Linea Meteo
Meteocafè - Introduzione all'Inverno - Capitolo 1°
Francesco [ Sab 20 Gen, 2007 11:14 ]
Oggetto: Re: Introduzione all'Inverno - Capitolo 1°
A + 114 ore minimo più centrato e maggiori precipitazioni per tutto il centro!
Per il resto tutto un po' uguale alle 00 per adesso..
mondosasha [ Sab 20 Gen, 2007 11:14 ]
Oggetto: Re: Introduzione All'Inverno - Capitolo 1°
Per cui francè migliorate!!! :inchino:
Francesco [ Sab 20 Gen, 2007 11:18 ]
Oggetto: Re: Introduzione all'Inverno - Capitolo 1°
Con questa Emilia Romagna sepolta dalla neve!
Francesco [ Sab 20 Gen, 2007 11:21 ]
Oggetto: Re: Introduzione all'Inverno - Capitolo 1°
Compare un bel minimo sulle Baleari: se trasla verso est è fatta!!
mondosasha [ Sab 20 Gen, 2007 11:22 ]
Oggetto: Re: Introduzione All'Inverno - Capitolo 1°
Io pure mi preparo, sento profumo di neve!!! :P
zerogradi [ Sab 20 Gen, 2007 13:13 ]
Oggetto: Re: Introduzione all'Inverno - Capitolo 1°
Ho la bava alla bocca.........
Poranese457 [ Sab 20 Gen, 2007 14:15 ]
Oggetto: Re: Introduzione All'Inverno - Capitolo 1°
Ragà mi rifiuto di credere agli spaghi delle 06z..... ci toccherebbe comprare un cingolato per uscire di casa!!!
mamma mia... l'appetito vien mangiando ma anche la bavetta in stile Homer con queste carte non manca di sicuro!!!!
nicola59 [ Sab 20 Gen, 2007 14:22 ]
Oggetto: Re: Introduzione All'Inverno - Capitolo 1°
:inchino: ....BOCCA TUA SANTA... :inchino:
burjan [ Sab 20 Gen, 2007 17:49 ]
Oggetto: Re: Introduzione all'Inverno - Capitolo 1°
Allora raga questo il meteogramma GFS12 per il 23 fino al 27. Mi sembra evidente il duplice transito di fronte, uno più caldo il giorno 24, l'altro più freddo fra il 25 e il 26. In entrambi i casi non sembrano essere precipitazioni particolarmente persistenti, piuttosto violente però quelle innescate dal secondo fronte. Nel primo caso la quota neve è alta, alto-collinare; nel secondo i fondovalle trepidano, Perugia e Spoleto sono ben piazzate per la dama con serie speranze di prendersene una decina di cm, onestamente non più.
Un normale episodio invernale. Per la storia ci sarebbe bisogno di:
1) Creazione di un serio minimo strutturato a tutte le quote anche sull'Italia a seguito del PRIMO fronte (ad oggi tutto fugge sparato a nord);
2) Ripristino dell'ipotesi "minimo dal mare di alboràn sparato sul Tirreno" che il giorno 26 avrebbe dovuto portarci tutto il freddo andato sulla Spagna.
Ad oggi queste 2 cose non le dò a più del 15%.
