Linea Meteo
Meteocafè - Inverno 2010/2011 - Discussioni generali e raffronti
stefc [ Gio 17 Feb, 2011 14:55 ]
Oggetto: Re: Antizonalità VS Zonalità....chi La Vince?
Diciamo che il risultato è 1-0 a favore dell'Atlantico e ancora mancano 15 minuti al 90° + recupero........... :mrgreen:
:bye: :bye:
diciamo che il risultato è 6-1 per l'Atlantico e il gelo tenta la giocata spettacolare nel finale di gara per salvare almeno la faccia...
...purtroppo prenderà il palo! :twisted:
....io sto parlando della partita che si sta giocando adesso, non di tutto il campionato fin quà disputato............
.....uno 0-1 può essere ribaltato anche negli ultimi 5 minuti e se poi fosse una gara di coppa basterebbe pareggiare ad andare ai supplementari di marzo.............
:bye: :bye:
Icestorm [ Gio 17 Feb, 2011 14:58 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Antizonalità VS Zonalità....chi la vince?
Va bene si, comunque questi messaggi (folkloristici e che mi piacciono) ve li metto nelle discussioni generali sull'inverno però :wink:
stefc [ Gio 17 Feb, 2011 15:04 ]
Oggetto: Re: Inverno 2010/2011 - Discussioni Generali E Raffronti
secondo me questo inverno e soprattutto febbraio a temperature è nettamente peggiore del 2007 (in quota)
....prima di scrivere documentatevi bene (se non avete dati propri, basta semplicemente andare su wetterzentrale storico e fare i raffronti tra il 2010-2011 ed il passato, dal recente al più remoto....).
Scoprirete che la memoria spesso inganna.........
:bye: :bye:
Frasnow [ Gio 17 Feb, 2011 15:04 ]
Oggetto: Re: Inverno 2010/2011 - Discussioni Generali E Raffronti
THE END
Va bene per far capire cosa accadrà? :D :D
nevone_87 [ Gio 17 Feb, 2011 15:16 ]
Oggetto: Re: Inverno 2010/2011 - Discussioni Generali E Raffronti
secondo me questo inverno e soprattutto febbraio a temperature è nettamente peggiore del 2007 (in quota)
....prima di scrivere documentatevi bene (se non avete dati propri, basta semplicemente andare su wetterzentrale storico e fare i raffronti tra il 2010-2011 ed il passato, dal recente al più remoto....).
Scoprirete che la memoria spesso inganna.........
:bye: :bye:
infatti a me non mi sembrano che ci siano differenze parlando di temperature tra questo mese e il 2007
anzi è anche come detto in quota è anche leggermente peggio
Strivio [ Gio 17 Feb, 2011 18:40 ]
Oggetto: Re: Inverno 2010/2011 - Discussioni Generali E Raffronti
io ho 10 minime sotto zero con un -7°C a febbraio......
E l'ondata di gelo di dicembre mi fà accontentare per tutta la stagione lo cambierei solo con l'inverno dello scorso anno.....anche s eposso capire la delusione di chi ha visto poco e niente
A questo punto il mio ultimo intervento su questo post è.....
Ma che termometri utilizzate????? :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :bye:
and1966 [ Gio 17 Feb, 2011 19:00 ]
Oggetto: Re: Inverno 2010/2011 - Discussioni Generali E Raffronti
io ho 10 minime sotto zero con un -7°C a febbraio......
E l'ondata di gelo di dicembre mi fà accontentare per tutta la stagione lo cambierei solo con l'inverno dello scorso anno.....anche s eposso capire la delusione di chi ha visto poco e niente
A questo punto il mio ultimo intervento su questo post è.....
Ma che termometri utilizzate????? :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :bye:
Non é che fai come quello che era contromano in autostrada ? :| :P :D :bye:
Fili [ Gio 17 Feb, 2011 19:06 ]
Oggetto: Re: Inverno 2010/2011 - Discussioni Generali E Raffronti
secondo me questo inverno e soprattutto febbraio a temperature è nettamente peggiore del 2007 (in quota)
....prima di scrivere documentatevi bene (se non avete dati propri, basta semplicemente andare su wetterzentrale storico e fare i raffronti tra il 2010-2011 ed il passato, dal recente al più remoto....).
Scoprirete che la memoria spesso inganna.........
:bye: :bye:
infatti a me non mi sembrano che ci siano differenze parlando di temperature tra questo mese e il 2007
anzi è anche come detto in quota è anche leggermente peggio
concordo con nevone... è proprio dalle mappe di WZ che si deduce questo :mrgreen:
snow96 [ Sab 19 Feb, 2011 10:29 ]
Oggetto: Re: Inverno 2010/2011 - Discussioni Generali E Raffronti
Intanto di nuovo aperti Forca Canapine, Selvarotonda e Frontignano, con grande, grandissima sofferenza!
