:32 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Io il WR3 con basse pressioni a su Europa nordoccidentale e africano su di noi non lo vedo e non credo che ci sia, poi se sto benedetto WR3 vuol dire qualcos'altro allora capiamoci, ma mi pare ci sia molta confusione su questi regimi.
Aggiungo quanto diceva Paolo (ilfosso) sull'altro post, che condivido: "Di WR3 manca appunto totalmente l'anomalia medio atlantica ( caratteristica frequente degli ultimi anni), senza la quale la componente africana può al massimo avere carattere mobile, mentre quella oceanica rimane dominante."
Lasciando da parte quindi i WR, vedo una situazione di normale estate mediterranea senza sprofondamenti ad ovest, azzorre che fa il suo lavoro e infiltrazioni fresche temporanee ogni tanto da est-nordest, insomma niente di paragonabile a 2003, 2012, 2017 o roba simile, che nelle tue elaborazioni rappresentavano il WR3 nella sua massima forma. Ok così?

Praticamente sto WR3 stando a ciò che emerge dovrebbe comprendere tutti i regimi di correnti prevalenti su Europa centro meridionale e orientale che vanno da SE a NW,
cioè tutti i regimi di con direzione di provenienza dei flussi meridionale e zonale; cioè tutti i regimi che mediamente prevalgono tutto l’anno...
Invece credevo identificasse i regimi meridionali, tipo quello che abbiamo visto brevemente a fine giugno e che descrivevamo in fase di previsione parecchi giorni fa io e te con l’approfondimento scandinavo ed est-Atlantico, e le sue possibili conseguenze nell’altro topic, da qui il “ molto caldo” del titolo del topic, perché così a mio personale parere ha davvero poco senso.
Olimeteo [ Dom 05 Lug, 2020 14:47 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Forse -dico solo questo a riguardo- c'è una visuale di base un po' sfalsata da cui emergono queste divergenze di vedute.
Ale ha esposto nell'altro topic le 4 direttrici del getto polare per i 4 regimi e le anomalie gpt/slp (accomuno per non complicarci la vita) in zone ben precise per poterli individuare.
Ammetto che talvolta non è facile distinguere a puntino e farsi una chiara idea. Mi sposto nell'altro topic per fare un esempio a riguardo.
Alessandro Foiano [ Dom 05 Lug, 2020 14:51 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Praticamente sto WR3 stando a ciò che emerge dovrebbe comprendere tutti i regimi di correnti prevalenti su Europa centro meridionale e orientale che vanno da SE a NW,
cioè tutti i regimi di con direzione di provenienza dei flussi meridionale e zonale; cioè tutti i regimi che mediamente prevalgono tutto l’anno...
Invece credevo identificasse i regimi meridionali, tipo quello che abbiamo visto brevemente a fine giugno e che descrivevamo in fase di previsione parecchi giorni fa io e te con l’approfondimento scandinavo ed est-Atlantico, e le sue possibili conseguenze nell’altro topic, da qui il “ molto caldo” del titolo del topic, perché così a mio personale parere ha davvero poco senso.
ti ho risposto di là, visto che qua vedo insofferenza al solo parlare di bocchi depressionari europei e assetti circolatori ripetitivi...
Fili [ Dom 05 Lug, 2020 17:32 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Che palle sti WR davvero oh... Ma non je se fa a portare avanti un topic previsionale senza nominarli? E soprattutto senza analisi complesse ed articolarlte per una situazione meteo che di complesso ed articolato non ha nulla? Boh...
Amen

GiagiMeteo [ Dom 05 Lug, 2020 18:44 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
GFS 12z conferma la situazione un po' più calda dopo il 7-8.
Comunque sembra possibile anche l'isolamento di una saccatura in Europa centro-orientale che porterebbe correnti più umide e fresche in Italia.
Ma siamo in seconda decade, quindi è meglio aspettare.
Olimeteo [ Dom 05 Lug, 2020 19:06 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Per ora poche novità. Martedì sarà il giorno più "fresco" per scorrimento di correnti da nord/nordest (fase tra saccatura scandinava e goccetta egea, come già detto). Qua poco o nulla se non la flessione termica.
Stabile il resto della settimana. Dopo l'11 da vedere se risaliranno i gpt in zona britannica (con puntata verso Scandinavia?) con strappo del cut-off che dice Giagi e refoli più freschi (non saprei quanto umidi) al centronord e adriatiche.
Alessandro Foiano [ Lun 06 Lug, 2020 08:18 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Poranese457 [ Lun 06 Lug, 2020 08:27 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Stamani dai modelli non si vedono particolari ulteriori scaldate per il nostro Paese
Il limite della +20°C al centro italia verrà solo sfiorato e, in genere, si rimarrà sotto condizioni si calde ma del tutto accettabili
Scorrerebbe così la seconda decade di Luglio con GFS che addirittura per settimana prossima propone una discreta rinfrescata ma, a riguardo, il fascio di spaghi è comprensibilmente spalancato
Al dilà di tutti i ragionamenti più ampi, quello che conta è questo: cioè evitare di finire sulla brace e per il momento ci stiamo riuscendo alla grande

