Analisi modelli Luglio - L'estate entra nel vivo »  Mostra messaggi da    a     

Linea Meteo


Meteocafè - Analisi modelli Luglio - L'estate entra nel vivo



Olimeteo [ Dom 07 Lug, 2024 22:53 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
Anche stasera non molte le "scappatoie". Qua sotto vediamo l'andamento della jet-stream verso fine settimana prossima: dei 3 modelli messi a raffronto, GEM appare un po' più propositivo, mentre GFS il meno "audace".

Ma alle spalle si continuano a notare quegli "spettri" (non amo usare certe metafore, sia chiaro) di cui sopra: potenziali "wave breaking ciclonici" là in mezzo all'Atlantico, a sud della Groenlandia, che non lasciano presagire aspettative anti-subtropicale.

gemopeu12_150_21 gfsopeu12_156_21_1 ecmopeu12_150_21_1720385450_384025

Aggiornamenti serali da mettere a confronto con quelli già postati.
Hovmoller che riconferma l'arretramento con vorticità là in mezzo l'Oceano con possibile spinta afro-azzorriana (stiamo sulle generali) su Iberia e Mediterraneo centroccidentale.

20240707200528_56dbcb4bf7fb5efb1fdc12e139f0845119650e11 20240707200632_57a7e96476bc45125b423bb143d3b3893ff8e916


Boba Fett [ Dom 07 Lug, 2024 23:12 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
:muhehe: :muhehe:

immagine_2024_07_07_231147


giantod [ Lun 08 Lug, 2024 00:43 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
Spaghi GFS ed ECMWF che mano a mano sembrano livellarsi in alto…
Speriamo solo “sembrano”…


Verglas [ Lun 08 Lug, 2024 01:03 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
Grazie Oli per l'ennesima analisi ben fatta e chiara.


Poranese457 [ Lun 08 Lug, 2024 07:54 ]
Oggetto: Re: Analisi modelli Luglio - L'estate entra nel vivo
Modelli che ci avevano illuso circa una breve durata dell'ondata calda ma nel giro di 24h è cambiato tutto, ovviamente in peggio :ohno:

Da domani finisce l'estate fin qui godibilissima e si entra in una bolla calda di durata indefinita: attenzione alla persistenza che, as usual, potrebbe far più male dei picchi assoluti


Adriatic92 [ Lun 08 Lug, 2024 08:42 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
Egoisticamente preferirei fare il colpo grosso con una +27/+28° per 48h dove poi segue un deciso break per riportarsi in linea o sotto la media, invece che ritrovarsi la +20° circa per 10 giorni di fila. Questi sono dettagli a parte, ma comunque ci attenderà un lungo periodo di caldo tosto per la sua perseveranza, sarà molto dura da digerire.


Fili [ Lun 08 Lug, 2024 09:49 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Egoisticamente preferirei fare il colpo grosso con una +27/+28° per 48h dove poi segue un deciso break per riportarsi in linea o sotto la media, invece che ritrovarsi la +20° circa per 10 giorni di fila. Questi sono dettagli a parte, ma comunque ci attenderà un lungo periodo di caldo tosto per la sua perseveranza, sarà molto dura da digerire.


Il fatto è che di +20, che sarebbe anche accettabile, se ne vede poca...andiamo sopra, ed a tempo indeterminato. Mi sa che per temperature fresche se ne riparla a settembre :roll:


Olimeteo [ Lun 08 Lug, 2024 11:52 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
Clusters 15-17 ridotti ad uno scenario.

ps2png_worker_commands_79bf895f89_p25fv_6fe5cac1a363ec1525f54343b6cc9fd8_io6ogd


nevone_87 [ Lun 08 Lug, 2024 12:29 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
c'e poco da commentare, se non sperare che finisca presto questa stagione.

