Linea Meteo
Meteocafè - Cosa Aspettarci Da Novembre?
il fosso [ Sab 21 Nov, 2020 11:24 ]
Oggetto: Re: Cosa Aspettarci Da Novembre?
Riassunto di ECMWF per fine settimana prossima
:D
:lol: :lol: :lol: Fantastico
La possibilità che la goccia atlantica in rientro sia agganciata da flussi retrogradi si vede anche nella media, quindi difficile ma non campata in aria;
Ma pare anche che inneschi una fase ancora molto forte del VP.
GiagiMeteo [ Sab 21 Nov, 2020 12:28 ]
Oggetto: Re: Cosa Aspettarci Da Novembre?
Riassunto di ECMWF per fine settimana prossima
:D
:lol: :lol: :lol: Fantastico
La possibilità che la goccia atlantica in rientro sia agganciata da flussi retrogradi si vede anche nella media, quindi difficile ma non campata in aria;
Ma pare anche che inneschi una fase ancora molto forte del VP.
Vorrei anche far notare la forza dell'hp termico in Eurasia che controbilancia la forte chiusura del VPT.
Un assetto del genere mi fa ben sperare per inizio dicembre.
Verglas [ Sab 21 Nov, 2020 14:21 ]
Oggetto: Re: Cosa Aspettarci Da Novembre?
Un missile in retrogressione in risposta a un forte ESE e a una conseguente forte accelerazione del VP non sarebbe tanto campata in aria come ipotesi :roll:
il fosso [ Sab 21 Nov, 2020 15:10 ]
Oggetto: Re: Cosa Aspettarci Da Novembre?
Un missile in retrogressione in risposta a un forte ESE e a una conseguente forte accelerazione del VP non sarebbe tanto campata in aria come ipotesi :roll:
Daje giù con sti ESE, mo tutte le volte che il VP si chiude è un evento estremo? Tra l’altro fisicamente impossibile in questo periodo.
È una semplice forte approfondimento come capita praticamente sempre tra fine novembre e dicembre.
Verglas [ Sab 21 Nov, 2020 15:18 ]
Oggetto: Re: Cosa Aspettarci Da Novembre?
Un missile in retrogressione in risposta a un forte ESE e a una conseguente forte accelerazione del VP non sarebbe tanto campata in aria come ipotesi :roll:
Daje giù con sti ESE, mo tutte le volte che il VP si chiude è un evento estremo? Tra l’altro fisicamente impossibile in questo periodo.
È una semplice forte approfondimento come capita praticamente sempre tra fine novembre e dicembre.
No assolutamente, però ci sono degli indici che nella mia ignoranza in materia mi sembra vadano verso quella direzione, poi se così non fosse sono il primo ad essere contento, anche se sia in un caso che nell'altro non significa inverno finito o neve in pianura :D
Alessandro Foiano [ Sab 21 Nov, 2020 15:26 ]
Oggetto: Re: Cosa Aspettarci Da Novembre?
Speriamo si approfondisca tantissimo il VP a tal punto che con uno sbuffo influenzerà il tempo su Mediterraneo senza meridianizzazioni/onde planetarie estreme.
il fosso [ Sab 21 Nov, 2020 15:40 ]
Oggetto: Re: Cosa Aspettarci Da Novembre?
No assolutamente, però ci sono degli indici che nella mia ignoranza in materia mi sembra vadano verso quella direzione, poi se così non fosse sono il primo ad essere contento, anche se sia in un caso che nell'altro non significa inverno finito o neve in pianura :D
:ok: guarda, per ora basta un semplice parametro per capire che non può essere un evento estremo, servono almeno 30/40 giorni di bassi flussi perché tutta la colonna del VP trovi un equilibrio tale da avviare un evento estremo, quindi non può MAI avvenire prima di metà dicembre come minimo.
Comunque non credo ne vedremo quest’anno, se non al più in tardo inverno, a breve comunque scriverò qualcosa nel topic stagionale se può interessare.
