Linea Meteo
Meteocafè - Analisi modelli Autunno 2025: calmo o movimentato?
nevone_87 [ Mer 19 Nov, 2025 12:47 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Analisi Modelli Autunno 2025: Calmo O Movimentato?
Domanda per voi che siete più esperti, in questo autunno stiamo in media a livello nazionale oppure siamo sempre oltre ?
A livello di temperatura o di pioggia?
Furiadicheb [ Mer 19 Nov, 2025 17:29 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Analisi Modelli Autunno 2025: Calmo O Movimentato?
Domanda per voi che siete più esperti, in questo autunno stiamo in media a livello nazionale oppure siamo sempre oltre ?
A livello di temperatura o di pioggia?
Tutte e due le cose.
nevone_87 [ Mer 19 Nov, 2025 18:03 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Analisi Modelli Autunno 2025: Calmo O Movimentato?
Domanda per voi che siete più esperti, in questo autunno stiamo in media a livello nazionale oppure siamo sempre oltre ?
A livello di temperatura o di pioggia?
Tutte e due le cose.
Anomalie delle piogge
https://www.clebs.it/un-ottobre-con...eno-pioggia.htm
Grego80 [ Mer 19 Nov, 2025 19:23 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Autunno 2025: Calmo O Movimentato?
Ma nessuno dice niente per venerdì notte sabato mattina ??
CESTER [ Mer 19 Nov, 2025 19:33 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Autunno 2025: Calmo O Movimentato?
Solita burrascata quando farà freddo finite le prp e se sono deboli qn alle stelle speriamodi vedere un imbiancatina a quote decenti
Frosty [ Mer 19 Nov, 2025 20:45 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Autunno 2025: Calmo O Movimentato?
Per te le quote decenti quali sarebbero ! Scusa
Frosty [ Mer 19 Nov, 2025 21:01 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Autunno 2025: Calmo O Movimentato?
Spero che rispondi entro sabato .. :D
Fili [ Mer 19 Nov, 2025 21:45 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Autunno 2025: Calmo O Movimentato?
Solita burrascata quando farà freddo finite le prp e se sono deboli qn alle stelle speriamodi vedere un imbiancatina a quote decenti
Mah, non mi sembra affatto così, anzi. Il passaggio sembra essere abbastanza lento, la tempistica ottima (di notte). La quota neve sarà strettamente legata al l'intensità e durata delle precipitazioni, ed al conseguente rovesciamento di aria fredda.
Lo zero termico "nudo e crudo" ci parla di una quota neve superiore ovunque ai 5/600 metri, ma sappiamo benissimo che le precipitazioni possono far calare la quota neve ben al di sotto di tale soglia.
Le sorprese possono essere dietro l'angolo (leggasi neve in pianura all'alba di sabato, seppur senza accumulo), così come le delusioni, con una spolverata in collina e poco più.
Ma avere certezze a stasera mi sembra totalmente sbagliato, sia in un senso che nell'altro.
CESTER [ Gio 20 Nov, 2025 01:33 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Autunno 2025: Calmo O Movimentato?
Quote decenti 700-800 metri di rivedere un imbiancatina sul colle eletto
Adriatic92 [ Gio 20 Nov, 2025 08:01 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Autunno 2025: Calmo O Movimentato?
Piccoli dettagli sulla posizione del minimo possono fare la differenza ancora. C'è chi il focus precipitativo (durante la ritornante) lo appoggia tra Romagna/Marche e chi lo sposta tra le Marche e l'Abruzzo. Diciamo che oltre 6-700mt ci sono ottime possibilità di nevicate anche con accumulo nella pedemontana specie quella orientale, per la media collina è difficile da stabilire, essendo una matrice d'aria artico-marittima ci si affida prevalentemente alle prp intense
Poranese457 [ Gio 20 Nov, 2025 08:22 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Autunno 2025: Calmo O Movimentato?
