Linea Meteo


Meteocafè - Freddo siberiano sull'Italia: evoluzione e previsioni [25/02-01/03]



andrea75 [ Dom 25 Feb, 2018 11:30 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Freddo siberiano sull'Italia: evoluzione e previsioni [25/02-01/03]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]


quoto il tuo discorso, con due appunti..

1. se fa buco serii, non fa nemmeno i 5cm.. magari fossero quelli i buchi

2. la speranza è nell' ASE previsto domani, e qualche botta di culo da svalicamento, come accadde a Foligno il 5 gennaio 2017.


Ho parlato di buco, ma al momento non sembra (almeno da quello che si può vedere dai modelli) un'ombra totale. Ecco perché ho parlato di qualche cm... 5 cm poi ho detto che è il massimo a cui si possa aspirare, almeno in pianura. Per le colline forse si può andare un po' oltre, ma cmq di accumuli massimi. Se poi ci dice male, può anche darsi che non si vada oltre la spolverata, ma non ci voglio pensare.


zerogradi [ Dom 25 Feb, 2018 11:47 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Freddo Siberiano Sull'Italia: Evoluzione E Previsioni [25/02-01/03]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]


2. la speranza è nell' ASE previsto domani, e qualche botta di culo da svalicamento, come accadde a Foligno il 5 gennaio 2017.


Mi spiegate perché adesso va di moda sto ASE? Da noi c'é lo stau, l'ASE ha effetti solo sulle coste adriatiche. È uscito fuori dal cilindro, é una moda?!


menca92 [ Dom 25 Feb, 2018 11:58 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Freddo Siberiano Sull'Italia: Evoluzione E Previsioni [25/02-01/03]
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]


quoto il tuo discorso, con due appunti..

1. se fa buco serii, non fa nemmeno i 5cm.. magari fossero quelli i buchi

2. la speranza è nell' ASE previsto domani, e qualche botta di culo da svalicamento, come accadde a Foligno il 5 gennaio 2017.


Ho parlato di buco, ma al momento non sembra (almeno da quello che si può vedere dai modelli) un'ombra totale. Ecco perché ho parlato di qualche cm... 5 cm poi ho detto che è il massimo a cui si possa aspirare, almeno in pianura. Per le colline forse si può andare un po' oltre, ma cmq di accumuli massimi. Se poi ci dice male, può anche darsi che non si vada oltre la spolverata, ma non ci voglio pensare.


Ai miei compatrioti di San Sisto, venerdì gli ho preannunciato un massimo di 5 cm di cumulata. Mi sento di confermarlo..difficile si andrà oltre purtroppo.


Dic96 [ Dom 25 Feb, 2018 12:01 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Freddo Siberiano Sull'Italia: Evoluzione E Previsioni [25/02-01/03]
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]


2. la speranza è nell' ASE previsto domani, e qualche botta di culo da svalicamento, come accadde a Foligno il 5 gennaio 2017.


Mi spiegate perché adesso va di moda sto ASE? Da noi c'é lo stau, l'ASE ha effetti solo sulle coste adriatiche. È uscito fuori dal cilindro, é una moda?!


Terni imbiancata 05/01/2017 (parlo da ignorante ma rispondo per provocazione/curiosità)



marvel [ Dom 25 Feb, 2018 12:05 ]
Oggetto: Re: Freddo siberiano sull'Italia: evoluzione e previsioni [25/02-01/03]
img_20180225_wa0007


zeppelin [ Dom 25 Feb, 2018 12:12 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Freddo Siberiano Sull'Italia: Evoluzione E Previsioni [25/02-01/03]
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Sará anche Madrigalesca ma quel signore ha preso passo passo ogni mossa della stratosfera e poi della troposfera fino ad ora, da tempi non sospetti. Quando molti si facevano grasse risate sulla questione della MJO e dello stratwarming che io nel mio piccolo avevo portato avanti insieme ad altri, lui e cloover su un altro sito si sono esposti e ci hanno preso in pieno.

Per quanto mi riguarda questo inverno mi convince sempre di più dell'effettivo senso di seguire gli indici. Il MJO in fase 7-8 ha condizionato positivamente prima la fase centrale di dicembre e poi gran parte di febbraio, il NAM in sfondamento positivo ha condizionato negativamente gennaio e invece lo stratwarming con conseguente sfondamento negativo della soglia di -3 del NAM ha influito come doveva sulla terza decade di febbraio e probabilmente a fasi alterne tornerà a farlo a marzo.


