Linea Meteo
Meteocafè - Ultima decade di settembre- L’autunno a piccoli passi.
MilanoMagik [ Sab 21 Set, 2019 12:48 ]
Oggetto: Re: Ultima Decade Di Settembre- L’autunno A Piccoli Passi.
LAM Gfs a 3 km davvero tosto
Tra l'altro sembra esserci un wind shear molto positivo domani sera

GiagiMeteo [ Sab 21 Set, 2019 13:28 ]
Oggetto: Re: Ultima Decade Di Settembre- L’autunno A Piccoli Passi.
LAM Gfs a 3 km davvero tosto
Tra l'altro sembra esserci un wind shear molto positivo domani sera
Valle Umbra colpita ed affondata

burjan [ Sab 21 Set, 2019 17:46 ]
Oggetto: Re: Ultima decade di settembre- L’autunno a piccoli passi.
GFS12 piazza un primo Cruise sul Nord Umbria per domattina

enniometeo [ Sab 21 Set, 2019 17:47 ]
Oggetto: Re: Ultima Decade Di Settembre- L’autunno A Piccoli Passi.
GFS12 piazza un primo Cruise sul Nord Umbria per domattina
Che cosa indica questa mappa??
EDIT MODERATORE: Rimossa immagine quotata.
Per una migliore leggibilità è buona norma evitare di quotare immagini specie se del messaggio subito precedente come in questo caso. Grazie.
burjan [ Sab 21 Set, 2019 18:30 ]
Oggetto: Re: Ultima decade di settembre- L’autunno a piccoli passi.
Che cosa indica questa mappa??
I nuclei di vorticità in quota.
GiagiMeteo [ Sab 21 Set, 2019 19:35 ]
Oggetto: Re: Ultima Decade Di Settembre- L’autunno A Piccoli Passi.
Comunque, anche se parlo di poco più che aria fritta, presterei attenzione ai primi di ottobre, quando, qualche giorno fa, era stata proposta un colata artica verso l'Italia da GFS.
Stamattina anche ECMWF l'aveva ripresa con target il periodo 2-3 ottobre.
GEM la propone oggi pomeriggio, leggermente anticipata.
GFS 06z ed adesso il 12z propongono uno scenario simile.
Questo in linea con il pattern PNA previsto, ovvero una fortissima oscillazione positiva (suggerirebbe un'articata per l'appunto) ed a seguire un ritorno a valori --, possibile rimonta altopressoria.
https://www.cpc.ncep.noaa.gov/produ...k/pna/pna.shtml
Che ne pensate?
Adriatic92 [ Dom 22 Set, 2019 08:31 ]
Oggetto: Re: Ultima Decade Di Settembre- L’autunno A Piccoli Passi.
Accumuli ingenti quelli previsti dall'ultimo aggiornamento del lamma GFS ..
il top precipitativo sembra concentrarsi lungo l'asse più a nord del Centro Italia (Toscana-Umbria-Marche) fino all'Emilia Romagna
GiagiMeteo [ Dom 22 Set, 2019 08:33 ]
Oggetto: Re: Ultima Decade Di Settembre- L’autunno A Piccoli Passi.
Accumuli ingenti quelli previsti dall'ultimo aggiornamento del lamma GFS ..
l'area più a nord del Centro Italia (Toscana-Umbria-Marche) fino all'Emilia Romagna, sembra trovarsi proprio nell'epicentro
Con questa Pisa viene sommersa.
burjan [ Dom 22 Set, 2019 08:41 ]
Oggetto: Re: Ultima decade di settembre- L’autunno a piccoli passi.
Premesso che, a partire ormai dal prossimo peggioramento, sarà bene tornare ad aprire topic specifici, vediamo stamattina due belle mappe che mostrano la radicale differenza fra la struttura in quota del settore caldo (oggi) e di quello freddo (domani), spiegando anche la forte differenza in termini di potenzialità temporalesche.
Oggi i nuclei (in giallo) viaggiano sul letto delle correnti sudoccidentali in quota. Non ci sono contrasti termici, le precipitazioni sono recate essenzialmente dalla eccezionale umidità della massa d'aria subtropicale marittima in arrivo.
Domani è tutta un'altra storia: vortice in quota, piuttosto veloce, con asse di saccatura e consistente linea temporalesca, che sarà più attiva come di norma a sud-ovest del minimo.

