Linea Meteo
Meteocafè - Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Alessandro Foiano [ Lun 06 Lug, 2020 19:45 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Visto che già in qualche messaggio si fa accenno al concetto di giornate molto calde,vorrei chiedere cosa si intende con tale termine,che temperature in quota e al suolo ci devono essere e con quali tassi di umidità ? non è che la cosa è soggettiva e troppo legata alla nostra percezione del caldo?
a scanso di equivoci il mio non vuole essere un messaggio polemico....
essere sopramedia così sulla già calda 1981/2010 non è molto caldo al suolo per questa reanalisi NOAA?
che non sia tuto luglio è chiaro, ma non mi risulta cheb ancora luglio sia trascorso con altro pattern da quello che ho accennato in titolo
Freddoforever [ Lun 06 Lug, 2020 20:44 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Visto che già in qualche messaggio si fa accenno al concetto di giornate molto calde,vorrei chiedere cosa si intende con tale termine,che temperature in quota e al suolo ci devono essere e con quali tassi di umidità ? non è che la cosa è soggettiva e troppo legata alla nostra percezione del caldo?
a scanso di equivoci il mio non vuole essere un messaggio polemico....
essere sopramedia così sulla già calda 1981/2010 non è molto caldo al suolo per questa reanalisi NOAA?
che non sia tuto luglio è chiaro, ma non mi risulta cheb ancora luglio sia trascorso con altro pattern da quello che ho accennato in titolo
al di là dei pattern io mi riferivo principalmente alle termiche,quanto alla cartina da te postata a me sembra bella calda ma evidentemente non appare tali a tutti....
Millibar [ Lun 06 Lug, 2020 20:59 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Visto che già in qualche messaggio si fa accenno al concetto di giornate molto calde,vorrei chiedere cosa si intende con tale termine,che temperature in quota e al suolo ci devono essere e con quali tassi di umidità ? non è che la cosa è soggettiva e troppo legata alla nostra percezione del caldo?
a scanso di equivoci il mio non vuole essere un messaggio polemico....
essere sopramedia così sulla già calda 1981/2010 non è molto caldo al suolo per questa reanalisi NOAA?
che non sia tuto luglio è chiaro, ma non mi risulta cheb ancora luglio sia trascorso con altro pattern da quello che ho accennato in titolo
giu il cappello altroché! Sei superlativo non vedo l' ora esca agosto sperando mi metti un po di blu xd
zeppelin [ Lun 06 Lug, 2020 23:32 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
giu il cappello altroché! Sei superlativo non vedo l' ora esca agosto sperando mi metti un po di blu xd
Ma tu chi sei il portaborse? Via argomentiamo un po', l'idolatria e il culto della personalità furono condannate persino dal congresso del PCUS dopo la morte di Stalin nel 1953. :-D
Tornando all'annosa questione e rispondendo ad Alessandro, nelle rianalisi rispetto al WR3 si vede chiaramente un'anomalia positiva in atlantico e il fulcro dell'anomalia negativa tra Gran Bretagna e Scandinavia, quindi con una dinamica semmai più simile al WR2 oppure a una situazione mediata tra i due .
Quello che voglio dire (e penso anche Paolo) è che questa non è una situazione da WR3 cattivo duro e puro degli anni peggiori, ma assomiglia di più secondo me guardando le reanalisi che hai tu stesso postato, a un WR2. :-) guarda tu stesso, sono le carte che hai messo tu, guarda soprattutto in Atlantico ma non solo, non è molto simile al WR2, assai più che al WR3?
Alessandro Foiano [ Mar 07 Lug, 2020 00:39 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Tornando all'annosa questione e rispondendo ad Alessandro, nelle rianalisi rispetto al WR3 si vede chiaramente un'anomalia positiva in atlantico e il fulcro dell'anomalia negativa tra Gran Bretagna e Scandinavia, quindi con una dinamica semmai più simile al WR2 oppure a una situazione mediata tra i due .
in Atlantico nel NH c'è sempre un anomalia positiva, tu dove la indichi? dici genericamente in Atlantico...e non si capisce a quale schema su macroscala ti riferisci...Nord Atlantico? Medio Atlantico? Basso Atlantico? Ovest Azzorre?Est Azzorre? In quell'assetto circolatorio si forma un tipico bipolo formato da anomalie positive groenlandesi e anomalie negative tra ovest UK e Scandinavia con tipica distensione su quei paralleli formante un tipico blocco basso pressorio.
Quello che voglio dire (e penso anche Paolo) è che questa non è una situazione da WR3 cattivo duro e puro degli anni peggiori, ma assomiglia di più secondo me guardando le reanalisi che hai tu stesso postato, a un WR2. :-) guarda tu stesso, sono le carte che hai messo tu, guarda soprattutto in Atlantico ma non solo, non è molto simile al WR2, assai più che al WR3?
ho già risposto a Paolo scrivendo che gli anni peggiori sono eccezioni dell'assetto circolatorio descritto, ma che per definizione (vedi sopra la descrizione del bipolo) ricadono in quell'assetto circolatorio ...di certo l'assetto come l'attuale ricade in questo caso:
sul 3 e 4 luglio compare sempre il blocco basso pressorio, che con Anticiclone delle Azzorre sull'Europa dovrebbe invece essere assente, tra l'altro continua ad essere visibile il bipolo descritto seppur un poco più alto di latitudine ma è normale nelle configurazioni ibride, tuttavia la reanalisi secondo me non evidenzia un 5° pattern di questo tipo e quindi le ritengo espressioni dello schema barico europeo come descritto :
Tra l'altro l'aumento dei GPT sui Balcani può avvenire solo trasferendo centri altopressori secondari verso est proprio come succede quando l'anticiclone delle Azzorre si distende temporaneamente sull'Europa meridionale e non verso il centro nord Europa come dovrebbe essere con una figura altopressoria azzorriana.
Il 5/6 luglio con il blocco depressionario presente sui soliti lidi,avremo le anomalie SLP anche di questo archiviate tra due giorni come da assetto circolatorio menzionato sul titolo della discussione :

snow4ever [ Mar 07 Lug, 2020 00:45 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Sono in questo forum dal lontano 2005 e di analisi ne ho viste e lette tantissime in questi anni.
