Attendibilità delle previsioni nevose »  Mostra messaggi da    a     

Linea Meteo


Meteocafè - Attendibilità delle previsioni nevose



Icestorm [ Sab 22 Gen, 2011 12:18 ]
Oggetto: Re: Attendibilità delle previsioni nevose
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Icestorm ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Per il fatto che Alessandro dice dell'occlusione... Allora anche a Rimini magari si poteva pensare che 24 ore prima si potesse attendere una nevicata dati gli elementi che poi sono venuti a mancare, come del resto sono venuti a mancare con l'occlusione che a Terni NON ha agito...

Sò bene che potevano esserci gli elementi, però poi sono venuti meno...le chiacchiere a posteriori sono così lo sappiamo. Pace e bene a tutti, buon sabato :sunny: :sunny: :sunny:


No Marco...a Rimini non è stato mai così. E' sempre stato visto il NE al suolo in tutta la costa adriatica, con neve conseguente oltre i 400. Col NW sarebbero state un altro paio di maniche, ma non è mai stato visto dai modelli. Quello della neve in pianura sulla costa adriatica è forse stata l'unica cosa certa (nel senso che non l'avrebbe fatta) dall'inizio alla fine.


Sinceramente, come detto in un altro post mattutino, non guardo mai gli altri siti meteo, devo proprio non aver nulla da fare... :lol:

Quindi non sò perchè l'abbiano scritto e non ne sò le dinamiche.

Detto questo, il succo della situazione rimane, e penso si sia capito ciò che intendevo :bye:


cptnemo [ Sab 22 Gen, 2011 12:31 ]
Oggetto: Re: Attendibilità Delle Previsioni Nevose
Sinceramente ho trovato interessante le considerazioni di Marvel nell'altro topic che ben evidenziano le problematiche previsionali in merito a questo tipo di incursione.

In quanto anomala è stata inquadrata molto male dai modelli ed ovviamente le previsioni esclusivamente basate su di essi hanno clamorosamente toppato.

Perchè si evocano i vecchi metereologi come Bernacca ? Perchè il 90% della previsione era basato sull'esperienza, e per esperienza da questa incursione a Terni era lecito aspettarsi neve solo in caso di forti precipitazioni, come per esempio è successo a Viterbo, che pochi Km più ad ovest hanno permesso un'entrata più franca della depressione.

Prendiamo le previsioni per quello che sono e teniamo presente come vengono generate e da chi. Esistono strumenti on line che ti permettono di fare previsioni sul singolo comune, ma non tengono presente i fattori reali che solo gli esperti in quelle zone conoscono, a pochi Km di distanza ci sono zone che reagiscono in modi completamente diversi.

Lo vado ripetendo da anni a tutti coloro che rimangono delusi e manifestano insofferenza, prendete questa scienza per quello che è: imprevedibile. E' un curioso paradosso, ma ci sarà sempre un margine di errore che in alcune configurazioni più critiche aumenta e può generare clamorosi errori.

Poi ovviamente questi aumentano se il tutto è affidato esclusivamente ad una macchina che legge solo numeri.


Poranese457 [ Sab 22 Gen, 2011 12:31 ]
Oggetto: Re: Attendibilità delle previsioni nevose
Io sono stato sin'ora a spasso su 15cm di neve qui a Porano (quota 530m) e nessuno l'aveva prevista..... rifateloooooo :P :P :P :P :D :D :D


marvel [ Sab 22 Gen, 2011 12:38 ]
Oggetto: Re: Attendibilità delle previsioni nevose
Evidentemente i miei dubbi e timori sono rimasti inascoltati:

marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
"Qualcuno" :oops: diceva che, essendo una configurazione atipica, c'erano pochi riferimenti per fare una previsione "esperta".
In questi casi, più che mai, l'esperienza deve mettere in allerta i meteorologi.
Non è né carne né pesce, né Rodano né burjan e i modelli, che semplificano un po' troppo le cose, peccano di oggettività ed esperienza.
La correzione delle ultime ore è dovuta principalmente alla risposta ai dati reali ricevuti in input di verifica, piuttosto che ad una variazione delle condizioni iniziali della massa d'aria in arrivo. :bye:


marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Né ottimista né pessimista, semplicemente dicevo che, come anticipato nei giorni scorsi, meno è tipica la configurazione che prevedono i modelli, e più è difficile per loro individuarne le dinamiche e i fenomeni derivanti.
Idem per un meteorologo che fa molto affidamento sulla propria esperienza.
Il rischio è, infatti, che se una determinata situazione non è "nota", cioè se non si è verificata spesso, probabilmente è perché in soldoni non ha prodotto quello che veniva previsto.
In parole povere: se da noi tutti sappiamo che la neve arriva da W con il Rodano, da E con lo Stau... e non in molte altre situazioni (vedi scorrimento su cuscino freddo)... ci sarà un motivo? :fiuuu:

Questo approccio semina enormi ed incertezze dubbi sulla previsione modellistica odierna e dei giorni scorsi e, di conseguenza, la previsione da essi ricavata ha poca validità (non a caso i modelli stanno man mano correggendosi verso un "ribasso" degli effetti fenomenologici).

"Noi" elogiamo tanto questi modelli, ma senza l'interpretazione di un esperto, nel senso di un conoscitore della materia con alle spalle una vera esperienza... siamo messi male. :roll:

Un Bernacca con i modelli ci avrebbe fatto a cazzotti, ma probabilmente dopo un primo conflittuale approccio avrebbe dato dei risultati superiori di chiunque altro (ho fatto il nome di Bernacca, come di un Baroni e di tutti i VERI meteorologi che sulle mappe di previsione ci mettevano molto del loro sapere).

