Inverno 2022/23: Uno Sguardo Alle Teleconnessioni... »  Mostra messaggi da    a     

Linea Meteo


Meteocafè - Inverno 2022/23: Uno Sguardo Alle Teleconnessioni...



Olimeteo [ Sab 17 Dic, 2022 02:23 ]
Oggetto: Re: Inverno 2022/23: Uno Sguardo Alle Teleconnessioni...
Bravo, Gia. Bella disamina.
Attendiamo ancora un po' perché i risvolti e la trasmissione sui vari piani sarà tutta da scoprire (sperando che la troposfera resista quasi "indipendente").
Per ora, la spinta a carico della sola WAVE1 non porta altro che alla deleteria "ciambella", "wave breaking", soppressione dei flussi e un VPS in rinforzo per conservazione di momento angolare e aumento della velocità angolare post frizione da eccentricità/ellitticizzazione). Col fatto, poi, che ci avviamo al periodo radiativamente più freddo.
Comunque, monitoriamo prima di dare per conclamato l'evento: inversione dei venti zonali e sfondamento della soglia del NAM.

A corredo allego questi altri 2 grafici.

20221217003425_56d345a09ae1e7fe81f7854d977b5f0e45e2295c gfs_nh_ehflx_20221216


Carletto89 [ Sab 17 Dic, 2022 09:23 ]
Oggetto: Re: Inverno 2022/23: Uno Sguardo Alle Teleconnessioni...
Giacomo, rinnovo i complimenti per le tue analisi.

La SEMPLICITÀ di esposizione di argomenti molto complessi non è per tutti.
Il tuo argomentare sempre con grande UMILTÀ ti fa onore vista anche la tua giovane età.

Un post come questo aiuta ad allargare il target di interessati e appassionati alla meteorologia.


Dopo questa doverosa premessa, mi viene da fare una riflessione.
In questi ultimi anni comunque mi sembra davvero ricorrente come verso l'ultima decade di dicembre ci sia quel limbo tra evento importante ed ESE cold.

Ese cold che si è dimostrato essere in grado davvero di condizionare i nostri inverni.
Insomma un VPS mediamente molto piu forte.


Poranese457 [ Sab 17 Dic, 2022 10:08 ]
Oggetto: Re: Inverno 2022/23: Uno Sguardo Alle Teleconnessioni...
Carletto89 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Giacomo, rinnovo i complimenti per le tue analisi.

La SEMPLICITÀ di esposizione di argomenti molto complessi non è per tutti.
Il tuo argomentare sempre con grande UMILTÀ ti fa onore vista anche la tua giovane età.

Un post come questo aiuta ad allargare il target di interessati e appassionati alla meteorologia.



Quoto tutto, complimentissimi a Giagi


zerogradi [ Sab 17 Dic, 2022 10:59 ]
Oggetto: Re: Inverno 2022/23: Uno Sguardo Alle Teleconnessioni...
Bravo Gia...! Spiegare concetti complessi con parole semplici è una cosa molto rara, lo diceva anche Piero Angela. Purtroppo molto spesso si cerca di spiegare cose semplici con paroloni inutili.


Frasnow [ Sab 17 Dic, 2022 15:05 ]
Oggetto: Re: Inverno 2022/23: Uno Sguardo Alle Teleconnessioni...
Nulla è perduto, se sarà ESE di tipo cold lo avremo non prima di fine Gennaio, e nel frattempo ci sarà un mese o quasi da vivere. Io rimango convinto che non ci sarà nessun condizionamento, nè di tipo cold nè di tipo warm ma anzi, occhio a fine anno guardando verso est - nordest


GiagiMeteo [ Sab 17 Dic, 2022 20:00 ]
Oggetto: Re: Inverno 2022/23: Uno Sguardo Alle Teleconnessioni...
Grazie a tutti
Per quanto riguarda l'ESE, secondo me è ormai molto probabile, anche se le tempistiche proposte ieri da GFS erano assolutamente pazzesche per la rapidità.
Ad esempio, questo grafico nam mi sembra più plausibile, con condizionamento delle basse quote non immediato.