Frosty [ Sab 21 Nov, 2020 15:51 ]
Oggetto: Re: Cosa Aspettarci Da Novembre?
Muoviti a scrivere paolo :ok: :D
Frasnow [ Sab 21 Nov, 2020 16:01 ]
Oggetto: Re: Cosa Aspettarci Da Novembre?
No assolutamente, però ci sono degli indici che nella mia ignoranza in materia mi sembra vadano verso quella direzione, poi se così non fosse sono il primo ad essere contento, anche se sia in un caso che nell'altro non significa inverno finito o neve in pianura :D
:ok: guarda, per ora basta un semplice parametro per capire che non può essere un evento estremo, servono almeno 30/40 giorni di bassi flussi perché tutta la colonna del VP trovi un equilibrio tale da avviare un evento estremo, quindi non può MAI avvenire prima di metà dicembre come minimo.
Comunque non credo ne vedremo quest’anno, se non al più in tardo inverno, a breve comunque scriverò qualcosa nel topic stagionale se può interessare.
Beh se consideriamo anche quasi 30 giorni di abbattimento completo degli eddy flux, allora ecco che lo spettro dell'ese cold si materializza sempre di più. Prima decade di Dicembre fondamentale per indirizzare, specie con sfondamento della soglia e touchdown, la stagione in un senso o in un altro. Ovvio che non è un interruttore la soglia NAM, ma è uno dei pochi parametri rimasti su cui basarsi per capire molto della stagione invernale. Al momento, come dici giustamente dici tu, i due piani isobarici stanno andando avanti senza portarsi disturbo, quindi siamo in presenza di un approfondimento più che normale, curioso di vedere quanto la formazione dell'alta russa influirà su di noi accentuata anche dal regime di Nina.
Verglas [ Sab 21 Nov, 2020 17:19 ]
Oggetto: Re: Cosa Aspettarci Da Novembre?
No assolutamente, però ci sono degli indici che nella mia ignoranza in materia mi sembra vadano verso quella direzione, poi se così non fosse sono il primo ad essere contento, anche se sia in un caso che nell'altro non significa inverno finito o neve in pianura :D
:ok: guarda, per ora basta un semplice parametro per capire che non può essere un evento estremo, servono almeno 30/40 giorni di bassi flussi perché tutta la colonna del VP trovi un equilibrio tale da avviare un evento estremo, quindi non può MAI avvenire prima di metà dicembre come minimo.
Comunque non credo ne vedremo quest’anno, se non al più in tardo inverno, a breve comunque scriverò qualcosa nel topic stagionale se può interessare.
E come no è sempre un piacere leggerti e imparare qualcosa :ok:
Tornando on topic sicuramente tra le uscite mattutine come già detto sopra da altri utenti il più promettente è Reading, GFS aveva abbozzato qualcosa di simile giorni fa ma poi ovviamente si è rimangiato tutto.
GiagiMeteo [ Sab 21 Nov, 2020 17:27 ]
Oggetto: Re: Cosa Aspettarci Da Novembre?
Comunque anche GFS 12z vede una cosa simile a Reading mattutino.
Ovvero lo schiacciamento delle vorticità contro la Groenlandia e quasi un tentativo di Woeijkof, in seguito smorzato dalla rottura della debole hp formatasi alla radice.
Per me questo è uno schema dalle altissime potenzialità, ma non sfruttabile appieno a novembre, a causa dell'immaturità dell'hp termica siberiana.
Se questo schema lo vedessi datato 26 dicembre inizierei a stappare spumanti :lol:
menca92 [ Sab 21 Nov, 2020 19:08 ]
Oggetto: Re: Cosa Aspettarci Da Novembre?
Comunque anche GFS 12z vede una cosa simile a Reading mattutino.
Ovvero lo schiacciamento delle vorticità contro la Groenlandia e quasi un tentativo di Woeijkof, in seguito smorzato dalla rottura della debole hp formatasi alla radice.
