Monitoraggio Indici e Analisi Teleconnessioni/Stratosfera 2019-20 »  Mostra messaggi da    a     

Linea Meteo


Meteocafè - Monitoraggio Indici e Analisi Teleconnessioni/Stratosfera 2019-20



enniometeo [ Mer 20 Nov, 2019 15:09 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Indici E Analisi Teleconnessioni 2019-2020
GiagiMeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
enniometeo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Scusate ma che differenza c'è tra QBO positiva e negativa?

LA QBO indica la direzione dei venti a livello dell'equatore a varie altezze espresse in hPa ed è misurata nei pressi di Singapore.
Se sono da ovest verso est (zonalità) essa è positiva, se sono da est verso ovest (antizonalità) essa è negativa.
Essa varia ogni 20 mesi circa (non ricordo bene) per questo prende il nome di "Quasi-Biennal Oscillation".


Grazie :ok:


Verglas [ Ven 22 Nov, 2019 15:59 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Indici E Analisi Teleconnessioni 2019-2020
Non ne capisco molto di indici e so che uno solo non può fare la differenza, ma sbaglio o il famigerato NAM sta salendo verso valori molto positivi?


Matteo91 [ Ven 22 Nov, 2019 17:37 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Indici E Analisi Teleconnessioni 2019-2020
Da valutare, anche se è riferito alla prima settimana di Novembre


Carletto89 [ Ven 22 Nov, 2019 18:16 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Indici E Analisi Teleconnessioni 2019-2020
Verglas ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Non ne capisco molto di indici e so che uno solo non può fare la differenza, ma sbaglio o il famigerato NAM sta salendo verso valori molto positivi?


Questo grafico è fermo al 29 ottobre. ;)


Verglas [ Ven 22 Nov, 2019 18:19 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Indici E Analisi Teleconnessioni 2019-2020
Carletto89 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Verglas ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Non ne capisco molto di indici e so che uno solo non può fare la differenza, ma sbaglio o il famigerato NAM sta salendo verso valori molto positivi?


Questo grafico è fermo al 29 ottobre. ;)


Ops :D


Frasnow [ Sab 30 Nov, 2019 20:09 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Indici E Analisi Teleconnessioni 2019-2020
Aggiorno velocemente, ma stando alle proiezioni serali (e non solo perchè è da ieri che viene confermata tale forecast) sembra poter arrivare una grossa botta al VP su tutta la colonna. Direi di iniziare a monitorare perchè la situazione potrebbe farsi molto molto interessante.

u10serie_1575140408_308413 umedel60_1575140414_811318
ens_nh_stratut_010hpa_20191130_1

C'è anche da dire che qualcosa a livello teleconnettivo è cambiato fortemente negli ultimi mesi, basta prendere questi due grafici di AO e NAO dove la prima si è mantenuta in percentuale tra il neutro e debolmente negativa, mentre la seconda è giù ormai da tempo con brevi periodi positivi. 8)) 8))

ao_mrf nao_mrf

:bye: :bye:


Carletto89 [ Sab 30 Nov, 2019 20:30 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Indici e Analisi Teleconnessioni 2019-2020
Interessante aggiornamento Fra. :ok:
Siamo prossimi ad interessanti disturbi al VP dunque.


GiagiMeteo [ Sab 30 Nov, 2019 20:37 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Indici E Analisi Teleconnessioni 2019-2020
Il primo disturbo sarà un Canadian Warming, ma non farà in tempo a ripercuotersi sulla troposfera, che subito un nuovo impulso stratosferico, stavolta dalla zona siberiana, farà traballare il VPS.
Insomma, situazione abbastanza scoppiettante 8))


tifernate [ Mar 03 Dic, 2019 23:45 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Indici E Analisi Teleconnessioni 2019-2020
Occhio alla Madden, in fase 6 dopo metà mese, lo scand+ visto nelle code modellistiche sarebbe una naturale uscita con il VP in queste condizioni. Tra l'altro uno scand+ in quel periodo può essere il prodromo di una convergenza di flussi per un ESE warm che potrebbe mettere alle corde il VP durante la seconda parte delle feste natalizie (e quest'anno l'asse è più favorevole degli ultimi anni). Vedremo.