sparito

La storia di questo evento è ancora tutta da scrivere anche perché, se è vero che abbiamo la statistica, è anche vero che in climatologia non sempre 1+1=2, quindi occhi ben aperti


Frasnow [ Sab 17 Dic, 2022 21:05 ]
Oggetto: Re: Inverno 2022/23: Uno Sguardo Alle Teleconnessioni...
Già il fatto che abbiano rivisto la previsione in un senso praticamente opposto, almeno fino alla media stratosfera, fa ben capire come ancora sia tutto in gioco e ci mancherebbe. Comunque ripeto, a mio avviso non c'è nessun ese cold in vista come non c'è(c'era) la "bomba atomica" descritta da me in precedenza. Non disperiamo per qualche giorno di HP sotto Natale, abbiamo ancora una stagione intera davanti e i conti poi li faremo alla fine di Marzo, con la solita annata orrenda oppure se saremmo riusciti a fare meglio visto che, come dice Giagi, non sempre in questa materia si ha un risultato assoluto


GiagiMeteo [ Mar 20 Dic, 2022 18:30 ]
Oggetto: Re: Inverno 2022/23: Uno Sguardo Alle Teleconnessioni...
Per la serie non sempre 1+1=2 ecco alcuni grafici per i prossimi giorni, basati sul modello della NASA (purtroppo il FU Berlin che distribuiva le carte stratosferiche del modello europeo non è più in funzione e non riesco più a reperirle ).
Partiamo dai venti zonali a 60°N a tre quote: 10 hPa, 50 hPa e 150 hPa.

screenshot_5_1671556350_917975

screenshot_6_1671556353_973259

screenshot_7_1671556356_150619

Si può chiaramente vedere come allo scendere di quota scendano anche i valori previsti per i venti zonali, che sarebbero persino sottomedia a 150 hPa (siamo nella bassa stratosfera, in uno strato chiave per il trasferimento delle vorticità in troposfera). Guardate invece che valori abbiamo avuto lo scorso anno, quando avvenne un ESE cold con condizionamento della troposfera.
Ma non finisce qui, questo è il valore medio dei flussi di calore alle tre quote sopra menzionate.

screenshot_8_1671556720_210539

screenshot_9_1671556722_261370

screenshot_10_1671556725_811556

Pure in questo caso il confronto con lo scorso anno è impietoso, anche qui a 150 hPa siamo sopra la media e le previsioni ci dicono che i valori non dovrebbero scendere come l'anno scorso.
Ovviamente la visione è parziale, il superamento della soglia nam di +1,5 a 10 hPa deve ancora avvenire ma la situazione pare promettere bene. GFS poi, che vede più lontano del modello NASA, propone un low-flux event con superamento della soglia nam, ma subito dopo una ripresa dei flussi specialmente tra bassa stratosfera e troposfera, che sono ovviamente i piani più interessanti

lowflux

Quindi direi che il condizionamento ai piani bassi può aspettare ed anche le code dei gm vedono un VPT sì più compatto ma assolutamente svincolato da ciò che succede più in alto


Frasnow [ Mar 20 Dic, 2022 19:14 ]
Oggetto: Re: Inverno 2022/23: Uno Sguardo Alle Teleconnessioni...
Ottimo Giagi, volevo scrivere due righe oggi ma non ho fatto in tempo
L'anomalia la potremmo trovare sul fatto che per una volta, in tempi recenti, non si avrebbe nessun tipo di condizionamento


GiagiMeteo [ Sab 24 Dic, 2022 11:39 ]
Oggetto: Re: Inverno 2022/23: Uno Sguardo Alle Teleconnessioni...
Passati 4 giorni, non c'è nulla di particolarmente diverso sul piatto.
Anzi, da ieri si inizia a paventare sul lunghissimo termine la possibilità di una risposta da parte prima della troposfera, con poi un riverbero in stratosfera.
Ma ad oggi una soluzione del genere la contempla solo GFS quindi prendiamola con le pinze.
Partiamo dallo 00z odierno, che vede una dislocazione, nel lungo termine, delle masse artiche in zona Groenlandia/Islanda, con una ripresa gpt in zona SCAND per inizio anno.

