Autunno Meteorologico 2020 »  Mostra messaggi da    a     

Linea Meteo


Meteocafè - Autunno Meteorologico 2020



GiagiMeteo [ Mar 01 Set, 2020 21:10 ]
Oggetto: Re: Autunno Meteorologico 2020
Frosty ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Paolo che dire sembrerebbe proprio che reading vada come.dicevi tu .......sopratutto con la carta a 240 ore

Forse con l'europeo la saccatura sul finale spancerebbe ad est, ma l'impianto c'è.
Tra l'altro anche il primo passaggio migliora, con prima entrata frontale da NW e successivo cut-off in grado di portare instabilità diffusa.


Olimeteo [ Mar 01 Set, 2020 23:25 ]
Oggetto: Re: Autunno Meteorologico 2020
Uno degli strappetti già messi in conto tra 7 e 9 . Non granché ma attendiamo prossimi run. Sì l'impianto è quello. Lo 00z metteva più paura negli ultimi pannelli, eh! Comunque ancora presto per dare certezze di infiltrazione.


enniometeo [ Mer 02 Set, 2020 01:10 ]
Oggetto: Re: Autunno Meteorologico 2020
Aggiornamento ITCZ...sopramedia importante ad est
itcz_1599001739_415655


Olimeteo [ Mer 02 Set, 2020 01:32 ]
Oggetto: Re: Autunno Meteorologico 2020
Questa era l'intera terza decade. Forse riallacciabile col promontorio rovente salito tra Egeo, Mediterraneo orientale e Anatolia


Poranese457 [ Mer 02 Set, 2020 07:38 ]
Oggetto: Re: Autunno Meteorologico 2020
Intanto nei prossimi giorni abbandoneremo questo bel freschetto che ci accompagna da domenica per lanciarci verso un fine settimana dalle tinte praticamente estive

Tornerà la +15 al Centro con Sabato e Domenica che risulteranno due giornate molto gradevoli dal punto di vista meteorologico in grado di permettere ulteriori bagni marini e lacustri a chi potrà.

A partire da settimana prossima invece pare che il tempo voglia guastarsi in maniera piuttosto decisa con il ritorno di piogge su buona parte della Penisola, Centro Italia incluso

Una bella depressione Mediterranea prettamente autunnale a ricordarci l'inevitabile incedere della stagione


GiagiMeteo [ Mer 02 Set, 2020 08:36 ]
Oggetto: Re: Autunno Meteorologico 2020
ECMWF si è portato dietro tutti gli altri gm da ieri sera, ora tutti vedono la perturbazione e quasi tutti con la medesima configurazione (tranne GEM per cui sarebbe una mezza retrogressione da NE).
Insomma, il Dottore docet


andfra [ Mer 02 Set, 2020 09:29 ]
Oggetto: Re: Autunno Meteorologico 2020
GiagiMeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
ECMWF si è portato dietro tutti gli altri gm da ieri sera, ora tutti vedono la perturbazione e quasi tutti con la medesima configurazione (tranne GEM per cui sarebbe una mezza retrogressione da NE).
Insomma, il Dottore docet


ECMWF stamattina molto diverso con la saccatura che sprofonda tra Sardegna e Baleari innescando un richiamo caldo sull'Italia continentale da metà settimana. Traiettoria tutta da definire.
Poi progressiva occidentalizzazione del cut off in una sorta di lacuna barica


ecmopeu00_192_1

ecmopeu00_216_1


Francesco [ Mer 02 Set, 2020 10:29 ]
Oggetto: Re: Autunno Meteorologico 2020
Eh si... sembra proprio che la prossima settimana ci sia una nuova intensa perturbazione che può portare maltempo diffuso.

gfsopeu00_162_1


Alessandro Foiano [ Mer 02 Set, 2020 10:57 ]
Oggetto: Re: Autunno Meteorologico 2020
infatti credo il cut off come visto stamani da ECMWF era stato visto nel run mattutino di ieri sempre da ECWMF...quindi molto dalle visioni degli altri modelli che non vedevano il cut off per l'8 settembre oppure se lo vedevano era diretto su Spagna e Portogallo...per quel poco che ho seguito nei run 00 e 12


Olimeteo [ Mer 02 Set, 2020 12:21 ]
Oggetto: Re: Autunno Meteorologico 2020
Amici, è lo stesso strappo già individuato da ECMWF per il 7-8, soltanto con direttrice leggermente più occidentale, come dice Andfra. Se notate il 12z ci regalava qualche precipitazione più copiosa e per buona parte della settimana, lo 00z attenua un po' e sterza verso Sardegna e Baleari. Oltre a trascinare un richiamo relativamente caldo al centrosud ; cosa che nel 12z era più limitata a certe zone.
Successivamente sembra farlo rimanere in fase col nuovo cut-off in discesa dal golfo di Biscaglia. Ma siamo troppo lontani.