Pur non intervenendo molto, devo dire che questo, che dovrebbe risultare un topic leggero e di informazione accessibile, sta diventando una vera e propria sfida a chi usa il parolone più grosso o a chi sfoggia frasi incompresibili per la stragrande maggioranza del pubblico (anche appassionati di meteo come me).
Spero si possa tornare ad una civiltà più generale e a contenuti più alla portata delle persone che frequentano questo spazio.
enniometeo [ Mar 07 Lug, 2020 00:48 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Sono in questo forum dal lontano 2005 e di analisi ne ho viste e lette tantissime in questi anni.
Pur non intervenendo molto, devo dire che questo, che dovrebbe risultare un topic leggero e di informazione accessibile, sta diventando una vera e propria sfida a chi usa il parolone più grosso o a chi sfoggia frasi incompresibili per la stragrande maggioranza del pubblico (anche appassionati di meteo come me).
Spero si possa tornare ad una civiltà più generale e a contenuti più alla portata delle persone che frequentano questo spazio.
Quoto anche le virgole :inchino:
Alessandro Foiano [ Mar 07 Lug, 2020 00:49 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Sono in questo forum dal lontano 2005 e di analisi ne ho viste e lette tantissime in questi anni.
Pur non intervenendo molto, devo dire che questo, che dovrebbe risultare un topic leggero e di informazione accessibile, sta diventando una vera e propria sfida a chi usa il parolone più grosso o a chi sfoggia frasi incompresibili per la stragrande maggioranza del pubblico (anche appassionati di meteo come me).
Spero si possa tornare ad una civiltà più generale e a contenuti più alla portata delle persone che frequentano questo spazio.
scusa Ale, io sto cercando di parlare di blocchi basso pressori o alto pressori e su che aree geografiche europee agiscono in modo ripetitivo in questo luglio. Non so se hai domande io sono disponibilissimo a spiegarmi meglio e a rendere più accessibile il mio commento.
Quoto anche le virgole :inchino:
il mio appello è rivolto a tutti. Sinceramente non so se mi sono spiegato parlando di strutture bariche altopressorie o bassopressorie e dove agiscono in questo luglio 2020...
Olimeteo [ Mar 07 Lug, 2020 01:21 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Io vi capisco, ragazzi e amici. Ho cercato di minimizzare e fare letture molto basilari. Nel contempo, e non sterilmente devozionale alla Millibar (mi perdonerà , spero ;) ) , ma per ansia conoscitiva e potermi confrontare, ho sempre apprezzato le disamine di Ale che mi pare affrontare la materia con estrema passione . Che poi non significa automaticamente condividere. Leggo tutte le campane che risuonano e non mi schiero aprioristicamente.
Le diatribe tecniche possono sorgere, è inevitabile. Siamo qua apposta.
Mi dispiace si creino questi "dissapori" o si metta in difficoltà qualcuno.
Tornando rapidissimamente a questi tanto amati e odiati WR , era ancora il 20 Giugno quando anche io affacciavo i miei dubbi , o meglio interrogativi, su una disposizione affine al WR2 o quantomeno con barlumi di WR2. Poi scrissi "ascolto più autorevoli pareri e rimango in attesa".
Fili [ Mar 07 Lug, 2020 01:30 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Sono in questo forum dal lontano 2005 e di analisi ne ho viste e lette tantissime in questi anni.
Pur non intervenendo molto, devo dire che questo, che dovrebbe risultare un topic leggero e di informazione accessibile, sta diventando una vera e propria sfida a chi usa il parolone più grosso o a chi sfoggia frasi incompresibili per la stragrande maggioranza del pubblico (anche appassionati di meteo come me).
Spero si possa tornare ad una civiltà più generale e a contenuti più alla portata delle persone che frequentano questo spazio.
concordissimo :inchino: :inchino:
io sto volutamente ignorando questo topic, si è perso davvero il gusto di scriverci. Decine di analisi incomprensibili, termini astrusi, mappe inutili, per analizzare....il nulla. Una normalissima situazione anticiclonica estiva. :ohno: :ohno:
Fili [ Mar 07 Lug, 2020 01:33 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Io vi capisco, ragazzi e amici. Ho cercato di minimizzare e fare letture molto basilari. Nel contempo, e non sterilmente devozionale alla Millibar ((mi perdonerà , spero ;) ) , ma per ansia conoscitiva e potermi confrontare, ho sempre apprezzato le disamine di Ale che mi pare affrontare la materia con estrema passione . Che poi non significa automaticamente condividere. Leggo tutte le campane che risuonano .
Le diatribe tecniche possono sorgere, è inevitabile. Siamo qua apposta.
Mi dispiace si creino questi "dissapori" o si metta in difficoltà qualcuno.
Tornando rapidissimamente a questi tanto amati e odiati WR , era ancora il 20 Giugno quando anche io affacciavo i miei dubbi , o meglio interrogativi, su una disposizione affine al WR2 o quantomeno con barlumi di WR2. Poi scrissi "ascolto più autorevoli pareri e rimango in attesa".
scusami Oliviero, ma sono proprio messaggi come questo a rendere illeggibile il topic. 10 righe per esprimere un concetto che avresti potuto benissimo esternare con DUE righe.
Paroloni inutili tipo "sterilmente devozionale" e "ansia conoscitiva", figure retoriche come "campane che risuonano"... ma che é?? E' così difficile esprimere un concetto con parole semplici e soprattutto POCHE??? :ohno:
Per finire poi a parlare nuovamente dei WR quando ci sono stati almeno 5 richiami per farlo nel topic apposito!!! :wall: :wall:
il fosso [ Mar 07 Lug, 2020 01:40 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Paolo sono andato a vedere le carte di anomalie previste, purtroppo solo a 850 hPa, ma bisognerebbe andare a vedere quelle al suolo...stai sicuro che il riferimento ale medie 1981/2010 è un riferimento falsato dagli assetti circolatori prevalenti del trentennio. Nessun eccesso termico sulla carta prevista? guarda un pò di correggere l'archivio dei dati fra un pò di giorni, nega pure quelli, sono assetti medi che hanno effetti termici mediamente molto caldi rispeto alla 1981/2010..più che zappa sui piedi è prosciutto sugli occhi:
Diceva il saggio "non c'è peggior sordo..."