Questo non esclude, quindi, che possano esserci delle belle sorprese, ma a mio avviso non possiamo fare fede su nessun modello!
:bye:


marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
In generale sono scettico quando non vedo configurazioni "tradizionali"... perché, come ci insegnano i nostri avi con i loro proverbi, le configurazioni da neve (quella vera) sono quelle tipiche... le eccezioni hanno, appunto, carattere di eccezionalità... sono rare (più rare delle già rare occasioni da neve).
Quindi la diretta conseguenza di tutto questo discorso (se non si fosse capito fin qui) è che è difficile aspettarsi grandi cose da questa situazione. Potrebbe, ma le probabilità sono basse.
:bye:


Sono d'accordissimo sia con Zerogradi che con Andrea: intanto le previsioni sono per definizione "possibilistiche" (ovvero probabilistiche), non danno alcuna certezza ma propongono degli scenari in base ai dati disponibili.
La responsabilià declinata verso i modelli, da parte del sito in oggetto di questo topic, è abbastanza ridicola anche perché scontata se si continua ostinatamente a fare previsioni basate sulla semplice traduzione/lettura di quanto prodotto in output da un modello.
Come dicevo in precedenza, oggigiorno il meteorologo non può fare a meno dei modelli, ma in base all'esperienza può dubitarne (vedi sopra).

Poi un conto sono le previsioni professionali a pagamento, formulate ed erogate responsabilmente a chi ne deve fare un certo uso (le nostre sono molto più prudenti di quelle "in chiaro"), un altro quelle generate automaticamente e gratuitamente, un altro ancora quelle proposte sui forum, dove è bello anche sbilanciarsi, una specie di sfida al confine tra quello che si desidera e quello che probabilmente farà..

Un grande salto in avanti, a mio avviso, sarebbe poter introdurre anche in Italia la previsione probabilistica che, come viene fatto già da tempo all'estero (Vedi USA), è quella che rappresenta nella sua essenza la previsione meteo, una stima della probabilità che un dato evento si verifichi!

Ma gli italiani non la sanno accettare, se gli dici che si prevede neve al 60%, ti rispondono:
e mbè? Nevica o no??? :roll:


marvel [ Sab 22 Gen, 2011 12:47 ]
Oggetto: Re: Attendibilità Delle Previsioni Nevose
cptnemo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Sinceramente ho trovato interessante le considerazioni di Marvel nell'altro topic che ben evidenziano le problematiche previsionali in merito a questo tipo di incursione.

In quanto anomala è stata inquadrata molto male dai modelli ed ovviamente le previsioni esclusivamente basate su di essi hanno clamorosamente toppato.

Perchè si evocano i vecchi metereologi come Bernacca ? Perchè il 90% della previsione era basato sull'esperienza, e per esperienza da questa incursione a Terni era lecito aspettarsi neve solo in caso di forti precipitazioni, come per esempio è successo a Viterbo, che pochi Km più ad ovest hanno permesso un'entrata più franca della depressione.

Prendiamo le previsioni per quello che sono e teniamo presente come vengono generate e da chi. Esistono strumenti on line che ti permettono di fare previsioni sul singolo comune, ma non tengono presente i fattori reali che solo gli esperti in quelle zone conoscono, a pochi Km di distanza ci sono zone che reagiscono in modi completamente diversi.

Lo vado ripetendo da anni a tutti coloro che rimangono delusi e manifestano insofferenza, prendete questa scienza per quello che è: imprevedibile. E' un curioso paradosso, ma ci sarà sempre un margine di errore che in alcune configurazioni più critiche aumenta e può generare clamorosi errori.

Poi ovviamente questi aumentano se il tutto è affidato esclusivamente ad una macchina che legge solo numeri.


Ammazza, m'hai letto nel pensiero! :D

Bene, almeno so che qualcuno mi ascolta! 8))

Diciamo che chi ha previsto nevicate diffuse ha peccato di ingenuità o di inesperienza, semplicemente per il fatto che questo tipo di configurazioni non sono le "tipiche" configurazioni da neve per noi.
Ogni area geografica ha le sue tipiche configurazioni da neve, come ad esempio a New York il gran freddo arriva da W-NW, mentre la vera neve arriva sa E (NE-SE), in Pianura Padana è l'Atlantico dopo l'incursione continentale (scorrimento su cuscino freddo), mentre in Toscana sanno che "la neve viene dalla Corsica" (te lo dicono tutti i vecchi di quelle zone), sull'Adriatico la neve viene da E-NE, fino a scendere nei particolari locali, dove a Foligno la neve buona è da stau, a Terni è da Rodano (a meno di rari cuscini freddi)... tutto il resto è fuori norma, atipico e quindi improbabile.

Insomma, quando le carte propongono situazioni atipiche, c'è da storcere il naso... i modelli sono uno strumento utile, ma non hanno la verità infusa, il meteorologo deve saper mediare e, in questi casi, ammettere il grado di incertezza della previsione e comunicarlo nella stessa previsione o con % ridotta che il fenomeno si verifichi, o attenuando comunque la previsione dei fenomeni previsti dai modelli. Ma anche aggiungendo un commento che faccia capire l'elevato grado di incertezza della previsione.

Grazie Capitano! :inchino:


cptnemo [ Sab 22 Gen, 2011 13:05 ]
Oggetto: Re: Attendibilità Delle Previsioni Nevose
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Grazie Capitano! :inchino:


Tra poco ci faranno le chiacchiere, ci tengo a precisarlo, non siamo fidanzati.... :| :D

Comunque a me sta incursione è piaciuta parecchio, in questi giorni è INVERNO.

Neve a quote basse, colline intorno alle città innevate, appennino con tanta neve e ... qui lo dico e qui lo nego, così dopo non ci rimane male nessuno, possibilità di eventi nevosi a quote basse per tutta la settimana.

