Linea Meteo
Meteocafè - Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali
Adriatic92 [ Sab 21 Mar, 2020 13:30 ]
Oggetto: Re: Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali
Mi suona davvero molto strano che certi accumuli siano spalmati in modo quasi uniforme dalla costa all'appennino, ci sarà un'errore di sovrastima... :roll:
I global model poco possono fare per una zona piena di microclimi come la nostra, specialmente in una situazione così complessa. Conta di più l'esperienza e le situazioni simili del passato.
Se dovessi affidarmi ai modelli, mai ipotizzerei neve su Foligno. Eppure sono fiducioso per una bella nevicata.
Quasi che tenderei ad escludere le zone costiere da possibili accumuli, se non a carattere molto locale, in caso di forti e brevi rovesci. È da valutare il ruolo che avrà la bora e sopratutto l'ASE!!
menca92 [ Sab 21 Mar, 2020 13:36 ]
Oggetto: Re: Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali
Secondo me sulla costa non riuscirà a nevicare...con la bora sparata serve almeno una -12...almeno questo è quello che dicevano i romagnoli quando stavo ad Urbino e frequentavo forum di quella zona. Discorso diverso se si attivano correnti da NW con fenomeni forti (non ho mai capito la fisica del fenomeno, penso sia dovuto al rovesciamento dell'aria fredda sulle pendici dei monti che "scorre" giù verso la costa e contrasta la bora).
prometeo [ Sab 21 Mar, 2020 13:45 ]
Oggetto: Re: Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali
Secondo me sulla costa non riuscirà a nevicare...con la bora sparata serve almeno una -12...almeno questo è quello che dicevano i romagnoli quando stavo ad Urbino e frequentavo forum di quella zona. Discorso diverso se si attivano correnti da NW con fenomeni forti (non ho mai capito la fisica del fenomeno, penso sia dovuto al rovesciamento dell'aria fredda sulle pendici dei monti che "scorre" giù verso la costa e contrasta la bora).
Più che altro credo che sia l'aria del cuscinetto padano che va verso la costa con il N-W ;)
GiagiMeteo [ Sab 21 Mar, 2020 13:46 ]
Oggetto: Re: Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali
Secondo me sulla costa non riuscirà a nevicare...con la bora sparata serve almeno una -12...almeno questo è quello che dicevano i romagnoli quando stavo ad Urbino e frequentavo forum di quella zona. Discorso diverso se si attivano correnti da NW con fenomeni forti (non ho mai capito la fisica del fenomeno, penso sia dovuto al rovesciamento dell'aria fredda sulle pendici dei monti che "scorre" giù verso la costa e contrasta la bora).
Sì, si chiama "CAD", ma non ho capito nemmeno io come realmente funzioni.
MilanoMagik [ Sab 21 Mar, 2020 13:56 ]
Oggetto: Re: Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali
Le prime previsioni sull'ASE non sono male, purtroppo non va oltre le 00 del 24

Adriatic92 [ Sab 21 Mar, 2020 14:00 ]
Oggetto: Re: Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali
Secondo me sulla costa non riuscirà a nevicare...con la bora sparata serve almeno una -12...almeno questo è quello che dicevano i romagnoli quando stavo ad Urbino e frequentavo forum di quella zona. Discorso diverso se si attivano correnti da NW con fenomeni forti (non ho mai capito la fisica del fenomeno, penso sia dovuto al rovesciamento dell'aria fredda sulle pendici dei monti che "scorre" giù verso la costa e contrasta la bora).