Almeno Forche e Frontignano una quindicina di gg di apertura li hanno fatti, la povera Monte Prata è credo ai minimi di tutti i tempi! :(
Questa apertura, lo sottolineo, è figlia della modesta saccatura della settimana passata, una roba che abbiamo commentato con 5 interventi in tutto ... solo per far capire quanto pochissimo serve per avere neve in quota e quanto scandaloso sia stato questo inverno a non essere riuscito a proporre nemmeno configurazioni ordinarie, per di più sopra media termica, di quel tipo ... :bye:
bix [ Sab 19 Feb, 2011 10:53 ]
Oggetto: Re: Inverno 2010/2011 - Discussioni Generali E Raffronti
Intanto di nuovo aperti Forca Canapine, Selvarotonda e Frontignano, con grande, grandissima sofferenza!
Almeno Forche e Frontignano una quindicina di gg di apertura li hanno fatti, la povera Monte Prata è credo ai minimi di tutti i tempi! :(
Questa apertura, lo sottolineo, è figlia della modesta saccatura della settimana passata, una roba che abbiamo commentato con 5 interventi in tutto ... solo per far capire quanto pochissimo serve per avere neve in quota e quanto scandaloso sia stato questo inverno a non essere riuscito a proporre nemmeno configurazioni ordinarie, per di più sopra media termica, di quel tipo ... :bye:
Purtroppo ,quest'anno le precipitazioni ci hanno schivato chirurgicamente.
Con due o tre ondate freddissime spesso seguite da altrettante rimonte calde ci si fa poco.
Per avere neve in montagna sono necessarie le piogge dei fondovalle ,non può mica piovere con scirocco e 10° in montagna per tutta la stagione. :evil:
Speriamo di rifarci con quest'ultima e che il prossimo inverno sia più generoso.
zerogradi [ Sab 19 Feb, 2011 14:12 ]
Oggetto: Re: Inverno 2010/2011 - Discussioni generali e raffronti
frontignano ha aperto solo la pista per slittino e campo scuola...con 10 cm di neve. Se non nevica domenica non apriranno più, chiuderanno gli impianti definitivamente. Le piste alte non sono mai state aperte. Monte prata non ha mai aperto fino ad oggi...
Fili [ Sab 19 Feb, 2011 14:14 ]
Oggetto: Re: Inverno 2010/2011 - Discussioni Generali E Raffronti
frontignano ha aperto solo la pista per slittino e campo scuola...con 10 cm di neve. Se non nevica domenica non apriranno più, chiuderanno gli impianti definitivamente. Le piste alte non sono mai state aperte. Monte prata non ha mai aperto fino ad oggi...
il problema Ale è che ormai la stagione è andata, perchè anche se domenica fa 30cm (dura comunque, dato che spesso lassù nevica a vento) manca completamente il fondo...
Servirebbe quindi una nevicata, un po di freddo, e poi un'altra nevicata...allora sì che qualcosa potrebbe aprire! Ma anche se fa 20cm lunedì... mica ci scii! :| :(
snow96 [ Sab 19 Feb, 2011 16:26 ]
Oggetto: Re: Inverno 2010/2011 - Discussioni Generali E Raffronti
Intanto di nuovo aperti Forca Canapine, Selvarotonda e Frontignano, con grande, grandissima sofferenza!
Almeno Forche e Frontignano una quindicina di gg di apertura li hanno fatti, la povera Monte Prata è credo ai minimi di tutti i tempi! :(
Questa apertura, lo sottolineo, è figlia della modesta saccatura della settimana passata, una roba che abbiamo commentato con 5 interventi in tutto ... solo per far capire quanto pochissimo serve per avere neve in quota e quanto scandaloso sia stato questo inverno a non essere riuscito a proporre nemmeno configurazioni ordinarie, per di più sopra media termica, di quel tipo ... :bye:
Purtroppo ,quest'anno le precipitazioni ci hanno schivato chirurgicamente.
Con due o tre ondate freddissime spesso seguite da altrettante rimonte calde ci si fa poco.
Per avere neve in montagna sono necessarie le piogge dei fondovalle ,non può mica piovere con scirocco e 10° in montagna per tutta la stagione. :evil:
Speriamo di rifarci con quest'ultima e che il prossimo inverno sia più generoso.
Appunto, io strapreferisco una saccatura atlantica o una ciclogenesi tirrenica con piogge serie e una +0/+1 in quota, che quelle sventagliate gelide da NE secche che fanno nevicare a Riccione ...
Adoro quelle belle piogge persistenti con +6 a Spoleto ... so che su in alto ne sta facendo mezzo metro ... :love:
snow96 [ Sab 19 Feb, 2011 16:28 ]
Oggetto: Re: Inverno 2010/2011 - Discussioni Generali E Raffronti
Monte prata non ha mai aperto fino ad oggi...
