La Primavera Ai Tempi Dell'ao+ »  Mostra messaggi da    a     

Linea Meteo


Meteocafè - La Primavera Ai Tempi Dell'ao+



alias64 [ Sab 29 Feb, 2020 20:43 ]
Oggetto: Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+
Di nuovo differenze notevoli tra i due modelli.. Reading molto più soft..


il fosso [ Dom 01 Mar, 2020 10:48 ]
Oggetto: Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+
Come pronosticato accumuli notevoli in arrivo già oggi nei versanti interni esposti al flusso occidentale;

Confermato in toto anche il bel peggioramento di domani/Martedì, gran bella perturbazione, specie per il Nord, con le zone orientali che rimarranno impegnate da precipitazioni copiose per molte ore; attese spettacolari nevicate Dolomitiche.

Al Centro all'intenso passaggio frontale di domani farà seguito instabilità piuttosto marcata, specie tra Toscana e Umbria; con rovesci sparsi che diverranno nevosi fino alle quote medie nel corso di Martedì; non escludo che fioccate si possano spingere fino all'alta collina appenninica, specie in serata.

Il tempo rimarrà instabile anche nei giorni successivi e sembra possa esserci un secondo passaggio ciclonico, ma la sua evoluzione non è ancora ben inquadrata.

Per il lungo termine vengono confermati i sospetti di nuovo rinforzo delle velocità zonali con contrazione del fronte polare; vedremo se riusciremo a ricavarne almeno uno strappo;

edh1_216

Volendo forzare la mano da questa fase forte vedremo con buone probabilità entro pochi giorni una successiva fase di "rimbalzo" (l'apertura/chiusura/apertura descritta a inizio topic); mi viene il sospetto di una massiccia caduta polare-artica verso l'Europa intorno a metà mese.


virgi [ Dom 01 Mar, 2020 11:55 ]
Oggetto: Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+
Notevole passo indietro di Gfs rispetto a ieri nel lungo termine. Scomparso il disturbo convergente sul pacifico centrale della prima onda. Probabile , come già detto da Paolo, che avremo un rinforzo delle velocità zonali e nessuna irruzione almeno fino alla metà del mese.


Frasnow [ Dom 01 Mar, 2020 13:05 ]
Oggetto: Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+
Vedendo gli spaghi mi sembra migliorata la situazione, specie per le piogge con molto più movimento rispetto allo 00z

graphe3_1000_12_72352_42_82685


Olimeteo [ Dom 01 Mar, 2020 14:30 ]
Oggetto: Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+
3 giorni tondi, da pieno tardo autunno. Mi sa che Daniel aveva di nuovo subodorato bene: ombra pluviometrica abbastanza ingrata di là.
La spinta zonale con ennesima "piallata" sembra la risposta più attendibile dopo questa prima fase. Vero è che se la dislocazione delle masse artiche rimane decente qualche strappo sotto forma di cut-off ce ne potrebbe scappare.
Per il lungo (verso metà mese) -ovviamente impronosticabile- sì sembrava meglio il run precedente di Gfs: nello 06 troppa massa tra Groenlandia e Baffin, e la cresta centro Pacifico si smorza via via , ma la wave1 lavora comunque. Per quanto è vero che se per noi non lavora la wave2 , secondo me, non c'è Pacifico che tenga. Una spinta azzorriana si intravede ma tutta da scoprire se da strappetto e via (o peggio) oppure buona per ponte/blocco.


GiagiMeteo [ Dom 01 Mar, 2020 20:49 ]
Oggetto: Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+
GFS 12z da sogno per il prossimo week-end, con GL in traslazione verso SE, in grado dia apportare piogge democratiche in gran parte dello stivale.
ECMWF molto meno incisivo, mentre UKMO via di mezzo.
Tutti inoltre vedono affondi più o meno blandi fino al 10-11 marzo.

Questa prima decade sembrerebbe segnata.


Olimeteo [ Dom 01 Mar, 2020 21:03 ]
Oggetto: Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+
Buono per la tua agognata rodanata Gfs , che rallenta il getto zonale.
Reading molto più blando e flusso zonale più invasivo. Quindi c'è da attendere.
Anche Reading verso l'11 lascia adito a salite meridiane wave2 ad incunearsi tra Labrador e Groenlandia: fanta-speranza per ora.