Piccoli dettagli sulla posizione del minimo possono fare la differenza ancora. C'è chi il focus precipitativo (durante la ritornante) lo appoggia tra Romagna/Marche e chi lo sposta tra le Marche e l'Abruzzo. Diciamo che oltre 6-700mt ci sono ottime possibilità di nevicate anche con accumulo nella pedemontana specie quella orientale, per la media collina è difficile da stabilire, essendo una matrice d'aria artico-marittima ci si affida prevalentemente alle prp intense
Tutto giusto Daniel
Prospettive invariate stamani: nel senso che come ieri siamo legati al posizionamento esatto del nucleo freddo
Allego le differenti visioni di GFS e AIFS
Nel medio-lungo interessante la reiterazione fredda ed instabile sul nostro Paese :inchino: :inchino: :inchino:
nevone_87 [ Gio 20 Nov, 2025 08:37 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Autunno 2025: Calmo O Movimentato?
Giunti al 20 novembre ancora non c’è traccia di una perturbazione vecchio stampo autunnale !!!!(una volta pioveva per più giorni consecutivi in autunno ; fronti caldi ; freddi; occlusioni … il nulla più assoluto in questo non autunno 2025) Ultima chiamata lunedì .. cioè una situazione clamorosa.

Frasnow [ Gio 20 Nov, 2025 09:16 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Autunno 2025: Calmo O Movimentato?
Entrano termiche un pelo più fredde per via del minimo che scivola via prima e addio precipitazioni. Speriamo comunque di vedere imbiancate le vette montane :?
Fili [ Gio 20 Nov, 2025 09:31 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Autunno 2025: Calmo O Movimentato?
La differenza tra gfs ed ecmwf è notevole, nel GM americano il minimo scivola troppo ad W della Penisola, lasciandoci con un pugno di mosche o quasi.
Ben diverso il passaggio di ecmwf e GEM.
Frosty [ Gio 20 Nov, 2025 09:33 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Autunno 2025: Calmo O Movimentato?
Comunque Reading non é male per nulla :ok:
Fili [ Gio 20 Nov, 2025 12:24 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Analisi Modelli Autunno 2025: Calmo O Movimentato?
GFS06 migliora decisamente la fase di venerdì notte/sabato mattina.
Un corpo nuvoloso DOVREBBE risalire le zone centrali da sud, supportato da aria via via più fredda in quota (-2,5° a 1400m e -32° a 5200m). Ventilazione prevista scarsa o assente a tutte le quote, perlomeno su umbria centro-meridionale.
La fase migliore per la neve occidentale a quote basse sarà quella prima dell'alba di sabato, se si creasse omotermia (e le condizioni ci sono tutte vista anche l'ora notturna) i fiocchi potranno spingersi fino a quote prossime al piano. E' una dinamica non dissimile (non nella barica ovviamente) da quella del 23 gennaio 2023, che portò neve a tappeto su mezza regione :wink:
Non mi meraviglierei di vedere imbiancate Perugia Todi Spoleto Montefalco ed in genere tutti i colli sopra i 400m :wink:
Dalla mattina di sabato tutto passa sulla Dorsale e sull'adriatico, non escluso qualche sfondamento nei soliti luoghi esposti allo stau, ma si tratterebbe di pioviggine/nevischio. Bella neve invece sui versanti adriatici fino a quote davvero basse (3/400m). Tutto si esaurisce nella notte su domenica.
enniometeo [ Gio 20 Nov, 2025 12:44 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Analisi Modelli Autunno 2025: Calmo O Movimentato?
GFS06 migliora decisamente la fase di venerdì notte/sabato mattina.
Un corpo nuvoloso DOVREBBE risalire le zone centrali da sud, supportato da aria via via più fredda in quota (-2,5° a 1400m e -32° a 5200m). Ventilazione prevista scarsa o assente a tutte le quote, perlomeno su umbria centro-meridionale.
La fase migliore per la neve occidentale a quote basse sarà quella prima dell'alba di sabato, se si creasse omotermia (e le condizioni ci sono tutte vista anche l'ora notturna) i fiocchi potranno spingersi fino a quote prossime al piano. E' una dinamica non dissimile (non nella barica ovviamente) da quella del 23 gennaio 2023, che portò neve a tappeto su mezza regione :wink:
Non mi meraviglierei di vedere imbiancate Perugia Todi Spoleto Montefalco ed in genere tutti i colli sopra i 400m :wink:
Dalla mattina di sabato tutto passa sulla Dorsale e sull'adriatico, non escluso qualche sfondamento nei soliti luoghi esposti allo stau, ma si tratterebbe di pioviggine/nevischio. Bella neve invece sui versanti adriatici fino a quote davvero basse (3/400m). Tutto si esaurisce nella notte su domenica.