Latitude: 42.90 Longitude: 12.70 &
DATA INITIAL TIME: 20 JAN 2007 12Z&
CALCULATION STARTED AT: 23 JAN 2007 00Z&
HOURS OF CALCULATION: 96 &
FIELD REL HUMIDITY W-WIND REL HUMIDITY W-WIND HEIGHT TEMPERATURE
LEVEL 850 MB 850 MB 700 MB 700 MB 950 MB 950 MB
UNITS PCT HPA/H PCT HPA/H DM DEGC
HR
+ 0. 86.8 3.9 54.4 6.7 49.2 11.5
+ 6. 92.4 -0.7 48.8 13.3 45.9 10.7
+ 12. 85.7 6.4 68.0 24.9 45.4 9.8
+ 18. 72.1 11.3 37.2 16.1 47.4 6.2
+ 24. 75.7 5.6 46.5 9.1 47.8 4.6
+ 30. 84.3 -6.5 81.8 -13.4 46.7 3.8
+ 36. 86.7 -3.8 87.8 -3.8 46.9 4.8
+ 42. 80.3 3.7 40.4 7.0 47.3 3.1
+ 48. 71.7 6.0 44.0 8.8 48.3 0.9
+ 54. 84.4 -14.0 92.6 -16.7 49.1 0.3
+ 60. 89.1 -7.8 80.2 -7.0 51.0 1.9
+ 66. 55.4 11.1 30.8 18.0 54.3 -0.4
+ 72. 32.5 9.2 23.6 3.8 58.3 -2.1
+ 78. 38.0 9.4 31.1 4.9 59.7 -2.2
+ 84. 56.1 4.4 28.1 5.3 61.4 0.2
+ 90. 62.4 10.9 26.3 5.2 62.9 0.0
+ 96. 42.4 13.4 16.8 11.6 63.6 -1.2
Poranese457 [ Sab 20 Gen, 2007 18:19 ]
Oggetto: Re: Introduzione All'Inverno - Capitolo 1°
E tu ci smonti così?
vabbè in ogni caso anche soli 5cm sarebbero visti di ottimo occhio!!!!
andrea75 [ Dom 21 Gen, 2007 08:29 ]
Oggetto: Re: Introduzione all'Inverno - Capitolo 1°
GFS 00z da panico! :shock: Per ora posto solo gli spaghi, che rasentano la perfezione.........
A dopo per le carte!
andrea75 [ Dom 21 Gen, 2007 08:54 ]
Oggetto: Re: Introduzione all'Inverno - Capitolo 1°
andfra [ Dom 21 Gen, 2007 09:18 ]
Oggetto: Re: Introduzione All'Inverno - Capitolo 1°
mamma mia! :shock:
m'è preso un colpo quando ho visto questi spaghi! :inchino:
Abbiamo una media di -8 per il 25 con parecchi spaghi che si spingono anche più in basso!
Le precipitazioni sono buone anche se le guardo poco....i 30 mm dell'altro giorno non li hanno visti neanche a 6 ore!! :D
zerogradi [ Dom 21 Gen, 2007 09:26 ]
Oggetto: Re: Introduzione all'Inverno - Capitolo 1°
Oggi i punti cardine mostrati dai modelli sono due, anzi 3....
1: Entrata rodanesca confermatissima con possibile passaggio nevoso il 24
2:Formzione di un minimo che richiama aria umida dal tirreno, con sovrascorrimento di aria leggermente più calda su quella fredda preesistente e venti al suolo orientali...in pratica la configurazione perfetta per la neve in Umbria. Rischiano Terni, Narni e Orvieto, anche se con quelle correnti al suolo la vedo bene anche per loro...
3:Il blocco regge e pilotrerebbe un secondo impulso (in realtà impulsi a ripetizione) nel Bacino del Mediterraneo, con termiche via via più basse. In poche parole il polo scenderebbe in Europa..... Ne posto una su tutte, impressionante. :shock: Aggiungerei come tutti i modelli siano perfettamente allineati...

andfra [ Dom 21 Gen, 2007 09:58 ]
Oggetto: Re: Introduzione All'Inverno - Capitolo 1°
3:Il blocco regge e pilotrerebbe un secondo impulso (in realtà impulsi a ripetizione) nel Bacino del Mediterraneo, con termiche via via più basse. In poche
se il blocco regge e entra questo siamo a posto!
Francesco [ Dom 21 Gen, 2007 10:12 ]
Oggetto: Re: Introduzione all'Inverno - Capitolo 1°
La situazione che si va profilando è veramente pazzesca!
Quello che era importante è la conferma della colata in sede europea. E' chiaro poi che la differenza la faranno i minimi con la loro posizione.
