Linea Meteo
Meteocafè - Quale WR Per L'Estate 2020?
Alessandro Foiano [ Lun 27 Apr, 2020 16:26 ]
Oggetto: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
Ottimo, Ale. C'è un "meno" di troppo sul WR1.
Provo un suggerimento: potresti geminare i segni + e - a seconda dell'intensità/frequenza ossia ++ o -- , per graduare meglio.
si fatto GRAZIEEE
Ecco la sitazione dello IOD dell'ultima settimana, pare neutro per ora:

Alessandro Foiano [ Lun 27 Apr, 2020 16:39 ]
Oggetto: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
Frosty [ Lun 27 Apr, 2020 19:02 ]
Oggetto: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
Grazie di tutto .....ora e molto piu chiaro

Alessandro Foiano [ Mar 28 Apr, 2020 18:20 ]
Oggetto: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
Mi pare stia cambiando il Tropical North Atlantic Index, stia diventando negativo???:
il TNA negli ultimi 20 e più anni è stato in massima parte positivo:

GiagiMeteo [ Mar 28 Apr, 2020 19:13 ]
Oggetto: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
Mi pare stia cambiando il Tropical North Atlantic Index, stia diventando negativo???:
il TNA negli ultimi 20 e più anni è stato in massima parte positivo:
Effetti sul nostro comparto?
Così ad occhio direi un hp azzorriano più forte in Atlantico ed un EA, quindi, mediamente positivo.
Cavolate che ho detto?

Alessandro Foiano [ Mar 28 Apr, 2020 22:56 ]
Oggetto: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
Mi pare stia cambiando il Tropical North Atlantic Index, stia diventando negativo???:
il TNA negli ultimi 20 e più anni è stato in massima parte positivo:
Effetti sul nostro comparto?
Così ad occhio direi un hp azzorriano più forte in Atlantico ed un EA, quindi, mediamente positivo.
Cavolate che ho detto?

si, mi pare. Mettici anche che ad occhio un VP così forte trscinerà la propagazione di quell'anomalia negativa all'interno del periodo estivo. Questo a parer mio vorrà dire un'anomalia positiva alle alte latitudini che dovrà appuntoassociarsi ad un HP azzorriano più forte e quindi credo più che un EA positivo (darei poca probabilità a questo pattern/regime) una SummerNAO positiva:

Olimeteo [ Mar 28 Apr, 2020 23:13 ]
Oggetto: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
In effetti, se il tutto si ingrana, un giugno almeno in parte da WR1 è quel che avevo supposto, molto a grandi linee.
Schema quello del TROPICAL NORTH ATLANTIC, quasi sovrapponibile ad una semplificata situazione ancora da NAO+ invernale o di trapasso tipo questa, gradualmente shiftante a nord?
Alessandro Foiano [ Mer 29 Apr, 2020 00:06 ]
Oggetto: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
In effetti, se il tutto si ingrana, un giugno almeno in parte da WR1 è quel che avevo supposto, molto a grandi linee.
Schema quello del TROPICAL NORTH ATLANTIC, quasi sovrapponibile ad una semplificata situazione ancora da NAO+ invernale o di trapasso tipo questa, gradualmente shiftante a nord?
sì, certo è come dici perchè la Summer NAO in estate non è altro che la NAO invernale
spostata più a NordEst in Atlantico.
https://journals.ametsoc.org/doi/full/10.1175/2008JCLI2459.1
https://www.metoffice.gov.uk/resear...nao-description
Anche se non torna
in Italia e nei Balcani con la reanalisi della SNAO+ il grafico che mette il metoffice delle precipitazioni:

Olimeteo [ Mer 29 Apr, 2020 00:44 ]
Oggetto: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
Vedo. Infatti un po' strano: la zona wetter=più umido/piovosa l'avrei attesa più verso ovest. Sembra che Metoffice individui un tripolo negativo uniforme distribuendo +freddo e +umido nella fascia centrale, praticamente l'intero Mediterraneo.
Leggevo un'interessante esposizione di Luigi Bellagamba (NAO INDEX) del comitato meteonetwork in cui analizzava la correlazione tra le SST il monsone africano in Sahel e le sue conseguenze estive per la fascia mediterranea fatte dal METOFFICE. Non riesco ad allegarlo.
GiagiMeteo [ Mer 29 Apr, 2020 08:02 ]
Oggetto: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
Vedo. Infatti un po' strano: la zona wetter=più umido/piovosa l'avrei attesa più verso ovest. Sembra che Metoffice individui un tripolo negativo uniforme distribuendo +freddo e +umido nella fascia centrale, praticamente l'intero Mediterraneo.
Leggevo un'interessante esposizione di Luigi Bellagamba (NAO INDEX) del comitato meteonetwork in cui analizzava la correlazione tra le SST il monsone africano in Sahel e le sue conseguenze estive per la fascia mediterranea fatte dal METOFFICE. Non riesco ad allegarlo.
Il monsone africano è fondamentale per capire l'intensità dell'ITCZ occidentale, mentre per quello orientale bisogna guardare allo IOD.
In ogni caso se le SSTA del Golfo di Guinea sono negative si intensificano gli alisei da sud, portando piogge sopra la norma nel Sahel e quindi ITCZ occidentale più alto, al contrario (Golfo di Guinea +) la convezione si concentrerà più in mare, quindi l'ITCZ tenderà a rimanere più basso.
Comunque, per dare uno spunto alla discussione, inserisco
questo link che rimanda ad un'analisi fatta da un utente molto preparato di Meteonetwork.
Ditemi che ne pensate