Carletto89 [ Gio 12 Dic, 2019 16:46 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Indici e Analisi Teleconnessioni 2019-2020
Davvero molto interessante l'Outlook per l'inverno 2019/20 di Climatemonitor prodotto da Carlo Colarieti Tosti.
A chi piacciono le Teleconnessioni ed il Very Long Range lo troverà interessante:

http://www.climatemonitor.it/?p=52029


Frosty [ Gio 12 Dic, 2019 17:06 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Indici E Analisi Teleconnessioni 2019-2020
Molto interessante :ok: :inchino:


GiagiMeteo [ Lun 23 Dic, 2019 11:17 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Indici E Analisi Teleconnessioni 2019-2020
Torniamo un attimo alla stratosfera.
In questo momento il forcing dei flussi di calore non è sufficiente ad indebolire la struttura solida del VPS che si sta potenziando e raffreddando, con valori che rischieranno di sfiorare i -90° a 10 hPa, un valore decisamente basso.
Il rischio di superare la soglia nam di +1,5 entro i primi dell'anno c'è, ma voglio restare fiducioso e sperare che gli heat flux riescano un po' a contenere questa escalation, che, se sfociasse in ESE cold, potrebbe far girare a palla il vp in troposfera e mandarci sotto 40 giorni di veloci infilate calde atlantiche in un contesto altopressorio mite.

Parlando di altri indici la PDO, dopo un paio di mesi neutrali, sta tornando alla solita positività che perdura da 7 anni con pochi spazi negativi ed anche l'ENSO sta riacquistando una fase positiva dopo il periodo neutro/negativo appena passato.
Insomma la situazione non volge al meglio, ma voglio ancora essere ottimista e fiducioso, sperando in qualcosa per inizio anno :ok:


Carletto89 [ Lun 23 Dic, 2019 22:01 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Indici E Analisi Teleconnessioni 2019-2020
GiagiMeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Parlando di altri indici la PDO, dopo un paio di mesi neutrali, sta tornando alla solita positività che perdura da 7 anni con pochi spazi negativi ed anche l'ENSO sta riacquistando una fase positiva dopo il periodo neutro/negativo appena passato.
Insomma la situazione non volge al meglio, ma voglio ancora essere ottimista e fiducioso, sperando in qualcosa per inizio anno :ok:


In realtà non siamo mai entrati in una fase neutro negativa, ma siamo rimasti sempre su valori oni neutro positivi.
Ora la situazione è notevolmente peggiorata ed attendo gli ultimi valori per capire meglio, ma dovremmo aver superato di nuovo i +0,5 quindi è probabile che sia già in fase di niño debole.
Come ho già ripetuto nei miei precedenti messaggi la PDO, o quantomeno il blob infuocato sul golfo di Alaska, non gira in negativo senza una fase di niña.

Senza contare la QBO, mi pare ancora non negativa a tutte le quote.
Sarò fissato, ma le ritengo forzanti primarie che non depongono a nostro favore per ora.


GiagiMeteo [ Mar 24 Dic, 2019 09:45 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Indici E Analisi Teleconnessioni 2019-2020
Carletto89 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
GiagiMeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Parlando di altri indici la PDO, dopo un paio di mesi neutrali, sta tornando alla solita positività che perdura da 7 anni con pochi spazi negativi ed anche l'ENSO sta riacquistando una fase positiva dopo il periodo neutro/negativo appena passato.
Insomma la situazione non volge al meglio, ma voglio ancora essere ottimista e fiducioso, sperando in qualcosa per inizio anno :ok:


In realtà non siamo mai entrati in una fase neutro negativa, ma siamo rimasti sempre su valori oni neutro positivi.
Ora la situazione è notevolmente peggiorata ed attendo gli ultimi valori per capire meglio, ma dovremmo aver superato di nuovo i +0,5 quindi è probabile che sia già in fase di niño debole.
Come ho già ripetuto nei miei precedenti messaggi la PDO, o quantomeno il blob infuocato sul golfo di Alaska, non gira in negativo senza una fase di niña.