ripresa_gpt

La riattivazione del flussi trasporterebbe calore e momento angolare verso i piani stratosferici superiori, per comodità prendiamo i classici 10 hPa.

flussi_in_ripresa

wawes_in_ripresa

flussianomalies

C'è una chiara ripresa dell'attività delle due creste d'onda e del trasporto sia di calore che di momento angolare positivo, in particolare della prima a discapito della seconda, che potrebbe far pensare ad una dislocazione del vps.
Questo è ben visibile nella mappa del vps a 10 hPa.

xtralong

Ad ora siamo ancora nel campo della fantasia ma non è secondo me un'ipotesi del tutto peregrina, anche se i tempi con cui avverrebbe in GFS mi lasciano un pochino perplesso, in quanto non credo ad una riattivazione di flussi di calore intrusivi in troposfera così rapidamente.
Ma tutto ciò è una prova, se ancora ce ne fosse bisogno, che il nam da solo dice poco e che bisogna invece guardare ai piani più bassi che dettano le regole più in alto

PS: le mappe su flussi e vps sono inizializzate con lo 00z di ieri, ma non credo che ci saranno elementi di discontinuità oggi, alla luce dell'uscita mattutina del modello americano, anzi, credo che le mappe oggi mostreranno una ripresa ancor più vigorosa


Frosty [ Sab 24 Dic, 2022 13:04 ]
Oggetto: Re: Inverno 2022/23: Uno Sguardo Alle Teleconnessioni...
Grazie Giacomo ! Prima ripartono i flussi e meglio è !


GiagiMeteo [ Sab 31 Dic, 2022 12:44 ]
Oggetto: Re: Inverno 2022/23: Uno Sguardo Alle Teleconnessioni...
Non voglio aggiungere altro ma schifo non fa

la_butto_l


Frasnow [ Sab 14 Gen, 2023 10:09 ]
Oggetto: Re: Inverno 2022/23: Uno Sguardo Alle Teleconnessioni...
Di tempo ne è passato, ma forse ora abbiamo imboccato la strada giusta e il periodo movimentato dei prossimi giorni non è altro che il frutto del ribollire troposferico. Farà il botto lassù? Difficile dirlo, però un pensierino è da farcelo anche se dovessimo avere una dinamica di tipo displacement...

u10serie_cfsrawcorrgefs_1673687223_193262

umedel60_1673687229_359336

zonal_gph_anomaly_time_series_1673687236_104238

Grazie a dio poi il condizionamento da NAM+ sembra non esserci stato, nonostante il valore massimo di +2.7 toccato il 2 Gennaio, o comunque molto limitato nel tempo rispetto alla sua solita durata di circa 45/60 giorni.

gfs_nam_web_1_1673687348_993444


Carletto89 [ Dom 15 Gen, 2023 09:20 ]
Oggetto: Re: Inverno 2022/23: Uno Sguardo Alle Teleconnessioni...
Grazie per l'aggiornamento Fra!


GiagiMeteo [ Gio 02 Feb, 2023 15:16 ]
Oggetto: Re: Inverno 2022/23: Uno Sguardo Alle Teleconnessioni...
Ora come ora interesserà poco, anche perché stiamo entrando nella parte finale di stagione, dove la stratosfera è impattante in modo inferiore rispetto a novembre/dicembre/gennaio, ma siamo di nuovo in procinto di iniziare un nuovo strong-flux event.

sfe

L'azione a doppia onda, simile a quella che ha causato il minor warming appena avvenuto che ha portato un temporaneo ricompattamento ed è anche concausa dell'azione di blocco in fieri, credo sarà nuovamente dislocativa.
Questo perché abbiamo, come si vede qui sotto, un VPS già provato ed indebolito dal warming appena avvenuto e parzialmente ancora in corso, che probabilmente non avrà gli attriti e le forze convergenti necessarie per portare ad uno split.

