Linea Meteo


Meteocafè - SOLE-CLIMA: si va verso il freddo? Una nuova PEG? (Aggiornato 27-02-2016)



marvel [ Mer 25 Nov, 2009 19:41 ]
Oggetto: Re: SOLE-CLIMA: Si Va Verso Il Freddo? Una Nuova PEG? (Aggiornato Nov. 09)
Pigimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Se guardate i parametri dell'attività solare oggi, c'è veramente da aspettarsi un lungo periodo di attività ridotta. La pur debole ripresa delle scorse settimane si è annullata: niente macchie, niente aumento del flusso, attività magnetica bassissima... Tutti gli indicatori, a parte qualxche rara eccezione, sono a principio scala.

Non capisco davvero come mai un fenomeno fisico del genere non abbia avuto e non abbia ancora la debita risonanza sia sui mezzi d'informazione sia su Internet, dove c'è pochissimo. Cercate e non troverete. Eppure, e qui mi rivolgo soprattutto a Marvel, qui siamo davvero al banco di prova di entrambe le teorie sul Global Warming: quella che lo attribuisce all'uomo e quella che sminuisce la portata delle immissioni di gas serra sull'aumento delle temperature.
Se, infatti, entro qualche anno, si avrà effettivamente una diminuzione delle temperature medie o, comunque, l'aumento cesserà, è chiaro che l'uomo non influisce più di tanto sul GW. se, al contrario, l'aumento continuerà nonostante questi livelli bassi di radiazione solare, è chiaro che tale influenza, più o meno marcata, sussiste. In questo caso, odvremmo augurarci - per la salvezza del pianeta - non due cicli solari deboli solamente, ma un millennio di bassa attività...


Pigi,
ma la temperatura sta diminuendo, pur con tutte le inerzie di questo mondo (letteralmente )!
Il trend sembra essere cambiato ma io spero, in cuor mio, che questi scienziati del Sole si sbaglino... se affrontare un periodo caldo può far paura... affrontarne uno davvero freddo è da preoccuparsi veramente!
Al di là delle animosità freddofile del forum... non c'è da augurarselo!
Per quanto riguarda il GW... se fosse causato dalle attività umano, secondo gli studi consegnati (anche a Copenhagen) dall'IPCC questo stop/calo delle temperature non dovrebbe esistere!
Secondo i loro "studi", infatti (che hanno approvato, facendo lo slalom tra decine di studi sul sole che, come questi, dicevano l'esatto contrario), l'attività solare sarebbe ininfluente sulle temperature del pianeta (conto ogni evidenza, sia chiaro)!
Dalla NASA, e dall'IPCC, solo ultimamente (dopo che ha cominciato a palesarsi non tanto la stasi, quanto la discesa termica) si sono affrettati a dire che forse l'attività solare potrebbe rallentare, fermare o rimandare il riscaldamento per qualche anno... ma NON CI SARA' NEMMENO QUESTO nelle scartoffie che porteranno A COPENHAGEN dai POTENTI del MONDO per DECIDERE SUL CLIMA!!!


Icestorm [ Mer 25 Nov, 2009 19:44 ]
Oggetto: Re: SOLE-CLIMA: si va verso il freddo? Una nuova PEG? (Aggiornato Nov. 09)
Diamo tempo al sistema Terra di dissipare il surplus termico, poi dopo se continua così il sole veramente....ne riparleremo


Pigimeteo [ Mer 25 Nov, 2009 22:09 ]
Oggetto: Re: SOLE-CLIMA: Si Va Verso Il Freddo? Una Nuova PEG? (Aggiornato Nov. 09)
Citazione:
Dalla NASA, e dall'IPCC, solo ultimamente (dopo che ha cominciato a palesarsi non tanto la stasi, quanto la discesa termica) si sono affrettati a dire che forse l'attività solare potrebbe rallentare, fermare o rimandare il riscaldamento per qualche anno... ma NON CI SARA' NEMMENO QUESTO nelle scartoffie che porteranno A COPENHAGEN dai POTENTI del MONDO per DECIDERE SUL CLIMA!!!


Be', tanto a Copenhagen non decideranno nulla, come finora non hanno deciso nulla in tante altre occasioni. Ma di questo abbiamo già parlato abbastanza. Mi chiedo solo come, dopo aver parlato e riparlato per tanti anni dei pericoli di un riscaldamento globale e di un completo scioglimento delle calotte polari, si potrà - facciamo ovviamente le corna! - cominciare a parlare subito dopo dei pericoli di un'altra piccola (si spera) era glaciale...

In realtà - smentiscimi pure - non credo che ciò avverrà in maniera così drammatica, anche di fronte ad un minimo solare più lungo di quello del XVII-XVIII secolo: i cambiamenti climatici sono eventi complessi che non possono essere causati da un unico fattore, anche se decisivo, come l'attività solare. La scienza non è stata ancora in grado di fornire risposte attendibili ed ora sappiamo anche che questo è dovuto ad una sorta di "congiura internazionale". Se ora, posto che si riesca a chiudere con l'era dei terrorismi e degli IPCCismi, si riuscirà finalmente ad analizzare sotto tutti gli aspetti i dati disponibili, in maniera inequivocabilmente scientifica, e a confrontare le diverse scuole di pensiero, forse potremmo giungere ad una teoria soddisfacente entro breve.



marvel [ Dom 29 Nov, 2009 13:03 ]
Oggetto: Re: SOLE-CLIMA: si va verso il freddo? Una nuova PEG? (Aggiornato Nov. 09)
gong_current_mag

Stranissime mosse del Sole... ora tutto torna a tacere (sono 8 giorni senza macchia, se non sbaglio).