Non prendiamo ogni incursione come un'occasione mancata per l'evento del secolo, domani andate a pranzo in una bella trattoria a 6-700 metri e godetevi la neve :smile:


Fede [ Sab 22 Gen, 2011 13:12 ]
Oggetto: Re: Attendibilità Delle Previsioni Nevose
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Io sono stato sin'ora a spasso su 15cm di neve qui a Porano (quota 530m) e nessuno l'aveva prevista..... rifateloooooo :P :P :P :P :D :D :D


Me lo ricordo bene perchè pochissimo prima che iniziasse a nevicare escludevi questa possibilità!!! :D

Il succo del discorso è chiaro: ci sono troppe variabili per poter prevedere con una certa previsione che nevichi in modo consistente (da creare disagi) in una zona ben precisa e ad una quota altrettanto precisa.
Anche solo la possibilità che questo si verifichi giustifica che gli organi competenti possa no mettersi in preallarmi per non venire colti alla sprovvista. Su chi intasca che cosa siamo sullo stesso piano del dare degli ignoranti a chi ammette di aver sbagliato o dell'infantile al sottoscritto. Sono considerazioni personali ed opinabili che ognuno fa a suo giudizio e che altri potrebbero non condividere e comunque poco c'entra con il discorso meteo.

Detto questo qualunque fantasticherei poi è ben accetta. Alcuni sperano che nevichi 20cm altri che non succeda. Alcuni tirano le mappe dalla loro altri dalla parte opposta. Questo fa parte del gioco ma specificando sempre allora che è un gioco perchè nessuno mette in dubbio che il forum e quello che lo circonda sia a fini di lucro (chi l'ha mai detto Andrea?) ma una aspetto serio nella lettura delle carte, dei dati e dei modelli io glie l'ho sempre dato e non credo che per una nevicata mancata o un'altra inaspettata io od altri dovremmo cambiare opinione considerando tutto una goliardata da bar. La verità è che il fenomeno (come altri) evidentemente non è ben prevedibile se non con una approssimazione che rende la previsione stessa poco fruibile in concreto se finalizzata a contromisure altrettanto concrete o semplicemente a puntare la sveglia un'ora prima per poter mettere le catene senza arrivare tardi al lavoro.
Ecco tutto. Non mi pare una considerazione offensiva verso i servizi meteo, verso il forum, verso gli appassionati nè verso nessuno.....e aspetto ancora di capire perchè sarei io l'infantile che se la prende (beh non ho mai negato di essere permaloso... :D ).


DragonIce [ Sab 22 Gen, 2011 13:15 ]
Oggetto: Re: Attendibilità Delle Previsioni Nevose
io so solo che ero andato a letto mercoledì con l'idea che entro domenica avrei visto

della poltiglia
poi è diventata fioccata coreografica
poi neve bagnata
poi pioggia con neve sui 300 mt...

ma che stanotte qui non fosse caduta manco una goccia d'acqua, con le carte che c'erano proprio no!!!

quindi ok gli errori, ma se i modelli sparano cazzate... :urted:


zerogradi [ Sab 22 Gen, 2011 13:18 ]
Oggetto: Re: Attendibilità Delle Previsioni Nevose
Fede ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Il succo del discorso è chiaro: ci sono troppe variabili per poter prevedere con una certa previsione che nevichi in modo consistente (da creare disagi) in una zona ben precisa e ad una quota altrettanto precisa.
Anche solo la possibilità che questo si verifichi giustifica che gli organi competenti possa no mettersi in preallarmi per non venire colti alla sprovvista.


Tutto ciò è sbagliato, sbagliato e sbgaliato ancora!!!

Non si può fare di tutta l'erba un fascio!!!
Quante volte le previsioni sono state puntuali??? Ricordo solo l'ultima, in dicembre, quando abbiamo detto giorni prima che l'Alta Valtiberina avrebbe visto una gran ella nevicata, e così è stato!
Oppure anche 3 giorni fa, quando abbiamo previsto bufere di neve in Appennino, e queste si stanno verificando. E allora?? Non si può più sbagliare? Deve tuto essere preciso al millimetro?? Beh, non lo sarà mai!

E lo ripeto fino a sgolarmi...l'allarme neve in collina andava dato in questo caso!!

Se non si è verificato pazienza, gli allarmi servono per questo!

:mah:


Poranese457 [ Sab 22 Gen, 2011 13:21 ]
Oggetto: Re: Attendibilità Delle Previsioni Nevose
Fede ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Io sono stato sin'ora a spasso su 15cm di neve qui a Porano (quota 530m) e nessuno l'aveva prevista..... rifateloooooo :P :P :P :P :D :D :D


Me lo ricordo bene perchè pochissimo prima che iniziasse a nevicare escludevi questa possibilità!!! :D

l


Ma beeeeeh!

Leggi i miei primi due interventi di questo topic va! :oops: :oops:

http://www.lineameteo.it/vai-a-1-vf1-vt8870.html?start=0


Secondo me sono le ottiche Nikkor a farti vedere la realtà "distorta" :P :P :P



E poi non è che ieri sera da ste parti si circolasse su strada con tutta questa facilità... :roll:

img_0357small_1295699027_815141


E per fortuna che per tutta la giornata di ieri ci sono stati mezzi spargisale in azione in tutto il territorio! :inchino:


andrea75 [ Sab 22 Gen, 2011 13:23 ]
Oggetto: Re: Attendibilità delle previsioni nevose
Fede ha scritto: [Visualizza Messaggio]
nessuno mette in dubbio che il forum e quello che lo circonda sia a fini di lucro (chi l'ha mai detto Andrea?)


Non l'hai detto... se hai letto bene ho scritto "ci tengo a precisare". Era una precisazione, punto... magari tu lo sai, molti qui lo sanno, ma se mi associ forum e attività, uno che legge da fuori può non capire. Anche perché c'è ancora qualcuno che mi scrive per dirmi che le webcam di Meteoappennino non funzionano, che pensa che Linea Meteo sia il forum di Umbriameteo o che addirittura siano la stessa cosa... insomma, ogni tanto 'ste cose ci tengo a puntualizzarle per far sì che la gente che magari ci segue di meno, capisca le differenze.