vps_oggi

vps_a_384

Come ho detto l'asse delle onde è molto simile ed io credo che questa potrebbe essere la mazzata finale al vps, che gli impedirà di influire ulteriormente sulle sorti troposferiche.
Per finire ecco un grafico a 10 hPa che mostra bene l'azione con trasporto di momento e calore progressivamente crescenti. Inserisco anche un altro grafico relativo agli zonal winds ed alla temperatura in alta stratosfera, entrambi indicatori del warming in arrivo.

trasporto

zw_bassi


Frasnow [ Lun 06 Feb, 2023 09:42 ]
Oggetto: Re: Inverno 2022/23: Uno Sguardo Alle Teleconnessioni...
E invece mi sa che sarà SPLIT. Se dovesse andare in porto la dinamica è probabile che la parte più interessante dell'inverno la avremo praticamente a cavallo con la primavera

zano_30

Nel frattempo comunque il tutto avrebbe inizio col displacement che potrebbe portare a nuove ondulazioni perturbate sull'Europa, vediamo un po'...

zano_12


GiagiMeteo [ Lun 06 Feb, 2023 10:36 ]
Oggetto: Re: Inverno 2022/23: Uno Sguardo Alle Teleconnessioni...
Sì è vero, ogni aggiornamento di GFS vede un riscaldamento ed azione a due onde sempre più forte e ficcante.
Curioso come per ora le proiezioni in troposfera non vedano minimamente un qualche effetto, con accentramento e rinforzo del vp che va confermandosi di run in run.
Credo che comunque a breve potremmo iniziare a vedere proiezioni interessanti anche in basso se in alto tutto verrà confermato.


Frasnow [ Lun 06 Feb, 2023 10:38 ]
Oggetto: Re: Inverno 2022/23: Uno Sguardo Alle Teleconnessioni...
GiagiMeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Sì è vero, ogni aggiornamento di GFS vede un riscaldamento ed azione a due onde sempre più forte e ficcante.
Curioso come per ora le proiezioni in troposfera non vedano minimamente un qualche effetto, con accentramento e rinforzo del vp che va confermandosi di run in run.
Credo che comunque a breve potremmo iniziare a vedere proiezioni interessanti anche in basso se in alto tutto verrà confermato.

Si è ancora presto infatti, eventuali effetti sarebbero a cavallo tra Febbraio e Marzo, intanto vediamo che combina il displacement.


GiagiMeteo [ Mar 07 Feb, 2023 07:38 ]
Oggetto: Re: Inverno 2022/23: Uno Sguardo Alle Teleconnessioni...
Intanto la proiezione strato di ECMWF di ieri conferma l'inversione dei venti zonali a 10 hPa, quindi un Major warming incombente.

ecm_conferma

Potrebbe essere di tipo split oppure un fortissimo displacement, ancora non ci è dato saperlo, ma una situazione del genere dubito che non avrà un qualche tipo di risvolto troposferico in terza decade.


Frasnow [ Mar 07 Feb, 2023 14:04 ]
Oggetto: Re: Inverno 2022/23: Uno Sguardo Alle Teleconnessioni...
GiagiMeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Intanto la proiezione strato di ECMWF di ieri conferma l'inversione dei venti zonali a 10 hPa, quindi un Major warming incombente.

Potrebbe essere di tipo split oppure un fortissimo displacement, ancora non ci è dato saperlo, ma una situazione del genere dubito che non avrà un qualche tipo di risvolto troposferico in terza decade.

E se GFS conferma mi prendo più che volentieri il displacement

zano_10
zano_26
zonal_gph_anomaly_time_series_1675775045_861921

Numeri da circo nei modelli i prossimi giorni?