Qualcuno comincia a pensare, adirittura, che il coclo 24 non ci sarà...


Pigimeteo [ Dom 29 Nov, 2009 14:35 ]
Oggetto: Re: SOLE-CLIMA: Si Va Verso Il Freddo? Una Nuova PEG? (Aggiornato Nov. 09)
Visto? E' dal 22 che non si registrano macchie solari, per l'esattezza:
macchie_solari
Questo, a mio parere, dimostra solamente che ancora non si hanno ben chiari i meccanismi che producono i cicli solari: la scienza cerca di incasellarli in costanti numeriche, ma c'è sempre qualche elemento incognito che butta all'aria la teoria. Certo, è rassicurante per l'uomo immaginare che tutto si svolga secondo leggi matematiche esatte ed immutabili. Ma la materia è davvero imprevedibile... ed il sole non fa eccezione.
E se davvero saltasse il ciclo 24? che cosa potrebbe succedere? E' la prima volta che ciò accade o è già noto in altri minimi solari?
Nessuno dice nulla, ma non è un fenomeno rassicurante, nemmeno per un freddofilo.


marvel [ Mar 01 Dic, 2009 16:27 ]
Oggetto: Re: SOLE-CLIMA: si va verso il freddo? Una nuova PEG? (Aggiornato Nov. 09)
I grafici qui sotto rappresentano un modello frutto dello studio dei dott. Perry e del dott. Hsu, geologi prestati alla climatologia che hanno studiato molte serie di dati sulla variazione del rapporto tra 2 isotopi dell’ossigeno (16O e 18O) nei sedimenti marini dimostra che gli ocani negli ultimi 720.000 anni (cicli di riscaldamento e di raffreddamento in concomitanza con la crescita e il ritiro dei ghiacciai continentali) e C14.
I loro studi confermano gli studi e l'ipotesi di Christensen Lassen, dimostrando che a cicli solari di durate più breve corrisponde una maggiore attività solare, mentre a cicli di durata maggiore corrisponde un’attività solare più debole.

Essendo un modello, oltre a ricalcare l'andamento del passato, si proietta anche nei prossimi 10000 anni.

In poche parole si prevede una nuova glaciazione tra 10.000 anni (che, in generale, penso rappresenti una delle poche quasi certezze), per fasi alterne (caldo-freddo) di avvicinamento.

Il modello "solare" prevede che da ora (Fig 1, la lettera U indica il livello attuale) e per almeno 1 secolo, ci sarà un brusco raffreddamento, anche se non intenso come quello della PEG,

poi una rapida e breve risalita a valori simili all'attuale,

e di nuovo un brusco calo su valori da PEG, che con delle oscillazioni durerà fino al 3000 DC.

Dal 3000 a fino circa il 5000 DC si profilerebbe un lungo periodo molto più caldo dell'attuale, simile a quello già sperimentato dall'uomo nell'età del bronzo (3800-3250 anno fa).

Poi dal 5000 un netto calo, molto più severo della PEG, che sarà una specie di prova della glaciazione vera e propria.

Poi piccola pausa tiepida nell'8000 DC

e poi giù verso la glaciazione per decine e decine di migliaia di anni
.


Fig 1
000001253b7e9cb4fb6fca9d007f000000000001.fig_3

Fig 2
000001253b8546107a6144af007f000000000001.fig_2

Fig 3
000001253b7d5f826388ce64007f000000000001.fig_1


il fosso [ Mar 01 Dic, 2009 22:06 ]
Oggetto: Re: SOLE-CLIMA: Si Va Verso Il Freddo? Una Nuova PEG? (Aggiornato Dic. 09)
Bè le aspettative di vita continuano ad aumentare... chissà se ci sarò ancora
per vedere la nuova era glaciale

Grazie Marvel per porre alla pubblica attenzione questi studi, sempre interessantissimi
e pieni di spunti di rilflessione;
questo topic stà assumendo connotati estremamente didattici e costruttivi,
sicuramente tra i più belli mai aperti in questo forum


marvel [ Mer 02 Dic, 2009 16:42 ]
Oggetto: Re: SOLE-CLIMA: si va verso il freddo? Una nuova PEG? (Aggiornato Dic. 09)
Novembre ha chiuso sotto quota di Ottobre... in pratica siamo tornati in assoluta quiescenza, un sonno profondo dal quale sembra non volersi svegliare.

Solo qualche grafico per vedere l'eccezzionalità di questo minimo:

wolfjmms

wolfmms

wolfaml

wnosuf


marvel [ Gio 03 Dic, 2009 12:57 ]
Oggetto: Re: SOLE-CLIMA: si va verso il freddo? Una nuova PEG? (Aggiornato Dic. 09)
Ecco il tentativo fallito di ripresa di attività:

55016d66_sole


Pigimeteo [ Gio 03 Dic, 2009 21:25 ]
Oggetto: Re: SOLE-CLIMA: Si Va Verso Il Freddo? Una Nuova PEG? (Aggiornato Dic. 09)
Nuove sorprese dall'attività solare. Se guardate i dati di oggi, scoprirete che siamo ormai al decimo giorno senza neppure mezza macchia, con flusso ai minimi (specialmente il vento solare è praticamente assente). Di tutti i parametri, non ce n'è uno solo che sia a mezza scala. Tutti, o quasi, sono al minimo.
Altro che massimo! Qui c'è veramente da cominciare a preoccuparsi...


marvel [ Mar 08 Dic, 2009 21:09 ]
Oggetto: Re: SOLE-CLIMA: si va verso il freddo? Una nuova PEG? (Aggiornato Dic. 09)
16 giorni spotless consecutivi fino ad oggi!
Come se fossimo ripiombati in pieno minimo!