Quote così basse per il nucleo a 500hpa?
Perché a 1400m non ci sono temperature così basse per far scendere la quota neve così tanto
Fili [ Gio 20 Nov, 2025 13:15 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Analisi Modelli Autunno 2025: Calmo O Movimentato?
GFS06 migliora decisamente la fase di venerdì notte/sabato mattina.
Un corpo nuvoloso DOVREBBE risalire le zone centrali da sud, supportato da aria via via più fredda in quota (-2,5° a 1400m e -32° a 5200m). Ventilazione prevista scarsa o assente a tutte le quote, perlomeno su umbria centro-meridionale.
La fase migliore per la neve occidentale a quote basse sarà quella prima dell'alba di sabato, se si creasse omotermia (e le condizioni ci sono tutte vista anche l'ora notturna) i fiocchi potranno spingersi fino a quote prossime al piano. E' una dinamica non dissimile (non nella barica ovviamente) da quella del 23 gennaio 2023, che portò neve a tappeto su mezza regione :wink:
Non mi meraviglierei di vedere imbiancate Perugia Todi Spoleto Montefalco ed in genere tutti i colli sopra i 400m :wink:
Dalla mattina di sabato tutto passa sulla Dorsale e sull'adriatico, non escluso qualche sfondamento nei soliti luoghi esposti allo stau, ma si tratterebbe di pioviggine/nevischio. Bella neve invece sui versanti adriatici fino a quote davvero basse (3/400m). Tutto si esaurisce nella notte su domenica.
Quote così basse per il nucleo a 500hpa?
Perché a 1400m non ci sono temperature così basse per far scendere la quota neve così tanto
è tutto legato all'intensità e durata delle precipitazioni, è un sistema frontale, le isoterme "nude e crude" ovviamente parlano di neve soltanto oltre i 7/800 metri ;)
è chiaro che se invece di precipitare bene fa la classica pioviggine da 4 soldi, allora nemmeno a parlarne di neve collinare tantomeno pianeggiante.
due anni fa fece 15cm qui a Foligno con una -2°, e non avevamo certo una -30 a 500hpa...l'omotermia può fare miracoli, se si incastrano le condizioni giuste ;)
and1966 [ Gio 20 Nov, 2025 13:24 ]
Oggetto: Re: Analisi modelli Autunno 2025: calmo o movimentato?
Se andasse come indica ECWMF sarebbe un evento notevole in assoluto, in quanto, per una volta, si incastrerebbero a dovere precipitazioni consistenti ed isoterme per un periodo relativamente lungo. Anche se non si dovessero verificare condizioni di omotermia.
Più scarno (relativamente) GFS06.
Cyborg [ Gio 20 Nov, 2025 14:16 ]
Oggetto: Re: Analisi modelli Autunno 2025: calmo o movimentato?
Se la traiettoria rimane questa, nel nord Umbria saremo sotto correnti tese nord/orientali. Messo meglio il centro/sud regionale.
Qui mi aspetto un'imbiancata dai 700/800 m circa in Appennino, precipitazioni scarse più ad ovest.
Ancora ci sono però margini di aggiustamento.
Frosty [ Gio 20 Nov, 2025 16:55 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Autunno 2025: Calmo O Movimentato?
Aumentate le precipitazioni con gfs 12 ...ottimi accumoli nevosi sopra i 1000 metri ! Speriamo in una copertura nevosa in città :D
Lelemet [ Gio 20 Nov, 2025 17:56 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Autunno 2025: Calmo O Movimentato?
.. mi aspetto un pioggia misto neve che girerà a neve in mattinata in città, ma se sarà coreografica o con un minimo di accumulo è ancora tutta da giocarsi. Le premesse non sono comunque male considerato il periodo. Alla peggio si sale su da Coppo a far foto
giantod [ Gio 20 Nov, 2025 20:05 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Analisi Modelli Autunno 2025: Calmo O Movimentato?