850

16_luglio

almeno 15 giorni di fuoco :wall: :wall: :censored:


and1966 [ Lun 08 Lug, 2024 13:45 ]
Oggetto: Re: Analisi modelli Luglio - L'estate entra nel vivo
Questa analisi del buon Andrea Corigliano (rilanciata da PG Meteo) è ineccepibile e spiega bene perché basta il noto "filo di gas" alle moderne estati per avvicinarsi e/o superare in tromba i 40 °C, non appena c' è un accenno di stabilità.

http://www.blueplanetheart.it/2024/...0k_Br6jTC_dQP3A


and1966 [ Lun 08 Lug, 2024 14:20 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Egoisticamente preferirei fare il colpo grosso con una +27/+28° per 48h dove poi segue un deciso break per riportarsi in linea o sotto la media, invece che ritrovarsi la +20° circa per 10 giorni di fila. Questi sono dettagli a parte, ma comunque ci attenderà un lungo periodo di caldo tosto per la sua perseveranza, sarà molto dura da digerire.


Il fatto è che di +20, che sarebbe anche accettabile, se ne vede poca...andiamo sopra, ed a tempo indeterminato. Mi sa che per temperature fresche se ne riparla a settembre :roll:


La +20 °C che dura 10+ gg, nel periodo appena discendente dallo zenith solare diventa ben poco accettabile, e lo abbiamo visto non poche volte negli ultimi 15 anni.
C' era comunque da aspettarselo, erano giorni che le code dei modelli sparavano a più riprese over 20 con punte over 25 con discreta continuità.

Stiamo a vedere se l' impronta leggermente diversa di questo debutto d' estate lascerà qualche epigono con infiltrazioni fresche a concretizzare qualche break.

Che se però si materializzeranno con le modalità viste a NW e pedemontana alpina in genere non saranno proprio il massimo ... :roll:


Boba Fett [ Lun 08 Lug, 2024 15:18 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
esattamente come l'anno scorso, il primo giorno di caronte fu proprio l'8/9 luglio ;) :muhehe:


Boba Fett [ Lun 08 Lug, 2024 15:20 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
per 10 gg almeno siamo fregati, bisogna sperare nello sblocco intorno al 20

screenshot_2024_07_08_151946


Fili [ Lun 08 Lug, 2024 15:24 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
Cmq io ricordo che i primi 40 gradi a mia memoria li toccai il 1 luglio 2012. E sembrava un evento epocale, tanto che poi per 5 anni, fino alla tremenda prima decade di agosto 2017,non si toccarono più.

Ora invece si parla di 40 gradi ad ogni estate. Anche se poi, effettivamente, non sono sempre così facili da scavallare.


Olimeteo [ Lun 08 Lug, 2024 16:04 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
Sunto settimanale (che potrebbe vedere una reiterazione e recrudescenza dello schema anche poi):

1) Spinta zonale dalle Azzorre verso Biscaglia con cuneo subtropicale dalle Canarie attraverso il Nordafrica occidentale a invadere il Mediterraneo centroccidentale.
ecmopeu00_48_21_1720447366_155427

2) Modesto ponte anticiclonico in Atlantico verso Islanda e ovest delle Isole britanniche, mentre esce un vortice dalle sponde canadesi: si accentua la meridianizzazione della circolazione. Giorni di picco dell'avvezione calda tra giovedì e venerdì/sabato.
ecmopeu00_96_21_1720447429_354042

3) Qui un bivio, ma che potrebbe condurre alla reiterazione di cui sopra: il suddetto vortice in uscita potrebbe rialimentare la circolazione depressionaria tra Centro ed Est Atlantico sempre con asse sfavorevole. Come già si faceva notare. Oltre non andiamo per ora.

ecmopeu00_150_21_1720447459_452786


GiagiMeteo [ Lun 08 Lug, 2024 16:12 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
Come diceva Oli, purtroppo la situazione da ieri mattina è evoluta verso una concordanza dei gm nel vedere un wave-breaking ciclonico che causerebbe l'arenarsi della possibile goccia fredda del 13-14 sul Canale della Manica. Ecco come la vede ECMWF 00z.

w_b_cic

Il problema si ha quando le due celle di alta pressione, quella in Atlantico e quella tra Europa dell'est e Scandinavia, si uniscono rescindendo l'alimentazione della lp che in questa cartina è centrata tra Belgio e Inghilterra.
A quel punto anche l'hp azzorriano viene tagliato ad ovest dell'Irlanda, portando alla formazione di una più ampia area depressa tra Atlantico ed isole britanniche.
Questo è il temuto schema WR3, ovvero depressione tra vicino Atlantico e Gran Bretagna e, di richiamo, hp di matrice afro-continentale sul Mediterraneo.

wr3_def

Questa situazione, ad oggi, pare trascinarsi abbastanza a lungo tanto che non si vede una possibilità di sblocco nemmeno nelle ENS a lungo termine. Vero è che la distanza impone una certa cautela per quanto riguarda il definire la durata di questa ondata di caldo. Però, certamente andremo incontro al primo vero periodo tosto da affrontare dell'estate 2024.


