Linea Meteo
Meteocafè - Meteo e socialità - Qui pensieri e preferenze
Frosty [ Ven 08 Set, 2023 20:45 ]
Oggetto: Re: Meteo E Socialità - Qui Pensieri E Preferenze
Io onestamente un estate così pagherei per riaverla .....tanta pioggia e massime alte ma non eccessive ! Io bestemmierei piu sul mezzo grado a 500 metri ( per vedere nevicare)
che per +30°C gradi adesso o a fine settembre :P
nevone_87 [ Ven 08 Set, 2023 20:53 ]
Oggetto: Re: Meteo E Socialità - Qui Pensieri E Preferenze
c'è una bella differenza tra il dato oggettivo e il parere soggettivo, qua si vuole far passare la normalità di avere costantemente temperature sopra media ""giustificando"" il periodo in essere. La normalità di avere 32/34°C di massima in pianura nella prima decade di settembre fino alla seconda, sarà quando questo trend sarà stabile e conclamato per altri 20/30 anni. Di normalità ad oggi non c'è proprio niente.
E come dire in inverno è meglio che fa caldo cosi non si accendono i riscaldamenti :lol: invece adesso è meglio fare l'aperitivi in canotta piuttosto che con la camicia perchè almeno non si stirano ;)
gubbiomet [ Ven 08 Set, 2023 21:39 ]
Oggetto: Re: Meteo E Socialità - Qui Pensieri E Preferenze
Perdonami Andrea, ma andiamo a confrontare otto giorni di settembre con tutta l'estate?? Qui dai commenti sembra che abbiamo vissuto l'estate più calda della storia!! Allora lo scorso anno dovevamo ammazzarci tutti!! Siamo realisti: abbiamo circa 15-20 giorni di caldo opprimente in tutta l'estate. Tanto più che negli ultimi anni settembre ha avuto configurazioni più estive che autunnali. Certo, se questa situazione dovesse oltrepassare il mese allora sarei il primo a lamentarsi... anche se poi non servirebbe a niente.
andrea75 [ Ven 08 Set, 2023 22:11 ]
Oggetto: Re: Meteo e socialità - Qui pensieri e preferenze
Perdonami Andrea, ma andiamo a confrontare otto giorni di settembre con tutta l'estate?? Qui dai commenti sembra che abbiamo vissuto l'estate più calda della storia!! Allora lo scorso anno dovevamo ammazzarci tutti!! Siamo realisti: abbiamo circa 15-20 giorni di caldo opprimente in tutta l'estate. Tanto più che negli ultimi anni settembre ha avuto configurazioni più estive che autunnali. Certo, se questa situazione dovesse oltrepassare il mese allora sarei il primo a lamentarsi... anche se poi non servirebbe a niente.
Francesco, ma io non ho mai parlato di bilancio dell'estate, da nessuna parte... non so da dove hai tratto questa conclusione. :mah:
Tra l'altro è il mio primo messaggio che scrivo (escluse le segnalazioni) da mesi. Mai fatta una considerazione sull'intera estate (della quale tra l'altro mi ritengo ampiamente soddisfatto per come si è comportata finora), né fatto bilanci in quel messaggio lì. La discussione è nata da ben altro, e mi riallacciavo esclusivamente a quella, ovvero al clima di questi primi giorni di Settembre, stop. E i dati proprio ai primi giorni di Settembre si riferivano.
Probabilmente non si è capito il senso del mio messaggio. Pensavo di averlo espresso correttamente, ma visto che in pochi lo hanno compreso evidentemente ho sbagliato io.
Tranquilli cmq, il mio prossimo intervento sarà tra qualche altro mese. :lol: Pace e bene! :amen:
gubbiomet [ Ven 08 Set, 2023 22:57 ]
Oggetto: Re: Meteo E Socialità - Qui Pensieri E Preferenze
Figurati Andrea se c'è l'ho con te!! È che non se ne può più di messaggi dal tono esasperato come se da qui a poco arrivasse la fine del mondo. È dai primi di luglio (prima era impossibile) che ci si lamenta del caldo! In estate è normale che faccia caldo ma in molti non lo capiscono o non lo vogliono capire. Detto questo, vedi di scrivere più spesso!!! A presto.
Caldonevone [ Ven 08 Set, 2023 23:07 ]
Oggetto: Re: Meteo E Socialità - Qui Pensieri E Preferenze
Bellissimo questo topic, spero che qui si possa dire tutto senza problemi, sempre nel rispetto. A me sembra che nessuno qui dentro abbia mai negato la tendenza al caldo che il clima ha assunto, anzi 89 su 100 non se ne sono fatti una ragione. Per ridurre incisivamente i gas serra (che non sono l'unica causa del riscaldamento) e vederne gli effetti, dovremmo tornare alla vita di 80 anni fa. Vogliamo andare a lavoro in bici percorrendo 80 km? E' un problema e un discorso infinito. Direi anche che un po' tutti portiamo avanti a spada tratta i nostri pensieri, magari alcuni li rimarcano 10 volte, altri 5, altri 3. A mio avviso il nodo centrale della questione è vedere se questi pensieri sono obiettivi, attinenti alla realtà o se sono solo desideri. Sto semplicemente dicendo che se uno è petulante ma coglie la realtà e la natura davanti a sé, ha svolto comunque bene il suo compito. Se uno invece è petulante xkè cerca qualcosa che non esiste più, vive male. Le estati con minime fresche e massime contenute sono e saranno sempre di meno, cosiccome un inverno definibile "molto freddo" è e sarà sempre più raro. Se non si parte da questo, malumori, delusioni e persino un allontanamento nel tempo dalla meteo x qualcuno, sono dietro l'angolo.
Olimeteo [ Ven 08 Set, 2023 23:31 ]
Oggetto: Re: Meteo E Socialità - Qui Pensieri E Preferenze
Adesso, al di fuori del GW e grafici vari (di cui si potrebbe anche discutere, ma si farebbe lunga la discussione: anomalie a mesoscala, emisferiche, globali, periodo estivo, invernale...? Si può relativizzare pur in "era" GW? Mai esistite anomalie simili in un determinato periodo in passato? Fasi estremamente calde inframmezzate da altre di break? Fasi di caldo uniformemente persistente? Ecc...), il discorso era nato dal modo di porsi in una stanza dedicata all'analisi modellistica. Da originario semplice lettore e fruitore - immedesimiamoci in altri di questa tipologia- sarebbe auspicabile leggere delle analisi (brevi o lunghe che siano, più o meno tecniche) non condite dai soliti estremismi, che spesso annullano ogni anima didattica, conoscitiva e riducono gli interventi al solo lamento, spesso catastrofista? Specie in fasi si transizione stagionale.
Dopo tutto questo confronto in questo filone, chiedo: che spirito di buonsenso e moderazione trasuda da un nuovo immediato intervento come quello letto poco fa, "scempio..."? Sembrano commenti a un film distopico, "Apocalypse now... and tomorrow".
Commento a cui - dico legittimamente e saggiamente - ha risposto Gubbiomet.
Ma costa tanto controllare la rabbia, la frustrazione o non so... trovate voi la definizione? Perché, uno preso a caso, che legga ciò, non potrà che concludere in questi termini.
Fili [ Sab 09 Set, 2023 02:25 ]
Oggetto: Re: Meteo E Socialità - Qui Pensieri E Preferenze
avere 32/34°C di massima in pianura nella prima decade di settembre fino alla seconda
non so a Terni, ma qui a Foligno tutti questi 32/34 non si sono proprio visti a settembre (un solo giorno con max superiore a 32° ed uno a 31°, tutti gli altri ben sotto i 30 :mah: ), quindi non capisco di cosa si stia parlando. Abbiamo avuto una prima decade calda (chi lo nega?) ma che rientra nella NORMALISSIMA CASISTICA della climatologia italiana, sia quella "old style" che quella, a maggior ragione, dei tempi contemporanei.