GFS06 migliora decisamente la fase di venerdì notte/sabato mattina.
Un corpo nuvoloso DOVREBBE risalire le zone centrali da sud, supportato da aria via via più fredda in quota (-2,5° a 1400m e -32° a 5200m). Ventilazione prevista scarsa o assente a tutte le quote, perlomeno su umbria centro-meridionale.
La fase migliore per la neve occidentale a quote basse sarà quella prima dell'alba di sabato, se si creasse omotermia (e le condizioni ci sono tutte vista anche l'ora notturna) i fiocchi potranno spingersi fino a quote prossime al piano. E' una dinamica non dissimile (non nella barica ovviamente) da quella del 23 gennaio 2023, che portò neve a tappeto su mezza regione :wink:
Non mi meraviglierei di vedere imbiancate Perugia Todi Spoleto Montefalco ed in genere tutti i colli sopra i 400m :wink:
Dalla mattina di sabato tutto passa sulla Dorsale e sull'adriatico, non escluso qualche sfondamento nei soliti luoghi esposti allo stau, ma si tratterebbe di pioviggine/nevischio. Bella neve invece sui versanti adriatici fino a quote davvero basse (3/400m). Tutto si esaurisce nella notte su domenica.
Quote così basse per il nucleo a 500hpa?
Perché a 1400m non ci sono temperature così basse per far scendere la quota neve così tanto
è tutto legato all'intensità e durata delle precipitazioni, è un sistema frontale, le isoterme "nude e crude" ovviamente parlano di neve soltanto oltre i 7/800 metri ;)
è chiaro che se invece di precipitare bene fa la classica pioviggine da 4 soldi, allora nemmeno a parlarne di neve collinare tantomeno pianeggiante.
due anni fa fece 15cm qui a Foligno con una -2°, e non avevamo certo una -30 a 500hpa...l'omotermia può fare miracoli, se si incastrano le condizioni giuste ;)
Situazione a mio parere molto differente, c’era un simil TLC che entrava da est…altra roba rispetto a quella in arrivo.
Frosty [ Gio 20 Nov, 2025 20:44 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Analisi Modelli Autunno 2025: Calmo O Movimentato?
E vero quello che dici ma i minimi ad occhiali posizionati a dovere possono regalare tanta pioggia secondo me :bye:
giantod [ Gio 20 Nov, 2025 21:57 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Autunno 2025: Calmo O Movimentato?
Speriamo soprattutto nella pioggia, minimo sembra posizionarsi bene se confermato :ok:
Fili [ Gio 20 Nov, 2025 22:42 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Analisi Modelli Autunno 2025: Calmo O Movimentato?
GFS06 migliora decisamente la fase di venerdì notte/sabato mattina.
Un corpo nuvoloso DOVREBBE risalire le zone centrali da sud, supportato da aria via via più fredda in quota (-2,5° a 1400m e -32° a 5200m). Ventilazione prevista scarsa o assente a tutte le quote, perlomeno su umbria centro-meridionale.
La fase migliore per la neve occidentale a quote basse sarà quella prima dell'alba di sabato, se si creasse omotermia (e le condizioni ci sono tutte vista anche l'ora notturna) i fiocchi potranno spingersi fino a quote prossime al piano. E' una dinamica non dissimile (non nella barica ovviamente) da quella del 23 gennaio 2023, che portò neve a tappeto su mezza regione :wink:
Non mi meraviglierei di vedere imbiancate Perugia Todi Spoleto Montefalco ed in genere tutti i colli sopra i 400m :wink:
Dalla mattina di sabato tutto passa sulla Dorsale e sull'adriatico, non escluso qualche sfondamento nei soliti luoghi esposti allo stau, ma si tratterebbe di pioviggine/nevischio. Bella neve invece sui versanti adriatici fino a quote davvero basse (3/400m). Tutto si esaurisce nella notte su domenica.
Quote così basse per il nucleo a 500hpa?
Perché a 1400m non ci sono temperature così basse per far scendere la quota neve così tanto
è tutto legato all'intensità e durata delle precipitazioni, è un sistema frontale, le isoterme "nude e crude" ovviamente parlano di neve soltanto oltre i 7/800 metri ;)
è chiaro che se invece di precipitare bene fa la classica pioviggine da 4 soldi, allora nemmeno a parlarne di neve collinare tantomeno pianeggiante.
due anni fa fece 15cm qui a Foligno con una -2°, e non avevamo certo una -30 a 500hpa...l'omotermia può fare miracoli, se si incastrano le condizioni giuste ;)
Situazione a mio parere molto differente, c’era un simil TLC che entrava da est…altra roba rispetto a quella in arrivo.
Ho specificato che non mi riferivo alla dinamica barica, che chiaramente è totalmente differente.
Ma le conseguenze potrebbero essere simili, le condizioni per una omotermia che possa far scendere la neve molto al di sotto dello zero termico esistono e sono ben evidenziate dalle ENS ECMWF di stasera. Chiaramente servono questi parametri termici e queste precipitazioni. Se le precipitazioni risultano deboli o intermittenti, il castello crolla subito.

Frasnow [ Ven 21 Nov, 2025 06:41 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Autunno 2025: Calmo O Movimentato?
Appurato che non c'è rimasta praticamente mezza goccia d'acqua e che rischia anche la montagna di vedere poco o nulla, speriamo che almeno il 25 riesca a fare qualcosa. Di buono solo la temperatura e chi credeva potesse, questo evento, regalare qualcosa in più.
Poranese457 [ Ven 21 Nov, 2025 07:28 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Autunno 2025: Calmo O Movimentato?
Sottozero [ Ven 21 Nov, 2025 07:40 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Autunno 2025: Calmo O Movimentato?
Appurato che non c'è rimasta praticamente mezza goccia d'acqua e che rischia anche la montagna di vedere poco o nulla, speriamo che almeno il 25 riesca a fare qualcosa. Di buono solo la temperatura e chi credeva potesse, questo evento, regalare qualcosa in più.
perché dici questo?
Poranese457 [ Ven 21 Nov, 2025 07:41 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Analisi modelli Autunno 2025: calmo o movimentato?
Dalla rete noto che in quota ci sono già ottimi valori
-2°C in Vetta Amiata, -4°C al Vettore, -2°C a Monte Prata
Le precipitazioni inizieranno dunque con una QN approssimativa di 1400m slm dove già oggi potrebbe nevicare (credo lo farà all'Amiata) mentre nel corso della notte ore con l'afflusso freddo vero e proprio crollerà la quota neve e le precipitazioni si faranno più diffuse
Cyborg [ Ven 21 Nov, 2025 08:03 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Autunno 2025: Calmo O Movimentato?
Appurato che non c'è rimasta praticamente mezza goccia d'acqua e che rischia anche la montagna di vedere poco o nulla, speriamo che almeno il 25 riesca a fare qualcosa. Di buono solo la temperatura e chi credeva potesse, questo evento, regalare qualcosa in più.
E' già domenica, mi sono perso qualcosa? :lol:
Intanto facciamolo arrivare il peggioramento, poi si valuterà.
I modelli mattutini continuano a vedere forti nevicate in Appennino, e non solo, ma con differenze importanti sulla collocazione.
GFS: pro nord Umbria e Romagna
ECMWF: pro appennino umbro/marchigiano centro/meridionale, e Umbria meridionale

Sottozero [ Ven 21 Nov, 2025 08:54 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Autunno 2025: Calmo O Movimentato?
ECMWF accende discrete speranze per il sud dell' Umbria, se andasse così a 600 MT si potrebbe vedere la neve
Fili [ Ven 21 Nov, 2025 09:22 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Autunno 2025: Calmo O Movimentato?
Ragazzi il nodo è su precipitazioni e tempistica. Se ci sono precipitazioni e se sono spostate nella fascia oraria 03/09, altro che 600m, rischia la neve anche la pianura o bassa collina.
Se ci sono poche pcp e anticipate 00/06 allora nevica solo sopra i 6/700 metri.
