Linea Meteo
Meteocafè - Monitoraggio Indici e Analisi Teleconnessioni/Stratosfera 2019-20
setra85 [ Ven 11 Set, 2020 17:16 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Indici E Analisi Teleconnessioni/Stratosfera 2019-20
Io invece sono più propenso a intendere la forza del vortice polare nella suo approfondimento pressorio..simmetrico dei periodi caldi..quando il vortice polare risulta compatto
E debole nei periodi freschi o freddi
Esistono le differenze termiche medie a 850 hPa del periodo 1940-1970 in raffronto per esempio al periodo 1990-2020.
La forza del VP la puoi anche tradurre in una forza per esempio che riesca con le proprie ondulazioni ad influenzare più o meno le quote della bassa troposfera.
Va da sè che un estensione maggiore (dello 0°Ca 850 hPa per esempio) ha un'influenza maggiore sulla bassa troposfera a parità di latitudine.
C'è un bell'articolo su progettoscienze/blog che parla dell'andamento delle semi permanenti negli ultimi 70 anni
Alessandro Foiano [ Ven 11 Set, 2020 17:58 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Indici E Analisi Teleconnessioni/Stratosfera 2019-20
C'è un bell'articolo su progettoscienze/blog che parla dell'andamento delle semi permanenti negli ultimi 70 anni
Quel tale Marco fa dei confronti sbagliati...non si possono confrontare le anomalie di un ventennio con quelle di un decennio.
Quello invece che non viene fatto notare è che i geopotenziali con anomalie più positive a 1000 mb sono quelle alle alte latitudini nord emisferiche per esempio del trentennio 1951-1980 e invece anomalie di GPT più bassi alle latitudini nord nel tretennio 1990-2019:
le due semipermanenti aleutinica e islandese si sono avvicinate al Polo Nord e ne deriva un VP con minore estensione latitudinale dovuto alle due semipermanenti che si alzano di latitudine.
In definitiva nel semestre freddo nell'ultimo trentennio manca un forte aumento dei GPT alle latitudini polari rispetto al trentennio 1951-1980-
setra85 [ Ven 11 Set, 2020 19:15 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Indici E Analisi Teleconnessioni/Stratosfera 2019-20
C'è un bell'articolo su progettoscienze/blog che parla dell'andamento delle semi permanenti negli ultimi 70 anni
Quel tale Marco fa dei confronti sbagliati...non si possono confrontare le anomalie di un ventennio con quelle di un decennio.
Quello invece che non viene fatto notare è che i geopotenziali con anomalie più positive a 1000 mb sono quelle alle alte latitudini nord emisferiche per esempio del trentennio 1951-1980 e invece anomalie di GPT più bassi alle latitudini nord nel tretennio 1990-2019:
le due semipermanenti aleutinica e islandese si sono avvicinate al Polo Nord e ne deriva un VP con minore estensione latitudinale dovuto alle due semipermanenti che si alzano di latitudine.
In definitiva nel semestre freddo nell'ultimo trentennio manca un forte aumento dei GPT alle latitudini polari rispetto al trentennio 1951-1980-
Esattamente
Le semipermanenti si sono avvicinate al polo nell'ultimo trentennio e con loro il vortice polare si e' innalzato di latitudine
Causa un espansione verso nord delle fasce anticicloniche in territori prima occupati dalle depressioni polari
Anche le zone latitudinalmente alte prima dominio della cella polare ora si trovano sede di depressioni polari con aria meridionale entrante
setra85 [ Ven 11 Set, 2020 21:19 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Indici E Analisi Teleconnessioni/Stratosfera 2019-20
C'è un bell'articolo su progettoscienze/blog che parla dell'andamento delle semi permanenti negli ultimi 70 anni
Quel tale Marco fa dei confronti sbagliati...non si possono confrontare le anomalie di un ventennio con quelle di un decennio.
Quello invece che non viene fatto notare è che i geopotenziali con anomalie più positive a 1000 mb sono quelle alle alte latitudini nord emisferiche per esempio del trentennio 1951-1980 e invece anomalie di GPT più bassi alle latitudini nord nel tretennio 1990-2019:
le due semipermanenti aleutinica e islandese si sono avvicinate al Polo Nord e ne deriva un VP con minore estensione latitudinale dovuto alle due semipermanenti che si alzano di latitudine.