Alessandro Foiano [ Lun 06 Lug, 2020 08:37 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
I primi 3 giorni di luglio che al momento sono in archivio noaa:
rispetto al riferimento trentennale già alto termicamente rispetto ad altri trentenni.
Poranese457 [ Lun 06 Lug, 2020 08:50 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Rinfrescata di prossima settimana vista anche da Reading
Questa sarebbe goduria

Olimeteo [ Lun 06 Lug, 2020 13:53 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Intanto, dopo la carezza più "fresca" di domani , temperature in graduale risalita tra mercoledì e sabato. Poi potrebbe vedersi un'ulteriore flessione se l'hp comincerà a salire verso paralleli britannici con discese fresche meridiane da nord/nordest. Che al vedere saranno buone per nordest e Adriatiche soprattutto. Ma potrebbe essere cosa fugace per nuova spinta zonale da ovest.
GiagiMeteo [ Lun 06 Lug, 2020 14:10 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Continua a vedersi un possibile calo di gpt dopo l'11 del mese.
Non sarebbe nulla di che, ma se tutta la struttura sull'Europa centro-orientale venisse vista un po' più in basso ci potrebbe essere la possibilità di temporali .
Olimeteo [ Lun 06 Lug, 2020 14:26 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Ovviamente ancora molti "se". Ukmo ad esempio non vede nulla a riguardo, pur se isolato.
Intimamente la vedo come un altro tentativo di affondo senza nerbo e da confortante grecalata temporanea.
Comunque siamo abbastanza distanti ancora.
zeppelin [ Lun 06 Lug, 2020 17:01 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Aggiungo quanto diceva Paolo (ilfosso) sull'altro post, che condivido: "Di WR3 manca appunto totalmente l'anomalia medio atlantica ( caratteristica frequente degli ultimi anni), senza la quale la componente africana può al massimo avere carattere mobile, mentre quella oceanica rimane dominante."
manca l'anomalia negativa su UK/SCAND?
No, manca l'anomalia negativa sull'Atlantico centrale come ho scritto anche nel pezzo da te quotato, anzi c'è un'anomalia positiva sull'Atlantico centrale. Non ho parlato di Scandinavia. Nel prospetto delle anomalie del WR3 da te postato nell'altro topic si vede una forte anomalia su UK e medio Atlantico fin quasi in mezzo all'oceano, cosa che manca in questo caso, anzi!
A me sembra più un WR2 che vede appunto anomalie molto più centrate tra UK e Scandinavia piuttosto che sull'Atlantico.

Olimeteo [ Lun 06 Lug, 2020 17:21 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Vedi, Gia, quel che scrivevo sopra e nell'altro topic sulla comune intesa del quadro (direttrice del getto e focus delle anomalie pressorie) .
Secondo me, c'è una visione diversa alla base della querelle.
Alessandro Foiano [ Lun 06 Lug, 2020 17:26 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Aggiungo quanto diceva Paolo (ilfosso) sull'altro post, che condivido: "Di WR3 manca appunto totalmente l'anomalia medio atlantica ( caratteristica frequente degli ultimi anni), senza la quale la componente africana può al massimo avere carattere mobile, mentre quella oceanica rimane dominante."
No, manca l'anomalia negativa sull'Atlantico centrale come ho scritto anche nel pezzo da te quotato, anzi c'è un'anomalia positiva sull'Atlantico centrale. Non ho parlato di Scandinavia. Nel prospetto delle anomalie del WR3 da te postato nell'altro topic si vede una forte anomalia su UK e medio Atlantico fin quasi in mezzo all'oceano, cosa che manca in questo caso, anzi!
quindi come scrivi in altri anni tipo il 2019 2017 2016 2015 o altri del plot l'anomalia negativa non era in UK e Scandinavia? un periodo lungo estivo in ogni singolo anno con quell'anomalia su ovestUK-UK-SCAND c'è sempre stato su quel parallelo europeo in quegli anni, ma è riferito a tutto il plot, basta fare il plot delle singole estati...il peggiore centro dell'anomalia negativa su Ovest UK è sicuramente quello del 2003, ma quello è un eccezione rispetto a tutti gli altri anni del plot WR3 e comunque gli altri periodi che si alternano durante la singola estate in esame che non sono prevalenti come il WR3 tendono a mascherare l'anomalia,proprio per questo l'anomalia emerge nella sua completezza con tutti gli anni presi in esame nel plot WR3 :