Tutto qua. :bye:


zerogradi [ Sab 22 Gen, 2011 13:28 ]
Oggetto: Re: Attendibilità delle previsioni nevose
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fede ha scritto: [Visualizza Messaggio]
nessuno mette in dubbio che il forum e quello che lo circonda sia a fini di lucro (chi l'ha mai detto Andrea?)


Non l'hai detto... se hai letto bene ho scritto "ci tengo a precisare". Era una precisazione, punto... magari tu lo sai, molti qui lo sanno, ma se mi associ forum e attività, uno che legge da fuori può non capire. Anche perché c'è ancora qualcuno che mi scrive per dirmi che le webcam di Meteoappennino non funzionano, che pensa che Linea Meteo sia il forum di Umbriameteo o che addirittura siano la stessa cosa... insomma, ogni tanto 'ste cose ci tengo a puntualizzarle per far sì che la gente che magari ci segue di meno, capisca le differenze.

Tutto qua. :bye:


Lasciamo stare le mail che arrivano per dire che le webcam non funzionao...dopo 3 minuti che si fermano...!! Come se io non me ne accorgessi e come se tutto dipendesse da noi...! (nel 99% dei casi i problemi sono elettrici o di natuta telefonica).
Ovviamente quando funzionano 365 giorni di fila nessuno ti dice niente, poi appena si fermano te lo fanno presente, anche incavolandosi (certe email, non tutte per carità, ve le farei leggere per i modi e i toni che la gente usa...) Come se qualcuno gliele facesse pagare oh... che nervi la gente!! :evil:

Posso capire se mi chiama il gestore dopo 5 minuti...!!!!!


snow96 [ Sab 22 Gen, 2011 13:29 ]
Oggetto: Re: Attendibilità Delle Previsioni Nevose
Fede ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Su chi intasca che cosa siamo sullo stesso piano del dare degli ignoranti a chi ammette di aver sbagliato o dell'infantile al sottoscritto.


Ricordo dei precedenti provati, applico il criterio del "cui prodest" e traggo una conclusione probabilistica. Poi la esprimo. Posso? Questo equivale ad accusare o insultare direttamente qualcuno? Posso farlo senza essere messo arbitrariamente sullo stesso piano di chicchessia? Oppure ogni volta che si esprime un'opinione con te bisogna fare una disamina di 10 pagine per chiarire ogni singolo dettaglio, esclusione, inclusione, condizioni al contorno e quant'altro senza essere catalogati?


riccardodoc80 [ Sab 22 Gen, 2011 13:41 ]
Oggetto: Re: Attendibilità delle previsioni nevose
Ragazzi....siete quai tutti colorati di verde in questo topic, quindi vi consiglio di darvi una controllata! ;)
Continuate a scrivere pacatamente per favore! e soprattutto di meteo! :ok:


marvel [ Sab 22 Gen, 2011 13:42 ]
Oggetto: Re: Attendibilità Delle Previsioni Nevose
snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fede ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Su chi intasca che cosa siamo sullo stesso piano del dare degli ignoranti a chi ammette di aver sbagliato o dell'infantile al sottoscritto.


Ricordo dei precedenti provati, applico il criterio del "cui prodest" e traggo una conclusione probabilistica. Poi la esprimo. Posso? Questo equivale ad accusare o insultare direttamente qualcuno? Posso farlo senza essere messo arbitrariamente sullo stesso piano di chicchessia? Oppure ogni volta che si esprime un'opinione con te bisogna fare una disamina di 10 pagine per chiarire ogni singolo dettaglio, esclusione, inclusione, condizioni al contorno e quant'altro senza essere catalogati?


Ma che è l'esame di Analisi II? :D :D :D


tifernate [ Sab 22 Gen, 2011 13:46 ]
Oggetto: Re: Attendibilità Delle Previsioni Nevose
........mi pare che qui la delusione si mischi con la voglia di un capro espiatorio.

Premettendo per l'ennesima volta che quanto scrivo sul forum molto spesso è distante dal mio pensiero professionale e che serve soprattutto per sollevre argomenti di discussione (e mi pare che i thread più seguito sono spesso i miei a partire da qiuello sulla PEG fino all'ultimo sul NEVONE), o per dirla in maniera semplice spesso scrivo apposta cazzate sul forum (e chi mi conosce lo sa, con molti forumisti mi vedo di persona e parlo nel forum).


Allora:

1°) Fede, i velati riferimenti ad Umbriameteo non sono più tanto velati quando continui per più volte a battere sullo stesso chiodo. Sul bollettino di Umbriameteo si è sempre parlato di nevicate fin sui 300 - 500 metri di quota e così è stato. Per quanto riguarda invece la previsioni più "ottimistica" fatta da me ufficialmente negli ultimi 6 giorni possiamo parlare di questo passaggio su una news:

"Attenzione, le nevicate potrebbero risultare abbondanti in Appennino con accumuli anche di 50 cm a 700 metri di quota, per quanto riguarda le cittadine umbre dove le nevicate potranno risultare abbondanti con accumuli anche superiori ai 10 cm , segnaliamo Gualto Tadino, Norcia, Gubbio e Città di Castello."

Per l'Appennino penso che ci siamo tranquillamente, per gli "anche superiori" a 10 cm sulle 4 città elencate abbiamo avuto imbiancate da pochi cm come a Norcia e Gualdo, imbiancata a Gubbio e solo neve a Città di Castello che sta a 300 m con accumuli sopra i 350 m.

L'editoriale poi, fatto il 19 e pubblicato giovedì 20 mi pare quasi perfetto.