Si, esattamente , quello che hai descritto è l'effetto CAD , una funzione importante per far sì che le correnti da terra riescano a contrastare quelle marittime più secche e "miti" tramite il rovesciamento d'aria fredda dovuto alle precipitazioni. La convergenza di correnti deboli in quota da NE e al suolo da NW è una perfetta sinottica a incastro per le aree costiere in caso di possibili nevicate, a volte non servirebbero neanche termiche poi basse inferiori alla -8/-10. Sono molteplici cmq le varianti: conta prima di tutto lo spessore della massa d'aria, l'asse della discesa con i relativi valori pressori e di GPT (oltre agli 850hpa), e poi la direzione e intensità delle correnti al suolo.
menca92 [ Sab 21 Mar, 2020 14:00 ]
Oggetto: Re: Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali
Secondo me sulla costa non riuscirà a nevicare...con la bora sparata serve almeno una -12...almeno questo è quello che dicevano i romagnoli quando stavo ad Urbino e frequentavo forum di quella zona. Discorso diverso se si attivano correnti da NW con fenomeni forti (non ho mai capito la fisica del fenomeno, penso sia dovuto al rovesciamento dell'aria fredda sulle pendici dei monti che "scorre" giù verso la costa e contrasta la bora).
Più che altro credo che sia l'aria del cuscinetto padano che va verso la costa con il N-W ;)
A volte si è quello, ma parlano proprio di un effetto (CAD, appunto) che si manifesta in caso di forti piogge in zona.
Freddoforever [ Sab 21 Mar, 2020 14:04 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali
Assolutamente d'accordo, e anche per la prima fase di lunedì, questo per rispondere all'amico di Sarnano.. I modelli non leggono bene l'impatto delle correnti contro l'Appennino.
Si in effetti l'orografia del'Appennino è difficile da leggere,vedremo..
da neofita vorrei chiedervi, che ruolo può avere con la perturbazioni in arrivo il monte conero? favorirebbe precipitazioni nevose verso la costa a se stante?
Non particolarmente,più che altro incide l'ASE se e quando presente.
Adriatic92 [ Sab 21 Mar, 2020 14:04 ]
Oggetto: Re: Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali
La breve spiegazione del fenomeno (CAD) :
Questo particolare e curioso effetto microclimatico interessa, in Italia, la zona compresa tra Rimini e Falconara e contrariamente al Garbino è un vento decisamente freddo che può favorire la neve fin sulla costa. Andiamo ad analizzare i dettagli.
Contrariamente a quanto si pensi il vento di bora non è per le Marche il vento più freddo e associabile alla neve anche per la costa. Non può esserlo essenzialmente per due motivi: la bora analogamente al garbino è un vento catabatico di caduta: l'aria gelida di origine balcanica o russa incontrando le Alpi Dinariche è costretta dapprima a salire e successivamente a scendere diventando un vento di caduta. Così, per esempio, un'aria che ha in origine una temperatura di -10 °C a 925 hPa (circa 700 m s.l.m.) prima di impattare sulle Alpi dinariche diventa di +1°C alla stessa quota dopo averle superate e subito la compressione. In aggiunta l'aria dovrà attraversare il mare Adriatico, una superficie relativamente calda, con temperatura che in inverno si aggira sui 10-11 °C acquisendo quindi ulteriore calore fin quando raggiunge le nostre coste adriatiche. Per queste ragioni ecco che con un'irruzione fredda, correnti tese da est ed un'isoterma di -5 °C a 850 hPa (circa 1500 m) non può nevicare a bassa quota ma solo a quote superiori ai 300-400 m: non è sorprendende in questo caso registrare temperature di +4,+6 °C sulla costa. Affichè nevichi anche sulla costa con correnti al suolo da NE-E occorre che l'isoterma a 850 hPa sia almeno di -10 °C a meno che non intervenga l'effetto CAD.
Il CAD è un fenomeno su mesoscala (circa 200 km di estensione) per il quale l'aria fredda è intrappolata nei bassi strati in genere ad est di una catena montuosa (emisfero nord).
Elementi che possono generare il Cold Air Damming:
- Presenza di una catena montuosa
- Correnti da EST deboli o al limite moderate
- Precipitazioni
- Raffreddamento adiabatico"
Adriatic92 [ Sab 21 Mar, 2020 14:13 ]
Oggetto: Re: Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali
Solo nell'innominabile Febbraio 2012 ci riuscì a nevicare con la bora (solo per un giorno) , magari negli eventi più estremi possibili riesce a farlo, però era tutta un'altra storia, si partiva con altre basi.. ;)
Olimeteo [ Sab 21 Mar, 2020 14:14 ]
Oggetto: Re: Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali
Esatto, Fili! È proprio quella carta e quel breve articolo. Da come l'ha "ritoccata" fa trasparire (al popolo che non approfondisca) arie di Burian.