Carletto89 [ Lun 02 Mar, 2020 12:28 ]
Oggetto: Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+
Ultimissimi LAM per oggi, grossomodo sovrapponibili con GFS certamente più generoso e meno propenso al buco perugino.
Con la mia poca esperienza posso comunque dire che con queste correnti qui è difficile rimanere in ombra, ma vediamo.


ECMWF
ecm_1583148451_566165

GFS
gfs_1583148456_707278


giantod [ Lun 02 Mar, 2020 12:37 ]
Oggetto: Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+
Carletto89 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ultimissimi LAM per oggi, grossomodo sovrapponibili con GFS certamente più generoso e meno propenso al buco perugino.
Con la mia poca esperienza posso comunque dire che con queste correnti qui è difficile rimanere in ombra, ma vediamo.



Difficile anche per me, ma poi come mai viene sempre indicato con correnti tese da SW? Dall'ombra pluviometrica dell'Amiata e Cetona?


Poranese457 [ Lun 02 Mar, 2020 12:43 ]
Oggetto: Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+
Come segnalato nel topic giornaliero, qui ad ovest potrebbe prospettarsi una serata "scoppiettante"

Attenti anche alle forti raffiche di vento previste


zeppelin [ Lun 02 Mar, 2020 12:51 ]
Oggetto: Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+
Mat ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Carletto89 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ultimissimi LAM per oggi, grossomodo sovrapponibili con GFS certamente più generoso e meno propenso al buco perugino.
Con la mia poca esperienza posso comunque dire che con queste correnti qui è difficile rimanere in ombra, ma vediamo.



Difficile anche per me, ma poi come mai viene sempre indicato con correnti tese da SW? Dall'ombra pluviometrica dell'Amiata e Cetona?


I modelli in generale tendono a sovrastimare l'effetto di Amiata e Cetona (che indubbiamente esiste) sulle precipitazioni, vedendo fantomatiche nevicate da nordest anche quando non ci sono e buchi in caso di correnti da sudovest che poi son molto meno evidenti di solito. L'effetto di tali rilievi, uniti a quelli Vulsini-Cimini, non è trascurabile, il 2012 insegna che possono esaltare le precipitazioni nevose in caso di correnti da est (fortunatamente per me e Leonardo in quel caso, anche se lo stiamo ancora pagando con anni di nulla o quasi) e "deprimerle" quando le correnti sono tese da sudovest. Ma quando non c'è trippa per gatti perchè le correnti da est/nordest sono troppo secche le precipitazioni da est viste dai modelli locali spariscono nella realtà, mentre al contrario quando le perturbazioni sono strutturate a tutte le quote e intense i "buchi" precipitativi in realtà vengono in gran parte colmati. E' un classico.


mausnow [ Lun 02 Mar, 2020 12:57 ]
Oggetto: Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+
A me sembra che, guardando bene, il buco si diriga un po' più a nord rispetto al perugino.

In ogni caso addebiterei la colpa alla Rocca di Castiglione del Lago.


Olimeteo [ Lun 02 Mar, 2020 13:52 ]
Oggetto: Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+
Difficile rimanere in ombra al di qua. L'unico che mastica amaro è Daniel :Polverigi stregata
Tra ora e prima notte ce ne saranno buoni mm.
WeatherUs vede un nucleo insistente tra Foligno e Perugia nottetempo.


enniometeo [ Lun 02 Mar, 2020 14:12 ]
Oggetto: Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+
Olimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Difficile rimanere in ombra al di qua. L'unico che mastica amaro è Daniel :Polverigi stregata
Tra ora e prima notte ce ne saranno buoni mm.
WeatherUs vede un nucleo insistente tra Foligno e Perugia nottetempo.


Tranquillo faccio compagnia a Daniel


Olimeteo [ Lun 02 Mar, 2020 14:37 ]
Oggetto: Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+
Vi avevo pensato , sia tu che NeveNeve.