2°) Marco, ternano, la storia dei cm, riferendomi a quanto ho detto sopra, era un gioco e mi pare che s'era capito anche dal tono scherzoso. Su RIMINI la previsione era UFFICIALE, siccome conosco abbastanza il microclima romagnolo per vicinanca e per numerosi contatti coi forumisti romagnoli (sono nadato più volte alle loro meteocene), ribadisco che prevedere la neve sulla costa romagnola in queste condizioni è un'ASINATA. Se non sta bene quello che dico andate sui forum romagnoli ad iniziare da quello MNW e chiedete cosa ne pensano i romagnoli su questa cosa.

Per il resto mi pare ci sia un po' troppo "esaurimento" su questo forum sull'argomento inverno/neve, gli attacchi odierni od anche quelli in riferimento al thread ulla stratosfera lo dimostrano.

Con questo msg chiudo, spero, aspettando maggiore tranquillità su questa che resta una passione.

:bye:


p.s. comunque possiamo anche andare a vedere gli articoli sui giornali delle previsioni fatte per l'alluvione o la neve del 2005 (perfette con 4 o 5 giorni di anticipo), oppure possiamo andare a chiedere alle prot. civili locali come finora abbiamo fatto i bollettini meteo in situazione VERAMENTE difficili o pericolose.


snow96 [ Sab 22 Gen, 2011 13:48 ]
Oggetto: Re: Attendibilità Delle Previsioni Nevose
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fede ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Su chi intasca che cosa siamo sullo stesso piano del dare degli ignoranti a chi ammette di aver sbagliato o dell'infantile al sottoscritto.


Ricordo dei precedenti provati, applico il criterio del "cui prodest" e traggo una conclusione probabilistica. Poi la esprimo. Posso? Questo equivale ad accusare o insultare direttamente qualcuno? Posso farlo senza essere messo arbitrariamente sullo stesso piano di chicchessia? Oppure ogni volta che si esprime un'opinione con te bisogna fare una disamina di 10 pagine per chiarire ogni singolo dettaglio, esclusione, inclusione, condizioni al contorno e quant'altro senza essere catalogati?


Ma che è l'esame di Analisi II? :D :D :D


Il teorema di esistenza e unicità di Cauchy, 4 pagine di condizioni e dimostrazioni ... tanto è meno ostico! :D


burjan [ Sab 22 Gen, 2011 13:52 ]
Oggetto: Re: Attendibilità delle previsioni nevose
Mentre spero che tutti recuperino la calma, provo a dire la mia.

Da molto tempo vado dicendo su questi lidi che i mezzi attualmente a nostra disposizione non consentono di formulare previsioni perfettamente attendibili su eventi di rilievo prociv (così ce li metto tutti). Troppo elevata l'alea di incertezza.

Magari Tife si sarà anche sbilanciato (qui!), ma se avesse, lui ed altri, preso alla lettera i valori previsti dai modelli, lo avrebbe fatto molto di più. Giovedì alle 17 le GFS automatiche piazzavano 30 cm. a casa mia e 120 cm. a Colfiorito, entro domenica. Ho fatto spallucce, una risata e finito lì.

Prendere atto di questo non significa non accogliere il principio di precauzione. Gli allarmi si danno quando le cose POSSONO succedere, non quando succedono.

Non essendo questo un sito deputato ufficialmente a compiti di protezione civile, ritengo che ciascuno di noi possa sbilanciarsi e perfino scazzare come meglio crede. Chi legge previsioni gratuite, sotto qualunque lido, dovrebbe semplicemente ringraziare.

Altro dovrebbe fare chi invece offre servizi a pagamento, ovvero servizi pubblici a carattere istituzionale. Quando c'è un cliente che paga, od un cittadino che paga le tasse, se il servizio non è conforme al contratto (in cui comunque l'alea delle previsioni dovrebbe essere contemplata), le scuse sono dovute.
:bye:


tifernate [ Sab 22 Gen, 2011 13:53 ]
Oggetto: Re: Attendibilità Delle Previsioni Nevose
tifernate ha scritto: [Visualizza Messaggio]
........mi pare che qui la delusione si mischi con la voglia di un capro espiatorio.

Premettendo per l'ennesima volta che quanto scrivo sul forum molto spesso è distante dal mio pensiero professionale e che serve soprattutto per sollevre argomenti di discussione (e mi pare che i thread più seguito sono spesso i miei a partire da qiuello sulla PEG fino all'ultimo sul NEVONE), o per dirla in maniera semplice spesso scrivo apposta cazzate sul forum (e chi mi conosce lo sa, con molti forumisti mi vedo di persona e parlo nel forum).


Allora:

1°) Fede, i velati riferimenti ad Umbriameteo non sono più tanto velati quando continui per più volte a battere sullo stesso chiodo. Sul bollettino di Umbriameteo si è sempre parlato di nevicate fin sui 300 - 500 metri di quota e così è stato. Per quanto riguarda invece la previsioni più "ottimistica" fatta da me ufficialmente negli ultimi 6 giorni possiamo parlare di questo passaggio su una news:

"Attenzione, le nevicate potrebbero risultare abbondanti in Appennino con accumuli anche di 50 cm a 700 metri di quota, per quanto riguarda le cittadine umbre dove le nevicate potranno risultare abbondanti con accumuli anche superiori ai 10 cm , segnaliamo Gualto Tadino, Norcia, Gubbio e Città di Castello."

Per l'Appennino penso che ci siamo tranquillamente, per gli "anche superiori" a 10 cm sulle 4 città elencate abbiamo avuto imbiancate da pochi cm come a Norcia e Gualdo, imbiancata a Gubbio e solo neve a Città di Castello che sta a 300 m con accumuli sopra i 350 m.

L'editoriale poi, fatto il 19 e pubblicato giovedì 20 mi pare quasi perfetto.