Senza contare la QBO, mi pare ancora non negativa a tutte le quote.
Sarò fissato, ma le ritengo forzanti primarie che non depongono a nostro favore per ora.

Hai ragione, siamo stati prossimi alla neutralità (circa +0,1 tra settembre e ottobre), ma mai in territorio negativo, mentre ora dovremmo essere prossimi ad un Nino debole.
La PDO è stata al massimo neutro/positiva, purtroppo senza una vera fase di Nina essa rimarrà "rossa" lì dove a noi non va bene.
Per quanto riguarda la QBO, essa è negativa a 10 hPa, ma non ha girato in negativo né a 30 né, di conseguenza, a 50 hPa, quindi non ci possiamo fare affidamento.


Verglas [ Mar 24 Dic, 2019 10:18 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Indici E Analisi Teleconnessioni 2019-2020
Dall'alto della mia incompetenza riguardante indici e affini mi sembra che oggi le proiezioni del FU Berlin siano buone o sbaglio? I venti zonali dopo il rialzo attuale sono visti in discesa e anche le wawes planetarie sembrano prendere vigore :bye:


Carletto89 [ Ven 27 Dic, 2019 15:37 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Indici e Analisi Teleconnessioni 2019-2020
Carletto89 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Davvero molto interessante l'Outlook per l'inverno 2019/20 di Climatemonitor prodotto da Carlo Colarieti Tosti.
A chi piacciono le Teleconnessioni ed il Very Long Range lo troverà interessante:

http://www.climatemonitor.it/?p=52029


Se non lo avete già letto vi lascio anche l'aggiornamento di questo Outlook, dove Colarieti spiega dettagliatamente come è evoluta la situazione in 15 giorni ed il perché non si sono verificate alcune aspettative scritte nel primo articolo:

http://www.climatemonitor.it/?p=52103

Buona lettura :bye:


GiagiMeteo [ Sab 28 Dic, 2019 10:54 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Indici E Analisi Teleconnessioni 2019-2020
Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]


occhio in alto, potrebbe fare un gran bel botto :ok:


Passeremo da così


A così


:roll:

La situazione ormai è ad un bivio.
Lo strat-cooling potrebbe evolvere in un ESE cold entro la prima decade, oppure potrebbe esserci un nuovo Minor Warming ma con destabilizzazione del vps minima e che poi difficilmente si ripercuoterebbe in troposfera, a causa della rarefazione delle EPV (Vorticità Potenziali di Ertel) in bassa stratosfera.

PS: queste informazioni non sono tutte "farina del mio sacco" in quanto ho preso spunto da questo articolo pubblicato su Meteonetwork: https://www.meteonetwork.it/associazione/outlook-gennaio-2020/

:ok:


Frasnow [ Sab 28 Dic, 2019 11:25 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Indici E Analisi Teleconnessioni 2019-2020
GiagiMeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
La situazione ormai è ad un bivio.
Lo strat-cooling potrebbe evolvere in un ESE cold entro la prima decade, oppure potrebbe esserci un nuovo Minor Warming ma con destabilizzazione del vps minima e che poi difficilmente si ripercuoterebbe in troposfera, a causa della rarefazione delle EPV (Vorticità Potenziali di Ertel) in bassa stratosfera.