GiagiMeteo [ Lun 02 Mar, 2020 14:38 ]
Oggetto: Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+
Dopo quello di oggi/domani sembrano probabili altri due peggioramenti belli intensi, prima di una possibile riaccellerata a fine decade con vp più chiuso.
Intanto godiamoci questo periodo che si è aperto ieri


neveneve [ Lun 02 Mar, 2020 15:56 ]
Oggetto: Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+
Qui ora piove bene.
Temperatura sui 10.3 gradi


Boba Fett [ Lun 02 Mar, 2020 16:09 ]
Oggetto: Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]

I modelli in generale tendono a sovrastimare l'effetto di Amiata e Cetona (che indubbiamente esiste) sulle precipitazioni, vedendo fantomatiche nevicate da nordest anche quando non ci sono e buchi in caso di correnti da sudovest che poi son molto meno evidenti di solito. L'effetto di tali rilievi, uniti a quelli Vulsini-Cimini, non è trascurabile, il 2012 insegna che possono esaltare le precipitazioni nevose in caso di correnti da est (fortunatamente per me e Leonardo in quel caso, anche se lo stiamo ancora pagando con anni di nulla o quasi) e "deprimerle" quando le correnti sono tese da sudovest. Ma quando non c'è trippa per gatti perchè le correnti da est/nordest sono troppo secche le precipitazioni da est viste dai modelli locali spariscono nella realtà, mentre al contrario quando le perturbazioni sono strutturate a tutte le quote e intense i "buchi" precipitativi in realtà vengono in gran parte colmati. E' un classico.


concordo, i modelli a risoluzione alta vedono troppi buchi o esaltazioni orografiche, voler essere precisissimi nella meteo non paga quasi mai


andrea75 [ Lun 02 Mar, 2020 16:09 ]
Oggetto: Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+
Carletto89 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ultimissimi LAM per oggi, grossomodo sovrapponibili con GFS certamente più generoso e meno propenso al buco perugino.
Con la mia poca esperienza posso comunque dire che con queste correnti qui è difficile rimanere in ombra, ma vediamo


E cmq, per ora....

rain_centro_1583161732_175472

Ovviamente si fa per dire... manca tutto il grosso del peggioramento. Però per il momento la mappa è indicativa sul famoso buco perugino


Boba Fett [ Lun 02 Mar, 2020 16:12 ]
Oggetto: Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Ovviamente si fa per dire... manca tutto il grosso del peggioramento. Però per il momento la mappa è indicativa sul famoso buco perugino


infatti sulla strada del pantano la vegetazione cede il passo a cactus e agavi


neveneve [ Lun 02 Mar, 2020 16:38 ]
Oggetto: Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+
Ora piove forte, era ora.
Temperatura sui 9.5 gradi


Poranese457 [ Lun 02 Mar, 2020 16:58 ]
Oggetto: Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+
neveneve ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ora piove forte, era ora.
Temperatura sui 9.5 gradi


Questo però è il topic previsionale

Comunque mi fa piacere che nonostante te l'abbiano tirata in più di uno alla fine da te piova


Carletto89 [ Lun 02 Mar, 2020 17:11 ]
Oggetto: Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Carletto89 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ultimissimi LAM per oggi, grossomodo sovrapponibili con GFS certamente più generoso e meno propenso al buco perugino.
Con la mia poca esperienza posso comunque dire che con queste correnti qui è difficile rimanere in ombra, ma vediamo


E cmq, per ora....


Ovviamente si fa per dire... manca tutto il grosso del peggioramento. Però per il momento la mappa è indicativa sul famoso buco perugino


Sì infatti aspettiamo, però GFS è un maledetto, la deve finire di illudere anche a zero ore.


neveneve [ Lun 02 Mar, 2020 17:15 ]
Oggetto: Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+
Scusate mi sto a rinc..... É vero.


GiagiMeteo [ Lun 02 Mar, 2020 17:23 ]
Oggetto: Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+
Confermato anche dal 12z il passaggio piuttosto intenso del prossimo week-end ed in seguito un'altra goccetta a fine decade prima dell'ormai probabile accelerazione del vp con una blanda struttura secondaria retrograda che si vedeva già da qualche run.
Sarebbe il momento di un po' di sotto media secco, che però potrebbe nuocere a qualche pianta da frutto.