Come dire, il DOC DOCet (per forza ) ma shifta e attenua almeno in questo run. A raffronto -solo perché è 3B e segue ECMWF- infatti vede qualcosa lunedì poi il nulla rispetto alla maggiore instabilità che proponeva dopo il run di ieri.


setra85 [ Mer 02 Set, 2020 14:16 ]
Oggetto: Re: Autunno Meteorologico 2020
Olimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Paolo, per me per nulla al dentro di indici, questa ipotesi (le cui dinamiche sinottiche in carte di gpt a medio termine sono ben chiare) va a collimare con una NAO- o è una bestemmia? Insomma il concetto "meno atlantico classico e più scambi meridiani... rientri anche da nordest ecc..." va a combaciare con un Azzorre e un islandese meno forti e minor gradiente barico tra Ponta Delgada e Reykjavík e chance per blocking in Atlantico?
Per me guardare a distanza Indiano e Pacifico nei loro possibili effetti nel nostro mare chiuso è ancora ostico.


Gli scambi meridiani aumentano se l'anticiclone oceanico delle azzorre si rinforza e di conseguenza la depressione islandese si approfondisce


Olimeteo [ Mer 02 Set, 2020 14:36 ]
Oggetto: Re: Autunno Meteorologico 2020
Beh, questo va chiarito, secondo me. Cosa intendiamo con "si rinforza, si gonfia, si irrobustisce..." . Ovunque abbia letto per autodidassi spicciola (quindi mi metto in discussione) , con una NAO+ sia Azzorre che islandese sono più forti nelle loro zone di appartenenza: flusso zonale più teso e intenso (westerlies più forti alle medie latitudini ), minori scambi meridiani e gradiente barico netto tra la figura subtropicale e la sovrastante semipermanente islandese. Almeno.
Se invece con "si rinforza" intendiamo che si estende verso alte latitudini andando a creare classici blocking è un'altra prospettiva. Io parlerei di estensioni o tilting dell'asse sia in caso di puntate verso nord che di distensioni verso est.

Poi questo credo vada preso come schema di massima, che non può tenere conto di dinamiche a medio termine.


setra85 [ Mer 02 Set, 2020 14:52 ]
Oggetto: Re: Autunno Meteorologico 2020
Olimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Beh, questo va chiarito, secondo me. Cosa intendiamo con "si rinforza, si gonfia, si irrobustisce..." . Ovunque abbia letto per autodidassi spicciola (quindi mi metto in discussione) , con una NAO+ sia Azzorre che islandese sono più forti nelle loro zone di appartenenza: flusso zonale più teso e intenso, minori scambi meridiani e gradiente barico netto tra la figura subtropicale e la sovrastante depressione/vortice polare. Almeno.
Se invece con "si rinforza" intendiamo che si estende verso alte latitudini andando a creare classici blocking è un'altra prospettiva. Io parlerei di estensioni o tilting dell'asse sia in caso di puntate verso nord che di distensioni verso est.

Poi questo credo vada preso come schema di massima, che non può tenere conto di dinamiche a medio termine.


Io intendo che se si rinforza l'anticiclone ( valori pressori più elevati ) e si approfondisce il ciclone ( valori pressori più bassi )
L'anticiclone tende a spostarsi verso nord e a sua volta il ciclone prende il posto momentaneamente in posizione della zona latitudinalmente più bassa di solito in regime anticiclonico
Il tutto in un regime di venti più forti..robusti...veloci
Aumentano di conseguenza gli scambi meridiani
Viceversa
Se l'anticiclone si indebolisce ( valori pressori più bassi ) e il ciclone diviene meno profondo ( valori pressori più alti )
L'anticiclone non tende più a spostarsi verso nord come prima e il ciclone emigra verso sud
La circolazione si fa più zonale
Il tutto in un regime di venti più deboli meno robusti e veloci


Olimeteo [ Mer 02 Set, 2020 15:01 ]
Oggetto: Re: Autunno Meteorologico 2020
Non mi torna appieno. A meno di sinottiche intermedie rispetto alla linea di massima descritta. Ci possono essere situazioni particolari, mediamente zonali, quindi né carne né pesce diciamo. Oppure va descritta una vorticità inizialmente, come sempre, baroclina poi molto intensa e barotropa con vortice molto chiuso che fa innalzare una Rossby a latitudini polari favorendo forti scambi meridiani e inibendo le uscite zonali del flusso.

Io sto a questo di base:


setra85 [ Mer 02 Set, 2020 17:07 ]
Oggetto: Re: Autunno Meteorologico 2020
Olimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Non mi torna appieno. A meno di sinottiche intermedie rispetto alla linea di massima descritta. Ci possono essere situazioni particolari, mediamente zonali, quindi né carne né pesce diciamo. Oppure va descritta una vorticità inizialmente, come sempre, baroclina poi molto intensa e barotropa con vortice molto chiuso che fa innalzare una Rossby a latitudini polari favorendo forti scambi meridiani e inibendo le uscite zonali del flusso.