E le cifre GIUSTAMENTE snocciolate da Andrea ad inizio topic sono a dimostrarlo, anche se lui postandole voleva asserire il contrario :roll: : su 18 anni presi in esame, ben 6 (il 30%) vedono una prima decade con medie superiori ai +23°, ed altri 4 superano i +22.5°, arrivando quindi ben oltre il 50% degli anni presi in esame. Ce n'è abbastanza, secondo me, per concludere che una prima decade come quella attuale, PUR SICURAMENTE CALDA, rientra nella normale casistica dell'estate settembrina italiana. Non è che sia la media, ma ci può stare. C'è sempre stata, e a maggior ragione sempre più spesso ci sarà.
Capitolo preferenze: sarà che a me (insieme a qualche decina di milioni di persone credo :lol: ) piace stare in giro, all'aria aperta, tra la gente, partecipare ad eventi, concerti, serate, feste. Stare al mare, fare escursioni in montagna. Tutte cose che senza caldo e stabilità o non si fanno, o sono estremamente compromesse. Per tacere del settore turistico in cui si colloca anche il mio lavoro (che in Italia sappiamo essere di vitale importanza per indotto e filiera), che ovviamente beneficia a più non posso di un clima di questo tipo.
Questo chiaramente vale finchè si rientra, come detto, nella normale casistica climatologica italiana. Ovvio che se mi fa 30 gradi a fine ottobre, per dire, non piace molto nemmeno a me. Ma anche fosse, anzichè farne una tragedia (tanto non possiamo farci niente) cerco di cogliere i lati positivi della situazione. ;)
and1966 [ Sab 09 Set, 2023 07:40 ]
Oggetto: Re: Meteo e socialità - Qui pensieri e preferenze
Permettetemi di dirvi che il tono bonario con cui giudicate questa estate viene dal fatto che in Umbria alla fine, tolti appunto i famosi 10 giorni a metà luglio e la terza di agosto, non è andata malaccio.
Per chi invece vede ancora minime over 20 e zeri termici che fra un po' arrivano alla stratosfera, il giudizio è diverso.
In assoluto sposo il concetto di Leo esposto ieri: 4 degli ultimi 5 gg al m. Rosa hanno fatto risultati che entrano nella top ten: cioè, ognuna delle ultime estati, anche quella più "clemente" ci spara comunque qualche record di caldo. Vedi anche la ultima decade in Francia e la scorsa settimana in UK.
Il surplus termico in questi giorni ce lo digeriamo sotto forma di bolle termiche estese, un po' diluite, che piacciono perché alle 24 ti fanno andare ancora in t-shirt, e chissà fino a quando dureranno (ottobre inoltrato?).
Chomsky ha vinto ..... :mrgreen:
Ps edit: stiamo parlando di variazioni sensibili in pochi decenni, se non anni. Riflettiamo su questo, perché a me pare che sia un concetto (quello della crescita delle T in un lasso di tempo breve) che sfugga o peggio si continui ad ignorare.
Adriatic92 [ Sab 09 Set, 2023 09:28 ]
Oggetto: Re: Meteo E Socialità - Qui Pensieri E Preferenze
Permettetemi di dirvi che il tono bonario con cui giudicate questa estate viene dal fatto che in Umbria alla fine, tolti appunto i famosi 10 giorni a metà luglio e la terza di agosto, non è andata malaccio.
Per chi invece vede ancora minime over 20 e zeri termici che fra un po' arrivano alla stratosfera, il giudizio è diverso.
In assoluto sposo il concetto di Leo esposto ieri: 4 degli ultimi 5 gg al m. Rosa hanno fatto risultati che entrano nella top ten: cioè, ognuna delle ultime estati, anche quella più "clemente" ci spara comunque qualche record di caldo. Vedi anche la ultima decade in Francia e la scorsa settimana in UK.
Il surplus termico in questi giorni ce lo digeriamo sotto forma di bolle termiche estese, un po' diluite, che piacciono perché alle 24 ti fanno andare ancora in t-shirt, e chissà fino a quando dureranno (ottobre inoltrato?).
Chomsky ha vinto ..... :mrgreen:
Ps edit: stiamo parlando di variazioni sensibili in pochi decenni, se non anni. Riflettiamo su questo, perché a me pare che sia un concetto (quello della crescita delle T in un lasso di tempo breve) che sfugga o peggio si continui ad ignorare.
Quoto tutto, anche le virgole!
La fine della rana bollita è da tempo che l'abbiamo fatta, non ce ne accorgiamo per il fatto che ne siamo regolarmente assuefatti da questi lunghi periodi caldi (e anomali per il contesto stagionale) .. questo diciamo che è il succo!! ;) Quindi il concetto di "normalità" praticamente non esiste più, di questo passo non sarebbe nemmeno surreale arrivare a Novembre svestiti a maniche corte (lo scorso anno ne abbiamo avuto la prova) , lo stesso poi diremo del mese di Dicembre caldo anticiclonico che anche quello lo riterremo "old style" .. e così via dicendo... :P
nevone_87 [ Sab 09 Set, 2023 09:38 ]
Oggetto: Re: Meteo E Socialità - Qui Pensieri E Preferenze
Permettetemi di dirvi che il tono bonario con cui giudicate questa estate viene dal fatto che in Umbria alla fine, tolti appunto i famosi 10 giorni a metà luglio e la terza di agosto, non è andata malaccio.
Per chi invece vede ancora minime over 20 e zeri termici che fra un po' arrivano alla stratosfera, il giudizio è diverso.
In assoluto sposo il concetto di Leo esposto ieri: 4 degli ultimi 5 gg al m. Rosa hanno fatto risultati che entrano nella top ten: cioè, ognuna delle ultime estati, anche quella più "clemente" ci spara comunque qualche record di caldo. Vedi anche la ultima decade in Francia e la scorsa settimana in UK.
Il surplus termico in questi giorni ce lo digeriamo sotto forma di bolle termiche estese, un po' diluite, che piacciono perché alle 24 ti fanno andare ancora in t-shirt, e chissà fino a quando dureranno (ottobre inoltrato?).
Chomsky ha vinto ..... :mrgreen:
Ps edit: stiamo parlando di variazioni sensibili in pochi decenni, se non anni. Riflettiamo su questo, perché a me pare che sia un concetto (quello della crescita delle T in un lasso di tempo breve) che sfugga o peggio si continui ad ignorare.
Quoto tutto, anche le virgole!
La fine della rana bollita è da tempo che l'abbiamo fatta, non ce ne accorgiamo per il fatto che ne siamo regolarmente assuefatti da questi lunghi periodi caldi (e anomali per il contesto stagionale) .. questo diciamo che è il succo!! ;) Quindi il concetto di "normalità" praticamente non esiste più, di questo passo non sarebbe nemmeno surreale arrivare a Novembre svestiti a maniche corte (lo scorso anno ne abbiamo avuto la prova) , lo stesso poi diremo del mese di Dicembre caldo anticiclonico che anche quello lo riterremo "old style" .. e così via dicendo... :P
Ma a seconda dei giusti personali ; si predilige il caldo anche per gli affari propri; cenette aperitivi maniche corte fino alla fine dei tempi . Nel frattempo la natura fa il suo percorso ; le piante non reagiscono in modo adeguato ed e tutto sfasato , ovvio per chi vive il citta e ha zero attività all’aperto gode del calduccio dei 32/33 gradi.
and1966 [ Sab 09 Set, 2023 10:37 ]
Oggetto: Re: Meteo e socialità - Qui pensieri e preferenze
Aggiungo che probabilmente il tutto "piace" perché siamo in una fase in cui le capacità di adattamento al nuovo clima sono sufficienti a fronte delle variazioni.
Ma attenzione, perché qualche avvisaglia sul limite di adattamento anche degli amanti del caldo semi-ustionante l' abbiamo già avuta (luglio sulle spiagge sicule e pugliesi).
Verglas [ Sab 09 Set, 2023 10:55 ]
Oggetto: Re: Meteo E Socialità - Qui Pensieri E Preferenze
Se c'è una cosa che ho imparato seguendo la meteo è che alla fine la natura compensa sempre. Per esempio ricordo 3 anni fa vari annunci su una imminente desertificazione dell'Italia e poi un periodo molto molto piovoso tra novembre e dicembre. Discorso piante e natura: quest'anno i danni li hanno fatti l'acqua abbondante e il fresco fuori stagione di giugno sono stati buttati kg e kg di frutta e non andrà tanto meglio per le olive. questo è sicuramente anomalo al pari di periodi prolungati di hp. Però è un'anomalia che va bene, ma se si vuole la normalità bisognerebbe essere equilibrati e non tirarla fuori solo quando fa comodo per sbandierare malumori o catastrofi climatiche.