Per me stai solo dimostrando ulteriormente gravi mancanze,
o forse lo fai di proposito; comunque a me importa zero di farti cambiare idea e di quello che credi, le evidenze sono altre e il metodo scientifico non contempla interpretazioni personali. Ti chiedo per favore di non chiamarmi più in causa, tutto ciò è veramente noioso e per nulla costruttivo.
Sono in questo forum dal lontano 2005 e di analisi ne ho viste e lette tantissime in questi anni.
Pur non intervenendo molto, devo dire che questo, che dovrebbe risultare un topic leggero e di informazione accessibile, sta diventando una vera e propria sfida a chi usa il parolone più grosso o a chi sfoggia frasi incompresibili per la stragrande maggioranza del pubblico (anche appassionati di meteo come me).
Spero si possa tornare ad una civiltà più generale e a contenuti più alla portata delle persone che frequentano questo spazio.
Pienamente d'accordo, ho anche tentato di spiegarlo; per quanto riguarda i "paroloni", servono solo a confondere e a camuffare evidenti mancanze nelle argomentazioni, tutto può essere spiegato in maniera chiara e semplice, senza ricorrere al linguaggio tecnico, che poi di tecnico non ha nulla se non lo si usa correttamente.
Olimeteo [ Mar 07 Lug, 2020 01:45 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Fili, ho scritto solo per esprimere un sincero pensiero affinché si possa trovare un punto di accordo in qualche modo. Mi piacerebbe confrontarci senza spigolosità. Non c'era nulla che nulla di tecnico. In chiusa 2 righe. Se è pesante pure un pensiero sincero che viene dal cuore...
Se mi trovi negli ultimi giorni da parte mia messaggi criptici o "WR-istici" faccio ammenda. Ho scritto domenica sera e lunedì 2 semplicissime letture sui giorni a venire: oggettivo e innegabile.
La discussione è nata domenica per ALTRI INTERVENTI e per chiarimenti tra Ale e Giaime (senza fiatare a riguardo) . E mi dispiace sia rinata sfociando poi in questo : leggo volentieri quel che è meteorologia, sia chiaro, ma sarei felice se tutti sorridessimo reciprocamente alla fine. Tutto qui. Mettermi all'indice per non aver detto nulla (se non per riconciliazione) , non mi pare onesto.
Da parte mia qua non vedrete più l'acronimo WR.
Poranese457 [ Mar 07 Lug, 2020 07:19 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Buoni ragazzi, buoni
Credo ci voglia un po' più di pazienza e di "inquadramento" da parte di tutti e soprattutto di rispettare quanto si dice.
Da una parte è vero che noi su LM siamo abituati ad avere un topic previsionale piuttosto immediato e senza particolari fronzoli ma è altrettanto vero che la meteorologia, anche quella previsionale, non è solo questo. Quindi non si può comunque tacciare chi in un modo o nell'altro prova a dare una lettura più ampia di quanto accade
D'altra parte in un periodo come questo se non si provasse ad uscire un attimo dagli schemi i messaggi sarebbero tutti simili: HP, HP, HP, caldo, meno caldo.... vi ricordo che chi quest'anno critica un determinato approccio magari lo scorso anno si scannava perchè uno schema circolatorio o l'altro avrebbe favorito l'aperitivo al bar o la semina della barbabietola.
Ecco, preferisco sinceramente i contenuti di quest'anno
Ora, vi chiedo alcune attenzioni: evitare nella maniera più assoluta le autoreferenze. Sono di una stucchevolezza unica. Il continuo riferimento all'esattezza o meno del titolo del topic non sta ne in cielo ne in terra ad esempio.... non è una gara a chi ce l'ha più lungo, la meteorologia è una scienza inesatta e ridurre il tutto a se sia "molto caldo" o "caldo" o "caldino" anche tenendo presente l'assoluta soggettività di quanto sopra è del tutto inadeguato.
E mi riferisco anche a chi interviene solo per lodare o attaccare le tesi altrui
Secondo: siamo in un forum e non in un testo di Dante Alighieri quindi messaggi brevi, italiano corrente e non medievale, meno giri di parole possibili e sintesi estrema.
Terzo: rispettare per quanto possibile l'ordine dei topic. Avete quello per i WR (e giuro, questo forum sopravvive brillantemente da quasi 20 anni e fino al mese scorso questa parola non era mai stata scritta) nel quale lanciarvi in analisi più tecniche e dettagliate. Se vedete che il topic riscuote poco successo è perchè evidentemente l'argomento non interessa la massa: è quindi inutile ed anzi controproducente iniziare a parlare della medesima cosa pure qua.
Lasciamo per quanto possibile il presente topic alle analisi più semplici e da tutti comprensibili
Quarto: ultimimissimo avvertimento e dico ultimissimo. Dalla prossima passiamo alla "misura Conte": facciamo nomi e cognomi e poi andiamo con le misure più rigide.
Vi prego non voler rispondere a questo messaggio, andiamo avanti ;)
lognomo [ Mar 07 Lug, 2020 07:38 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Qui in Sardegna GFS tende a peggiorare ad ogni run, staccandosi sostanzialmente dagli spaghi anche nel breve periodo.
Porta ad una +24 già domenica, mentre gli spaghi paiono allineati su una fastidiosa ma non insopportabile +21, per poi restare su +22 anche i giorni successivi dove gli spaghi si allineano su una più accettabile +17.
Da perfetto ignorante.. a chi dare ragione?
Reading tende a propendere più per la versione degli spaghi gfs con punte a +21/+22 ma poi rientro intorno alla +18.
Alessandro Foiano [ Mar 07 Lug, 2020 08:21 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Diceva il saggio "non c'è peggior sordo..."
Per me stai solo dimostrando ulteriormente gravi mancanze,
o forse lo fai di proposito; comunque a me importa zero di farti cambiare idea e di quello che credi, le evidenze sono altre e il metodo scientifico non contempla interpretazioni personali. Ti chiedo per favore di non chiamarmi più in causa, tutto ciò è veramente noioso e per nulla costruttivo.