Io sto a questo di base:


Il mio intervento non era appunto nell'inquadramento rigido di uno schema
Zonalita' e meridianizzazione si alternano sempre
Le ritroviamo anche nella stagionalità
Vedi l'inverno più tendente alla zonalita' a basse latitudini e l'estate alle alte


Olimeteo [ Mer 02 Set, 2020 17:33 ]
Oggetto: Re: Autunno Meteorologico 2020
Appunto. Così diventa tutto più relativo. Innalzamento e abbassamento dei fronti polari e intensificazione del getto quando torna l'autunno è fisiologica. Ma all'inizio il mio intervento (vedi risposta di Paolo) verteva su un quadro IPOTETICO a lungo termine con dominanza di un certo indice (NAO-) che da libro e IN LINEA DI MASSIMA prospetta quanto postato nella sintetica descrizione.

Poi lo scopriremo solo vivendo. Situazione ibride, mediamente zonali, ponti di blocco più o meno duraturi, retrogressioni ecc... tutto può essere. .
Discussione con gioia per me, Setra. Se qualcuno ha da aggiungere dettagli più tecnici e precisi...


CESTER [ Mer 02 Set, 2020 21:34 ]
Oggetto: Re: Autunno Meteorologico 2020
Comunque anche se fuori argomento le piogge di domenica e lunedì vedendo l"andamento degli spaghi hanno portato al break definitivo dell'estate calda riportando i valori in media


Olimeteo [ Mer 02 Set, 2020 21:48 ]
Oggetto: Re: Autunno Meteorologico 2020
Ancora più soft la goccia del 7-8 per ECMWF, confermando la strada intrapresa dallo lo 00z. Di tutt'altro avviso era il 12z di ieri. Così rimarrebbero le briciole tra lunedì e martedì, con il "meglio" per Nordovest, Liguria e Sardegna.
Ma ancora è presto per dettagli. Comunque 2 run di allentamento della presa. Cut-off blando con strada dal Mar Ligure verso Baleari.


il fosso [ Mer 02 Set, 2020 21:49 ]
Oggetto: Re: Autunno Meteorologico 2020
La semi-permanente d’Islanda è un ciclone orografico, la sua maggiore profondità è direttamente proporzionale all’estensione del lobo canadese del VP verso l’Atlantico polare, e quindi direttamente proporzionale alla potenza del flusso zonale sulla porzione euro-atlantica.
Quindi ad un ciclone d’Islanda più profondo corrispondono mediamente minori scambi di calore in senso meridiano sul quadro euro-Atlantico.


Olimeteo [ Mer 02 Set, 2020 21:53 ]
Oggetto: Re: Autunno Meteorologico 2020
Che è quel che provavo a scrivere, Paolo. Almeno con impegno e un minimo di approfondimento. Perché potrei sempre fallire.


setra85 [ Mer 02 Set, 2020 22:29 ]
Oggetto: Re: Autunno Meteorologico 2020
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
La semi-permanente d’Islanda è un ciclone orografico, la sua maggiore profondità è direttamente proporzionale all’estensione del lobo canadese del VP verso l’Atlantico polare, e quindi direttamente proporzionale alla potenza del flusso zonale sulla porzione euro-atlantica.
Quindi ad un ciclone d’Islanda più profondo corrispondono mediamente minori scambi di calore in senso meridiano sul quadro euro-Atlantico.


Parlando solo del comparto atlantico-europeo
L'intensità del flusso zonale è derivante appunto al rinforzo dell'anticiclone e all'approfondimento del ciclone


Olimeteo [ Mer 02 Set, 2020 23:05 ]
Oggetto: Re: Autunno Meteorologico 2020
setra85 ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Gli scambi meridiani aumentano se l'anticiclone oceanico delle azzorre si rinforza e di conseguenza la depressione islandese si approfondisce


Appunto, Setra. Qua sembra che tu voglia intendere il contrario.
Mentre per me FLUSSO ZONALE PIÙ INTENSO E PIÙ O MENO TESO significa MENO SCAMBI MERIDIANI.
Che poi intenso non significhi automaticamente anche teso, ma intenso ed ondulato e con scambi meridiani è un altro conto.


il fosso [ Mer 02 Set, 2020 23:13 ]
Oggetto: Re: Autunno Meteorologico 2020
setra85 ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Parlando solo del comparto atlantico-europeo
L'intensità del flusso zonale è derivante appunto al rinforzo dell'anticiclone e all'approfondimento del ciclone


Se parli di GPT aumentano in contrasto ad un approfondimento in un dato punto del VP; se parli di campo barico l'anticiclone si estende per risposta dinamica al fluire della massa fredda; in inverno è la massa-vorticità-modulazione del VP a dettare legge.

