Linea Meteo
Meteocafè - Seconda metà di Marzo: in bilico tra l'HP e l'irruzione continentale
Adriatic92 [ Mar 08 Mar, 2016 09:54 ]
Oggetto: Re: Seconda Metà Di Marzo: In Bilico Tra L'HP E L'irruzione Continentale
Avevo aperto il topic un pò di tempo fa per quanto riguarda le origini e le provenienze delle masse d'aria
http://www.lineameteo.it/classifica...f1-vt12894.html
zeppelin [ Mar 08 Mar, 2016 10:07 ]
Oggetto: Re: Seconda Metà Di Marzo: In Bilico Tra L'HP E L'irruzione Continentale
Avevo aperto il topic un pò di tempo fa per quanto riguarda le origini e le provenienze delle masse d'aria
http://www.lineameteo.it/classifica...f1-vt12894.html
Per l'appunto.....
Tra l'altro l'aria polare continentale è assai poco spessa, dunque la temperatura di provenienza nei bassi strati delle zone da cui proviene conta, eccome se conta. I primi di gennaio con l'irruzione fredda polare-continentale da est proveniente dalla Russia Berlino raggiunse i -13 di minima e -7 di massima circa mentre c'erano -10 gradi ad 850hpa.
Ma certamente tutto ciò adesso, tra la stagione avanzata e il caldo che ha fatto in Russia, è assolutamente impossibile, dunque l'unica opzione è l'irruzione artico continentale dopo il 15 sempre che non vada a finire in Turchia come al solito...
Fili [ Mar 08 Mar, 2016 10:50 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Seconda metà di Marzo: in bilico tra l'HP e l'irruzione continentale
la verità è che ci sono più modi di chiamarle (anche intermedia, ecc.). Ed io quella polare-continentale giuro che è la prima volta che la sento. Credo che il termine polare vada a sostituire l'"intermedia". :wink:
Carletto89 [ Mar 08 Mar, 2016 11:42 ]
Oggetto: Re: Seconda Metà Di Marzo: In Bilico Tra L'HP E L'irruzione Continentale
Comunque, dite quel che volete, ma lo spiffero in moto retrogrado è visto sempre la!
Non è peregrina l'ipotesi di una metà marzo ancora più sotto media di ora. :roll:

nicola74 [ Mar 08 Mar, 2016 11:50 ]
Oggetto: Re: Seconda Metà Di Marzo: In Bilico Tra L'HP E L'irruzione Continentale
Comunque, dite quel che volete, ma lo spiffero in moto retrogrado è visto sempre la!
Non è peregrina l'ipotesi di una metà marzo ancora più sotto media di ora. :roll:

Però mi pare molto sterile...
Carletto89 [ Mar 08 Mar, 2016 11:54 ]
Oggetto: Re: Seconda Metà Di Marzo: In Bilico Tra L'HP E L'irruzione Continentale
Comunque, dite quel che volete, ma lo spiffero in moto retrogrado è visto sempre la!
Non è peregrina l'ipotesi di una metà marzo ancora più sotto media di ora. :roll:
Però mi pare molto sterile...
Si per carità, da est è comunque sempre sterile per noi, ma io mi riferivo ad un discorso temperature "sottomedia".
Adriatic92 [ Mar 08 Mar, 2016 11:56 ]
Oggetto: Re: Seconda Metà Di Marzo: In Bilico Tra L'HP E L'irruzione Continentale
Quella sorta di lacuna barica in atlantico potrebbe fare da aggancio, un'altra soluzione possibile vista dall'americano, comunque non c'è traccia di rimonte anticicloniche perlomeno
zeppelin [ Mar 08 Mar, 2016 14:04 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Seconda Metà Di Marzo: In Bilico Tra L'HP E L'irruzione Continentale
la verità è che ci sono più modi di chiamarle (anche intermedia, ecc.). Ed io quella polare-continentale giuro che è la prima volta che la sento. Credo che il termine polare vada a sostituire l'"intermedia". :wink:
Alla fine sì, chi se ne frega di come chiamarla. ;-) L'importante purtroppo (dal mio punto di vista) è che l'irruzione artico continentale è vista sempre più a est mentre noi ci becchiamo solo una mezza ciofeca di retrogressione mezza e mezza, vedremo.