Sto solo osservando la reanalisi:
che l'estate 2020 sia diversa da quella che luglio 2020 su macroscala ci mostra è evidente e l'ho pure scritto più volte.
La mancanza qual è? distinguere dettagli da elementi generici su scala europea? Io sto solo scrivendo il mio punto di vista, se ne esiste un altro è ben accetto...se "assetto circolatorio" o "blocco depressionario" che si rinnovano sono "paroloni" allora nulla credo sia costruttivo o aggiunga quacosa a ciò che i GM mostrano.
Adriatic92 [ Mar 07 Lug, 2020 08:41 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Ci metterei non una ma dieci firme per l'andazzo futuro (in un range di 7-10 giorni) , caldo estivo si, però senza forti eccessi, magari qualche giorno di caldo fastidioso lo avremo e sarà da metterlo sul piatto, ma ci sarà comunque modo per avere dei ricambi d'aria con dei spauracchi freschi di rientro da N-E .. è la classica estate italiana, dove gli estremi caldi sono scongiurati per adesso
Alessandro Foiano [ Mar 07 Lug, 2020 08:45 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
La goccia fresca in quota di ECMWF proveniente dalla Scandinavia a 168 ore tra Ucraina e Romania:
Noto in arrivo della vorticità ad ovest del Regno Unito (spero non siano paroloni)
Poranese457 [ Mar 07 Lug, 2020 08:49 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Ci metterei non una ma dieci firme per l'andazzo futuro (in un range di 7-10 giorni) , caldo estivo si, però senza forti eccessi, magari qualche giorno di caldo fastidioso lo avremo e sarà da metterlo sul piatto, ma ci sarà comunque modo per avere dei ricambi d'aria con dei spauracchi freschi di rientro da N-E .. è la classica estate italiana, dove gli estremi caldi sono scongiurati per adesso
Modelli che evidenziano una dinamica simile a quella già vista ieri: questa settimana un po' più di caldo ma in un contesto secco e "vivibile", mentre da settimana prossima maggiori ingerenze azzorriane con termiche più basse ed in linea con le medie attese per il periodo
Ribadisco, al momento assolutamente nulla di cui lamentarsi :inchino:
Carletto89 [ Mar 07 Lug, 2020 10:18 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Weekend che secondo anche le ENS del modello europeo, potrebbe vedere un passaggio perturbato al nord e centro-nord, specie per i settori Adriatici, con conseguente lieve calo termico anche dalle nostre parti.

Frasnow [ Mar 07 Lug, 2020 10:22 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Effettivamente, al momento, non si potrebbe chiedere di meglio :love: :love: :love:

zeppelin [ Mar 07 Lug, 2020 11:04 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Tornando all'annosa questione e rispondendo ad Alessandro, nelle rianalisi rispetto al WR3 si vede chiaramente un'anomalia positiva in atlantico e il fulcro dell'anomalia negativa tra Gran Bretagna e Scandinavia, quindi con una dinamica semmai più simile al WR2 oppure a una situazione mediata tra i due .
in Atlantico nel NH c'è sempre un anomalia positiva, tu dove la indichi? dici genericamente in Atlantico...e non si capisce a quale schema su macroscala ti riferisci...Nord Atlantico? Medio Atlantico? Basso Atlantico? Ovest Azzorre?Est Azzorre? In quell'assetto circolatorio si forma un tipico bipolo formato da anomalie positive groenlandesi e anomalie negative tra ovest UK e Scandinavia con tipica distensione su quei paralleli formante un tipico blocco basso pressorio.
Alessandro sai benissimo dove dico quando parlo di Atlantico visto che ho postato tre mappe peraltro che avevi già postato tu, non le hai quotate ma sono nella pagina precedente della discussione, non è il caso di divagare con parole astruse che poi molti non riescono a seguire e sono stupito davvero che tu mi venga a dire che c'è sempre un'anomalia positiva in Atlantico, che senso ha quello che dici? Un'anomalia è per l'appunto qualcosa di diverso rispetto alla norma, non ci può essere sempre! :lol:
Ho postato tre mappe, una della rianalisi e due dei regimi da te stesso proposti, con delle chiarissime differenza tra la situazione della reanalisi sull'Atlantico centro-orientale e il WR3 da te indicato, dicendo che assomiglia molto più al WR2, anche se ovviamente le situazioni non possono essere esattamente aderenti a quello o a quell'altro schema. E' vero o no che ci sono grossissime differenza con il WR3 e molte meno con il WR2? Le devo ripostare a beneficio di tutti? Hai fatto delle ipotesi molto interessanti a inizio mese, non capisco questo incamponimento su un WR3 puro che sinceramente non riusciamo a vedere perchè le mappe delle anomalie sono oggettivamente diverse da quello schema. :-)
P,s. voglio solo aggiungere l'immutata stima nei confronti di Alessandro ovviamente.
lorenzo88 [ Mar 07 Lug, 2020 11:14 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
A me pare onestamente che ci si stia incaponendo per un’analisi fatta risultata poi sbagliata o comunque non proprio corretta; credo che talvolta si debba umilmente capire di aver sbagliato una tendenza, capita a tutti, non siamo qua a dimostrare che si è più bravI di, e ad ogni messaggio sembra che ci sia un voler dimostrare di non aver sbagliato la visione, e questo a mio parere porta fastidio nel voler leggere i post.
Detto questo, Estate per ora comunque abbastanza in forma, forse non pienamente scoppiettante se consideriamo gli ultimi 20 anni, ma complessivamente sta scorrendo in maniera decisamente piacevole.
Ricca Gubbio [ Mar 07 Lug, 2020 11:38 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Estate che continua nella norma e senza fiammate africane per almeno i prossimi 10/12 Giorni. Nulla a che vedere con le ultime estati dove l' anticiclone africano era predominante e la faceva da padrone. Quindi non penso ci sia da lamentarci!! ;) :ok:
fiocco_di _neve [ Mar 07 Lug, 2020 12:24 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Fili, ho scritto solo per esprimere un sincero pensiero affinché si possa trovare un punto di accordo in qualche modo. Mi piacerebbe confrontarci senza spigolosità. Non c'era nulla che nulla di tecnico. In chiusa 2 righe. Se è pesante pure un pensiero sincero che viene dal cuore...