il fosso [ Dom 22 Set, 2019 09:13 ]
Oggetto: Re: Ultima Decade Di Settembre- L’autunno A Piccoli Passi.
Comunque, anche se parlo di poco più che aria fritta, presterei attenzione ai primi di ottobre, quando, qualche giorno fa, era stata proposta un colata artica verso l'Italia da GFS.
Stamattina anche ECMWF l'aveva ripresa con target il periodo 2-3 ottobre.
GEM la propone oggi pomeriggio, leggermente anticipata.
GFS 06z ed adesso il 12z propongono uno scenario simile.
Questo in linea con il pattern PNA previsto, ovvero una fortissima oscillazione positiva (suggerirebbe un'articata per l'appunto) ed a seguire un ritorno a valori --, possibile rimonta altopressoria.
https://www.cpc.ncep.noaa.gov/produ...k/pna/pna.shtml
Che ne pensate?
Ricorda sempre che i forecast sull’andamento dei vari indici dipende dai run dei GM, quindi ciò che vedi previsto sul PNA non è altro da ciò che puoi constatare direttamente sulle carte. L’oscillazione positiva è data dal forte sbilanciamento del VP verso Eurasia, avverrà con certezza, non è certo ovviamente il come, è da ciò dipenderà l’eventuale interessamento del mediterraneo. È molto probabile che sull’Europa centro-settentrionale, trovandosi ad ovest del grande circuito freddo che verrà a crearsi, ci saranno risvolti di natura meridiana e precocemente fredda; mentre per aree più meridionali come il nostro paese, il coinvolgimento dipenderà come al solito dalle disposizioni in est-Atlantico, ed è presto per poter affidarsi alle attuali proiezioni.
Per quanto riguarda oggi è confermata la possibile insistenza di fenomeni intensi tra Toscana centro-meridionale, Lazio e Umbria, da monitorare per locali possibili criticità. Mentre domani le zone più interne saranno quelle maggiormente colpite, con coinvolgimento anche delle Marche.
GiagiMeteo [ Dom 22 Set, 2019 09:41 ]
Oggetto: Re: Ultima Decade Di Settembre- L’autunno A Piccoli Passi.
Comunque, anche se parlo di poco più che aria fritta, presterei attenzione ai primi di ottobre, quando, qualche giorno fa, era stata proposta un colata artica verso l'Italia da GFS.
Stamattina anche ECMWF l'aveva ripresa con target il periodo 2-3 ottobre.
GEM la propone oggi pomeriggio, leggermente anticipata.
GFS 06z ed adesso il 12z propongono uno scenario simile.
Questo in linea con il pattern PNA previsto, ovvero una fortissima oscillazione positiva (suggerirebbe un'articata per l'appunto) ed a seguire un ritorno a valori --, possibile rimonta altopressoria.
https://www.cpc.ncep.noaa.gov/produ...k/pna/pna.shtml
Che ne pensate?
Ricorda sempre che i forecast sull’andamento dei vari indici dipende dai run dei GM, quindi ciò che vedi previsto sul PNA non è altro da ciò che puoi constatare direttamente sulle carte. L’oscillazione positiva è data dal forte sbilanciamento del VP verso Eurasia, avverrà con certezza, non è certo ovviamente il come, è da ciò dipenderà l’eventuale interessamento del mediterraneo. È molto probabile che sull’Europa centro-settentrionale, trovandosi ad ovest del grande circuito freddo che verrà a crearsi, ci saranno risvolti di natura meridiana e precocemente fredda; mentre per aree più meridionali come il nostro paese, il coinvolgimento dipenderà come al solito dalle disposizioni in est-Atlantico, ed è presto per poter affidarsi alle attuali proiezioni.
Per quanto riguarda oggi è confermata la possibile insistenza di fenomeni intensi tra Toscana centro-meridionale, Lazio e Umbria, da monitorare per locali possibili criticità. Mentre domani le zone più interne saranno quelle maggiormente colpite, con coinvolgimento anche delle Marche.
Ah ok, grazie per i chiarimenti.
Io pensavo il contrario, cioè che tra le variabili dei modelli matematici fossero in qual che modo inseriti questi indici, ovvero che le proiezioni dei gm dipendessero anche dalle teleconnessioni.
Comunque altro fattore importante è quella tempesta tropicale che si vede nelle carte a partire dal 30 settembre in basso a sinistra.
E' come s'inserirà nella circolazione artica che determinerà una discesa artica o meno sull'Italia.
Correggetemi se dico corbellerire (come si suol dire qui