Edit: anche se, guardando le ENS GFS, i run perturbatori che vanno verso un interessamento serio della nostra penisola sono ancora parecchi:

As_Needed [ Mar 08 Mar, 2016 14:51 ]
Oggetto: Re: Seconda Metà Di Marzo: In Bilico Tra L'HP E L'irruzione Continentale
Comunque ancora tutto da decidere sono troppe ore :bye:
snow4ever [ Mar 08 Mar, 2016 14:54 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Seconda Metà Di Marzo: In Bilico Tra L'HP E L'irruzione Continentale
Datemi il cluster n° 15, per favore :roll: :roll: :love:
enniometeo [ Mar 08 Mar, 2016 15:02 ]
Oggetto: Re: Seconda Metà Di Marzo: In Bilico Tra L'HP E L'irruzione Continentale
Il migliore è questo :inchino:

zeppelin [ Mar 08 Mar, 2016 16:31 ]
Oggetto: Re: Seconda Metà Di Marzo: In Bilico Tra L'HP E L'irruzione Continentale
Il migliore è questo :inchino:

Per te di sicuro. ;-) Io invece sono d'accordo sul 15 con Snow4ever, ma anche il 4, il 10 e l'11 non mi farebbero schifo schifo! :D
Dicesi "castelli in aria".... ;-)
enniometeo [ Mar 08 Mar, 2016 16:34 ]
Oggetto: Re: Seconda Metà Di Marzo: In Bilico Tra L'HP E L'irruzione Continentale
Il migliore è questo :inchino:
Per te di sicuro. ;-) Io invece sono d'accordo sul 15 con Snow4ever, ma anche il 4, il 10 e l'11 non mi farebbero schifo schifo! :D
Dicesi "castelli in aria".... ;-)
Tanto schifo non fa :D
Intanto partito GFS12z ;)
marvel [ Mar 08 Mar, 2016 16:42 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Seconda metà di Marzo: in bilico tra l'HP e l'irruzione continentale
la verità è che ci sono più modi di chiamarle (anche intermedia, ecc.). Ed io quella polare-continentale giuro che è la prima volta che la sento. Credo che il termine polare vada a sostituire l'"intermedia". :wink:
Infatti, normalmente l'aria "polare" è sinonimo di aria Artica Marittima, anche perché il Polo Nord non è su un continente ma sull'Oceano Artico, per quanto quest'ultimo sia per gran parte dell'anno coperto dalla banchisa.

Immagine da
Meteoreport
enniometeo [ Mar 08 Mar, 2016 16:50 ]
Oggetto: Re: Seconda Metà Di Marzo: In Bilico Tra L'HP E L'irruzione Continentale
Poranese457 [ Mar 08 Mar, 2016 17:33 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Seconda metà di Marzo: in bilico tra l'HP e l'irruzione continentale
Muy interessante GFS 12z, che dite?
zeppelin [ Mar 08 Mar, 2016 17:34 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Seconda Metà Di Marzo: In Bilico Tra L'HP E L'irruzione Continentale
la verità è che ci sono più modi di chiamarle (anche intermedia, ecc.). Ed io quella polare-continentale giuro che è la prima volta che la sento. Credo che il termine polare vada a sostituire l'"intermedia". :wink:
Infatti, normalmente l'aria "polare" è sinonimo di aria Artica Marittima, anche perché il Polo Nord non è su un continente ma sull'Oceano Artico, per quanto quest'ultimo sia per gran parte dell'anno coperto dalla banchisa.

Immagine da
Meteoreport
"Polare" è sinonimo di intermedia, nel senso di emisfero polare intermedio tra la zona tropicale e quella artica, non c'entra niente il polo nord in quanto tale! E polare non è per niente sinonimo di artica marittima. Esiste l'artico marittima, la polare marittima, l'artico continentale e la polare continentale, queste sono le definizioni comunemente accettate a quel che sapevo, dopo le medie ora manco le definizioni di masse d'aria non vanno più bene? :mah:
http://www.centrometeolombardo.com/content.asp?ContentId=2708
http://www.meteogiornale.it/notizia...lle-masse-daria
http://www.meteonetwork.it/sites/de...aria_fredda.pdf
Definizione delle masse d'aria su Meteonetwork di Andrea Corigliano:
"10.3 Aria polare o intermedia continentale fredda (cPk)
D’inverno, i luoghi di formazione sono gli estesi anticicloni della Siberia e dell’Europa Orientale
che hanno generalmente una lunga durata e si rigenerano continuamente per l’afflusso, in quelle
regioni, dell’aria artica che, con il passare del tempo, si trasforma in aria polare continentale. Nei
luoghi di origine è molto stabile a causa della sua struttura pellicolare che mantiene gli strati più
freddi e quindi più densi a contatto con il suolo e, per questo motivo, il suo spessore è molto piccolo
e compreso, in genere, tra 1 e 1.5 km. Questa massa d’aria, in modo analogo con quella artica
continentale, irrompe in Italia e sul Mediterraneo con venti da nord-est con le seguenti
caratteristiche meteorologiche:
· temperatura molto bassa, quasi uguale a quella dell’aria artica continentale nei bassi strati
atmosferici, più elevata in quelli superiori e presenta molte inversioni;
· gradiente termico verticale intorno ai 0.7 °C/100 m;
· umidità relativa alquanto alta;
· umidità specifica: circa 4 g/kg;
· tendenze barometriche: generalmente in aumento uniforme e continuo;
· venti da nord-est e da est forti e a raffiche;
· nubi caratteristiche: stratocumuli e cumuli di bel tempo, però scarsi e poco sviluppati;
· precipitazioni: deboli e leggere nevicate;
· visibilità: discreta, sui 10-20 km, con rapide formazioni di nebbie e foschie negli eventuali strati
di inversione al suolo."
Figura

Ricca Gubbio [ Mar 08 Mar, 2016 17:51 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Seconda Metà Di Marzo: In Bilico Tra L'HP E L'irruzione Continentale
Muy interessante GFS 12z, che dite?
Per gli asparagi l' ideale.... :mrgreen: :mrgreen:
zeppelin [ Mar 08 Mar, 2016 19:32 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Seconda Metà Di Marzo: In Bilico Tra L'HP E L'irruzione Continentale
Diminuiscono anche le corse alternative positive con GFS12. Mi sa che anche stavolta nisba... beh comunque almeno marzo potrebbe addirittura finire in media termica, sarebbe un evento già solo quello! :mrgreen:
Fili [ Mar 08 Mar, 2016 19:43 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Seconda Metà Di Marzo: In Bilico Tra L'HP E L'irruzione Continentale
"Polare" è sinonimo di intermedia, nel senso di emisfero polare intermedio tra la zona tropicale e quella artica, non c'entra niente il polo nord in quanto tale! E polare non è per niente sinonimo di artica marittima. Esiste l'artico marittima, la polare marittima, l'artico continentale e la polare continentale, queste sono le definizioni comunemente accettate a quel che sapevo, dopo le medie ora manco le definizioni di masse d'aria non vanno più bene?
sì è come dici tu, ma ti giuro che polare-continentale è la prima volta che la sento dire :| :|
zeppelin [ Mar 08 Mar, 2016 23:23 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Seconda Metà Di Marzo: In Bilico Tra L'HP E L'irruzione Continentale
"Polare" è sinonimo di intermedia, nel senso di emisfero polare intermedio tra la zona tropicale e quella artica, non c'entra niente il polo nord in quanto tale! E polare non è per niente sinonimo di artica marittima. Esiste l'artico marittima, la polare marittima, l'artico continentale e la polare continentale, queste sono le definizioni comunemente accettate a quel che sapevo, dopo le medie ora manco le definizioni di masse d'aria non vanno più bene?
sì è come dici tu, ma ti giuro che polare-continentale è la prima volta che la sento dire :| :|
No ma siamo d'accordo, intermedia o polare è la stessa cosa, volevo solo riaffermare che esiste! ;-)
Il problema è che GFS18 non ci fa arrivare più nulla, nè polare, nè artica, nè intermedia, nè niente di niente. Se andasse a finire così sarebbe davvero la beffa finale di questo inverno burlone, giusto prima del 21 marzo. Uno spasso. :-D
Adriatic92 [ Mar 08 Mar, 2016 23:35 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Seconda Metà Di Marzo: In Bilico Tra L'HP E L'irruzione Continentale
"Polare" è sinonimo di intermedia, nel senso di emisfero polare intermedio tra la zona tropicale e quella artica, non c'entra niente il polo nord in quanto tale! E polare non è per niente sinonimo di artica marittima. Esiste l'artico marittima, la polare marittima, l'artico continentale e la polare continentale, queste sono le definizioni comunemente accettate a quel che sapevo, dopo le medie ora manco le definizioni di masse d'aria non vanno più bene?
sì è come dici tu, ma ti giuro che polare-continentale è la prima volta che la sento dire :| :|
No ma siamo d'accordo, intermedia o polare è la stessa cosa, volevo solo riaffermare che esiste! ;-)
Il problema è che GFS18 non ci fa arrivare più nulla, nè polare, nè artica, nè intermedia, nè niente di niente. Se andasse a finire così sarebbe davvero la beffa finale di questo inverno burlone, giusto prima del 21 marzo. Uno spasso. :-D
è proprio il caso di dirlo
:mrgreen:
Fili [ Mer 09 Mar, 2016 01:10 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Seconda metà di Marzo: in bilico tra l'HP e l'irruzione continentale
vabeh parlare di "beffa" non ha senso, erano pur sempre ipotesi di retrogressioni a 200 ore e passa... :wink: ci si poteva credere, ma le possibilità non erano superiori al 10/20% secondo me :bye:
Cyborg [ Mer 09 Mar, 2016 08:07 ]
Oggetto: Re: Seconda Metà Di Marzo: In Bilico Tra L'HP E L'irruzione Continentale
Stamattina "leggerissime" differenze di vedute tra GFS e ECMWF...
Per l'americano Hp bello centrato su di noi da metà Marzo e fine dei giochi, per l'Inglese ondata di freddo nello stesso periodo più una seconda in preparazione alla fine della seconda decade.
Poranese457 [ Mer 09 Mar, 2016 08:11 ]
Oggetto: Re: Seconda Metà Di Marzo: In Bilico Tra L'HP E L'irruzione Continentale
Stamattina "leggerissime" differenze di vedute tra GFS e ECMWF...
Per l'americano Hp bello centrato su di noi da metà Marzo e fine dei giochi, per l'Inglese ondata di freddo nello stesso periodo più una seconda in preparazione alla fine della seconda decade.
Quella di Reading è una retrogressione coi controC... peccato per il periodo della stagione avanzato ma quella è aria continentale (o no? :mrgreen: ) e di freddo ne sentiremmo davvero!
Belle belle, viva Marzo e viva Reading :cup:
andrea75 [ Mer 09 Mar, 2016 09:05 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Seconda metà di Marzo: in bilico tra l'HP e l'irruzione continentale
Reading continua a crederci, ed è l'unico modello che non molla per ora... ma le ENS non danno le stesse speranze. Secondo me anche questa al 90% è andata.
nicola74 [ Mer 09 Mar, 2016 09:30 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Seconda Metà Di Marzo: In Bilico Tra L'HP E L'irruzione Continentale
Reading continua a crederci, ed è l'unico modello che non molla per ora... ma le ENS non danno le stesse speranze. Secondo me anche questa al 90% è andata.
Concordo....GFS vede l'arrivo dell' "ANTICICLONE MEDITERRANEO", che tanto ci piace :muhehe: :muhehe: :wall:
Poranese457 [ Mer 09 Mar, 2016 09:56 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Seconda Metà Di Marzo: In Bilico Tra L'HP E L'irruzione Continentale
Reading continua a crederci, ed è l'unico modello che non molla per ora... ma le ENS non danno le stesse speranze. Secondo me anche questa al 90% è andata.
Concordo....GFS vede l'arrivo dell' "ANTICICLONE MEDITERRANEO", che tanto ci piace :muhehe: :muhehe: :wall:
Che tra l'altro, dopo un mese e mezzo d'acqua, come dire.... beh! :mrgreen:
As_Needed [ Mer 09 Mar, 2016 10:03 ]
Oggetto: Re: Seconda Metà Di Marzo: In Bilico Tra L'HP E L'irruzione Continentale
Ha già perso reading purtroppo :muhehe:

nevone_87 [ Mer 09 Mar, 2016 10:24 ]
Oggetto: Re: Seconda Metà Di Marzo: In Bilico Tra L'HP E L'irruzione Continentale
Sinceramente le albicocche le voglio mangia, ben venga un periodo senza gelate .
As_Needed [ Mer 09 Mar, 2016 11:35 ]
Oggetto: Re: Seconda Metà Di Marzo: In Bilico Tra L'HP E L'irruzione Continentale
Il 6z propone una configurazione diversa ;) HP meno invadente su di noi. Sto Marzo risulterà molto fresco!
Fili [ Mer 09 Mar, 2016 11:42 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Seconda metà di Marzo: in bilico tra l'HP e l'irruzione continentale
vedo solo ora ECMWF00z... che run :eek: :eek: stupendo quel proiettile gelido alle 144 ore... :inchino: non si verificheranno mai, però belle da vedere :love:
zeppelin [ Mer 09 Mar, 2016 11:54 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Seconda Metà Di Marzo: In Bilico Tra L'HP E L'irruzione Continentale
Non sò che dire dell'ennesima differenza spaventosa di vedute tra GFS e ECMWF a sole 144 ore! Dico solo che quando 15 anni fa e forse anche più c'erano ancora le gloriose MRF (antenate di GFS) e le guardavo sul sito della Unisys University forse ci prendevano di più dei modelli di adesso! :lol:
zeppelin [ Mer 09 Mar, 2016 17:26 ]
Oggetto: Re: Seconda Metà Di Marzo: In Bilico Tra L'HP E L'irruzione Continentale
GFS finalmente trova una "linea" e la segue, ovviamente a nostro sfavore. :lol: Gfs12 uguale al 6, forse persino un pizzichino peggio, fino alle 168 ore. Manca poco (un'oretta o due, non ricordo quando esce di preciso) alla capitolazione finale di ECMWF come modello affidabile per antonomasia, ma non è una novità almeno per me che confido sempre un cincinino più in GFS a dispetto di qualsiasi statistica. Poi quantomeno perderò un pò meno tempo a guardare le carte, peraltro senza esiti di nessun tipo quest'inverno poichè ho notato che in caso di inverni fuffa uno ci perde ancora più tempo scrutando tra carte a lunghissimo termine e della stratosfera svolte che non arrivano mai, e magari produrrò un pò più al lavoro. ;-)
Burian Express 94 [ Mer 09 Mar, 2016 17:29 ]
Oggetto: Re: Seconda Metà Di Marzo: In Bilico Tra L'HP E L'irruzione Continentale
Con le retrogressioni cmq è sempre difficile, io non credo vada come dice gfs ma vedo una visione reading più probabile, sicuramente però mi sbaglio :mrgreen:
zeppelin [ Mer 09 Mar, 2016 17:39 ]
Oggetto: Re: Seconda Metà Di Marzo: In Bilico Tra L'HP E L'irruzione Continentale
Con le retrogressioni cmq è sempre difficile, io non credo vada come dice gfs ma vedo una visione reading più probabile, sicuramente però mi sbaglio :mrgreen:
Io spero tu abbia ragione sinceramente. Ma già stamani ECMWF era isolatissimo sia nelle sue ENS che tra i modelli in generale, ora GFS12 prosegue esattamente coerente con stamani, GEM mi pare stia ritrattando anche quel poco che faceva somigliare vagamente a una mezza retrogressione e sinceramente i margini mi sembrano pochi. E pensare che hanno "implementato" la risoluzione di ECMWF proprio ieri pomeriggio, se toppano così clamorosamente all'esordio è un bel risultato sì! :lol:
P.S. io dico piuttosto che c'è una relativa possibilità di un periodo interessante per la terza decade invece. Alcuni modelli, sia climatici (CFS giornaliero) che GEM12, ma con alcune corse anche GFS di stamani, vedono sta possibilità, in corrispondenza suppongo con il famoso "final warming" che in effetti dalle emisferiche manderà in pezzi completamente e definitivamente il vortice polare.
Ricca Gubbio [ Mer 09 Mar, 2016 18:45 ]
Oggetto: Re: Seconda Metà Di Marzo: In Bilico Tra L'HP E L'irruzione Continentale
Ma io me domando e dico.... ma come se fa a fare uscire run così sballati!!! :ohno: :ohno:
Fili [ Mer 09 Mar, 2016 19:14 ]
Oggetto: Re: Seconda Metà Di Marzo: In Bilico Tra L'HP E L'irruzione Continentale
Ma io me domando e dico.... ma come se fa a fare uscire run così sballati!!! :ohno: :ohno:
a Riccà so' 300 ore... :mah: :confuso:
enniometeo [ Mer 09 Mar, 2016 19:31 ]
Oggetto: Re: Seconda Metà Di Marzo: In Bilico Tra L'HP E L'irruzione Continentale
Lui continua ad andare per la sua strada :mah:

bix [ Mer 09 Mar, 2016 21:09 ]
Oggetto: Re: Seconda Metà Di Marzo: In Bilico Tra L'HP E L'irruzione Continentale
Ma io me domando e dico.... ma come se fa a fare uscire run così sballati!!! :ohno: :ohno:
Sarà ma io oltre 72 ore neanche ci guardo.
a quella distanza ci prende più il mago Otelma
zeppelin [ Mer 09 Mar, 2016 22:13 ]
Oggetto: Re: Seconda Metà Di Marzo: In Bilico Tra L'HP E L'irruzione Continentale
Lui continua ad andare per la sua strada :mah:

Incredibile ma vero... mah! La sfida si fa interessante. Io continuo a pensare che il bello potrebbe arrivare in terza decade.
Poranese457 [ Gio 10 Mar, 2016 07:39 ]
Oggetto: Re: Seconda metà di Marzo: in bilico tra l'HP e l'irruzione continentale
Nel frattempo anche Reading continua con la sua ipotesi di retrogressione per metà prossima settimana. Stamani la traiettoria del nucleo freddo è stata leggermente rivista ma sono cambiamenti normali considerato che si tratta di carte a 160h. Vedremo
GFS va invece verso una strada che ci porterebbe lentamente, molto lentamente alla Primavera: se è vero che le temperature subiranno solo un lieve rialzo, seguite poi da nuovi deboli saliscendi, pare che le ingerenze anticicloniche vogliano in maniera molto blanda aumentare.
La lacuna barica che caratterizza il tempo attuale sul Mediterraneo verrà via via colmata dall'espansione congiunta di anticiclone Azzorriano e sub-tropicale: ripeto, nessun picco termico di alcun tipo, solo una graduale stabilizzazione delle condizioni meteorologiche
Burian Express 94 [ Gio 10 Mar, 2016 08:27 ]
Oggetto: Re: Seconda Metà Di Marzo: In Bilico Tra L'HP E L'irruzione Continentale
Gfs continua imperterrito per la sua strada, ukmo e reading diversi ma finchè non si piega l'americano non sono tranquillo :roll:
Adriatic92 [ Gio 10 Mar, 2016 09:42 ]
Oggetto: Re: Seconda Metà Di Marzo: In Bilico Tra L'HP E L'irruzione Continentale
Tutta questa retrogressione per le nostre lande, non la vedo per niente :blink: , in pratica siamo "terra di nessuno", a parte qualche spiffero da est ma non ci sono particolari scossoni e rimarrebbe inalterata la situazione a livello barico
zeppelin [ Gio 10 Mar, 2016 11:27 ]
Oggetto: Re: Seconda Metà Di Marzo: In Bilico Tra L'HP E L'irruzione Continentale
Beh stamani c'è davvero poco da dire. ECMWF che si adegua lentamente e alla fine secondo me perderà, GFS che va per la sua strada imperterrito, sparito anche tutto il sommovimento per la terza decade. Vabbè, è primaveraaaa, svegliatevi bambiniiiii, ecc.ecc.ecc. ma fino al 20 non mollo. ;-)
nicola74 [ Gio 10 Mar, 2016 11:41 ]
Oggetto: Re: Seconda Metà Di Marzo: In Bilico Tra L'HP E L'irruzione Continentale
MMM...secondo me sarà il caso di cambiare il nome al topic:
"il ritorno dell' HP MEDITERRANEA". :sunny: :sunny:
fiocco_di _neve [ Gio 10 Mar, 2016 15:06 ]
Oggetto: Re: Seconda Metà Di Marzo: In Bilico Tra L'HP E L'irruzione Continentale
Con gfs già il cammello si avvicina,non ci posso credere!!
Frasnow [ Gio 10 Mar, 2016 17:42 ]
Oggetto: Re: Seconda Metà Di Marzo: In Bilico Tra L'HP E L'irruzione Continentale
Con gfs già il cammello si avvicina,non ci posso credere!!
E perchè? Direi che con l'acqua possiamo anche chiudere qua, una bella passata calda non mi dispiacerebbe per niente, e manco alla natura :sunny: :sunny:
Poranese457 [ Gio 10 Mar, 2016 17:46 ]
Oggetto: Re: Seconda Metà Di Marzo: In Bilico Tra L'HP E L'irruzione Continentale
Con gfs già il cammello si avvicina,non ci posso credere!!
E perchè? Direi che con l'acqua possiamo anche chiudere qua, una bella passata calda non mi dispiacerebbe per niente, e manco alla natura :sunny: :sunny:
Sono assolutamente d'accordo.
Molto meglio un HP ben piantato che una via di mezzo che regalerebbe solo giornate maccajose miti: dai so 40 giorni che piove e Marzo è quasi 3°C sottomedia, a me un po' di sole davvero non dispiacerebbe per niente.
Ricca Gubbio [ Gio 10 Mar, 2016 18:19 ]
Oggetto: Re: Seconda Metà Di Marzo: In Bilico Tra L'HP E L'irruzione Continentale
Con gfs già il cammello si avvicina,non ci posso credere!!
E perchè? Direi che con l'acqua possiamo anche chiudere qua, una bella passata calda non mi dispiacerebbe per niente, e manco alla natura :sunny: :sunny:
Sono assolutamente d'accordo.
Molto meglio un HP ben piantato che una via di mezzo che regalerebbe solo giornate maccajose miti: dai so 40 giorni che piove e Marzo è quasi 3°C sottomedia, a me un po' di sole davvero non dispiacerebbe per niente.
Confermo anche io sono per l' hp!! :sunny: :sunny: Ho sperato per il freddo e possibili conseguenze fino all' ultimo ma se dobbiamo stare nel limbo mejo 100 volte hp sole e belle giornate!!! ;)