Alessandro Foiano [ Mer 29 Apr, 2020 23:35 ]
Oggetto: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
ho fatto delle correzioni.
Per quanto riguarda le considerazioni fatte al link sulla previsione dell'estate 2020 si è propensi per una SNAO -
Il Vortice Polare non mi pare paragonabile nè al 2007 nè al 2014.
Si fanno considerazioni sui due monsoni indiano e africano.
Sullo IOD si fa affidamento alla previsione corretta dell'indice e quindi un rimando alle prossime settimane così come
il monsone africano WAM.
Verglas [ Mer 29 Apr, 2020 23:55 ]
Oggetto: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
Quindi temperature sopra media e precipitazioni in media?
Alessandro Foiano [ Gio 30 Apr, 2020 00:03 ]
Oggetto: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
Non riesco ad allegarlo.
http://www.meteonetwork.it/sites/default/files/NAO parte 1.pdf
Quindi temperature sopra media e precipitazioni in media?
no, perchè ancora Alessandro e Michele ci hanno rimandato ad un ulteriore analisi per maggio del WAM e del Monsone Indiano. La SNAO negativa del 2007 è solo un ipotesi daconfermare.
Ho aggiunto il 2007 che nell'ultimo restyling era sfuggito.
La SNAO negativa mostra l'Italia pluviometricamente divisa Nord pluvio+ e CentroSud pluvio -, quindi il dato nazionale è in media.
La EA positiva mostra anch'essa due facce il Nord pluvio leggermente positivo e CentroSud pluvio =

Alessandro Foiano [ Gio 30 Apr, 2020 00:07 ]
Oggetto: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
Vedo poca correlazione tra le precipitazioni su Sahel e le estati italiane, significa probabilmente che è qualcos'altro che influenza l'apporto di aria atlantica verso l'entroterra africano occidentale (Sahel 10N-20N -20W 30E):
Mi viene da pensare ad un getto subtropicale atlantico più basso di latitudine rispetto alla media e questa caratteristica ben si sposa con un Vortice Polare maggiormente esteso.
Olimeteo [ Gio 30 Apr, 2020 02:18 ]
Oggetto: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
Grazie, Ale e "mascherina" Giagi K.

(una rapida scorsa gliel'avevo già data) . Sì, dopo lettura un minimo più attenta (comunque è dura per me senza basi) pare che l'ipotesi che vada per la maggiore sia il WR3. Ovviamente c'è da attendere sviluppi dei vari indici.
Un decentramento verso est delle anomalie di gpt potrebbe deporre a favore del WR3 ma lasciando "scoperto" il mediterraneo più occidentale ad influssi atlantici umidi o a qualche infilata più fresca se le pressioni subtropicali oceaniche virassero alla flessione innalzando i gpt a latitudini superiori ogni tanto (quindi un W3 oscillante alternato a fasi da W1?) .
Non vorrei che le già recrudescenti anomalie+ in est Europa si continuassero senza tregua, anche vedendo tra poco in formazione una robusta hp che potrebbe rivelarsi di blocco e tenere positiva la media per tutto maggio là.
Teoriche conseguenze di qua non saprei abbozzarle, sempre che sia un'ipotesi che si possa sostenere.

GiagiMeteo [ Gio 30 Apr, 2020 07:52 ]
Oggetto: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
Vedo poca correlazione tra le precipitazioni su Sahel e le estati italiane, significa probabilmente che è qualcos'altro che influenza l'apporto di aria atlantica verso l'entroterra africano occidentale (Sahel 10N-20N -20W 30E):
Mi viene da pensare ad un getto subtropicale atlantico più basso di latitudine rispetto alla media e questa caratteristica ben si sposa con un Vortice Polare maggiormente esteso.
Le precipitazioni nel Sahel meridionale sono date dalla convezione e dalla presenza degli alisei (celle di Hadley), non so se le perturbazioni atlantiche "classiche" riescano a sfondare fin laggiù.
Esse influenzano perlopiù l'ITCZ occidentale che, comunque, è un indice importante ma non fondamentale per il nostro comparto.
Comunque bisogna attendere altri aggiornamenti, anche se effettivamente la possibilità della SNAO - si rafforza.
PS: a vedere l'andamento della pluviometria di WR3 avevo subito pensato all'agosto '99, dato un'occhiata alle reanalisi in prima decade