).
Adriatic92 [ Dom 22 Set, 2019 10:10 ]
Oggetto: Re: Ultima Decade Di Settembre- L’autunno A Piccoli Passi.
Anche il lamma ECMWF ci va pesante, forse anche più estremo di GFS.. monitoriamo..

mausnow [ Dom 22 Set, 2019 10:20 ]
Oggetto: Re: Ultima Decade Di Settembre- L’autunno A Piccoli Passi.
Sbaglierò, ma secondo me il grosso passa più a sud.
Poranese457 [ Dom 22 Set, 2019 11:22 ]
Oggetto: Re: Ultima decade di settembre- L’autunno a piccoli passi.
LAM su base Reading davvero molto dure per le aree tra Toscana, Lazio ed Umbria occidentale
Tra l'altro essendo queste anche le zone più secche dopo le scarsissime piogge degli ultimi 4 mesi, sarebbe un bel problema per i terreni gestire tutto quel quantitativo di pioggia
Monitoriamo
Frasnow [ Dom 22 Set, 2019 11:27 ]
Oggetto: Re: Ultima Decade Di Settembre- L’autunno A Piccoli Passi.
Dai... Non crederete mica a quegli accumuli. Secondo me situazione nettamente sovrastimata, pioverà si, ma non credo ad alluvioni come fanno vedere i LAM.
GiagiMeteo [ Dom 22 Set, 2019 11:36 ]
Oggetto: Re: Ultima Decade Di Settembre- L’autunno A Piccoli Passi.
Dai... Non crederete mica a quegli accumuli. Secondo situazione nettamente sovrastimata, pioverà si, ma non credo ad alluvioni come fanno vedere i LAM.
Speriamo davvero.
prodo66 [ Dom 22 Set, 2019 11:48 ]
Oggetto: Re: Ultima Decade Di Settembre- L’autunno A Piccoli Passi.
Dai... Non crederete mica a quegli accumuli. Secondo situazione nettamente sovrastimata, pioverà si, ma non credo ad alluvioni come fanno vedere i LAM.
Buongiorno, in effetti nel run gfs 06z appena uscito gli accumuli maggiori da qui a 36h vengono visti sul lazio un po' tutto, quindi direi di forse di non preoccuparsi troppo, staremo a vedere

burjan [ Dom 22 Set, 2019 11:53 ]
Oggetto: Re: Ultima decade di settembre- L’autunno a piccoli passi.
Ora, alluvioni non lo so, ma sono le 11,50 e già su Tuscia e Maremma gli accumuli non sono lontani da quelli previsti dai GM per l'intera giornata di oggi e la mattinata di domani.
Personalmente, ritengo che se ci sarà qualche fenomeno problematico, sarà generato dal fronte freddo di domani.
Però stiamo a vedere, queste masse d'aria subtropicali sono sempre difficili da prevedere con esattezza.
Frasnow [ Dom 22 Set, 2019 19:35 ]
Oggetto: Re: Ultima Decade Di Settembre- L’autunno A Piccoli Passi.
Passata questa sfuriata perturbata si profilo un nuovo periodo di calma, con valori in linea o poco sopra ma precipitazioni praticamente assenti.

Poranese457 [ Lun 23 Set, 2019 07:27 ]
Oggetto: Re: Ultima decade di settembre- L’autunno a piccoli passi.
LAM su base reading che, aggiornato a ieri sera, chiuderebbe la pratica con democrazia andando a regalare belle piogge alle aree rimaste a secco (o poco più) fin'ora
GFS invece dipinge una strisciata più democratica con interessamento di buona parte del centro ed altri buoni mm anche per l'orvietano

andrea75 [ Lun 23 Set, 2019 08:48 ]
Oggetto: Re: Ultima decade di settembre- L’autunno a piccoli passi.
LAM su base reading che, aggiornato a ieri sera, chiuderebbe la pratica con democrazia andando a regalare belle piogge alle aree rimaste a secco (o poco più) fin'ora
GFS invece dipinge una strisciata più democratica con interessamento di buona parte del centro ed altri buoni mm anche per l'orvietano