Per me questo è uno schema dalle altissime potenzialità, ma non sfruttabile appieno a novembre, a causa dell'immaturità dell'hp termica siberiana.
Se questo schema lo vedessi datato 26 dicembre inizierei a stappare spumanti :lol:
Se cede il ponte il problema te lo ritrovi identico anche a dicembre però.
Intanto, impianto di massima confermato per fine settimana da ECMWF.
Nel dettaglio, qui il VP spinge meno e la retrogressione passa molto alta. Ma appunto sono dettagli a lungo termine.
Frosty [ Sab 21 Nov, 2020 20:00 ]
Oggetto: Re: Cosa Aspettarci Da Novembre?
Reading cambia tutto di nuovo ....sicuramete non facile la.lettura di questa situazione con il freddo ad est ! Ma ora si può chiamare orso o ancora e ibrido ?
Olimeteo [ Sab 21 Nov, 2020 21:17 ]
Oggetto: Re: Cosa Aspettarci Da Novembre?
Famo marmotta. :D
Fine settimana prossimo molto intricato a livello dinamico, aldilà del precipitabile.
Secondo ECMWF, dopo breve promontorio (martedì un cavettino buono per sterile uggia) e poi brevissima interfase di sella barica, la goccia iberica, riagganciata dal flusso principale, viene trascinata verso noi; cella di hp scandinava che poi va a rimpolpare il blocco russo, lasciando però in eredità un nocciolo freddo baltico che entra in fase con la goccia italica. Infine sembra tutto risollevarsi e ricompattarsi in unico lobo euratlantico.
menca92 [ Sab 21 Nov, 2020 21:28 ]
Oggetto: Re: Cosa Aspettarci Da Novembre?
Reading cambia tutto di nuovo ....sicuramete non facile la.lettura di questa situazione con il freddo ad est ! Ma ora si può chiamare orso o ancora e ibrido ?
Ancora ibrido, ma gia a 250 ore sarebbe termico praticamente dalla Siberia fino alla Russia Europea
Frosty [ Sab 21 Nov, 2020 23:05 ]
Oggetto: Re: Cosa Aspettarci Da Novembre?
Ok grazie
Verglas [ Dom 22 Nov, 2020 00:07 ]
Oggetto: Re: Cosa Aspettarci Da Novembre?
Non male GFS18 a 150 ore, quanto meno dal prossimo fine settimana l'hp si potrebbe togliere dalle scatole con l'apertura del flusso atlantico.
Olimeteo [ Dom 22 Nov, 2020 01:51 ]
Oggetto: Re: Cosa Aspettarci Da Novembre?
Sì, nel longissimo(="vatt'a la pesca" o "vatti a fidare") ci prospetta un omega rovesciato da libro coi 2 anticicloni-mostro in Atlantico e in Russia.
Ci sarà prima da capir bene cosa succederà sullo scacchiere euratlantico immediatamente dopo la breve fase di sella barica post-hp, ovvero a partire dal 27/28.
GiagiMeteo [ Dom 22 Nov, 2020 08:28 ]
Oggetto: Re: Cosa Aspettarci Da Novembre?
I gm anche oggi vedono un aggancio est ovest alto con conseguenze quasi trascurabili per l'Italia.
Invece molto buono il ciclone visto risalire da sud, che potrebbe portare un bel peggioramente.
Monitoriamo :ok:
il fosso [ Dom 22 Nov, 2020 09:07 ]
Oggetto: Re: Cosa Aspettarci Da Novembre?
Una migliore confluenza est/ovest pare possibile, con afflusso freddo più accostato all’arco alpino in interazione col ciclone mediterraneo; difficilmente ne sentiremo gli effetti termici, che credo appunto possano al più interessare la regione alpina, ma ne acuirebbe gli effetti perturbati;
In ogni caso pare che avremo occasione di altre piogge prima che finisca il mese.