2°) Marco, ternano, la storia dei cm, riferendomi a quanto ho detto sopra, era un gioco e mi pare che s'era capito anche dal tono scherzoso. Su RIMINI la previsione era UFFICIALE, siccome conosco abbastanza il microclima romagnolo per vicinanca e per numerosi contatti coi forumisti romagnoli (sono nadato più volte alle loro meteocene), ribadisco che prevedere la neve sulla costa romagnola in queste condizioni è un'ASINATA. Se non sta bene quello che dico andate sui forum romagnoli ad iniziare da quello MNW e chiedete cosa ne pensano i romagnoli su questa cosa.

Per il resto mi pare ci sia un po' troppo "esaurimento" su questo forum sull'argomento inverno/neve, gli attacchi odierni od anche quelli in riferimento al thread ulla stratosfera lo dimostrano.

Con questo msg chiudo, spero, aspettando maggiore tranquillità su questa che resta una passione.

:bye:


p.s. comunque possiamo anche andare a vedere gli articoli sui giornali delle previsioni fatte per l'alluvione o la neve del 2005 (perfette con 4 o 5 giorni di anticipo), oppure possiamo andare a chiedere alle prot. civili locali come finora abbiamo fatto i bollettini meteo in situazione VERAMENTE difficili o pericolose.



.......aggiungo poi, che anche nelle parti dei miei bollettini che qualcuno considerate "errate", tutto è al CONDIZIONALE, quindi si parla come sempre in meteorologia di PREVOISIONI IPOTETICHE.....senza poi contare che ci sono anche altre ore di neve con temperature più basse.


zerogradi [ Sab 22 Gen, 2011 14:07 ]
Oggetto: Re: Attendibilità delle previsioni nevose
manca a tutti un bel 96...che arriverà prima o poi a mettere tutti d accordo... ;)


Porano444 [ Sab 22 Gen, 2011 14:36 ]
Oggetto: Re: Attendibilità Delle Previsioni Nevose
Certo fosse nevicato ed avesse fatto 30 cm???
Eravamo tutti bravi oppure eravamo fortunati?
Insomma la meteo non è scienza perfetta.
Delle volte ci sono condizioni " al limite" che possono darti ( con piccole oscillazioni di parametri ) 2 cm o 20 cm di neve.

Ma vi faccio una domanda: stiamo a contestare le previsioni di neve non realizzate, quando poi se non si fanno previsioni di allerta e succedono i casini ci si arrabbia?

Questo non per togliere credebilità ad un scienza difficile ma per ribadire come, delle volte, basta poco per stravolgere una previsione. :bye:


Fede [ Sab 22 Gen, 2011 14:49 ]
Oggetto: Re: Attendibilità Delle Previsioni Nevose
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fede ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Il succo del discorso è chiaro: ci sono troppe variabili per poter prevedere con una certa previsione che nevichi in modo consistente (da creare disagi) in una zona ben precisa e ad una quota altrettanto precisa.
Anche solo la possibilità che questo si verifichi giustifica che gli organi competenti possa no mettersi in preallarmi per non venire colti alla sprovvista.


Tutto ciò è sbagliato, sbagliato e sbgaliato ancora!!!

Non si può fare di tutta l'erba un fascio!!!
Quante volte le previsioni sono state puntuali??? Ricordo solo l'ultima, in dicembre, quando abbiamo detto giorni prima che l'Alta Valtiberina avrebbe visto una gran ella nevicata, e così è stato!
Oppure anche 3 giorni fa, quando abbiamo previsto bufere di neve in Appennino, e queste si stanno verificando. E allora?? Non si può più sbagliare? Deve tuto essere preciso al millimetro?? Beh, non lo sarà mai!

E lo ripeto fino a sgolarmi...l'allarme neve in collina andava dato in questo caso!!

Se non si è verificato pazienza, gli allarmi servono per questo!

:mah:


MA E' SBAGLIATO SBAGLIATO SBAGLIATO COSA????

Ho scritto la stessa cosa!!!! :lol: :lol: :lol:

L'ultima in dicembre sarà stata azzeccata per l'alta val tiberina dove la neve non manca mai (ci ho lavorato 10 anni a Città di Castello e garantisco che è così) ma da me che sembrava dovesse fare chissà cosa fino ad un'ora prima di fatto non è successo niente. Non vorrei tirare in ballo la solita moneta ma dire che nevica e poi non nevica non vuol dire averci quasi preso. Semmai è l'eccessiva sicurezza di certe previsioni che va criticata non certo chi nota che le cose non sono andate come era previsto.
Il 60% di probabilità di neve mi rendo conto che rispecchia l'approssimazione inevitabile per come sono i modelli e come vengono fatte le previsioni oggi. Non pretendo di più e metto in conto quel 40%. Ci mancherebbe.
E' chi fa previsioni certe senza valori probabilistici che secondo me dovrebbe rivedere le sue modalità....


snow4ever [ Sab 22 Gen, 2011 15:04 ]
Oggetto: Re: Attendibilità Delle Previsioni Nevose
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fede ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Su chi intasca che cosa siamo sullo stesso piano del dare degli ignoranti a chi ammette di aver sbagliato o dell'infantile al sottoscritto.


Ricordo dei precedenti provati, applico il criterio del "cui prodest" e traggo una conclusione probabilistica. Poi la esprimo. Posso? Questo equivale ad accusare o insultare direttamente qualcuno? Posso farlo senza essere messo arbitrariamente sullo stesso piano di chicchessia? Oppure ogni volta che si esprime un'opinione con te bisogna fare una disamina di 10 pagine per chiarire ogni singolo dettaglio, esclusione, inclusione, condizioni al contorno e quant'altro senza essere catalogati?