Da come scrivevi si intendeva che, l'incremento di forza di un anticiclone determina approfondimento barico, gli scambi di calore meridiani sono figli di maggiore forza della semi-permanente islandese e il flusso zonale è più forte in presenza di minore forza della stessa; mentre è vero il contrario di tutto ciò.


setra85 [ Mer 02 Set, 2020 23:21 ]
Oggetto: Re: Autunno Meteorologico 2020
Olimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
setra85 ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Gli scambi meridiani aumentano se l'anticiclone oceanico delle azzorre si rinforza e di conseguenza la depressione islandese si approfondisce


Appunto, Setra. Qua sembra che tu voglia intendere il contrario.
Mentre per me FLUSSO ZONALE PIÙ INTENSO E PIÙ O MENO TESO significa MENO SCAMBI MERIDIANI.
Che poi intenso non significhi automaticamente anche teso, ma intenso ed ondulato e con scambi meridiani e belle ondulazioni è un altro conto.


No
Non so come farmi intendere
Se aumenta in velocità il flusso zonale
Aumentano gli scambi meridiani
Aumenta la zonalita' alle alte latitudini e diminuisce alle basse
Viceversa
Se diminuisce in velocità il flusso zonale
Diminuiscono gli scambi meridiani
Diminuisce la zonalita alle alte latitudini e aumenta la zonalita le basse latitudini


setra85 [ Mer 02 Set, 2020 23:26 ]
Oggetto: Re: Autunno Meteorologico 2020
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
setra85 ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Parlando solo del comparto atlantico-europeo
L'intensità del flusso zonale è derivante appunto al rinforzo dell'anticiclone e all'approfondimento del ciclone


Se parli di GPT aumentano in contrasto ad un approfondimento in un dato punto del VP; se parli di campo barico l'anticiclone si estende per risposta dinamica al fluire della massa fredda; in inverno è la massa-vorticità-modulazione del VP a dettare legge.

Da come scrivevi si intendeva che, l'incremento di forza di un anticiclone determina approfondimento barico, gli scambi di calore meridiani sono figli di maggiore forza della semi-permanente islandese e il flusso zonale è più forte in presenza di minore forza della stessa; mentre è vero il contrario di tutto ciò.


Il vortice polare è molto sensibile alle variazioni di calore sensibile nella fascia intertropicale


il fosso [ Mer 02 Set, 2020 23:34 ]
Oggetto: Re: Autunno Meteorologico 2020
setra85 ha scritto: [Visualizza Messaggio]


No
Non so come farmi intendere
Se aumenta in velocità il flusso zonale
Aumentano gli scambi meridiani
Aumenta la zonalita' alle alte latitudini e diminuisce alle basse
Viceversa
Se diminuisce in velocità il flusso zonale
Diminuiscono gli scambi meridiani
Diminuisce la zonalita alle alte latitudini e aumenta la zonalita le basse latitudini


È vero il contrario Sestra!

setra85 ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Il vortice polare è molto sensibile alle variazioni di calore sensibile nella fascia intertropicale


Tutto il sistema clima è sensibile alle variazioni di calore, con ciò?


Olimeteo [ Gio 03 Set, 2020 01:39 ]
Oggetto: Re: Autunno Meteorologico 2020
Tornando un attimo al medio termine, ECMWF riconferma quanto già prospettato da stamattina, ovvero QUASI il nulla, se non un minimello inizialmente ligure poi sardo poi balearico: apporto tra nordovest, Valpadana, Sardegna e poi via verso ovest. Piccola goccia che andrà invecchiando. E richiamo abbastanza caldo alla sua destra.
In carta il massimo di precipitazioni che vede ECMWF lunedì; qualche "sputacchio" residuo martedì mattina.

overview_20200902_12_123

GFS non demorde nel vedere la stessa goccia shiftata più ad est con conseguenze ben diverse per l'Italia peninsulare tra 7 e 11.

Se tanto mi dà tanto... Andremo verso la classica via di mezzo? Che significherebbe comunque non tanta roba. Ma meglio attendere 48 ore.


setra85 [ Gio 03 Set, 2020 07:43 ]
Oggetto: Re: Autunno Meteorologico 2020
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
setra85 ha scritto: [Visualizza Messaggio]


No
Non so come farmi intendere
Se aumenta in velocità il flusso zonale
Aumentano gli scambi meridiani
Aumenta la zonalita' alle alte latitudini e diminuisce alle basse
Viceversa
Se diminuisce in velocità il flusso zonale
Diminuiscono gli scambi meridiani
Diminuisce la zonalita alle alte latitudini e aumenta la zonalita le basse latitudini


È vero il contrario Sestra!

setra85 ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Il vortice polare è molto sensibile alle variazioni di calore sensibile nella fascia intertropicale


Tutto il sistema clima è sensibile alle variazioni di calore, con ciò?


Guarda come si formano le onde di rossby


Poranese457 [ Gio 03 Set, 2020 07:44 ]
Oggetto: Re: Autunno Meteorologico 2020
Decisa "piallata" delle precipitazioni anche per GFS che non vede più la goccia fiondarsi nel Mediterraneo ma fare un largo e poco proficuo giro iberico

Ne risentirà anche il quadro termico, destinato a rimanere mite (senza eccessi) pare anche per tutta la prossima settimana


il fosso [ Gio 03 Set, 2020 08:52 ]
Oggetto: Re: Autunno Meteorologico 2020
setra85 ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Guarda come si formano le onde di rossby


Grazie, mo me lo segno

Il primo strappetto poco influente, sarà in grado di portare solo qualche instabilità, principalmente prima nord, poi forse isole maggiori;
la linea rimanere possibilistica per un ingresso meridiano più corposo ad inizio seconda decade come si valutava in apertura di topic.

