Linea Meteo
Meteocafè - Ottobre Dinamico E Inizio Novembre Interessante?
Poranese457 [ Mar 25 Ott, 2016 14:16 ]
Oggetto: Re: Ottobre Dinamico E Inizio Novembre Interessante?
Comunque ad ogni run la durata della bolla africana aumenta! speriamo di non tenercela per troppo tempo!
ma solo io continuo a vedere modelli tutti miei?

QUALE bolla africana? Io vedo temperature in media da domani (prima leggermente sotto, poi leggermente sopra) e tendenti ad un graduale lento calo. Nessuna "bolla", nessun cammello.
Non si vedono piogge fino ai primi di Novembre, è vero, ma è altrettanto vero che siamo a posto con le pluviometrie, anzi, anche più.

Anche io me collego allo stesso server de Fili

Frasnow [ Mar 25 Ott, 2016 14:27 ]
Oggetto: Re: Ottobre Dinamico E Inizio Novembre Interessante?
HP scongiurato, anzi, si va verso il basso...
nicola74 [ Mar 25 Ott, 2016 14:37 ]
Oggetto: Re: Ottobre Dinamico E Inizio Novembre Interessante?
Comunque ad ogni run la durata della bolla africana aumenta! speriamo di non tenercela per troppo tempo!
ma solo io continuo a vedere modelli tutti miei?

QUALE bolla africana? Io vedo temperature in media da domani (prima leggermente sotto, poi leggermente sopra) e tendenti ad un graduale lento calo. Nessuna "bolla", nessun cammello.
Non si vedono piogge fino ai primi di Novembre, è vero, ma è altrettanto vero che siamo a posto con le pluviometrie, anzi, anche più.

Anche io me collego allo stesso server de Fili

Sarà...ma a 100 ora abbiamo ancora questa...
Con i cieli sereni avoia a dire temperature in media!
gubbiomet [ Mar 25 Ott, 2016 15:13 ]
Oggetto: Re: Ottobre Dinamico E Inizio Novembre Interessante?
In media ci torniamo a novembre...

zeppelin [ Mar 25 Ott, 2016 15:15 ]
Oggetto: Re: Ottobre Dinamico E Inizio Novembre Interessante?
Comunque ad ogni run la durata della bolla africana aumenta! speriamo di non tenercela per troppo tempo!
ma solo io continuo a vedere modelli tutti miei?

QUALE bolla africana? Io vedo temperature in media da domani (prima leggermente sotto, poi leggermente sopra) e tendenti ad un graduale lento calo. Nessuna "bolla", nessun cammello.
Non si vedono piogge fino ai primi di Novembre, è vero, ma è altrettanto vero che siamo a posto con le pluviometrie, anzi, anche più.

Anche io me collego allo stesso server de Fili

Non vedo nemmeno io niente di esagerato da giovedì in poi, trattasi di anticiclone dinamico sicuramente, con caratteristiche subtropicali ma senza vere e proprie salde radici africane, anche se la differenza sinceramente è labile. Ad ogni modo però è vero anche che temperature leggermente sottomedia non se ne vedono davvero da ora fino a inizio novembre, questo è sicuro, è un dato di fatto grazie a quella lineetta rossa del grafico.

Quella di giovedì, non certo di domani che farà ancora caldo soprattutto per le minime, sarà un semplice ritorno alla norma, seguito da un nuovo aumento soprattutto in quota, probabili invece inversioni e nebbie nelle valli, che manterranno le temperature fresche alle basse quote. Alla fine ottobre, dopo i suoi inizi fastosamente freschi, chiuderà in netta ripresa termica e il tanto vituperato CNR non metterà il meno nemmeno stavolta volete scommettere?
Edit. Mi scuso con Gubbiomet per aver postato la stessa cartina, peraltro volendo esprimere pressappoco lo stesso concetto.
As_Needed [ Mar 25 Ott, 2016 15:20 ]
Oggetto: Re: Ottobre Dinamico E Inizio Novembre Interessante?
Ma a parte sti 3 giorni, non vedo niente di caldo

Aspettarsi una perturbazione artica con la -2 adesso è sempre una cosa di difficile realizzazione

nicola74 [ Mar 25 Ott, 2016 15:34 ]
Oggetto: Re: Ottobre Dinamico E Inizio Novembre Interessante?
Ma a parte sti 3 giorni, non vedo niente di caldo