Ma che è l'esame di Analisi II? :D :D :D

devo darlo fra qualche mese :cry:


Fede [ Sab 22 Gen, 2011 15:05 ]
Oggetto: Re: Attendibilità Delle Previsioni Nevose
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Ma beeeeeh!

Leggi i miei primi due interventi di questo topic va! :oops: :oops:

http://www.lineameteo.it/vai-a-1-vf1-vt8870.html?start=0


Dai Leo che scherzavo e mi riferivo a quando l'altroieri alle 15.46 scrivevi:

Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Francesco ha scritto: [Visualizza Messaggio]
2.2° in collina!!! Attenzione.... manca poco :oops:


Porano +2.9°C ma scende lento e costante..... :oops:

Comunque toglietevelo dalla testa, non è oggi la giornata! :P


Per poi alle 16.21 segnalare subito sotto che ne stava facendo un botto...... Era divertente. :D :D :D


zerogradi [ Sab 22 Gen, 2011 15:06 ]
Oggetto: Re: Attendibilità delle previsioni nevose
continui a non capire che non tutte le situazioni sono uguali! Ci sono situazioni facilmente prevedibili e altre meno. È inutile dire che le previsioni di oggi hanno sempre incertezza, perché così non è. Purtroppo molti si ricordano solo degli errori e mai delle previsioni corrette, anche in giorni soltanto nuvolosi, nebbiosi, etc. Il fatto che si piano alterati tutti i "verdi" del forum è dato dal fatto che sono semplicemente coloro che ogni giorno fanno previsioni e sanno il lavoro che cè dietro.


marvel [ Sab 22 Gen, 2011 15:08 ]
Oggetto: Re: Attendibilità Delle Previsioni Nevose
Fede ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fede ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Il succo del discorso è chiaro: ci sono troppe variabili per poter prevedere con una certa previsione che nevichi in modo consistente (da creare disagi) in una zona ben precisa e ad una quota altrettanto precisa.
Anche solo la possibilità che questo si verifichi giustifica che gli organi competenti possa no mettersi in preallarmi per non venire colti alla sprovvista.


Tutto ciò è sbagliato, sbagliato e sbgaliato ancora!!!

Non si può fare di tutta l'erba un fascio!!!
Quante volte le previsioni sono state puntuali??? Ricordo solo l'ultima, in dicembre, quando abbiamo detto giorni prima che l'Alta Valtiberina avrebbe visto una gran ella nevicata, e così è stato!
Oppure anche 3 giorni fa, quando abbiamo previsto bufere di neve in Appennino, e queste si stanno verificando. E allora?? Non si può più sbagliare? Deve tuto essere preciso al millimetro?? Beh, non lo sarà mai!

E lo ripeto fino a sgolarmi...l'allarme neve in collina andava dato in questo caso!!

Se non si è verificato pazienza, gli allarmi servono per questo!

:mah:


MA E' SBAGLIATO SBAGLIATO SBAGLIATO COSA????

Ho scritto la stessa cosa!!!! :lol: :lol: :lol:

L'ultima in dicembre sarà stata azzeccata per l'alta val tiberina dove la neve non manca mai (ci ho lavorato 10 anni a Città di Castello e garantisco che è così) ma da me che sembrava dovesse fare chissà cosa fino ad un'ora prima di fatto non è successo niente. Non vorrei tirare in ballo la solita moneta ma dire che nevica e poi non nevica non vuol dire averci quasi preso. Semmai è l'eccessiva sicurezza di certe previsioni che va criticata non certo chi nota che le cose non sono andate come era previsto.
Il 60% di probabilità di neve mi rendo conto che rispecchia l'approssimazione inevitabile per come sono i modelli e come vengono fatte le previsioni oggi. Non pretendo di più e metto in conto quel 40%. Ci mancherebbe.
E' chi fa previsioni certe senza valori probabilistici che secondo me dovrebbe rivedere le sue modalità....


Purtroppo, come dicevo prima, gli italiani non digeriscono facilmente le previsioni accompagnate da chances probabilistiche.


Fede [ Sab 22 Gen, 2011 15:34 ]
Oggetto: Re: Attendibilità Delle Previsioni Nevose
snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fede ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Su chi intasca che cosa siamo sullo stesso piano del dare degli ignoranti a chi ammette di aver sbagliato o dell'infantile al sottoscritto.


Ricordo dei precedenti provati, applico il criterio del "cui prodest" e traggo una conclusione probabilistica. Poi la esprimo. Posso? Questo equivale ad accusare o insultare direttamente qualcuno? Posso farlo senza essere messo arbitrariamente sullo stesso piano di chicchessia? Oppure ogni volta che si esprime un'opinione con te bisogna fare una disamina di 10 pagine per chiarire ogni singolo dettaglio, esclusione, inclusione, condizioni al contorno e quant'altro senza essere catalogati?


Dai, stai tranquillo e abbassa i toni che qui l'unico che è stato catalogato come infantile sono io (non ricordo nemmeno da chi e perchè :lol: ) e solo per aver espresso un concetto se vuoi elementare ma evidentemente nonostante questo scarsamente comprensibile. :wink:
Non mi pare di averti catalogato. Magari posso aver criticato implicitamente quello che hai scritto ma è diverso.

Tu puoi scrivere quello che vuoi su chi vuoi ma facendolo pubblicamente ti esponi al commento di chi ti legge. Ci mancherebbe altro non fosse così. Non è questo il caso nè mi riferisco a te ma se uno esprime un punto di vista opinabile e fuori luogo (o una palese cazzata), non sarà una colpa notarlo. Ecco tirare in ballo il fatto che alcuni amministratori intaschino denaro pubblico illecitamente, anche se la statistica e la memoria a breve e lungo termine ti possono dare ragione, mi pareva poco attinente alla discussione......come mi pareva eccessivo dare degli ignoranti a non so nemmeno chi o dell'infantile a me (che poi vista l'età alla fine è un complimento).