In definitiva nel semestre freddo nell'ultimo trentennio manca un forte aumento dei GPT alle latitudini polari rispetto al trentennio 1951-1980-
Secondo me i geopotenziali più alti in sedi latitudinali elevate tra i 50 e gli 80 stanno a segnare una più frequente presenza di anticicloni termici quale espansione della cappa artica
Alessandro Foiano [ Sab 12 Set, 2020 03:23 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Indici E Analisi Teleconnessioni/Stratosfera 2019-20
Secondo me i geopotenziali più alti in sedi latitudinali elevate tra i 50 e gli 80 stanno a segnare una più frequente presenza di anticicloni termici quale espansione della cappa artica
Frequenti eventi improvvisi di riscaldamento della stratosfera polare invernale nel trentennio 1951-1980, in particolare Canadian Warming ben 16 CW tra il 1951 e il 1980, invece soltanto 5 CW tra il 1981 e il 2010.
Ricordo a tutti che il freddo inverno 1962/63 segui ad un CW in Novembre 1962:
https://www.geo.fu-berlin.de/en/met...pole/index.html
Frosty [ Sab 12 Set, 2020 20:18 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Indici E Analisi Teleconnessioni/Stratosfera 2019-20
Grazie ale molto interessante....oltre GW c è anche qualcos'altro e da le carte postate si vede benissimo ! :ok:
Millibar [ Sab 12 Set, 2020 21:48 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Indici E Analisi Teleconnessioni/Stratosfera 2019-20
Buona sera, tra l'altro quella dei CW ammazza inverni una leggenda forumistica a mio avviso, ma testimonia che i vari piani comunicano a mio avviso, il tutto andrebbe sempre contestualizzato all'assetto generale. Ottima discussione
Frasnow [ Dom 13 Set, 2020 10:56 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Indici E Analisi Teleconnessioni/Stratosfera 2019-20
Buongiorno a tutti. Cerco di fare una breve analisi sullo stato attuale delle teleconnessioni a molti care.
Inizierei subito nel fare una premessa, come al solito doverosa. Ormai è palese e sotto gli occhi di tutti l'anomalo riscaldamento del settore polare rispetto ad altri parti del globo dall'inizio del 2000 in poi, con ulteriore accelerazione nel periodo 2010-19 come visibile nelle figure sotto. Dal 2012 in poi abbiamo messo su una serie di record negativi per quanto riguarda l'estensione del ghiaccio marino in sede Artica come mai osservato prima.
Questo comporta diverse problematiche, innanzitutto un asset termico delle temperature marine del Pacifico/Atlantico pessimo per forzare il segno della NAO verso la negatività, che ormai da anni durante la stagione autunnale e invernale, viaggia stabilmente su valori neutro-positivi nel momento in cui invece servirebbe rallentare la corda zonale per avere una maggiore meridianizzazione delle figure bariche in gioco. Chiaro poi, dall'immagine sotto, l'accenno di tripolo positivo che va ulteriormente a complicare la situazione.
Questo surplus termico nelle zone artiche lo paghiamo poi anche durante la formazione del nascente VPT a Settembre, in quanto lo smaltimento dell'eccessivo calore avviene anche tramite un maggiore e repentino approfondimento del vortice stesso, confermato dal confronto di GPT in sede polare tra il primo settembre e questa mattina con impennata verso l'alto dell'AO index per poi perdere i colpi durante la seconda parte dell'autunno.
Difficile dire con certezza cosa aspettarsi per il futuro, ma se la statistica degli ultimi anni non mente non dovremmo avere grossi scostamenti, con Settembre (ormai andato) e Ottobre influenzati dalle condizioni sopra citate e un rientro nei parametri climatici stagionali solo intorno Novembre quando ne dovrebbe seguire, in stratosfera, il classico approfondimento con NAM++ che secondo me quest'anno avverrà molto presto per via della cronica mancanza di ozono sulla verticale polare e della presenza della Nina che accentua ancora di più il gradiente termico orizzontale tra equatore e polo rendendo più tesa la corda zonale, per noi vitale per il trasporto delle perturbazioni Atlantiche ma anche per far implodere prima la trottola impazzita che ormai ci accompagna da diversi anni durante la stagione invernale.
:bye: :bye:
setra85 [ Dom 13 Set, 2020 11:41 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Indici E Analisi Teleconnessioni/Stratosfera 2019-20
Buongiorno a tutti. Cerco di fare una breve analisi sullo stato attuale delle teleconnessioni a molti care.
Inizierei subito nel fare una premessa, come al solito doverosa. Ormai è palese e sotto gli occhi di tutti l'anomalo riscaldamento del settore polare rispetto ad altri parti del globo dall'inizio del 2000 in poi, con ulteriore accelerazione nel periodo 2010-19 come visibile nelle figure sotto. Dal 2012 in poi abbiamo messo su una serie di record negativi per quanto riguarda l'estensione del ghiaccio marino in sede Artica come mai osservato prima.