Aspettarsi una perturbazione artica con la -2 adesso è sempre una cosa di difficile realizzazione

Ma infatti io spero in un ritorno ad una temperatura consona! Mi sono rotto delle punture di ZANZARE!
andrea75 [ Mar 25 Ott, 2016 15:44 ]
Oggetto: Re: Ottobre Dinamico E Inizio Novembre Interessante?
Tra l'altro, sempre perché nulla accade per caso, avete fatto caso che la famosa linea media delle temperature si rialza proprio in questo periodo invece che calare, come fisiologicamente ci si aspetterebbe con l'avanzare della stagione?
Questo proprio perché questo particolare periodo dell'autunno, che cade appunto nella seconda metà del mese di Ottobre, è spesso caratterizzato dalle famose "ottobrate".
E sapete qual'è stata l'ottobrata più intensa, "grazie" alla quale molte stazioni hanno toccato valori record per questo mese? Quella dell'Ottobre 1985!
E' vero, ci trovavamo ancora all'inizio del mese, ma per i primi 8 giorni qui a Perugia si andò costantemente tra i 27 e i 29 gradi. Ma tutto il mese fu caldo, chiudendo al oltre 15°C di media (quest'anno per ora siamo intorno a 14°C).
Va beh... era il 1985....

As_Needed [ Mar 25 Ott, 2016 16:06 ]
Oggetto: Re: Ottobre Dinamico E Inizio Novembre Interessante?
Bell'approfondimento Andrea

Tra l'altro poi io ho una media di Ottobre di 12.6°C 2 gradi sotto le medie di trent'anni fa
Comunque sì, pure io mi sono rotto di tutti sti insetti che con queste temperature vengono fuori come se stessimo in Malesia
enniometeo [ Mar 25 Ott, 2016 16:11 ]
Oggetto: Re: Ottobre Dinamico E Inizio Novembre Interessante?
Invece qui da domani si torna in media

zeppelin [ Mar 25 Ott, 2016 16:43 ]
Oggetto: Re: Ottobre Dinamico E Inizio Novembre Interessante?
E sapete qual'è stata l'ottobrata più intensa, "grazie" alla quale molte stazioni hanno toccato valori record per questo mese? Quella dell'Ottobre 1985!
E' vero, ci trovavamo ancora all'inizio del mese, ma per i primi 8 giorni qui a Perugia si andò costantemente tra i 27 e i 29 gradi. Ma tutto il mese fu caldo, chiudendo al oltre 15°C di media (quest'anno per ora siamo intorno a 14°C).
Va beh... era il 1985....

Andrea non volevo andare OT ma sai quanti mesi di ottobre negli ultimi anni a Perugia Sant'Egidio hanno superato il famosto 1985, che in effetti chiuse a 15,2 di media, che per i tempi era più caldo della media in effetti? Nel "new climate" del nuovo millennio solo per citare gli ultimi hanno fatto "meglio": Il 2012 con 16,25. Il 2013 con addirittura 16,95. Nonchè il buon 2014 con il record di 17,00 tondi, nonchè l'anno scorso che ci sembrò fresco (ci credo visti i due precedenti!) con 15,85. Valori di 29 gradi poi son stati raggiunti a profusione a inizio 2011, anche se il mese poi chiuse più fresco dei seguenti grazie al freddo arrivato in seguito:
http://www.tutiempo.net/clima/Perugia/10-2011/161810.htm
Invece i mesi che chiusero con repentine risalite termiche a fine mese, come questo, non mi pare poi abbiano "propiziato" inverni favolosi in seguito, cito solo quelli che ricordo, il 1999, il 2006 e il 2013, tutti seguiti da inverni mediocri o pessimi, soprattutto verso la fine non a caso. L'indice OPI che andò in voga qualche anno fa poi sparendo misteriosamente, prendeva proprio l'andamento del mese di ottobre come "indice" per la predizione dell'inverno. In effetti qualche corrispondenza statistica si può trovare, ma, al pari di dell'attualmente in voga SAI (snow advance index), tali risultati sono assai contestati e variabili. In più quest'anno ottobre nella sua parte iniziale non ha solo fatto il suo lavoro ma è stato davvero "grandioso" da un punto di vista "freddofilo.
Tanto per dire credo stavolta che l'inverno darà il suo meglio più all'inizio che alla fine, per una serie di motivi, tra cui qualche proiezione stagionale, la statistica che non vede un dicembre globalmente freddo da un pacco d'anni, il già citato e ora bistrattato OPI, ecc...
andrea75 [ Mar 25 Ott, 2016 17:14 ]
Oggetto: Re: Ottobre Dinamico E Inizio Novembre Interessante?
Andrea non volevo andare OT ma sai quanti mesi di ottobre negli ultimi anni a Perugia Sant'Egidio hanno superato il famosto 1985........................
Ma infatti non voleva essere un post per tirare fuori il discorso medie, altrimenti non avrei preso l'episodio assoluto, quanto il mese mediamente più caldo.
Era solo per citare un episodio come un altro, in questo caso legato al record di temperatura massima per Ottobre, per legarlo al 1985, e per spiegare il motivo per il quale ad Ottobre la media spesso cresce e non cala... tutto qua... nessun riferimento a fatti, cose e persone.