Poco fa, proprio per andare a constatare quello cui accennava MilanoMagik, sono andato a leggere, come spesso fo, l'analisi tecnica dell'AM: "...ponte di Voejkov...avvezione di aria POLARE-CONTINENTALE " . :mah: :confuso:
Bella, Daniel! In effetti le carte danno una -12 a 850hpa solo in zona Quarnaro ed entroterra dalmata. Ho dato uno sguardo alle termiche previste ad ANCONA: non sotto gli 0-1 (windchill abbasserà qualche grado) al limite dell'acquaneve. Inoltre un'aria VERAMENTE polare-continentale avrebbe uno spessore minore e un'omogeneità da cuscino gelido superiore.
Infatti DAMMING significa proprio sbarramento, barriera, diga: è l'effetto opposto alla catabasi ossia al riscaldamento per compressione. Ed è proprio la fusione del fiocco che sottraendo calore all'aria circostante crea un cuscino gelido nei bassi strati; in pratica è una "trappola" di inversione.
Carletto89 [ Sab 21 Mar, 2020 14:43 ]
Oggetto: Re: Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali
Oh, grande disamina Fili, grazie.
C'ho messo parecchio a leggerla e sinceramente al momento non saprei che altro aggiungere, se non che con questo bombolone dritto per dritto qualche nucleo a spasso per vedere una fioccata me lo aspetto anche io. Eccesso di ottimismo? Vedremo. :D
Gab78 [ Sab 21 Mar, 2020 14:59 ]
Oggetto: Re: Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali
La breve spiegazione del fenomeno (CAD) :
Questo particolare e curioso effetto microclimatico interessa, in Italia, la zona compresa tra Rimini e Falconara e contrariamente al Garbino è un vento decisamente freddo che può favorire la neve fin sulla costa. Andiamo ad analizzare i dettagli.
Contrariamente a quanto si pensi il vento di bora non è per le Marche il vento più freddo e associabile alla neve anche per la costa. Non può esserlo essenzialmente per due motivi: la bora analogamente al garbino è un vento catabatico di caduta: l'aria gelida di origine balcanica o russa incontrando le Alpi Dinariche è costretta dapprima a salire e successivamente a scendere diventando un vento di caduta. Così, per esempio, un'aria che ha in origine una temperatura di -10 °C a 925 hPa (circa 700 m s.l.m.) prima di impattare sulle Alpi dinariche diventa di +1°C alla stessa quota dopo averle superate e subito la compressione. In aggiunta l'aria dovrà attraversare il mare Adriatico, una superficie relativamente calda, con temperatura che in inverno si aggira sui 10-11 °C acquisendo quindi ulteriore calore fin quando raggiunge le nostre coste adriatiche. Per queste ragioni ecco che con un'irruzione fredda, correnti tese da est ed un'isoterma di -5 °C a 850 hPa (circa 1500 m) non può nevicare a bassa quota ma solo a quote superiori ai 300-400 m: non è sorprendende in questo caso registrare temperature di +4,+6 °C sulla costa. Affichè nevichi anche sulla costa con correnti al suolo da NE-E occorre che l'isoterma a 850 hPa sia almeno di -10 °C a meno che non intervenga l'effetto CAD.
Il CAD è un fenomeno su mesoscala (circa 200 km di estensione) per il quale l'aria fredda è intrappolata nei bassi strati in genere ad est di una catena montuosa (emisfero nord).
Elementi che possono generare il Cold Air Damming:
- Presenza di una catena montuosa
- Correnti da EST deboli o al limite moderate
- Precipitazioni
- Raffreddamento adiabatico"
Molto interessante! :ok:
GiagiMeteo [ Sab 21 Mar, 2020 16:22 ]
Oggetto: Re: Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali
ICON 12z ritarda l'aggancio del nocciolo alla depressione afro-mediterranea rispetto allo 06z.