Questo comporta diverse problematiche, innanzitutto un asset termico delle temperature marine del Pacifico/Atlantico pessimo per forzare il segno della NAO verso la negatività, che ormai da anni durante la stagione autunnale e invernale, viaggia stabilmente su valori neutro-positivi nel momento in cui invece servirebbe rallentare la corda zonale per avere una maggiore meridianizzazione delle figure bariche in gioco. Chiaro poi, dall'immagine sotto, l'accenno di tripolo positivo che va ulteriormente a complicare la situazione.
Questo surplus termico nelle zone artiche lo paghiamo poi anche durante la formazione del nascente VPT a Settembre, in quanto lo smaltimento dell'eccessivo calore avviene anche tramite un maggiore e repentino approfondimento del vortice stesso, confermato dal confronto di GPT in sede polare tra il primo settembre e questa mattina con impennata verso l'alto dell'AO index per poi perdere i colpi durante la seconda parte dell'autunno.
Difficile dire con certezza cosa aspettarsi per il futuro, ma se la statistica degli ultimi anni non mente non dovremmo avere grossi scostamenti, con Settembre (ormai andato) e Ottobre influenzati dalle condizioni sopra citate e un rientro nei parametri climatici stagionali solo intorno Novembre quando ne dovrebbe seguire, in stratosfera, il classico approfondimento con NAM++ che secondo me quest'anno avverrà molto presto per via della cronica mancanza di ozono sulla verticale polare e della presenza della Nina che accentua ancora di più il gradiente termico orizzontale tra equatore e polo rendendo più tesa la corda zonale, per noi vitale per il trasporto delle perturbazioni Atlantiche ma anche per far implodere prima la trottola impazzita che ormai ci accompagna da diversi anni durante la stagione invernale.
:bye: :bye:
Il calore passa sempre da un corpo più caldo a uno più freddo
Come logico sia man mano che dall'equatore si va verso i poli il riscaldamento sarà maggiore
L'anomalia rientra come nella maggior parte dei casi nella forma di pensiero diretto in tal circostanza
Frasnow [ Dom 13 Set, 2020 12:06 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Indici E Analisi Teleconnessioni/Stratosfera 2019-20
Il calore passa sempre da un corpo più caldo a uno più freddo
Come logico sia man mano che dall'equatore si va verso i poli il riscaldamento sarà maggiore
L'anomalia rientra come nella maggior parte dei casi nella forma di pensiero diretto in tal circostanza
Se è una costante fisica come fa ad esserci un'anomalia così evidente? Perché c'è un riscaldamento maggiore a livello globale che si ripercuote maggiormente nei due poli per le cose che dicevamo. Non capisco dove vuoi arrivare... Più chiaro di così.
setra85 [ Dom 13 Set, 2020 13:07 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Indici E Analisi Teleconnessioni/Stratosfera 2019-20
Il calore passa sempre da un corpo più caldo a uno più freddo
Come logico sia man mano che dall'equatore si va verso i poli il riscaldamento sarà maggiore
L'anomalia rientra come nella maggior parte dei casi nella forma di pensiero diretto in tal circostanza
Se è una costante fisica come fa ad esserci un'anomalia così evidente? Perché c'è un riscaldamento maggiore a livello globale che si ripercuote maggiormente nei due poli per le cose che dicevamo. Non capisco dove vuoi arrivare... Più chiaro di così.
Non voglio arrivare a niente difatti
Mi sono solo agganciato al tuo discorso dicendo che più calore verrà rilasciato e più ne verrà distribuito ai poli
Carletto89 [ Dom 13 Set, 2020 13:11 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Indici e Analisi Teleconnessioni/Stratosfera 2019-20
Grazie Fra per il consueto aggiornamento! :ok:
setra85, ti chiedo la gentilezza di non quotare le immagini di post così lunghi, ed anche il contenuto della quotatura andrebbe ridotto solo alla parte interessata. Questo per non limitare la leggibilità.
Per ora ho modificato io gran parte dei post rimuovendo immagini.
Grazie.
setra85 [ Dom 13 Set, 2020 18:44 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Indici E Analisi Teleconnessioni/Stratosfera 2019-20
Grazie Fra per il consueto aggiornamento! :ok:
setra85, ti chiedo la gentilezza di non quotare le immagini di post così lunghi, ed anche il contenuto della quotatura andrebbe ridotto solo alla parte interessata. Questo per non limitare la leggibilità.
Per ora ho modificato io gran parte dei post rimuovendo immagini.
Grazie.
Hai ragione ! Grazie per avermelo detto !
Alessandro Foiano [ Lun 14 Set, 2020 18:35 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Indici E Analisi Teleconnessioni/Stratosfera 2019-20
.oltre GW c è anche qualcos'altro
a mio avviso c'è solo qualcos'altro, GW è solo un'osservazione non qualcosa di indipendente da altro.