Olimeteo [ Lun 02 Mar, 2020 17:59 ]
Oggetto: Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+
Molto blanda , essendo Gfs dopo le 192h, meglio definibile pittoresca.
Io però noto che la quasi data per scontato zonalità, Reading dopo il 9-10 non la propone granché spinta rispetto ai run precedenti: mi sembra di vedere una Rossby in ascesa e ancora situazione che favorirebbe insaccate polari. Ancora molto molto "in fieri" ma il flusso zonale potrebbe anche essere bloccato appena in tempo.
Sarà una lotta sul filo.


Poranese457 [ Lun 02 Mar, 2020 18:08 ]
Oggetto: Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+
Molto molto bene GFS 12z


il fosso [ Lun 02 Mar, 2020 18:11 ]
Oggetto: Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+
Carletto89 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Carletto89 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ultimissimi LAM per oggi, grossomodo sovrapponibili con GFS certamente più generoso e meno propenso al buco perugino.
Con la mia poca esperienza posso comunque dire che con queste correnti qui è difficile rimanere in ombra, ma vediamo


E cmq, per ora....


Ovviamente si fa per dire... manca tutto il grosso del peggioramento. Però per il momento la mappa è indicativa sul famoso buco perugino


Sì infatti aspettiamo, però GFS è un maledetto, la deve finire di illudere anche a zero ore.


Stasera con l'avvicinamento dell'asse di saccatura calerà il vento e le precipitazioni dovrebbero prendere più corpo per qualche ora anche sulla fascia centrale della regione.

Sta prendendo forma un'entrata polare davvero bella per Giovedì-Sabato; ma io aspetto sempre le 12z del dottore, dopo ne riparliamo; anche del lungo termine che è intrigante


Frosty [ Lun 02 Mar, 2020 18:28 ]
Oggetto: Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+
Esatto paolo ......molto intrigante la situazione ! E rispondendo a Giacomo che una -2 o -3 a fine marzo non darà fastidio alla vegetazione secondo me! Diverso se entra una -10 per.più giorni allora si creerebbe problemi ! Ma non a me


burjan [ Lun 02 Mar, 2020 18:42 ]
Oggetto: Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+
Secondo GFS12, sò veramente assi amari....

icon_0_21 gfs_13_24 gfs_13_126 gfs_13_204 gfs_13_324


Olimeteo [ Lun 02 Mar, 2020 19:18 ]
Oggetto: Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+
Fino alla terza carta ormai quasi certezza. Dopo il 10 Gfs "inventa" e dà sfogo alla fantasia.
Comunque teniamo d'occhio il Doc ché potrebbe essere...Faustus anche dopo le 168h, come detto sopra. Non è detto che la zonalità diventi sparata e alta e la distensione lungo i paralleli potrebbe essere inibita.


Boba Fett [ Lun 02 Mar, 2020 19:48 ]
Oggetto: Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+
burjan ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Secondo GFS12, sò veramente assi amari....



Roba grossa?


Olimeteo [ Lun 02 Mar, 2020 20:37 ]
Oggetto: Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+
Dopo breve tregua tra mercoledì sera e giovedì , appurato l'affondo, un po' più fresco, del 6-7 seguito FORSE da parziale temporanea "piallata" . Il dopo è tutto da scoprire. Qua sotto Rading e Gfs a circa 240h


burjan [ Lun 02 Mar, 2020 22:07 ]
Oggetto: Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+
In mancanza di un topic di breve-medio termine, ecco la magnifica carta della situazione in quota prevista per domani.... davvero da corso di meteorologia. Un asse di saccatura "V shaped" accompagnato da vortice in quota.
Sostanziosi rovesci, a tratti anche grandinigeni o di neve tonda, al seguito.

21_189it_1583183238_654794


Nico 96 [ Lun 02 Mar, 2020 22:24 ]
Oggetto: Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+
Ma domani mattina?