Matteo91 [ Dom 22 Nov, 2020 10:57 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Cosa Aspettarci Da Novembre?
Ma un vp cosi sbilanciato in alto cosa può portare nel lungo termine?
GiagiMeteo [ Dom 22 Nov, 2020 11:29 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Cosa Aspettarci Da Novembre?
Ma un vp cosi sbilanciato in alto cosa può portare nel lungo termine?
Questo :mrgreen:
Va beh, cavolate a parte, uno sbilanciamento del vp sull'altro emisfero è una cosa generalmente positiva, perché favorisce lo sviluppo dell'hp russo-siberiana ed un suo maggiore sbilanciamento verso i settori europei.
Questo, unito ad una buona dinamicità dell'azzorriano, può portare configurazioni con correnti continentali verso l'Europa centro-meridionale e spesso verso anche l'Italia.
Il '56 è un esempio estremo di ciò, ma anche il '93 nacque da una dinamica simile ;)
I più esperti mi correggano se ho detto minchiate :lol:
Alessandro Foiano [ Dom 22 Nov, 2020 11:57 ]
Oggetto: Re: Cosa Aspettarci Da Novembre?
Io continuo a vedere un getto polare in Atlantico molto influente sull'Europa come gli scorsi anni.
Millibar [ Dom 22 Nov, 2020 12:18 ]
Oggetto: Re: Cosa Aspettarci Da Novembre?
Io continuo a vedere un getto polare in Atlantico molto influente sull'Europa come gli scorsi anni.
ciao io vedevo spesso si apriva una parte oltre Scandinavia..
enniometeo [ Dom 22 Nov, 2020 19:48 ]
Oggetto: Re: Cosa Aspettarci Da Novembre?
Dal 27 si dovrebbe aprire un periodo movimento con temperature in media con il periodo

Frasnow [ Dom 22 Nov, 2020 20:30 ]
Oggetto: Re: Cosa Aspettarci Da Novembre?
Nodo che dovrà sciogliersi intorno alle 100h, da capire come andranno ad interagire la goccia fredda sul nord Africa, la possibile azione retrograda causata da un aumento di GPT in sede Scandinava, quest'ultimo da valutare attentamente.
SE le cose si incastrano per bene potrebbe scapparci anche un episodio rilevante, ovviamente con percentuale realizzativa del 5%. Stiamo a vedere.

menca92 [ Dom 22 Nov, 2020 20:32 ]
Oggetto: Re: Cosa Aspettarci Da Novembre?
Nodo che dovrà sciogliersi intorno alle 100h, da capire come andranno ad interagire la goccia fredda sul nord Africa, la possibile azione retrograda causata da un aumento di GPT in sede Scandinava, quest'ultimo da valutare attentamente. SE le cose si incastrano per bene potrebbe scapparci anche un episodio rilevante, ovviamente con percentuale realizzativa del 5%. Stiamo a vedere.
Il fatto che il nodo da sciogliere sia a 100/120 ore fa capire bene che razza di incertezza c'è tra i vari modelli con tutte le trottole in ballo che hai citato.
CESTER [ Dom 22 Nov, 2020 20:36 ]
Oggetto: Re: Cosa Aspettarci Da Novembre?
Stasera al tg1 faceva vedere la siberia orientale dopo un estate caldissima alle prese con una delle ondate più fredde degli ultimi anni a novembre vi risulta anche a voi più esperti o solo notizie per aumentare l'audience
menca92 [ Dom 22 Nov, 2020 20:42 ]
Oggetto: Re: Cosa Aspettarci Da Novembre?
Stasera al tg1 faceva vedere la siberia orientale dopo un estate caldissima alle prese con una delle ondate più fredde degli ultimi anni a novembre vi risulta anche a voi più esperti o solo notizie per aumentare l'audience
Beh ha fatto vedere una dei capoluoghi Siberiani alle prese con pioggia congelante, quindi tutto sto freddo in quota non era, sennò nevicava :lol:
Carletto89 [ Dom 22 Nov, 2020 21:39 ]
Oggetto: Re: Cosa Aspettarci Da Novembre?
