Linea Meteo


Meteocafè - Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali



Olimeteo [ Mer 25 Mar, 2020 12:59 ]
Oggetto: Re: Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali
Olimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Secondo me, date quelle 10/12 ore (A GRANDI LINEE) , forse le più prolifiche a partire da mercoledì sera/notte fino a giovedì tarda mattina , POI assisteremo ad una RISALITA e al passaggio a pioggia. Sui Lam WeatherUs massa iperumida in risalita con nuclei molto carichi...
.
Confermabile. Probabilmente da mezza mattina , sempre che la fenomenologia sia ancora attiva, assisteremo al trapasso. Ora più ora meno indefinibile. Da vedere se nella ritornante si posaano creare zone d'ombra nel ramo che ci riguarda.
Interazione che, dopo la stasi di queste ore, dovrebbe innescarsi da stasera dopo le 18.


GiagiMeteo [ Mer 25 Mar, 2020 13:00 ]
Oggetto: Re: Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali
Olimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Olimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Secondo me, date quelle 10/12 ore (A GRANDI LINEE) , forse le più prolifiche a partire da mercoledì sera/notte fino a giovedì tarda mattina , POI assisteremo ad una RISALITA e al passaggio a pioggia. Sui Lam WeatherUs massa iperumida in risalita con nuclei molto carichi...
.
Confermabile. Probabilmente da mezza mattina , sempre che la fenomenologia sia ancora attiva, assisteremo al trapasso. Ora più ora meno indefinibile. Da vedere se nella ritornante si posaano creare zone d'ombra nel ramo che co riguarda.

Anche prima di mezza mattinata.
Io direi dopo le 6 del mattino circa.


il fosso [ Mer 25 Mar, 2020 13:32 ]
Oggetto: Re: Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali
GiagiMeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Anche prima di mezza mattinata.
Io direi dopo le 6 del mattino circa.


Lo penso anche io, se non che forse le intense precipitazioni potrebbero mantenere fredda la colonna d’aria in prossimità dell’Appennino un po’ più a lungo.
Vedo possibile una bella finestra nevosa anche per l’alto Tevere.

Comunque avevi ragione Giagi, è pericolosetto il passaggio giovedì pomeriggio/ venerdì, le precipitazioni potrebbero essere davvero molto abbondanti.
Daranno sicuramente soddisfazione agli adriatici assetati.


Matteo91 [ Mer 25 Mar, 2020 13:52 ]
Oggetto: Re: Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Comunque avevi ragione Giagi, è pericolosetto il passaggio giovedì pomeriggio/ venerdì, le precipitazioni potrebbero essere davvero molto abbondanti.
Daranno sicuramente soddisfazione agli adriatici assetati.


YouTube Link


GiagiMeteo [ Mer 25 Mar, 2020 14:05 ]
Oggetto: Re: Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
GiagiMeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Anche prima di mezza mattinata.
Io direi dopo le 6 del mattino circa.


Lo penso anche io, se non che forse le intense precipitazioni potrebbero mantenere fredda la colonna d’aria in prossimità dell’Appennino un po’ più a lungo.
Vedo possibile una bella finestra nevosa anche per l’alto Tevere.

Comunque avevi ragione Giagi, è pericolosetto il passaggio giovedì pomeriggio/ venerdì, le precipitazioni potrebbero essere davvero molto abbondanti.
Daranno sicuramente soddisfazione agli adriatici assetati.

Dipende dal rapporto qn/precipitazioni.
Se il clou di queste ultime passa con una qn di 1000 m ok, ma se essa è di 2-300 m più alta rischiamo una piena del Chiascio e dei torrenti minori, considerando che a 1200 m credo ci siano 40-50 cm di neve.


Freddoforever [ Mer 25 Mar, 2020 14:44 ]
Oggetto: Re: Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali
Tra giovedì e venerdì accumuli ingentissimi sui Sibillini e sui rilievi abruzzesi

immagine_1585143859_909280


Fili [ Mer 25 Mar, 2020 14:51 ]
Oggetto: Re: Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali
Freddoforever ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Tra giovedì e venerdì accumuli ingentissimi sui Sibillini e sui rilievi abruzzesi

immagine_1585143859_909280


Non male nemmeno i rilievi sardi :eek:


Freddoforever [ Mer 25 Mar, 2020 14:58 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Non male nemmeno i rilievi sardi :eek:


Corsica :wink:


Olimeteo [ Mer 25 Mar, 2020 15:03 ]
Oggetto: Re: Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali
GiagiMeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
GiagiMeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Anche prima di mezza mattinata.
Io direi dopo le 6 del mattino circa.