Risulta altresì chiaro, per esperienza, che è difficilissimo prevedere dove e quando! Alcune zone saranno nettamente più favorite rispetto ad altre.
Prepariamoci ad un periodo movimentato con nowcatsing.
Finalmente pare che si esca da questo periodo così deprimente...
Fatevi un giro :
http://www.lineameteo.it/carte.php e rifatevi gli occhi! :mrgreen:
zerogradi [ Dom 21 Gen, 2007 10:21 ]
Oggetto: Re: Introduzione All'Inverno - Capitolo 1°
Buona domenica. Le premesse sembrano buone. Con mucho juicio, iniziamo a vedere qualche lammino:
http://www.lamma.rete.toscana.it/wr...p3hz_web_22.png
http://www.lamma.rete.toscana.it/wr...modz_web_22.png
Come previsto, il primo fronte ha una forte componente calda, specie negli strati bassi. Non aspettiamo subito bianche sorprese.
Io ad esempio non vedrò niente in quei frangenti...C'è proprio una bella buca sopra il Trasimeno :wall:
Non ti preoccuacupare delle precipitazioni adesso...vedrai i minimi secondari che spunteranno nel Tirreno...
Le carte li leggeranno solo 12-24 ore prima, con annesse precipitazioni al seguito... :bye:
klaus81 [ Dom 21 Gen, 2007 10:23 ]
Oggetto: Re: Introduzione All'Inverno - Capitolo 1°
Buona domenica. Le premesse sembrano buone. Con mucho juicio, iniziamo a vedere qualche lammino:
http://www.lamma.rete.toscana.it/wr...p3hz_web_22.png
http://www.lamma.rete.toscana.it/wr...modz_web_22.png
Come previsto, il primo fronte ha una forte componente calda, specie negli strati bassi. Non aspettiamo subito bianche sorprese.
Io ad esempio non vedrò niente in quei frangenti...C'è proprio una bella buca sopra il Trasimeno :wall:
Non ti preoccuacupare delle precipitazioni adesso...vedrai i minimi secondare che spunteranno nel Tirreno...
Se lo dici tuuuuu..... Allora mi fido :inchino:
mondosasha [ Dom 21 Gen, 2007 11:14 ]
Oggetto: Re: Introduzione All'Inverno - Capitolo 1°
Gfs 06 confermatissime!!!
andrea75 [ Dom 21 Gen, 2007 11:17 ]
Oggetto: Re: Introduzione all'Inverno - Capitolo 1°
Gfs 06 confermatissime!!!
Solo confermate??? Direi che sono migliorate 10 volte! Non tanto dal punto di vista termico, ma l'aria fredda con questo run entra ancora in modo più deciso, con minimi ancora più profondi e meno veloci. Tutto a vantaggio delle precipitazioni... prima neve ad appena 72 ore, anche se parliamo di quote non inferiori a 400 metri.
mondosasha [ Dom 21 Gen, 2007 11:20 ]
Oggetto: Re: Introduzione All'Inverno - Capitolo 1°
Gfs 06 confermatissime!!!
Solo confermate??? Direi che sono migliorate 10 volte! Non tanto dal punto di vista termico, ma l'aria fredda con questo run entra ancora in modo più deciso, con minimi ancora più profondi e meno veloci. Tutto a vantaggio delle precipitazioni... prima neve ad appena 72 ore, anche se parliamo di quote non inferiori a 400 metri.
Beh viste le delusioni passate il fatto che confermino è già positivo....cerco di frenare l'entusiasmo!! :P
andrea75 [ Dom 21 Gen, 2007 11:23 ]
Oggetto: Re: Introduzione all'Inverno - Capitolo 1°
Gfs 06 confermatissime!!!
Solo confermate??? Direi che sono migliorate 10 volte! Non tanto dal punto di vista termico, ma l'aria fredda con questo run entra ancora in modo più deciso, con minimi ancora più profondi e meno veloci. Tutto a vantaggio delle precipitazioni... prima neve ad appena 72 ore, anche se parliamo di quote non inferiori a 400 metri.