Alessandro Foiano [ Lun 14 Set, 2020 18:45 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Indici E Analisi Teleconnessioni/Stratosfera 2019-20
il classico approfondimento con NAM++ che secondo me quest'anno avverrà molto presto per via della cronica mancanza di ozono sulla verticale polare
questa mancanza di ozono dove la vedi?
Col confronto con gli altri anni dal 1979 in poi non si vede tutto questo:
https://ozonewatch.gsfc.nasa.gov/monthly/climatology_09_NH.html
Mi sono solo agganciato al tuo discorso dicendo che più calore verrà rilasciato e più ne verrà distribuito ai poli
concordo :ok:
Alessandro Foiano [ Lun 14 Set, 2020 18:51 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Indici E Analisi Teleconnessioni/Stratosfera 2019-20
L'EP/NP:
https://www.cpc.ncep.noaa.gov/data/teledoc/ep.shtml
Come al solito c'è un indice fuori scala che così negativo non è stato mai vistodal 1950 ad oggi a Luglio/Agosto:
2020 7 -1.97
2020 8 -2.39
1983 7 -1.67
1983 8 -1.43
2010 7 -0.22
2010 8 -1.48
2003 7 -0.14
2003 8 -1.46
1998 7 +0.12
1998 8 -1.67
2017 7 0.00
2017 8 -1.65
Frasnow [ Dom 20 Set, 2020 12:46 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Indici E Analisi Teleconnessioni/Stratosfera 2019-20
Speriamo che la Nina dia una bella sfreddata al Pacifico, che ne ha decisamente bisogno...

il fosso [ Dom 20 Set, 2020 13:54 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Indici E Analisi Teleconnessioni/Stratosfera 2019-20
Ma anomalie positive a NNW e a SSW della zona NINA sono normali Fra, l’incremento delle correnti Est-Ovest lungo l’equatore accelera l’upwelling, ma contemporaneamente accumula calore ad Ovest che va a ridistribuirsi alle latitudini periferiche, anche per questo fasi NINA si associano con più frequenza a PDO- e viceversa;

Frasnow [ Dom 20 Set, 2020 14:51 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Indici E Analisi Teleconnessioni/Stratosfera 2019-20
Ma anomalie positive a NNW e a SSW della zona NINA sono normali Fra, l’incremento delle correnti Est-Ovest lungo l’equatore accelera l’upwelling, ma contemporaneamente accumula calore ad Ovest che va a ridistribuirsi alle latitudini periferiche, anche per questo fasi NINA si associano con più frequenza a PDO- e viceversa
Ma non c'era PDO- anche durante l'ultimo Nino? Ecco perchè pensavo che con la Nina fosse possibile un raffreddamento del settore settentrionale del pacifico, nello specifico il famoso blob caldo che tanto ci rompe le scatole negli ultimi anni ma a quanto pare mi sbagliavo :ok:
il fosso [ Dom 20 Set, 2020 16:14 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Indici E Analisi Teleconnessioni/Stratosfera 2019-20
Ma anomalie positive a NNW e a SSW della zona NINA sono normali Fra, l’incremento delle correnti Est-Ovest lungo l’equatore accelera l’upwelling, ma contemporaneamente accumula calore ad Ovest che va a ridistribuirsi alle latitudini periferiche, anche per questo fasi NINA si associano con più frequenza a PDO- e viceversa
Ma non c'era PDO- anche durante l'ultimo Nino? Ecco perchè pensavo che con la Nina fosse possibile un raffreddamento del settore settentrionale del pacifico, nello specifico il famoso blob caldo che tanto ci rompe le scatole negli ultimi anni ma a quanto pare mi sbagliavo :ok:
I sistemi naturali non si esprimono mai attraverso schemi ne rigidi ne semplici, è così anche per la variabilità ENSO. Lo schema generale è quello, poi ogni volta emergono variabili locali e comportamenti unici nel loro sviluppo; il blob nord Pacifico che nello specifico ha caratterizzato lo scenario locale negli anni scorsi è una variabile locale, non sistemica, che si è sviluppata a causa di condizioni particolari nell’area; un’anomalia insomma. Un’anomalia che può avere origine sia per motivi riconducibili al periodo climatico in essere; quindi un qualcosa che può anche reiterarsi perché si struttura di conseguenza a comportamenti generali che tendono ad essere ricorrenti nel periodo; o per cause diciamo più fortuite e del tutto temporanee.