Questo è il dato più sconvolgente, una località che di solito se la gioca con Campo Imperatore ... :( Io credo di non aver mai ricordato una cosa simile, se non nell'88-89 ....
mondosasha [ Sab 19 Feb, 2011 16:57 ]
Oggetto: Re: Inverno 2010/2011 - Discussioni Generali E Raffronti
Monte prata non ha mai aperto fino ad oggi...
Questo è il dato più sconvolgente, una località che di solito se la gioca con Campo Imperatore ... :( Io credo di non aver mai ricordato una cosa simile, se non nell'88-89 ....
Ieri mi hanno detto che una settimana hanno aperto...anche se il comune è strafelice di non aprire perchè ogni anno rimettono 70 mila euro!!! :urted:
stefc [ Sab 19 Feb, 2011 17:06 ]
Oggetto: Re: Inverno 2010/2011 - Discussioni Generali E Raffronti
infatti a me non mi sembrano che ci siano differenze parlando di temperature tra questo mese e il 2007
anzi è anche come detto in quota è anche leggermente peggio
concordo con nevone... è proprio dalle mappe di WZ che si deduce questo :mrgreen:
Forse ho voluto pensar male.......... :mrgreen:
Siccome non fate altro che dire che questo inverno è quasi schifoso come quello del 2006-2007 (se non uguale), presumevo che l'ossevazione su febbraio fosse in realtà sottintesa a tutto l'inverno....... :roll:
In ogni caso credo che in quota quel febbraio lì sia stato peggiore di questo e spiego anche perchè: anche a costo di essere linciato :mrgreen: , porto ancora come esempio Monte Nerone, il Catria, il Carpegna o il Fumaiolo dove è ormai un mese che c'è costantemente neve sopra i 1200-1300 mt.
Passi il fatto che lì ci siano state precipitazioni e da altre parti no, ma anche un manto nevoso consistente non può resistere un mese di fila se in quota non ci sono le giuste condizioni termiche......
E nel 2007, sebbene nel periodo invernale ci siano state precipitazioni simili o anche superiori a quelle di quest'anno, non mi pare che sui monti ci fosse stata neve per un mese di fila, anzi......
Il Monte Prata e dintorni invece ? Semplicemente sfigati...... :urted:
:bye: :bye:
zerogradi [ Dom 20 Feb, 2011 09:45 ]
Oggetto: Re: Inverno 2010/2011 - Discussioni Generali E Raffronti
[Passi il fatto che lì ci siano state precipitazioni e da altre parti no, ma anche un manto nevoso consistente non può resistere un mese di fila se in quota non ci sono le giuste condizioni termiche......
:bye: :bye:
Si scioglie meno neve con 15 giorni di HP subtropicale e aria calda e secca (sublimazione forzata) che con 2 giorni di maccaja... ;)
Altrimenti i nevai estivi non esisterebbero...
stefc [ Dom 20 Feb, 2011 13:07 ]
Oggetto: Re: Inverno 2010/2011 - Discussioni Generali E Raffronti
[Passi il fatto che lì ci siano state precipitazioni e da altre parti no, ma anche un manto nevoso consistente non può resistere un mese di fila se in quota non ci sono le giuste condizioni termiche......
:bye: :bye:
Si scioglie meno neve con 15 giorni di HP subtropicale e aria calda e secca (sublimazione forzata) che con 2 giorni di maccaja... ;)
Altrimenti i nevai estivi non esisterebbero...
....questo lo so e lo capisce anche un fanciullo osservando come la brina si mantiene bene all'ombra durante un pomeriggio sereno e limpido nonostante la temperatura sia di diversi gradi sopra lo zero (perdita di calore per irraggiamento favorita dalla scarsa presenza di vapore acqueo nell'aria).......
e viceversa come sparisce subito non appena il cielo si copre anche se la temperatura rimane intorno allo zero.
Ma delle due opzioni, credo che sia meglio un mese di hp secco con +5° a 850HP (che favorisce le perdite di calore per irraggiamento e le gelate notturne a tutte le quote là dove è tecnicamente possibile), invece di un mese di correnti umide e maccaiose alla stessa temperatura che non dà luogo a nessuna inversione e stimola la natura ad anticipare il suo risveglio.......
:bye: :bye:
stefc [ Lun 21 Feb, 2011 15:24 ]
Oggetto: Re: Inverno 2010/2011 - Discussioni Generali E Raffronti
Replica alla discussione iniziata sull'altro topic......