Alessandro Foiano [ Gio 30 Apr, 2020 14:38 ]
Oggetto: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
Le precipitazioni nel Sahel meridionale sono date dalla convezione e dalla presenza degli alisei (celle di Hadley), non so se le perturbazioni atlantiche "classiche" riescano a sfondare fin laggiù.
Esse influenzano perlopiù l'ITCZ occidentale che, comunque, è un indice importante ma non fondamentale per il nostro comparto.
Comunque bisogna attendere altri aggiornamenti, anche se effettivamente la possibilità della SNAO - si rafforza.
prendiamo per esempio le precipitazioni in luglio sul Sahel:
Si nota una differenza netta tra 1961 e 1987 nel periodo 1948-2019.
Da notare le maggiori precipitazioni su Sahel si addensano prima del 1982 e quelle invece minori dal 1982 al 2015/17 periodo post El Nino Strong (periodo GW).
Analizziamo luglio 1961 con il vector wind alla quota deigli 850 hPa le correnti sono atlantiche
(notare come la cella di Hadley sia collocata in oceano e non sull'africa nord occidentale, ciò permette l'afflusso alle basse quote dell'aria da Est sul continente africano nord occidentale:
Se invece prendiamo il luglio 1987 le correnti a 850 hPa sono molto più deboli (alisei NE) , influenza atlantica azzerata:
PS: a vedere l'andamento della pluviometria di WR3 avevo subito pensato all'agosto '99, dato un'occhiata alle reanalisi in prima decade
Sì l'agosto 1999 è un WR3 (SNAO-) , anche se giugno/luglio sono passati in WR4 (EA-).
Olimeteo [ Gio 30 Apr, 2020 15:01 ]
Oggetto: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
Come cercavo di immaginare ieri, se ci fosse un effettivo dislocamento del baricentro caldo e dei gpt più verso zona balcanica (lì vedevano Mar Nero e Caspio come fulcri delle massime anomalie positive) , il Mediterraneo occidentale potrebbe rimanere esposto a flussi atlantici più freschi o umidi?
In tal caso la definiremmo? Un W3 east-shiftato o con temporanee sterzate verso W1 se il blocking fosse alto? O altro ?
Alessandro Foiano [ Gio 30 Apr, 2020 22:22 ]
Oggetto: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
Come cercavo di immaginare ieri, se ci fosse un effettivo dislocamento del baricentro caldo e dei gpt più verso zona balcanica (lì vedevano Mar Nero e Caspio come fulcri delle massime anomalie positive) , il Mediterraneo occidentale potrebbe rimanere esposto a flussi atlantici più freschi o umidi?
GPT? nei regimi esposti qui da me valuto la sinottica(pressione a livello mare)
Chiaro che con un WR3 gli effetti termici al suolo siano questi sui Balcani:
GPT
SLP(WR3)
In tal caso la definiremmo?
in tal caso lo definiremmo un WR3.
Un W3 east-shiftato o con temporanee sterzate verso W1 se il blocking fosse alto? O altro ?
il WR3 non ha un bloccking e quindi non si può dire "se il blocking del WR3 fosse alto"
Olimeteo [ Gio 30 Apr, 2020 22:43 ]
Oggetto: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
Ale, mi hai frainteso o forse nella sintesi ho lasciato adito al dubbio.
Intendevo un WR1 (che presuppone il blocking) ma se tale blocco fosse più alto tanto da lasciare infiltrare al di sotto spifferi di flusso atlantico umido contestualmente a quell'ipotetica anomalia+ nei Balcani.
Questo nel caso che il W3 shiftasse troppo orientale. In sostanza cercavo di inquadrare una situazione non pienamente/insistentemente W3
Con GPT mi riferivo all'esposizione di quel Michele che inquadrava un'anomalia positiva generale ad est . Era una carta di forecast anomalie temperature a 2mt (comunque anche di gpt) e non di pressione.
GiagiMeteo [ Gio 30 Apr, 2020 23:15 ]
Oggetto: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
I venti all'interno di un'area di alta pressione girano in senso orario, quindi sotto un'area di hp non si possono, fisicamente, infiltrare correnti atlantiche (a meno che la radice del blocco stesso non venga recisa ma a quel punto non sarebbe più un blocco

).
Giusto una precisazione, nulla di più

Alessandro Foiano [ Gio 30 Apr, 2020 23:50 ]
Oggetto: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
Ale, mi hai frainteso o forse nella sintesi ho lasciato adito al dubbio.
Intendevo un WR1 che presuppone il blocking ma se tale blocco fosse più alto tanto da lasciare infiltrare al di sotto spifferi di flusso atlantico umido contestualmente a quell'ipotetica anomalia+ nei Balcani.
Con GPT mi riferivo all'esposizione di quel Michele che inquadrava un'anomalia positiva generale ad est . Era una carta di anomalie temperature a 2mt (comunque anche di gpt) e non di pressione.
si capisco adesso, se c'è un flusso atlantico in Italia è un WR4 (il regime o lo schema configurativo o pattern solitamente si definisce in almeno 10 gg): quello che hai descritto si avvera solitamente se si ha una corrente a getto subtropicale su Nord Africa ben presente e non si può più parlare di blocking atlantico(Atlantic Ridge). Passare più volte da un regime WR3 ad un WR1 non è molto reale in un contesto di 10 giorni, mensile o stagionale.
Un'anomalia di GPT positivi ad est sui Balcani è sicuramente la caratteristica di un regime WR3
Un'anomalia di GPT positivi tra Uk e Islanda è la caratteristica di un regime WR1
In Azzorre e Iberia un regime WR2
In Scandinavia verso i paralleli atlantici un regime WR4.
Olimeteo [ Ven 01 Mag, 2020 00:14 ]
Oggetto: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
Ok, perfetto, grazie.