Alessandro Foiano [ Lun 06 Lug, 2020 17:40 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Vedi, Gia, quel che scrivevo sopra e nell'altro topic sulla comune intesa del quadro (direttrice del getto e focus delle anomalie pressorie) .
Secondo me, c'è una visione diversa alla base della querelle.
si guarda il dettaglio, mentre le onde planetarie e le schematizzazioni disegnano un generico assetto circolatorio...si va a fare secondo me accademia sulle eccezionali estati 2003 e 2012 senza tenere conto delle altre, basta vedere le anomalie estive sul quadro italiano:
Per me le temperature per esempio dell'estate 2004 sono molto calde come da grafico CNR...per altri no, assuefatti forse da uno schema circolatorio frequente in estate accompagnato da eventi ENSO che parzialmente hanno condizionato l'andamento termico in eccessi.
il fosso [ Lun 06 Lug, 2020 17:49 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Molto caldo:
Alessà, te dai la zappa sui piedi da solo così, vai a pescare 3 giorni con moderato sopra media (non molto caldo) uno dei quali favonico per correnti da Nord, in una situazione generale che non sta vedendo assolutamente nessun eccesso termico, dopo che tra l'altro hai completamente ignorato chi ti faceva notare la normalità termica del periodo sviando il discorso con argomentazioni discutibilissime.
Nell'altro topic rispondi fischi per fiaschi ( robe al limite della supercazzola ) facendo solo una gran confusione senza argomentazioni concrete ( ho evitato di rispondere per evitare polemiche e tiritere fastidiose alla più parte del forum e a chi legge, e anche perché non mi va di accanirmi e dare l'impressione che ce l'ho con te ), pur di sostenere una tesi che non ha fondamento.
Ma almeno in questo topic cerca di mantenere un atteggiamento obbiettivo, c'è tanta gente che ci legge anche, anche non appassionata e competente, anche solo per ricevere le giuste informazioni meteorologiche, non fare ulteriore confusione.
Non c'è NESSUN periodo molto caldo all'orizzonte per ora, ma il continuo di un periodo assolutamente privo di eccessi, come raramente abbiamo visto negli ultimi anni. Te lo chiedo in nome della leggibilità, serenità e serietà del forum.
Come ultimo chiarimento metto quella che sarebbe una situazione che porterebbe molto caldo, l'assetto barico che con frequenza abbiamo vissuto negli ultimi anni, e che con Giaime abbiamo più volte cercato di farti capire in maniera molto chiara;
Azzorre molto ad ovest, caduta del getto a largo in medio Atlantico, circolazione ciclonica da Est Atlantico, a UK, a Scandinavia; con asse SW-NE; anticiclone di matrice africana su Europa centro-meridionale e Est. Per ora non si è visto nulla del genere, se non brevemente a fine Giugno.
Dopo di ciò chiuso il discorso per quanto mi riguarda, e mi scuso ancora con gli altri e i moderatori.
Freddoforever [ Lun 06 Lug, 2020 18:09 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Visto che già in qualche messaggio si fa accenno al concetto di giornate molto calde,vorrei chiedere cosa si intende con tale termine,che temperature in quota e al suolo ci devono essere e con quali tassi di umidità ? non è che la cosa è soggettiva e troppo legata alla nostra percezione del caldo?
a scanso di equivoci il mio non vuole essere un messaggio polemico....
GiagiMeteo [ Lun 06 Lug, 2020 18:58 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Situazione che, qui al centro, continua ad essere al limite tra spazzata temporalesca e caldo sopra media (non molto caldo, senza equivoci), tutto dipende da come invorticherà quella lp sulla Scandinavia intorno alle 100h.
Io, personalmente, credo in qualche temporale possibile, con un abbassamento gpt più netto di quanto si vede ora, ma ovviamente è solo un'opinione