Carissimi Fili e Riccardo (e chi la pensa come loro),
Il mio messaggio era solo una sottolineatura ironica al messaggio di Cyborg (a suo modo ironico pure lui) che si domandava perchè per molti l'inverno sia già finito il 15 di febbraio (e per alcuni anche prima), invece di aspettare la fine del mese (per i rigorosi e formali che considerano solo l'inverno meteorologico) o il 20 di marzo per chi considera le stagioni secondo il calendario astronomico.......
E con questa premessa, la mia risposta a Cyborg penso non abbia bisogno di ulteriori commenti o spiegazioni o interpretazioni diverse.........
Evidentemente qualcuno non sa leggere o legge già in malafede :lol: :lol: :
Se in sostanza io scrivo " Molti non si accontentano della nevicatina da quattro soldi o della nevicata fuori dal periodo più favorevole", vuol forse dire che anch'io sono uno di quelli ?
Se lo fossi, direi " Io non mi accontento...............", non credete ?
Ed allora, se è evidente che non sono "schizzinoso", perchè replicate tanto infastiditi ?
A me se nevica o no in pianura, alla fine non me ne frega proprio niente, dormo tranquillo lo stesso e mia accontento di vedere svolazzare anche un solo fiocco in tutto l'inverno.
Ma tanto è inutile ribadirlo, tanto non sono credibile :P ................
I miei interventi sono stucchevoli ? A parte che con i miei soli 800 messaggi circa in 1200 giorni, non credo di inflazionare questo forum, come tanti altri che ne hanno migliaia e migliaia.........
Piuttosto di stucchevole c'è che qui dentro pare non ci possa essere più dialettica e confronto.
Se scrivi qualcosa che piace ed è largamente condiviso bene, altrimenti è meglio non scrivere e non segnalare niente......
Addirittura siamo arrivati al punto che uno non possa segnalare che quassù stia nevicando anche solo debolmente (come accaduto anche quest'anno il 5 gennaio), perchè questo potrebbe ledere la suscettibilità di qualcuno.....
:bye: :bye:
P.S. Con questa, basta risposte e giudizi sull'inverno 2010-2011.
Se ne riparla tra una decina di mesi.......
Fili [ Lun 21 Feb, 2011 15:36 ]
Oggetto: Re: Inverno 2010/2011 - Discussioni Generali E Raffronti
Replica alla discussione iniziata sull'altro topic......
Carissimi Fili e Riccardo (e chi la pensa come loro),
....
Stè, il mio messaggio precedente era in minima parte riferito a te, ma essenzialmente a Pigi, che da qualche tempo si lamenta in continuazione che non vede 1 metro di neve e -15° di temperatura minima...
Ecco, a me piacerebbe, per rispetto di chi la neve la vede solo nelle webcam, anche poca, che si usasse un minimo più di tatto verso i "meno fortunati" (nivosamente parlando) quando si giudicano determinate situazioni.
Ho capito benissimo la tua risposta, scusami se ti ho "incluso" nella mia osservazione precedente ;) :bye:
mondosasha [ Lun 21 Feb, 2011 15:58 ]
Oggetto: Re: Inverno 2010/2011 - Discussioni Generali E Raffronti
Allora io direi di fare differenza tra un inverno normale e un'inverno ottimo!
Bene quello di quest'anno non rientra in nessuno dei due casi!
Infatti sarebbe normale se una situazione come quella di oggi con appena una -1 ha portato bella neve oltre i 1200 mt e leggere imbiancate a 500 mt.
Sarebbe ottimo se anche le pianure vedessero 2-3 nevicate di almeno 5 cm!
Per cui io non chiedo che l'inverno sia sempre ottimo...ma almeno normale si...visto che l'estate anche quando è sottotono su 90 giorni almeno 30 li fà caldi tosti! :evil:
riccardodoc80 [ Lun 21 Feb, 2011 16:07 ]
Oggetto: Re: Inverno 2010/2011 - Discussioni generali e raffronti
.....per quanto mi riguarda volevo solo portare un pò d'ordine nel topic!
E ho sottolineato "senza polemica" perchè era proprio quella che volevo evitare.... :wink:
mausnow [ Lun 21 Feb, 2011 16:14 ]
Oggetto: Re: Inverno 2010/2011 - Discussioni Generali E Raffronti
Ma quante manfrine!... :P
Il "tatto" lasciamolo per cose ben più importanti!
Chi vede la neve gioisce, ed è giusto che gioisca, chi non la vede piange, non si divide!
Chi vince vince, chi perde perde. C'è chi ha fortuna e chi ha meno fortuna. Grazie al cielo c'è varietà a questo mondo.
La neve è come un gioco, suvvia!