.
Era solo per avere un'idea più chiara di situazioni intermedie o miscellanee. Sempre sapendo che per parlare di regime (prevalente) occorre un periodo minimo "di incubazione" e persistenza.
Infatti leggendo qua e là vedevo opinioni di trapassi diretti, in estate ormai avviata, da un W3 a un W1 (teoricamente di segno opposto) . Quindi il dubbio verteva sulle vie di mezzo o non prevalenze assolute o cambi di pattern bruschi.
Alessandro Foiano [ Ven 01 Mag, 2020 01:27 ]
Oggetto: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
Ok, perfetto, grazie.

.
Era solo per avere un'idea più chiara di situazioni intermedie o miscellanee. Sempre sapendo che per parlare di regime (prevalente) occorre un periodo minimo "di incubazione" e persistenza.
Infatti leggendo qua e là vedevo opinioni di trapassi diretti, in estate ormai avviata, da un W3 a un W1 (teoricamente di segno opposto) . Quindi il dubbio verteva sulle vie di mezzo o non prevalenze assolute o cambi di pattern bruschi.
Si hanno casi di Giugno /Luglio con WRX prevalente e Agosto con WRY prevalente, poi però la stagione assume caratteristiche stagionali dettate dal WRX.
Le vie di mezzo esistono e spesso sono solo temporanei passaggi da un pattern all'altro o brevi parentesi all'interno di un regime stagionale persistente. L'errore fatto a volte è quello di valutare un periodo di pochi giorni.
Peraltro un periodo maggiore di 10 gg difficile rientri in una via di mezzo.
WR1 SNAO- e WR3 SNAO+ hanno in comune un'anomalia + di GPT su Groenlandia in cui, nel primo caso troviamo il flusso mozzato in est Atlantico lungo i paralleli prospicenti il continente europeo(come scitto da Giagi assume un senso orario ad ovest di UK) e nel secondo caso si ha invece uno scorrimento molto presente sull'Europa centrale.
WR2 EA+ e WR4 EA- hanno in comune un'anomalia - di GPT su Groenlandia, ma nel primo caso il flusso polare atlantico interessa il Centro-Sud Europa (esclusa l'Iberia) e nel secondo caso invece si ha un ramo intenso del getto tra Svalbard e Scandinavia che permette la presenza un blocking continentale sui paralelli dell'Europa settentrionale.
Olimeteo [ Ven 01 Mag, 2020 03:08 ]
Oggetto: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
I venti all'interno di un'area di alta pressione girano in senso orario, quindi sotto un'area di hp non si possono, fisicamente, infiltrare correnti atlantiche (a meno che la radice del blocco stesso non venga recisa ma a quel punto non sarebbe più un blocco

).
Giusto una precisazione, nulla di più

.
Non fa una grinza

. Diciamo che dallo schema di WR1 per arrivare ad una situazione intermedia stavo immaginando quel blocking... non più blocking ossia una cella isolata, tagliata alla radice come dicevi, e chiusa in sé stessa. Sotto cui in ingranaggio antiorario fosse supponibilie una lacuna barica tra Canarie e Iberia in grado di spingersi verso il mediterraneo occidentale. Qualcosa di vagamente simile a questa (immagine) con asse un po' tiltato. Ma forse è qualcosa di più affine ad un WR4, come diceva Ale. Però qua permane l'hp groenlandese, almeno in parte.
Grazie, Ale. Le dinamiche così "immortalate" nei 4 schemi mi erano chiare. È che stavo cercando di immaginarmi le possibili situazioni a mezza via, un po' shiftate.
Ultima cosa, Ale: in una vecchia discussione a proposito di WR estivi,in cui partecipavi, ho visto proposti i 4 regimi ma sinceramente denominati diversamente. Ma probabilmente costui li indicava tramite i corrispondenti invernali. L'unico che coincide è il WR4= Blocking e Scand+ =EA- forse perché il meno oscillante tra inverno ed estate. Il "nostro" WR2 EA+ lì è dato come NAO+ invernale (come dicevi sopra) , insomma il regime prettamente zonale da distensione azzorriana. E il WR3 SNAO- là è un EA+ .
Alessandro Foiano [ Ven 01 Mag, 2020 16:50 ]
Oggetto: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
Qualcosa di vagamente simile a questa (immagine) con asse un po' tiltato. Ma forse è qualcosa di più affine ad un WR4, come diceva Ale. Però qua permane l'hp groenlandese, almeno in parte.
non si vede l'immagine, spero faccia parte di almeno un periodo lungo 10 gg.
Grazie, Ale. Le dinamiche così "immortalate" nei 4 schemi mi erano chiare. È che stavo cercando di immaginarmi le possibili situazioni a mezza via, un po' shiftate.
Come detto l'analisi deve tener conto di quelle figure bariche europee: HP atlantica(centro su UK o HP atlantica verso i paralleli dell'Europa meridionale), HP balcanica, HP scandinava...in 10-15 tendono a persistere, a quel punto o si rileva una temporanea sinottica e il regime non cambia o si rileva una sinottica duratura e il regime cambia.
Ultima cosa, Ale: in una vecchia discussione a proposito di WR estivi,in cui partecipavi, ho visto proposti i 4 regimi ma sinceramente denominati diversamente. Ma probabilmente costui li indicava tramite i corrispondenza invernali. L'unico che coincide è il WR4= Blocking e Scand+ =EA- forse perché il meno oscillante tra inverno ed estate. Il "nostro" WR2 EA+ lì è dato come NAO+ invernale (come dicevi sopra) , insomma il regime prettamente zonale da distensione azzorriana. E il WR3 SNAO- là è un EA+ .
Sì sono obsoleti...la EA+ di là è SNAO- di qua:
GroenlandiaAnticiclonic/AtlanticLow (GA/ATL)