Lo penso anche io, se non che forse le intense precipitazioni potrebbero mantenere fredda la colonna d’aria in prossimità dell’Appennino un po’ più a lungo.
Vedo possibile una bella finestra nevosa anche per l’alto Tevere.

Comunque avevi ragione Giagi, è pericolosetto il passaggio giovedì pomeriggio/ venerdì, le precipitazioni potrebbero essere davvero molto abbondanti.
Daranno sicuramente soddisfazione agli adriatici assetati.

Dipende dal rapporto qn/precipitazioni.

Tu pensa e ricorderai bene che nei giorni scorsi sembravo azzardoso nell'anticipare a mezzogiorno di giovedì la fase di trapasso. E il sentore era quello di un richiamo mite-iperumido con mattina già in bilico. Ora la tolleranza oraria è d'obbligo perché le variabili in gioco sono molte.
Come dicevo a Ennio o Nevone i giorni scorsi, tra ascolano e Abruzzo BOTTE PIENA . Anzi, per tirar su il morale di Daniel, già ieri la risalita si intravedeva, ma ora il ramo della ritornante si protende ancor più a nord quindi il litorale marchigiano ne vedrà . Dura a morire quella frangia, attiva fino a tutto venerdì.


il fosso [ Mer 25 Mar, 2020 15:05 ]
Oggetto: Re: Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali
GiagiMeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
considerando che a 1200 m credo ci siano 40-50 cm di neve.


Fai anche 60/80 ;)
Venerdì ben oltre i 1000 m purtroppo.


GiagiMeteo [ Mer 25 Mar, 2020 15:06 ]
Oggetto: Re: Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
GiagiMeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
considerando che a 1200 m credo ci siano 40-50 cm di neve.


Fai anche 60/80 ;)
Venerdì ben oltre i 1000 m purtroppo.

Sì, ma le precipitazioni saranno già calate.
A me preoccupa soprattutto il pomeriggio/sera di domani, vedremo ;)


il fosso [ Mer 25 Mar, 2020 15:15 ]
Oggetto: Re: Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali
Mmmh, credo che la fase più intensa sarà proprio nella prima parte di venerdì.


Adriatic92 [ Mer 25 Mar, 2020 15:26 ]
Oggetto: Re: Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali
Io pronostico un bel metrozzo pieno se non qualcosa di più per il comprensorio dei Sibillini, già a Sassotetto ci sono più di 30-40cm comodi osservando le webcam


Fili [ Mer 25 Mar, 2020 15:39 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali
Freddoforever ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Non male nemmeno i rilievi sardi :eek:


Corsica :wink:


hai ragione :ohno: ho scritto rapidamente e manco ci ho fatto caso... mi pareva strano infatti :confuso:


Olimeteo [ Mer 25 Mar, 2020 15:55 ]
Oggetto: Re: Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali
TERAMO bersaglio...immobile. Tra ascolano e chietino "apriti, cielo!".
Comunque fino a giovedì notte/venerdì mattina da Lam e carte prp pare essercene anche al di qua, pur se molto più relativamente.


Dic96 [ Mer 25 Mar, 2020 16:38 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
oltre all'Appennino, la zona favorita sembra essere proprio l'orvietano (collinare), che sappiamo essere in grado di sorprese anche clamorose in queste situazioni, nonostante le temperature "sulla carta" con prevederebbero la possibilità di neve fino a quote basse.

Anche io sarei ottimista per quelle zone.

Per tutta la fascia centrale umbra, mancheranno sia precipitazioni che temperature. ;)


Parliamo dunque di un evento simile al 22 gennaio 2019? Poco dopo l’alba, “risalita” delle precipitazioni su SW umbro e imbiancate fino ai 350 mslm., ma anche più giù, “quota duomo”, nonostante lo scetticismo! Ricordo ancora nevicate a fazzolettoni su colline Ovest Ternano mentre le scuole chiudevano, “secca” altrove. Più tardi mi pare sia arrivata un po’ d’acqua ovunque...