:bye:
andrea75 [ Lun 21 Feb, 2011 21:25 ]
Oggetto: Re: Inverno 2010/2011 - Discussioni generali e raffronti
Io invece trovo che ultimamente basta che qualcuno venga minimamente contraddetto per prendere la cosa come un'inutile polemica. Un forum è fatto di discussioni.. è normale che ci sia qualcuno che la pensa diversamente da voi. Non credo affatto che nel forum ci siano distinzioni tra chi scrive cose condivisibili e chi no... piuttosto, se su un argomento ci sono più persone che la pensano in un modo, è normale che la bilancia della discussione si sposti da una parte, piuttosto che dall'altra.
Insomma... abbiate più rispetto per chi scrive, a prescindere che sia uno dello staff o un normale utente, cercando di discutere, ma senza prenderla troppo sul personale se una vostra argomentazione non viene condivisa, e soprattutto, cercate di avere un po' più di rispetto per chi qui dentro, cerca con il suo lavoro di moderazione, cerca di mantenere pulito il forum spostando qualche messaggio o consigliandovi di scrivere in un altro topic.
Ecco... a tal proposito, scusate l'OT, ma qui ultimamente bisogna più scrivere per placare gli animi piuttosto che per rimanere in tema su una discussione.
:bye:
Strivio [ Mar 22 Feb, 2011 19:43 ]
Oggetto: Re: Inverno 2010/2011 - Discussioni Generali E Raffronti
Tornando on topic torno a difendere l'indifendibile postando quasto link della stazione di fondo valle a Sansepolcro
http://agrometeo.arsia.toscana.it/i...e=1&SHOWSTAZ=39
Se togliamo il 7 l'8 e il 9 febbraio dove effettivamente le massime sono esagerate e fuori dal normale non vedo poi tutto questo disastro neanche in termini di termiche ora che per una settimana su 90 giorni un inverno possa essere definito terribile mi sembra esagerato certo non è stato il massimo ma per me nel complesso il 6 lo merita ne ricordo troppi peggiori di questo dov enon si videro neanche 5cm di neve quà in valtiberina in tutta la stagione magari non si raggiunsero temperature così elevate ma non si toccarono neanche i -15°C come successo in questa stagione....
Sul fatto che non è normale passare da -15 a +18 nella stessa stagione o come accaduto a dicembre da -15° a +10 in pochi giorni questo sono d'accordissimo ma non è il male di questo inverno è il male degli ultimi anni e a mio modestissimo ed umilissimo parere andrà sempre peggio visti i livelli di co2 nell'atmosfera
Fili [ Mar 22 Feb, 2011 19:51 ]
Oggetto: Re: Inverno 2010/2011 - Discussioni Generali E Raffronti
E' una stazione posta in uno dei fondovalle più freddi d'Italia, e soggetto a notevolissime inversioni termiche... Le masse d'aria calde o fredde, e la loro intensità, si giudicano dai dati di stazioni NON soggette ad inversione... :wink: :bye:
Strivio [ Mar 22 Feb, 2011 20:26 ]
Oggetto: Re: Inverno 2010/2011 - Discussioni Generali E Raffronti
E' una stazione posta in uno dei fondovalle più freddi d'Italia, e soggetto a notevolissime inversioni termiche... Le masse d'aria calde o fredde, e la loro intensità, si giudicano dai dati di stazioni NON soggette ad inversione... :wink: :bye:
Bhe io parlo per dove vivo come tu parlerai per la tua zona :ok:
Fili [ Mar 22 Feb, 2011 20:30 ]
Oggetto: Re: Inverno 2010/2011 - Discussioni Generali E Raffronti
E' una stazione posta in uno dei fondovalle più freddi d'Italia, e soggetto a notevolissime inversioni termiche... Le masse d'aria calde o fredde, e la loro intensità, si giudicano dai dati di stazioni NON soggette ad inversione... :wink: :bye:
Bhe io parlo per dove vivo come tu parlerai per la tua zona :ok:
ti dico, Foligno città per gennaio e febbraio è stato (almeno finora) sopra media di 0.4° a Gennaio e 0.8°a febbraio...quindi si mite, ma niente di particolarmente scandaloso, proprio grazie alle inversioni.
La Franca, ad 850m, a gennaio è stata +2° sopra media, e a Febbraio siamo sui +3°, finora. Prova ad immaginare una stazione posta che so...su un colle sopra Sansepolcro...e vedrai! ;) :bye:
Strivio [ Mar 22 Feb, 2011 20:50 ]
Oggetto: Re: Inverno 2010/2011 - Discussioni Generali E Raffronti
E' una stazione posta in uno dei fondovalle più freddi d'Italia, e soggetto a notevolissime inversioni termiche... Le masse d'aria calde o fredde, e la loro intensità, si giudicano dai dati di stazioni NON soggette ad inversione... :wink: :bye:
Bhe io parlo per dove vivo come tu parlerai per la tua zona :ok:
ti dico, Foligno città per gennaio e febbraio è stato (almeno finora) sopra media di 0.4° a Gennaio e 0.8°a febbraio...quindi si mite, ma niente di particolarmente scandaloso, proprio grazie alle inversioni.