Francesco [ Ven 21 Nov, 2025 09:28 ]
Oggetto: Re: Analisi modelli Autunno 2025: calmo o movimentato?
Quello che a me sembra molto chiaro è che le precipitazioni previste per la serata sono aumentate. Ma non ci saranno le termiche giuste per la collina.
Poi domani mattina arriveranno le termiche buone con le precipitazioni ormai cessate da un pezzo.
Furiadicheb [ Ven 21 Nov, 2025 09:33 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Analisi Modelli Autunno 2025: Calmo O Movimentato?
Spero solo nelle mie zone domani non piove troppo, solo domani.
Fili [ Ven 21 Nov, 2025 09:52 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Autunno 2025: Calmo O Movimentato?
Quello che a me sembra molto chiaro è che le precipitazioni previste per la serata sono aumentate. Ma non ci saranno le termiche giuste per la collina.
Poi domani mattina arriveranno le termiche buone con le precipitazioni ormai cessate da un pezzo.
Troppe certezze. Io se abitassi a 600m mi aspetterei una bella nevicata, e rimarrei deluso se non la facesse. ;)
Caldonevone [ Ven 21 Nov, 2025 10:00 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Autunno 2025: Calmo O Movimentato?
Già vedere un tempo così a novembre, dopo 40 giorni di stasi, nell' era in cui viviamo....e vedere poi un successivo peggioramento (da inquadrare) non mite...io direi di non fossilizzarsi troppo sui dettagli, sulle attese o sulle pretese. Di sicuro pioggia e bianco faranno la loro comparsa. Mi sembra già un mezzo miracolo. Credo che negli ultimi 25 anni a novembre, sia successo 3 volte.
Mich17 [ Ven 21 Nov, 2025 10:31 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Analisi Modelli Autunno 2025: Calmo O Movimentato?
Attualmente abbiamo la +3/4 ad 850 hPa con ventilazione al suolo da SSE.
In queste zone saremo in territorio positivo ad 850 hPa fino alla mezzanotte di oggi e mai sotto la -1 fino a domattina, quindi le temperature non sono a nostro favore.
Tutto dipenderà dall'intensità delle precipitazioni, ma devono essere davvero tanto consistenti per vedere qualcosa domattina.
Poi da metà mattinata e nel pomeriggio dovrebbero entrare termiche leggermente migliori -2/3° e poi -4° in serata.
Quindi provando a fare una previsione realistica, domattina mi aspetterei di vedere bianco fino a 6/700 mt massimo.
Nel pomeriggio/sera potrebbe vedersi qualche sorpresa anche più in basso se le precipitazioni dovessero attardarsi come vede ECM, altrimenti quella linea resterà invalicabile.
Frasnow [ Ven 21 Nov, 2025 11:02 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Autunno 2025: Calmo O Movimentato?
Dai su, di che stiamo a parlare...
Precipitazioni ridotte all'osso, termiche da far ridere, se poi vogliamo credere e far credere nei miracoli fate pure, l'ho fatto per una vita e in fondo continuo anche oggi, ma non mi sembra questa l'occasione. Qualche chance in più a ridosso della fascia Appenninica e sul nord regionale, per il resto... :bye:
Fili [ Ven 21 Nov, 2025 11:18 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Autunno 2025: Calmo O Movimentato?
Dai su, di che stiamo a parlare...
di un evento potenzialmente molto interessante per le zone centrali umbre. GFS06z migliora il (terribile) GFS00z, ed unito ad ECMWF fornisce un quadro decisamente interessante per la notte/mattina di domani.
Resto dell'idea che se le precipitazioni saranno persistenti (e almeno moderate) la neve imbiancherà le città collinari umbre oltre i 400m. E non escluso anche più in basso. ;)
Edit: ecmwf00z per me è da neve a tutte le quote dopo l'alba, sulla falsariga di due anni fa.
Lelemet [ Ven 21 Nov, 2025 11:30 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Autunno 2025: Calmo O Movimentato?
GFS06 .. l'ufficiale per domattina è il piu caldo di tutti .. la sostanza però rimane invariata .. bene cosi per la prima imbancata in media alta collina della stagione .