Olimeteo [ Lun 02 Mar, 2020 23:16 ]
Oggetto: Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+
Nico, ancora avremo una fase molto perturbata, con indici di instabilità non male e possibili anche temporali frontali tra notte e mattina.
Wind shear inasprito, correnti molto umide nei bassi strati.


il fosso [ Mer 04 Mar, 2020 08:55 ]
Oggetto: Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Volendo forzare la mano da questa fase forte vedremo con buone probabilità entro pochi giorni una successiva fase di "rimbalzo" (l'apertura/chiusura/apertura descritta a inizio topic); mi viene il sospetto di una massiccia caduta polare-artica verso l'Europa intorno a metà mese.


L'evoluzione va seguendo la linea descritta,
nuova fase eccezionalmente chiusa del VP per settimana prossima;

ech1_192_1583308188_245455

Ma l'intuizione di successiva rapida disarticolazione sembra possa essere giusta;

ech1_240_1_1583308205_114671

Mostra un ottimo inserimento caldo centrale e possibile andata a 3 onde.
Come dicevo qualche giorno fa, anche se i modelli non lo mostravano, ne può risultare una massiccia caduta di massa polare-artica verso l'Europa, proprio per metà mese.
Valuteremo.


Frosty [ Mer 04 Mar, 2020 20:02 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] La Primavera Ai Tempi Dell'ao+
Bella reading a 240 ore ....ma il verò problema e che un vp cosi in forma sarà durissima da smantellare! Speriamo che duri fino a novembre


il fosso [ Mer 04 Mar, 2020 22:20 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] La Primavera Ai Tempi Dell'ao+
Frosty ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Bella reading a 240 ore ....ma il verò problema e che un vp cosi in forma sarà durissima da smantellare! Speriamo che duri fino a novembre


Così fino a novembre momenti manco durante il Cryogeniano
ECMWF era meglio stamattina, stasera si vede una discreta disarticolazione ma non c’è l’inserimento caldo polare, fondamentale per sperare nella fine di questa fase fortissima del VP e in azioni massicce verso l’Europa.


Olimeteo [ Gio 05 Mar, 2020 00:00 ]
Oggetto: Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+
Fino a Novembre è sadismo . Criogeniano davvero
Paolo, in Ecmwf noti una spinta pacifica bloccata dall'appiattimento di quella vorticità in zona Kamchatka che fino al run precedente sembrava più baroclina ? Se riesci a delucidarmi/ci la lettura in quella zona critica.
E di qua noto un'ennesima vorticità in uscita da Terranova che potrebbe rompere le uova nel paniere . Vabbè, ancora è presto. Impennate wave2 con asse favorevole possono ancora darsi.


Frasnow [ Gio 05 Mar, 2020 08:35 ]
Oggetto: Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+
Poco da commentare stamattina. Ci aspettano 3/4 giorni instabili e poi di nuovo limbo.

graphe9_1000_12_7235_42_8259_1583393715_441299


il fosso [ Gio 05 Mar, 2020 09:16 ]
Oggetto: Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+
Olimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fino a Novembre è sadismo . Criogeniano davvero
Paolo, in Ecmwf noti una spinta pacifica bloccata dall'appiattimento di quella vorticità in zona Kamchatka che fino al run precedente sembrava più baroclina ? Se riesci a delucidarmi/ci la lettura in quella zona critica.
E di qua noto un'ennesima vorticità in uscita da Terranova che potrebbe rompere le uova nel paniere . Vabbè, ancora è presto. Impennate wave2 con asse favorevole possono ancora darsi.


Semplicemente Oli si era vista separazione tra i due vortici primari, canadese e siberiano, che permetteva inserimento caldo centrale, servirebbe questo per spezzare l’inerzia; ma non c’è più. Così potremmo comunque avere una buona ondulazione verso metà mese, ma sempre accompagnata dall’inerzia di rotazione, quindi sfuggente, e con poco supporto artico vista la permanenza del “muro” di vorticità polare. È veramente implacabile il VP quest’anno, fase più unica che rara.


GiagiMeteo [ Gio 05 Mar, 2020 09:50 ]
Oggetto: Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Olimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fino a Novembre è sadismo . Criogeniano davvero
Paolo, in Ecmwf noti una spinta pacifica bloccata dall'appiattimento di quella vorticità in zona Kamchatka che fino al run precedente sembrava più baroclina ? Se riesci a delucidarmi/ci la lettura in quella zona critica.
E di qua noto un'ennesima vorticità in uscita da Terranova che potrebbe rompere le uova nel paniere . Vabbè, ancora è presto. Impennate wave2 con asse favorevole possono ancora darsi.