32e39041_4b77_498e_aac4_621828888c6a


GiagiMeteo [ Gio 03 Set, 2020 09:28 ]
Oggetto: Re: Autunno Meteorologico 2020
Un po' d'instabilità probabilmente solo l'8, con una parentesi di temperature in media, dopodiché situazione che ritornerà al sopra media precedente di 3-4°.

In seguito possibile una decisa meridianizzazione, come visto in ECMWF, ma siamo ancora distanti.


Olimeteo [ Gio 03 Set, 2020 12:20 ]
Oggetto: Re: Autunno Meteorologico 2020
ECMWF più o meno sulla linea della coerenza . Non capivo bene ieri mattina perché parlaste di "guasto deciso...intensa perturbazione prettamente autunnale...". Spiegabile solo seguendo GFS dei 2 grandi. Solo Andfra fece notare la reale traiettoria prospettata da ECMWF. Ovviamente rivedibile. Cosa parsa nitida pure a me.

Anzi, stamane ECMWF migliora leggermente per lunedì, ma parliamo di inezie quasi insensibili. Migliora invece più chiaramente dal 10 perché la goccia invecchiata in zona Baleari torna in fase con la saccatura polare, apportando, stavolta sì, qualche discreto disturbo. Col 12z di ieri era una settimana quasi estiva soprattutto nella sua seconda parte: stavano rispuntado gli over 30.

gh500_20200903_00_180


Alessandro Foiano [ Gio 03 Set, 2020 12:43 ]
Oggetto: Re: Autunno Meteorologico 2020
setra85 ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Il mio intervento non era appunto nell'inquadramento rigido di uno schema
Zonalita' e meridianizzazione si alternano sempre
Le ritroviamo anche nella stagionalità
Vedi l'inverno più tendente alla zonalita' a basse latitudini e l'estate alle alte


credo sia così...io comunque riesco a comprendere meglio un trend stagionale valutando (come ho sempre scritto nei miei post) il JS subtropicale e il JS polare.

Un JS subtropicale più/meno presente durante una stagione determina la caratteristiche della stagione nelle nostre lande.

Purtroppo se ci fermiamo a schemi generali rigidi da Metoffice rischiamo di confondere un tipo di clima con un altro...in Europa l'errore frequente è questo.


Alessandro Foiano [ Gio 03 Set, 2020 13:46 ]
Oggetto: Re: Autunno Meteorologico 2020
setra85 ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Se aumenta in velocità il flusso zonale
Aumentano gli scambi meridiani
Aumenta la zonalita' alle alte latitudini e diminuisce alle basse
Viceversa
Se diminuisce in velocità il flusso zonale
Diminuiscono gli scambi meridiani
Diminuisce la zonalita alle alte latitudini e aumenta la zonalita le basse latitudini


l'errore secondo me del commento è non definire cosa sia il "flusso zonale"...al posto di "flusso zonale" bisogna leggere JS polare...a quel punto il flusso zonale è sempre la somma del JS polare +JS subtropicale..


Alessandro Foiano [ Gio 03 Set, 2020 13:54 ]
Oggetto: Re: Autunno Meteorologico 2020
setra85 ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Io intendo che se si rinforza l'anticiclone ( valori pressori più elevati ) e si approfondisce il ciclone ( valori pressori più bassi )
L'anticiclone tende a spostarsi verso nord e a sua volta il ciclone prende il posto momentaneamente in posizione della zona latitudinalmente più bassa di solito in regime anticiclonico
Il tutto in un regime di venti più forti..robusti...veloci
Aumentano di conseguenza gli scambi meridiani
Viceversa
Se l'anticiclone si indebolisce ( valori pressori più bassi ) e il ciclone diviene meno profondo ( valori pressori più alti )
L'anticiclone non tende più a spostarsi verso nord come prima e il ciclone emigra verso sud
La circolazione si fa più zonale
Il tutto in un regime di venti più deboli meno robusti e veloci


ce ne sono di dinamiche a bizzeffe in questi termini basta osservare l'onda di Rossby che curvatura ha, che direzionalita ha, che asse ha..ecc...direi che il commento sopra è molto rigido.


Olimeteo [ Gio 03 Set, 2020 14:05 ]
Oggetto: Re: Autunno Meteorologico 2020
Ale, credo che qui con flusso zonale si vada ad intendere quasi sempre e solo la jet-stream POLARE quando in autunno si reintensifica.
Ma sopra si parlava solo di NAO+ o NAO- , getto polare più intenso e più teso vs getto che si mozza o cade favorevondo maggiori scambi meridiani.