Pigimeteo [ Mar 08 Dic, 2009 21:28 ]
Oggetto: Re: SOLE-CLIMA: Si Va Verso Il Freddo? Una Nuova PEG? (Aggiornato Dic. 09)
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
16 giorni spotless consecutivi fino ad oggi!
Come se fossimo ripiombati in pieno minimo!


Chissà se a Copenhagen qualcuno lo dirà...


marvel [ Mer 09 Dic, 2009 12:10 ]
Oggetto: Re: SOLE-CLIMA: si va verso il freddo? Una nuova PEG? (Aggiornato Dic. 09)
Mi sa che è di nuovo ora di ricalcolare al ribasso le previsioni sul prossimo ciclo... non credo che la linea rossa possa ricollegarsi facilmente al punto odierno

2613245


marvel [ Mer 09 Dic, 2009 21:10 ]
Oggetto: Re: SOLE-CLIMA: si va verso il freddo? Una nuova PEG? (Aggiornato Dic. 09)
Qui si vede ancora meglio... siamo al minimo del minimo del planetary index... finora raggiunto!!!

Consiglio anche la lettura di questo interessantissimo articolo e la visione del video collegato.

ap-noaa-dec2009

ap-bgs-svalgaard


Pigimeteo [ Mer 09 Dic, 2009 21:41 ]
Oggetto: Re: SOLE-CLIMA: Si Va Verso Il Freddo? Una Nuova PEG? (Aggiornato Dic. 09)
mdi_sunspots
Il sole è nudo... dal 22 novembre.
Che emozione, Marvel! (Non la senti anche tu?) Stiamo vivendo un momento epocale, un momento probabilmente vissuto molto ma molto di rado, in passato. Speriamo che sia l'occasione per studiare meglio il funzionamento della nostra stella...


marvel [ Mer 09 Dic, 2009 22:01 ]
Oggetto: Re: SOLE-CLIMA: Si Va Verso Il Freddo? Una Nuova PEG? (Aggiornato Dic. 09)
Pigimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
mdi_sunspots
Il sole è nudo... dal 22 novembre.
Che emozione, Marvel! (Non la senti anche tu?) Stiamo vivendo un momento epocale, un momento probabilmente vissuto molto ma molto di rado, in passato. Speriamo che sia l'occasione per studiare meglio il funzionamento della nostra stella...


Si Pigi, mi sa assurdo che la gente non venga resa partecipe di uno degli eventi in assoluto più importanti dell'epoca moderna...
leggi l'articolo che ti ho segnalto sopra... si parla anche di questo!


Pigimeteo [ Sab 12 Dic, 2009 13:40 ]
Oggetto: Re: SOLE-CLIMA: Si Va Verso Il Freddo? Una Nuova PEG? (Aggiornato Dic. 09)
Sensazionale! Si rivede qualche macchia solare: una dozzina in tutto negli scorsi due-tre giorni...
mdi_sunspots_1260621520_316127
... ma gli indici sono tutti a fondo scala. Proprio non si schioda!
Siamo, ormai, attorno ai 900 giorni senza sunspot, o sbaglio, Marvel? quanto manca per battere il precedente record?


Pigimeteo [ Dom 20 Dic, 2009 15:58 ]
Oggetto: Re: SOLE-CLIMA: Si Va Verso Il Freddo? Una Nuova PEG? (Aggiornato Dic. 09)
Mentre siamo tutti impegnati estasiati nell'esame della situazione attuale e disgustati in quella del breve-medio termine, segnalo che il sole non è più nudo: da almeno una dozzina di giorni si rivedono macchie, anche consistenti, anche se non numerose, probabilmente facenti parte del nuovo ciclo. Ma l'attività rimane, nel complesso, bassa, pur se presenta improvvisi "picchi", subito smentiti. O sta "russando", insomma, o si sta per svegliare, il re sole...
Oppure ci sta prendendo per i fondelli!


andrea81 [ Dom 20 Dic, 2009 16:02 ]
Oggetto: Re: SOLE-CLIMA: Si Va Verso Il Freddo? Una Nuova PEG? (Aggiornato Dic. 09)
scusate l ignoranza ma cosa implica l assenza di macchie solari? cosa concretamente può succedere? grazie a chi risponderà


nubes [ Dom 20 Dic, 2009 17:01 ]
Oggetto: Re: SOLE-CLIMA: Si Va Verso Il Freddo? Una Nuova PEG? (Aggiornato Dic. 09)
andrea81 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
scusate l ignoranza ma cosa implica l assenza di macchie solari? cosa concretamente può succedere? grazie a chi risponderà

se hai tempo di leggere il post dall'inizio ( 21 pagine) troverai tutte le risposte...


ik6usn [ Dom 20 Dic, 2009 17:38 ]
Oggetto: Re: SOLE-CLIMA: Si Va Verso Il Freddo? Una Nuova PEG? (Aggiornato Dic. 09)
ciao;
sono stato un appassionato astrofilo sin dal 1969;mi ero autocostruito un telescopio seguendo le istruzioni di Alinari di Torino.Posseggo un paio di foto del sole con macchie e qualche altra foto di pianeti scattate da me con un telescopio riflettore ed una reflex nikon nel 1997.posso inserirle?
saluti a tutti


andrea75 [ Dom 20 Dic, 2009 19:32 ]
Oggetto: Re: SOLE-CLIMA: si va verso il freddo? Una nuova PEG? (Aggiornato Dic. 09)
ik6usn ha scritto: [Visualizza Messaggio]
ciao;
sono stato un appassionato astrofilo sin dal 1969;mi ero autocostruito un telescopio seguendo le istruzioni di Alinari di Torino.Posseggo un paio di foto del sole con macchie e qualche altra foto di pianeti scattate da me con un telescopio riflettore ed una reflex nikon nel 1997.posso inserirle?
saluti a tutti


Perché no? Inserisci pure!