La Franca, ad 850m, a gennaio è stata +2° sopra media, e a Febbraio siamo sui +3°, finora. Prova ad immaginare una stazione posta che so...su un colle sopra Sansepolcro...e vedrai! ;) :bye:
Ovviamente se avessi modo di vedere i dati di Viamaggio o di "montevicchi" (la montagna che sta proprio sopra Sansepolcro) avrei temperature minime sicuramente più alte (ma anche massime più basse) e sarebbe più sensibile la differenza con la norma, resta il fatto che nel fine settimana all'alpe della luna, la catena montuosa più alta a nord di sansepolcro che fà da spartiacque con l'adriatico, ha nevicato sopra la neve di fine gennaio che era a sua volta caduta sopra le ultime chiazze della neve di un mese prima e ci sono stati anni su anni dove ho visto l'alpe della luna imbiancata una settimana in tutto l'inverno
mausnow [ Mer 02 Mar, 2011 10:43 ]
Oggetto: Re: Inverno 2010/2011 - Discussioni Generali E Raffronti
Riporto su questo topic dopo aver visto qua è là alcuni ritocchi alle votazioni per quest'inverno...
Che dire? Certo, gli ultimi eventi ne stanno certamente rialzando le quotazioni, che in certe zone erano già alte :wink:
Per conto mio, anche se al mi' paesello non si è visto un piffero, credo che data la quantità di neve che sta cadendo in montagna (finalmente in modo più democratico) e che presumibilmente rimarrà anche a lungo (non mi pare di intravedere grosse scaldate all'orizzonte, anzi...) assestandosi non male, alternando sole e variabilità in un contesto comunque freschino... beh, alla fine per me si rischia anche il 7... dipenderà alla fine da come si manterranno gli accumuli in ombra e dall'aspetto delle nostre montagne... verso aprile, direi.
:bye:
and1966 [ Mer 02 Mar, 2011 10:48 ]
Oggetto: Re: Inverno 2010/2011 - Discussioni Generali E Raffronti
Beh, se vogliamo fare i "puristi" della meteo il tempo é scaduto. GAME OVER!
E poichè domenica 27 Febbraio ho visto 4 fiocchi in croce a Chiugiana per 5 minuti, da 3 che mi ero prefissato salgo a 4. :wink:
Qui a Badia, mentre scrivo continua a bufare, considerando che al 28 febbraio sera erano caduti in totale 95 cm di neve dall' inizio dell' inverno, do' un bel 7+ ...... (poi come facciamo con i 15 cm marzolini ??? :mah: :D ) :bye:
mondosasha [ Mer 02 Mar, 2011 10:50 ]
Oggetto: Re: Inverno 2010/2011 - Discussioni Generali E Raffronti
Quello che è successo nell'ultima settimana è la dimostrazione che quando almeno io chiedo che l'inverno sia normale non vuol dire chiedere nuove ere glaciali.
Perchè nevichi in appennino fino a 500-600 mt basta una -1 in quota.
Le nevicate di questi giorni abbastanza diffuse e copiose e non più a macchia di leopardo ed in posti assurdi, se fossero avvenute a metà dicembre seguite poi da periodi di temperature in media stagionale avrebbe permesso all'inverno di prendere 8!!!
Purtroppo queste nevicate tardive fanno SOLO piacere ma essendo già a marzo il calore diurno fà la sua parte e sappiamo che anche 2 metri di neve oltre i 1200-1300 mt a dicembre possono durare anche 2 mesi ora se và bene 15-20 giorni!!!
Diciamo che per l'impegno mostrato l'inverno da un voto di 1 che avevo dato passa a 3 :bye:
mausnow [ Mer 02 Mar, 2011 11:04 ]
Oggetto: Re: Inverno 2010/2011 - Discussioni Generali E Raffronti
Beh, se vogliamo fare i "puristi" della meteo il tempo é scaduto. GAME OVER!
E poichè domenica 27 Febbraio ho visto 4 fiocchi in croce a Chiugiana per 5 minuti, da 3 che mi ero prefissato salgo a 4. :wink:
Qui a Badia, mentre scrivo continua a bufare, considerando che al 28 febbraio sera erano caduti in totale 95 cm di neve dall' inizio dell' inverno, do' un bel 7+ ...... (poi come facciamo con i 15 cm marzolini ??? :mah: :D ) :bye:
Allora qualcuno stabilisca il raggio chilometrico in cui è possibile dare giudizio all'inverno su questo topic... :mrgreen:
E' ovvio che io non mi riferivo a casa mia, ma al contesto appenninico in generale e non necessariamente legandomi ai cm caduti.