Alessandro Foiano [ Gio 03 Set, 2020 14:27 ]
Oggetto: Re: Autunno Meteorologico 2020
Olimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ale, credo che qui con flusso zonale si vada ad intendere quasi sempre e solo la jet-stream POLARE quando in autunno si reintensifica.

Mi pare chiaro cosa volesse intendere @setra e ho specificato secondo me dove avviene il fraintendimento...se per flusso zonale ti ostini ad intendere il solo JS polare coem fai a capire il commento di setra?
Olimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Ma sopra si parlava solo di NAO+ o NAO- , getto polare più intenso e più teso vs getto che si mozza o cade favorevondo maggiori scambi meridiani.

di NAO ne hai parlato tu non @setra...e ho già specificato quali secondo me sono state le terminologie inappropriate per farsi intendere.


Fili [ Gio 03 Set, 2020 14:35 ]
Oggetto: Re: Autunno Meteorologico 2020
Dal topic previsionale mensile siamo passati a quello stagionale. Dal 2021 facciamo un topic buono per tutto l'anno

Ragazzi io ho poco tempo, ma se non ci riesce nessuno a breve ne apro uno io...


Olimeteo [ Gio 03 Set, 2020 14:36 ]
Oggetto: Re: Autunno Meteorologico 2020
setra85 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Olimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Paolo, per me per nulla al dentro di indici, questa ipotesi (le cui dinamiche sinottiche in carte di gpt a medio termine sono ben chiare) va a collimare con una NAO- o è una bestemmia? Insomma il concetto "meno atlantico classico e più scambi meridiani... rientri anche da nordest ecc..." va a combaciare con un Azzorre e un islandese meno forti e minor gradiente barico tra Ponta Delgada e Reykjavík e chance per blocking in Atlantico?
Per me guardare a distanza Indiano e Pacifico nei loro possibili effetti nel nostro mare chiuso è ancora ostico.


Gli scambi meridiani aumentano se l'anticiclone oceanico delle azzorre si rinforza e di conseguenza la depressione islandese si approfondisce


Ale, io sono il primo ad averti dato il benvenuto e te l'ho ridato la settimana scorsa. E ho sempre provato a seguire tutti coloro che ne sanno più di me.

Tutto è nato dal messaggio qua sopra. Io ho fatto una domanda a Paolo e nulla più. E sotto c'era l'intervento di Setra. Che -con tutti i miei limiti- mi ha lasciato interdetto, ovvero - per come sono fatto io- mi ha innescato comunque dubbi su cui riflettere. Anche se non mi torna la cosa. Gli Interventi di Paolo mi pare siano stati più chiari dei miei.
Poi io sto qui a leggere. Può darsi che non abbiamo capito nulla.
Ma non "mi ostino" a niente. Non sono uno che si inalbera soprattutto in materie non tanto mie. Sono uno che cerca di apprendere. Con grande sforzo perché non ho le vostre basi.

E se hai letto tutto sopra, abbiamo già messo in conto che quella che tu definisci "rigida" è una linea di massima e in mezzo abbiamo già accennato a tante possibili dinamiche ibride. Senza escludere dal quadro anche il comportamento del getto subtropicale.


Olimeteo [ Gio 03 Set, 2020 14:45 ]
Oggetto: Re: Autunno Meteorologico 2020
Avevo proposto giorni fa di aprirlo. Perché Settembre è già iniziato
.


Alessandro Foiano [ Gio 03 Set, 2020 17:09 ]
Oggetto: Re: Autunno Meteorologico 2020
Olimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
setra85 ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Gli scambi meridiani aumentano se l'anticiclone oceanico delle azzorre si rinforza e di conseguenza la depressione islandese si approfondisce


Ale, io sono il primo ad averti dato il benvenuto e te l'ho ridato la settimana scorsa. E ho sempre provato a seguire tutti coloro che ne sanno più di me.

Tutto è nato dal messaggio qua sopra.


Un messaggio così ha bisogno di ulteriori spiegazioni per poter essere compreso, non voglio giustificare nessuno, ma secondo me bisognerebbe anche fare uno sforzo in più a volte prima di schiacciare il tasto invia sia da parte di setra85 che da parte degli altri interlocutori.


setra85 [ Gio 03 Set, 2020 18:06 ]
Oggetto: Re: Autunno Meteorologico 2020
Alessandro Foiano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
setra85 ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Se aumenta in velocità il flusso zonale
Aumentano gli scambi meridiani
Aumenta la zonalita' alle alte latitudini e diminuisce alle basse
Viceversa
Se diminuisce in velocità il flusso zonale
Diminuiscono gli scambi meridiani
Diminuisce la zonalita alle alte latitudini e aumenta la zonalita le basse latitudini


l'errore secondo me del commento è non definire cosa sia il "flusso zonale"...al posto di "flusso zonale" bisogna leggere JS polare...a quel punto il flusso zonale è sempre la somma del JS polare +JS subtropicale..