Se mi trovi negli ultimi giorni da parte mia messaggi criptici o "WR-istici" faccio ammenda. Ho scritto domenica sera e lunedì 2 semplicissime letture sui giorni a venire: oggettivo e innegabile.
La discussione è nata domenica per ALTRI INTERVENTI e per chiarimenti tra Ale e Giaime (senza fiatare a riguardo) . E mi dispiace sia rinata sfociando poi in questo : leggo volentieri quel che è meteorologia, sia chiaro, ma sarei felice se tutti sorridessimo reciprocamente alla fine. Tutto qui. Mettermi all'indice per non aver detto nulla (se non per riconciliazione) , non mi pare onesto.
Da parte mia qua non vedrete più l'acronimo WR.
Guarda,lui ti ha fatto notare una cosa,la maggior parte dei messaggi sono poemi che non servono a nulla,sono troppo lunghi,secondo me nessuno li legge,o se si leggono si usano paroloni.
Esprimersi in due righe non è meglio...
D'accordissimo con fili,ma non l'ho scritto mai.
Olimeteo [ Mar 07 Lug, 2020 12:29 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Puramente epidermico, finora non ho avvertito nulla di trascendentale.
Anche soffi di grecale come questo, a spezzare il ritmo. Tornare verso i 33/34 gradi mi pare pacifico e nella norma a luglio.
Coi giorni sembra che l'asse azzorriano si protenda verso UK e vada pian piano a strizzare un cut-off in discesa quasi meridiana verso i Balcani : da qui sbuffi freschi lambiranno nordest e Adriatiche in primis.
Da carta termiche a 850hpa apprezzabile. Dal mio umile punto di vista contributo africano limitato ad un elastico sul basso mediterraneo soprattutto iberico.
Spero non sia né dantesco né romanzesco. Se poi non lo si vuol leggere, liberi di farlo. Perché mi pare un po' troppo ossessiva sta storia del prolisso e retorico anche su comunissime letture.

GiagiMeteo [ Mar 07 Lug, 2020 13:31 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Anche con GFS 06z si passerebbe dapprima da un blando passaggio temporalesco sabato per poi proseguire con correnti mediamente da NW e temperature in media.
Estate che, fortunatamente, non sta mostrando il suo lato infernale, che troppo spesso è capitato negli ultimi anni ;)
Olimeteo [ Mar 07 Lug, 2020 13:52 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Da ultimo -e chiudo- apprezzo un approccio alla Paolo o alla Giaime (e certo di molti altri) perché si possa discutere in ogni tempo e approfondire un po' anche in estate. Per me è solo sale e valore aggiunto.
Tanto di cappello a Giaime che, nonostante divergenze, attesta la sua stima nei confronti di un 72enne con tante ore di volo.
Fiocco, per me non leggere o -peggio- considerare insulse analisi fatte da altri senza mai entrarci in comunicazione quasi per antipatia è solo segno di scortesia. Non risposte a semplici domande/osservazioni o evitare la condivisione di una comune passione per punto preso mi pare non da gentiluomini. Quando -come ricordava tempo fa Giaime- dietro questo tablet scrive uno che ha sempre avuto il massimo rispetto ed è entrato qui per simpatizzare con tutti.
Alessandro Foiano [ Mar 07 Lug, 2020 21:19 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Alessandro sai benissimo dove dico quando parlo di Atlantico visto che ho postato tre mappe peraltro che avevi già postato tu, non le hai quotate ma sono nella pagina precedente della discussione, non è il caso di divagare con parole astruse che poi molti non riescono a seguire e sono stupito davvero che tu mi venga a dire che c'è sempre un'anomalia positiva in Atlantico, che senso ha quello che dici? Un'anomalia è per l'appunto qualcosa di diverso rispetto alla norma, non ci può essere sempre! :lol:
Parlo di pattern non di singoli giorni.
Ha senso perchè ho preso il periodo estivo in esame (se si prende un periodo di almeno 10 gg è uguale) e ho visto che un anomalia positiva SLP viene fuori come accade in tutti i mesi e nei vari assetti circolatori su basso Atlantico, medio Atlantico o alto Atlantico.
Altrimenti se fosse come scrivi tu ci sarebbero stati in reanalisi molti periodi non riconducibili ad un assetto circolatorio e quindi non sarebbe stato possibile includere tutte le estati dal 1979 al 2019.
Ho postato tre mappe, una della rianalisi e due dei regimi da te stesso proposti, con delle chiarissime differenza tra la situazione della reanalisi sull'Atlantico centro-orientale e il WR3 da te indicato, dicendo che assomiglia molto più al WR2, anche se ovviamente le situazioni non possono essere esattamente aderenti a quello o a quell'altro schema. E' vero o no che ci sono grossissime differenza con il WR3 e molte meno con il WR2? Le devo ripostare a beneficio di tutti? Hai fatto delle ipotesi molto interessanti a inizio mese, non capisco questo incamponimento su un WR3 puro che sinceramente non riusciamo a vedere perchè le mappe delle anomalie sono oggettivamente diverse da quello schema. :-)
La prima mappa di reanalisi presenta u'anomalia groenlandese positiva e quello è un punto fondamentale per individuare il bipolo tra medio e alto atlantico, altrimenti se fosse come dici la mappa da te postata dovrebbe avere anomalia opposta su Groenlandia.
http://www.lineameteo.it/files/thum...0lkjdcl_910.gif
Alessandro Foiano [ Mar 07 Lug, 2020 21:31 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Estate che, fortunatamente, non sta mostrando il suo lato infernale, che troppo spesso è capitato negli ultimi anni ;)
L'estate ha mostrato il suo lato instabile e fresco in gran parte di giugno 2020.
Luglio 2020 è comunque sulla strada del molto caldo, nei primi 5 gg siamo già oltre il grado rispetto la 1981/2010 che è già un caldo trentennio:

Poranese457 [ Mar 07 Lug, 2020 22:03 ]
Oggetto:
Esiste il topic per le medie termiche, lasciate questo alle sole analisi per piacere
zeppelin [ Mar 07 Lug, 2020 22:44 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Alessandro sai benissimo dove dico quando parlo di Atlantico visto che ho postato tre mappe peraltro che avevi già postato tu, non le hai quotate ma sono nella pagina precedente della discussione, non è il caso di divagare con parole astruse che poi molti non riescono a seguire e sono stupito davvero che tu mi venga a dire che c'è sempre un'anomalia positiva in Atlantico, che senso ha quello che dici? Un'anomalia è per l'appunto qualcosa di diverso rispetto alla norma, non ci può essere sempre! :lol:
Parlo di pattern non di singoli giorni.
Ha senso perchè ho preso il periodo estivo in esame (se si prende un periodo di almeno 10 gg è uguale) e ho visto che un anomalia positiva SLP viene fuori come accade in tutti i mesi e nei vari assetti circolatori su basso Atlantico, medio Atlantico o alto Atlantico.
Altrimenti se fosse come scrivi tu ci sarebbero stati in reanalisi molti periodi non riconducibili ad un assetto circolatorio e quindi non sarebbe stato possibile includere tutte le estati dal 1979 al 2019.
Ho postato tre mappe, una della rianalisi e due dei regimi da te stesso proposti, con delle chiarissime differenza tra la situazione della reanalisi sull'Atlantico centro-orientale e il WR3 da te indicato, dicendo che assomiglia molto più al WR2, anche se ovviamente le situazioni non possono essere esattamente aderenti a quello o a quell'altro schema. E' vero o no che ci sono grossissime differenza con il WR3 e molte meno con il WR2? Le devo ripostare a beneficio di tutti? Hai fatto delle ipotesi molto interessanti a inizio mese, non capisco questo incamponimento su un WR3 puro che sinceramente non riusciamo a vedere perchè le mappe delle anomalie sono oggettivamente diverse da quello schema. :-)
La prima mappa di reanalisi presenta u'anomalia groenlandese positiva e quello è un punto fondamentale per individuare il bipolo tra medio e alto atlantico, altrimenti se fosse come dici la mappa da te postata dovrebbe avere anomalia opposta su Groenlandia.
http://www.lineameteo.it/files/thum...0lkjdcl_910.gif
Sul primo punto continuo a non capire. Essendo che hai postato delle mappe di anomalia rispetto alla media 1981-2010 l'anomalia non ci può essere sempre, non ha senso. L'anomalia rispetto a una media in un dato punto non è assolutamente possibile ci sia in tutti gli anni, altrimenti sarebbe la media del periodo in esame, non l'anomalia, questa è statistica base. ;-)
Sul secondo punto tu ti focalizzi solo sulla Groenlandia, io su tutto il resto della mappa europea, che è molto più simile al WR2 che al WR3. Ma son punti di vista, io non insisto più. :-)
Olimeteo [ Mar 07 Lug, 2020 22:58 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Se può equilibrare le vedute, leggevo poco fa la sintetica analisi di Flavio (Climatemonitor) per la settimana in corso, che rispecchia il mio punto di vista:
AZZORRE che si protende verso levante con massimi di gpt in zona iberica, ove si giova di un CONTRIBUTO NORDAFRICANO ma senza particolari eccessi , in linea con una classica ESTATE MEDITERRANEA. A più elevati paralleli una vasta depressione col suo centro in zona scandinava (ed effetti in UK e centro Europa) che non riuscirà a convogliare la sua aria fresca al di sotto delle Alpi per la distensione della cellula atlantica verso est.
Né Dante né Boccaccio.
Fo notare che le discussioni sui WR sono proseguite e non da parte mia. Non è rivolta né a Giaime né ad Ale la precisazione (che io leggo sempre più che volentieri)
fiocco_di _neve [ Mar 07 Lug, 2020 23:48 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Da ultimo -e chiudo- apprezzo un approccio alla Paolo o alla Giaime (e certo di molti altri) perché si possa discutere in ogni tempo e approfondire un po' anche in estate. Per me è solo sale e valore aggiunto.
Tanto di cappello a Giaime che, nonostante divergenze, attesta la sua stima nei confronti di un 72enne con tante ore di volo.
Chiuso ot.
Fiocco, per me non leggere o -peggio- considerare insulse analisi fatte da altri senza mai entrarci in comunicazione quasi per antipatia è solo segno di scortesia. Non risposte a semplici domande/osservazioni o evitare la condivisione di una comune passione per punto preso mi pare non da gentiluomini. Quando -come ricordava tempo fa Giaime- dietro questo tablet scrive uno che ha sempre avuto il massimo rispetto ed è entrato qui per simpatizzare con tutti.
Oli,sto qui da prima di te,se uno fili(che sta qui da prima di me)ti fa notare una cosa,e sinceramente l'ho pensata tante volte pure io questa cosa è perché è così.
A me non sta antipatico nessuno,ma se voi usate paroloni fatevi un topic per voi no?
Sono entrato in punta di piedi in questo forum con le analisi di icestrom,fosso,ma anche di altri,che in poche parole(semplici)e poche righe facevano capire anche ai meno esperti(come me),la didattica meteo.
Tutto qua,saluti.
Chiuso ot.
il fosso [ Mer 08 Lug, 2020 00:13 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
AZZORRE che si protende verso levante con massimi di gpt in zona iberica, ove si giova di un CONTRIBUTO NORDAFRICANO ma senza particolari eccessi , in linea con una classica ESTATE MEDITERRANEA. A più elevati paralleli una vasta depressione col suo centro in zona scandinava (ed effetti in UK e centro Europa) che non riuscirà a convogliare la sua aria fresca al di sotto delle Alpi per la distensione della cellula atlantica verso est.
Rispecchia ciò che diciamo in parecchi da giorni;
Zonalità fluida senza i classici "intoppi" Est Atlantici/iberici degli ultimi anni, con affondo del getto e isolamenti a goccia che alzavano la cupola nord africana verso Mediterraneo centrale-centro Europa.