Sulla previsione dell'evento in corso nulla da dire, anche se quello è il primo intervengo che leggo (ho poco tempo di seguire il mio il forum, figuriamoci gli altri). Dico solo complimenti a chi ci ha creduto. Però permettimi di dire che non credo molto ai miracoli. Andrà come dicono ormai tutti i modelli... punto. Non credo a a ingressi più meridionali, non credo a "curvature" improvvise della colata... è un po' come la storia dei minimi tirrenici non previsti che invochiamo ogni volta, ma che mai si sono verificati. Ormai la previsione quella è... a 48 ore non vedo possibili stravolgimenti. Al più si può sperare come dicevo prima alla stazionarietà di qualche nucleo, cosa ben diversa. Poi massimo rispetto per le competenze, ma almeno in questo intervento le ho trovate un po' forzate ed esaltate. Personalissima opinione.


Perœ se vedi bene i modelli, si sta formando un "naso' anticiclonico sul nord dove permarrebbe l'aria fredda, segno che il possente afflusso di aria fredda stratificatasi al suolo opporrebbe una resistenza 'termica' all'avanzamento della depressione, che infatti viene vista più a ovest, con correnti al suolo da est anche per noi, che conserverebbero, a differenza delle emissioni dei giorni scorsi, in assenza di libeccio, ostro o scirocco conclamato anche al suolo, temperature basse per tutto giovedì, con serio rischio di pioggia congelantesi tra l'altro. Guarda le temperature previste al suolo venerdì a mezzanotte, ancora 0 gradi su di noi. Ed è gfs, non icon, navgem o simili.

Editato: Non mi fa inserire l'allegato ma andatelo a vedere da voi!


Fili [ Dom 25 Feb, 2018 12:12 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Freddo Siberiano Sull'Italia: Evoluzione E Previsioni [25/02-01/03]
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]


2. la speranza è nell' ASE previsto domani, e qualche botta di culo da svalicamento, come accadde a Foligno il 5 gennaio 2017.


Mi spiegate perché adesso va di moda sto ASE? Da noi c'é lo stau, l'ASE ha effetti solo sulle coste adriatiche. È uscito fuori dal cilindro, é una moda?!


una moda che ha portato 5cm anno scorso


zerogradi [ Dom 25 Feb, 2018 12:22 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Freddo Siberiano Sull'Italia: Evoluzione E Previsioni [25/02-01/03]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]


2. la speranza è nell' ASE previsto domani, e qualche botta di culo da svalicamento, come accadde a Foligno il 5 gennaio 2017.


Mi spiegate perché adesso va di moda sto ASE? Da noi c'é lo stau, l'ASE ha effetti solo sulle coste adriatiche. È uscito fuori dal cilindro, é una moda?!
j

una moda che ha portato 5cm anno scorso


Quindi 5 anni fa non nevicava perché l'Ase nn esisteva? Da NE o é stau o sono semplici rovesci legati ad aria fredda in quota. Tutti i mari generano corpi nuvolosi se sopra vi passa aria fredda... Il tirreno non genera temporali se arriva aria da NW?

Voler estendere l'effetto lago ad un mare é secondo me assurdo, ancor di più a un mare come l'Adriatico. Le vere immagini satellitari dell'effetto lago le avete viste? Beh non c'entra proprio nulla... Qualche strisciata da contrasto esaltata dai rilievi potete anche chiamarla ASE se volete, ma é veramente ridicolo.


Fili [ Dom 25 Feb, 2018 12:27 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Freddo Siberiano Sull'Italia: Evoluzione E Previsioni [25/02-01/03]
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]


2. la speranza è nell' ASE previsto domani, e qualche botta di culo da svalicamento, come accadde a Foligno il 5 gennaio 2017.


Mi spiegate perché adesso va di moda sto ASE? Da noi c'é lo stau, l'ASE ha effetti solo sulle coste adriatiche. È uscito fuori dal cilindro, é una moda?!
j

una moda che ha portato 5cm anno scorso


Quindi 5 anni fa non nevicava perché l'Ase nn esisteva? È stau. Tutti i mari generano corpi nuvolosi se sopra vi passa aria fredda... Il tirreno non genera temporali se arriva aria da NW?