Per flusso zonale intendo le correnti occidentali facenti capo alle correnti a getto


setra85 [ Gio 03 Set, 2020 18:11 ]
Oggetto: Re: Autunno Meteorologico 2020
Alessandro Foiano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
setra85 ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Io intendo che se si rinforza l'anticiclone ( valori pressori più elevati ) e si approfondisce il ciclone ( valori pressori più bassi )
L'anticiclone tende a spostarsi verso nord e a sua volta il ciclone prende il posto momentaneamente in posizione della zona latitudinalmente più bassa di solito in regime anticiclonico
Il tutto in un regime di venti più forti..robusti...veloci
Aumentano di conseguenza gli scambi meridiani
Viceversa
Se l'anticiclone si indebolisce ( valori pressori più bassi ) e il ciclone diviene meno profondo ( valori pressori più alti )
L'anticiclone non tende più a spostarsi verso nord come prima e il ciclone emigra verso sud
La circolazione si fa più zonale
Il tutto in un regime di venti più deboli meno robusti e veloci


ce ne sono di dinamiche a bizzeffe in questi termini basta osservare l'onda di Rossby che curvatura ha, che direzionalita ha, che asse ha..ecc...direi che il commento sopra è molto rigido.


Non intendevo integrare in uno schema rigido il comportamento dell'onda di rossby
Difatti ce ne sono a bizzeffe di dinamiche
Mi dispiace di aver contribuito a creare malumori e fraintendimenti
Lungi da me far risultare tutto questo


Alessandro Foiano [ Gio 03 Set, 2020 19:28 ]
Oggetto: Re: Autunno Meteorologico 2020
setra85 ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Non intendevo integrare in uno schema rigido il comportamento dell'onda di rossby
Difatti ce ne sono a bizzeffe di dinamiche


Io scrivevo che valori di pressione elevati e rinforzo di un anticiclone oceanico non danno effetti conseguenti tipo approfondimento di un vortice(non solo su Islanda)... che può essere figlio della corrente a getto(si parla di una Rossby collocata in maniera casuale in oceano atlantico per esempio) ma può anche non esserlo e non approfondire un ciclone dopo aver rinforzato un anticiclone..non è detto...e viceversa.


Olimeteo [ Gio 03 Set, 2020 19:35 ]
Oggetto: Re: Autunno Meteorologico 2020
Ale, io ho interloquito con Setra col massimo rispetto. Poi è proseguita tra lui e Paolo, ma sempre educatamente.
Comunque di là ho dato le mie "dimissioni" per lo spiacevole scambio nell'altro topic. Tu avevi ragione, Ale, quando ti iscrivesti. Sentirsi buttare addosso certi atti di arroganza e assistere ad un vero abuso di potere, alla fine esplodi.


Alessandro Foiano [ Gio 03 Set, 2020 19:45 ]
Oggetto: Re: Autunno Meteorologico 2020
Oli nessuno ha scritto che hai mancato di rispetto.
Bisogna anche tentare di più di capirsi:
il segreto della comunicazione è un impegno reciproco del tentativo di capire l'altro, anche perchè come sempre tu scrivi e mi insegni che abbiamo tutti un linguagio differente e impariamo tutti i giorni tutti insieme qualcosa di nuovo, un nuovo punto di vista, un pensiero, un'idea soggettiva..npn la farei così tragica.

Per questo autunno dovremmo vedere le prossime mosse delle onde planetarie per poter saperne qualcosa di più...la MJO che utilizza ECMWF per avere uno sguardo lungo sul tempo che farà è ancora da decifrare:

emon_phase_51m_small

septemberphase5gt1500mb

septemberphase6gt1500mb


setra85 [ Gio 03 Set, 2020 21:13 ]
Oggetto: Re: Autunno Meteorologico 2020
Alessandro Foiano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
setra85 ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Non intendevo integrare in uno schema rigido il comportamento dell'onda di rossby
Difatti ce ne sono a bizzeffe di dinamiche


Io scrivevo che valori di pressione elevati e rinforzo di un anticiclone oceanico non danno effetti conseguenti tipo approfondimento di un vortice(non solo su Islanda)... che può essere figlio della corrente a getto(si parla di una Rossby collocata in maniera casuale in oceano atlantico per esempio) ma può anche non esserlo e non approfondire un ciclone dopo aver rinforzato un anticiclone..non è detto...e viceversa.