Inoltre le isoterme negative resisterebbero fino alla sera del 26, con quindi neve continua sopra gli 8-900 m.
Per il resto nocciolo che entra dritto per dritto come nei precedenti run dalla mattina del 24.
enniometeo [ Sab 21 Mar, 2020 16:56 ]
Oggetto: Re: Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali
Davvero poche precipitazioni... :confuso:
Matteo91 [ Sab 21 Mar, 2020 17:11 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali
Facendo un rapido escursus storico sulle irruzioni primaverili: chi si ricorda l'irruzione che avvenne nei primi giorni di Aprile 2003? Me la ricordo bene quella mattina, riuscì a nevica fin sulla costa
GiagiMeteo [ Sab 21 Mar, 2020 17:28 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali
Facendo un rapido escursus storico sulle irruzioni primaverili: chi si ricorda l'irruzione che avvenne nei primi giorni di Aprile 2003? Me la ricordo bene quella mattina, riuscì a nevica fin sulla costa
Non la posso ricordare :lol: però la conosco, ma la situazione barica era diversa da quella che si profila.
Quella volta penso sia con tempi di ritorno secolari.
Tornando in topic GFS 12z con ampiezza del nucleo freddo leggermente ridotta rispetto allo 06z.
Ricca Gubbio [ Sab 21 Mar, 2020 17:31 ]
Oggetto: Re: Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali
Davvero poche precipitazioni... :confuso:
Non so quante precipitazioni farà ma i modelli non vedono lo Stau.. forse avranno anche ragione ma non mi baserei sui modelli per le precipitazioni. Questo che scrivo é solo per la piccola esperienza che ho. Troppe volte ho visto belle nevicate quando i modelli non davano nulla o viceversa nemmeno un fiocco quando fino a 24h prima i modelli davano minimo 20cm...
Frosty [ Sab 21 Mar, 2020 17:37 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali
Bravo riccardo ! :ok: :love:
enniometeo [ Sab 21 Mar, 2020 17:38 ]
Oggetto: Re: Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali
Davvero poche precipitazioni... :confuso:
Non so quante precipitazioni farà ma i modelli non vedono lo Stau.. forse avranno anche ragione ma non mi baserei sui modelli per le precipitazioni. Questo che scrivo é solo per la piccola esperienza che ho. Troppe volte ho visto belle nevicate quando i modelli non davano nulla o viceversa nemmeno un fiocco quando fino a 24h prima i modelli davano minimo 20cm...
Ok grazie...vedremo in sede di Nowcasting ;)
Frosty [ Sab 21 Mar, 2020 17:49 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali
Peccato che appena entra il nocciolo freddo se na va subito a nord ! Se rimanesse un po piu vicino non sarebbe male :D
GiagiMeteo [ Sab 21 Mar, 2020 17:52 ]
Oggetto: Re: Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali
GEM shifta a sud rispetto al run mattutino e, tra l'altro, ci lascia sotto termiche negative a 850 hPa anche durante l'influenza del ciclone mediterraneo.
Vedremo tra qualche giorno come evolverà la cosa ma se si dovessero confermare termiche di -1/-2 fino a fine precipitazioni, sopra i 1000 m farebbe una fracca di neve.
Olimeteo [ Sab 21 Mar, 2020 17:54 ]
Oggetto: Re: Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali
Ennio, è l'unica cosa che possiamo fare se si vuol rimanere saggi.
Qui servirebbe una disamina iper-tecnica di assoluto rilievo e forse non basterebbe.
Ora il fervore dell'attesa ci porta giustamente ad analizzare e interpretare,nei limiti delle nostre possibilità, quel che propongono le carte.
L'Italia è un coacervo di microclimi e questo già complica non poco. Come ha detto Riccardo, le carte, poi molto prima dell'evento, danno delle stime e linee di massima che non riescono a tenere conto 72/96 ore prima di variabili orografiche come Stau o il CAD succitato, tra le altre.
Gia, sopra gli 800 sarebbe "botte piena". La sostanza è un po' pregare in Dio per la prima fase , come appena detto, molto complessa da settorializzare , e poi vedere QUANTO TEMPO VALIDO ci sarà nella fase di interazione e aggancio con l'addolcimento graduale operato dalla goccia nordafricana
enniometeo [ Sab 21 Mar, 2020 17:56 ]
Oggetto: Re: Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali
Sembra che GEM vede meglio lo stau... ;)
Olimeteo [ Sab 21 Mar, 2020 18:18 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali
...e poi vedere l'addolcimento che apporterà il cut-off da sud tra 25 sera e 26: secondo me, a parte 6-8 ore di giusta miscela, le temperature risaliranno abbastanza velocemente.
Così giorni fa, Giaime. Poi in tolleranza ora più ora meno ma l 'apporto mite-umido sarà schiacciante.
il fosso [ Sab 21 Mar, 2020 18:45 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali
Facendo un rapido escursus storico sulle irruzioni primaverili: chi si ricorda l'irruzione che avvenne nei primi giorni di Aprile 2003? Me la ricordo bene quella mattina, riuscì a nevica fin sulla costa
Non la posso ricordare :lol: però la conosco, ma la situazione barica era diversa da quella che si profila.
Quella volta penso sia con tempi di ritorno secolari.
Episodio diverso, ma nevicherà fin sulle coste anche stavolta.
GiagiMeteo [ Sab 21 Mar, 2020 19:09 ]
Oggetto: Re: Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali
Leggero shift a sud del nucleo in ECMWF.
fiocco_di _neve [ Sab 21 Mar, 2020 19:19 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali
Facendo un rapido escursus storico sulle irruzioni primaverili: chi si ricorda l'irruzione che avvenne nei primi giorni di Aprile 2003? Me la ricordo bene quella mattina, riuscì a nevica fin sulla costa
Non la posso ricordare :lol: però la conosco, ma la situazione barica era diversa da quella che si profila.
Quella volta penso sia con tempi di ritorno secolari.
Episodio diverso, ma nevicherà fin sulle coste anche stavolta.
Anche io la penso così.
Nico 96 [ Sab 21 Mar, 2020 19:24 ]
Oggetto: Re: Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali
Leggero shift a sud del nucleo in ECMWF.
Ma siamo li, orari diversi ma ormai ci siamo. Inizia il conto alla rovescia.
Olimeteo [ Sab 21 Mar, 2020 19:54 ]
Oggetto: Re: Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali
Quasi impercettibile. Inutile insistere sul rebus precipitazioni al momento.
Dall'alba del 25 il nocciolo freddo comincia a traslare ad ovest sempre più devitalizzato sovrascorrendo sul sottostante cut-off che si impernia e va a rimpiazzarlo.
Adriatic92 [ Sab 21 Mar, 2020 20:02 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali
Facendo un rapido escursus storico sulle irruzioni primaverili: chi si ricorda l'irruzione che avvenne nei primi giorni di Aprile 2003? Me la ricordo bene quella mattina, riuscì a nevica fin sulla costa
Qui ricordo vagamente di una spolverata..
CESTER [ Sab 21 Mar, 2020 20:19 ]
Oggetto: Re: Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali
Nell'aprile 2003 mi ricordo che a casa mia fece 5cm di neve alle ore 16 con una temperatura di -3°C come le vecchie burianate
il fosso [ Sab 21 Mar, 2020 20:56 ]
Oggetto: Re: Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali
Dalle prime ore di Lunedì nevicate intermittenti, che diverranno più frequenti in mattinata, sulla fascia orientale, prime imbiancate collinari. Poi parziale miglioramento prima di un nuovo peggioramento serale, più cospicuo nelle ore notturne e che seguirà nel corso di Martedì, fase in cui lo sfondamento di nuclei convettivi si farà più decisa andando ad interessare anche la fascia centrale, a tratti occidentale della regione. Nevicate molto intense e frequenti sulla fascia appenninica. Fase che insisterà fino alla mattina di Mercoledì.