Gli eventi ENSO, così come tutte le altre variabilità oceaniche, si esprimono sempre in maniera unica, non solo per intensità ma anche nella loro evoluzione, e hanno impatto sempre diverso sul sistema climatico; di volta in volta con sfumature più o meno evidenti; anche perché è lo stesso sistema climatico che evolve continuamente in modi che sono solo in parte schematizzabili. Ricorda sempre Fra, sistema dinamico altamente caotico non lineare ;)
Frasnow [ Dom 20 Set, 2020 19:14 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Indici E Analisi Teleconnessioni/Stratosfera 2019-20
Ma anomalie positive a NNW e a SSW della zona NINA sono normali Fra, l’incremento delle correnti Est-Ovest lungo l’equatore accelera l’upwelling, ma contemporaneamente accumula calore ad Ovest che va a ridistribuirsi alle latitudini periferiche, anche per questo fasi NINA si associano con più frequenza a PDO- e viceversa
Ma non c'era PDO- anche durante l'ultimo Nino? Ecco perchè pensavo che con la Nina fosse possibile un raffreddamento del settore settentrionale del pacifico, nello specifico il famoso blob caldo che tanto ci rompe le scatole negli ultimi anni ma a quanto pare mi sbagliavo :ok:
I sistemi naturali non si esprimono mai attraverso schemi ne rigidi ne semplici, è così anche per la variabilità ENSO. Lo schema generale è quello, poi ogni volta emergono variabili locali e comportamenti unici nel loro sviluppo; il blob nord Pacifico che nello specifico ha caratterizzato lo scenario locale negli anni scorsi è una variabile locale, non sistemica, che si è sviluppata a causa di condizioni particolari nell’area; un’anomalia insomma. Un’anomalia che può avere origine sia per motivi riconducibili al periodo climatico in essere; quindi un qualcosa che può anche reiterarsi perché si struttura di conseguenza a comportamenti generali che tendono ad essere ricorrenti nel periodo; o per cause diciamo più fortuite e del tutto temporanee.
Gli eventi ENSO, così come tutte le altre variabilità oceaniche, si esprimono sempre in maniera unica, non solo per intensità ma anche nella loro evoluzione, e hanno impatto sempre diverso sul sistema climatico; di volta in volta con sfumature più o meno evidenti; anche perché è lo stesso sistema climatico che evolve continuamente in modi che sono solo in parte schematizzabili. Ricorda sempre Fra, sistema dinamico altamente caotico non lineare ;)
:inchino: :inchino: :inchino:
Sempre un piacere leggerti :ok:
Alessandro Foiano [ Dom 20 Set, 2020 19:42 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Indici E Analisi Teleconnessioni/Stratosfera 2019-20
I sistemi naturali non si esprimono mai attraverso schemi ne rigidi ne semplici, è così anche per la variabilità ENSO. Lo schema generale è quello, poi ogni volta emergono variabili locali e comportamenti unici nel loro sviluppo; il blob nord Pacifico che nello specifico ha caratterizzato lo scenario locale negli anni scorsi è una variabile locale, non sistemica, che si è sviluppata a causa di condizioni particolari nell’area; un’anomalia insomma. Un’anomalia che può avere origine sia per motivi riconducibili al periodo climatico in essere; quindi un qualcosa che può anche reiterarsi perché si struttura di conseguenza a comportamenti generali che tendono ad essere ricorrenti nel periodo; o per cause diciamo più fortuite e del tutto temporanee.
Gli eventi ENSO, così come tutte le altre variabilità oceaniche, si esprimono sempre in maniera unica, non solo per intensità ma anche nella loro evoluzione, e hanno impatto sempre diverso sul sistema climatico; di volta in volta con sfumature più o meno evidenti; anche perché è lo stesso sistema climatico che evolve continuamente in modi che sono solo in parte schematizzabili. Ricorda sempre Fra, sistema dinamico altamente caotico non lineare ;)
Lo schema generale è quello perchè è quello che si vede nel breve (rispetto al clima) arco temporale osservato tipo 60 anni o giù di lì nei vari paper. Un sistema dinamico non lineare non ha schemi generali.
il fosso [ Dom 20 Set, 2020 20:35 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Indici E Analisi Teleconnessioni/Stratosfera 2019-20
Lo schema generale è quello perchè è quello che si vede nel breve (rispetto al clima) arco temporale osservato tipo 60 anni o giù di lì nei vari paper. Un sistema dinamico non lineare non ha schemi generali.
Chiaro, in fasi climatiche diverse tutto può cambiare anche radicalmente, ma si parla di tempi da noi osservabili, attualmente lo schema generale è quello e continuerà ad essere tale nel prossimo futuro, a meno di eventi climaticamente traumatici.
Alessandro Foiano [ Dom 20 Set, 2020 21:35 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Indici E Analisi Teleconnessioni/Stratosfera 2019-20
Anomalie temperature Nord emisferiche che calano durante forte La Nina :
NH 1998 +0,70
La Nina forte 1998-1999
NH 1999 +0,48
NH 2007 +0,85°C
La Nina forte 2007-2008
NH 2008 +0,68°C
NH 2010 +0,90°C
La Nina forte 2010-2011
NH 2011 +0,74°C
Frosty [ Dom 20 Set, 2020 21:36 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Indici E Analisi Teleconnessioni/Stratosfera 2019-20
Grazie ragazzi
Alessandro Foiano [ Dom 20 Set, 2020 22:06 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Indici E Analisi Teleconnessioni/Stratosfera 2019-20
la terza versione delle anomalie SST globali:
1998 60 90 63 63 69 77 68 66 42 44 49 56
1999 48 65 34 32 31 37 37 31 41 39 38 43
2000 23 56 57 57 36 41 38 42 40 28 32 29
2001 42 43 55 50 56 54 60 48 53 50 69 55
2002 75 75 89 56 63 55 61 53 62 55 58 43
2003 73 55 57 53 60 47 53 65 64 74 52 73
2004 58 72 64 62 38 42 24 43 50 64 70 51
2005 72 57 69 66 62 66 63 60 74 75 71 65
2006 56 69 62 50 46 64 52 70 61 67 70 73
2007 95 70 69 73 66 59 60 57 59 57 54 46
2008 23 34 73 51 47 46 59 44 62 63 64 53
2009 61 51 52 58 64 65 69 66 68 63 76 65
2010 73 79 91 85 73 62 59 63 59 69 77 46
2011 48 51 62 62 51 57 71 71 54 63 56 53
la quarta versione del 2020...le SST degli anni recenti si scaldano e le SST invece del 1998 si rafreddano rispetto alla V3
1998 58 88 63 63 68 77 66 66 42 42 43 55
1999 49 64 32 32 27 36 39 32 39 35 37 41
2000 25 56 56 56 36 40 39 42 40 27 31 28
2001 46 44 56 51 58 52 59 50 52 51 73 56
2002 77 79 88 58 63 53 61 54 63 54 59 44
2003 75 58 60 55 61 48 59 65 63 74 53 75
2004 58 73 63 61 38 44 27 47 51 61 73 51
2005 75 60 75 68 63 65 62 62 71 75 74 68
2006 56 73 63 48 49 66 55 71 65 70 74 79
2007 102 70 73 77 69 62 61 60 60 59 59 50
2008 31 38 75 54 49 49 60 47 61 66 69 54
2009 65 53 54 61 65 65 75 68 73 65 82 68
2010 75 84 92 84 75 68 63 68 64 71 82 45
2011 52 48 65 65 52 61 70 75 57 66 58 60
Io ritengo che un anomalia debba rimanere quella,se il riferimento base-period è 1951-1980 perchè esistono due versioni di anomalia delle SST?
Se non sono misurate precisamente allora si può ipottizzare che una v5 o v6 possano cambiare e una v10 possa stravolgere tali anomalie..boh sono davvero lontano nel comprendere queste cose.
Ne derivano degli indici teleconnettivi differenti....
La mia stazione ha rilevato una media di 14,0°C nell'anno 2019 ed è una misura che non può essere cambiata rimane quella rispetto ad un valore di riferimento.
Carletto89 [ Sab 10 Ott, 2020 21:53 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Indici e Analisi Teleconnessioni/Stratosfera 2019-20
Frasnow [ Dom 11 Ott, 2020 10:57 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Indici E Analisi Teleconnessioni/Stratosfera 2019-20
Ottima notizia, speriamo di tornare a temperature globali pre Nino del 2015...
Carletto89 [ Dom 18 Ott, 2020 13:06 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Indici e Analisi Teleconnessioni/Stratosfera 2019-20
Un gran bel articolo che approfondisce la fase di Niña in corso e molte curiosità sull'ENSO in generale.
Vi consiglio la lettura:
https://www.severe-weather.eu/globa...ling-winter-fa/
Frasnow [ Dom 18 Ott, 2020 13:43 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Indici E Analisi Teleconnessioni/Stratosfera 2019-20
Un gran bel articolo che approfondisce la fase di Niña in corso e molte curiosità sull'ENSO in generale.
Vi consiglio la lettura:
https://www.severe-weather.eu/globa...ling-winter-fa/
Molto molto interessante, davvero una bella e chiara spiegazione sull'ENSO e la sua influenza a livello climatico :ok:
Nel frattempo osserviamo qualche differenza tra il 2019 e il 2020, specie in questo periodo. 8))

Carletto89 [ Dom 18 Ott, 2020 15:53 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Indici E Analisi Teleconnessioni/Stratosfera 2019-20
Molto molto interessante, davvero una bella e chiara spiegazione sull'ENSO e la sua influenza a livello climatico :ok:
Nel frattempo osserviamo qualche differenza tra il 2019 e il 2020, specie in questo periodo. 8))
Eloquente il grafico in questo avvio di autunno.
Va dato atto che siamo agli antipodi del precedente anno.
Sperando di non dover scontare più avanti questa (per me) normalità, intanto godiamocela!
Frasnow [ Dom 18 Ott, 2020 18:24 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Indici E Analisi Teleconnessioni/Stratosfera 2019-20
Molto molto interessante, davvero una bella e chiara spiegazione sull'ENSO e la sua influenza a livello climatico :ok:
Nel frattempo osserviamo qualche differenza tra il 2019 e il 2020, specie in questo periodo. 8))
Eloquente il grafico in questo avvio di autunno.
Va dato atto che siamo agli antipodi del precedente anno.
Sperando di non dover scontare più avanti questa (per me) normalità, intanto godiamocela!
Vero, ma cercando in questo topic allo stesso periodo dello stesso anno eravamo così.
Chiaro che l'evoluzione non può prescindere solo da questo parametro, però potrebbe essere un buon punto di partenza per non avere coupling, almeno inizialmente, tra i due piani del VP vista la forza del VPS prevista. Sono comunque curioso di vedere cosa accadrà dopo l'accelerazione dei prossimi giorni.
Schiattato come non mai comunque... spinta Pacifica in grande spolvero, alta Scandinava sempre presente, Azzorre ben posizionato... speriamo non sia il canto del cigno prima del classico accorpamento post NAM++ degli ultimi inverni. :roll:

il fosso [ Mar 20 Ott, 2020 08:34 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Indici E Analisi Teleconnessioni/Stratosfera 2019-20
Sono curioso di vedere il dato AO di ottobre, finora nettamente negativo ma è prossimo un bel “rimbalzo” in fase positiva.
L’AO invernale ha correlazione di 0,7 con il dato di ottobre.
Frasnow [ Ven 30 Ott, 2020 14:22 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Indici E Analisi Teleconnessioni/Stratosfera 2019-20
Frasnow [ Sab 31 Ott, 2020 09:23 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Indici E Analisi Teleconnessioni/Stratosfera 2019-20
Nina che continua a fare il suo corso con valori che iniziano ad essere veramente ottimi per sperare in un riassetto delle anomalie termiche superficiali marine, specie del Pacifico settentrionale :ok:

Alessandro Foiano [ Sab 31 Ott, 2020 12:34 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Indici E Analisi Teleconnessioni/Stratosfera 2019-20
L'EP/NP:
https://www.cpc.ncep.noaa.gov/data/teledoc/ep.shtml
Come al solito c'è un indice fuori scala che così negativo non è stato mai vistodal 1950 ad oggi a Luglio/Agosto:
2020 7 -1.97
2020 8 -2.39
1983 7 -1.67
1983 8 -1.43
2010 7 -0.22
2010 8 -1.48
2003 7 -0.14
2003 8 -1.46
1998 7 +0.12
1998 8 -1.67
2017 7 0.00
2017 8 -1.65
Mi pare il 2010:
QBO west, La Nina, minimo solare, MJO ottobre simile, stratosfera fredda...
Millibar [ Sab 31 Ott, 2020 13:36 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Indici E Analisi Teleconnessioni/Stratosfera 2019-20
L'EP/NP:
https://www.cpc.ncep.noaa.gov/data/teledoc/ep.shtml
Come al solito c'è un indice fuori scala che così negativo non è stato mai vistodal 1950 ad oggi a Luglio/Agosto:
2020 7 -1.97
2020 8 -2.39
1983 7 -1.67
1983 8 -1.43
2010 7 -0.22
2010 8 -1.48
2003 7 -0.14
2003 8 -1.46
1998 7 +0.12
1998 8 -1.67
2017 7 0.00
2017 8 -1.65
Mi pare il 2010:
QBO west, La Nina, minimo solare, MJO ottobre simile, stratosfera fredda...
ciao cosa comporta questo indice e causa?
Alessandro Foiano [ Sab 31 Ott, 2020 14:52 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Indici E Analisi Teleconnessioni/Stratosfera 2019-20
L'EP/NP:
https://www.cpc.ncep.noaa.gov/data/teledoc/ep.shtml
Come al solito c'è un indice fuori scala che così negativo non è stato mai vistodal 1950 ad oggi a Luglio/Agosto:
2020 7 -1.97
2020 8 -2.39
1983 7 -1.67
1983 8 -1.43
2010 7 -0.22
2010 8 -1.48
2003 7 -0.14
2003 8 -1.46
1998 7 +0.12
1998 8 -1.67
2017 7 0.00
2017 8 -1.65
Mi pare il 2010:
QBO west, La Nina, minimo solare, MJO ottobre simile, stratosfera fredda...
ciao cosa comporta questo indice e causa?
ho solo scritto che mi paiono anni simili negli indici, l'EP/NP di luglio/agosto negativi sono un ulteriore assonanza con quest'anno.