PS: queste informazioni non sono tutte "farina del mio sacco" in quanto ho preso spunto da questo articolo pubblicato su Meteonetwork: https://www.meteonetwork.it/associazione/outlook-gennaio-2020/

:ok:

Beh personalmente non la penso in questo modo, da tutto o niente. Al momento analizzando il profilo barico dell'intera colonna del VP si nota come ci sia stato una sorta di equilibrio tra i due diversi piani atmosferici su cui si divide il vortice, dove nessuno ha condizionato l'altro pur avendo provato a farlo in un verso e nell'altro.

time_pres_hgt_anom_ond_nh_2019_1577527579_152438

Non necessariamente devono esserci episodi di forte riscaldamento/raffreddamnto (SSW - MMW - ESE COLD) per poter assistere ad una stagione invernale decente o meno. Questi eventi estremi (sia essi di tipo COLD o WARM) non sono altro che il culmine di un percorso complesso e lungo, specie per i riscaldamenti che necessitano di molti incastri giusti. Ritengo allo stesso tempo molto improbabile un ricompattamento del VP ad oggi per un semplice motivo, ovvero che nonostante tutto il freddo a disposizione unito a centri di bassissima pressione relegati alle alti latitudini che farebbero pensare ad una stagione invernale pressochè finita e ad un suo riaccorpamento, *rende difficile invece fargli mantenere centralità e stazionarietà rispetto alla verticale del polo per via del grandissimo attrito che genera sia al suo interno, che all'esterno dovendo fare conto con snow cover, waves, ozono, QBO, ecc, rendendo più facili riscaldamenti improvvisi o comunque andando a minare quello che poteva decretare la pietra tombale su una stagione mai partita. Tra l'altro statisticamente eventi di rilievo si sono sempre avuti tra Gennaio-Febbraio. Ovviamente sto parlando di sole congetture ma che col passare dei giorni potrebbero diventare un qualcosa di concreto su cui concentrarsi. :bye: :bye:

*
ecmwfpv850f240


GiagiMeteo [ Sab 28 Dic, 2019 11:48 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Indici E Analisi Teleconnessioni 2019-2020
Non ho parlato di MMW split o SSW, proprio perché li ritengo improbabili, mentre ritengo possibile un ESE di tipo cold (diciamo che gli do un 40%), ma una sua trasmissione in troposfera resa più complicata dalla scarsa potenza delle EPV.

Per un riaccorpamento non so quanto l'attrito lo possa frenare, ma in questo non ci capisco molto quindi non mi sbilancio più di tanto.
Per il resto io direi di seguire le evoluzioni almeno fino al 15 gennaio, quando potremmo avere un'idea più chiara sulla situazione stratosferica, che ad ora risulta quantomeno complicata.
:bye:


Frasnow [ Sab 28 Dic, 2019 12:00 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Indici E Analisi Teleconnessioni 2019-2020
GiagiMeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Non ho parlato di MMW split o SSW, proprio perché li ritengo improbabili, mentre ritengo possibile un ESE di tipo cold (diciamo che gli do un 40%), ma una sua trasmissione in troposfera resa più complicata dalla scarsa potenza delle EPV.

Per un riaccorpamento non so quanto l'attrito lo possa frenare, ma in questo non ci capisco molto quindi non mi sbilancio più di tanto.
Per il resto io direi di seguire le evoluzioni almeno fino al 15 gennaio, quando potremmo avere un'idea più chiara sulla situazione stratosferica, che ad ora risulta quantomeno complicata.
:bye:

Ma su che basi ritieni di poter dare percentuali ad una dinamica piuttosto che un'altra? La stratosfera non fa altro che riflettere i "segnali" che giungono dal basso, amplificandoli sia verso il caldo che il freddo ma sempre dal basso arrivano. Tra l'altro se osservi questo grafico noterai come ci sia già stato un T-S-T event che ci ha portato ad un Novembre piovosissimo e perturbato. Come dicevo sopra, non c'è solo l'opzione 1 come spesso è accaduto in passato dato che per circa 8 anni la storia è stata sempre la stessa, cioè ESE Cold a Novembre e addio inverno fino a Febbraio.
Lasciamo che la troposfera lavori senza rompere troppo le balle sopra, il resto si vedrà strada facendo.

geos_nh_namindex_20191227


GiagiMeteo [ Sab 28 Dic, 2019 12:18 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Indici E Analisi Teleconnessioni 2019-2020
Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
GiagiMeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Non ho parlato di MMW split o SSW, proprio perché li ritengo improbabili, mentre ritengo possibile un ESE di tipo cold (diciamo che gli do un 40%), ma una sua trasmissione in troposfera resa più complicata dalla scarsa potenza delle EPV.