Se volessi didatticamente fare un esempio del set barico che porta estati gradevoli ai più sceglierei qualcosa che somiglia molto a ciò che accadrà nei prossimi giorni e in prospettiva;
Azzorriano in sede classica proteso verso Est, focus ciclonico principale classico tra Groenlandia e Atlantico polare;
correnti Atlantiche dal Regno Unito verso l'Europa centrale che piegano a Sud in prossimità dei Balcani;
Francia centro-meridionale, coste ex slave, Grecia e Italia protette da più alti geopotenziali ma che a tratti risentono di infiltrazioni più fresche e instabili, Spagna con la tipica componente marocchina. Somiglia molto all'estate dell'infanzia, veramente da amarcord ;) continuasse così sarebbe davvero inusuale, specie per l'ultimo decennio, ci speriamo un po' tutti credo, e i segnali sono buoni.
Sono entrato in punta di piedi in questo forum con le analisi di icestrom,fosso,ma anche di altri,che in poche parole(semplici)e poche righe facevano capire anche ai meno esperti(come me),la didattica meteo.
Tutto qua,saluti.
Questo si che è un complimento :inchino: grazie di cuore :friends:
Olimeteo [ Mer 08 Lug, 2020 00:38 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Condivido, Paolo :smile: . Infatti mi rispecchio in questa analisi, ormai da quando si è sbloccato il pattern precedente (vedi nel topic dedicato).
Fiocco, io leggo tutti e cerco di ascoltare tutti col massimo rispetto. Più e più volte ho chinato la testa rimettendomi a giudizi di persone ben più al dentro; e con umiltà e perseveranza (vedi più di un caso con Paolo, che mi farebbe piacere conoscere personalmente, come un po' tutti, del resto, e di cui leggo anche le 50 righe). I maestri che ho avuto non li dimenticherò mai, in ogni ambito di studio.
Sto dando ciò che posso con costanza (finché riuscirò) e applicazione.
Ora se una semplice lettura come sopra (e tante tante altre) risulta pesante o ingarbugliata non lo fo certo di proposito e a me non pare lo sia.
Se talvolta faceste entrare in sintonia con un semplice messaggio di condivisione, considerazione e solidarietà anche altri "novellini" come me , tutti respireremmo con più gioia, secondo me, e pure i neoacquisti si sentirebbero parte di una comunità. E l'adeguamento reciproco verrebbe di conseguenza. Come dire, basta un piccolo gesto.
Con ciò nessun risentimento da parte mia, sia chiaro. :smile:
Alessandro Foiano [ Mer 08 Lug, 2020 00:56 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Sul primo punto continuo a non capire. Essendo che hai postato delle mappe di anomalia rispetto alla media 1981-2010 l'anomalia non ci può essere sempre, non ha senso.
E' semplice fai le reanalisi estive delle anomalie delle SLP...
1)sul primo assetto trovi un anomalia positiva atlantica centrata su ovest Irlanda e a sud dell'Islanda tipica della SNAO+
2) il secondo assetto l'anomalia positiva SLP è centrata sulle Azzorre e interessa il basso Atlantico
3) nel terzo assetto l'anomalia positiva SLP la troviamo principalmente tra Islanda Groenlandia (Mar di Labrador, mar di Groenlandia, Svalbard fanno parte dell'alto Atlantico), ma in questo caso troviamo anche un anomalia positiva secondaria ad ovest del portogallo e anord del Marocco(basso Atlantico)
4) nel quarto assetto l'anomalia positiva SLP è presente su Mar di Norvegia Mare del Nord estendendosi ad ovest di UK sui paralleli verso l'Atlantico a sud di Terranova.
L'assetto circolatorio presenta sempre un'anomalia positiva in Atlantico visto l'estensione dell'oceano, ripeto che se così non fosse come dici tu allora nella mia reanalisi sui tre mesi estivi sarebbro mancati degli anni nel quarantennio considerato.
L'anomalia rispetto a una media in un dato punto non è assolutamente possibile ci sia in tutti gli anni, altrimenti sarebbe la media del periodo in esame, non l'anomalia, questa è statistica base. ;-)
è evidente che con questa frase ti ostini a non capire quale sia il senso su macroscala europea di un assetto circolatorio visto che stai parlando di un 'altra cosa cioè un dato punto geografico e non un'area dell'Atlantico che invece è ciò di cui parlo io. ;-)
Sul secondo punto tu ti focalizzi solo sulla Groenlandia, io su tutto il resto della mappa europea, che è molto più simile al WR2 che al WR3. Ma son punti di vista, io non insisto più. :-)
Mi focalizzo su ciò che caratterizza un certo andamento del getto polare. Nel caso di anomalia negativa tra Islanda e Groenlandia il getto polare è più alto di latitudine, ma non è il nostro caso di luglio 2020, visto che in tale area troviamo anomalie positive dal 27 giugno e si sta ripetendo dal 27 giugno una dinamica che crea divergenza di massa nell'intera colonna d'aria che produce caduta di pressione su UK e Scandinavia:
il getto polare infatti attualmente tende a scendere di latitudine su UK e non a rimanere alto su Islanda come vorrebbe lo schema con anomalie negative SLP su Islanda e Groenlandia.
Sto solo cercando di far capire cosa intendo ancora dopo l'ennesimo messaggio che spiega un concetto coerente e fotocopia al resto dei iei commenti, ma spero spiegato diversamente e in modo migliore a questo punto.
Alessandro Foiano [ Mer 08 Lug, 2020 01:02 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
AZZORRE che si protende verso levante con massimi di gpt in zona iberica, ove si giova di un CONTRIBUTO NORDAFRICANO ma senza particolari eccessi , in linea con una classica ESTATE MEDITERRANEA.
Avrei da chiedere due cose:
1)il fatto che non ci siano particolari eccessi può determinare comunque un luglio molto caldo visto la persistenza di talune dinamiche? Vedi blocco basso pressorio descritto da Flavio.
2)la parola "classica" è riferita a quale parametro estivo mediterraneo?
Olimeteo [ Mer 08 Lug, 2020 01:30 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Rispondo perché per me è cortesia dovuta. Non vorrei ricadere di nuovo sotto i titoli di prolisso o retorico e trovarmi a scrivere con pressione e imbarazzo .