Alessandro Foiano [ Lun 06 Lug, 2020 19:41 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Alessà, te dai la zappa sui piedi da solo così, vai a pescare 3 giorni con moderato sopra media (non molto caldo) uno dei quali favonico per correnti da Nord, in una situazione generale che non sta vedendo assolutamente nessun eccesso termico, dopo che tra l'altro hai completamente ignorato chi ti faceva notare la normalità termica del periodo sviando il discorso con argomentazioni discutibilissime.
Paolo sono andato a vedere le carte di anomalie previste, purtroppo solo a 850 hPa, ma bisognerebbe andare a vedere quelle al suolo...stai sicuro che il riferimento ale medie 1981/2010 è un riferimento falsato dagli assetti circolatori prevalenti del trentennio. Nessun eccesso termico sulla carta prevista? guarda un pò di correggere l'archivio dei dati fra un pò di giorni, nega pure quelli, sono assetti medi che hanno effetti termici mediamente molto caldi rispeto alla 1981/2010..più che zappa sui piedi è prosciutto sugli occhi:
Nell'altro topic rispondi fischi per fiaschi ( robe al limite della supercazzola ) facendo solo una gran confusione senza argomentazioni concrete ( ho evitato di rispondere per evitare polemiche e tiritere fastidiose alla più parte del forum e a chi legge, e anche perché non mi va di accanirmi e dare l'impressione che ce l'ho con te ), pur di sostenere una tesi che non ha fondamento.
Ma almeno in questo topic cerca di mantenere un atteggiamento obbiettivo, c'è tanta gente che ci legge anche, anche non appassionata e competente, anche solo per ricevere le giuste informazioni meteorologiche, non fare ulteriore confusione.
Non c'è NESSUN periodo molto caldo all'orizzonte per ora, ma il continuo di un periodo assolutamente privo di eccessi, come raramente abbiamo visto negli ultimi anni. Te lo chiedo in nome della leggibilità, serenità e serietà del forum.
Come ultimo chiarimento metto quella che sarebbe una situazione che porterebbe molto caldo, l'assetto barico che con frequenza abbiamo vissuto negli ultimi anni, e che con Giaime abbiamo più volte cercato di farti capire in maniera molto chiara;
guarda mi pare che ho già scritto chiaramente che il WR3 è iniziato solo dal 27 giugno e i risultati sono già in archivio un sopramedia sulla già calda 1981/2010.
Azzorre molto ad ovest, caduta del getto a largo in medio Atlantico, circolazione ciclonica da Est Atlantico, a UK, a Scandinavia; con asse SW-NE; anticiclone di matrice africana su Europa centro-meridionale e Est. Per ora non si è visto nulla del genere, se non brevemente a fine Giugno.
Dopo di ciò chiuso il discorso per quanto mi riguarda, e mi scuso ancora con gli altri e i moderatori.
soltanto a fine giugno? io parlo anche di luglio comunque questo è fine giugno:
questo è inizio luglio:
questo è il WR3 mi pare di essere chiaro, se per te è confusione allora la reanalisi NOAA è sbagliata:

Alessandro Foiano [ Lun 06 Lug, 2020 19:45 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Visto che già in qualche messaggio si fa accenno al concetto di giornate molto calde,vorrei chiedere cosa si intende con tale termine,che temperature in quota e al suolo ci devono essere e con quali tassi di umidità ? non è che la cosa è soggettiva e troppo legata alla nostra percezione del caldo?
a scanso di equivoci il mio non vuole essere un messaggio polemico....
essere sopramedia così sulla già calda 1981/2010 non è molto caldo al suolo per questa reanalisi NOAA?
che non sia tuto luglio è chiaro, ma non mi risulta cheb ancora luglio sia trascorso con altro pattern da quello che ho accennato in titolo
Freddoforever [ Lun 06 Lug, 2020 20:44 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Visto che già in qualche messaggio si fa accenno al concetto di giornate molto calde,vorrei chiedere cosa si intende con tale termine,che temperature in quota e al suolo ci devono essere e con quali tassi di umidità ? non è che la cosa è soggettiva e troppo legata alla nostra percezione del caldo?
a scanso di equivoci il mio non vuole essere un messaggio polemico....
essere sopramedia così sulla già calda 1981/2010 non è molto caldo al suolo per questa reanalisi NOAA?
che non sia tuto luglio è chiaro, ma non mi risulta cheb ancora luglio sia trascorso con altro pattern da quello che ho accennato in titolo
al di là dei pattern io mi riferivo principalmente alle termiche,quanto alla cartina da te postata a me sembra bella calda ma evidentemente non appare tali a tutti....
Millibar [ Lun 06 Lug, 2020 20:59 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Visto che già in qualche messaggio si fa accenno al concetto di giornate molto calde,vorrei chiedere cosa si intende con tale termine,che temperature in quota e al suolo ci devono essere e con quali tassi di umidità ? non è che la cosa è soggettiva e troppo legata alla nostra percezione del caldo?
a scanso di equivoci il mio non vuole essere un messaggio polemico....
essere sopramedia così sulla già calda 1981/2010 non è molto caldo al suolo per questa reanalisi NOAA?
che non sia tuto luglio è chiaro, ma non mi risulta cheb ancora luglio sia trascorso con altro pattern da quello che ho accennato in titolo
giu il cappello altroché! Sei superlativo non vedo l' ora esca agosto sperando mi metti un po di blu xd
zeppelin [ Lun 06 Lug, 2020 23:32 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
giu il cappello altroché! Sei superlativo non vedo l' ora esca agosto sperando mi metti un po di blu xd
Ma tu chi sei il portaborse? Via argomentiamo un po', l'idolatria e il culto della personalità furono condannate persino dal congresso del PCUS dopo la morte di Stalin nel 1953.
Tornando all'annosa questione e rispondendo ad Alessandro, nelle rianalisi rispetto al WR3 si vede chiaramente un'anomalia positiva in atlantico e il fulcro dell'anomalia negativa tra Gran Bretagna e Scandinavia, quindi con una dinamica semmai più simile al WR2 oppure a una situazione mediata tra i due .
Quello che voglio dire (e penso anche Paolo) è che questa non è una situazione da WR3 cattivo duro e puro degli anni peggiori, ma assomiglia di più secondo me guardando le reanalisi che hai tu stesso postato, a un WR2.

guarda tu stesso, sono le carte che hai messo tu, guarda soprattutto in Atlantico ma non solo, non è molto simile al WR2, assai più che al WR3?
Alessandro Foiano [ Mar 07 Lug, 2020 00:39 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Tornando all'annosa questione e rispondendo ad Alessandro, nelle rianalisi rispetto al WR3 si vede chiaramente un'anomalia positiva in atlantico e il fulcro dell'anomalia negativa tra Gran Bretagna e Scandinavia, quindi con una dinamica semmai più simile al WR2 oppure a una situazione mediata tra i due .
in Atlantico nel NH c'è sempre un anomalia positiva, tu dove la indichi? dici genericamente in Atlantico...e non si capisce a quale schema su macroscala ti riferisci...Nord Atlantico? Medio Atlantico? Basso Atlantico? Ovest Azzorre?Est Azzorre? In quell'assetto circolatorio si forma un tipico bipolo formato da anomalie positive groenlandesi e anomalie negative tra ovest UK e Scandinavia con tipica distensione su quei paralleli formante un tipico blocco basso pressorio.
Quello che voglio dire (e penso anche Paolo) è che questa non è una situazione da WR3 cattivo duro e puro degli anni peggiori, ma assomiglia di più secondo me guardando le reanalisi che hai tu stesso postato, a un WR2.

guarda tu stesso, sono le carte che hai messo tu, guarda soprattutto in Atlantico ma non solo, non è molto simile al WR2, assai più che al WR3?
ho già risposto a Paolo scrivendo che gli anni peggiori sono eccezioni dell'assetto circolatorio descritto, ma che per definizione (vedi sopra la descrizione del bipolo) ricadono in quell'assetto circolatorio ...di certo l'assetto come l'attuale ricade in questo caso:
sul 3 e 4 luglio compare sempre il blocco basso pressorio, che con Anticiclone delle Azzorre sull'Europa dovrebbe invece essere assente, tra l'altro continua ad essere visibile il bipolo descritto seppur un poco più alto di latitudine ma è normale nelle configurazioni ibride, tuttavia la reanalisi secondo me non evidenzia un 5° pattern di questo tipo e quindi le ritengo espressioni dello schema barico europeo come descritto :
Tra l'altro l'aumento dei GPT sui Balcani può avvenire solo trasferendo centri altopressori secondari verso est proprio come succede quando l'anticiclone delle Azzorre si distende temporaneamente sull'Europa meridionale e non verso il centro nord Europa come dovrebbe essere con una figura altopressoria azzorriana.
Il 5/6 luglio con il blocco depressionario presente sui soliti lidi,avremo le anomalie SLP anche di questo archiviate tra due giorni come da assetto circolatorio menzionato sul titolo della discussione :