MilanoMagik [ Ven 21 Nov, 2025 12:15 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Analisi Modelli Autunno 2025: Calmo O Movimentato?
Non che mi aspetti qualcosa, ma mi preoccupa il fatto che arome non veda alcuna precipitazione per tutta la notte in praticamente tutta l'Umbria. Speriamo stia cannando completamente e abbiano ragione i LAM. Chiaramente è una situazione da nowcastig
snow4ever [ Ven 21 Nov, 2025 15:23 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Analisi modelli Autunno 2025: calmo o movimentato?
Personalmente non mi aspetto nulla di diverso da qualche sgocciolata con 5° in collina.
Chiaramente il mio è un discorso orticellistico, ma in altre zone umbre la situazione è sicuramente più favorevole.
Mi viene da pensare in fioccate con accumulo nell'eugubino/gualdese, valnerina, pedemontana in generale.
Messa meglio delle zone occidentali anche Foligno, per dire.
Colfiorito, secondo me, vedrà una bella nevicata.
Cyborg [ Ven 21 Nov, 2025 15:25 ]
Oggetto: Re: Analisi modelli Autunno 2025: calmo o movimentato?
ECMWF 06z che distribuisce le precipitazioni nevose abbastanza equamente su tutta la dorsale.
Qui sull'Appennino dell'Altotevere il momento migliore dovrebbe essere tra stasera tardi e l'alba di sabato, poi tenderà a migliorare mentre le precipitazioni si attarderanno più a sud.
Mi aspetto un'imbiancata dai 700 m, più in basso qualche temporanea fioccata se le precipitazioni saranno consistenti, ma non mi pare una situazione da neve a bassa quota.
Comunque sperare non costa niente, le sorprese sono sempre dietro l'angolo, sia in positivo che in negativo.
enniometeo [ Ven 21 Nov, 2025 15:39 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Autunno 2025: Calmo O Movimentato?
Protezione civile per domani
Nevicate:
- mediamente al di sopra dei 300-600 m su Appennino tosco-emiliano con apporti al suolo da deboli a moderati;
- mediamente al di sopra dei 600-800 m su Marche, Umbria, Abruzzo, Sardegna e Molise, in abbassamento fino ai 400m su Marche, Umbria orientale, Abruzzo settentrionale, settori appenninici del Lazio ed apporti al suolo da moderati ad abbondanti, deboli altrove;
Poranese457 [ Ven 21 Nov, 2025 18:26 ]
Oggetto: Re: Analisi modelli Autunno 2025: calmo o movimentato?
GFS 12z appena uscito
Sarebbe showtime per Amiata ma io ci butto dentro anche le colline Orvietane, Viterbesi e Senesi :oops: :oops:
Cyborg [ Ven 21 Nov, 2025 18:38 ]
Oggetto: Re: Analisi modelli Autunno 2025: calmo o movimentato?
ECMWF 12z appena uscito sposta i maggiori accumuli nevosi su nord Marche e Romagna, virando quindi verso la visione di GFS di stamattina.

Fili [ Ven 21 Nov, 2025 18:57 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Autunno 2025: Calmo O Movimentato?
GFS 12z appena uscito
Sarebbe showtime per Amiata ma io ci butto dentro anche le colline Orvietane, Viterbesi e Senesi :oops: :oops:
sono le 06z queste
alias64 [ Ven 21 Nov, 2025 20:37 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Autunno 2025: Calmo O Movimentato?
Io vedo somiglianze con il 22 novembre 2022 ,qui fece 5cm..sbaglio?
and1966 [ Ven 21 Nov, 2025 20:52 ]
Oggetto: Re: Analisi modelli Autunno 2025: calmo o movimentato?
Qui al Nord si è avuta oggi la prova provata che per questo episodio tutto si gioca sull' intensità delle prp: Brianza con piogge moderate e neve fino ai 250 m, con ampie zone di attecchimento, Ticino con quota neve a crescere da sud verso N, fin verso i 1000 m slm, nonostante i DP bassi, per via delle scarse prp, frutto solo dello sconfinamento da sud dello stau sui crinali.