Voler estendere l'effetto lago ad un mare é secondo me assurdo, ancor di più a un mare come l'Adriatico. Le vere immagini satellitari dell'effetto lago le avete viste? Beh non c'entra proprio nulla... Qualche strisciata da contrasto esaltata dai rilievi potete anche chiamarla ASE se volete, ma é veramente ridicolo.


Sono due cose diverse, per lo stau serve il vento e correnti tese contro la dorsale, e si verifica anche con geopotenziali elevati. Per L'ASE basta un nucleo molto freddo in quota, anche in caso di poca ventilazione.

uno fa strisciate di nubi cumuliformi, l'altro addensa l'umidità del mare contro la dorsale, in maniera piuttosto uniforme. Due cose completamente diverse.


green63 [ Dom 25 Feb, 2018 12:30 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Freddo Siberiano Sull'Italia: Evoluzione E Previsioni [25/02-01/03]
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]


2. la speranza è nell' ASE previsto domani, e qualche botta di culo da svalicamento, come accadde a Foligno il 5 gennaio 2017.


Mi spiegate perché adesso va di moda sto ASE? Da noi c'é lo stau, l'ASE ha effetti solo sulle coste adriatiche. È uscito fuori dal cilindro, é una moda?!
j

una moda che ha portato 5cm anno scorso


Quindi 5 anni fa non nevicava perché l'Ase nn esisteva? È stau. Tutti i mari generano corpi nuvolosi se sopra vi passa aria fredda... Il tirreno non genera temporali se arriva aria da NW?

Voler estendere l'effetto lago ad un mare é secondo me assurdo, ancor di più a un mare come l'Adriatico. Le vere immagini satellitari dell'effetto lago le avete viste? Beh non c'entra proprio nulla... Qualche strisciata da contrasto esaltata dai rilievi potete anche chiamarla ASE se volete, ma é veramente ridicolo.


Dietro l'ASE vi è uno studio, che può essere condivisibile, contestabile etc ma definirlo ridicolo lo ritengo un poco presuntuoso, perdonami
Link

Nel 2010, a titolo di esempio, un'ottimo ASE portò diversi cm di neve sulle coste romagnole quando nell'interno gli accumuli risultarono molto più irrisori

206mxef


zerogradi [ Dom 25 Feb, 2018 12:31 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Freddo Siberiano Sull'Italia: Evoluzione E Previsioni [25/02-01/03]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Sono due cose diverse, per lo stau serve il vento e correnti tese contro la dorsale, e si verifica anche con geopotenziali elevati. Per L'ASE basta un nucleo molto freddo in quota, anche in caso di poca ventilazione.

uno fa strisciate di nubi cumuliformi, l'altro addensa l'umidità del mare contro la dorsale, in maniera piuttosto uniforme. Due cose completamente diverse.


Lo so, ma perché tocca chiamare dei SEMPLICISSIMI ROVESCI DA CONTRASTO, adriatic snow effect... Me pare una ridicolata paurosa, come tutti gli inglesismi che vanno tanto de moda adesso. So rovesci di neve!


Fili [ Dom 25 Feb, 2018 12:37 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Freddo Siberiano Sull'Italia: Evoluzione E Previsioni [25/02-01/03]
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Sono due cose diverse, per lo stau serve il vento e correnti tese contro la dorsale, e si verifica anche con geopotenziali elevati. Per L'ASE basta un nucleo molto freddo in quota, anche in caso di poca ventilazione.

uno fa strisciate di nubi cumuliformi, l'altro addensa l'umidità del mare contro la dorsale, in maniera piuttosto uniforme. Due cose completamente diverse.


Lo so, ma perché tocca chiamare dei SEMPLICISSIMI ROVESCI DA CONTRASTO, adriatic snow effect... Me pare una ridicolata paurosa, come tutti gli inglesismi che vanno tanto de moda adesso. So rovesci di neve!


ah vabeh su quello possiamo anche discutere pensavo parlassi degli effetti, e stau ed ASE sono del tutto diversi.


zerogradi [ Dom 25 Feb, 2018 12:40 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Freddo Siberiano Sull'Italia: Evoluzione E Previsioni [25/02-01/03]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]

ah vabeh su quello possiamo anche discutere pensavo parlassi degli effetti, e stau ed ASE sono del tutto diversi.


No no, solo di nome.

Cmq tornando on topic, inizia a peggiorare sa SW vedo... Dal sat risalgono belle nubi dal Lazio.


Dic96 [ Dom 25 Feb, 2018 12:50 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Freddo Siberiano Sull'Italia: Evoluzione E Previsioni [25/02-01/03]
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]

ah vabeh su quello possiamo anche discutere pensavo parlassi degli effetti, e stau ed ASE sono del tutto diversi.


No no, solo di nome.

Cmq tornando on topic, inizia a peggiorare sa SW vedo... Dal sat risalgono belle nubi dal Lazio.


Come la vedi la situazione a livello precipitativo da qui a domani mattina? Esiste il rischio di rimanere a secco a parte 4 gocce quando le temperature saranno ancora alte?


zerogradi [ Dom 25 Feb, 2018 12:53 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Freddo Siberiano Sull'Italia: Evoluzione E Previsioni [25/02-01/03]
Dic96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]

ah vabeh su quello possiamo anche discutere pensavo parlassi degli effetti, e stau ed ASE sono del tutto diversi.


No no, solo di nome.

Cmq tornando on topic, inizia a peggiorare sa SW vedo... Dal sat risalgono belle nubi dal Lazio.


Come la vedi la situazione a livello precipitativo da qui a domani mattina? Esiste il rischio di rimanere a secco a parte 4 gocce quando le temperature saranno ancora alte?


Per la tua e la mia zona vedo bene la fase dal tardo pomeriggio alle prime ore della notte. Non credo ci saranno problemi di temperature, dobbiamo solo sperare in discrete precipitazioni.


Andrea1981 [ Dom 25 Feb, 2018 12:59 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Freddo Siberiano Sull'Italia: Evoluzione E Previsioni [25/02-01/03]
green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]


2. la speranza è nell' ASE previsto domani, e qualche botta di culo da svalicamento, come accadde a Foligno il 5 gennaio 2017.


Mi spiegate perché adesso va di moda sto ASE? Da noi c'é lo stau, l'ASE ha effetti solo sulle coste adriatiche. È uscito fuori dal cilindro, é una moda?!
j

una moda che ha portato 5cm anno scorso


Quindi 5 anni fa non nevicava perché l'Ase nn esisteva? È stau. Tutti i mari generano corpi nuvolosi se sopra vi passa aria fredda... Il tirreno non genera temporali se arriva aria da NW?

Voler estendere l'effetto lago ad un mare é secondo me assurdo, ancor di più a un mare come l'Adriatico. Le vere immagini satellitari dell'effetto lago le avete viste? Beh non c'entra proprio nulla... Qualche strisciata da contrasto esaltata dai rilievi potete anche chiamarla ASE se volete, ma é veramente ridicolo.


Dietro l'ASE vi è uno studio, che può essere condivisibile, contestabile etc ma definirlo ridicolo lo ritengo un poco presuntuoso, perdonami
Link

Nel 2010, a titolo di esempio, un'ottimo ASE portò diversi cm di neve sulle coste romagnole quando nell'interno gli accumuli risultarono molto più irrisori

206mxef



come la vedete Pesaro?


zeppelin [ Dom 25 Feb, 2018 13:25 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Freddo Siberiano Sull'Italia: Evoluzione E Previsioni [25/02-01/03]
Comunque secondo tutti, GM, LAM e perfino guardando il radar, la "finestra" precipitativa più importante sarà tra oggi pomeriggio e domattina sull'Umbria. Tra l'altro con temperature molto basse, qua sono già sottozero. In alto i cuori!


Fili [ Dom 25 Feb, 2018 13:30 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Freddo Siberiano Sull'Italia: Evoluzione E Previsioni [25/02-01/03]
Andrea1981 ha scritto: [Visualizza Messaggio]



come la vedete Pesaro?


bene, ovviamente le precipitazioni maggiori saranno legate all'ASE, se vi beccheranno le strisciate giuste farete il botto, altrimenti accumuli molto meno consistenti credo


Dic96 [ Dom 25 Feb, 2018 14:00 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Freddo Siberiano Sull'Italia: Evoluzione E Previsioni [25/02-01/03]
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Comunque secondo tutti, GM, LAM e perfino guardando il radar, la "finestra" precipitativa più importante sarà tra oggi pomeriggio e domattina sull'Umbria. Tra l'altro con temperature molto basse, qua sono già sottozero. In alto i cuori!


Sottozero???? Terni ovest +9


il fosso [ Dom 25 Feb, 2018 14:14 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Freddo Siberiano Sull'Italia: Evoluzione E Previsioni [25/02-01/03]
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Comunque secondo tutti, GM, LAM e perfino guardando il radar, la "finestra" precipitativa più importante sarà tra oggi pomeriggio e domattina sull'Umbria. Tra l'altro con temperature molto basse, qua sono già sottozero. In alto i cuori!

Si, direi che dal tardo pomeriggio le precipitazioni dovrebbero intensificarsi ed estendersi sensibilmente, grazie agli ulteriori contrasti con aria umida tirrenica in risalita, specie su W-SW regionale, ovviamente tranne sopra casa di Filì
Comunque l’immensa massa fredda che sta scendendo verso Germania e Polonia fa paura...

ff2440f0_f1f6_439b_becb_7ac8a6b89ffa


Fili [ Dom 25 Feb, 2018 14:28 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Freddo Siberiano Sull'Italia: Evoluzione E Previsioni [25/02-01/03]
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
ovviamente tranne sopra casa di Filì


tu ci scherzi ma è così.. almeno fino a stanotte quando 'sto caxxo di minimo sul Tirreno non se leva e va sullo Ionio


il fosso [ Dom 25 Feb, 2018 14:41 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Freddo Siberiano Sull'Italia: Evoluzione E Previsioni [25/02-01/03]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
ovviamente tranne sopra casa di Filì


tu ci scherzi ma è così.. almeno fino a stanotte quando 'sto caxxo di minimo sul Tirreno non se leva e va sullo Ionio


La sinottica attuale è la peggiore per la valle umbra, ci scherzo per sdrammatizzare ma hai ragione. Purtroppo per voi rimarrà così ancora per un po’. Ma vedrai che tra stanotte e domattina andrà meglio


zeppelin [ Dom 25 Feb, 2018 14:46 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Freddo Siberiano Sull'Italia: Evoluzione E Previsioni [25/02-01/03]
Dic96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Comunque secondo tutti, GM, LAM e perfino guardando il radar, la "finestra" precipitativa più importante sarà tra oggi pomeriggio e domattina sull'Umbria. Tra l'altro con temperature molto basse, qua sono già sottozero. In alto i cuori!


Sottozero???? Terni ovest +9


Io sto a -1!
E' proprio la confluenza sulle nostre zone tra aria più mite e quelle freddissima che sta affluendo nel centro-nord regionale soprattutto nei bassi strati che ci garantirà qualche ora di precipitazioni decenti secondo me, come ha spiegato giustamente il fosso.


Gab78 [ Dom 25 Feb, 2018 14:47 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Freddo Siberiano Sull'Italia: Evoluzione E Previsioni [25/02-01/03]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
ovviamente tranne sopra casa di Filì


tu ci scherzi ma è così.. almeno fino a stanotte quando 'sto caxxo di minimo sul Tirreno non se leva e va sullo Ionio


È il mio sogno invernale di sempre 'sto minimo. Foriero di grandi soddisfazioni nevose giovanili negli anni novanta... 8-)


Carletto89 [ Dom 25 Feb, 2018 14:49 ]
Oggetto: Re: Freddo Siberiano Sull'Italia: Evoluzione E Previsioni [25/02-01/03]
Bel rovescio in arrivo qui nel perugino. Colline circostanti sotto una bella tendina.


Fili [ Dom 25 Feb, 2018 14:50 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Freddo Siberiano Sull'Italia: Evoluzione E Previsioni [25/02-01/03]
Gab78 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
ovviamente tranne sopra casa di Filì


tu ci scherzi ma è così.. almeno fino a stanotte quando 'sto caxxo di minimo sul Tirreno non se leva e va sullo Ionio


È il mio sogno invernale di sempre 'sto minimo. Foriero di grandi soddisfazioni nevose giovanili negli anni novanta... 8-)


sì, che poi non è certo il minimo in sè a darci soddisfazioni (essendo sullo Ionio ovviamente non ne prendiamo le precipitazioni ad esso collegate) ma almeno è quello che veicola il nucleo freddo sul centro Italia e permette l'attivazione della Bora scura...


il fosso [ Dom 25 Feb, 2018 15:21 ]
Oggetto: Re: Freddo Siberiano Sull'Italia: Evoluzione E Previsioni [25/02-01/03]
Da notare come appunto, anche le strisciate nevose previste su alto Tirreno in mare aperto. Roba che non si vede praticamente mai, altro elemento che rimarca l’eccezionalita dell’evento.


nordest [ Dom 25 Feb, 2018 15:44 ]
Oggetto: Re: Freddo Siberiano Sull'Italia: Evoluzione E Previsioni [25/02-01/03]
Salve Fosso secondo te quando potranno esserci precipitazioni costanti nell'orvietano?

grazie


il fosso [ Dom 25 Feb, 2018 15:57 ]
Oggetto: Re: Freddo Siberiano Sull'Italia: Evoluzione E Previsioni [25/02-01/03]
nordest ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Salve Fosso secondo te quando potranno esserci precipitazioni costanti nell'orvietano?

grazie


Se guardi indietro nei post ne trovi di risposte. Comunque dal tardo pomeriggio, sera dovrebbero aumentare sensibilmente. Tieni sempre presente che il condizionale d’obbligo, specie con la neve. Poche volte si può avere la certezza previsionale locale sull’intensità delle precipitazioni.


nordest [ Dom 25 Feb, 2018 16:09 ]
Oggetto: Re: Freddo Siberiano Sull'Italia: Evoluzione E Previsioni [25/02-01/03]
Grazie Fosso.


and1966 [ Dom 25 Feb, 2018 16:37 ]
Oggetto: Re: Freddo Siberiano Sull'Italia: Evoluzione E Previsioni [25/02-01/03]
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Da notare come appunto, anche le strisciate nevose previste su alto Tirreno in mare aperto. Roba che non si vede praticamente mai, altro elemento che rimarca l’eccezionalita dell’evento.


Dal sat sto vedendo delle simil V-shape scendere dalle Alpi occidentali dir NW - SE.

Comunque, sarò un romantico anti-fisica ma mi sembra impossibile che non vi sia anche qualche prp da evento in vista, stante il groviglio di flussi da NW, da NE da SW e da Sud sulla penisola .....


Francesco [ Dom 25 Feb, 2018 16:40 ]
Oggetto: Re: Freddo siberiano sull'Italia: evoluzione e previsioni [25/02-01/03]
Comunque Gfs (le 12 stanno uscendo ora) è chiarissimo: le precipitazioni maggiori le mette dalle 18 a mezzanotte.


alias64 [ Dom 25 Feb, 2018 16:54 ]
Oggetto: Re: Freddo Siberiano Sull'Italia: Evoluzione E Previsioni [25/02-01/03]
Bello il sat..con quel corpo nuvoloso in discesa dal tirreno..verso..sud est..


Dic96 [ Dom 25 Feb, 2018 17:36 ]
Oggetto: Re: Freddo Siberiano Sull'Italia: Evoluzione E Previsioni [25/02-01/03]
Francesco ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Comunque Gfs (le 12 stanno uscendo ora) è chiarissimo: le precipitazioni maggiori le mette dalle 18 a mezzanotte.


Settori ben messi? Settori peggiori? Grazie


Francesco [ Dom 25 Feb, 2018 18:14 ]
Oggetto: Re: Freddo Siberiano Sull'Italia: Evoluzione E Previsioni [25/02-01/03]
Dic96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Francesco ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Comunque Gfs (le 12 stanno uscendo ora) è chiarissimo: le precipitazioni maggiori le mette dalle 18 a mezzanotte.


Settori ben messi? Settori peggiori? Grazie


Impossibile dirlo! In teoria è coinvolta tutta l umbria...
Ma come si vede ci sono tante variabili in gioco


burjan [ Dom 25 Feb, 2018 18:32 ]
Oggetto: Re: Freddo siberiano sull'Italia: evoluzione e previsioni [25/02-01/03]
Ve la dico tutta, a costo di prendere una cantonata.
Se fossimo stati in un'altra stagione, in qualsiasi altra situazione, io avrei detto, con la massima convinzione, che con questi parametri le precipitazioni si sarebbero verificate ovunque ed in buona misura. Guardate la velocità ascendente a 700 hpa per stasera e stanotte. Ora, sta roba nel mondo normale della meteo significa precipitazioni intense e diffuse per parecchie ore, nelle zone dell'Italia centrale in cui siamo a fondo scala.

9_107it

12_107it

15_107it


MilanoMagik [ Dom 25 Feb, 2018 18:35 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Freddo Siberiano Sull'Italia: Evoluzione E Previsioni [25/02-01/03]
Il meteogramma per la valle umbra nord, mette belle prp tra le 21 e 6 (UTC) quindi 22/07.. speriamo


Dic96 [ Dom 25 Feb, 2018 18:52 ]
Oggetto: Re: Freddo Siberiano Sull'Italia: Evoluzione E Previsioni [25/02-01/03]
Grazie del contributo, burjan (l’utente)



Boba Fett [ Dom 25 Feb, 2018 19:24 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Freddo Siberiano Sull'Italia: Evoluzione E Previsioni [25/02-01/03]
burjan ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Se fossimo stati in un'altra stagione, in qualsiasi altra situazione, io avrei detto, con la massima convinzione, che con questi parametri le precipitazioni si sarebbero verificate ovunque ed in buona misura


E ora perché no? scaramanzia?


il fosso [ Dom 25 Feb, 2018 19:32 ]
Oggetto: Re: Freddo Siberiano Sull'Italia: Evoluzione E Previsioni [25/02-01/03]
Prima che qualche abitante della costa marchigiana tenti il suicidio o rischi l’esaurimento nervoso, che sarebbe comunque un tantino esagerato per una mancata nevicata; informo che siamo lontani dalla fase più favorevole per le coste centro meridionali. Qualcosa potrà arrivare anche nelle prossime ore, ma il meglio comincerà da domani mattino/ pomeriggio, con rovesci nevosi anche molto intensi che arriveranno dal mare. Le zone costiere che si troveranno sulle traiettorie di sviluppo potrebbero fare tombola, con accumuli anche notevoli. A quel punto se qualcuno non verrà interessato dai fenomeni potrà stramaledire la sfortuna o quello che vuole, sperando che non ecceda, per quanto si possa desiderare la neve si tratta sempre e comunque di meteo.


Dic96 [ Dom 25 Feb, 2018 19:39 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Freddo Siberiano Sull'Italia: Evoluzione E Previsioni [25/02-01/03]
Boba Fett ha scritto: [Visualizza Messaggio]
burjan ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Se fossimo stati in un'altra stagione, in qualsiasi altra situazione, io avrei detto, con la massima convinzione, che con questi parametri le precipitazioni si sarebbero verificate ovunque ed in buona misura


E ora perché no? scaramanzia?


Credo si riferisca al fatto che stavolta c’è di mezzo la neve, quindi è rischioso sbilanciarsi, ma lo stato di cose è favorevole a precipitazioni diffuse! Infatti dice “a costo di prendere una cantonata”... ma me tocca divvelo


Matteo91 [ Dom 25 Feb, 2018 19:48 ]
Oggetto: Re: Freddo Siberiano Sull'Italia: Evoluzione E Previsioni [25/02-01/03]
burjan ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ve la dico tutta, a costo di prendere una cantonata.
Se fossimo stati in un'altra stagione, in qualsiasi altra situazione, io avrei detto, con la massima convinzione, che con questi parametri le precipitazioni si sarebbero verificate ovunque ed in buona misura. Guardate la velocità ascendente a 700 hpa per stasera e stanotte. Ora, sta roba nel mondo normale della meteo significa precipitazioni intense e diffuse per parecchie ore, nelle zone dell'Italia centrale in cui siamo a fondo scala.

9_107it

12_107it

15_107it

scusate la poca preparazione, ma non ho capito cosa rappresentano queste carte


Fili [ Dom 25 Feb, 2018 20:06 ]
Oggetto: Re: Freddo Siberiano Sull'Italia: Evoluzione E Previsioni [25/02-01/03]
Matteo91 ha scritto: [Visualizza Messaggio]

scusate la poca preparazione, ma non ho capito cosa rappresentano queste carte


sono le velocità verticali all'interno delle nubi a 700hpa (3000m), dove di solito "si generano" le precipitazioni. A moti ascendenti (velocità negative) corrisponde possibilità di precipitazioni, viceversa moti discendenti niente di niente . Ai moti verticali ascendenti è infatti collegato il raffreddamento della massa d'aria con conseguente possibile condensazione e formazione di corpi nuvolosi, quindi in generale pioggia (o neve).


andrea75 [ Dom 25 Feb, 2018 20:07 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Freddo siberiano sull'Italia: evoluzione e previsioni [25/02-01/03]
Il LAM 12km di GFS sentenzia la fine dei giochi sulla fascia centrale dell'Umbria...

pcp24hz2_web_2_1519585604_136862

Ergo, potrebbe (e dico potrebbe) essere finita qui da queste parti.


Matteo91 [ Dom 25 Feb, 2018 20:10 ]
Oggetto: Re: Freddo Siberiano Sull'Italia: Evoluzione E Previsioni [25/02-01/03]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Matteo91 ha scritto: [Visualizza Messaggio]

scusate la poca preparazione, ma non ho capito cosa rappresentano queste carte


sono le velocità verticali all'interno delle nubi a 700hpa (3000m), dove di solito "si generano" le precipitazioni. A moti ascendenti (velocità negative) corrisponde possibilità di precipitazioni, viceversa moti discendenti niente di niente . Ai moti verticali ascendenti è infatti collegato il raffreddamento della massa d'aria con conseguente possibile condensazione e formazione di corpi nuvolosi, quindi in generale pioggia (o neve).

molto chiaro, grazie mille


Fili [ Dom 25 Feb, 2018 20:10 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Freddo siberiano sull'Italia: evoluzione e previsioni [25/02-01/03]
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Il LAM 12km di GFS sentenzia la fine dei giochi sulla fascia centrale dell'Umbria...

pcp24hz2_web_2_1519585604_136862

Ergo, potrebbe (e dico potrebbe) essere finita qui da queste parti.


questa mappa prende in considerazione le precipitazioni a carattere frontale che stanno avvenendo in questo momento e nelle prossime ore. Non prende invece in considerazione (non per questioni di range temporale, ma perchè secondo me il modello fatica a leggerlo) la possibilità di "botte di culo" domani

...io non credo che stanotte/domattina di qua della dorsale non faccia nulla. Non ci voglio credere


Cubbano650slm [ Dom 25 Feb, 2018 20:11 ]
Oggetto: Re: Freddo Siberiano Sull'Italia: Evoluzione E Previsioni [25/02-01/03]
Secondo il meteogramma qui a Cesena qualcosa sarebbe dovuto precipitare, ma noi non abbiamo visto nulla!!!


Porano444 [ Dom 25 Feb, 2018 20:14 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Freddo Siberiano Sull'Italia: Evoluzione E Previsioni [25/02-01/03]
Comunque la parte seria del peggioramento deve ancora inizare almeno per il CS regione.
Tant'è che da poco si segnalano grosse prcp nevose nel Grossetano e prcp. ora più decisa sull'Amiata.
Nevica sulle costa pisana, livornese.....Fiorentino....
Insomma tutta quella roba lì dal sat deve ancora passare....


Fili [ Dom 25 Feb, 2018 20:17 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Freddo Siberiano Sull'Italia: Evoluzione E Previsioni [25/02-01/03]
Porano444 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Comunque la parte seria del peggioramento deve ancora inizare almeno per il CS regione.
Tant'è che da poco si segnalano grosse prcp nevose nel Grossetano e prcp. ora più decisa sull'Amiata.
Nevica sulle costa pisana, livornese.....Fiorentino....
Insomma tutta quella roba lì dal sat deve ancora passare....


ah per voi "occidentali" sicuramente... il problema è che le precipitazioni difficilmente riusciranno a spingersi verso l'entroterra, a causa del maledetto vento.


Porano444 [ Dom 25 Feb, 2018 20:18 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Freddo Siberiano Sull'Italia: Evoluzione E Previsioni [25/02-01/03]
E infatti in 2 ore di neve 10 cm di neve a Massa Marittima (GR)




Powered by Icy Phoenix