Frosty [ Sab 21 Mar, 2020 21:14 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali
Io spero di vedere nevicare fino alle.prime ora di giovedi ! :ok:
GiagiMeteo [ Sab 21 Mar, 2020 21:18 ]
Oggetto: Re: Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali
Dalle prime ore di Lunedì nevicate intermittenti, che diverranno più frequenti in mattinata, sulla fascia orientale, prime imbiancate collinari. Poi parziale miglioramento prima di un nuovo peggioramento serale, più cospicuo nelle ore notturne e che seguirà nel corso di Martedì, fase in cui lo sfondamento di nuclei convettivi si farà più decisa andando ad interessare anche la fascia centrale, a tratti occidentale della regione. Nevicate molto intense e frequenti sulla fascia appenninica. Fase che insisterà fino alla mattina di Mercoledì.
Toto accumuli? :D
il fosso [ Sab 21 Mar, 2020 21:44 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali
Io spero di vedere nevicare fino alle.prime ora di giovedi ! :ok:
Si, poi arriverà il sovrascorrimento umido e tornerà a peggiorare nella seconda parte di Mercoledì, vediamo quanto reggono le termiche, quello si valuterà nel breve termine, ad ora sembra che girerà a pioggia entro la mattinata di Giovedì.
Dalle prime ore di Lunedì nevicate intermittenti, che diverranno più frequenti in mattinata, sulla fascia orientale, prime imbiancate collinari. Poi parziale miglioramento prima di un nuovo peggioramento serale, più cospicuo nelle ore notturne e che seguirà nel corso di Martedì, fase in cui lo sfondamento di nuclei convettivi si farà più decisa andando ad interessare anche la fascia centrale, a tratti occidentale della regione. Nevicate molto intense e frequenti sulla fascia appenninica. Fase che insisterà fino alla mattina di Mercoledì.
Toto accumuli? :D
Veramente un terno al lotto; ma sono propenso a pensare a nuclei convettivi particolarmente intensi, non escludo che temporali si sviluppino anche all'interno e anche nella fase più fredda.
Fossato credo vada sopra i 30 cm; così come Scheggia, Sigillo; Gualdo poco meno, come Nocera; Gubbio a 20/25 ci può arrivare. Alto Tevere da 20 a 5, a seconda dell'esposizione e altitudine; Assisi una decina li può fare; valle umbra e perugino, da una spolverata a 5 cm, Foligno qualcosa meglio. Così come da qualche centimetro sui colli e una spolverata sulla città si potrà vedere anche nel ternano. Per l'Ovest direi una spolverata con la possibilità di qualche cm in caso di nuclei particolarmente intensi.
MilanoMagik [ Sab 21 Mar, 2020 21:55 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali
Veramente un terno al lotto; ma sono propenso a pensare a nuclei convettivi particolarmente intensi, non escludo che temporali si sviluppino anche all'interno e anche nella fase più fredda.
Fossato credo vada sopra i 30 cm; così come Scheggia, Sigillo; Gualdo poco meno, come Nocera; Gubbio a 20/25 ci può arrivare. Alto Tevere da 20 a 5, a seconda dell'esposizione e altitudine; Assisi una decina li può fare; valle umbra e perugino, da una spolverata a 5 cm, Foligno qualcosa meglio. Così come da qualche centimetro sui colli e una spolverata sulla città si potrà vedere anche nel ternano. Per l'Ovest direi una spolverata con la possibilità di qualche cm in caso di nuclei particolarmente intensi.
Se mi fa tra i 2 e i 5 cm diventerebbe letteralmente l'irruzione più potente da quando abito qui in umbria (2010) e sarebbe la prima nevicata a cui assisto con accumuli superiori a 2 cm, non so dove accendere i ceri (Poranese &co mi perdoneranno l'OT spero :oops: )
I primissimi LAM comunque iniziano a vedere discreti sfondamenti

enniometeo [ Sab 21 Mar, 2020 21:56 ]
Oggetto: Re: Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali
Ok dopo aver visto i LAM è ufficiale che GFS non legge lo stau...
Sapete se i LAM leggono anche l'ASE?