Per un riaccorpamento non so quanto l'attrito lo possa frenare, ma in questo non ci capisco molto quindi non mi sbilancio più di tanto.
Per il resto io direi di seguire le evoluzioni almeno fino al 15 gennaio, quando potremmo avere un'idea più chiara sulla situazione stratosferica, che ad ora risulta quantomeno complicata.
:bye:

Ma su che basi ritieni di poter dare percentuali ad una dinamica piuttosto che un'altra? La stratosfera non fa altro che riflettere i "segnali" che giungono dal basso, amplificandoli sia verso il caldo che il freddo ma sempre dal basso arrivano. Tra l'altro se osservi questo grafico noterai come ci sia già stato un T-S-T event che ci ha portato ad un Novembre piovosissimo e perturbato. Come dicevo sopra, non c'è solo l'opzione 1 come spesso è accaduto in passato dato che per circa 8 anni la storia è stata sempre la stessa, cioè ESE Cold a Novembre e addio inverno fino a Febbraio.
Lasciamo che la troposfera lavori senza rompere troppo le balle sopra, il resto si vedrà strada facendo.


Do percentuali perché quello che vedo è una troposfera che si sta riaccorpando ed una wave in stratosfera che non riesce a disturbare così tanto il vps, ma che in qualche modo comunque lo contiene.
Forse una stima precisa è troppo, considerando anche che non sono esperto in materia, però un'idea me la sono fatta e l'ho esposta. In ogni caso spero che la famosa "via di mezzo" (cioè sostanzialmente quella in cui siamo adesso, ovvero un raffreddamento stratosferico "disturbato") possa prevalere e farci evitare l'ESE cold.

Sono concorde che dobbiamo ancora aspettare un po' dato che dobbiamo capire come si assesterà definitivamente la troposfera, per vedere anche come reagiranno sopra.


tifernate [ Dom 29 Dic, 2019 14:15 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Indici E Analisi Teleconnessioni 2019-2020
L'uscita da questo pantano, per me, con un VP così, resta sempre lo scand+ (magari con uno strappo del getto) con un asse del genere. Lo era a fine dicembre e siamo andati liscio, a metà gennaio altro giro altra corsa vedremo. La strato non ha e non avrà nulla da dire, penso, almeno fino all'ultima decade di gennaio.


Carletto89 [ Dom 29 Dic, 2019 18:05 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Indici E Analisi Teleconnessioni 2019-2020
tifernate ha scritto: [Visualizza Messaggio]
L'uscita da questo pantano, per me, con un VP così, resta sempre lo scand+ (magari con uno strappo del getto) con un asse del genere. Lo era a fine dicembre e siamo andati liscio, a metà gennaio altro giro altra corsa vedremo. La strato non ha e non avrà nulla da dire, penso, almeno fino all'ultima decade di gennaio.


Sul discorso Scand+ sono pienamente d'accordo. Percorso obbligato a mio modo di vedere.


GiagiMeteo [ Mer 01 Gen, 2020 19:43 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Indici E Analisi Teleconnessioni 2019-2020
Cosa ne pensate? Troppo ottimista?
https://www.attivitasolare.com/aggiornamento-inverno-2020/

Più che altro la parte della congiunzione planetaria e della Luna mi lascia abbastanza perplesso, ma vorrei sentire i vostri pareri.


MilanoMagik [ Mer 01 Gen, 2020 20:04 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Indici E Analisi Teleconnessioni 2019-2020
GiagiMeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Cosa ne pensate? Troppo ottimista?
https://www.attivitasolare.com/aggiornamento-inverno-2020/

Più che altro la parte della congiunzione planetaria e della Luna mi lascia abbastanza perplesso, ma vorrei sentire i vostri pareri.