E poi io marzo lo considero in inverno, alla faccia dei puristi.
and1966 [ Mer 02 Mar, 2011 11:28 ]
Oggetto: Re: Inverno 2010/2011 - Discussioni Generali E Raffronti
Beh, se vogliamo fare i "puristi" della meteo il tempo é scaduto. GAME OVER!
E poichè domenica 27 Febbraio ho visto 4 fiocchi in croce a Chiugiana per 5 minuti, da 3 che mi ero prefissato salgo a 4. :wink:
Qui a Badia, mentre scrivo continua a bufare, considerando che al 28 febbraio sera erano caduti in totale 95 cm di neve dall' inizio dell' inverno, do' un bel 7+ ...... (poi come facciamo con i 15 cm marzolini ??? :mah: :D ) :bye:
Allora qualcuno stabilisca il raggio chilometrico in cui è possibile dare giudizio all'inverno su questo topic... :mrgreen:
E' ovvio che io non mi riferivo a casa mia, ma al contesto appenninico in generale e non necessariamente legandomi ai cm caduti.
E poi io marzo lo considero in inverno, alla faccia dei puristi.
Personalmente, ma il mio é un umile parere personale, dettato dall' ignoranza meteo e dall' orticellismo, considero due termini come "anticipati": e cioe' la fine dell' estate meteo e dell' inverno meteo, rispettivamente 1° Settembre e 1° Marzo.
Per entrambe, nei casi che ho vissuto, ho visto spessissimo i periodi susseguenti a tali "cambi di stagione" conservare caratteri tipici della stagione "morente" ben piu' di quella nascente. Ed a volte in modo pure invadente (alzi la mano chi non ha vissuto ondate di caldo toste nelle prime tre settimane di settembre).
E lo stesso mi sembra di vedere per Marzo che anzi, alla fin fine, come notava giustamente Zerogradi tempo fa, si rivela essere il mese che, vuoi per gli scambi meridiani, vuoi altro, alla fine mostra caratteri invernali spesso ben piu' dei tre mesi "deputati".
Ricordiamoci che Marzo non ha tradito nemmeno negli anni di magra (2006-2007 in primis ) :bye:
tifernate [ Mer 02 Mar, 2011 16:30 ]
Oggetto: Re: Inverno 2010/2011 - Discussioni Generali E Raffronti
..Io salgo da 6-- a 6, se va benino lunedì arrivo anche a 6+. Se poi lunedì mi schiera 5 - 8 cm con giornata di ghiaccio o quasi, chiudo con 6 e 1/2. :D
:bye:
Strivio [ Mer 02 Mar, 2011 18:36 ]
Oggetto: Re: Inverno 2010/2011 - Discussioni Generali E Raffronti
..Io salgo da 6-- a 6, se va benino lunedì arrivo anche a 6+. Se poi lunedì mi schiera 5 - 8 cm con giornata di ghiaccio o quasi, chiudo con 6 e 1/2. :D
:bye:
Non posso non quotare e ricordando i 40 cm di dicembre se entro il 21 marzo vedo altri 10 cm in fondo valle (in appenino siamo già oltre il metro da queste parti) dò un 7 all'inverno 8))
marvel [ Gio 03 Mar, 2011 18:22 ]
Oggetto: Re: Inverno 2010/2011 - Discussioni generali e raffronti
Anche se in ritardo, l'Appennino si è ripreso alla grande.
Se il manto nevoso si conservasse fino a fine marzo... e magari oltre, sarebbe un recupero discreto.
:bye:
Fili [ Gio 03 Mar, 2011 18:23 ]
Oggetto: Re: Inverno 2010/2011 - Discussioni Generali E Raffronti
inverno che grazie a questi episodi sale da 4,5 a 5,5... per la sufficienza temo sia ormai troppo tardi :bye:
marvel [ Gio 03 Mar, 2011 18:32 ]
Oggetto: Re: Inverno 2010/2011 - Discussioni generali e raffronti
Io con la nevicata di dicembre a TR e con questo recupero gli do tranquillamente un 6.5 per la mia zona.
Per l'Appennino stiamo sul 5... ma con un grande recupero, quale quello indicato sopra, potrei dargli anche più della sufficienza!
:bye:
tifernate [ Gio 03 Mar, 2011 23:46 ]
Oggetto: Re: Inverno 2010/2011 - Discussioni Generali E Raffronti
Io con la nevicata di dicembre a TR e con questo recupero gli do tranquillamente un 6.5 per la mia zona.
Per l'Appennino stiamo sul 5... ma con un grande recupero, quale quello indicato sopra, potrei dargli anche più della sufficienza!