Stasera al tg1 faceva vedere la siberia orientale dopo un estate caldissima alle prese con una delle ondate più fredde degli ultimi anni a novembre vi risulta anche a voi più esperti o solo notizie per aumentare l'audience
Beh ha fatto vedere una dei capoluoghi Siberiani alle prese con pioggia congelante, quindi tutto sto freddo in quota non era, sennò nevicava :lol:
L'ho visto anche io il servizio, sinceramente non saprei ma mi è apparso un po' esagerato.
Non penso sia così raro da quelle parti tutto sto freddo.
Frasnow [ Dom 22 Nov, 2020 21:49 ]
Oggetto: Re: Cosa Aspettarci Da Novembre?
Come prevedibile incertezza maggiore tra Atlantico, Scandinavia e nord Europa ;)

enniometeo [ Dom 22 Nov, 2020 21:52 ]
Oggetto: Re: Cosa Aspettarci Da Novembre?
Poca incertezza per queste zone ;)

Olimeteo [ Dom 22 Nov, 2020 22:34 ]
Oggetto: Re: Cosa Aspettarci Da Novembre?
Sinottica descritta ieri che a grandi linee ECMWF conferma. Ovviamente la definizione concreta per noi è da assodare.
Intanto sembra che possiamo dire: weekend movimentato e dal punto di vista precipitazioni meglio dello 00z con quella funzionale goccia mediterranea.
Millibar [ Lun 23 Nov, 2020 09:11 ]
Oggetto: Re: Cosa Aspettarci Da Novembre?
Buondi leggo da più parti che io termico in formazione sara ' probabilm spazzato via dall'accertamento del VP ormai prossimo al conclamare stratcooling ed ESE ...voi che ne pensate buttiamo via anche il prossimo mese?
Poranese457 [ Lun 23 Nov, 2020 09:29 ]
Oggetto: Re: Cosa Aspettarci Da Novembre?
Buondi leggo da più parti che io termico in formazione sara ' probabilm spazzato via dall'accertamento del VP ormai prossimo al conclamare stratcooling ed ESE ...voi che ne pensate buttiamo via anche il prossimo mese?
Tutto l'inverno e forse anche i prossimi due :bye:
il fosso [ Lun 23 Nov, 2020 09:33 ]
Oggetto: Re: Cosa Aspettarci Da Novembre?
Buondi leggo da più parti che io termico in formazione sara ' probabilm spazzato via dall'accertamento del VP ormai prossimo al conclamare stratcooling ed ESE ...voi che ne pensate buttiamo via anche il prossimo mese?
Tutto l'inverno e forse anche i prossimi due :bye:
Facciamo i prossimi 50 almeno ci leviamo il pensiero :lol:
Millibar [ Lun 23 Nov, 2020 11:54 ]
Oggetto: Re: Cosa Aspettarci Da Novembre?
:) grazie del pensiero era solo un dubbio un parere
Frasnow [ Lun 23 Nov, 2020 14:08 ]
Oggetto: Re: Cosa Aspettarci Da Novembre?
Carte di un certo potenziale in GFS, peccato perchè con termiche continentali e interazione ciclonica si sarebbe aperta una fase fredda niente male... :urted: :urted:
Situazione che potrebbe far ben sperare per Dicembre. :sgrat:
GiagiMeteo [ Lun 23 Nov, 2020 14:36 ]
Oggetto: Re: Cosa Aspettarci Da Novembre?
Carte di un certo potenziale in GFS, peccato perchè con termiche continentali e interazione ciclonica si sarebbe aperta una fase fredda niente male... :urted: :urted:
Molto improbabile che arrivi direttamente su di noi, ma un interessamento marginale lo credo probabile, anche perché ancora la sua traiettoria non è stata ben definita, con i gm piuttosto discordi.