Frosty [ Mer 25 Mar, 2020 16:45 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali
Per le icon almeno fino alle 10 ora piu ora meno


zeppelin [ Mer 25 Mar, 2020 18:27 ]
Oggetto: Re: Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali
Considerando la copertura nuvolosa già presente che impedirà la discesa termica soprattutto a valle mi sa che le pianure saranno escluse dai giochi almeno per quanto riguarda neve seria. Del resto anche in collina se va bene si vedono pochi cm sciolti entro ora di pranzo, ma comunque non sarebbero da buttar via.

Se questa configurazione ci fosse stata a gennaio-febbraio con aria ancora più fredda in arrivo da est e di sicuro meno limitata nello spazio visto che l'anticiclone dinamico in Russia ha tagliato subito l'alimentazione alla retrogressione, e una risalita calda sicuramente meno accentuata di questa tra l'altro, avremmo potuto 'godere' di più tutti. E anche senza quarantena che non sarebbe stato male. :-D


Frosty [ Mer 25 Mar, 2020 18:29 ]
Oggetto: Re: Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Considerando la copertura nuvolosa già presente che impedirà la discesa termica soprattutto a valle mi sa che le pianure saranno escluse dai giochi almeno per quanto riguarda neve seria. Del resto anche in collina se va bene si vedono pochi cm sciolti entro ora di pranzo, ma comunque non sarebbero da buttar via.
scusa ma parli delle colline in generale ?b


zeppelin [ Mer 25 Mar, 2020 18:32 ]
Oggetto: Re: Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali
Frosty ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Considerando la copertura nuvolosa già presente che impedirà la discesa termica soprattutto a valle mi sa che le pianure saranno escluse dai giochi almeno per quanto riguarda neve seria. Del resto anche in collina se va bene si vedono pochi cm sciolti entro ora di pranzo, ma comunque non sarebbero da buttar via.
scusa ma parli delle colline in generale ?b


Anche in Appennino credo che il grosso lo abbiate già visto nelle scorse ore. E comunque come ho aggiunto poi, la risalita calda non lascia scampo a nessuno.


Frosty [ Mer 25 Mar, 2020 18:34 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali
Ok grazie


Olimeteo [ Mer 25 Mar, 2020 19:07 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali
[quote user="Olimeteo" post="514888"] .
..e poi vedere l'addolcimento che apporterà il cut-off da sud tra 25 sera e 26: secondo me, a parte 6-8 ore di giusta miscela, le temperature risaliranno abbastanza velocemente.

Così giorni fa, Giaime. Poi portate in tolleranza a 10/12 ma, ora più ora meno, l 'apporto mite-umido sarà schiacciante.


Poranese457 [ Gio 26 Mar, 2020 07:37 ]
Oggetto: Re: Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali
Il problema non son state le temperature ma la più o meno mancanza totale di precipitazioni

Laddove si son avute precipitazioni più consistenti la neve è caduta (vedo anche San Lorenzo Nuovo) pure a 500mt di quota

Basta guardare i LAM 3km che prevedevano MOLTE più precipitazioni quasi ovunque rispetto a quante si sono verificate.
Quindi, ripeto, a mio avviso il problema son state le precipitazioni. D'altronde a Porano siamo arrivati a +1.2°C con precipitazioni nebulizzate, bastava un minimo di intensità in più e stamani sarebbe stato tutto bianco ;)


Frosty [ Gio 26 Mar, 2020 08:54 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali
Anch'io credo che le preciptazioni siano state il problema ...certo che almeno qui quel grado di meno qualcosina in più avrebbe fatto ! Bella neve sopra i 700 metri :ok:


zeppelin [ Gio 26 Mar, 2020 09:42 ]
Oggetto: Re: Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Il problema non son state le temperature ma la più o meno mancanza totale di precipitazioni

Laddove si son avute precipitazioni più consistenti la neve è caduta (vedo anche San Lorenzo Nuovo) pure a 500mt di quota
)


Appunto. Qua a 500 metri di quota ha fatto 1 cm di neve pappettosa ma ha nevicato a fasi alterne da ieri sera a ora di cena. Ti assicuro che se la temperatura fosse stata di -0,5 come l'altra sera stamani avrei avuto 4-5 cm di neve. A Radicofani qua vicino, pur evidentemente beneficiando di un certo effetto stau dell'Amiata, ha fatto 30 cm di neve mi dicono e sta a 800 metri di quota.