Beh viste le delusioni passate il fatto che confermino è già positivo....cerco di frenare l'entusiasmo!! :P
Infatti mi mantengo cauto sul futuro.... :D
Poranese457 [ Dom 21 Gen, 2007 11:30 ]
Oggetto: Re: Introduzione All'Inverno - Capitolo 1°
Regà.... una sveglia così arrapata nn la vedevo dai tempi che ho fatto la foto con le Veline!!!!
Qui si parla di carte al limite della perfezione, dove nemmeno l'umano pensiero ottimista sarebbe giunto dopo questi interminabili 60 giorni di inverno caldo....
L'aria fredda c'è, i mari caldi ci sono, la rodanata è pronta a creare minimi secondari imprevedibili e potenzialmente in grado di generare i tanto sperati temporali di neve. Io ne ho visti solo 3 in vita mia (di cui due nel fantastico 2005) e sono uno spettacolo che nn si dimentica... sentir tuonare e vedere il termometro che scende a picco da 5/6° a 0/-1 con i fiocchi che da fazzoletti diventano lentamente palline che al solo contatto con il suolo creano la prima patina, poi la seconda, poi il primo strato e a seguire alcuni centimetri di manto bianco. Tutto nel giro di pochi istanti...
Lo so, bisogna restare cauti, ci eravamo detti in settimana di attendere le 12z di domenica, siamo alle 06z e le premesse per una settimana strepitosa ci sono tutte...
Poi nel lungo termine ci sono quelle carte per il 2 febbraio che fanno ancora salire la bava....
A buon rendere!
klaus81 [ Dom 21 Gen, 2007 11:40 ]
Oggetto: Re: Introduzione All'Inverno - Capitolo 1°
Ho finito ora di lavare l'auto :wink: ...Tanto con la neve non si sporca :D
Strivio [ Dom 21 Gen, 2007 11:47 ]
Oggetto: Re: Introduzione All'Inverno - Capitolo 1°
Wow qua gia il 23 mi aspetto i primi bei fiocchi dell'anno fino al fondo valle!!! speriamo bene mi manca la dama bianca!!!!! tra l'altro tutta l'umidita' accumulata in questi giorni potrebbe risultare molto utile nel far sviluppare qualche bel cumulone carico di precipitazioni che potrebbe sfociare in un bel temporalozzo quando l'aria fredda entrera' nel catino valrtiberino come gia successo un paio di volte durante "l'autunno" scorso.....di temporali nevosi io ne ricordo 2 soli l'ultimo dei quali due anni fa che in 20 min fece cadere 15cm. di neve con fiocchi che limitavano la visibilita' a un paio di metri...me lo ricordo benissimo perche ero in macchina a Pistrino e poco dopo il passaggio si vedevano spettacolari fulmini viola con un muro bianco che si allontanava vero l'appennino :roll: :roll:
burjan [ Dom 21 Gen, 2007 12:01 ]
Oggetto: Re: Introduzione all'Inverno - Capitolo 1°
Aggiornamento meteogrammi GFS06 per l'Umbria centro-orientale.
Ormai siamo in previsione vera, almeno per il nucleo del 23.
Direi previsione nettamente migliorata, con minimo che dalle GFS18 di ieri sera ad oggi passa da 1005 a 997 hpa.
Precipitazioni quindi intense, anche persistenti. Purtroppo la quota neve secondo me resterà alta, anche nell'ipotesi di temporali nevosi con fiocchi a +4°C comunque questi restano sugli 800 metri. Notare invece, ancora una volta, i valori del Lifted index, davvero da temporale estivo.
Sul seguito non mi pronuncio, sono troppo emozionato e voglio vedere i run12. Come già detto qualche giorno fa.