Olimeteo [ Lun 08 Lug, 2024 16:32 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
Esattamente, Giagi. :ok: Il fatidico WR3/SNAO- o EA+.
Per ora si sta sulle generali e sui macro-schemi. Poi vedremo man mano se evolverà in recrudescenza seria.

regime3snao_minus_1588191789_297641 ea_wr3_1720449156_192667


and1966 [ Lun 08 Lug, 2024 19:20 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Cmq io ricordo che i primi 40 gradi a mia memoria li toccai il 1 luglio 2012. E sembrava un evento epocale, tanto che poi per 5 anni, fino alla tremenda prima decade di agosto 2017,non si toccarono più.

Ora invece si parla di 40 gradi ad ogni estate. Anche se poi, effettivamente, non sono sempre così facili da scavallare.


Ripeto, basta leggere l' articolo di Corigliano per farsi un' idea piuttosto chiara.
Il 40 °C non è così facile da scavalcare quando hai alle spalle un periodo tardo primaverile come lo scorso anno che lascia una buona umidità che poi calmiera i picchi.
In compenso lascia delle UR che rendono il tutto, se possibile, meno sopportabile.
Ora, in questo WE in Umbria ho visto molto verde, il che almeno in un primo momento dovrebbe evitare punte esagerate, fatto anche presente che con un flusso da SW delle correnti, ancorché debole, i valori termici record dovrebbero restare lontani.

Il rovescio della medaglia sarà l' umidità: mi aspetto dei 35/36 °C (con punte verso i 38 °C) belli "tropicalizzati" ..... :roll:


and1966 [ Lun 08 Lug, 2024 19:38 ]
Oggetto: Re: Analisi modelli Luglio - L'estate entra nel vivo
gfsopeu12_240_1_1720460397_102319 gfsopeu12_354_1

In tutto ciò vorrei vedere stasera e sopratutto i prox giorni la coda di ECMWF, e se mostrerà gli interessanti sviluppi di GFS over 240h.

EDIT: Intanto NW di nuovo in pole per instabilità diffusa da mercoledì, più insistita a ridosso del WE.


Olimeteo [ Mar 09 Lug, 2024 00:34 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
Diciamo che per circa 10 giorni modelli, Ens e views lasciano poche scappatoie.
A cavallo tra 2' e 3' decade o in avvio di 3' qualcosa potrebbe anche muoversi, ma una carta di una corsa a 348 ore ( :eek: ) non ci può dire nulla: servono altri strumenti per buttare giù un'ipotesi di tendenza.

Come poco scientifico è dire, forse scaramanticamente, che se ne riparla dopo Ferragosto o cose simili. Non mi riferisco a nessuno nello specifico, ma sono affermazioni lette e sentite in giro, come spesso capita.

Forecast aggiornati settimana 15-22 che ripropongono lo stesso scenario, du cui si è ampiamente parlato con Giagi. I pannelli settimanali successivi (parliamo quindi di 3' decade) sono vaghi e per ora non vedono anomalie accentuate.

Hovmoller pure, che entrando in 3' decade, per forza di cose, lascia delle aree poco definite.

Generalizzando assai, si può dire che sarebbe da attendere un treno d'onde con buona amplificazione delle stesse (in tal caso un occhio all'MJO e al rinforzo del momento angolare globale) o almeno una buona spinta del getto per far tornare in gioco L'Azzorre sul cui bordo possa scivolare qualche impulso fresco.

ITCZ che durante la 3' decade di Giugno si è riportata in media nella West Region. Sopra media nella East Region.