LAM su base Reading (intendo quello del Lamma) fermo però all'emissione delle 18Z di ieri. Non che cambi molto eh, penso che non ci siano strati grossi stravolgimenti in 12 ore... ma giusto per dire che il più aggiornato è GFS. Vediamo, mi sembrano accumuli sempre un po' sovrastimati. Dopo i 10 di ieri, mi accontenterei di una ventina di mm ben spalmati.
Carletto89 [ Lun 23 Set, 2019 10:15 ]
Oggetto: Re: Ultima decade di settembre- L’autunno a piccoli passi.
Giusto per fare un raffronto e verificarne l'attendibilità a fine giornata.
Questi sono i lam aggiornati alle 00 sia di GFS che ECMWF e sommariamente direi che si somigliano molto i 3km con Reading che calca maggiormente la mano.
Va più per i fatti suoi il 12km GFs ma a mio avviso pare più verosimile:

burjan [ Lun 23 Set, 2019 18:50 ]
Oggetto: Re: Ultima decade di settembre- L’autunno a piccoli passi.
Bel lavoro quello di Carletto.
Arrivati quasi a fine corsa, direi che ci siamo attestati a metà strada fra i LAM postati, con accumuli elevati ma democratici.
Penso che possiamo essere contenti, soprattutto tenendo in considerazione l'ottimo prosieguo sul letto delle westerlies, con una fine mese di eccezionale gradevolezza, con spunto per ulteriori precipitazioni e moltiplicazione della flora micologica
Resta confermato lo scenario artico dei primi di Ottobre.
il fosso [ Lun 23 Set, 2019 21:05 ]
Oggetto: Re: Ultima Decade Di Settembre- L’autunno A Piccoli Passi.
Penso che possiamo essere contenti, soprattutto tenendo in considerazione l'ottimo prosieguo sul letto delle westerlies, con una fine mese di eccezionale gradevolezza, con spunto per ulteriori precipitazioni e moltiplicazione della flora micologica
Resta confermato lo scenario artico dei primi di Ottobre.
I regimi occidentali manterranno infatti elevata l'umidità locale, e mercoledì dovremo avere altre piogge-piovaschi, anche se in misura sensibilmente ridotta rispetto agli ultimi giorni.
Per inizio Ottobre lo scenario per noi rimane molto intricato; confermato il forte sbilanciamento del VP verso Eurasia, che porterà risvolti artici intensi in sede scandinava, e con probabili effetti fino alle medie latitudini europee.
Per il Mediterraneo rimane l'incognita sulle disposizioni in Atlantico, cambiano ad ogni run sin nel medio termine quindi non si può ancora strutturare un'ipotesi attendibile. C'è comunque da dire che mediamente gli scenari proposti finora protendono per un'interessamento, moderato e parziale, ma presente anche per il nostro quadro.
Carletto89 [ Lun 23 Set, 2019 22:47 ]
Oggetto: Re: Ultima decade di settembre- L’autunno a piccoli passi.
Bel lavoro quello di Carletto.
Arrivati quasi a fine corsa, direi che ci siamo attestati a metà strada fra i LAM postati, con accumuli elevati ma democratici.
Penso che possiamo essere contenti, soprattutto tenendo in considerazione l'ottimo prosieguo sul letto delle westerlies, con una fine mese di eccezionale gradevolezza, con spunto per ulteriori precipitazioni
Grazie per aver verificato i lam Luis.
Effettivamente credo che un risultato come quello odierno difficilmente può non accontentare qualcuno.
Condivido anche il fatto che nonostante la risalita termica a tutte le quote, è facile che tra Mercoledì e giovedì possa esserci una breve parentesi piovosa.
Poranese457 [ Mar 24 Set, 2019 08:26 ]
Oggetto: Re: Ultima decade di settembre- L’autunno a piccoli passi.
Modelli che stamani attenuano, per non dire smorzano del tutto, le piogge previste per domani. C'è stata una drastica ridimensionata fino a vederle praticametne scomparire
In seguito avremo un parziale ripristino di condizioni altopressorie anche se il regime rimarrà quello delle westerlies, senza dunque blocchi anticiclonici di alcun tipo
In questo contesto è facile che si insinuino perturbazioni atlantiche anche last minute
Carletto89 [ Mar 24 Set, 2019 10:50 ]
Oggetto: Re: Ultima decade di settembre- L’autunno a piccoli passi.
Riguardo alla possibile articata di fine mese/inizio nuovo, con nostro diretto interessamento, mi pare che oggi le ens del modello europeo abbiano abbandonato questa ipotesi.
Lo stesso dicasi per GFS, che nel suo ultimo run pare sposare questa evoluzione.
Tra l'altro noto la risalita verso il vecchio continente di un altro uragano (dovrebbe essere Lorenzo), che creerà probabilmente una azione di disturbo alla consueta circolazione atmosferica, ma parliamo comunque di lungo termine e vedremo man mano:

Porano444 [ Mar 24 Set, 2019 11:08 ]
Oggetto: Re: Ultima Decade Di Settembre- L’autunno A Piccoli Passi.
Vedremo cosa succederà. Ma non guarderei troppo le determinazioni con un uragano a spasso in est atlantico.
Potremmo andare sotto omega altropressorio o vedere un' ingresso artico
Ricca Gubbio [ Mar 24 Set, 2019 17:58 ]
Oggetto: Re: Ultima Decade Di Settembre- L’autunno A Piccoli Passi.
Vedremo cosa succederà. Ma non guarderei troppo le determinazioni con un uragano a spasso in est atlantico.
Potremmo andare sotto omega altropressorio o vedere un' ingresso artico
Essendo fine settembre mi augurerei la prima che hai detto!! Di ingressi artici ora non se ne vede il bisogno sinceramente. Comunque sia quella bestiola in atlantico credo che creerà non pochi problemi ai modelli...

Poranese457 [ Mar 24 Set, 2019 18:03 ]
Oggetto: Re: Ultima Decade Di Settembre- L’autunno A Piccoli Passi.
Vedremo cosa succederà. Ma non guarderei troppo le determinazioni con un uragano a spasso in est atlantico.
Potremmo andare sotto omega altropressorio o vedere un' ingresso artico
Essendo fine settembre mi augurerei la prima che hai detto!! Di ingressi artici ora non se ne vede il bisogno sinceramente. Comunque sia quella bestiola in atlantico credo che creerà non pochi problemi ai modelli...

Ingressi artici no, ma nemmeno un campo altopressorio
Ci voglion le perturbazioni e che piova il più possibile
Poranese457 [ Mer 25 Set, 2019 08:57 ]
Oggetto: Re: Ultima decade di settembre- L’autunno a piccoli passi.
Riassorbitosi in fretta il peggioramento del weekend, andremo ora incontro ad una nuova fase stabile con temperature che saranno in aumento fino a riportarsi qualche grado sopra le medie del periodo
Il prossimo fine settimana non dovrebbe presentare sorprese dal punto di vista meteorologico mentre i modelli divergono sensibilmente su quanto accadrà da prossima settimana.
GFS continua con un piattume piuttosto marcato mentre Reading, pur percorrendo strade diverse, propone dello spiccato dinamismo. Ieri sera vedeva una insidiosa depressione mediterranea mentre stamani torna a proporre una fase piuttosto fredda con addirittura la +3°C sui versanti adriatici centrali

MilanoMagik [ Mer 25 Set, 2019 11:28 ]
Oggetto: Re: Ultima Decade Di Settembre- L’autunno A Piccoli Passi.
Anche se le speranze sono abbastanza basse, stasera qualcosa può scapparci:
Tra l'altro seguo tantissimo Arome e devo dire che è davvero un buon modello, aveva anche visto la convergenza dell'altra sera molto a sud
enniometeo [ Mer 25 Set, 2019 14:28 ]
Oggetto: Re: Ultima Decade Di Settembre- L’autunno A Piccoli Passi.
Molta confusione dal 1 ottobre

Adriatic92 [ Mer 25 Set, 2019 15:35 ]
Oggetto: Re: Ultima Decade Di Settembre- L’autunno A Piccoli Passi.
Una situazione fin troppo caotica, tutte quelle trottole a spasso per l'atlantico creano parecchio "scompiglio" ..
per adesso è più "quotabile" un'area di alta pressione abbastanza ingombrante (non parliamo di un blocco solido) , magari con qualche cavo d'onda di passaggio sul fianco orientale
daredevil71 [ Mer 25 Set, 2019 16:58 ]
Oggetto: Re: Ultima Decade Di Settembre- L’autunno A Piccoli Passi.
dagli spaghi per me ed aree contigue si denota un periodo piuttosto scialbo estabile....testimonianza della continuità dell'hp...a parte lunedì scorso stabilità ad oltranza.
GiagiMeteo [ Mer 25 Set, 2019 18:18 ]
Oggetto: Re: Ultima Decade Di Settembre- L’autunno A Piccoli Passi.
GFS 12z, alle 168 h, farebbe presagire un ingresso più franco dal Rodano, di quelli che portano pioggia in tutta la regione.
Che dire, speriamo in conferme.
enniometeo [ Mer 25 Set, 2019 18:46 ]
Oggetto: Re: Ultima Decade Di Settembre- L’autunno A Piccoli Passi.
Ottimo GFS