Olimeteo [ Ven 01 Mag, 2020 17:00 ]
Oggetto: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
Sì, era riferita al periodo 1Giugno-20Giugno 2014. Questa fase (20giorni) in che regime la inquadreresti?
Ci ho messo un'ora a far "combaciare" gli schemi "obsoleti" con quelli che ci hai offerto tu. Comunque i pattern circolatori locali ci sono , i chiari Groenlandian High o Scand. Low ecc...ma la definizione globale è ancorata ai regimi invernali senza che sia stata ridefinita o ridenominata
Alessandro Foiano [ Ven 01 Mag, 2020 17:12 ]
Oggetto: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
Sì, era riferita al periodo 1Giugno-20Giugno 2014. Questa fase (20giorni) in che regime la inquadreresti?
è un WR1 c'è una positiva GreenlandAnomaly (GA) basta fare l'anomalia SLP:
L'Atlantic Ridge si vede bene dalla disposizione delle SLP, è un contesto in cui le anomalie da WR1 sono deboli ancora, ma allargando la finestra temporale tutto è più chiaro. Qui il mean 1-20 giugno 2014:

Alessandro Foiano [ Ven 01 Mag, 2020 17:29 ]
Oggetto: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
P.s. In realtà il 2014 è passato con giugno e luglio sotto WR4 con blocking e quindi credo sia più corretto mettere quell'estate con quelle del 2006, 2013 e 2018
EastAtlantic Negativo(WR4) giugno/luglio 2014:
SummerNAOnegativa agosto 2014, molto caldo:

Si correggo giugno 2014 è passato in gran parte con WR1 e non come scritto un WR4 che parte da fine giugno e tutto luglio.
Fine giugno-Luglio 2014 (WR4) è stato con anomalie più forti rispetto a 1-20 Giugno e Agosto(WR3) e il risultato è stato un WR4.
Grazie per il commento Olimeteo.

Olimeteo [ Ven 01 Mag, 2020 17:32 ]
Oggetto: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
[quote user="Alessandro Foiano" post="520048"]
P.s. In realtà il 2014 è passato con giugno e luglio sotto WR4 con blocking e quindi credo sia più corretto mettere quell'estate con quelle del 2006, 2013 e 2018
EastAtlantic Negativo(WR4) giugno/luglio 2014.
Praticamente più giugno da WR1 per poi virare a WR4 se ho ben capito?
Ah stavamo scrivendo contemporaneamente

.Stavo riguardando proprio il tuo scritto precedente.
Esattamente come portavo a concludere di mio.

Ho solo da imparare. Per me è una faticata non da poco entrare in certi meccanismi e nel tempo che riesco. Sono dentro da troppo poco e da "letterato e latinista" senza basi di termodinamica o fisica se non la voglia di sciogliermi gli interrogativi un po' per volta
Alessandro Foiano [ Ven 01 Mag, 2020 17:38 ]
Oggetto: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
[quote user="Olimeteo" post="520699"]
P.s. In realtà il 2014 è passato con giugno e luglio sotto WR4 con blocking e quindi credo sia più corretto mettere quell'estate con quelle del 2006, 2013 e 2018
EastAtlantic Negativo(WR4) giugno/luglio 2014.
Praticamente più giugno da WR1 per poi virare a WR4 se ho ben capito?
si io penso così, infatti già nell'ultima decade di giugno 2014 lo schema lassù in Groenlandia cambia e infatti l'alta anticiclonica si sposta sui paralleli dell'Europa settentrionale (Blocking Nord Europeo)