20240708220144_0d56945c3f12a04f2be6d1c3df052500b35d1b38 20240708220234_d3d3a8438ed5f0f6e786c93faf5f58925c42faf7_1720478403_913730 itcz_1720480474_438646 west_1720480485_456034


Adriatic92 [ Mar 09 Lug, 2024 08:07 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
Modelli che non lasciano scampo, salvo allentamenti deboli in gpt la canicola durerà a lungo. Vedremo se per la terza decade riusciremo a tirare un pò di fiato.. :roll:


Poranese457 [ Mar 09 Lug, 2024 09:10 ]
Oggetto: Re: Analisi modelli Luglio - L'estate entra nel vivo
ECM stamani propone un momento di "respiro" nel prossimo weekend con isoterme in lieve calo anche al Centro

Il prima ed il dopo sono da bolla calda imponente :ohno:


Olimeteo [ Mar 09 Lug, 2024 13:00 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
Lettura del getto per il fine settimana da perfezionare ancora: i modelli oscillano un po'. GFS, come già notato domenica sera, era il meno "audace" e continua ad esserlo.
Altri un po' più "propositivi".
Ovviamente, la questione riguarderà esclusivamente il Nord; molto difficile che instabilità si faccia viva anche al Centro, se non a sprazzi stentati.

Quella relativa limata termica cui accennava Leo, che probabilmente poco avrà da farsi sentire tra un'onda e l'altra.


Boba Fett [ Mar 09 Lug, 2024 23:59 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
caldo ovunque

gfs_15_138_1720562369_949083


Frasnow [ Mer 10 Lug, 2024 07:57 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
Caldo ad oltranza con GFS, si entra in modalità sofferenza ma col pensiero, almeno, di aver scampato maggio e giugno dal forno. Lo spauracchio +40° inizia a comparire nelle previsioni :muhehe:

180_778it


Boba Fett [ Mer 10 Lug, 2024 09:30 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]

180_778it


Impressionanti i 40ellli a spasso per i balcani :eek:


Poranese457 [ Mer 10 Lug, 2024 09:45 ]
Oggetto: Re: Analisi modelli Luglio - L'estate entra nel vivo
Forse e dico forse e dico forse un pelo ECM per le isoterme ma siam comunque li: forno acceso fino a data da destinarsi

Speriamo sia almeno un forno ventilato :(


Adriatic92 [ Mer 10 Lug, 2024 09:47 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
Boba Fett ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]

180_778it


Impressionanti i 40ellli a spasso per i balcani :eek:


Sono mesi che c'è una situazione di blocco a est con il fulcro in zona balcanica. I promontori subtropicali continuano a tirare dritto per il solito asse che coinvolge il Mediterraneo e l'area Balcanica. Non a caso le situazioni peggiori di forte stress idrico in Italia le abbiamo tra le adriatiche e il sud


Poranese457 [ Mer 10 Lug, 2024 10:06 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]




Sono mesi che c'è una situazione di blocco a est con il fulcro in zona balcanica. I promontori subtropicali continuano a tirare dritto per il solito asse che coinvolge il Mediterraneo e l'area Balcanica. Non a caso le situazioni peggiori di forte stress idrico in Italia le abbiamo tra le adriatiche e il sud



Invece qui sul tirreno ce la spassiamo che non ti dico!! :lol: :lol: :ohno: :ohno: :ohno:

la_secca_di_giugno


Adriatic92 [ Mer 10 Lug, 2024 10:31 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]




Sono mesi che c'è una situazione di blocco a est con il fulcro in zona balcanica. I promontori subtropicali continuano a tirare dritto per il solito asse che coinvolge il Mediterraneo e l'area Balcanica. Non a caso le situazioni peggiori di forte stress idrico in Italia le abbiamo tra le adriatiche e il sud



Invece qui sul tirreno ce la spassiamo che non ti dico!! :lol: :lol: :ohno: :ohno: :ohno:


Avrebbe senso se vediamo quello che ha fatto precedentemente nei mesi a cavallo tra inverno e primavera, non solo per il mese di Giugno (esclusivo). Ci sono aree quelle orientali e meridionali del paese che da inizio anno faticano a superare i 200-250 mm, per far capire un pò la gravità!


Olimeteo [ Mer 10 Lug, 2024 12:22 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
Cavo d'onda che porterà precipitazioni al Nord soprattutto venerdì e sabato in tono un po' minore procedendo verso nordest.

Poco altro da aggiungere in attesa che la fase doppiamente acuta (prima onda e reiterazione) venga intaccata in qualche modo o a cavallo della 3' decade o a seguire.