zeppelin [ Mar 25 Ott, 2016 18:41 ]
Oggetto: Re: Ottobre Dinamico E Inizio Novembre Interessante?
Andrea non volevo andare OT ma sai quanti mesi di ottobre negli ultimi anni a Perugia Sant'Egidio hanno superato il famosto 1985........................
Ma infatti non voleva essere un post per tirare fuori il discorso medie, altrimenti non avrei preso l'episodio assoluto, quanto il mese mediamente più caldo.
Era solo per citare un episodio come un altro, in questo caso legato al record di temperatura massima per Ottobre, per legarlo al 1985, e per spiegare il motivo per il quale ad Ottobre la media spesso cresce e non cala... tutto qua... nessun riferimento a fatti, cose e persone.

Sì, avevo capito, ma volevo solo usare questo tuo spunto per provare a fare una correlazione ottobre-inverni. Quest'estate è tornato il conto, con il duetto di anomalie positive/negative a maggio-giugno che avevo analizzato molto "artigianalmente" che in effetti ha visto l'avverarsi della previsione di un'estate non caldissima come alcune di quelle precedenti, anzi globalmente piuttosto normale. Sto cercando di trovare qualcosa di simile per l'inverno, ovviamente senza pretese scientifiche di nessun genere, cercando di non farmi licenziare nel frattempo!

alias64 [ Mar 25 Ott, 2016 19:05 ]
Oggetto: Re: Ottobre Dinamico E Inizio Novembre Interessante?
Tra l'altro, sempre perché nulla accade per caso, avete fatto caso che la famosa linea media delle temperature si rialza proprio in questo periodo invece che calare, come fisiologicamente ci si aspetterebbe con l'avanzare della stagione?
Questo proprio perché questo particolare periodo dell'autunno, che cade appunto nella seconda metà del mese di Ottobre, è spesso caratterizzato dalle famose "ottobrate".
E sapete qual'è stata l'ottobrata più intensa, "grazie" alla quale molte stazioni hanno toccato valori record per questo mese? Quella dell'Ottobre 1985!
E' vero, ci trovavamo ancora all'inizio del mese, ma per i primi 8 giorni qui a Perugia si andò costantemente tra i 27 e i 29 gradi. Ma tutto il mese fu caldo, chiudendo al oltre 15°C di media (quest'anno per ora siamo intorno a 14°C).
Va beh... era il 1985....

piovve il giorno dopo che nacque Poranese..coincdenza o ..presagio?...
Poranese457 [ Mer 26 Ott, 2016 08:01 ]
Oggetto: Re: Ottobre Dinamico E Inizio Novembre Interessante?
Prendiamo quel che di buono offrono le previsioni: un lento ma ormai certo rientro in media termica (o giù di li)
Intanto, non ne abbiamo praticamente parlato, ma oggi specie tra pomeriggio e sera dovrebbe presentarsi una moderata instabilità su tutti i settori centrali.
PS: hanno fatto un importante aggiornamento a Reading:
https://software.ecmwf.int/wiki/dis...1-eccharts_data
Ci sono anche ste carte HIRes disponibili gratuitamente ma non so quanto lo resteranno:
http://models.weatherbell.com/ecmwf/ecmwf_parallel.php
Adriatic92 [ Mer 26 Ott, 2016 08:17 ]
Oggetto: Re: Ottobre Dinamico E Inizio Novembre Interessante?
Intanto, non ne abbiamo praticamente parlato, ma oggi specie tra pomeriggio e sera dovrebbe presentarsi una moderata instabilità su tutti i settori centrali.
A dir la verità, avevo accennato qualcosa nelle pg indietro e sembrava un buon peggioramento quello di oggi, solo che è andato sfumando progressivamente con il passare dei giorni
Francesco [ Mer 26 Ott, 2016 09:16 ]
Oggetto: Re: Ottobre Dinamico E Inizio Novembre Interessante?
Intanto, non ne abbiamo praticamente parlato, ma oggi specie tra pomeriggio e sera dovrebbe presentarsi una moderata instabilità su tutti i settori centrali.
A dir la verità, avevo accennato qualcosa nelle pg indietro e sembrava un buon peggioramento quello di oggi, solo che è andato sfumando progressivamente con il passare dei giorni
Beh.... qualcosa di interessante è previsto per la serata....
giantod [ Mer 26 Ott, 2016 09:21 ]
Oggetto: Re: Ottobre Dinamico E Inizio Novembre Interessante?
In realtà la passata odierna dovrebbe essere interessante oltre che democratica, mettendo fine a questo periodo di caldo fuori stagione...ci può scappare anche qualche temporale interessante!
andrea75 [ Mer 26 Ott, 2016 09:32 ]
Oggetto: Re: Ottobre Dinamico E Inizio Novembre Interessante?
In realtà la passata odierna dovrebbe essere interessante oltre che democratica, mettendo fine a questo periodo di caldo fuori stagione...ci può scappare anche qualche temporale interessante!
Sono daccordo.. passaggio serale molto interessante e potenzialmente prolifico.

Adriatic92 [ Mer 26 Ott, 2016 09:32 ]
Oggetto: Re: Ottobre Dinamico E Inizio Novembre Interessante?
Intanto, non ne abbiamo praticamente parlato, ma oggi specie tra pomeriggio e sera dovrebbe presentarsi una moderata instabilità su tutti i settori centrali.
A dir la verità, avevo accennato qualcosa nelle pg indietro e sembrava un buon peggioramento quello di oggi, solo che è andato sfumando progressivamente con il passare dei giorni
Beh.... qualcosa di interessante è previsto per la serata....
Guarda, rispetto un paio di gg fa c'è stata una ridimensionata drastica, passare da 40-50 mm a 5-10 mm al massimo, in questo caso parlo del mio orticello, non è mica da poco.. vedremo cosa frutterà questa passata
Adriatic92 [ Mer 26 Ott, 2016 09:40 ]
Oggetto: Re: Ottobre Dinamico E Inizio Novembre Interessante?
Diciamo che il sud ne beneficerà maggiormente....

Frasnow [ Mer 26 Ott, 2016 11:21 ]
Oggetto: Re: Ottobre Dinamico E Inizio Novembre Interessante?
Mica male però...

Poranese457 [ Mer 26 Ott, 2016 12:05 ]
Oggetto: Re: Ottobre Dinamico E Inizio Novembre Interessante?
Mica male però...
Ma infatti io tutti sti drammi proprio non li vedo.
Stiamo vivendo una ottobrata di 48h (hai capito!) ma il rientro in media sarà piuttosto rapido: ad Ottobre è piovuto parecchio ovunque, secondo me ci sono i presupposti per un ottimo Inverno. Sono della categoria che vede di buon occhio il costante (e continuo vedi Reading) raffreddamento del comparto euro-asiatico.
Direi che è da inizio Settembre che il tempo non ci delude, mi pare davvero ingeneroso lamentarsi

nicola74 [ Mer 26 Ott, 2016 12:33 ]
Oggetto: Re: Ottobre Dinamico E Inizio Novembre Interessante?
Mica male però...
Ma infatti io tutti sti drammi proprio non li vedo.
Stiamo vivendo una ottobrata di 48h (hai capito!) ma il rientro in media sarà piuttosto rapido: ad Ottobre è piovuto parecchio ovunque, secondo me ci sono i presupposti per un ottimo Inverno. Sono della categoria che vede di buon occhio il costante (e continuo vedi Reading) raffreddamento del comparto euro-asiatico.
Direi che è da inizio Settembre che il tempo non ci delude, mi pare davvero ingeneroso lamentarsi

Mica male però...
Ma infatti io tutti sti drammi proprio non li vedo.
Stiamo vivendo una ottobrata di 48h (hai capito!) ma il rientro in media sarà piuttosto rapido: ad Ottobre è piovuto parecchio ovunque, secondo me ci sono i presupposti per un ottimo Inverno. Sono della categoria che vede di buon occhio il costante (e continuo vedi Reading) raffreddamento del comparto euro-asiatico.
Direi che è da inizio Settembre che il tempo non ci delude, mi pare davvero ingeneroso lamentarsi

ma io mi lamento solo degli insetti!!!..(zanzare e cimici)
non li sopportooooo

zeppelin [ Mer 26 Ott, 2016 13:01 ]
Oggetto: Re: Ottobre Dinamico E Inizio Novembre Interessante?
Oh magari fossero tutti come questo ottobre i "drammi" meteo. Un dramma meteo fu l'inverno scorso, costantemente a +2/+3 sulle medie!
L'unico neo è che questa scaldata di fine mese (reiterata in parte nel weekend) purtroppo pregiudica quello che poteva essere il primo mese davvero "freddo" in senso "novecentesco" da non sò quanto tempo a questa parte. Pace, sopravviveremo lo stesso!
Io sono ottimista per vedere un po' di pioggia da ora a stasera, le temperature piuttosto alte registrate in queste ore depongono per buoni contrasti con l'arrivo dell'aria più fresca.
enniometeo [ Mer 26 Ott, 2016 14:50 ]
Oggetto: Re: Ottobre Dinamico E Inizio Novembre Interessante?
Un pò di pioggia

zeppelin [ Mer 26 Ott, 2016 15:06 ]
Oggetto: Re: Ottobre Dinamico E Inizio Novembre Interessante?
Un pò di pioggia
Da te in effetti grosse cose sembrerebbe. Qua non mi aspetto più di 10-12 mm.
nicola74 [ Mer 26 Ott, 2016 15:15 ]
Oggetto: Re: Ottobre Dinamico E Inizio Novembre Interessante?
Un pò di pioggia
Da te in effetti grosse cose sembrerebbe. Qua non mi aspetto più di 10-12 mm.
Bhe 10mm a essere ottimisti

Fili [ Mer 26 Ott, 2016 15:25 ]
Oggetto: Re: Ottobre Dinamico E Inizio Novembre Interessante?
ECMWF di stamani vedono la +4° per giovedì notte sull'Umbria orientale, contro la +7° di GFS... bel "gap" a sole 48 ore

enniometeo [ Mer 26 Ott, 2016 15:31 ]
Oggetto: Re: Ottobre Dinamico E Inizio Novembre Interessante?
Un pò di pioggia
Da te in effetti grosse cose sembrerebbe. Qua non mi aspetto più di 10-12 mm.

zeppelin [ Mer 26 Ott, 2016 15:43 ]
Oggetto: Re: Ottobre Dinamico E Inizio Novembre Interessante?
ECMWF di stamani vedono la +4° per giovedì notte sull'Umbria orientale, contro la +7° di GFS... bel "gap" a sole 48 ore

Vuoi vedere che alla fine arriva la famosa +5?

enniometeo [ Mer 26 Ott, 2016 17:47 ]
Oggetto: Re: Ottobre Dinamico E Inizio Novembre Interessante?
Torna la +1

Poranese457 [ Mer 26 Ott, 2016 17:55 ]
Oggetto: Re: Ottobre Dinamico E Inizio Novembre Interessante?
enniometeo [ Mer 26 Ott, 2016 17:58 ]
Oggetto: Re: Ottobre Dinamico E Inizio Novembre Interessante?
enniometeo [ Mer 26 Ott, 2016 18:14 ]
Oggetto: Re: Ottobre Dinamico E Inizio Novembre Interessante?
Un pò più ad ovest e sarebbe perfetta.

Poranese457 [ Mer 26 Ott, 2016 18:17 ]
Oggetto: Re: Ottobre Dinamico E Inizio Novembre Interessante?
Intanto ironie a parte, sensibili miglioramenti e variazioni nello schema barico da parte di GFS 12z nel medio termine

As_Needed [ Mer 26 Ott, 2016 18:18 ]
Oggetto: Re: Ottobre Dinamico E Inizio Novembre Interessante?
Intanto ironie a parte, sensibili miglioramenti e variazioni nello schema barico da parte di GFS 12z nel medio termine

Sinceramente me l'aspettavo, c'era una bella forbice

Sono curioso di vedere gli spaghi
Adriatic92 [ Gio 27 Ott, 2016 08:31 ]
Oggetto: Re: Ottobre Dinamico E Inizio Novembre Interessante?
Dopo la fase anticiclonica non vedo grossi cambiamenti all'orizzonte, anche per gli inizi di Novembre le configurazioni bariche rimangono un pò anonime, non ci attendono ne grandi perturbazioni, ne discese artiche o quant'altro, insomma una situazione un pò "smorta" che non sa proprio ne di carne e di pesce

Poranese457 [ Gio 27 Ott, 2016 08:40 ]
Oggetto: Re: Ottobre Dinamico E Inizio Novembre Interessante?
Dopo la fase anticiclonica non vedo grossi cambiamenti all'orizzonte, anche per gli inizi di Novembre le configurazioni bariche rimangono un pò anonime, non ci attendono ne grandi perturbazioni, ne discese artiche o quant'altro, insomma una situazione un pò "smorta" che non sa proprio ne di carne e di pesce

Si però è piovuto parecchio, ottobre credo alla fine chiuderà in media termica, Novembre inizierà anch'esso con temperature normali.
Io veramente stento a lamentarmi di questo tempo e delle previsioni, aggiungiamo pure che siamo di nuovo in emergenza terremoto e che quindi un po' di alta pressione è tutt'altro che da disdegnare
Adriatic92 [ Gio 27 Ott, 2016 08:50 ]
Oggetto: Re: Ottobre Dinamico E Inizio Novembre Interessante?
Dopo la fase anticiclonica non vedo grossi cambiamenti all'orizzonte, anche per gli inizi di Novembre le configurazioni bariche rimangono un pò anonime, non ci attendono ne grandi perturbazioni, ne discese artiche o quant'altro, insomma una situazione un pò "smorta" che non sa proprio ne di carne e di pesce

Si però è piovuto parecchio, ottobre credo alla fine chiuderà in media termica, Novembre inizierà anch'esso con temperature normali.
Io veramente stento a lamentarmi di questo tempo e delle previsioni, aggiungiamo pure che siamo di nuovo in emergenza terremoto e che quindi un po' di alta pressione è tutt'altro che da disdegnare
Non capisco perchè bisogna prenderla come una lamentela ogni volta

, era soltanto per descrivere l'evoluzione del tempo da qui in avanti , non mi pare di aver fatto scenate o lamentele al riguardo...

Poranese457 [ Gio 27 Ott, 2016 09:17 ]
Oggetto: Re: Ottobre Dinamico E Inizio Novembre Interessante?
Dopo la fase anticiclonica non vedo grossi cambiamenti all'orizzonte, anche per gli inizi di Novembre le configurazioni bariche rimangono un pò anonime, non ci attendono ne grandi perturbazioni, ne discese artiche o quant'altro, insomma una situazione un pò "smorta" che non sa proprio ne di carne e di pesce

Si però è piovuto parecchio, ottobre credo alla fine chiuderà in media termica, Novembre inizierà anch'esso con temperature normali.
Io veramente stento a lamentarmi di questo tempo e delle previsioni, aggiungiamo pure che siamo di nuovo in emergenza terremoto e che quindi un po' di alta pressione è tutt'altro che da disdegnare
Non capisco perchè bisogna prenderla come una lamentela ogni volta

, era soltanto per descrivere l'evoluzione del tempo da qui in avanti , non mi pare di aver fatto scenate o lamentele al riguardo...

E' da inizio Settembre che leggo, non specificatamente da te, di situazioni smorte, anticicloni senza fine, scaldate eterne.... e da inizio Settembre a livello meteorologico ce la siamo spassata a più non posso con tanta acqua, nevicate precoci, solo un paio di brevi scaldate, temporali a ripetizione.
Insomma il tono che sta sotto ad alcuni interventi (ripeto non necessariamente tuoi) è sempre leggermente negativo in un periodo che io sinceramente stento a non definire ottimo.
Per non parlare ovviamente della straordinaria estate da cui veniamo

nicola74 [ Gio 27 Ott, 2016 09:25 ]
Oggetto: Re: Ottobre Dinamico E Inizio Novembre Interessante?
Dopo la fase anticiclonica non vedo grossi cambiamenti all'orizzonte, anche per gli inizi di Novembre le configurazioni bariche rimangono un pò anonime, non ci attendono ne grandi perturbazioni, ne discese artiche o quant'altro, insomma una situazione un pò "smorta" che non sa proprio ne di carne e di pesce

Si però è piovuto parecchio, ottobre credo alla fine chiuderà in media termica, Novembre inizierà anch'esso con temperature normali.
Io veramente stento a lamentarmi di questo tempo e delle previsioni, aggiungiamo pure che siamo di nuovo in emergenza terremoto e che quindi un po' di alta pressione è tutt'altro che da disdegnare
Non capisco perchè bisogna prenderla come una lamentela ogni volta

, era soltanto per descrivere l'evoluzione del tempo da qui in avanti , non mi pare di aver fatto scenate o lamentele al riguardo...

E' da inizio Settembre che leggo, non specificatamente da te, di situazioni smorte, anticicloni senza fine, scaldate eterne.... e da inizio Settembre a livello meteorologico ce la siamo spassata a più non posso con tanta acqua, nevicate precoci, solo un paio di brevi scaldate, temporali a ripetizione.
Insomma il tono che sta sotto ad alcuni interventi (ripeto non necessariamente tuoi) è sempre leggermente negativo in un periodo che io sinceramente stento a non definire ottimo.
Per non parlare ovviamente della straordinaria estate da cui veniamo

Anche io mi sono un po lamentato, ma solo per la rottura di balle degli insetti che resistono con il caldo umido...che sembra averci salutato!

Frasnow [ Gio 27 Ott, 2016 21:02 ]
Oggetto: Re: Ottobre Dinamico E Inizio Novembre Interessante?
Vanno giù gli spaghi per la prima decade di Novembre, eh...

Poranese457 [ Ven 28 Ott, 2016 07:44 ]
Oggetto: Re: Ottobre Dinamico E Inizio Novembre Interessante?
Continua imponente, maestoso il raffreddamento del comparto euro-asiatico: le emisferiche sono bellissime e nel medio/lungo si intravede la possibilità di un evento fresco (freddo?) nella prima settimana di Novembre con blande correnti nordorientali che porterebbero sull'Italia parte di quel nocciolo.
Dinamiche di sicuro interessanti in chiave futura con un semplice spifferetto in grado di portare buoni raffreddamenti: non sto parlando in ottica relativa relativa al singolo episodio ma propongo una visione assoluta d'insieme sulle dinamiche emisferiche.
In altre parole, big work in progress

nicola74 [ Ven 28 Ott, 2016 08:44 ]
Oggetto: Re: Ottobre Dinamico E Inizio Novembre Interessante?
Continua imponente, maestoso il raffreddamento del comparto euro-asiatico: le emisferiche sono bellissime e nel medio/lungo si intravede la possibilità di un evento fresco (freddo?) nella prima settimana di Novembre con blande correnti nordorientali che porterebbero sull'Italia parte di quel nocciolo.
Dinamiche di sicuro interessanti in chiave futura con un semplice spifferetto in grado di portare buoni raffreddamenti: non sto parlando in ottica relativa relativa al singolo episodio ma propongo una visione assoluta d'insieme sulle dinamiche emisferiche.
In altre parole, big work in progress

Infatti è da un pò che si parla di questo raffreddamento euro asiatico; le premesse sono davvero buone.
Di sicuro sono migliori di quelle dell'inverno scorso.
il fosso [ Ven 28 Ott, 2016 09:46 ]
Oggetto: Re: Ottobre Dinamico E Inizio Novembre Interessante?
Questa fase dell'autunno porta solitamente una decisa maturazione del VP, con un suo forte approfondimento centrale e il deciso incremento delle velocità zonali. Invece sta avvenendo tutt'altro, il comportamento del VP quest'anno ha davvero pochissimi precedenti.
La AO si mantiene su livelli bassissimi e subirà un nuovo crollo nei prossimi giorni,
Tutto ciò porta decisi scambi di calore con le medie latitudini, per cui alla netta anomalia positiva polare si associano diffuse anomalie negative intorno ad esso.
In particolare è il continente asiatico che subisce maggiormente queste anomalie, con un suo deciso raffreddamento; il quale giungerà fino alle porte orientali dell'Europa nei prossimi giorni.
Appena ad Est della nostra penisola giungeranno masse d'aria gelida, di entità rara per il periodo.
Per quanto riguarda noi, è sempre difficile fare una previsione in situazioni simili. Le variabili sono molteplici, e un comportamento così anomalo del VP non aiuta sicuramente.
Però possiamo sicuramente dire che da ciò può scaturire un bimestre novembre-dicembre particolarmente interessante, come da anni non avviene.
Intanto già con l'inizio di novembre rischiamo di fare i conti, almeno marginalmente con il forte raffreddamento orientale. Vedremo cosa ci diranno i prossimi aggiornamenti dei modelli, intanto la 120h di ecmwf risulta essere un gran bel punto di partenza

Frasnow [ Ven 28 Ott, 2016 10:42 ]
Oggetto: Re: Ottobre Dinamico E Inizio Novembre Interessante?
Buongiorno!
Non pensi che l'attuale stato del VP sia causato da una forte anomalia negativa dei ghiacci artici che mantengono alti i GPT in sede polare? E una volta recuperato tale deficit, non ti preoccupa un approfondimento, seppur fisiologico, dello stesso che potrebbe portare al solito condizionamento con AO+ per 45/60 giorni?

il fosso [ Ven 28 Ott, 2016 11:21 ]
Oggetto: Re: Ottobre Dinamico E Inizio Novembre Interessante?
Buongiorno!
Non pensi che l'attuale stato del VP sia causato da una forte anomalia negativa dei ghiacci artici che mantengono alti i GPT in sede polare? E una volta recuperato tale deficit, non ti preoccupa un approfondimento, seppur fisiologico, dello stesso che potrebbe portare al solito condizionamento con AO+ per 45/60 giorni?
Ciao! Al contrario è lo stato del VP che inibisce l'ispessimento dei ghiacci in sede polare.
Per quanto riguarda l'incremento AO penso che tu ti riferisca ad un eventuale superamento della soglia NAM.
Beh, da passare da una fase così negativa ad un VP strong ce ne corre. Sicuramente ci sarà una decisa e fisiologica ripresa del VP, come tu ipotizzi, e fasi così estreme in passato hanno portato forti risposte di senso opposto, ma è anche vero che tutto ciò è indice di VP che si manterrebbe instabile. Anche se si dovesse verificare un suo repentino approfondimento credo che non sarebbe duraturo, ma porterebbe a successive fasi di split o displacement.
Vedremo, è una fase davvero interessante a livello didattico.
Adriatic92 [ Ven 28 Ott, 2016 12:00 ]
Oggetto: Re: Ottobre Dinamico E Inizio Novembre Interessante?
In effetti il VP appare molto frammentato e questo è un indice molto favorevole, gli sviluppi nel long sono potenzialmente interessanti nell'insieme, quest'anno mi sento molto più fiducioso e ottimista (stranamente

)

Frasnow [ Ven 28 Ott, 2016 12:03 ]
Oggetto: Re: Ottobre Dinamico E Inizio Novembre Interessante?
Buongiorno!
Non pensi che l'attuale stato del VP sia causato da una forte anomalia negativa dei ghiacci artici che mantengono alti i GPT in sede polare? E una volta recuperato tale deficit, non ti preoccupa un approfondimento, seppur fisiologico, dello stesso che potrebbe portare al solito condizionamento con AO+ per 45/60 giorni?
Ciao! Al contrario è lo stato del VP che inibisce l'ispessimento dei ghiacci in sede polare.
Per quanto riguarda l'incremento AO penso che tu ti riferisca ad un eventuale superamento della soglia NAM.
Beh, da passare da una fase così negativa ad un VP strong ce ne corre. Sicuramente ci sarà una decisa e fisiologica ripresa del VP, come tu ipotizzi, e fasi così estreme in passato hanno portato forti risposte di senso opposto, ma è anche vero che tutto ciò è indice di VP che si manterrebbe instabile. Anche se si dovesse verificare un suo repentino approfondimento credo che non sarebbe duraturo, ma porterebbe a successive fasi di split o displacement.
Vedremo, è una fase davvero interessante a livello didattico.
Grazie, seguiamo l'evoluzione allora.