Io intendevo parlare puramente della differenza pressoria tra le azzorre e l'Islanda
Più alta è la pressione al suolo alle azzorre più bassa sarà sull'islanda
Un rinforzo dell'anticiclone oceanico e un approfondimento del ciclone sub polare
Le correnti occidentali facenti capo alle correnti a getto si velocizzano in quanto fiume ricevente aria da i due ingranaggi barici
Una sub tropicale ricevente aria dalle convergenze in quota alle azzorre
E una polare ricevente aria dalle divergenze in quota sull'istanza
Più i venti aumentano in velocità più le onde di rossby saranno marcate e aumentano gli scambi di aria nord sud e sud nord
Io intendevo puramente questo


Alessandro Foiano [ Gio 03 Set, 2020 22:42 ]
Oggetto: Re: Autunno Meteorologico 2020
setra85 ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Io intendevo parlare puramente della differenza pressoria tra le azzorre e l'Islanda
Più alta è la pressione al suolo alle azzorre più bassa sarà sull'islanda
Un rinforzo dell'anticiclone oceanico e un approfondimento del ciclone sub polare
Le correnti occidentali facenti capo alle correnti a getto si velocizzano in quanto fiume ricevente aria da i due ingranaggi barici
Una sub tropicale ricevente aria dalle convergenze in quota alle azzorre
E una polare ricevente aria dalle divergenze in quota sull'istanza
Più i venti aumentano in velocità più le onde di rossby saranno marcate e aumentano gli scambi di aria nord sud e sud nord
Io intendevo puramente questo


si ho capito benissimo, solamente ho cercato di scrivere che secondo me il fiume può benissimoavere un andamento tale da rinforzare l'anticiclone oceanico senza approfondire il ciclone subpolare ...es.cut off anticiclonico
Altro esempio: un cut off ciclonico su Islanda che rinforza nessun anticiclone...

Cioè voglio dire quello che hai descritto tu è una possibilità ma non è l'unica...tutto qui...magari le vedremo insieme con le mappe del JS a 300 hPa le molte altre possibili sviluppi delle correnti a getto atlantiche


setra85 [ Gio 03 Set, 2020 22:45 ]
Oggetto: Re: Autunno Meteorologico 2020
Olimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ale, io ho interloquito con Setra col massimo rispetto. Poi è proseguita tra lui e Paolo, ma sempre educatamente.
Comunque di là ho dato le mie "dimissioni" per lo spiacevole scambio nell'altro topic. Tu avevi ragione, Ale, quando ti iscrivesti. Sentirsi buttare addosso certa atti di arroganza e assistere ad un vero abuso di potere, alla fine esplodi.


OLI meteo
Non so a chi ti riferisci quando parli di atti di arroganza
Ma ti posso assicurare che qui siamo per condividere
Non è una gara a chi è più virile
Poi se alcune considerazioni vengono confuse con atti di arroganza io purtroppo non so che farne
Da parte mia ti posso assicurare che dietro ad uno schermo deduzioni soggettive è piuttosto facile a farle
Con ciò ti dico che considerazioni da parte mia non rientrano nella classe degli atti di arroganza


setra85 [ Gio 03 Set, 2020 22:58 ]
Oggetto: Re: Autunno Meteorologico 2020
Alessandro Foiano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
setra85 ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Io intendevo parlare puramente della differenza pressoria tra le azzorre e l'Islanda
Più alta è la pressione al suolo alle azzorre più bassa sarà sull'islanda
Un rinforzo dell'anticiclone oceanico e un approfondimento del ciclone sub polare
Le correnti occidentali facenti capo alle correnti a getto si velocizzano in quanto fiume ricevente aria da i due ingranaggi barici
Una sub tropicale ricevente aria dalle convergenze in quota alle azzorre
E una polare ricevente aria dalle divergenze in quota sull'istanza
Più i venti aumentano in velocità più le onde di rossby saranno marcate e aumentano gli scambi di aria nord sud e sud nord
Io intendevo puramente questo


si ho capito benissimo, solamente ho cercato di scrivere che secondo me il fiume può benissimoavere un andamento tale da rinforzare l'anticiclone oceanico senza approfondire il ciclone subpolare ...es.cut off anticiclonico
Altro esempio: un cut off ciclonico su Islanda che rinforza nessun anticiclone...

Cioè voglio dire quello che hai descritto tu è una possibilità ma non è l'unica...tutto qui...magari le vedremo insieme con le mappe del JS a 300 hPa le molte altre possibili sviluppi delle correnti a getto atlantiche


Esatto alessandro,
Scusami se mi permetto di chiamarti per nome anche se non ti conosco
Io mi chiamo ivan
Io per esempio i cut Off li considero nuclei di vorticità relativa ancor più elevata che appunto si elevano a latitudini elevate nel caso anticiclonico..e a basse latitudini nel caso ciclonico
A mio avviso
L'autunno quest'anno dovremmo osservarlo dal punto di vista di una normale circolazione di walker
Nel senso che in condizioni normali come le odierne
Man mano che la linea di convergenza intetropicale abbassa latitudinalmente
Viene a crearsi una cella di hadley piuttosto robusta sopratutto sul ramo amazzonico con un rinforzo della convenzione dato che gli alisei soffiano di nuovo più intensi il quale di certo non promettono una timidezza ad espansioni nordiche dell'anticiclone delle azzorre tale da permettere anche un abbassamento del corrispettivo ciclonico sub polare tale da mantenere una circolazione d'aria per i paralleli con il classico schema di depressioni polari marittime alle nostre latitudini




Powered by Icy Phoenix