Resoconto GIUGNO 2024:

fb_img_1720598008727


Francesco [ Mer 10 Lug, 2024 12:49 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
Olimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Resoconto GIUGNO 2024:

fb_img_1720598008727


Impressionante !!!! :wall:


Olimeteo [ Mer 10 Lug, 2024 13:26 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
Come direbbe Cannavacciuolo, la prova in esterna la vince la brigata... ROSSA!

masterchef_8_quarta_puntata_300x225


GiagiMeteo [ Mer 10 Lug, 2024 17:43 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
Purtroppo i gm vanno nella direzione peggiore, ovvero quella in cui mancano forzanti in grado di scalfire il pattern creatosi.
Infatti si andrà nella classica direzione di lp ed hp sempre nelle medesime posizioni con una bassa attività d'onda a livello planetario a causa di una MJO a bassa/nulla intensità ed anche per motivi fisiologici (luglio ed agosto sono i mesi in cui il getto si ritira più a nord a causa del rimpicciolimento della cella polare e dell'espansione verso nord della cella di Hadley).

mjo_abs

Se uniamo a questo il cronico sopra media del Nordafrica e l'aumento gpt che gli studi confermano è conseguenza del gw, otteniamo una situazione di caldo continuo ed opprimente che quasi sicuramente durerà per l'intera seconda decade. Probabilmente si sforerà anche nella terza seppure le extended di ECMWF in questo senso sono ancora poco chiare, come diceva ieri Oli.

screenshot_22_1720625837_206512

Sicuramente non sarà un periodo facile, in quanto il problema non sarà la magnitudine delle isoterme (difficilmente si salirà sopra la +24, a parte in particolari zone esposte orograficamente) ma la persistenza che ci consegnerà almeno una decina di giorni con la +20 e superiori. A corredo di ciò metto gli spaghi di Gualdo, parliamo veramente di un periodo molto lungo costantemente a +5/+8 dalla media almeno a 850 hPa.

persistenza


and1966 [ Mer 10 Lug, 2024 18:09 ]
Oggetto: Re: Analisi modelli Luglio - L'estate entra nel vivo
10 gg consecutivi con la +20 °C ed oltre, ormai prassi nelle ultime 4 o 5 estati. Ed anche più volte.....

Almeno UN episodio per ogni estate ce lo si può tranquillamente aspettare, in tal senso.

Mi piacerebbe sfogliare bene le Reanalysis anche solo di 15 anni fa per confrontare .......


il fosso [ Mer 10 Lug, 2024 23:39 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
and1966 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
10 gg consecutivi con la +20 °C ed oltre, ormai prassi nelle ultime 4 o 5 estati. Ed anche più volte.....

Almeno UN episodio per ogni estate ce lo si può tranquillamente aspettare, in tal senso.

Mi piacerebbe sfogliare bene le Reanalysis anche solo di 15 anni fa per confrontare .......


Provo ad accontentarti io And.
Triennio 20-23 in confronto al 00-15, parliamo di media termica ad 850hpa nel bimestre più caldo luglio/agosto;
Lo metto in gif così il paragone è più leggibile (cliccare sull’immagine);

img_7098

Salta all’occhio subito l’avanzata della +20 media che va ad abbracciare le isole maggiori e lambisce il tirreno… altra cosa evidente è l’ innalzamento della +15 che prima abbracciava tutto il nord, ora lambisce solo le Alpi… ed anche la comparsa della +30 sul nord Africa…


Fili [ Gio 11 Lug, 2024 00:38 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
io onestamente una +15° di MEDIA in questo periodo dell'anno non me la ricordo forse da 20 anni... che poi trattandosi di MEDIA, significa che comprende anche periodi con isoterme inferiori. Boh....

ad ogni modo, l'isoterma di riferimento di luglio/agosto ormai è la +20°. Una +18° può considerarsi lieve sottomedia, una +23° lieve sopramedia. Amen :wink:


and1966 [ Gio 11 Lug, 2024 01:08 ]
Oggetto: Re: Analisi modelli Luglio - L'estate entra nel vivo
@Paolo: eloquente, mille grazie per il tuo consueto apporto di grande valore scientifico :ok:

Btw, curiosa quella "sacca di resistenza" sulla Cirenaica, sarebbe da capire quanto durerà e le motivazioni ....


il fosso [ Gio 11 Lug, 2024 06:51 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
and1966 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
@Paolo: eloquente, mille grazie per il tuo consueto apporto di grande valore scientifico :ok:

Btw, curiosa quella "sacca di resistenza" sulla Cirenaica, sarebbe da capire quanto durerà e le motivazioni ....