Frasnow [ Sab 21 Mar, 2020 22:06 ]
Oggetto: Re: Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali
Interazione col mare direi molto buona...
il fosso [ Sab 21 Mar, 2020 22:07 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali
Se mi fa tra i 2 e i 5 cm diventerebbe letteralmente l'irruzione più potente da quando abito qui in umbria (2010) e sarebbe la prima nevicata a cui assisto con accumuli superiori a 2 cm, non so dove accendere i ceri (Poranese &co mi perdoneranno l'OT spero :oops: )
]
Infatti ho messo anche l’opzione spolverata :lol: ma qualcosa meglio la può fare, specie sotto Assisi, oltre che sui colli.
Olimeteo [ Sab 21 Mar, 2020 22:08 ]
Oggetto: Re: Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali
Più o meno la dinamica che vedo pure io. Rimango coerentemente molto in dubbio sul lunedi, in cui Reading i primi nuclei pedemontani e collinari li vede ma molto isolati. E , dopo la breve tregua (già detto che probabilmente sarà un lunedì apri e chiudi e qualche squarcio) , dalla notte ecco il vero assalto. Quanto produttivo lo lascio ai LAM e al nowcasting .
Dal pomeriggio del 25 inizierà la fase di ritorno umido col cut-off nordafricano e allora quelle 8-10 ore (lasso temporale da prendere con la dovuta tolleranza) di neve dolce prima del trapasso a pioggia ci possono stare.
GiagiMeteo [ Sab 21 Mar, 2020 22:15 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali
Dalle prime ore di Lunedì nevicate intermittenti, che diverranno più frequenti in mattinata, sulla fascia orientale, prime imbiancate collinari. Poi parziale miglioramento prima di un nuovo peggioramento serale, più cospicuo nelle ore notturne e che seguirà nel corso di Martedì, fase in cui lo sfondamento di nuclei convettivi si farà più decisa andando ad interessare anche la fascia centrale, a tratti occidentale della regione. Nevicate molto intense e frequenti sulla fascia appenninica. Fase che insisterà fino alla mattina di Mercoledì.
Toto accumuli? :D
Veramente un terno al lotto; ma sono propenso a pensare a nuclei convettivi particolarmente intensi, non escludo che temporali si sviluppino anche all'interno e anche nella fase più fredda.
Fossato credo vada sopra i 30 cm; così come Scheggia, Sigillo; Gualdo poco meno, come Nocera; Gubbio a 20/25 ci può arrivare. Alto Tevere da 20 a 5, a seconda dell'esposizione e altitudine; Assisi una decina li può fare; valle umbra e perugino, da una spolverata a 5 cm, Foligno qualcosa meglio. Così come da qualche centimetro sui colli e una spolverata sulla città si potrà vedere anche nel ternano. Per l'Ovest direi una spolverata con la possibilità di qualche cm in caso di nuclei particolarmente intensi.[/quote]
Per me si può fare anche di più soprattutto laddove colpiranno bene i nuclei convettivi (qui nel dicembre 2007 fece quasi 60 cm tra ase e stau).
Vediamo, come giustamente dici è un terno all'otto ed andrà valutato il tutto in fase di nowcasting ;)
GiagiMeteo [ Sab 21 Mar, 2020 22:16 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali
Dalle prime ore di Lunedì nevicate intermittenti, che diverranno più frequenti in mattinata, sulla fascia orientale, prime imbiancate collinari. Poi parziale miglioramento prima di un nuovo peggioramento serale, più cospicuo nelle ore notturne e che seguirà nel corso di Martedì, fase in cui lo sfondamento di nuclei convettivi si farà più decisa andando ad interessare anche la fascia centrale, a tratti occidentale della regione. Nevicate molto intense e frequenti sulla fascia appenninica. Fase che insisterà fino alla mattina di Mercoledì.
Toto accumuli? :D
Veramente un terno al lotto; ma sono propenso a pensare a nuclei convettivi particolarmente intensi, non escludo che temporali si sviluppino anche all'interno e anche nella fase più fredda.