Poranese457 [ Sab 09 Set, 2023 11:25 ]
Oggetto: Re: Meteo E Socialità - Qui Pensieri E Preferenze
Se c'è una cosa che ho imparato seguendo la meteo è che alla fine la natura compensa sempre. Per esempio ricordo 3 anni fa vari annunci su una imminente desertificazione dell'Italia e poi un periodo molto molto piovoso tra novembre e dicembre. Discorso piante e natura: quest'anno i danni li hanno fatti l'acqua abbondante e il fresco fuori stagione di giugno sono stati buttati kg e kg di frutta e non andrà tanto meglio per le olive. questo è sicuramente anomalo al pari di periodi prolungati di hp. Però è un'anomalia che va bene, ma se si vuole la normalità bisognerebbe essere equilibrati e non tirarla fuori solo quando fa comodo per sbandierare malumori o catastrofi climatiche.
Certo, 15gg di sottomedia ogni 3 anni di caldo fuori norma ed i danni li fanno quei 15gg :mrgreen: :mrgreen:
Ma per piacere via, è come se in piena PEG avesse fatto 15gg di caldo e la colpa delle estinzioni venisse data a quei 15gg
Per piacere, per piacere!!!
PS: mai pensato alla questioncina dei fenomeni estremi (piogge) dovuta al costante incremento delle temperature????
Frasnow [ Sab 09 Set, 2023 11:40 ]
Oggetto: Re: Meteo E Socialità - Qui Pensieri E Preferenze
A parte il fatto che, salvo alcune zone per ovvii motivi, quest'anno è stata un'ottima annata per la natura in generale e per le coltivazioni ma tralasciando questo, non dobbiamo fare l'errore di associare il caldo e la stabilità alle proprie preferenze /esigenze personali, perchè se è vero che ad oggi non abbiamo subito nessuno danno diretto noi esseri umani non lo possiamo certo dire sulla salute generale di ghiacciai, laghi, fiumi, ecc che arrecheranno danni inevitabili negli anni avvenire se questo trend non dovesse invertirsi e anche alla svelta. Quindi sì, oggi si sta ancora benone, ma in futuro?
Verglas [ Sab 09 Set, 2023 12:22 ]
Oggetto: Re: Meteo E Socialità - Qui Pensieri E Preferenze
Se c'è una cosa che ho imparato seguendo la meteo è che alla fine la natura compensa sempre. Per esempio ricordo 3 anni fa vari annunci su una imminente desertificazione dell'Italia e poi un periodo molto molto piovoso tra novembre e dicembre. Discorso piante e natura: quest'anno i danni li hanno fatti l'acqua abbondante e il fresco fuori stagione di giugno sono stati buttati kg e kg di frutta e non andrà tanto meglio per le olive. questo è sicuramente anomalo al pari di periodi prolungati di hp. Però è un'anomalia che va bene, ma se si vuole la normalità bisognerebbe essere equilibrati e non tirarla fuori solo quando fa comodo per sbandierare malumori o catastrofi climatiche.
Certo, 15gg di sottomedia ogni 3 anni di caldo fuori norma ed i danni li fanno quei 15gg :mrgreen: :mrgreen:
Ma per piacere via, è come se in piena PEG avesse fatto 15gg di caldo e la colpa delle estinzioni venisse data a quei 15gg
Per piacere, per piacere!!!
PS: mai pensato alla questioncina dei fenomeni estremi (piogge) dovuta al costante incremento delle temperature????
E' vero siamo stati bersagliati di fenomeni estremi qui, effettivamente quel paio di tornado al giorno me li ero dimenticati. Oppure dicono le stupidaggini le associazioni di categoria e il sig. Poranesesottuttoio ha ragione anche stavolta come su qualsiasi argomento. Spesso il rumore delle unghie sugli specchi lo avvertiamo benissimo :mrgreen:
https://www.ilmessaggero.it/viterbo...ia-7409831.html
https://www.ansa.it/basilicata/noti...ext=Secondo%20l'organizzazione%20di%20categoria,frutti%20causando%20la%20lacerazione%20della
alias64 [ Sab 09 Set, 2023 12:47 ]
Oggetto: Re: Meteo E Socialità - Qui Pensieri E Preferenze
Io sono 25 anni che lavoro in agricoltura,settore olivicolo e viticultura, quindi un periodo abbastanza lungo per poter dire che annate come questa ne ho viste più di una ,anzi anche peggio, ciò non significa che qualcosa non sia cambiato a livello termico,ma per quanto riguarda le precipitazioni non vedo allarmismi di nessun tipo..certo poi gli eventi eccezionali sono un discorso a parte..ma anche questi ci sono sempre stati..
Carletto89 [ Sab 09 Set, 2023 13:03 ]
Oggetto: Re: Meteo E Socialità - Qui Pensieri E Preferenze
sig. Poranesesottuttoio ha ragione anche stavolta come su qualsiasi argomento. Spesso il rumore delle unghie sugli specchi lo avvertiamo benissimo :mrgreen:
Qui siamo tecnicamente andati sul personale.
Questo è un richiamo verbale Verglas, evitiamo di scrivere pensieri che potrebbero anche offendere. Grazie
Olimeteo [ Sab 09 Set, 2023 13:17 ]
Oggetto: Re: Meteo E Socialità - Qui Pensieri E Preferenze
Il mio auspicio era solo quello di poter leggere nella stanza di analisi delle analisi, né più né meno. Credo sia pure la speranza di uno che apra quel filone di discussione, invece di doversi sorbire la "trafila dell'Apocalisse".
Uno apre GFS, dà un'occhiata fino a 200-300 ore e oltre (sapendo poi dei "palo in frasca" che possono saltar fuori in GFS a quelle distanze e in genere in questa fase, complicata dai cicloni atlantici) e la sintesi "analitica" che l'utente di passaggio leggerà è: "catastrofe scempiata con tre apocalissi e mezzo". Direi, un po' "sanza speme" il quadro che dovrebbe farsi quell'utente, umile fruitore; che poi, diciamo pure candido nell'ingenuità, ma un po' spaesato, va a farsi 4 passi settembrini enotrio-mediterranei e cade in una spirale di interrogativi senza fine.
Fili [ Sab 09 Set, 2023 13:21 ]
Oggetto: Re: Meteo E Socialità - Qui Pensieri E Preferenze
sig. Poranesesottuttoio ha ragione anche stavolta come su qualsiasi argomento. Spesso il rumore delle unghie sugli specchi lo avvertiamo benissimo :mrgreen:
Qui siamo tecnicamente andati sul personale.
Questo è un richiamo verbale Verglas, evitiamo di scrivere pensieri che potrebbero anche offendere. Grazie
Chi semina vento... ;)
quoto in toto quanto detto da Verglas, qui a Montefalco la produzione di uva da vino ha risentito in maniera tremenda delle piogge continue a maggio e giugno. La peronospera ha compromesso oltre il 50 per cento del raccolto, fino al 70 per chi non utilizza pesticidi.
Non si tratta di temperatura, ma di pioggia. Con 2 mesi di precipitazioni continue si fanno grandi feste..
enniometeo [ Sab 09 Set, 2023 13:21 ]
Oggetto: Re: Meteo E Socialità - Qui Pensieri E Preferenze
Se c'è una cosa che ho imparato seguendo la meteo è che alla fine la natura compensa sempre. Per esempio ricordo 3 anni fa vari annunci su una imminente desertificazione dell'Italia e poi un periodo molto molto piovoso tra novembre e dicembre. Discorso piante e natura: quest'anno i danni li hanno fatti l'acqua abbondante e il fresco fuori stagione di giugno sono stati buttati kg e kg di frutta e non andrà tanto meglio per le olive. questo è sicuramente anomalo al pari di periodi prolungati di hp. Però è un'anomalia che va bene, ma se si vuole la normalità bisognerebbe essere equilibrati e non tirarla fuori solo quando fa comodo per sbandierare malumori o catastrofi climatiche.