Se poi invece diventi scortese nei miei riguardi la cosa mi tocca personalmente e mi spiace perchè probabilmente non rispecchia quello che sei veramente. O forse si....del resto non ci conosciamo.

Ti dispenso dalla disamina di 10 pagine. Stai sereno. :lol:


Fede [ Sab 22 Gen, 2011 15:57 ]
Oggetto: Re: Attendibilità Delle Previsioni Nevose
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
continui a non capire che non tutte le situazioni sono uguali! Ci sono situazioni facilmente prevedibili e altre meno. È inutile dire che le previsioni di oggi hanno sempre incertezza, perché così non è. Purtroppo molti si ricordano solo degli errori e mai delle previsioni corrette, anche in giorni soltanto nuvolosi, nebbiosi, etc. Il fatto che si piano alterati tutti i "verdi" del forum è dato dal fatto che sono semplicemente coloro che ogni giorno fanno previsioni e sanno il lavoro che cè dietro.


Non metto in dubbio il lavoro di nessuno e fino all'esaurimento ho solo parlato della innegabile DIFFICOLTA' nel prevedere certi fenomeni in zone ristrette che da chiunque abbia reale professionalità vengono definiti imprevedibili se non con una approssimazione tale da rendere la previsione suscettibile di essere disattesa.

Faccio un lavoro che QUOTIDIANAMENTE è soggetto a critiche pesanti, generalizzazioni e catalogazioni ("la malasanità!") da parte dei media e della popolazione tutta. Sarà che ci sono abituato ma dovrei fare a cazzotti dalla mattina alla sera o avere un pool di avvocati pronto a far valere i miei diritti. E invece nel 2010 ho visitato oltre 2000 persone e salvato _diverse decine_ di vite (in senso stretto e non figurato). Le critiche ingiuste le ho messe in conto da tempo e vado avanti per quello che ritengo sia giusto. Ho vinto una causa intentata da parte di gente che voleva spillarmi quattrini ingiustamente cavalcando la tigre del malcontento qualunquistico e questo è stato (quasi) meglio che vincere al superlotto. Figurati se non rispetto il lavoro degli altri.
Non ho mai generalizzato. Non ho mai scritto che qualcuno sia un ignorante. Non ho mai voluto urtare la suscettibilità nè dei verdi nè dei rossi nè dei blu. Ho solo scritto quello che altri hanno scritto o pensato.
Le reazioni mi sembrano esagerate e gli appellativi personali non riesco a comprenderli nè a giustificarli. Abbi pazienza.

Però, pur rimanendo ovviamente disponibile a qualunque chiarimento eventualmente necessario in privato, vorrei, se sei d'accordo, chiudere qui qualunque ulteriore polemica poco interessante per i più.... ;-)

Buone cose.


snow96 [ Sab 22 Gen, 2011 17:36 ]
Oggetto: Re: Attendibilità Delle Previsioni Nevose
Fede ha scritto: [Visualizza Messaggio]
[Ecco tirare in ballo il fatto che alcuni amministratori intaschino denaro pubblico illecitamente, anche se la statistica e la memoria a breve e lungo termine ti possono dare ragione, mi pareva poco attinente alla discussione......come mi pareva eccessivo dare degli ignoranti a non so nemmeno chi o dell'infantile a me (che poi vista l'età alla fine è un complimento).


Appunto, un conto è la mia affermazione "poco attinente", un conto sono le affermazioni, non mie, a tuo avviso "eccessive". Dal mio punto di vista non sono sullo stesso piano, tanto che anche te le rimarchi con aggettivi diversi. Voglio dire, io faccio un'affermazione generica a margine di un discorso, e te la butti nel calderone dei "capi d'accusa" del topic. Mi ha dato fastidio, tutto qui.

Fede ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Ti dispenso dalla disamina di 10 pagine. Stai sereno. :lol:


Tranquillo, sono troppo pigro, non l'avrei fatta comunque! :D


Fili [ Mer 26 Gen, 2011 18:10 ]
Oggetto: Re: Attendibilità Delle Previsioni Nevose
Io penso che, come dice Andrea, un forum sia fatto per discutere molto più liberamente di quanto non si faccia in sede di previsione ufficiale o semi-ufficiale. E quindi sia lecito sbilanciarsi o "rischiare" di più su previsioni di neve che poi possono realizzarsi o meno.

Detto questo, ritengo però altresì che in questo forum, ma penso anche in tutti gli altri anche se non ne frequento di altri, ci sia (giustamente) un tifo smodato verso la neve, e si tende a vedere accumuli possibili anche quando, onestamente e purtroppo per tutti coloro che abitano le pianure, è evidente il contrario. :wink:

Io passo spesso per quello pessimista ecc ecc, però per quanto riguarda l'ultimo episiodio freddo forse solo UNO O DUE run dei modelli davano possibilità (possibilità....non certezza) di neve sotto i 300 metri in Umbria. Era altresì chiaro che sarebbe nevicato solo oltre 4/500 metri, cosa poi puntualmente verificatasi. Addirittura anche, purtroppo, meno del previsto (pure nelle mie "pessimistiche" previsioni :P )

Voglio dire... se io fossi davvero pessimista contro la realtà dei fatti, in questi 3 anni che frequento il forum dovrei averne viste di cotte e di crude a Foligno...e invece... mi sembra che il mio pessimismo purtroppo si avvicini molto spesso a quanto poi accade. E sono il primo a rimetterci :wall:

Insomma, in un forum è giusto lasciarsi andare all'ottimismo ed alle previsioni nevose più azzardate, ma è anche vero che c'è gente che legge questo forum in cerca di previsioni più realistiche... e forse, qualche volta, è il caso di essere un pelino più prudenti... o mi sbaglio? :wink: :bye:




Powered by Icy Phoenix