E' il post-post Ferragosto che invece potrebbe rivelare fondati i timori del nostro amico di S. Venanzo.
Il ciclone Bertha, che é andato a "declassarsi" sulla Scandinavia, ha evidentemente sparigliato le carte modellistiche dei gg scorsi, e fatto sì che la propaggine di LP che lo seguirà dall' Atlantico, ne provocherà lo sprofondamento fin verso le coste atlantiche marocchine di una ampia porzione. Oggi si vede bene tutto questo, che peraltro si era cominciato ad intuire da ieri.
Il risultato abbiamo imparato a conoscerlo bene, purtroppo, in questi anni di meteo internettiana, coincisi con il popolarsi di draghi e cammelli nel nostro immaginario collettivo e negli incubi.
Sarà dura per le centrali, in specie quelle adriatiche. Da S. Benedetto in giù, diciamo, e per il Sud e Sicilia. Per fortuna parrebbe durare poco, insomma il classico prefrontale tipico di questa estate.
Ma che probabilmente lascerà la propria firma su parecchi termometri, considerato che il culmine dell' isoterma piu' elevata (fino ad un +26 °C sulla Calabria ionica, dopo che ieri si vedeva una +28 °C

), sarà fra le 12 e le 18 del pomeriggio. Non oso immaginare Pescara e Foggia cosa combineranno, oltre alla solita Catenanuova .....

.
Vediamo brevemente la sequenza. La LP che arriva dall' Atlantico, inizia a fare da "esca" alla profonda depressione scandinava.
A questo punto, va ad innescarsi un completo corridoio bassopressorio che arriva fin davanti il Marocco, con il nefasto asse SW - NE, che mette in moto la "Grande Macina" che proietta l' ansioso Cammello imboscato sul Sahara algerino sulle ns teste .....
......il quale cammello, mai domo, da la zampata a mo' di Leone sul Centro Sud, e spedendolo nel forno (il Nord parrebbe effettivamente risparmiato, anzi, ci sarà da vedere quanta acqua beccheranno, specie le zone alpine ed anche prealpine). I venti di caduta dall' Appennino faranno probabilmente il resto specie sulle località prima citate ..... Vedere per credere ....
Stiamo a vedere, manca ancora tempo e quindi .....