Poranese457 [ Gio 26 Mar, 2020 09:57 ]
Oggetto: Re: Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Il problema non son state le temperature ma la più o meno mancanza totale di precipitazioni

Laddove si son avute precipitazioni più consistenti la neve è caduta (vedo anche San Lorenzo Nuovo) pure a 500mt di quota
)


Appunto. Qua a 500 metri di quota ha fatto 1 cm di neve pappettosa ma ha nevicato a fasi alterne da ieri sera a ora di cena. Ti assicuro che se la temperatura fosse stata di -0,5 come l'altra sera stamani avrei avuto 4-5 cm di neve. A Radicofani qua vicino, pur evidentemente beneficiando di un certo effetto stau dell'Amiata, ha fatto 30 cm di neve mi dicono e sta a 800 metri di quota.


Eh, se avesse precipitato con più convinzione le avresti avute le tue temperature, vedi Radicofani dove se ha fatto 30cm di neve deve, più o meno, aver fatto 30mm "di pioggia". Io invece sto a 0.8mm di accumulo odierno

Il problema sono state le precipitazioni scarse, se fossero state un pelo più abbondanti ci avrebbero raffreddato la colonna a tutti e regalato scenari completamente diversi stamani


Matteo91 [ Gio 26 Mar, 2020 10:03 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali
Per quanto riguarda la mia zona, non potevo chiedere di più. Un plauso a Filippo per la sua previsione pressocchè precisa. Anche al fosso che ieri ha indovinato la neve sulle coste teramane e ascolane :ok: :bye:


Frasnow [ Gio 26 Mar, 2020 10:07 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali
Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Frosty ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ma con questo aumento in quota ...non si rischia di avere pioggia da subito anche in collina ?

Dipende da quanto rimarrà sereno appena cala il sole... la vedo dura comunque sia come termiche ma sopratutto come precipitazioni. :roll: :|

E così è andata purtroppo... bell'evento nel complesso però, non c'è che dire :ok: :bye:


Fili [ Gio 26 Mar, 2020 10:38 ]
Oggetto: Re: Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Il problema non son state le temperature ma la più o meno mancanza totale di precipitazioni

Laddove si son avute precipitazioni più consistenti la neve è caduta (vedo anche San Lorenzo Nuovo) pure a 500mt di quota
)


Appunto. Qua a 500 metri di quota ha fatto 1 cm di neve pappettosa ma ha nevicato a fasi alterne da ieri sera a ora di cena. Ti assicuro che se la temperatura fosse stata di -0,5 come l'altra sera stamani avrei avuto 4-5 cm di neve. A Radicofani qua vicino, pur evidentemente beneficiando di un certo effetto stau dell'Amiata, ha fatto 30 cm di neve mi dicono e sta a 800 metri di quota.


Eh, se avesse precipitato con più convinzione le avresti avute le tue temperature, vedi Radicofani dove se ha fatto 30cm di neve deve, più o meno, aver fatto 30mm "di pioggia". Io invece sto a 0.8mm di accumulo odierno

Il problema sono state le precipitazioni scarse, se fossero state un pelo più abbondanti ci avrebbero raffreddato la colonna a tutti e regalato scenari completamente diversi stamani


infatti è così, era chiaro da subito che il "nodo" sarebbero state le precipitazioni ;)


Adriatic92 [ Gio 26 Mar, 2020 11:03 ]
Oggetto: Re: Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali
Nuova passata confermata anche a inizio settimana prossima, altra bella neve dell'Appennino centrale!!


zeppelin [ Gio 26 Mar, 2020 11:16 ]
Oggetto: Re: Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Il problema non son state le temperature ma la più o meno mancanza totale di precipitazioni

Laddove si son avute precipitazioni più consistenti la neve è caduta (vedo anche San Lorenzo Nuovo) pure a 500mt di quota
)


Appunto. Qua a 500 metri di quota ha fatto 1 cm di neve pappettosa ma ha nevicato a fasi alterne da ieri sera a ora di cena. Ti assicuro che se la temperatura fosse stata di -0,5 come l'altra sera stamani avrei avuto 4-5 cm di neve. A Radicofani qua vicino, pur evidentemente beneficiando di un certo effetto stau dell'Amiata, ha fatto 30 cm di neve mi dicono e sta a 800 metri di quota.