Quale fresco? Giugno ha chiuso sopra la media su buona parte d'Italia
Poi sul discorso pioggia...Giugno e un mese primaverile come settembre è un mese estivo, quindi non c'è nulla di male se piove

and1966 [ Sab 09 Set, 2023 13:28 ]
Oggetto: Re: Meteo E Socialità - Qui Pensieri E Preferenze
A parte il fatto che, salvo alcune zone per ovvii motivi, quest'anno è stata un'ottima annata per la natura in generale e per le coltivazioni ma tralasciando questo, non dobbiamo fare l'errore di associare il caldo e la stabilità alle proprie preferenze /esigenze personali, perchè se è vero che ad oggi non abbiamo subito nessuno danno diretto noi esseri umani non lo possiamo certo dire sulla salute generale di ghiacciai, laghi, fiumi, ecc che arrecheranno danni inevitabili negli anni avvenire se questo trend non dovesse invertirsi e anche alla svelta. Quindi sì, oggi si sta ancora benone, ma in futuro?
Tocchi un tema fondamentale, anzi, a mio avviso IL tema fondamentale: l' attacco senza precedenti storici che stanno subendo i ghiacciai.
Ove per attacco senza precedenti intendo, come detto prima, la tempistica.
Ho visto l' altro ieri una foto del Pasterze (ghiacciaio austriaco ai piedi del Glossglockner) attuale rispetto al 1994: uno sfacelo nel giro di 30 anni. E non è che le Alpi Svizzere siano messe molto meglio: ho lavorato per quasi 10 anni vicino alla cabinovia che porta dal passo del Ceneri alla vetta del m. Tamaro: lì, fino a 25 anni fa si sciava regolarmente. Oggi gli impianti sono dismessi, tranne la cabinovia per uso "gite".
Verglas [ Sab 09 Set, 2023 13:31 ]
Oggetto: Re: Meteo E Socialità - Qui Pensieri E Preferenze
sig. Poranesesottuttoio ha ragione anche stavolta come su qualsiasi argomento. Spesso il rumore delle unghie sugli specchi lo avvertiamo benissimo :mrgreen:
Qui siamo tecnicamente andati sul personale.
Questo è un richiamo verbale Verglas, evitiamo di scrivere pensieri che potrebbero anche offendere. Grazie
Come detto da Fili chi semina vento...
Non voglio insegnare a nessuno come si dirige un forum, ma domandatevi perché nessuno risponde mai duramente a te, a snow4ever e a tantissimi altri moderatori che civilmente e senza tracotanza espongono le loro idee. Liberissimi di ammonirmi poi.
and1966 [ Sab 09 Set, 2023 13:43 ]
Oggetto: Re: Meteo E Socialità - Qui Pensieri E Preferenze
Se c'è una cosa che ho imparato seguendo la meteo è che alla fine la natura compensa sempre. Per esempio ricordo 3 anni fa vari annunci su una imminente desertificazione dell'Italia e poi un periodo molto molto piovoso tra novembre e dicembre. Discorso piante e natura: quest'anno i danni li hanno fatti l'acqua abbondante e il fresco fuori stagione di giugno sono stati buttati kg e kg di frutta e non andrà tanto meglio per le olive. questo è sicuramente anomalo al pari di periodi prolungati di hp. Però è un'anomalia che va bene, ma se si vuole la normalità bisognerebbe essere equilibrati e non tirarla fuori solo quando fa comodo per sbandierare malumori o catastrofi climatiche.
Riflettiamo magari sul fatto che a maggio avevamo una campagna molto avanti "grazie" alla solita mitezza di fine inverno - inizio primavera che, tolti il 2018 e 2019 è ormai prassi e fonte di danni ben più seri di una annata con giugno "freddo e piovoso" (che poi, numeri alla mano, è stato pure leggermente sopramedia, vedi post di Ennio).
Verglas [ Sab 09 Set, 2023 13:48 ]
Oggetto: Re: Meteo E Socialità - Qui Pensieri E Preferenze
Se c'è una cosa che ho imparato seguendo la meteo è che alla fine la natura compensa sempre. Per esempio ricordo 3 anni fa vari annunci su una imminente desertificazione dell'Italia e poi un periodo molto molto piovoso tra novembre e dicembre. Discorso piante e natura: quest'anno i danni li hanno fatti l'acqua abbondante e il fresco fuori stagione di giugno sono stati buttati kg e kg di frutta e non andrà tanto meglio per le olive. questo è sicuramente anomalo al pari di periodi prolungati di hp. Però è un'anomalia che va bene, ma se si vuole la normalità bisognerebbe essere equilibrati e non tirarla fuori solo quando fa comodo per sbandierare malumori o catastrofi climatiche.
Riflettiamo magari sul fatto che a maggio avevamo una campagna molto avanti "grazie" alla solita mitezza di fine inverno - inizio primavera che, tolti il 2018 e 2019 è ormai prassi e fonte di danni ben più seri di una annata con giugno "freddo e piovoso" (che poi, numeri alla mano, è stato pure leggermente sopramedia, vedi post di Ennio).
Da te, qui nessuna campagna troppo avanti.
mele [ Sab 09 Set, 2023 13:54 ]
Oggetto: Re: Meteo E Socialità - Qui Pensieri E Preferenze
Finora questo settembre non si può dire sia stato anomalo per il semplice motivo che mancano 20 giorni; i primi 10 giorni di stabilità anticiclonica con temperature come quelle avite finora (media massime poco sotto i 30) a inizio settembre ci possono stare. Il problema è piuttosto la situazione a venire con ulteriori risalite subtropicali e nessun accenno a instabilità organizzata.
Gli ultimi mesi di settembre li ricordo tutti per aver sempre avuto gli ultimi temporali di stagione (in alcune annate nemmeno pochi) perciò rimanere a secco per tutto il mese sarebbe davvero preoccupante.
In fin dei conti quest'estate non è stata tra la peggiori (parlo di scala locale; nell'emisfero è stata un disastro), perché dobbiamo pensare che quella "nuova stagione" sperimentata 2 settimane a luglio e 10 giorni ad agosto nel giro di anni o al massimo decenni si allungherà sensibilmente con le conseguenze che già stiamo sperimentando, e indubbiamente tra le perdite a livello naturale e biologico ci si aggiungono quelle economiche, compreso il settore turistico. A tal proposito c'è il report ipcc del 2022 in inglese sull'area mediterranea in particolare, che riatrae anche gli impatti economici del nuovo clima.
https://ipcc.ch/report/ar6/wg2/down...6_WGII_CCP4.pdf
Ad ogni modo il primo passo per affrontare ciò è diventare consapevoli del cambiamento in atto, monitorarne l'evoluzione nel tempo e agire per adattarsi ad essa, che non vuol dire normalizzarlo e far finta di niente, bensì iniziare a gestire una situazione in cui sempre più spesso ci si troverà a vivere, e dubito che il nostro paese come tanti altri siano pronti a ciò. Tralasciamo poi tutte le azioni di mitigazione necessarie perché la meteo ha un ruolo maeginale in esse.
Non vedo quindi nulla di male nel farsi piacere un meteo come quello di questi giorni o altri periodi stabili, di certo non lo si sta incitando a rimanere così, come se avesse dei sentimenti. Il problema potrebbe essere non curarsi delle conseguenze che questi periodi stabili hanno e avranno sempre piu nei prossimi anni, ma non mi sembra questo l'intento.
and1966 [ Sab 09 Set, 2023 13:57 ]
Oggetto: Re: Meteo E Socialità - Qui Pensieri E Preferenze
Io onestamente un estate così pagherei per riaverla .....tanta pioggia e massime alte ma non eccessive ! Io bestemmierei piu sul mezzo grado a 500 metri ( per vedere nevicare)
che per +30°C gradi adesso o a fine settembre :P
Due facce della stessa medaglia.
Frosty [ Sab 09 Set, 2023 14:00 ]
Oggetto: Re: Meteo E Socialità - Qui Pensieri E Preferenze
Ma ora come ora è il sottomedia che fa notizia ....ma nessuno ne parla perché ormai pensiamo solo al peggio ! Cioè vi siete scordati il 2022 che si parlava di tragedie ? I mm chi più chi meno in tutta l Italia l hanno visti nell estate torrida del 2023 ! Anzi e ve lo dico di cuore c è qualcuno che dice estate da cancellare ! Quindi ....lo.mando a quel paese per non svrivere altro! Ci vuole sana obiettività di dire estati ed inverni sempre più caldi purtoppo..anche se credo e spero torneranno nella normalità delle ciclicità pp
and1966 [ Sab 09 Set, 2023 14:05 ]
Oggetto: Re: Meteo E Socialità - Qui Pensieri E Preferenze
Ma ora come ora è il sottomedia che notizia ....ma nessuno ne parla perché ormai pensiamo solo al peggio ! Cioè vi siete scordati il 2022 che si parlava di tragedie ? I mm chi più chi meno in tutta l Italia l hanno visti nell estate torrida del 2023 ! Anzi e ve lo dico di cuore c è qualcuno che dice estate da cancellare ! Quindi ....lo.mando a quel paese per non svrivere altro! Ci vuole sana obiettività di dire estati ed inverni sempre più caldi purtoppo..anche se credo e spero torneranno nella normalità delle ciclicità pp
Guarda che quest' anno, nell' emisfero nord, siamo stati proprio noi (per una volta, ed era ora) quelli baciati dalla buona sorte grazie all' Azzorriano prima (fino a metà Luglio), ed agli scambi meridiani poi.
Sul globale, io ho letto questo ...
https://www.ilsole24ore.com/art/cop...-sempre-AFpH2Fl
Fate vobis .... :mah:
Gab78 [ Sab 09 Set, 2023 14:05 ]
Oggetto: Re: Meteo E Socialità - Qui Pensieri E Preferenze
Io sono molto meno filosofico di voi.
Pragmaticamente:
Si sta bene fuori? Assolutamente si.
Siamo in una fase di caldo anomalo (più che altro oltralpe)? Si.
Possiamo farci qualcosa? No.
Ciao :bye:
Ecco, senza scervellarmi troppo a scrivere... :D :lol:
Frosty [ Sab 09 Set, 2023 14:13 ]
Oggetto: Re: Meteo E Socialità - Qui Pensieri E Preferenze
And io parlavo dell'Italia in generale(mi sembra che in 3 giorni hai accumolato 300mm)....poi che nel mondo siamo in crescia costante è un altro discorso!come parlare dell'inverno dove in Giappone o est USA su 10 inverni ne sbaglieranno 2/3 !Forse il GW ha penalizzato soprattutto l Europa ? Ma non so per ora è così :bye:
and1966 [ Sab 09 Set, 2023 14:29 ]
Oggetto: Re: Meteo e socialità - Qui pensieri e preferenze
Ma infatti sul piano "pluvio" non mi lamento (a parte le modalità in alcuni casi: per dire, al parco di Villa Reale a Monza domenica scorsa ho visto parecchie "ferite").
Frosty [ Sab 09 Set, 2023 14:30 ]
Oggetto: Re: Meteo E Socialità - Qui Pensieri E Preferenze
Si si certo and :ok:
Caldonevone [ Mar 12 Set, 2023 20:17 ]
Oggetto: Re: Meteo E Socialità - Qui Pensieri E Preferenze
Ragazzi, ma la tempesta di acqua in Libia
quanto è eccezionale? Chiedo a qualcuno se ha fonti o ricorda eventi del genere in quelle zone. Io personalmente, ricordo solo qualche tempesta di sabbia o qualche inondazione in Algeria /Marocco, Egitto... Ma tutta st'acqua in Libia non mi sovviene
Gab78 [ Mar 12 Set, 2023 22:08 ]
Oggetto: Re: Meteo E Socialità - Qui Pensieri E Preferenze
Ragazzi, ma la tempesta di acqua in Libia
quanto è eccezionale? Chiedo a qualcuno se ha fonti o ricorda eventi del genere in quelle zone. Io personalmente, ricordo solo qualche tempesta di sabbia o qualche inondazione in Algeria /Marocco, Egitto... Ma tutta st'acqua in Libia non mi sovviene
Vero! Impressionante...
Vedere quei fiumi d'acqua in quelle zone fa effetto...
Caldonevone [ Gio 14 Set, 2023 22:03 ]
Oggetto: Re: Meteo E Socialità - Qui Pensieri E Preferenze
Mi permetto di usare questo topic x esprimere un mio pensiero in merito alla diatriba sui punzecchiamenti tra utenti, sui commenti troppo off topic e i cartellini gialli. D'accordissimo con i richiami, quando necessari. D'accordo pure a non esulare troppo quando l'argomento della discussione è un altro. D'accordo sul non offendere. Ok che la
meteorologia è fatta di numeri ma siamo sempre su una chat e non su super quark. Credo che l'obiettivo principale di un forum, sia la libera espressione con rispetto ed educazione. Se d'ora in poi ad ogni topic tocca stare attenti a calibrare ogni commento o sensazione xkè "si va fuori tema" o perché qualcuno sennò si risente, x me diventa un po' noioso, a scapito del forum stesso in termini di post e numero di utenti. Se così sarà, tornerò solo a leggervi come faccio da 12 anni. Ognuno porta qualche spunto di riflessione secondo me, chi più chi meno. La realtà è data dalla somma delle parti.
andrea75 [ Gio 14 Set, 2023 22:16 ]
Oggetto: Re: Meteo e socialità - Qui pensieri e preferenze
Mi permetto di usare questo topic x esprimere un mio pensiero in merito alla diatriba sui punzecchiamenti tra utenti, sui commenti troppo off topic e i cartellini gialli. D'accordissimo con i richiami, quando necessari. D'accordo pure a non esulare troppo quando l'argomento della discussione è un altro. D'accordo sul non offendere. Ok che la
meteorologia è fatta di numeri ma siamo sempre su una chat e non su super quark. Credo che l'obiettivo principale di un forum, sia la libera espressione con rispetto ed educazione. Se d'ora in poi ad ogni topic tocca stare attenti a calibrare ogni commento o sensazione xkè "si va fuori tema" o perché qualcuno sennò si risente, x me diventa un po' noioso, a scapito del forum stesso in termini di post e numero di utenti. Se così sarà, tornerò solo a leggervi come faccio da 12 anni. Ognuno porta qualche spunto di riflessione secondo me, chi più chi meno. La realtà è data dalla somma delle parti.
Ora scusami, non vorrei aver frainteso il tuo pensiero, ma dove, nel mio discorso, avrei negato la libertà di espressione o parlato di questo? Mi sembrava di aver detto proprio l'opposto. Il problema del calibrare i commenti infatti è nato perché nessuno sa moderarsi, perché altrimenti non sarebbe un problema condire i post con qualche commento extra. Ma se non si è capaci a reggere questo tipo di confronto, e si finisce col punzecchiare e aspettare che inevitabilmente l'altro si picchi e risponda per poi finire ad insulti, come lo dovremmo risolvere? Lasciando liberti tutti di sporcare un topic con 10 pagine di messaggi off-topic, battibecchi e insulti che non hanno nulla hanno a che fare con l'argomento che si tra trattando? Questa la dovremmo chiamare libertà di espressione? Scusate, ma lo ripeto, se questo è il modo che dovrebbe aiutare il forum, mi tiro fuori da subito, e lo ridico di nuovo. Per questo ci sono i social, dove certi comportamenti sono all'ordine del giorno e nessuno si lamenta fino a quando ci si stufa e si blocca l'altro. Bello, bellissimo proprio. :lol:
Caldonevone [ Gio 14 Set, 2023 22:41 ]
Oggetto: Re: Meteo E Socialità - Qui Pensieri E Preferenze
Mi permetto di usare questo topic x esprimere un mio pensiero in merito alla diatriba sui punzecchiamenti tra utenti, sui commenti troppo off topic e i cartellini gialli. D'accordissimo con i richiami, quando necessari. D'accordo pure a non esulare troppo quando l'argomento della discussione è un altro. D'accordo sul non offendere. Ok che la
meteorologia è fatta di numeri ma siamo sempre su una chat e non su super quark. Credo che l'obiettivo principale di un forum, sia la libera espressione con rispetto ed educazione. Se d'ora in poi ad ogni topic tocca stare attenti a calibrare ogni commento o sensazione xkè "si va fuori tema" o perché qualcuno sennò si risente, x me diventa un po' noioso, a scapito del forum stesso in termini di post e numero di utenti. Se così sarà, tornerò solo a leggervi come faccio da 12 anni. Ognuno porta qualche spunto di riflessione secondo me, chi più chi meno. La realtà è data dalla somma delle parti.
Ora scusami, non vorrei aver frainteso il tuo pensiero, ma dove, nel mio discorso, avrei negato la libertà di espressione o parlato di questo? Mi sembrava di aver detto proprio l'opposto. Il problema del calibrare i commenti infatti è nato perché nessuno sa moderarsi, perché altrimenti non sarebbe un problema condire i post con qualche commento extra. Ma se non si è capaci a reggere questo tipo di confronto, e si finisce col punzecchiare e aspettare che inevitabilmente l'altro si picchi e risponda per poi finire ad insulti, come lo dovremmo risolvere? Lasciando liberti tutti di sporcare un topic con 10 pagine di messaggi off-topic, battibecchi e insulti che non hanno nulla hanno a che fare con l'argomento che si tra trattando? Questa la dovremmo chiamare libertà di espressione? Scusate, ma lo ripeto, se questo è il modo che dovrebbe aiutare il forum, mi tiro fuori da subito, e lo ridico di nuovo. Per questo ci sono i social, dove certi comportamenti sono all'ordine del giorno e nessuno si lamenta fino a quando ci si stufa e si blocca l'altro. Bello, bellissimo proprio. :lol:
Il mio commento solo parzialmente è legato al tuo intervento, (ho esordito con 3 d'accordo), soprattutto è una risposta globale a tutte le dinamiche negative che si creano nel forum. Io principalmente intendevo dire che se su un forum, pur essendo educati (io credo di esserlo sempre stato) ma con un pensiero diverso, va sempre a finire che qualcuno si offende o viene ammonito, diventa noioso. Fai bene Andrea a redarguire dove pensi occorre, x carità. Però il forum meteo è formato anche da gente comune. Pretendere che tutti siano sempre scientifici e contestuali é impossibile! Sto dicendo che si è educati, non ci si punzecchia e non si offende è già tanto! Probabilmente, in generale, su una chat tanti concetti, tanti pensieri e tanti toni manco si colgono o si travisano, rispetto al rapporto vis à vis... Va considerato anche questo. Un saluto
andrea75 [ Ven 15 Set, 2023 00:07 ]
Oggetto: Re: Meteo e socialità - Qui pensieri e preferenze
Ragazzi... questo forum conta quasi 3500 iscritti (non tutti attivi ovviamente) e 600.000 messaggi. Non tutti sono stati sempre ontopic, non tutti sono sempre andati nella direzione giusta o in quella che avremmo preferito, ma il forum conta un paio di ban e ammonizioni che si contano attualmente nelle dita di una mano. Questo significa che almeno io personalmente, non vedo condizioni che come dici tu porterebbero alla "morte" del forum. Ma nemmeno quello di renderlo troppo noioso per i limiti imposti.
Considero che questo forum, a differenza di tanti altri, sia stato sempre molto permissivo e abbia lasciato un'ampia libertà agli utenti nella loro partecipazione. Questo può essere stato un bene fino a quando tutti hanno considerato questo un "plus", e un modo per essere diversi dagli altri dove al primo sgarro venivi redarguito, ammonito o bannato. Oh, chi c'era 20 anni fa può dirlo, questo forum è nato proprio perché altrove non si riusciva a scrivere.
Poi però non so se di questa libertà qualcuno se ne sia approfittato, se sia cambiata la generazione e il modo quindi di partecipare alle discussioni (e questo lo ripeto, secondo me è un danno che al 99% hanno fatto i social e il modo di "comunicare" che per certi versi hanno imposto), o se semplicemente manchi un filo di rispetto verso gli altri e verso le opinioni in generale.
Sta di fatto che lo vedete da soli... non si riesce più a concludere un topic previsionale senza che non sia nata qualche discussione. E ve lo assicuro che un tempo ciò non accadeva. Ora... io non voglio porre limiti a nessuno, né imporre che nei topic previsionali non si possa andare offtopic. Ma è chiaro che se non si riescono a creare le condizioni per discutere in modo civile, le strade sono due: iniziare ad ammonire e bannare ad ogni sgarro, come fanno OVUNQUE, o mettere qualche paletto.
Secondo me basterebbe semplicemente rispettarsi, ma sembra che questa sia diventata pura utopia, perché l'ego e le proprie convinzioni che la ragione sia dentro ognuno di noi, poi portano a situazioni come quelle di oggi, che sono poi quelle di ieri o di tante altre volte , in cui 2 o più utenti sono arrivati ad insultarsi pubblicamente. Ora, ditemi voi se questo è un modo normale e corretto di convivere una comunità, e se sia giusto da parte nostra tollerarlo per "spirito di libertà"!
Per poi leggere cosa? "E beh, ma voi dello staff......" Noi dello staff per il nostro quieto vivere avremmo dovuto già stroncarle prima queste situazioni, ma non lo abbiamo fatto. Non perché Tizio ci sta simpatico e quindi non lo ammoniamo, ma semplicemente perché da fessi pensiamo sempre che ogni tanto i lumi della ragione prevalgano e si possa riuscire a tornare alla normalità. Quindi io penso che la libera espressione qui dentro non sia mai mancata... diversamente, temo che spesso se ne sia abusato.
Finisco col dire che affermare che pretendiamo "che tutti siano sempre scientifici", non è mai stato nel nostro spirito ed è un altro luogo comunque che altre volte è venuto fuori. Io di meteo capisco poco, quindi sono il primo "non scientifico", ma considero che la maggior parte di noi lo sia, quindi figuriamoci se quello che andiamo a cercare è questo. Ma non credo che qui qualcuno si sia mai sentito non all'altezza, o che questo gli sia stato fatto pesare.
Detto questo, abbiamo tanti bravi utenti, specie quelli più giovani, che si stanno dando da fare per dare qualche contenuto più consistente al forum e che meritano rispetto per quello che fanno. E leggere tra le loro analisi messaggi non dico non alla loro altezza, attenzione, ma con offese e insulti, beh, lo trovo abbastanza avvilente e totalmente irrispettoso. Se poi sono loro i primi a stancarsi, beh... non mi sentirei di dargli torto.
Ringrazio tutti coloro, e sono tanti, che privatamente hanno dato il loro sostegno non a me, che mi sostengo da solo ancora per fortuna, ma a LineaMeteo. Evidentemente c'è ancora speranza per questo Mondo. :lol:
Fili [ Ven 15 Set, 2023 01:48 ]
Oggetto: Re: Meteo E Socialità - Qui Pensieri E Preferenze
Visto che mi sento chiamato in causa, dato che oggi ho "invocato" la moderazione dello staff dopo l'ennesimo insulto gratuito che mi sono preso, tengo a precisare una cosa: a me non importa molto del singolo episodio di oggi (troppi ne ho visti in tanti anni), quanto piuttosto torno a ribadire il fatto che chiunque voglia provare (me in primis) a fare un intervento che non inneggi tout-court alla pioggia ed al fresco/freddo viene immediatamente deriso. Così passa la voglia.
Peraltro almeno io (parlo per me in questo caso) ho stazioni meteo che mi consentono di postare DATI VERI con serie di quasi 15 anni a sostengo di ciò che dico, e vengo immediatamente quotato da utenti che non hanno mezzo dato a disposizione e si basano solo sulle foglie dell'albero o si limitano a dire "si sta seccando tutto". Mi dispiace ma io personalmente non lo accetto.
Ogni messaggio sui topic previsionali è una COSTANTE ricerca del freddo e della pioggia. Una continua lamentela per un sopramedia che ormai non può più definirsi tale (ma se 300 giorni l'anno siamo "sopramedia" verrà mai il sospetto che il problema sia a monte, e cioè proprio sulle famigerate medie?). Un continuo piagnisteo ogni volta che c'è una fase calda.
Come hanno fatto tutti, o quasi, gli utenti storici, anche io mi tiro fuori da una realtà che personalmente non mi appartiene più. Non ho più voglia di battibeccare con freddofili incalliti o che cercano la pioggia ogni santo giorno dell'anno, che hanno gusto a stare tappati in casa mentre fuori diluvia.
Parteciperò alle segnalazioni del forum ed a poco altro. Spero almeno questo serva ad evitare discussioni nel topic di previsione.
Rimane il grande dispiacere, e ci tengo a sottolinearlo, per un Forum che una volta era un luogo di discussioni (anche accese, per carità) tra utenti preparati, moderati, obiettivi e non freddofili incalliti. E che ora non è più così. Ma forse era inevitabile ;)
Ciao :bye:
nevone_87 [ Ven 15 Set, 2023 06:27 ]
Oggetto: Re: Meteo E Socialità - Qui Pensieri E Preferenze
Qua purtroppo non si ha da parte di alcuni utenti la cognizione di causa di quello che e’ la situazione attuale mancando completamente di oggettività. L’importante è difendere a spada tratta il suo modo di vedere giustificando anche l’ingiustificabile solo ed esclusivamente per ì propri interessi personali e hai suoi gusti inerenti alla vita loca. Discorsi sempre uguali ; fa caldo lo faceva anche in passato; fa caldo 30 giorni su 30? Ebbe ma si sta bene ; questa è’ l’obiettività della meteorologia ? Oppure e un difendere a spada tratta gusti personali che hanno a che fare poco con il clima ? Mi fa veramente ridere il discorso freddofili / pioggia quando si vive costantemente sopra media ; quando le piogge sono completamente irregolari oppure ancora peggio si fanno discorsi sulle MEDIE che nonostante siano prese da 1980 al 2010 quindi 30 anni non vanno bene.
Alla fine si arriva allo “scontro” totale perché non c’è cognizione di causa l’importante è tenersi ancorati alle proprie esigenze senza osservare o far finta di niente( che è ancora peggio ) quello che la realtà dimostra .
Fili [ Ven 15 Set, 2023 09:24 ]
Oggetto: Re: Meteo E Socialità - Qui Pensieri E Preferenze
Perdonami Federico, ma i primi a vivere senza cognizione di causa dei "tempi che cambiano" siete voi "lamentosi dei sopramedia". È una linea di comportamento totalmente incoerente, perché da una parte attaccate noi (me) che cerchiamo di farcene giustamente una ragione, visto che non possiamo farci nulla.
Dall'altra sottolineate ad ogni messaggio sto famigerato sopramedia. Decidetevi: è sopramedia, e quindi il nostro clima è ancora quello di 30 anni fa (o più), oppure prendete una volta per tutte consapevolezza che le temperature e le precipitazioni non sono più quelle dei "bei tempi" e iniziate a valutare le situazioni in base ad una nuova normalità climatica? Ma se quei famigerati spaghi sono "sopramedia" per 300 giorni su 365, non te le fai due domande?! No eh?! No, un continuo lamento, una continua ricerca di una media che non esiste più e non da ieri, ma da almeno 20 anni.
Secondo me il punto è tutto qui. Prima vi adeguate ai tempi che corrono, e prima camperete meglio, senza frustrazioni, incazzature e lamenti vari.
:bye:
Francesco [ Ven 15 Set, 2023 09:34 ]
Oggetto: Re: Meteo e socialità - Qui pensieri e preferenze
Penso che Andrea - con la sua eterna saggezza - ha già detto tutto.
Aggiungo che IO ho fatto la proposta di NON moderazione per un periodo, così vi scannate quanto volete e prima o poi qualcuno si stancherà... no?
Ma io dico....!!!! Il concetto sarebbe molto semplice.... ognuno esprime la propria idea, giusto? Perchè farlo ripetutamente come un martello pneumatico? E' questo il problema, perchè poi diventa fastidioso. Basterebbe così poco.!
Questa è come una "casa" e gli utenti fanno parte della casa, però alla fine se quello che c'è in questa "casa" non piace.... beh nessuno è costretto a starci! No? La regola è molto semplice: è vietato litigare con eccessi ed insulti personali.
Oggi è anche il compleanno del presidente, cercate di trovare un po' di civilità, educazione e tranquillità. Per il bene di tutti.
Mich17 [ Ven 15 Set, 2023 09:52 ]
Oggetto: Re: Meteo E Socialità - Qui Pensieri E Preferenze
Se posso dire la mia per quel poco o niente che conto.
Al di là di come la si pensi sulle varie questioni, sulle medie, sul caldo e sul freddo, lasciare perdere tutto per dei battibecchi è davvero un peccato. Se FIli, decide per questo motivo di smettere di scrivere sui topic previsionali è un peccato. Molti utenti storici hanno smesso di scrivere ed è un peccato; ognuno di loro lo avrà fatto per motivi diversi e del tutto legittimi. Spero non tutti perché non trovavano più questo ambiente diciamo "accogliente".
Sono ormai 10 anni che sono iscritto a questo forum, e da quando lo conosco (quindi ormai forse da 14-15 anni) l'ho sempre considerato la prima realtà sulla quale fare affidamento se voglio sapere che tempo farà nei prossimi giorni; a partire dal Forum e dai topic previsionali.
Ho iniziato a seguirvi e ad interessarmi perché qui dentro ho sempre letto delle belle analisi nei topic previsionali, qualcuna più tecnica, altre più a braccio, ma da ognuna si poteva e si può trarre sempre qualche spunto interessante.
Anche il fatto di trovare qui dentro visioni ed interpretazioni dei fenomeni meteo differenti è senza alcun dubbio una cosa positiva, un punto di forza di un forum e fonte di arricchimento per me e per tutti.
Piccolo consiglio, che è poi quello che cerco di fare io quasi sempre quando leggo messaggi che per qualche motivo non mi piacciono o mi sembrano scritti solo per far polemica e punzecchiare: non gli si risponde, si ignorano e si lasciano passare.
Si vede subito se da un messaggio può scaturire un discorso costruttivo, che metta in contrapposizione anche visioni diverse o no. Diciamo pure che ci sono messaggi che possono esse quotati, da cui si può instaurare un contraddittorio civile ed altri che è meglio non quotare, perché é evidente fin dal principio che non possa scaturirne niente di che.
Detto questo torno a lavorare e cerchiamo di non lasciare i topic previsionali, ma anzi cerchiamo di scriverci di più. Io in primis.
Auguri Andrea anche qui! :hppybtd:
P.S. M'è preso il momento nostalgia e sono andato a rivedere la mia presentazione, che propongo per sdrammatizzare:
"2 Ottobre 2013
Ciao a tutti!
Mi chiamo Michele e sono appena entrato a far parte di questo forum, anche se ormai è da qualche anno che frequento il sito da esterno e spesso mi sono appassionato, leggendo, alle discussioni che qui dentro sono state fatte! Abito a Caldarola, un paese di circa 2000 abitanti situato nella media vallata del fiume Chienti, a ridosso della fascia più esterna della catena appenninica. La zona offre un clima assai vario, ma essendo io un amante del freddo e della neve, aspetto sempre con ansia che le giornate inizino a farsi brevi e le precipitazioni a farsi solide! Sinceramente, sotto questo punto di vista la zona delude poche volte.
Ancora un saluto e grazie a tutti!" :cry2: :D
nevone_87 [ Ven 15 Set, 2023 10:14 ]
Oggetto: Re: Meteo E Socialità - Qui Pensieri E Preferenze
Quello che da fastidio a me personalmente e il continuo rimarcare le cose evidenti rigirandole a qualcosa che non esiste o campato in aria. Dal mio punto di vista non si può dire che questa è la realtà dei fatti quando le medie 30 ennali (1980-2010) dimostrano altro ; Se farà così per altri 15/20 anni allora si potrà dire che e’ la normalità , ma al momento 2023 non è così . Oppure negando che le configurazioni che si sono avute fino ad oggi e nei prossimi giorni non sono tipiche di luglio perché di notte fa più fresco oppure alle 12 sono 28 gradi invece di 36.
Tutto qua .
Ricca Gubbio [ Ven 15 Set, 2023 10:43 ]
Oggetto: Re: Meteo E Socialità - Qui Pensieri E Preferenze
Visto che mi sento chiamato in causa, dato che oggi ho "invocato" la moderazione dello staff dopo l'ennesimo insulto gratuito che mi sono preso, tengo a precisare una cosa: a me non importa molto del singolo episodio di oggi (troppi ne ho visti in tanti anni), quanto piuttosto torno a ribadire il fatto che chiunque voglia provare (me in primis) a fare un intervento che non inneggi tout-court alla pioggia ed al fresco/freddo viene immediatamente deriso. Così passa la voglia.
Peraltro almeno io (parlo per me in questo caso) ho stazioni meteo che mi consentono di postare DATI VERI con serie di quasi 15 anni a sostengo di ciò che dico, e vengo immediatamente quotato da utenti che non hanno mezzo dato a disposizione e si basano solo sulle foglie dell'albero o si limitano a dire "si sta seccando tutto". Mi dispiace ma io personalmente non lo accetto.
Ogni messaggio sui topic previsionali è una COSTANTE ricerca del freddo e della pioggia. Una continua lamentela per un sopramedia che ormai non può più definirsi tale (ma se 300 giorni l'anno siamo "sopramedia" verrà mai il sospetto che il problema sia a monte, e cioè proprio sulle famigerate medie?). Un continuo piagnisteo ogni volta che c'è una fase calda.
Come hanno fatto tutti, o quasi, gli utenti storici, anche io mi tiro fuori da una realtà che personalmente non mi appartiene più. Non ho più voglia di battibeccare con freddofili incalliti o che cercano la pioggia ogni santo giorno dell'anno, che hanno gusto a stare tappati in casa mentre fuori diluvia.
Parteciperò alle segnalazioni del forum ed a poco altro. Spero almeno questo serva ad evitare discussioni nel topic di previsione.
Rimane il grande dispiacere, e ci tengo a sottolinearlo, per un Forum che una volta era un luogo di discussioni (anche accese, per carità) tra utenti preparati, moderati, obiettivi e non freddofili incalliti. E che ora non è più così. Ma forse era inevitabile ;)
Ciao :bye:
Concordo su ogni parola scritta :ok: e aggiungo purtroppo, visto che in molti si è in questo spazio da più di 10 anni. Anche io ho provato in questa estate "lamentosa" a non scrivere più visto la continua tiritela del caldo , del secco e del sopra media, ma non ce l' ho fatta e mi sono già scusato visto che in alcuni casi ho alimentato la polemica . Personalmente sono uno che ama il freddo e la neve ed è per questo che mi sono appassionato alla meteo tanti anni fa. Sono uno però che se fa un luglio secco e caldo sono contento perché almeno dalle mie parti come dicevano i nostri vecchi ci sono 3 mesi di fresco e 9 di freddo. Detto questo quindi la penso come Fili e mi limiterò nel prossimo futuro a pure segnalazioni quando speriamo farà una bella nevicata. Un saluto a tutti o quasi!! :bye:
Caldonevone [ Ven 15 Set, 2023 11:29 ]
Oggetto: Re: Meteo E Socialità - Qui Pensieri E Preferenze
X stemperare un po' il tutto, se tanti di noi, attivamente o solo come lettori, stanno qui da anni, vuol dire che il forum e il sito in genere sono molto buoni e validi. Quindi complimenti a chi lo ha generato e portato avanti. Alla fine basta entrare tutti in questa ottica : non offendersi se qualcuno replica in maniera opposta ad un commento, essere educati e non punzecchiare.
Fili [ Ven 15 Set, 2023 11:59 ]
Oggetto: Re: Meteo E Socialità - Qui Pensieri E Preferenze
Quello che da fastidio a me personalmente e il continuo rimarcare le cose evidenti rigirandole a qualcosa che non esiste o campato in aria. Dal mio punto di vista non si può dire che questa è la realtà dei fatti quando le medie 30 ennali (1980-2010) dimostrano altro ; Se farà così per altri 15/20 anni allora si potrà dire che e’ la normalità , ma al momento 2023 non è così . Oppure negando che le configurazioni che si sono avute fino ad oggi e nei prossimi giorni non sono tipiche di luglio perché di notte fa più fresco oppure alle 12 sono 28 gradi invece di 36.
Tutto qua .
Ma chi è che rimarca? Nel topic previsionale, fatta eccezione per Olimeteo, Giagi e Cyborg, non c'è un solo post che sia uno che non inneggi più o meno velatamente al fresco, alla pioggia, o che non sia lí continuamente ad evidenziare i sopramedia con battutine e provocazioni. Lo fa perfino l'amministratore del sito. Una litanía continua, ogni santissimo messaggio. E sarei io (che ultimanete scrivo molto poco, per i suddetti motivi) che rimarca continuamente? Ci sono 100 messaggi di lamenti pro fresco/pioggia, e vai a sottolineare l'unico mio che cerco di mantenere un minimo di neutralità, tra l'altro apportando dati SCIENTIFICI come nell'ultimo caso delle falde acquifere? Questa è bella dai :lol:
Le medie 30ennali dimostrano altro, cioè che nel periodo 81/10 era più fresco. Quindi? Siamo per caso nel 1993 o nel 2002? Mi sfugge qualcosa. No, siamo nel 2023, e da ALMENO 20 ANNI (non saranno 30 ma ci andiamo vicini) la musica è cambiata (ulteriormente, visto che il GW non è roba recente). Volete farvene una ragione, prenderne consapevolezza e campare in pace, o rimanere ancora nel ricordo di un clima che non esiste più, sperando che da un mese all'altro tutto torni come era prima? :mah:
A voi la scelta, a voi rodervi il fegato e, purtroppo, a noi (me in primis) leggere i continui piagnistei :ohno:
andrea75 [ Ven 15 Set, 2023 12:06 ]
Oggetto: Re: Meteo e socialità - Qui pensieri e preferenze
X stemperare un po' il tutto, se tanti di noi, attivamente o solo come lettori, stanno qui da anni, vuol dire che il forum e il sito in genere sono molto buoni e validi. Quindi complimenti a chi lo ha generato e portato avanti. Alla fine basta entrare tutti in questa ottica : non offendersi se qualcuno replica in maniera opposta ad un commento, essere educati e non punzecchiare.
Ma infatti basterebbe poco... nessuno ha mai imposto alcun limite nelle discussioni. Se lo abbiamo fatto è quando abbiamo visto che la situazione rischiava di sfuggire di mano. Ma se si torna nei binari ognuno qui dentro è stato libero di poter parlare di tutto.
C'è un
REGOLAMENTO, semplice e chiaro, che tutti avete accettato sin dal primo giorno. Basterebbe rispettare quello e non ci sarebbe nemmeno bisogno di moderatori, come per tantissimi anni è successo.
Chi parla e si lamenta che "negli ultimi anni il forum è cambiato" dovrebbe pensare se più che essere cambiato il forum, è cambiato il modo di parteciparvi, perché ripeto, sparare a zero sullo staff e su chi lo gestisce è facile, mentre sarebbe più corretto fare ognuno (noi compresi) un breve esame di coscienza su come a volte ci poniamo nelle discussioni e su come e quanto rispettiamo chi scrive (e soprattutto legge).
Forse sì, siamo cambiati anche noi, siamo invecchiati e quindi purtroppo con la vecchiaia si peggiora, ma spesso ci siano dovuti anche noi adeguare ai comportamenti troppo spesso coloriti, per usare un eufemismo, degli utenti stessi.
Ad ogni modo, proprio a proposito di vecchiaia, oggi non vi tedierò con le prediche, anche perché tanto temo già che serviranno a poco, e perché non ho la benché minima voglia di rovinare la giornata né a me, ne tantomeno a voi. Quindi mi prenderò una pausa dalla discussione "vivibilità del forum". Però ragazzi, davvero... basterebbe tanto tanto poco.
Francesco [ Ven 15 Set, 2023 12:09 ]
Oggetto: Re: Meteo e socialità - Qui pensieri e preferenze
Basta !!! Basta !!!
Ho chiesto un po' di pace almeno oggi.
Nevone ha un'idea già espressa, ok stop! Fili ha la sua idea, ok stop!
Perchè dovete continuare?? Le due posizioni sono chiarissime! Non provate a convincervi a vicenda che non ci riuscirete mai.
Filippo: ma perchè devi fare alcuni nomi? Questo è mettere alcuni contro altri. Basta anche su questo!! Non ci sono ne buoni ne cattivi.. ci sono le persone !
Sarà ora che ci rivediamo nel mio ufficio..... ;)