:bye:
.dipende da quale Appennino. Quello ligure, emiliano romagnole ed alto umbro marchigiano siamo da 6 e 1/2 tenendo conto che in dicembre, gennaio, febbraio e gran parte di marzo è stato sciabile sempre tranne un 20/25 giorni. :bye:
tifernate [ Ven 04 Mar, 2011 01:15 ]
Oggetto: Re: Inverno 2010/2011 - Discussioni Generali E Raffronti
moetia [ Mar 08 Mar, 2011 10:03 ]
Oggetto: Re: Inverno 2010/2011 - Discussioni Generali E Raffronti
Inverno e nina sull'oceano Indiano ; isola Réunion (alias ex casa mia) - articolo sui sistemi depressionari stagione 2010-2011 tratto dal giornale Ip reunion :
http://www.ipreunion.com/reportage....&id_rubrique=01
Buona giornata assolata a tutti :bye: :lol:
PS articolo in lingua Francese
marvel [ Mar 08 Mar, 2011 10:18 ]
Oggetto: Re: Inverno 2010/2011 - Discussioni Generali E Raffronti
Inverno e nina sull'oceano Indiano ; isola Réunion (alias ex casa mia) - articolo sui sistemi depressionari stagione 2010-2011 tratto dal giornale Ip reunion :
http://www.ipreunion.com/reportage....&id_rubrique=01
Buona giornata assolata a tutti :bye: :lol:
PS articolo in lingua Francese
Molto interessante.
L'attività degli uragani, a livello globale, quest'anno è stata insolitamente debole con pochi fenomeni, in particolare nell'area pacifica.
In parte per l'influenza de la Nina, ma non v'è certezza, dato che in passato, durante un cicli de la Nina simili a questo odierno, non ci fu un effetto di mitigazione dei fenomeni ciclonici tropicali.
Negli anni '70 si ebbe una diminuzione dell'attività di tali fenomeni.... che questa fase rappresenti forse un ritorno ad un ciclo simile?
PS(l'isola de La Reunion è uno dei posti più piovosi del mondo)
:bye:
and1966 [ Mar 08 Mar, 2011 10:56 ]
Oggetto: Re: Inverno 2010/2011 - Discussioni Generali E Raffronti
Inverno e nina sull'oceano Indiano ; isola Réunion (alias ex casa mia) - articolo sui sistemi depressionari stagione 2010-2011 tratto dal giornale Ip reunion :
http://www.ipreunion.com/reportage....&id_rubrique=01
Buona giornata assolata a tutti :bye: :lol:
PS articolo in
lingua Francese
Très bien :D :D
p.s.: Ho lavorato tre mesi in un DOM (precisamente, Martinique), 'na favola ..... :inchino: :inchino:
p.p.s.: sono nativo delle Ardennes :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :P
moetia [ Mar 08 Mar, 2011 11:17 ]
Oggetto: Re: Inverno 2010/2011 - Discussioni Generali E Raffronti
:bye: bella anche la Martinique e bella la vita che si conduce li!!! Nostalgia? :cry: Non so te ma io tantissima!!!! ciao :P :ok: BUona giornata
and1966 [ Mar 08 Mar, 2011 11:59 ]
Oggetto: Re: Inverno 2010/2011 - Discussioni Generali E Raffronti
:bye: bella anche la Martinique e bella la vita che si conduce li!!! Nostalgia? :cry: Non so te ma io tantissima!!!! ciao :P :ok: BUona giornata
Indubbiamente sì, per certi aspetti, specie per la signora, cui già un inverno come questo provoca terrore (per il ....freddo! :mrgreen: ).
Alla fine pero' ha prevalso la mia freddofilia: quando, salendo sulla sommità della Pelée, a 1300 mt, ho trovato 27 gradi in mezzo alla nebbia ....... no, non faceva per me!! ;) :bye:
moetia [ Mar 08 Mar, 2011 20:25 ]
Oggetto: Re: Inverno 2010/2011 - Discussioni Generali E Raffronti
:oops: Invece alla Réunion sotto quest'aspetto è davvero fantastico: parti dal mare al mattino con 27 gradi e arrivi al piton des neiges con 4 gradi in un ora di macchina!!!! passi dal tropico alla Svizzera (perché :D molti Creoli hanno chalets stile svizzera lassu.... :eek: :D
marvel [ Mer 09 Mar, 2011 10:56 ]
Oggetto: Re: Inverno 2010/2011 - Discussioni Generali E Raffronti
:oops: Invece alla Réunion sotto quest'aspetto è davvero fantastico: parti dal mare al mattino con 27 gradi e arrivi al piton des neiges con 4 gradi in un ora di macchina!!!! passi dal tropico alla Svizzera (perché :D molti Creoli hanno chalets stile svizzera lassu.... :eek: :D
4°C???? :eek:
A quelle latitudini?
Accipicchia!
Ma a che quota?
Ho visto che l'isola ha diverse cime a 2800... ma 4°C sono davvero pochi!
:bye: