Linea Meteo
Meteocafè - Seconda E Terza Decade Di Dicembre,si Riapre La Porta Atlantica?
Adriatic92 [ Ven 27 Dic, 2019 09:09 ]
Oggetto: Re: Seconda E Terza Decade Di Dicembre,si Riapre La Porta Atlantica?
Il 18z prenderebbe una piega interessante se non fosse il solito run della buona notte.
Sembra farci apposta.. e non è manco la prima volta ..
avete detto tutto voi, a parte l'effimera sfreddata del week-end , andremo incontro a un lungo periodo di stasi totale con l'HP che riprende campo ovunque, i segnali non sono buoni anche dall'alto..

Matteo91 [ Ven 27 Dic, 2019 11:54 ]
Oggetto: Re: Seconda E Terza Decade Di Dicembre,si Riapre La Porta Atlantica?
Qui ase non ha mai portato nulla di buono, nevica solo con grecale teso. Irruzione ciofeca come al solito, arriva un pò di freddo ma mancano le prp

Gab78 [ Ven 27 Dic, 2019 12:01 ]
Oggetto: Re: Seconda E Terza Decade Di Dicembre,si Riapre La Porta Atlantica?
Va bè, almeno avremo il perdurare di termiche fresche per qualche giorno, sempre meglio delle solite scaldate scassamaroni, no...? Una fine anno/inizio anno con maccaja e mitezza non l'avrei proprio sopportato...
Pigliamo su e portiamo a casa!
Olimeteo [ Ven 27 Dic, 2019 12:02 ]
Oggetto: Re: Seconda E Terza Decade Di Dicembre,si Riapre La Porta Atlantica?
E sì.Giorno più giorno meno si va verso il pattern subodorato:breve sferzata,cut-off verso coste nordafricane e hp che prende possesso.Rimarrà di buono il grecale a rendere invernale l'aria
Sottozero [ Ven 27 Dic, 2019 12:32 ]
Oggetto: Re: Seconda E Terza Decade Di Dicembre,si Riapre La Porta Atlantica?
Ok questo inverno credo che scriveremo una delle pagine più brutte della meteo locale....ma credo europea!!!anche se a livello locale ormai ci stiamo abituando. Purtoppo tutte le configurazioni che vanno configurandosi sono tutte scaccia inverno.....atlantico ed HP non ci danno tregua sopratutto perché l'HP si sa quando inizia ma non si sa quando finisce!!!!
Adriatic92 [ Ven 27 Dic, 2019 12:33 ]
Oggetto: Re: Seconda E Terza Decade Di Dicembre,si Riapre La Porta Atlantica?
Qui ase non ha mai portato nulla di buono, nevica solo con grecale teso. Irruzione ciofeca come al solito, arriva un pò di freddo ma mancano le prp

L'ASE è buono se stai al di sotto dello sviluppo della linea convettiva, se invece ne rimani fuori, sai quante ulcere ti prendi.. non puoi capire!!

In questi casi, rimanendo a nord ai margini della curvatura ciclonica della saccatura (in presenza di alti GPT) è difficile, le linee da ASE si attiveranno in modo più diffuso dall'Abruzzo alla Puglia..
Riguardo alle nevicate con il grecale teso, ho i miei forti dubbi, a meno di eventuali situazioni barocline, dove hai una depressione abbastanza vicina e lo scorrimento di aria continentale pellicolare, cosa che da noi accade raramente (Febbraio 2012 per intenderci) . Poi di fronte al mare la spazzolata da NE crea solo "danni" in determinate sinottiche, riscalda i primi 15-20 km tra la costa e l'interno, talvolta arriva pure oltre (superando il mare già di per se più caldo del normale) , quindi non hai chance. Già stando a ridosso delle montagne in lontananza dal mare in qualche modo sfrutti lo stau, anche nelle condizioni più nefaste.
and1966 [ Ven 27 Dic, 2019 17:51 ]
Oggetto: Re: Seconda E Terza Decade Di Dicembre,si Riapre La Porta Atlantica?
GFS12z , ricompare nell' ufficiale un abbozzo di Rodano.
Questo apparire / scomparire non mi dispiace. Vedremo le Ens e gli altri modelli che diranno ...
GiagiMeteo [ Ven 27 Dic, 2019 17:53 ]
Oggetto: Re: Seconda E Terza Decade Di Dicembre,si Riapre La Porta Atlantica?
A 300h c'è un 2005 bis

snow96 [ Ven 27 Dic, 2019 18:06 ]
Oggetto: Re: Seconda E Terza Decade Di Dicembre,si Riapre La Porta Atlantica?
GFS12z , ricompare nell' ufficiale un abbozzo di Rodano.
Questo apparire / scomparire non mi dispiace. Vedremo le Ens e gli altri modelli che diranno ...
Parli della goccetta del 1/2 gennaio?
Poranese457 [ Ven 27 Dic, 2019 18:07 ]
Oggetto: Re: Seconda E Terza Decade Di Dicembre,si Riapre La Porta Atlantica?
Si,
diciamo che GFS 12z ci da un po' di coraggio per affrontare il futuro

menca92 [ Ven 27 Dic, 2019 18:39 ]
Oggetto: Re: Seconda E Terza Decade Di Dicembre,si Riapre La Porta Atlantica?
Si,
diciamo che GFS 12z ci da un po' di coraggio per affrontare il futuro

Il punto di partenza è sempre un HP ben presente sul vicino Atlantico. Quello non dovrebbe mancare. Prima o poi entra in fase con qualche depressione Artica e quello è il risultato.
Staremo a vedere.
GiagiMeteo [ Ven 27 Dic, 2019 18:47 ]
Oggetto: Re: Seconda E Terza Decade Di Dicembre,si Riapre La Porta Atlantica?
Ad ora di certo c'è solo un periodo di hp abbastanza auspicabile, con temperature che, a parte 28-29-30, saranno perennemente sopra media in collina, mentre le inversioni e le nebbie potrebbero mantenere temperature invernali nelle pianure.
Per il seguito vedo possibile una sfilettata artica dopo l'Epifania, ma almeno fino ad allora non dovrebbe esserci nulla di importante.
PS: chi se la sente di aprire l'arduo topic previsionale di gennaio?

Olimeteo [ Ven 27 Dic, 2019 20:20 ]
Oggetto: Re: Seconda E Terza Decade Di Dicembre,si Riapre La Porta Atlantica?
GFS12z , ricompare nell' ufficiale un abbozzo di Rodano.
Questo apparire / scomparire non mi dispiace. Vedremo le Ens e gli altri modelli che diranno ...
Molto abbozzo per ora,una "rodanatucola".Copio-incollo quanto già detto ed esposto da Adriatic.Ad ora quella è una "goccetta" con un po' di aria fredda in quota e molto labile al vedere.Qui avremo un discreto cuscinetto freddo nei 3 giorni venturi,ma non penso che sia quel minimello in grado di scombussolare.E nel frattempo andremo verso la zonalità e conseguente rialzo termico:potrebbe essere la classica "goccetta morente" verso coste nordafricane. Ben diverse le utopiche 300 ore citate da Giagi,che forse (almeno ipotizzo) sembrano produrre quella depressione tirrenica citata da Giaime ieri,con avvezione artico-continentale.Ma è tutto dire.
jony87 [ Ven 27 Dic, 2019 20:48 ]
Oggetto: Re: Seconda E Terza Decade Di Dicembre,si Riapre La Porta Atlantica?
Ad ora di certo c'è solo un periodo di hp abbastanza auspicabile, con temperature che, a parte 28-29-30, saranno perennemente sopra media in collina, mentre le inversioni e le nebbie potrebbero mantenere temperature invernali nelle pianure.
Per il seguito vedo possibile una sfilettata artica dopo l'Epifania, ma almeno fino ad allora non dovrebbe esserci nulla di importante.
PS: chi se la sente di aprire l'arduo topic previsionale di gennaio?

In effetti, la situazione post-irruzione sembrerebbe ad oggi bella che delineata nelle linee generali (lasciando stare quella goccetta in distaccamento dall'HP per l'1/2 gennaio, vista in realtà in modo evidente solo da GFS che, come dice l'amico Olimeteo, potrebbe collocarsi alquanto ad Ovest della Penisola, senza produrre granché) per i prossimi 7/10 giorni grosso modo, a meno, come sempre, di "scossoni modellistici" repentini: questo è quanto vedo

Verglas [ Sab 28 Dic, 2019 09:12 ]
Oggetto: Re: Seconda E Terza Decade Di Dicembre,si Riapre La Porta Atlantica?
Per quel che vale GFS inizia a fiutare qualche movimento interessante tra fine prima decade e inizio seconda di gennaio

prometeo [ Sab 28 Dic, 2019 11:15 ]
Oggetto: Re: Seconda E Terza Decade Di Dicembre,si Riapre La Porta Atlantica?
Non ci fate la bocca... fino a metà gennaio salvo rari ed isolati episodi non succederà nulla di esaltante. Statistica

Matteo91 [ Sab 28 Dic, 2019 14:14 ]
Oggetto: Re: Seconda E Terza Decade Di Dicembre,si Riapre La Porta Atlantica?
Qui ase non ha mai portato nulla di buono, nevica solo con grecale teso. Irruzione ciofeca come al solito, arriva un pò di freddo ma mancano le prp

L'ASE è buono se stai al di sotto dello sviluppo della linea convettiva, se invece ne rimani fuori, sai quante ulcere ti prendi.. non puoi capire!!

In questi casi, rimanendo a nord ai margini della curvatura ciclonica della saccatura (in presenza di alti GPT) è difficile, le linee da ASE si attiveranno in modo più diffuso dall'Abruzzo alla Puglia..
Riguardo alle nevicate con il grecale teso, ho i miei forti dubbi, a meno di eventuali situazioni barocline, dove hai una depressione abbastanza vicina e lo scorrimento di aria continentale pellicolare, cosa che da noi accade raramente (Febbraio 2012 per intenderci) . Poi di fronte al mare la spazzolata da NE crea solo "danni" in determinate sinottiche, riscalda i primi 15-20 km tra la costa e l'interno, talvolta arriva pure oltre (superando il mare già di per se più caldo del normale) , quindi non hai chance. Già stando a ridosso delle montagne in lontananza dal mare in qualche modo sfrutti lo stau, anche nelle condizioni più nefaste.
Eh Daniel, non mi voglio sbagliare ma qui credo che l'ultimo episodio con neve da ASE con vento teso da NE è stato nel Dicembre 96 (ma lì c'erano altre dinamiche in gioco). Fino ad ora ho vissuto solo episodi sfortunatissimi, come dicembre 2010 e 2014, befana 2017 e febbraio 2018 (anche se in quest'ultima occasione ci fu il passaggio del minimo tirrenico che porto un po di neve a tappeto nella nottata/mattinata del 26).
Dovrei valutare se nel corso degli anni ci sono state anche nevicate da levante, come sai bastano una manciata di km per cambiare le carte in tavola, anche per quanto riguarda le nostre zone

Adriatic92 [ Sab 28 Dic, 2019 16:28 ]
Oggetto: Re: Seconda E Terza Decade Di Dicembre,si Riapre La Porta Atlantica?
Qui ase non ha mai portato nulla di buono, nevica solo con grecale teso. Irruzione ciofeca come al solito, arriva un pò di freddo ma mancano le prp

L'ASE è buono se stai al di sotto dello sviluppo della linea convettiva, se invece ne rimani fuori, sai quante ulcere ti prendi.. non puoi capire!!

In questi casi, rimanendo a nord ai margini della curvatura ciclonica della saccatura (in presenza di alti GPT) è difficile, le linee da ASE si attiveranno in modo più diffuso dall'Abruzzo alla Puglia..
Riguardo alle nevicate con il grecale teso, ho i miei forti dubbi, a meno di eventuali situazioni barocline, dove hai una depressione abbastanza vicina e lo scorrimento di aria continentale pellicolare, cosa che da noi accade raramente (Febbraio 2012 per intenderci) . Poi di fronte al mare la spazzolata da NE crea solo "danni" in determinate sinottiche, riscalda i primi 15-20 km tra la costa e l'interno, talvolta arriva pure oltre (superando il mare già di per se più caldo del normale) , quindi non hai chance. Già stando a ridosso delle montagne in lontananza dal mare in qualche modo sfrutti lo stau, anche nelle condizioni più nefaste.
Eh Daniel,
non mi voglio sbagliare ma qui credo che l'ultimo episodio con neve da ASE con vento teso da NE è stato nel Dicembre 96 (ma lì c'erano altre dinamiche in gioco). Fino ad ora ho vissuto solo episodi sfortunatissimi, come dicembre 2010 e 2014, befana 2017 e febbraio 2018 (anche se in quest'ultima occasione ci fu il passaggio del minimo tirrenico che porto un po di neve a tappeto nella nottata/mattinata del 26).
Dovrei valutare se nel corso degli anni ci sono state anche nevicate da levante, come sai bastano una manciata di km per cambiare le carte in tavola, anche per quanto riguarda le nostre zone

E beh, quello era l'episodio di Buran perfetto

la massa d'aria da est è la migliore come fattura, pellicolare e proveniente dalle steppe russe, anche i più anziani lo dicono sempre "la neve per 'coppà deve arrivà dal mare"

. In quella condizione non c'è bora che tenga, la neve viene asciutta, fina e granulosa anche con il vento diretto dal mare. L'ultimo episodio simile qui fu lo scorso anno a fine Febbraio, la configurazione era quasi identica, forse magari l'ASE era ben più prolifico a nord delle tue zone

burjan [ Sab 28 Dic, 2019 19:20 ]
Oggetto: Re: Seconda E Terza Decade Di Dicembre,si Riapre La Porta Atlantica?
Breve riflessione, non so se vale la pena aprirci un topic.
Fino ad ora, la media termica dei primi tre mesi del semestre freddo a Foligno vede un'anomalia positiva di 2,5°C sulla media 1993-2016.
La maggiore anomalia positiva mai registrata, complessivamente sui sei mesi, è stata di + 1,8°C.
Anche volendo immaginare che batteremo il record, piazzandoci a +2°C, mi sembra abbastanza probabile un riequilibrio, con un'anomalia negativa di -1°C.
E questo sempre ipotizzando il semestre freddo più caldo della storia.
Non oso immaginare cosa significherebbe rientrare più o meno nei ranghi. Il secondo semestre freddo più caldo della serie presenta un'anomalia di soli +0,7°C.
Olimeteo [ Sab 28 Dic, 2019 20:00 ]
Oggetto: Re: Seconda E Terza Decade Di Dicembre,si Riapre La Porta Atlantica?
Un bel lavoro per riequilibrare la bilancia.Già sapendo che in settimana,per poco che incida sulla media, riavremo un progressivo rialzo.