Latitude: 42.90 Longitude: 12.70 &
DATA INITIAL TIME: 21 JAN 2007 06Z&
CALCULATION STARTED AT: 22 JAN 2007 00Z&
HOURS OF CALCULATION: 66 &
FIELD MSL PRESSURE REL HUMIDITY W-WIND REL HUMIDITY W-WIND HEIGHT TEMPERATURE BEST 4LYR LNDE
LEVEL 850 MB 850 MB 700 MB 700 MB 900 MB 900 MB
UNITS HPA PCT HPA/H PCT HPA/H DM DEGC C
HR
+ 0. 1017.5 52.3 -0.4 22.1 -8.2 102.5 7.4 6.4
+ 3. 1016.2 51.7 0.3 38.6 -5.3 101.4 7.1 6.3
+ 6. 1015.2 53.1 -0.7 51.0 -5.0 100.5 7.0 6.1
+ 9. 1015.2 57.1 0.2 54.5 -2.9 100.8 7.5 6.3
+ 12. 1013.6 68.2 -7.2 51.4 -5.0 99.8 8.9 5.1
+ 15. 1011.7 82.1 -13.7 54.2 -7.7 98.3 9.0 4.0
+ 18. 1011.5 82.3 -2.7 53.5 -6.0 97.9 7.9 4.3
+ 21. 1010.5 87.5 4.6 50.9 -3.0 97.2 8.1 3.4
+ 24. 1009.3 86.3 5.3 53.3 -2.0 96.2 8.4 2.2
+ 27. 1007.4 85.9 2.8 59.0 -1.3 94.5 8.1 2.1
+ 30. 1006.5 86.4 5.9 61.1 6.5 93.6 7.9 2.2
+ 33. 1005.8 86.3 4.8 60.2 12.1 92.9 7.8 2.1
+ 36. 1003.1 79.8 4.0 74.2 14.2 90.6 8.5 2.5
+ 39. 1001.2 93.6 -10.9 91.6 -12.0 88.5 7.3 0.8
+ 42. 999.6 94.3 -11.2 90.2 -7.8 86.8 5.3 1.0
+ 45. 997.8 90.8 -9.7 75.1 -10.3 84.9 3.6 -0.2
+ 48. 996.6 93.0 -9.3 75.8 -0.7 83.6 1.5 0.7
Poranese457 [ Dom 21 Gen, 2007 12:30 ]
Oggetto: Re: Introduzione All'Inverno - Capitolo 1°
Ho finito ora di lavare l'auto :wink: ...Tanto con la neve non si sporca :D
Che fai? Sfotti? :wall: :wall: :wall: :wall: :roftl: :roftl:
andrea75 [ Dom 21 Gen, 2007 12:59 ]
Oggetto: Re: Introduzione all'Inverno - Capitolo 1°
ECCOCI.
Mi aspettavo qualcosa in più dagli spaghi, ma direi che sostanzialmente, tranne l'attesso e leggero rialzo delle termiche, siamo sugli stessi livelli degli 00z

Poranese457 [ Dom 21 Gen, 2007 13:11 ]
Oggetto: Re: Introduzione All'Inverno - Capitolo 1°
Non sono proprio il massimo in effetti....
Cavolo ci vogliono delle termiche basse altrimenti nn sappiamo che farcene di questa irruzione e nn possiamo sperare nemmeno nei minimi secondari da effetto mediterraneo... speriamo bene!
andrea75 [ Dom 21 Gen, 2007 14:01 ]
Oggetto: Re: Introduzione all'Inverno - Capitolo 1°
C'è un fatto che però ci terrei a sottolineare, e non è di poco conto. Oltre ovviamente a notare come i clusters pessimistici vedano ormai solo qualche "problemino" di termiche, e non più la deriva della colata verso i lidi spagnoli, va sottolineato come ormai è certo l'ingresso del freddo dalla porta giusta...
Spaghi del Rodano:

Poranese457 [ Dom 21 Gen, 2007 16:59 ]
Oggetto: Re: Introduzione All'Inverno - Capitolo 1°
Run 12z in corso......