Di nulla And, è un piacere. Quella zona del mediterraneo è da sempre soggetta a frequente attivazione di correnti settentrionali; perché il core anticiclonico nord africano è mediamente posizionato nei versanti meridionali della catena dell’Atlante…

Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
io onestamente una +15° di MEDIA in questo periodo dell'anno non me la ricordo forse da 20 anni... che poi trattandosi di MEDIA, significa che comprende anche periodi con isoterme inferiori. Boh....

ad ogni modo, l'isoterma di riferimento di luglio/agosto ormai è la +20°. Una +18° può considerarsi lieve sottomedia, una +23° lieve sopramedia. Amen :wink:


Come sempre Fili faccio riferimento a medie calcolate su dati reali, non fatte ad occhio su impressioni personali ;)
L’UNICO mese estivo dal 1940 ad oggi (cioè da quando abbiamo dati attendibili) in cui la temperatura media ad 850hpa ha raggiunto i +20º è stato Luglio 2023… poi se in futuro diverrà la norma non lo so, bisognerà aspettare e vedere come andrà, ma per ora non lo è.
Comunque farò un post più dettagliato nell’altra stanza per non intasare il topic previsionale.


BorEA [ Gio 11 Lug, 2024 08:03 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
Ci sono indizi sul rinforzo della Madden?
in caso andremmo verso fasi favorevoli


BorEA [ Gio 11 Lug, 2024 08:06 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
Per ora niente
screenshot_20240711_080449


lognomo [ Gio 11 Lug, 2024 08:15 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
and1966 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
10 gg consecutivi con la +20 °C ed oltre, ormai prassi nelle ultime 4 o 5 estati. Ed anche più volte.....

Almeno UN episodio per ogni estate ce lo si può tranquillamente aspettare, in tal senso.

Mi piacerebbe sfogliare bene le Reanalysis anche solo di 15 anni fa per confrontare .......


Ciao,
posso dirvi di ritenervi anche fortunati.
Noi in Sardegna sono ormai anni che sperimentiamo la +25 ed oltre per almeno una decina di giorni come minimo una volta l'anno.
Tanto è vero che quella di quest'anno (abbiamo la +22-24 da un paio di giorni e sino a data da destinarsi guardando i modelli) non mi pare neanche chissà che, a casa ormai a 29 gradi non abbiamo ancora i ventilatori accesi abituati come siamo ai 32-33 di giorno e di notte.. :ohno: :ohno: :ohno: :ohno:


BorEA [ Gio 11 Lug, 2024 08:17 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
niente da fare per Ecmwf
20240711061018_d00e661e4d8e9ca74b6d114055abe6c2548763e3 20240711010013_f9eaa213fc28fa8c1371654c7bf572ace5560aa9


Poranese457 [ Gio 11 Lug, 2024 08:34 ]
Oggetto: Re: Analisi modelli Luglio - L'estate entra nel vivo
Confermata la "rinfrescata con la +20°C" del weekend :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Per il resto tabula rasa arrostita

Difficile sperare in cambiamenti nel periodo statisticamente più stabile dell'anno eh :friends: :friends:


Frasnow [ Gio 11 Lug, 2024 10:04 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
Purtroppo finchè quella depressione, residuo del VP invernale, rimarrà incastrata e ruoterà tra groenlandia, labrador e baia di baffin continueremo ad avere come risposta, la distensione da sudovest verso nordest del subtropicale su tutta l'europa centro - orientale che a sua volta blocca ogni tentativo di azione meridiana su di noi peggiorando ancora di più questo meccanismo di richiamo caldo.

gfseu_0_60
gfseu_0_120_1720684744_231766
gfseu_0_180

GFS, al momento, è l'unico che intorno alle 200h vede ergere l'azzorriano verso nord facendo scivolare sul suo fianco orientale una goccia fredda che potrebbe mischiare le carte in tavola, ma siamo nel campo delle speranze più che delle ipotesi.

gfsnh_0_216_1720684759_233065


Boba Fett [ Gio 11 Lug, 2024 11:18 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
Il target per uno sblocco rimane sempre intorno al 20


Olimeteo [ Gio 11 Lug, 2024 13:19 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
BorEA ha scritto: [Visualizza Messaggio]
niente da fare per Ecmwf
.