Semplicemente Oli si era vista separazione tra i due vortici primari, canadese e siberiano, che permetteva inserimento caldo centrale, servirebbe questo per spezzare l’inerzia; ma non c’è più. Così potremmo comunque avere una buona ondulazione verso metà mese, ma sempre accompagnata dall’inerzia di rotazione, quindi sfuggente, e con poco supporto artico vista la permanenza del “muro” di vorticità polare. È veramente implacabile il VP quest’anno, fase più unica che rara.

E' per questo che credo poco alla deriva azzorriana GFSsiana, dato che servirebbe una frenata seria per far andare l'affondo così ad W e non credo ce ne siano le possibilità.
La visione di ECMWF di fronti polari-marittimi veloci, ma con comunque un accenno di Rossby è forse la cosa più probabile.
In terza decade, forse, si potrà parlare di frenate più serie, ma ad ora non ce ne sono le possibilità né in troposfera né tanto meno in stratosfera.


Olimeteo [ Gio 05 Mar, 2020 21:04 ]
Oggetto: Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+
Onestamente ci credo poco pure io, se non la sensazione "ultra" carte che questo marzo può regalare tanta variabilità ed alti e bassi.
Delle molteplici opzioni verso/dopo metà mese si era già fatto vago accenno ; vago vista la distanza siderale.
Lassù in stratosfera situazione che, più o meno in coupling, non sembra prospettare sconquassi; unica variazione con displacement verso fine seconda decade.
Comunque dopo la distensione zonale, così di primo acchito, mi sembra più concretizzabile qualche strappetto che una Rossby tosta a frenare/bloccare.


virgi [ Ven 06 Mar, 2020 10:32 ]
Oggetto: Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+
Anche oggi la carta buona di Reading è a 240h con l'attacco sul pacifico centrale che stasera scompare. Un classico.


il fosso [ Ven 06 Mar, 2020 10:57 ]
Oggetto: Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+
virgi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Anche oggi la carta buona di Reading è a 240h con l'attacco sul pacifico centrale che stasera scompare. Un classico.


Si, molto evanescente, ma stamattina è cambiato parecchio il lungo termine, (io mi riferisco sempre e solo a Ecmwf), già a 192h si vede accenno a displacement Asiatico che può aprire a puntate azzorriane verso Groenlandia; boh, vediamo se sarà una linea concreta o il solito ennesimo miraggio.


GiagiMeteo [ Ven 06 Mar, 2020 11:10 ]
Oggetto: Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+
Un accenno di fase convergente a tre onde si vede già a partire dalle 168h, appena prima di metà mese.
Vediamo se questa visione andrà in porto, con le conseguenze de caso, oppure la trottola viola (ormai questo per me è il nome del vp ) l'avrà vinta anche stavolta.


Olimeteo [ Ven 06 Mar, 2020 12:32 ]
Oggetto: Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+
Vediamo un po'. Accenno molto "in canna". Quelle vorticità in uscita dal mar di Okhotsk mi pare esercitino la stessa deleteria "piallata" che quelle in uscita da Terranova di qua, cedendo energia potenziale al getto zonale. Poi rimango dell'idea che se non vedo lavorare di qua , anche una buona wave pacifica rimane poco utile per noi.
In "zona Cesarini" Reading dà accenno ad un abbozzo di displacement, sempre che la puntata azzorriana non diventi solito strappettino o spanciata e promontorio con noi dentro.


Frosty [ Sab 07 Mar, 2020 00:07 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] La Primavera Ai Tempi Dell'ao+
Gfs 18 ci fa vedere le carte più belle di tutto l inverno !peccato che con accadranno mai !carte da salvare


enniometeo [ Sab 07 Mar, 2020 00:19 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] La Primavera Ai Tempi Dell'ao+
Frosty ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Gfs 18 ci fa vedere le carte più belle di tutto l inverno !peccato che con accadranno mai !carte da salvare


E menomale male direi...ti gela tutto
gfs-1-366_kqu5




Powered by Icy Phoenix