Quel poco di già emesso è assolutamente straordinario... colata artica paurosa con temperature basse già dal 24 alle 00....
Ritratteranno?!
A dopo
andrea75 [ Dom 21 Gen, 2007 19:34 ]
Oggetto: Re: Introduzione all'Inverno - Capitolo 1°
Uhmmm... buone e cattive dagli spaghi 12z. Aumentano le precipitazioni in generale per l'intera ondata, ma forse, a discapito delle termiche. Secondo me, sotto i 400 metri sarà dura vedere qualcosa fino a Giovedì. Prima per via delle temperature, poi per la posizione del minimo troppo ad Est. Il discorso dovrebbe cambiare nella serata di Giovedì e nella giornata di Venerdì, dove dovrebbero beneficiare un po' tutti di precipitazioni nevose, con temperature ovunque sottozero e di conseguenza con accumuli un po' ovunque.
Quello che non mi convince ancora è l'apertura ancora troppo ampia degli spaghi, sin dalla giornata del 24
Insomma... l'evento ci sarà, e almeno le zone collinari dovrebbero esserci dentro al 90%. Per le zone più in basso c'è ancora da aspettare qualche run.
Il run 12z in sè non è male comunque.. proviamo ad affidarci all'emissione ufficiale.
Non commento invece il "dopo". Avrei preferito un futuro un po' diverso. Per ora di spaghi buoni ce ne sono davvero pochi, e si profila una bella rimonta dell'HP.
andfra [ Dom 21 Gen, 2007 19:45 ]
Oggetto: Re: Introduzione All'Inverno - Capitolo 1°
Andri, a me gli spaghi 12z sembrano migliorati rispetto allo 06 sia dal punto di vista termico che di precipitazioni :)
Francesco [ Dom 21 Gen, 2007 19:49 ]
Oggetto: Re: Introduzione all'Inverno - Capitolo 1°
Quegli spaghi sono meravigliosi secondo me...
adesso non ho tempo per spiegare.. a stasera per le 18!!
andrea75 [ Dom 21 Gen, 2007 19:59 ]
Oggetto: Re: Introduzione all'Inverno - Capitolo 1°
Gli spaghi sono migliorati 100 volte rispetto agli 06z... un po' meno rispetto agli 00z, ma il mio discorso non voleva essere pessimistico... tutt'altro! Le zone collinari avranno come minimo 72 ore di potenziali nevicate e questo lo giudico un evento, anche perché si prospettta un finale da nevone! E sul finale probabilmente godranno un po' tutti... resto un po' perplesso solo su quella forbice di circa 5°C quasi sin dall'inizio, ma tutto ci sta.
Poi tranquilli... di solito più si avvicina l'evento, più il mio ottimismo cala... è fisiologico! :D
burjan [ Dom 21 Gen, 2007 20:23 ]
Oggetto: Re: Introduzione all'Inverno - Capitolo 1°
Secondo me potrà essere neve a quote basse già dalla notte fra il 24 e il 25, a causa dell'intensità delle precipitazioni con conseguente riversamento al suolo dell'aria fredda. A 230 metri si prevedono fra 1 e 2 gradi; situazione che dovrebbe perdurare per almeno 18 ore, in media collina gli accumuli potrebbero essere considerevoli.
La botta della serata del 26 finirebbe addirittura per essere più calda, causa il richiamo di aria da SE al suolo. Per allora GFS prevede 3 gradi a 300 metri.
Il messaggio di fondo della giornata è: tutto confermato, e già sembra un risultato grandissimo. Purtroppo, senza la -10 sui libri di storia non ci finiamo. Se non si scava qualche minimo sensazionale, è un episodio che in altri tempi avremmo considerato normalissimo, per il periodo.
Icestorm [ Dom 21 Gen, 2007 20:48 ]
Oggetto: Re: Introduzione all'Inverno - Capitolo 1°
Il minimo del 26 convoglierà correnti umide da s-sw dal tirreno che andranno a sovrapporsi allo strato gelido preesistente al suolo, permarranno correnti da est al suolo attirate dal minimo pressorio nell'aperto medio-basso tirreno.