Salve e benvenuto! Un consiglio: non ti portare troppo avanti con le views. È piena estate sì, l'ITCZ (Equatore Climatico) è alto, la Cella di Hadley è invadente, il fronte polare alto (cone ricordava Giagi), ma è meglio andare cautamente non troppo in là anche coi forecast.
Arrivare al 20 Agosto è eccessivo. Per un sub-stagionale post-deterministico è bene stare entro i 20 giorni. Oscillazioni intra-stagionali come la MJO ci danno qualche indizio, con un lag temporale di trasmissione, ma i pannelli dei forecast possono mutare ad ogni rielaborazione quotidiana.


Olimeteo [ Gio 11 Lug, 2024 14:06 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Purtroppo finchè quella depressione, residuo del VP invernale, rimarrà incastrata e ruoterà tra groenlandia, labrador e baia di baffin continueremo ad avere come risposta, la distensione da sudovest verso nordest del subtropicale su tutta l'europa centro - orientale che a sua volta blocca ogni tentativo di azione meridiana su di noi peggiorando ancora di più questo meccanismo di richiamo


Per ora non è nemmeno un WR3 canonico. Come descriveva Giagi, la dinamica di richiamo in costruzione è data da un ponte anticiclonico che mozza l'alimentazione alla depressione nordeuropea e che, alle spalle, è subito soggetto a "wave breaking ciclonico" (split o delta del getto) cosicché la prima depressione (quella nordeuropea sul Mar del Nord/Uk/Benelux) va in aggancio col nuovo vortice in Medio Atlantico (quello che si stacca a sud della Groenlandia.)
Sono i mulinelli secondari in Medio-Est Atlantico a "disturbare" e a "tiltare" l'asse depressionario in maniera sfavorevole.

ecmopeu00_78_1 ecmopeu00_72_21

Più avanti la reiterazione assume più aspetto canonico da WR3 (Greenland High/EA+): non si nota più quel modesto ponte anticiclonico verso Nord Scandinavia, ma tutta la configurazione è come traslata a nordovest (il ponte adesso è sulla Groenlandia), con richiamo subtropicale più ampio e invadente anche sopra le Alpi (come si nota pure dai geopotenziali). Se raffrontiamo le 2 carte dei 2 momenti si può ben apprezzare.

ecmopeu00_180_1 ecmopeu00_186_21_1720699598_549990

La speranza risiede (per ora è chissà!) in quel getto in uscita dal Canada in avvio di 3' decade.


and1966 [ Ven 12 Lug, 2024 00:35 ]
Oggetto: Re: Analisi modelli Luglio - L'estate entra nel vivo
Arieccolo ...

12_07_2024

Previsione funesta, tuttavia non scontata per le basse (potrebbe anche non partire nulla, i dolori sarebbero se la zina alessandrino/astigiano facesse da punto di innesco), mentre la zona Insubria, la Vallée ed il VCO rischiano ancora una volta grosso.

Nel lung(hissim)o, GFS continua a vedere un bel break per il fine settimana 21/22 luglio, ma è prematuro andare nel dettaglio....

gubbio110724_3


Olimeteo [ Ven 12 Lug, 2024 01:50 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
Livello 3 tanto per gradire. :eek:

GFS propone spaghi più al ribasso degli altri, sì, ma vediamo indicativamente quel che POTREBBE esserci di "meno cattivo" all'orizzonte, dando per assodato che stiamo parlando di ipotesi in 3' decade: temi comuni sul lungo, estrapolati da Ens e da views, sono una possibile amplificazione d'onda planetaria, una MJO temporaneamente fuori dal cerchio in fase 5, un getto molto intenso e teso in uscita dal Canada, un arretramento dei massimi di geopotenziale verso ovest (rispetto al "blob" nordafricano che continuerà ad accompagnarci per un po'), alias un Azzorre più "gonfio" e invasivo.

Per ora trattasi di speranze o, come sarebbe più asetticamente meglio chiamarle, supposizioni, possibili tendenze a largo spettro.




Powered by Icy Phoenix