Eh, se avesse precipitato con più convinzione le avresti avute le tue temperature, vedi Radicofani dove se ha fatto 30cm di neve deve, più o meno, aver fatto 30mm "di pioggia". Io invece sto a 0.8mm di accumulo odierno

Il problema sono state le precipitazioni scarse, se fossero state un pelo più abbondanti ci avrebbero raffreddato la colonna a tutti e regalato scenari completamente diversi stamani


infatti è così, era chiaro da subito che il "nodo" sarebbero state le precipitazioni ;)


Il nodo quando si è al limite non è mai l'una o l'altra cosa e basta. E' chiaro che con precipitazioni più forti avrebbe nevicato di più. Ma Radicofani sta a 800 metri di quota. E nelle zone vicine nonostante le precipitazioni più intense non è che ha nevicato fino a 300 metri di quota, ma sempre fino a 500 come a Sarteano che sta a 8-9 km in linea d'aria. ;-) Con le temperature in quota che c'erano e quelle a 500hpa ormai risalite a -25 e quindi non più in grado di dare quel qualcosa in più che dà la -30 con forti precipitazioni, a meno di una notte fredda e serena prima dell'evento non avrebbe mai nevicato fino al piano, ieri sera era chiaro, avevo solo qualche dubbio sull'alta collina dove infatti ha nevicato ma senza grossi risultati come da me. Non c'erano le basi, anche con 20-30 mm di precipitazione. ;-)

Ad ogni modo mi porto a casa l'unica nevicata con accumulo di qualche genere (1 cm scarso) dell'inverno e le due gelate più "forti" sempre dell'inverno con ben -0,7. :lol: :mrgreen:

Ciao ciao


Olimeteo [ Gio 26 Mar, 2020 12:56 ]
Oggetto: Re: Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali
Qua a Gubbio città è mancato sia l"uno che l'altro ieri sera. Sulle termiche non avevo dubbi e pur tenendo accettabili sono gradualmente risalite. L'intensità è palesemente mancata: uno sfiocchettio blando assolutamente inutile. Ora, termiche un filo migliori (dew point nemmeno so a quanto fosse) avrebbero un minimo agevolato ,e tanto più un cuscinetto gelido pregresso; sarebbe rimasta certo la carenza in intensità. Insomma se non era brodaglia acquosa sarebbe stato un velo.
In effetti il nocciolo con la -32 in quota era il giorno prima: sfilato via quello ieri era tutto "addolcimento" ma troppo...dolce e poco intenso: un mix farlocco.


il fosso [ Gio 26 Mar, 2020 14:52 ]
Oggetto: Re: Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali
Intensa fase piovosa attesa tra stasera e domattina, Appennino e Adriatico le zone colpite come già si sapeva.
La qn dovrebbe salire ancora ma solo temporaneamente, nel complesso dovrebbe rimanere tra 1000 e 1300 m ( oscillazione tra 0º e +2ºC a 850hpa ) in questa zona, un po’ più in alto verso sud.
Speriamo non ci siano problemi idrogeologici.


Olimeteo [ Gio 26 Mar, 2020 22:54 ]
Oggetto: Re: Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali
Qua ventosissimo ma totalmente sterile per ora. Teoricamente tra notte e mattina attese almeno un po' di precipitazioni. Dai Lam abbastanza "borderline" la fascia appena al di qua della cresta, quindi un po' in mano alla buona sorte . Abruzzo e Marche innaffiate a dovere come da giorni era previsto.


Mich17 [ Gio 26 Mar, 2020 23:44 ]
Oggetto: Re: Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali
Fenomeni che sono previsti durare per tutta la notte e la mattinata di domani, poi dovrebbero gradualmente scemare.
Temperature ad 850 hPa intorno alla +2/+3, che con precipitazioni moderate/forti portano la quota neve intorno ai 1300 m.

gfs_1585262631_967834

A fine evento accumuli nevosi ingenti. Inutile dire che i Sibillini potrebbero essere ammantati come non lo sono stati mai da Dicembre ad oggi. Come si dice, meglio tardi che mai.


Olimeteo [ Ven 27 Mar, 2020 00:11 ]
Oggetto: Re: Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali
Domani sera o sabato mattina vedremo a quanto... ammonta il manto sui monti. ;)
Tregua tra sabato e domenica, la quale ultima dovrebbe ritoccare massime di nuovo primaverili




Powered by Icy Phoenix