Potenzialmente il 26 è una giornata che può dare molto, ma molto, ma molto..
andrea75 [ Dom 21 Gen, 2007 21:03 ]
Oggetto: Re: Introduzione all'Inverno - Capitolo 1°
Il 26 lo vedo ancora come un terno al lotto.... meglio vedere nei prossimi run come evolve la situazione... come dice Marco le potenzialità sono da nevone, ma ci sono ancora troppi dubbi da sciogliere. Al momento, prevdere già gli effetti delle correnti al suolo mi sembra alquanto prematuro, ma è ovvio che poco potrebbe cambiare molto.
Icestorm [ Dom 21 Gen, 2007 21:08 ]
Oggetto: Re: Introduzione all'Inverno - Capitolo 1°
5 gg ancora ci separano da quella probabile occasione, guardiamo alle ore di mercoledì va, che saranno molto prolifiche per me... ;)
Icestorm [ Dom 21 Gen, 2007 23:01 ]
Oggetto: Re: Introduzione all'Inverno - Capitolo 1°
gfs18z per ora buone!!
minimo ulteriormente complicato e approfondito in area italica, da mercoledì sera i fiocchi faranno la comparsa a quote molto molto basse.........
velocità verticali a 700 hPa ai massimi per moltissime ore, oltre 20!!!! Questo significa bei botti!!! ;)
Poranese457 [ Dom 21 Gen, 2007 23:02 ]
Oggetto: Re: Introduzione All'Inverno - Capitolo 1°
Io ragazzi sono in fase di bavetta acutissima... gli spaghi mi piacciono e anche le 12z nn mi puzzano per niente.....
Il mio desiderio è e resta comunque di vedere almeno 5cm di neve... tanto per fare una foto!"
Qualsiasi cosa in più è manna!!!
Francesco [ Dom 21 Gen, 2007 23:34 ]
Oggetto: Re: Introduzione all'Inverno - Capitolo 1°
Secondo me le 18 chiariscono un po' di cose: meno aria fredda del previsto, ma più precipitazioni.
Per le zone di pianura e bassa collina la vedo male....(parlo di accumuli)
Francesco [ Dom 21 Gen, 2007 23:36 ]
Oggetto: Re: Introduzione all'Inverno - Capitolo 1°
Per il 26: minimo troppo basso: ne molto freddo e nessuna precipitazione...
Icestorm [ Dom 21 Gen, 2007 23:43 ]
Oggetto: Re: Introduzione all'Inverno - Capitolo 1°
gfs18z evidentemente peggiorate, prima fase confermata, la seconda, quella del 26 assolutamente no, svanita...
burjan [ Dom 21 Gen, 2007 23:56 ]
Oggetto: Re: Introduzione all'Inverno - Capitolo 1°
gfs18z evidentemente peggiorate, prima fase confermata, la seconda, quella del 26 assolutamente no, svanita...
quella del 26 sarà anche svanita, ma quella del 24-25 è assolutamente da sogno, 1 metro di neve sulle colline umbre con speranze anche per il piano... PG a questo punto può veramente sognare l'evento storico.
Icestorm [ Lun 22 Gen, 2007 07:05 ]
Oggetto: Re: Introduzione all'Inverno - Capitolo 1°
boh mo evento storico non ce ne passiamo...ne sono successe di tutti i colori credo in passato sulle nostre dolci colline verdi...
Comunque run 00z molto ma molto ma molto buono!!!!!!!!!!
************************************************************************** :D
mondosasha [ Lun 22 Gen, 2007 08:00 ]
Oggetto: Re: Introduzione All'Inverno - Capitolo 1°
Io preparo la pala!!!!E già ho avvertito il comune per il piano antineve. Gli spaghi 00 per la mio zona sono buonissimi!! :D