Olimeteo [ Lun 23 Nov, 2020 15:27 ]
Oggetto: Re: Cosa Aspettarci Da Novembre?
Obiettivamente niente di eclatante. Già abbiamo analizzato l'intrico che si prospetta, col cut-off mediterraneo che funge da calamita, ma per ora siamo nella norma di una goccia tardo-autunnale non troppo corposa. L'apporto continentale, a ritroso sul bordo orientale della cella scandinava, probabilmente nemmeno entra sotto le Alpi.
and1966 [ Lun 23 Nov, 2020 16:48 ]
Oggetto: Re: Cosa Aspettarci Da Novembre?
Tutto l'inverno e forse anche i prossimi due :bye:
..... non ci scherzate tanto, tu e Paolo ..... :mrgreen:
A parte tutto, già non è male vedere T 850 hPa che non vanno oltre la +5 °C. E per dicembre, la vedo come l' amico di Beroide ;)
Frosty [ Lun 23 Nov, 2020 17:37 ]
Oggetto: Re: Cosa Aspettarci Da Novembre?
Alle 144 ore sia gfs che gem vedono entrare spifferi da est ...mentre ukmo non vede nulla :mrgreen:
GiagiMeteo [ Lun 23 Nov, 2020 17:41 ]
Oggetto: Re: Cosa Aspettarci Da Novembre?
Alle 144 ore sia gfs che gem vedono entrare spifferi da est ...mentre ukmo non vede nulla :mrgreen:
Modelli nel caos, come sempre in situazioni simili.
Se ne verrà a capo non prima di 3-4 giorni ;)
menca92 [ Lun 23 Nov, 2020 19:38 ]
Oggetto: Re: Cosa Aspettarci Da Novembre?
Bel cambio rispetto al run mattutino in ECMWF

Frasnow [ Lun 23 Nov, 2020 19:39 ]
Oggetto: Re: Cosa Aspettarci Da Novembre?
Carte di un certo potenziale in GFS, peccato perchè con termiche continentali e interazione ciclonica si sarebbe aperta una fase fredda niente male... :urted: :urted:
Molto improbabile che arrivi direttamente su di noi, ma un interessamento marginale lo credo probabile, anche perché ancora la sua traiettoria non è stata ben definita, con i gm piuttosto discordi.
Nel frattempo

Verglas [ Lun 23 Nov, 2020 20:02 ]
Oggetto: Re: Cosa Aspettarci Da Novembre?
Gran bella carta quella, neve in montagna a quote accettabili per il periodo e pioggia sotto.
menca92 [ Lun 23 Nov, 2020 20:14 ]
Oggetto: Re: Cosa Aspettarci Da Novembre?
Gran bella carta quella, neve in montagna a quote accettabili per il periodo e pioggia sotto.
Pioggia da noi temo di no con quella, solo scirocco e precipitazioni al massimo sulla costa...
Fili [ Lun 23 Nov, 2020 20:57 ]
Oggetto: Re: Cosa Aspettarci Da Novembre?
Bel cambio rispetto al run mattutino in ECMWF
Un 30 dicembre 1996 in scala 1:20 :lol:
Verglas [ Lun 23 Nov, 2020 20:58 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Cosa Aspettarci Da Novembre?
Gran bella carta quella, neve in montagna a quote accettabili per il periodo e pioggia sotto.
Pioggia da noi temo di no con quella, solo scirocco e precipitazioni al massimo sulla costa...
Spereremo nello sfondamento :D :D
il fosso [ Lun 23 Nov, 2020 22:03 ]
Oggetto: Re: Cosa Aspettarci Da Novembre?
Bel cambio rispetto al run mattutino in ECMWF
Un 30 dicembre 1996 in scala 1:20 :lol:
Famo 1 a 100 va :mrgreen: :lol:
Comunque delle piogge sembrano più che probabili, almeno sul Tirreno e parte della regione alpina.