Pigimeteo [ Dom 20 Dic, 2009 20:22 ]
Oggetto: Re: SOLE-CLIMA: Si Va Verso Il Freddo? Una Nuova PEG? (Aggiornato Dic. 09)
nubes ha scritto: [Visualizza Messaggio]
andrea81 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
scusate l ignoranza ma cosa implica l assenza di macchie solari? cosa concretamente può succedere? grazie a chi risponderà

se hai tempo di leggere il post dall'inizio ( 21 pagine) troverai tutte le risposte...


Ti consiglio veramente la lettura, Andrea: è il topic più appassionante della storia!


melelao [ Mar 22 Dic, 2009 21:47 ]
Oggetto: Re: SOLE-CLIMA: Si Va Verso Il Freddo? Una Nuova PEG? (Aggiornato Dic. 09)
Le nuove teorie crescono come i funghi: guardate cosa ho trovato scartabellando su internet:

http://insciences.org/article.php?article_id=8012

In fondo alla pagina trovate anche il link al paper completo.

Enjoy!


marvel [ Mar 22 Dic, 2009 23:17 ]
Oggetto: Re: SOLE-CLIMA: si va verso il freddo? Una nuova PEG? (Aggiornato Dic. 09)
melelao ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Le nuove teorie crescono come i funghi: guardate cosa ho trovato scartabellando su internet:

http://insciences.org/article.php?article_id=8012

In fondo alla pagina trovate anche il link al paper completo.

Enjoy!


Non è affatto nuova... e adesso sono partiti anche con gli esperimenti al CERN di Ginevra... è Scienza, quella vera... non modellame da strapazzo!


Pigimeteo [ Mer 23 Dic, 2009 07:00 ]
Oggetto: Re: SOLE-CLIMA: Si Va Verso Il Freddo? Una Nuova PEG? (Aggiornato Dic. 09)
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
melelao ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Le nuove teorie crescono come i funghi: guardate cosa ho trovato scartabellando su internet:

http://insciences.org/article.php?article_id=8012

In fondo alla pagina trovate anche il link al paper completo.

Enjoy!


Non è affatto nuova... e adesso sono partiti anche con gli esperimenti al CERN di Ginevra... è Scienza, quella vera... non modellame da strapazzo!


Be', se a Gnevra riusciranno a produrre la famosa "nube" da raggi cosmici nella celebre stanza, allora è fatta. Per il GW antropico è praticamente il capolinea, no Marvel?


marvel [ Gio 24 Dic, 2009 10:46 ]
Oggetto: Re: SOLE-CLIMA: Si Va Verso Il Freddo? Una Nuova PEG? (Aggiornato Dic. 09)
Pigimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
melelao ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Le nuove teorie crescono come i funghi: guardate cosa ho trovato scartabellando su internet:

http://insciences.org/article.php?article_id=8012

In fondo alla pagina trovate anche il link al paper completo.

Enjoy!


Non è affatto nuova... e adesso sono partiti anche con gli esperimenti al CERN di Ginevra... è Scienza, quella vera... non modellame da strapazzo!


Be', se a Gnevra riusciranno a produrre la famosa "nube" da raggi cosmici nella celebre stanza, allora è fatta. Per il GW antropico è praticamente il capolinea, no Marvel?


Gli scettici al momento stimano un contributo antropico al GW equivalente, al massimo, ad 1/3 del totale.
Che equivale all'incirca a 2 o 3 decimi di grado (0,2-0,25°C). Ma questa è solo la stima più pessimistica (0,1°C potrebbe essere una stima realistica). Si, se dovessero essere verificate certe teorie sull'importanza delle nubi e del sole nel GW credo che le cose cambierebbero e che forse si punterebbe l'attenzione degli ambientalisti nella giusta direzione che è quella della riduzione degli inquinanti partendo da quelli nocivi a noi e alla natura... lo spero per tutti.

polar_bear_happy_christmas


marvel [ Gio 24 Dic, 2009 10:49 ]
Oggetto: Re: SOLE-CLIMA: si va verso il freddo? Una nuova PEG? (Aggiornato Dic. 09)
PS(sembra che il Sole ci stia riprovando... qualche macchietta è ricomparsa... stiamo a vedere)


Pigimeteo [ Gio 24 Dic, 2009 18:49 ]
Oggetto: Re: SOLE-CLIMA: Si Va Verso Il Freddo? Una Nuova PEG? (Aggiornato Dic. 09)
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
PS(sembra che il Sole ci stia riprovando... qualche macchietta è ricomparsa... stiamo a vedere)


Parrebbe, anche se non mi sembra un tentativo molto convincente...
tabella_sole
Altri indici sono comunque al minimo.


Pigimeteo [ Lun 04 Gen, 2010 07:58 ]
Oggetto: Re: SOLE-CLIMA: Si Va Verso Il Freddo? Una Nuova PEG? (Aggiornato Dic. 09)
Il SIDC (Solar Influences Data Analysis Center) sdrammatizza, dopo l'aumento dell'attività solare egistrato a dicembre: il passaggio fra i cicli 23 e il 24 sarebbe simile a quello fra i cicli 14 e 15 (Minimo di Damon) e nega ogni possibile influenza sul clima: «La variazione della radiazione nel ciclo undecennale è così piccola che l'influenza sulla temperatura della Terra è trascurabile rispetto alle attuali fluttuazioni del clima. La diminuzione dell'irradianza solare totale associata al minimo presente è troppo piccola per provocare una significativa diminuzione della temperatura sulla Terra»
Che ne dici, Marvel?


marvel [ Lun 04 Gen, 2010 08:43 ]
Oggetto: Re: SOLE-CLIMA: Si Va Verso Il Freddo? Una Nuova PEG? (Aggiornato Dic. 09)
Pigimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Il SIDC (Solar Influences Data Analysis Center) sdrammatizza, dopo l'aumento dell'attività solare egistrato a dicembre: il passaggio fra i cicli 23 e il 24 sarebbe simile a quello fra i cicli 14 e 15 (Minimo di Damon) e nega ogni possibile influenza sul clima: «La variazione della radiazione nel ciclo undecennale è così piccola che l'influenza sulla temperatura della Terra è trascurabile rispetto alle attuali fluttuazioni del clima. La diminuzione dell'irradianza solare totale associata al minimo presente è troppo piccola per provocare una significativa diminuzione della temperatura sulla Terra»
Che ne dici, Marvel?


Dico che secondo quanto dicono, a questo punto, per loro la PEG sarebbe stata causata da "forze" misteriose, forse da fattori antropici come la stregoneria, che all'epoca era molto in voga!
Comunque appare sempre più palese che oltre alla semplice irradianza debba essere considerato un fattore molto influente che fa capo all'attività magnetica e quindi geomagnetica, in grado di influire sull'effetto albedo della nuvolosità ed altri fattori climaticamente molto influenti!


Pigimeteo [ Lun 04 Gen, 2010 09:29 ]
Oggetto: Re: SOLE-CLIMA: Si Va Verso Il Freddo? Una Nuova PEG? (Aggiornato Dic. 09)
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Pigimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Il SIDC (Solar Influences Data Analysis Center) sdrammatizza, dopo l'aumento dell'attività solare egistrato a dicembre: il passaggio fra i cicli 23 e il 24 sarebbe simile a quello fra i cicli 14 e 15 (Minimo di Damon) e nega ogni possibile influenza sul clima: «La variazione della radiazione nel ciclo undecennale è così piccola che l'influenza sulla temperatura della Terra è trascurabile rispetto alle attuali fluttuazioni del clima. La diminuzione dell'irradianza solare totale associata al minimo presente è troppo piccola per provocare una significativa diminuzione della temperatura sulla Terra»
Che ne dici, Marvel?


Dico che secondo quanto dicono, a questo punto per loro la PEG sarebbe stata causata da "forze" misteriose, forse da fattori antropici come la stregoneria, che all'epoca era molto in voga!
Comunque sembra sempre più palese che alla semplice irradianza vada asociato un fattore molto più influente che è rappresentato dall'attività magnetica e quindi geomagnetica, in grado di influire su nuvolosità ed altri fattori climaticamente molto influenti!


Che tu sappia, che rapporto c'è - a livello di finanziamenti governativi - fra l'IPCC e il SIDC? Fanno parte della stessa "famiglia" o sono enti indipendenti?
Sai perché te lo dico? perché in simili dichiarazioni, che sono palesemente "sdrammatizzanti", sento come un'eco di Copehhagen...


Pigimeteo [ Ven 08 Gen, 2010 22:06 ]
Oggetto: Re: SOLE-CLIMA: Si Va Verso Il Freddo? Una Nuova PEG? (Aggiornato Dic. 09)
Esaminando i dati di oggi, a parte qualche macchia (molto sfrangiata e di piccola dimensione), non mi sembra che si possa parlare di "ripresa" dell'attività solare: tutti gli indici, o quasi, sono ancora al palo, alcuni veramente a fondo scala. Rispetto al sole di quattro anni fa, sembra davvero un altro astro!
Non è più un'ipotesi tanto ballerina che ci sia il minimo solare dietro al terribile inverno nordeuropeo di quest'anno...


ik6usn [ Ven 08 Gen, 2010 22:17 ]
Oggetto: Re: SOLE-CLIMA: Si Va Verso Il Freddo? Una Nuova PEG? (Aggiornato Dic. 09)
ultime news trovate sull'argomento

fonte "MeteoLive.it"

Il nostro regolare monitoraggio dell'attività solare ci permette di rilevare i continui alti e bassi della nostra Stella. E' vero, siamo ormai usciti dal profondo e prolungato minimo che ci ha accompagnati negli ultimi due anni, tuttavia la ripresa del ciclo decennale numero 24 appare decisamente blanda. Con tutta probabilità, spiegano gli esperti del settore, si tratterà in effetti di un ciclo decennale sotto tono. Le apparenze quadrano anche osservando direttamente il globo solare attraverso opportuni filtri. Vi mostriamo a tal proposito l'immagine "live" del nostro Sole, sul quale sono ben visibili alcune macchie, per la verità poste tutte dalla parte periferica o addirittura opposta rispetto alla Terra.

Report Luca Angelini.

6ed1bb97_sole


marvel [ Gio 14 Gen, 2010 19:18 ]
Oggetto: Re: SOLE-CLIMA: si va verso il freddo? Una nuova PEG? (Aggiornato Dic. 09)
Si, il ciclo 24 c'è, è partito, anche se molti parametri sono ancora a livelli molto bassi. Ma il punto è che alcuni indicatori, come la posizione delle aree di sviluppo delle macchie, fanno pensare che il Sole sia vicino ad un massimo.. il che potrebbe avallare l'ipotesi di un mini ciclo con un mini massimo...
Vedremo.


DragonIce [ Gio 14 Gen, 2010 19:29 ]
Oggetto: Re: SOLE-CLIMA: Si Va Verso Il Freddo? Una Nuova PEG? (Aggiornato Dic. 09)
intanto marvel complimenti per il primo piano a foligno durante la riunione per il controllo delle polveri sottili!

folignopolverisottili


marvel [ Gio 14 Gen, 2010 19:33 ]
Oggetto: Re: SOLE-CLIMA: Si Va Verso Il Freddo? Una Nuova PEG? (Aggiornato Dic. 09)
DragonIce ha scritto: [Visualizza Messaggio]
intanto marvel complimenti per il primo piano a foligno durante la riunione per il controllo delle polveri sottili!



Visto che chioma? Primo piano stile "cugino IT" (stava anche sul Corriere dell'Umbria... per carità!)
Beh, 'sti capelli me li dovrei tagliare, ma il barbiere è in settimana bianca!


Pigimeteo [ Gio 14 Gen, 2010 22:19 ]
Oggetto: Re: SOLE-CLIMA: Si Va Verso Il Freddo? Una Nuova PEG? (Aggiornato Dic. 09)
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
DragonIce ha scritto: [Visualizza Messaggio]
intanto marvel complimenti per il primo piano a foligno durante la riunione per il controllo delle polveri sottili!



Visto che chioma? Primo piano stile "cugino IT" (stava anche sul Corriere dell'Umbria... per carità!)
Beh, 'sti capelli me li dovrei tagliare, ma il barbiere è in settimana bianca!


Prestamene un po'!


Pigimeteo [ Dom 17 Gen, 2010 08:07 ]
Oggetto: Re: SOLE-CLIMA: Si Va Verso Il Freddo? Una Nuova PEG? (Aggiornato Dic. 09)
Fa piacere scoprire come, dopo anni di allarmi assolutamente a manetta, adesso si accorgano che i ghiacciai alpini stanno invertendo la tendenza ed aumentano, non solo episodicamente:
http://www.meteogiornale.it/notizia...orna-a-crescere
La crescita, certo, potrebbe essere connessa ad un aumento delle precipitazioni, è vero. Ma ricordiamo che catene come le Alpi scandinave vedono l'aumento di spessore e lunghezza dei loro ghiacciai da almeno un ventennio: non può essere questa l'unica spiegazione.


Pigimeteo [ Mer 03 Feb, 2010 11:14 ]
Oggetto: Re: SOLE-CLIMA: Si Va Verso Il Freddo? Una Nuova PEG? (Aggiornato Dic. 09)
Altro interessante articolo tratto da "Meteogiornale": il sole cresce in attività, ma cresce anche il malcontento della comunità scientifica sui metodi usati dall'IPCC per avvalorare le sue tesi:

A gennaio gli indici legati alle macchie sono cresciuti ulteriormente, il che ha raffreddato l'enfasi intorno alla presunta eccezionalità della fase attuale. Intanto, il dibattito sul clima è scosso da nuove rivelazioni.


La regione 1043 comparsa sul Sole il 31 gennaio (fonte: www.spaceweather.com)
Stefano Di Battista: 02-02-2010 ore 07:56

Lenta, com'è tipico d'una fase debole, ma inesorabile, la ripresa dell'attività magnetica solare fa segnare un altro mese di crescita degli indici (ancora provvisori) legati alle macchie. Per la prima volta dal maggio 2007, a gennaio si sono registrati solo 4 spotless days: il che porta il totale del trapasso fra i cicli 23/24 a 775 giorni, il valore più elevato dell'ultimo secolo. È tuttavia da notare come la comparsa di nuove macchie, nell'ultimo periodo si sia fatta sempre più insistente, tant'è che i giorni bianchi sono risultati del tutto episodici: il 6-7 gennaio, il 19 e il 30 gennaio. A questo punto, con uno smoothed number balzato a 3,6 per via d'un RI 12,6 (l'indice che rende il numero medio mensile di macchie), bisogna risalire al dicembre 2006 per ritrovare un dato più elevato. Non sono ancora state rese note tutte le proiezioni temporali circa l'evoluzione del ciclo 24, ma non dovrebbero scostarsi molto da quelle calcolate a fine dicembre: massimo previsto nel 2013, tra la primavera e l'autunno a seconda dei metodi predittivi adottati (l'australiana Space Weather Agency lo fissa tra settembre e ottobre).

L'andamento di gennaio ha tuttavia raffreddato l'enfasi con cui si era descritto il trapasso in atto. È vero che altri indici (velocità e pressione del vento solare, flusso solare, eccetera) rimangono relativamente bassi ma, dato che la loro misura presuppone tecnologie sviluppate solo verso la metà del XX secolo, non esistono termini di paragone per stabilire se essi abbiano qualche equivalenza con quanto osservato durante il Minimo di Damon (1856-1913), che al momento resta la fase a cui la situazione attuale è più somigliante. Il ciclo 24, insomma, lungi dall'essere eccezionale, non sembra nemmeno quello determinante per una quiescenza ultradecennale: che, semmai, potrebbe realizzarsi dopo il 2019, quando avrà inizio il ciclo 25.

Non trovano invece soluzione tutti i quesiti che legherebbero l'attività solare al clima terrestre. La questione circa la reale portata del Global warming, già messa in crisi dal duro inverno vissuto dall'Europa e parte degli Stati Uniti, si intreccia piuttosto con considerazioni relative alla trasparenza dei rapporti prodotti dall'IPCC. Di recente si è fatto notare che, oltre al cosiddetto Climategate, ovvero la pratica dell'aggiustamento dei dati affinché corrispondessero a tesi precostituite, altri episodi stanno inficiando l'autorevolezza del panel intergovernativo. Si va dalle accuse a Rajendra Kumar Pachauri, il presidente dell'IPCC, che ha ricoperto incarichi di responsabilità in industrie che traggono profitto dall'allarme climatico attraverso la promozione di prodotti ed energie alternative, al fatto che si sia usato un semplice rapporto del WWF sul catastrofico arretramento dei ghiacciai terrestri, anziché analisi ed osservazioni sottoposte a procedura di revisione (peer review). Ultimo in ordine di tempo, l'Amazongate: l'affermazione per cui la foresta amazzonica reagirebbe drasticamente anche a un leggero cambiamento del regime pluviometrico, sarebbe supportata solo da un documento redatto da uno specialista del WWF e della World Conservation Union che opera in Australia e in Asia, ma non ha mai operato nel bacino amazzonico, col contributo d'un giornalista che ha lavorato per le campagne di Greenpeace e del WWF.

Insomma, un dibattito sul clima che, sempre più ideologizzato, per il momento non ha tempo di occuparsi della componente solare. E forse è un bene per il mondo scientifico, che avrà così modo di indagare questi legami senza la pressione di un'opinione pubblica e d'una sfera politica ossessionate da un risultato a tutti i costi.

Sulle accuse all'IPCC:
http://joannenova.com.au/2010/01/the-four-gates-of-the-ipcc/

Stefano Di Battista

La parola a Marvel...


marvel [ Lun 08 Feb, 2010 22:58 ]
Oggetto: Re: SOLE-CLIMA: si va verso il freddo? Una nuova PEG? (Aggiornato Dic. 09)
17270_1_1

Attività solare in ripresa... ma alcuni tasselli ancora non corrispondono a quanto finora ci si sarebbe aspettati.
Insomma, siamo vicini alla "prova della verità". Il ciclo solare sta riprendendo in modo tradizionale o è una falsa partenza?
La seconda opzione ha ancora delle possibilità, infatti per ora la posizione di alcune della macchie finora riapparse fa pensare che si tratti di macchie tipiche di un a fase di massimo e non di uscita da un minimo...
Insomma, tra qualche mese credo che si potrà cercare di capire che cosa è successo e, soprattutto, cercare di prevedere che cosa potrà succedere al nostro Sole.


marvel [ Gio 18 Feb, 2010 22:09 ]
Oggetto: Re: SOLE-CLIMA: si va verso il freddo? Una nuova PEG? (Aggiornato Dic. 09)
Risoluto e coraggioso questo intervento di Guido Guidi su Climatemonitor.it :

Beata Ignoranza
Scritto da Guido Guidi il 18 - febbraio - 2010

La mia! Quant’è bello non sapere e potersi abbandonare alle congetture!

Date un’occhiata alla breve serie di slides che Antony Watts ha pubblicato sul suo blog. Vengono dalle presentazioni fatte all’AGU (Americano Geophisycal Union) da un paio di irriducibili “solar addicted”. Noi non sappiamo né come né perché la nostra stella abbia improvvisamente deciso di entrare in una fase di quiete, né per quale ragione abbia lavorato a ritmo serrato per una buona parte del secolo scorso.

Però sappiamo che quando il Sole si calma il clima del pianeta assume dei tratti caratteristici piuttosto distanti da quel che avviene quando lavora a pieno regime. E’ accaduto alcuni secoli fa in modo spettacolare, poi subito dopo in modo appena meno significativo e poi, per un breve periodo anche a cavallo tra il XIX ed il XX secolo. Ora sta accadendo di nuovo. Ripeto, beata ignoranza, non sappiamo né come né perché, ma sta accadendo. Per di più in barba a tutte le previsioni, sia astronomiche che climatiche.

00000126d3a292a7a326d2cf007f000000000001.daltontv1
00000126d3a3860e32cb0b89007f000000000001.daltontv2
00000126d3a43956a1442e56007f000000000001.daltontv3

Capisco che l’assenza di comprensione generi incertezza, e chi è abituato a investigare il perché delle cose fatichi a farsene una ragione, ma trascurare simili evidenze solo perché non se ne comprende il meccanismo è inspiegabile. E perseverare diviene facilmente imperdonabile. Può darsi che l’effetto antropico ne mitighi gli effetti, che il bias delle misurazioni della temperatura ne celi la reale portata, ma è un fatto che siamo entrati in una fase climatica diversa. Se l’aggettivo “fredda” non stonasse per l’uso eccessivo che è stato fatto del suo esatto contrario, non ci sarebbe altro modo per definirla, pur sapendo che questo non significa che dovrà per forza fare sempre più freddo o meno caldo del solito. Diciamo allora più semplicemente che per qualche tempo parlare di global warming potrebbe risultare demodè.

Diavoli di attivisti, avevano capito tutto cominciando per tempo ad usare la frease molto più politically correct “cambiamento climatico”. Essendo sempre accaduto, finisce per tornare buona per tutte le stagioni!



marvel [ Gio 18 Feb, 2010 22:13 ]
Oggetto: Re: SOLE-CLIMA: si va verso il freddo? Una nuova PEG? (Aggiornato Dic. 09)
insomma, in poche parole, dagli studi sembrerebbe prevalere l'ipotesi che si stia per verificare un periodo di bassa attività solare, simile al "minimo" di Dalton... fu un periodo freddo, non terribile come il minimo di Maunder, quello fu molto freddo!


Pigimeteo [ Gio 18 Feb, 2010 22:36 ]
Oggetto: Re: SOLE-CLIMA: Si Va Verso Il Freddo? Una Nuova PEG? (Aggiornato Dic. 09)
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
insomma, in poche parole, dagli studi sembrerebbe prevalere l'ipotesi che si stia per verificare un periodo di bassa attività solare, simile al "minimo" di Dalton... fu un periodo freddo, non terribile come il minimo di Maunder, quello fu molto freddo!