Olimeteo [ Ven 01 Mag, 2020 18:04 ]
Oggetto: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
Sì, mi pare abbastanza evidente.
Un'ultima banale cosa: in WR1 ove hai apposto Temp- e Pluvio-- quindi il regime più arido per noi, in Italia cosa devo immaginarmi? Un po' di ingerenza africana nonostante i valori pressori più bassi (normale credo per un'hp dinamica estiva continentale) rispetto ovviamente ai valori barici più alti del ridge atlantico? Come vedo specificamente nel caso del giugno 2014. Forse un'Itcz ancora un po' bassa?
Alessandro Foiano [ Ven 01 Mag, 2020 18:07 ]
Oggetto: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
Ho solo da imparare. Per me è una faticata non da poco entrare in certi meccanismi e nel tempo che riesco. Sono dentro da troppo poco e da "letterato e latinista" senza basi di termodinamica o fisica se non la voglia di sciogliermi gli interrogativi un po' per volta
è così per tutti quando si ha un pò più di tempo si impara ciò che si vuole.
Si rinuncia a tante altre cose è chiaro.
Quella analisi dei regimi era un pò vecchia, io l'ho integrata con gli anni.
Se si analizza il JetStream a 300hPa si vedono piccolissime differenze, ma davvero fondamentali:
il WR4 è riconoscibile da un ramo secondario del getto polare atlantico collocato a NW della Scandinavia con asse SW/NE
il WR1 ha un il getto polare atlantico più debole dei 4 e quindi meno influente sulla barica europea.
il WR3 ha il il getto polare atlantico più basso di tutti(coste Nord Francia), più forte e il più influente sul continente europeo fino a scorrere a volte all'interno su Europa centrale(W-->E)
il WR2 invece ha un JS polare diretto su UK e si riconosce bene dalla collocazione di un esteso minino pressorio su Islanda
Alessandro Foiano [ Ven 01 Mag, 2020 18:10 ]
Oggetto: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
Sì, mi pare abbastanza evidente.
Un'ultima banale cosa: in WR1 ove hai apposto Temp- e Pluvio-- quindi il regime più arido per noi, in Italia cosa devo immaginarmi? Un po' di ingerenza africana nonostante i valori pressori più bassi (normale credo per un'hp dinamica estiva continentale) rispetto ovviamente al ridge atlantico?
WR1 o Atlantic Ridge o ponte anticiclonico atlantico tra Groenlandia e Azzorre sono la stessa cosa.
Con questo schema c'è prevalenza di aria continentale fresca e secca eurasiatica.
Olimeteo [ Ven 01 Mag, 2020 18:13 ]
Oggetto: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
Sì certo certo era la base. Per me ridge o ponte pari son. Mi concentravo più sul Belpaese .
Alessandro Foiano [ Ven 01 Mag, 2020 18:15 ]
Oggetto: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
Ingerenza arida su Italia per me non è solo africana, in genere è aria arida continentale africana nel WR3, è aria arida continentale eurasiatica nel WR1.
Olimeteo [ Ven 01 Mag, 2020 18:16 ]
Oggetto: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
Ah, ecco! Chiaramente anche per me: aria secca viene pure da altre lande .
Intendevi scivolamento di aria secca MA PIÙ FRESCA lungo il bordo orientale del ponte anticiclonico. In pratica quello che in inverno ci avrebbe dato aria fredda continentale retrograda.
No,anzi, volendo, aria africana pur partendo secca si carica di una certa umidità varcando il Mediterraneo.
Però pensavo ci fosse IN PARTE anche qualche oscillazione dell'Itcz che ormai in giugno desse qualche apporto subtropicale africano.
Alessandro Foiano [ Ven 01 Mag, 2020 18:41 ]
Oggetto: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
No,anzi, volendo, aria africana si carica di una certa umidità una volta varcato il Mediterraneo.
vedi di analizzarli quei casi perchè l'aria può arrivare dalle Canarie scorrendo sopra le coste africane, ma non proviene dall'entroterra africano...può sembrare però..
Però pensavo ci fosse IN PARTE anche qualche oscillazione dell'Itcz che ormai in giugno desse qualche apporto subtropicale africano.
si certo, nel caso del WR2 abbiamo la cella di Hadley che sale, ma in oceano attraverso le Canarie.
Invece nel caso del WR1 il getto Atlantico non affonda e non c'è risposta di promontori caldi,
a meno che tu no ti riferisca al periodo 6/8 giugno 2014 in cui c'è un accenno di WR3 con della vorticità temporanea che si tuffa nel vicino atlantico. = risposta successiva di due giorni di aria africana sull'Italia.
Queste sono le termiche del WR1:

Olimeteo [ Ven 01 Mag, 2020 19:53 ]
Oggetto: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
Perfetto.
No no, era solo un'idea di stagionalità avanzante e "gobbe" africane che premessero "fisiologicamente". Non era riferita ad una circostanza così temporanea, altrimenti si sfocerebbe nel determinismo di breve termine, non valido, come sappiamo, per inquadrare un andamento generale di circolazione.
Sarebbe interessante anche studiare quella risalita di aria passando per le Canarie e litorale nordoccidentale. Da mettere in correlazione , volendo e se si crei la circostanza, con la lacuna barica iberico-magrebina. E ovviamente, ancor più scientificamente, con le SST , monsone africano e ITCZ.
Alessandro Foiano [ Ven 01 Mag, 2020 21:02 ]
Oggetto: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
"quella risalita di aria atlantica tropicale passante per Canarie e litorale africano" mi pare figlia di una circolazione EA-(WR4), la lacuna iberico magrebina può far parte di quel regime circolatorio. Il WR1 ha correnti mediamente più alte ed è più complicata una lacuna magrebina.
Le SST dei regimi WR sono intuitive, ma non precedono il regime.
Il WAM(West African Monsoon) , ITCZ,ITF,precipitazioni su Sahel sono sempre conseguenti ad un regime circolatorio e quindi secondo me si deve ricercare altri indizi predittivi.
P.s. Potremo analizzare per esempio i mesi di Maggio passati in WR1 e studiare il successivo periodo e situazioni teleconnettive primaverili precedenti.
Intanto aggiornamento probabilità sinottica di giugno 2020:
WR1 (SNAO+ o se volete SCAND-) 85%
WR3 (SNAO-) 5%
WR4 (EA-)5%
WR2(EA+) 5%
Luglio 2020
WR1 (SNAO+ o se volete SCAND-) 60%
WR3 (SNAO-) 15%
WR4 (EA-)15%
WR2(EA+) 10%
Agosto 2020
WR1 (SNAO+ o se volete SCAND-) 55%
WR4 (EA-)25%
WR3 (SNAO-) 10%
WR2(EA+) 10%
GiagiMeteo [ Sab 02 Mag, 2020 10:50 ]
Oggetto: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
"quella risalita di aria atlantica tropicale passante per Canarie e litorale africano" mi pare figlia di una circolazione EA-(WR4), la lacuna iberico magrebina può far parte di quel regime circolatorio. Il WR1 ha correnti mediamente più alte ed è più complicata una lacuna magrebina.
Le SST dei regimi WR sono intuitive, ma non precedono il regime.
Il WAM(West African Monsoon) , ITCZ,ITF,precipitazioni su Sahel sono sempre conseguenti ad un regime circolatorio e quindi secondo me si deve ricercare altri indizi predittivi.
P.s. Potremo analizzare per esempio i mesi di Maggio passati in WR1 e studiare il successivo periodo e situazioni teleconnettive primaverili precedenti.
Intanto aggiornamento probabilità sinottica di giugno 2020:
WR1 (SNAO+ o se volete SCAND-) 85%
WR3 (SNAO-) 5%
WR4 (EA-)5%
WR2(EA+) 5%
Luglio 2020
WR1 (SNAO+ o se volete SCAND-) 60%
WR3 (SNAO-) 15%
WR4 (EA-)15%
WR2(EA+) 10%
Agosto 2020
WR1 (SNAO+ o se volete SCAND-) 55%
WR4 (EA-)25%
WR3 (SNAO-) 10%
WR2(EA+) 10%
Quindi ribaltamento.
Dalla SNAO - più probabile si è passati, per te, ad una SNAO + più probabile.
Questo per gli effetti del FW late e del vp ancora con grandi concentrazioni di massa?
EDIT: ho ricontrollato ed ho visto che per te il più probabile è stato sempre il WR1 ma adesso ne hai alzato le probabilità.
Alessandro Foiano [ Sab 02 Mag, 2020 12:34 ]
Oggetto: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
EDIT: ho ricontrollato ed ho visto che per te il più probabile è stato sempre il WR1 ma adesso ne hai alzato le probabilità.
si con questi forecast non poteva essere altrimenti e con queste osservazioni della colonna ci può essere solo qualcosa di mai visto in previsione

:

Olimeteo [ Mar 12 Mag, 2020 15:05 ]
Oggetto: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
Provo a postare qualche carta per inquadrare la situazione e attendere vostre disamine a riguardo, per ipotesi di fine mese e inizio giugno.
A me pare che stiamo vivendo un periodo da WR1 con ridge atlantico e hp che si protende verso nord tra Britanniche e Groenlandia , a formare talvolta anche delle celle chiuse "in loco".
Tale blocco solo raramente è stato tagliato (come sottolinea ad esempio Flavio "Climatemonitor" per i giorni in corso) da intrusioni fresche nordatlantiche ad alimentare quella lacuna iberico-magrebina con temporaneo richiamo africano ad est (1'carta).
Ma subito dietro sembrerebbe che il jet-stream (a parte questo temporaneo sprofondamento iberico) torni a salire per nuovo blocking sempre con hp verso britanniche e più ad est situazione da Scand- ; nel mare nostrum solo quel cut-off invecchiato. (2' e 3' carta) .
Poi il getto potrebbe farsi un po' più teso lungo i paralleli rimanendo sempre piuttosto alto: situazione Afro-Azzorriana? Stando poi all'analisi di Giuliacci , lui prevedeva una decade finale con più ingerenza africana.
Solo dopo il 20 e temporaneamente GPT e SLP sembrano flettere in zona islandese e risalire in comparto scandinavo.
Leitmotiv rimane il fatto che in zone britanniche l'anomalia è quasi sempre positiva.
Alessandro Foiano [ Mar 19 Mag, 2020 09:15 ]
Oggetto: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
P.s. Potremo analizzare per esempio i mesi di Maggio passati in WR1 e studiare il successivo periodo e situazioni teleconnettive primaverili precedenti.
sembra non sia tempo perso fare una cosa del genere...che dite?