Frasnow [ Ven 10 Feb, 2023 12:25 ]
Oggetto: Re: Inverno 2022/23: Uno Sguardo Alle Teleconnessioni...
Runs buoni nei modelli ancora non si vedono, ma sarà solo questione di tempo se dovesse mantenersi così il setting stratosferico. Ci troviamo di fronte, senza voler esagerare, ad una situazione che potenzialmente ha in canna un colpo di quelli che oserei chiamare "rari" ma ci sarà da lavorarci. Resta il fatto che questa dinamica potrebbe poi anche portarci, dopo anni, una primavera ben più dinamica e bagnata che permetterebbe di provare a colmare il deficit idrico e affrontare la stagione estiva con relativa tranquillità.

immagine_2023_02_10_115547
immagine_2023_02_10_115622
umedel60_1676028113_794801
Rispetto agli scorsi giorni le novità sono principalmente due, la prima è che ci sarà un nuovo riscaldamento dopo quello in corso (maledetto GW, in tempi buoni il vortice stratosferico sarebbe già destrutturato al primo colpo e invece.....) e la seconda è che questo riscaldamento SEMBRA volersi propagare, finalmente, anche ai piani isobarici più bassi e più interessanti per noi (vale a dire quelli troposferici).

immagine_2023_02_10_115922
Questa mappa dei flussi di calore poi non ha bisogno di tante parole, ci troveremo di fronte ad una fase davvero eccezionale per lo meno a livello numerico, come ben visibile dal quasi fuori scala e fuori media storica.
Come sempre non ci resta che attendere


GiagiMeteo [ Ven 10 Feb, 2023 19:03 ]
Oggetto: Re: Inverno 2022/23: Uno Sguardo Alle Teleconnessioni...
Davvero scoppiettanti le previsioni per la stratosfera, a guardare l'extra-long sto quasi pensando che si potrebbe andare verso un final warming estremamente precoce
L'azione destrutturante (che probabilmente sarà di displacement) sarà davvero molto intensa e le ultime proiezioni di GFS la danno reiterata, come ben si vede da questi 2 grafici.

zw

amm

Questa sarebbe la situazione termobarica a 10 hPa a fine corsa del modello americano.

efv

Il vps sarebbe quasi del tutto scomparso e, considerato anche l'avanzamento stagionale, non so se sarebbe in grado di riprendersi.
Sicuramente l'azione che va preparandosi sarà molto forte, anche se, verosimilmente per mancanza di attriti abbastanza intensi, non porterà a split. Anche ECMWF ha potenziato il SSW.

proiezioni_strati_ecm

Vediamo come saranno i risvolti in troposfera, già GFS 12z fa annusare qualcosina
Vabbe a parte scherzi situazione tutta da seguire, anche se non portasse qualcosa per noi è un evento estremo abbastanza interessante, pure da quaggiù.


Matteo91 [ Ven 10 Feb, 2023 20:02 ]
Oggetto: Re: Inverno 2022/23: Uno Sguardo Alle Teleconnessioni...
Quindi un ipotetico target (in caso di propagazione nei bassi strati) potrebbe essere fine mese?
Comunque complimenti, fate capire cose anche ad un profano come me


GiagiMeteo [ Ven 10 Feb, 2023 20:35 ]
Oggetto: Re: Inverno 2022/23: Uno Sguardo Alle Teleconnessioni...
Matteo91 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Quindi un ipotetico target (in caso di propagazione nei bassi strati) potrebbe essere fine mese?
Comunque complimenti, fate capire cose anche ad un profano come me

Eh, bella domanda
Secondo me la terza decade, ma anche oltre, potrebbe essere condizionata da questa fase ma il come ed anche il quando nei dettagli sono lungi dall'essere risolti.