Be', dopo tre anni di attività praticamente nulla ed un inizio molto irregolare, penso che nessuno potrebbe aver il coraggo di dire che l'inverno di quest'anno non c'entri nulla con il minimo attuale. E poi, saperlo come il primo di una lunga serie di inverni freddi, stile anni '70 o anche più rigidi, sinceramente mi galvanizza non poco.


and1966 [ Gio 18 Feb, 2010 22:38 ]
Oggetto: Re: SOLE-CLIMA: Si Va Verso Il Freddo? Una Nuova PEG? (Aggiornato Dic. 09)
Pigimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
insomma, in poche parole, dagli studi sembrerebbe prevalere l'ipotesi che si stia per verificare un periodo di bassa attività solare, simile al "minimo" di Dalton... fu un periodo freddo, non terribile come il minimo di Maunder, quello fu molto freddo!


Be', dopo tre anni di attività praticamente nulla ed un inizio molto irregolare, penso che nessuno potrebbe aver il coraggo di dire che l'inverno di quest'anno non c'entri nulla con il minimo attuale. E poi, saperlo come il primo di una lunga serie di inverni freddi, stile anni '70 o anche più rigidi, sinceramente mi galvanizza non poco.


Pero' si parla sempre di bassa attività solare collegandola ad inverni rigidi. Ma nelle altre stagioni, cosa è successo in realta nel periodo del minimo di Maunder o negli altri periodi di minimo solare meno eclatanti ?


snow96 [ Gio 18 Feb, 2010 23:33 ]
Oggetto: Re: SOLE-CLIMA: si va verso il freddo? Una nuova PEG? (Aggiornato Feb. 2010)
Domanda veloce: con quali metodi si stabilisce il numero di macchie solari nel 3000 avanti Cristo???


Pigimeteo [ Ven 12 Mar, 2010 22:29 ]
Oggetto: Re: SOLE-CLIMA: Si Va Verso Il Freddo? Una Nuova PEG? (Aggiornato Feb. 2010)
snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Domanda veloce: con quali metodi si stabilisce il numero di macchie solari nel 3000 avanti Cristo???


Penso esaminando il rapporo fra gli isotopi dell'ossigeno contenuti nell'acqua dei ghiacci relativi a quell'epoca: esiste, infatti, una perfetta relazione fra flusso solare e rapporto fra isotopi dell'ossigeno. Quindi, essendo l'energia solare proporzionale al numero di macchie solari, il gioco è presto fatto.

Date, invece, un'occhiata a quest'articolo: il sole, dopo aver "fintato" una ripresa del ciclo, ha deciso di tornare indietro. E' davvero sempre più trano questo trapasso fra ciclo 23 e 24...
http://www.meteogiornale.it/notizia...itorno-spotless


marvel [ Sab 13 Mar, 2010 10:23 ]
Oggetto: Re: SOLE-CLIMA: si va verso il freddo? Una nuova PEG? (Aggiornato Feb. 2010)
Si, infatti, altra batosta agli studiosi che stavano cercando di spiegare il comportamento della nostra stella e che, proprio ultimamente, avevano nuovamente fatto proclami sulla "ritrovata" attività solare, archiviando precocemente il comportamento anomalo del Sole dell'ultimo periodo classificandolo come semplice eccezzione.
La realtà è diversa, tutti i parametri di attività solare, in verità mai decollati convintamente, dopo una timida ripresa, sono nuovamente scesi e con loro anche la frequenza e dimensione delle macchie solari che, sorprendemente, sono venute a mancare per 3 giorni, nei primi 10 giorni di Marzo, di cui 2 di seguito.
Insomma, va prendendo punti l'ipotesi di un ciclo simile a quello di Dalton!


Pigimeteo [ Sab 13 Mar, 2010 22:43 ]
Oggetto: Re: SOLE-CLIMA: Si Va Verso Il Freddo? Una Nuova PEG? (Aggiornato Feb. 2010)
Be', sembra quasi che si voglia esorcizzare il nome di Dalton...
Ma se, tanto, sono convinti che l'attività solare non abbia praticamente effetti sulle variazioni climatiche, perché questa volontà di dare per spcciata l'ipotesi di un ciclo simile a quello di Dalton? Tanto, se èsolo responsabilità dell'uomo, si spegnesse pure il sole, rimarremmo comunque al calduccio...
Non è che - sotto sotto - qualche timore ce l'hanno davvero!


marvel [ Lun 15 Mar, 2010 16:43 ]
Oggetto: Re: SOLE-CLIMA: si va verso il freddo? Una nuova PEG? (Aggiornato Feb. 2010)
Ora si è definitivamente ricreduto anche David Hathaway, fisico NASA tra i più scettici sull'eccezionalità dell'attuale minimo-ciclo, che adesso parla della possibilità che all'attuale superminimo segua un ciclo estremamente debole.
Egli stesso era stato estremamente critico, inizialmente, verso chi riteneva che l'attuale minimo sarebbe stato lungo e che sarebbe stato seguito da un ciclo estremamente debole. D'altronde lui aveva previsto che il minimo attuale sarebbe stato brevissimo e che il ciclo 24 (quello che sta iniziando) sarebbe stato il più potente mai osservato (mai previsione fu più sballata)
Il suo atteggiamento da scettico inguaribile, infatti, alla fine lo aveva messo in ridicolo... con il susseguirsi di previsioni al ribasso che tutti noi ormai conosciamo.

Ora, dopo mesi di studi sul minimo eccezionale, inizia ad ammetterne l'assoluta eccezionalità e a proporre le possibili spiegazioni di quanto sta accadendo, fino ad ammettere che il sole ora sembra essere all'inizio di un debole ciclo.

"The solar minimum of 2008-2009 was unusually deep and now the sun appears to be on the verge of a weak solar cycle."

E se lo dice lui...




Powered by Icy Phoenix