Per esempio in settembre 2020 abbiamo un WP estremo con -2,44 che troviamo solitamente negli ultimi settembre e un EA molto positivo +1,95.
Il 2010 è stato un pò differente a settembre
Frasnow [ Sab 31 Ott, 2020 18:03 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Indici E Analisi Teleconnessioni/Stratosfera 2019-20
Aggiornamenti odierni che frenano molto l'opzione stratcooling, anzi ci sarebbe una forte iniziativa troposferica in avvenire.

Alessandro Foiano [ Gio 26 Nov, 2020 02:52 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Indici E Analisi Teleconnessioni/Stratosfera 2019-20
L'EP/NP:
https://www.cpc.ncep.noaa.gov/data/teledoc/ep.shtml
Come al solito c'è un indice fuori scala che così negativo non è stato mai vistodal 1950 ad oggi a Luglio/Agosto:
2020 7 -1.97
2020 8 -2.39
1983 7 -1.67
1983 8 -1.43
2010 7 -0.22
2010 8 -1.48
2003 7 -0.14
2003 8 -1.46
1998 7 +0.12
1998 8 -1.67
2017 7 0.00
2017 8 -1.65
Mi pare il 2010:
QBO west, La Nina, minimo solare, MJO ottobre simile, stratosfera fredda...
QBO east fase discendente in passaggio a QBO west?:
C'è anche uno Stratwarming EVENT in arrivo sull'EURASIA?

il fosso [ Gio 26 Nov, 2020 19:05 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Indici E Analisi Teleconnessioni/Stratosfera 2019-20
Boh, pare tornare orientale... vedremo.
C'è anche uno Stratwarming EVENT in arrivo sull'EURASIA?
Possiamo ben osservare gli effetti che la troposfera propagherà in strato più avanti, con la forte dislocazione in atto, frizioni fra i vari piani isobarici che innescano flussi di calore;
fase di compressione.
Carletto89 [ Gio 18 Feb, 2021 21:19 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Indici e Analisi Teleconnessioni/Stratosfera 2019-20
Un altro inverno che va a rafforzare la mia profonda convinzione che senza Niña è difficile avere un evento od un inverno decente.
L'enso con la sua estensione si riconferma il termosifone o climatizzatore del nostro pianeta.

Olimeteo [ Gio 18 Feb, 2021 21:33 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Indici E Analisi Teleconnessioni/Stratosfera 2019-20
Proprio senza... :smile:

Carletto89 [ Gio 18 Feb, 2021 21:59 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Indici E Analisi Teleconnessioni/Stratosfera 2019-20
Proprio senza... :smile:
Si ma intendevo appunto che è grazie alla Niña che a mio avviso abbiamo avuto uno degli inverni più decenti degli ultimi 10 anni.
Una niña tra l'altro anche moderata non tanto nei valori quanto nell'estensione. ;)
Olimeteo [ Gio 18 Feb, 2021 22:11 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Indici E Analisi Teleconnessioni/Stratosfera 2019-20
;) Lì per lì mi sembrava un rammarico da mezzo fiasco seppur con Niña. :lol:
Che poi Niña strong o meno, come sappiamo, è il concretizzarsi "nell'orto" (italico, diciamo così) delle potenziali occasioni che alla fine un po' egoisticamente andiamo a reanalizzare.
Ma questo è un punto di vista relativo.
Come parlavo oggi con Alex, meglio averli i MMW che no senza la scontata conseguenza che noi possiamo esserne il target (da articolo di Angelini al riguardo). Ma sono considerazioni che conosciamo un po' tutti.

Carletto89 [ Gio 18 Feb, 2021 23:34 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Indici E Analisi Teleconnessioni/Stratosfera 2019-20
;) Lì per lì mi sembrava un rammarico da mezzo fiasco seppur con Niña. :lol:
Con le mappe che ho postato non era manco facile travisare. Che poi il mio pensiero è sempre quello da anni. :lol:
Carletto89 [ Lun 22 Mar, 2021 07:45 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Indici e Analisi Teleconnessioni/Stratosfera 2019-20
Gli effetti della Niña sono anche questi:
Violente e persistenti pioggie sulla Australia sud orientale.
https://www.ansa.it/amp/sito/notizi...3b4c605cdd.html

setra85 [ Mer 07 Apr, 2021 00:11 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Indici E Analisi Teleconnessioni/Stratosfera 2019-20
in evidenza il calo delle temperature globali con la la fase enso al negativo