GiagiMeteo [ Lun 13 Feb, 2023 19:21 ]
Oggetto: Re: Inverno 2022/23: Uno Sguardo Alle Teleconnessioni...
Intanto di nuovo occhi in alto, come infatti avevamo già visto è confermata la persistenza di un'attività d'onda nella media stratosfera, specialmente a carico della seconda cresta come si evince da questi grafici (parlo di fine mese).

w1

w2

Un'attività così sbilanciata sulla Wave 2 è spesso sintomo di qualcosa di interessante ed infatti si vede bene come persistano condizioni, dopo un parziale rimbalzo, di vps molto debole, con venti zonali negativi.

zw_negativi

Ma in questo caso il trasporto di calore e momento che avverrebbe soprattutto a causa della seconda cresta porterebbe, proprio in virtù del fatto che avviene per via di due creste d'onda e non una, ad uno split intuibile a 360h.

splitta

Situazione comunque con asse molto atipico e con trasporto di calore soprattutto dalla Siberia orientale, quando di solito, con vps in split, il calore arriva dall'Atlantico.
Quindi tutto da seguire, davvero interessante la situa


Frasnow [ Mer 15 Feb, 2023 13:06 ]
Oggetto: Re: Inverno 2022/23: Uno Sguardo Alle Teleconnessioni...
Non si vede ancora in troposfera la risonanza degli eventi che avvengono più in alto, sarebbe un vero peccato "sprecare" quest'occasione per avere tempo perturbato e perchè no, anche freddo.

zonal_gph_anomaly_time_series_1676462779_622232


GiagiMeteo [ Mar 21 Feb, 2023 18:22 ]
Oggetto: Re: Inverno 2022/23: Uno Sguardo Alle Teleconnessioni...
Ci avviciniamo a larghe falde all'ennesimo evento atmosferico atipico di questi ultimi anni.
Il 17 febbraio infatti è stato conclamato il nam a -3 a 10 hPa e quindi il Major warming da letteratura. Ma, come già previsto da un paio di settimane, a questo primo sfondamento ne seguirà subito un altro, indicativamente il 28 febbraio come si evince da questo grafico.

nam28

L'evento è molto strano. Infatti non sarà generato da un aumento dei flussi di calore repentino. Anzi, l'aumento in medio-alta stratosfera non c'è, mentre più in basso la proiezione risente dell'hp atlantico che i 12z mettono in posizione a noi favorevole

flussi_assenti

Questo si capisce osservando l'andamento delle creste d'onda, che se nell'evento in corso di desplacement avevano visto un'attività forte, nei prossimi giorni vedranno un progressivo calo ed anche l'aumento dei flussi su W2 visto i primi di marzo non è così marcato.

wawes

Nelle carte questo risulta in una situazione ibrida con separazione dei noccioli a 10 hPa, ma con le vorticità in Eurasia molto più forti di quelle dall'altro lato, che invece sono quasi inesistenti.

split_nelle_carte

Molto strana anche la disposizione dei flussi, con componente principale proveniente dalla Siberia e non dall'Atlantico come nei casi tipici di split.
Una situazione così dovrebbe risultare nelle carte troposferiche in un generale allineamento della colonna del vp, quindi con forte sbilanciamento delle masse in Eurasia (Dipolo Artico++), visibile sia nelle code dei gm sia in questa visione 3D di tutta la colonna del Vortice.

conseguenze

Invero questa situazione già da alcuni giorni è stata inquadrata nelle carte, come sempre gli effetti sul nostro comparto dipenderanno da un'altra miriade di fattori, ma l'Europa centro-orientale potrebbe vivere una prima parte di marzo decisamente invernale


Frosty [ Mar 21 Feb, 2023 18:38 ]
Oggetto: Re: Inverno 2022/23: Uno Sguardo Alle Teleconnessioni...
Bella analisi Giacomo!speriamo in un blocco più forte e che non vada ad ovest....ma a vedere quei grafici il rischio c è


Frasnow [ Mar 21 Feb, 2023 21:08 ]
Oggetto: Re: Inverno 2022/23: Uno Sguardo Alle Teleconnessioni...
Non c'è ancora trasmissione verso la bassa troposfera, potrebbe andare peggio eh ma potrebbe andare anche molto meglio
Dinamica spettacolare e inusuale comunque