(GIF)

GiagiMeteo [ Mer 25 Set, 2019 18:52 ]
Oggetto: Re: Ultima Decade Di Settembre- L’autunno A Piccoli Passi.
Ottimo GFS

(GIF)
Anche GEM non male alle 156-168 h.
Mich17 [ Mer 25 Set, 2019 19:07 ]
Oggetto: Re: Ultima Decade Di Settembre- L’autunno A Piccoli Passi.
Dai che ci si inizia a divertire con le carte!
GFS e GEM che mettono la rasogliata artica intorno alle 168 ore, una vita ovviamente, però ci si può iniziare a fare un pensierino ...
enniometeo [ Mer 25 Set, 2019 19:37 ]
Oggetto: Re: Ultima Decade Di Settembre- L’autunno A Piccoli Passi.
Bene così

enniometeo [ Mer 25 Set, 2019 19:47 ]
Oggetto: Re: Ultima Decade Di Settembre- L’autunno A Piccoli Passi.
Ottimo GFS

(GIF)
Anche GEM non male alle 156-168 h.
Anche UKMO e GFS legacy...aspettiamo ECMWF

GiagiMeteo [ Mer 25 Set, 2019 20:07 ]
Oggetto: Re: Ultima Decade Di Settembre- L’autunno A Piccoli Passi.
enniometeo [ Mer 25 Set, 2019 20:39 ]
Oggetto: Re: Ultima Decade Di Settembre- L’autunno A Piccoli Passi.
ECMWF più orientale

C'è molta difficolta nell'individuare la giusta traiettoria dell'uragano Lorenzo

Boba Fett [ Mer 25 Set, 2019 23:24 ]
Oggetto: Re: Ultima Decade Di Settembre- L’autunno A Piccoli Passi.
GFS legacy

enniometeo [ Mer 25 Set, 2019 23:49 ]
Oggetto: Re: Ultima Decade Di Settembre- L’autunno A Piccoli Passi.
GiagiMeteo [ Gio 26 Set, 2019 07:35 ]
Oggetto: Re: Ultima Decade Di Settembre- L’autunno A Piccoli Passi.
GM che stamani confermano tutto l'impianto ed addirittura GEM sarebbe preoccupante per le zone appenniniche a causa di un fortissimo stau.
Insomma, speriamo che anche ECMWF "aggiusti" la mira e poi ci divertiremo tutti

prodo66 [ Gio 26 Set, 2019 08:00 ]
Oggetto: Re: Ultima Decade Di Settembre- L’autunno A Piccoli Passi.
Si non male, anche ukmo prende un bello slancio da ovest per poi un'eventuale buon rientro verso le nostre lande, vedremo

Poranese457 [ Gio 26 Set, 2019 08:43 ]
Oggetto: Re: Ultima decade di settembre- L’autunno a piccoli passi.
Si GFS molto promettente in ottica di una fase quasi invernale per la prossima settimana
Reading invece, appena sfornato, propone una spallata anticiclonica molto più intensa andando a ritrattare la sua mirabolante visione di ieri sera
Comunque tentativi di "movimenti" che lasciano ben sperare per l'avvio di una fase più dinamica: già che compaiono nelle determinazioni modellistiche significa che non sono ipotesi così peregrine
prodo66 [ Gio 26 Set, 2019 08:48 ]
Oggetto: Re: Ultima Decade Di Settembre- L’autunno A Piccoli Passi.
Anche l'ultima media a +144 dell'amerikano, non e' per niente male

nevone_87 [ Gio 26 Set, 2019 09:26 ]
Oggetto: Re: Ultima Decade Di Settembre- L’autunno A Piccoli Passi.
Certo che se non ci fosse quella specie di uragano in mezzo all’Atlantico ..