Ale, io ho solo riportato una lettura che mi pare obiettiva.
A grandi linee, alla domanda 1 potrei rispondere SÌ, ovviamente da reanalizzare a "bocce ferme" e scale graduate che parlino. Se con parole semplici possiamo parlare di afroazzorriano (da percentualizzare come apporto di masse d'aria da vedere di settimana in settimana) per buona parte del mese, non credo andremo troppo sopra media. Ma è tutto SE per ora.
La domanda 2 , dal mio piccolo, credo possa sintetizzarsi popolarmente in un parametro termico. E più tecnicamente nel rispetto delle dinamiche sopra esposte da Paolo (flusso zonale senza grossi intralci, contributo magrebino più in zona iberica, qualche soffio atlantico umido e instabile ogni tanto ) . Tradotto in maniera più terra terra termiche che solo con rare onde mobili vanno sopra i 35 e per il resto si mantengano tra i 30 e 35 in un contesto di hp inframmezzata da brevi fasi instabili.
P.S: ho capito bene la tua analisi sulle direttrici del getto e anomalie dei centri pressori, avendoti seguito sin dal primo giorno.
Se ricordi, già 2 settimane fa, mi sono tenuto in una dichiarata neutralità e indecisione per Luglio.
Olimeteo [ Mer 08 Lug, 2020 01:49 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Ale, trasferisci queste domande e analisi nell'altro topic. Non lo dico per me, che le vedo come costruttive sempre. Ma voglio rimanere ligio alle direttive ed evitare di essere poi tacciato di prolisso, retorico, romanzesco ecc... Se da una parentesi sappiamo che diventa poi analisi approfondita a livello di circolazione generale, meglio trasferirle di là.
GiagiMeteo [ Mer 08 Lug, 2020 07:12 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Si conferma il calo gpt a partire dal weekend con qualche temporale possibile già sabato.
Poi vede conferme anche un possibile ingresso atlantico a metà settimana prossima, ma per quello siamo troppo in là e soprattutto GFS è piuttosto isolato nel vederlo.
Poranese457 [ Mer 08 Lug, 2020 07:39 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Comunque questo fine settimana, salvo instabilità, farà caldo eccome
E' vero che negli ultimi anni siamo abituati a cose ben peggiori però ecco, non sottovalutiamo
Poi in effetti da settimana prossima un bel calo termico dovremmo averlo: sono ormai 3 giorni che i modelli vedono il medesimo schema, speriamo mantengano :ok:
Alessandro Foiano [ Mer 08 Lug, 2020 07:50 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
La domanda 2 , dal mio piccolo, credo possa sintetizzarsi popolarmente in un parametro termico. E più tecnicamente nel rispetto delle dinamiche sopra esposte da Paolo (flusso zonale senza grossi intralci, contributo magrebino più in zona iberica, qualche soffio atlantico umido e instabile ogni tanto ) . Tradotto in maniera più terra terra termiche che solo con rare onde mobili vanno sopra i 35 e per il resto si mantengano tra i 30 e 35 in un contesto di hp inframmezzata da brevi fasi instabili.
Io invece da mio piccolo credo il parametro debba essere un getto polare più alto di latitudine come ho spiegato sopra, altrimenti la massa d'aria subtropicale viene sollecitata ad alzarsi di latitudine.
Alessandro Foiano [ Mer 08 Lug, 2020 08:22 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
C'è un tentativo di blocco atlantico alle 96 ore,ma alle 120 ore viene rapidamente ricucito con nuovo affondo del getto polare verso UK:

Carletto89 [ Mer 08 Lug, 2020 10:29 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Passaggio di domenica ancora confermato e più che altro per il Nord, Emilia Romagna e Marche.
In esaurimento nella giornata di domenica e sulle stesse Marche:

fiocco_di _neve [ Mer 08 Lug, 2020 11:11 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Passaggio di domenica ancora confermato e più che altro per il Nord, Emilia Romagna e Marche.
In esaurimento nella giornata di domenica e sulle stesse Marche:
A meno di stravolgimenti,in queste lande stiamo al riparo dal grosso che passa più a nord,al massimo instabilità pomeridiana a macchia di leopardo.
Olimeteo [ Mer 08 Lug, 2020 12:24 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Praticamente rimane intatta la traiettoria e qua vedremo ben poco. E scivolerà via con rapidità. Caldo discreto ma pur sempre non asfissiante.
Sul lungo, a seconda della spinta del getto e dell'asse azzorriano (che tende ad affacciarsi verso UK) , gli strappetti che ne verrebbero fuori mi sembrano destinati ad un ponte di comunicazione tutto sopra le Alpi (da mar del Nord ad arrivare nei Balcani/Ucraina).
Ale, ho ben inteso il tuo pensiero.
Alessandro Foiano [ Mer 08 Lug, 2020 13:19 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Praticamente rimane intatta la traiettoria e qua vedremo ben poco. E scivolerà via con rapidità. Caldo discreto ma pur sempre non asfissiante.
Caldo non asfissiante nel senso che siamo già ben al di sopra il grado di sopramedia rispetto alla già calda media 1981/2010?
Olimeteo [ Mer 08 Lug, 2020 13:42 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
L'ho scritto a livello soggettivo. Sarà che lavoro in un buco di lavanderia e dormo in mansarda :D .
Non ho negato il caldo, però ci può essere di peggio.
Opinione extra-anomalie con occhio a zone alto umbre: 3 giorni a 34 gradi li sopporto serenamente. Poi da domenica dovrebbe esserci una flessione.
Ale, non era un discorso a svalorizzare la tua analisi ;)
Ricca Gubbio [ Mer 08 Lug, 2020 16:25 ]
Oggetto: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Praticamente rimane intatta la traiettoria e qua vedremo ben poco. E scivolerà via con rapidità. Caldo discreto ma pur sempre non asfissiante.
Caldo non asfissiante nel senso che siamo già ben al di sopra il grado di sopramedia rispetto alla già calda media 1981/2010?
Saremo anche un grado sopramedia come dici tu... ma non mi sembra un caldo asfissiante!!! ;)