GiagiMeteo [ Ven 10 Mar, 2023 09:32 ]
Oggetto: Re: Inverno 2022/23: Uno Sguardo Alle Teleconnessioni...
Alla fine la risoluzione del Major warming in troposfera ha portato come effetti il più classico dei dislocamenti, con la massa tutta sull'Eurasia ed una successiva antizonalità molto alta, che ha portato tempo invernale su Europa centrale e isole britanniche lasciando il Mediterraneo completamente al difuori.
La dinamica andrà in fase di risoluzione in stratosfera nei prossimi giorni. Notevole, infatti, la completa quiescenza dei flussi di calore che non arrecheranno ulteriori disturbi al vps (anche l'avanzamento stagionale fa la sua parte, l'aumento della radiazione solare diminuisce gli attriti sui bordi del vortice mentre favorisce quei processi fotochimici che porteranno alla lunga alla fine naturale del vp 2022/23).

encefalogramma_piatto

Allo stesso tempo i venti zonali sono previsti in aumento e le temperature in calo.

aumento_e_calo

Ecco un altro grafico dei flussi, che attraversa tutta la colonna del vp, che mostra quanta poca azione dinamica ci sarà in stratosfera.

quiescenza

Quindi da ora in poi bisognerà guardare solo ed esclusivamente in basso, al massimo riprenderemo ad osservare le alte quote quando arriverà il momento del Final Warming, che secondo me quest'anno potrebbe andare particolarmente per le lunghe.
Passo e chiudo


Frasnow [ Ven 10 Mar, 2023 14:21 ]
Oggetto: Re: Inverno 2022/23: Uno Sguardo Alle Teleconnessioni...
GiagiMeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Alla fine la risoluzione del Major warming in troposfera ha portato come effetti il più classico dei dislocamenti, con la massa tutta sull'Eurasia ed una successiva antizonalità molto alta, che ha portato tempo invernale su Europa centrale e isole britanniche lasciando il Mediterraneo completamente al difuori.
La dinamica andrà in fase di risoluzione in stratosfera nei prossimi giorni. Notevole, infatti, la completa quiescenza dei flussi di calore che non arrecheranno ulteriori disturbi al vps (anche l'avanzamento stagionale fa la sua parte, l'aumento della radiazione solare diminuisce gli attriti sui bordi del vortice mentre favorisce quei processi fotochimici che porteranno alla lunga alla fine naturale del vp 2022/23).


Allo stesso tempo i venti zonali sono previsti in aumento e le temperature in calo.

Ecco un altro grafico dei flussi, che attraversa tutta la colonna del vp, che mostra quanta poca azione dinamica ci sarà in stratosfera.

Quindi da ora in poi bisognerà guardare solo ed esclusivamente in basso, al massimo riprenderemo ad osservare le alte quote quando arriverà il momento del Final Warming, che secondo me quest'anno potrebbe andare particolarmente per le lunghe.
Passo e chiudo

Il peggio del peggio, incredibile come ormai la stratosfera abbia una resistenza tale da assorbire ogni tipo di disturbo portando al massimo qualche locale effetto. Speriamo poi che col FW le cose possano seriamente invertirsi altrimenti rischiamo l'ennesima annata secca anche se la transizione Nina --> Nino potrebbe portare benefici.


GiagiMeteo [ Gio 20 Apr, 2023 22:17 ]
Oggetto: Re: Inverno 2022/23: Uno Sguardo Alle Teleconnessioni...
Rispolvero dopo quasi un mese e mezzo questo topic per aggiornare sulle vicende stratosferiche che hanno perso vistosamente importanza in marzo ed aprile. Ora siamo giunti alla fine naturale del vps, con il Final Warming che avverrà in questi giorni come si vede bene da questa carta.

totale_separazione

A 264h nel run odierno di GFS c'è totale separazione dei lobi e credo che questa sia la discriminante per conclamare il fw anche se, onestamente, non so di preciso quando la letteratura scientifica ritenga tale un fw.
Comunque nel giro di questa decade sicuramente vedremo il tramonto del vp 2022/23 e con esso la definitiva cessazione della stagione fredda.
Al prossimo anno, sperando in un po' più di fortuna




Powered by Icy Phoenix