Fossato credo vada sopra i 30 cm; così come Scheggia, Sigillo; Gualdo poco meno, come Nocera; Gubbio a 20/25 ci può arrivare. Alto Tevere da 20 a 5, a seconda dell'esposizione e altitudine; Assisi una decina li può fare; valle umbra e perugino, da una spolverata a 5 cm, Foligno qualcosa meglio. Così come da qualche centimetro sui colli e una spolverata sulla città si potrà vedere anche nel ternano. Per l'Ovest direi una spolverata con la possibilità di qualche cm in caso di nuclei particolarmente intensi.[/quote]
Per me si può fare anche di più soprattutto laddove colpiranno bene i nuclei convettivi (qui nel dicembre 2007 fece quasi 60 cm tra ase e stau).
Vediamo, come giustamente dici è un terno all'otto ed andrà valutato il tutto in fase di nowcasting ;)
PS: se qualcuno può sistemare, ho fatto un casino coi quote :oops:
menca92 [ Sab 21 Mar, 2020 22:22 ]
Oggetto: Re: Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali
Giagi 60cm se va bene li fa al Cucco :lol:
Sono tanti eh, a Urbino ne vidi fare 75 in circa 3 giorni con l'irruzione di inizio gennaio 2017. Non smise mai, con temperature gelide. Considera che poi ogni tot cm si assesta per il peso della neve stessa.
Io spero per voi negli accumuli proposti da Paolo che già mi sembrano generosi :ok:
GiagiMeteo [ Sab 21 Mar, 2020 22:27 ]
Oggetto: Re: Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali
Giagi 60cm se va bene li fa al Cucco :lol:
Sono tanti eh, a Urbino ne vidi fare 75 in circa 3 giorni con l'irruzione di inizio gennaio 2017. Non smise mai, con temperature gelide. Considera che poi ogni tot cm si assesta per il peso della neve stessa.
Io spero per voi negli accumuli proposti da Paolo che già mi sembrano generosi :ok:
Mica ho detto che farà 60 cm :D
Comunque "qualcosa in più" intendo 35, massimo 40 cm se le temperature si manterranno sempre sotto zero dalla sera di lunedì alla mattina di mercoledì.
30 cm, per me, già sarebbero tanto, considerando che una quantità così al suolo non la vedo dal gennaio 2017.
Vedremo in nowcasting.
Fili [ Sab 21 Mar, 2020 22:32 ]
Oggetto: Re: Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali
30cm a fossato mi sembrano pochi... Scaramanzia?
il fosso [ Sab 21 Mar, 2020 22:44 ]
Oggetto: Re: Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali
30cm a fossato mi sembrano pochi... Scaramanzia?
Ho scritto sopra 30 :mrgreen:
Frosty [ Sab 21 Mar, 2020 23:17 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali
Molto buone le icon/dwd per giovedi! Gfs non e dello stesso avviso
zeppelin [ Dom 22 Mar, 2020 00:24 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali
Molto buone le icon/dwd per giovedi! Gfs non e dello stesso avviso
In effetti con Icon avremmo nevicate fino a quote basse fino a fine evento praticamente. Per Gfs invece neve che salirebbe in alta montagna già giovedì pomeriggio. Mi pare un po' eccessiva la risalita termica di gfs sinceramente. Ecmwf più equilibrato, una via di mezzo che avrá probabilmente ragione.
Olimeteo [ Dom 22 Mar, 2020 00:39 ]
Oggetto: Re: Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali
Secondo me, date quelle 10/12 ore (a grandi linee) , forse le più prolifiche a partire da mercoledì notte fino a giovedì tarda mattina , POI assisteremo ad una risalita e al passaggio a pioggia. Sui Lam WeatherUs massa iperumida in risalita con nuclei molto carichi: giovedì con umidità quasi al 100%.
Ribadisco che lunedì farà da apripista ma con nuclei convettivi e stau molto isolati in zone nostre: umidità al minimo e risalita pressoria sui 1025.
Nella carta (non mi allega l'altra con la mappatura delle zone più "sommergibili" ) siamo nella fase clou.