Olimeteo [ Mar 19 Mag, 2020 14:08 ]
Oggetto: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
Ho provato a scrivere qualcosa ma serve l'aiuto di altri amici. Sulla cronistoria statistica sono a zero.
Tu credi che si concluderà in WR1 questo Maggio?
O, come domandavo di là, potrebbe vedersi un crollo di gpt e slp in zona islandese-groenlansese ? E un Azzorre disteso lungo i paralleli più o meno alto? Con più alto intendo meno forte in medio Atlantico e con ingerenza quasi blocking verso paralleli scandinavi. O nulla di così chiaro?
Comunque l'ultima carta che ho postato prima del tuo intervento (anche se pannello isolato) ricalca bene la sintesi 1-16 maggio che hai postato poco fa
Alessandro Foiano [ Mar 19 Mag, 2020 14:49 ]
Oggetto: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
Tu credi che si concluderà in WR1 questo Maggio?
sì.
O, come domandavo di là, potrebbe vedersi un crollo di gpt e slp in zona islandese-groenlansese ?
improbabile , visto che adesso si ha un aumento dei GPT alle alte latitudini e abbiamo un anomalia positiva ben centratasu Islanda anche nei forecast.
E un Azzorre disteso lungo i paralleli più o meno alto?
non è un Azzorre, c'è un anomalia negativa sulle Azzorre. E'un alta atlantica oceanica.
Con più alto intendo meno forte in medio Atlantico e con ingerenza quasi blocking verso paralleli scandinavi. O nulla di così chiaro?
è stata una fase di SCAND- e dai forecast sembra continui ad esserlo. Un blocking nord europeo sarebbe qualcosa di inatteso.
Le condizioni degli oceani le abbiamo analizzate:
-la Nina estiva sembra possibile ed è già un tassello Pacifico non di poco conto.
-la situazione primaverile in Atlantico è caratterizzata da forti anomalie positive(AMO,NAT,SAT).
-lo IOD primaverile ha un segno fortemente positivo(Indiano).
Olimeteo [ Mar 19 Mag, 2020 15:23 ]
Oggetto: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
Con Azzorre alto intendevo l'innalzamento che dici in alta oceanica.
Infatti era solo una domanda che verteva su una virata transitoria a WR2 o WR4 che mi pare abbastanza improbabile
Alessandro Foiano [ Mar 19 Mag, 2020 18:17 ]
Oggetto: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
Con Azzorre alto intendevo l'innalzamento che dici in alta oceanica.
si ho capito, ma io non ho scritto innalzamento dell'Azzorre, ho scritto che c'è la tendenza ad alti GPT su Islanda è un pò diverso, anche perchè su Azzorre non c'è l'alta in questo maggio 2020
Infatti era solo una domanda che verteva su una virata transitoria a WR2 o WR4 che mi pare abbastanza improbabile
no,dai forecast mi pare ancora WR1 nessuna virata.
Olimeteo [ Mar 19 Mag, 2020 18:50 ]
Oggetto: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
Sì si eri chiaro. Ma notavo , probabilmente momentanea, quella anomalia negativa dei gpt proprio tra Labrador e Islanda (insomma alto Atlantico) , e la positiva sotto in medio Atlantico che mi faceva ipotizzare un rinforzo azzorriano (vedi carta sopra) . Rinforzo che poi non sembra attivarsi , più a favore invece di un'alta atlantica, anche se tutto questo indebolimento azzorriano non lo riesco a notare. Fino ad ora sì ma guardando all'ultima decade...
Da qui la vaga idea di qualche sterzata o break al WR1.
Però mi pare che il massimo delle anomalie siano ruotate e continuino a farlo in zona britannica, insomma WR1 direi.
Alessandro Foiano [ Mar 19 Mag, 2020 19:14 ]
Oggetto: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
Le condizioni degli oceani le abbiamo analizzate:
-la Nina estiva sembra possibile ed è già un tassello Pacifico non di poco conto.
-la situazione primaverile in Atlantico è caratterizzata da forti anomalie positive(AMO,NAT,SAT).
-lo IOD primaverile ha un segno fortemente positivo(Indiano).
Nina in Estate: 2011 2010 2007 2000 1999 1998 1988 1985 1975 1974 1973 1971 1970 1964 1956 1955 1954 1950
Filtro AMO NAT SAT Primavera precedente : 2011 2010 1998 1988 1970
Filtro IOD Primavera precedente: 2010 1998 1988
WR4 maggio 1988
WR1 maggio 1998
WR1 maggio 2010
Ancora rebus non risolto per giugno 2020 (giugno 2010 WR1 e giugno 1998 WR3)