Al netto di questo articolo, attività solare è un sito noto per le sue bufale :bye:


GiagiMeteo [ Mer 01 Gen, 2020 20:48 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Indici E Analisi Teleconnessioni 2019-2020
MilanoMagik ha scritto: [Visualizza Messaggio]
GiagiMeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Cosa ne pensate? Troppo ottimista?
https://www.attivitasolare.com/aggiornamento-inverno-2020/

Più che altro la parte della congiunzione planetaria e della Luna mi lascia abbastanza perplesso, ma vorrei sentire i vostri pareri.


Al netto di questo articolo, attività solare è un sito noto per le sue bufale :bye:

Ah, grazie per l'info.
Sinceramente non ne avevo idea :ok:


Cyborg [ Mer 01 Gen, 2020 21:10 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Indici e Analisi Teleconnessioni 2019-2020
Lascia perdere Giagi, annunciano ere glaciali ogni anno


GiagiMeteo [ Dom 05 Gen, 2020 12:04 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Indici E Analisi Teleconnessioni 2019-2020
Ormai ci siamo.
L'ESE cold tanto paventato molto probabilmente avverrà intorno al 12/13 gennaio, con nam in crescita fin su valori di +2/+2,5 ed AO quasi a fondoscala.

marciello

Ora tutto starà a come questo si propagherà in troposfera e, se la propagazione avverrà senza intoppi, anche il restante mese e mezzo di inverno potrebbe essere compromesso.


and1966 [ Sab 11 Gen, 2020 09:17 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Indici e Analisi Teleconnessioni 2019-2020
Sulla MJO, un appunto di Gigiometeo, alias Pierluigi Randi, sulla sezione romagnola di Mnw:

"Uno dei problemi "dei forum" è proprio questo. Sembra che la MJO o un qualunque indice di teleconnessione funga da detonatore: MJO in fase 8 = bordata fredda su Europa..... invece la faccenda è molto, molto complicata: ammesso che si riesca ad attivare una sorta di risonanza di magnitudine accettabile tra MJO (che poi va correlata alla fase di ENSO e quindi alla Walker circulation che incide quando si va in zona 5/6/7/8) come forzante della sorgente delle onde di Rossby, questa deve poi propagarsi prima alle latitudini extratropicali, raggiungere il nord pacifico, "scollinare" le Montagne Rocciose (hai detto niente), il Nord America e forzare infine il modello di circolazione sul Nord atlantico. Cioè una cosina da ridere per la quale non deve andare storto nulla e che porta effetti tangibili una volta tantum.
Te voja..... "


jony87 [ Sab 11 Gen, 2020 09:30 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Indici E Analisi Teleconnessioni 2019-2020
and1966 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Sulla MJO, un appunto di Gigiometeo, alias Pierluigi Randi, sulla sezione romagnola di Mnw:

"Uno dei problemi "dei forum" è proprio questo. Sembra che la MJO o un qualunque indice di teleconnessione funga da detonatore: MJO in fase 8 = bordata fredda su Europa..... invece la faccenda è molto, molto complicata: ammesso che si riesca ad attivare una sorta di risonanza di magnitudine accettabile tra MJO (che poi va correlata alla fase di ENSO e quindi alla Walker circulation che incide quando si va in zona 5/6/7/8) come forzante della sorgente delle onde di Rossby, questa deve poi propagarsi prima alle latitudini extratropicali, raggiungere il nord pacifico, "scollinare" le Montagne Rocciose (hai detto niente), il Nord America e forzare infine il modello di circolazione sul Nord atlantico. Cioè una cosina da ridere per la quale non deve andare storto nulla e che porta effetti tangibili una volta tantum.
Te voja..... "


Sì, ho letto anche io la stessa considerazione su Facebook e la faccenda della MJO sembra essere, dunque, molto complessa da decifrare: non sono un esperto di teleconnessioni o roba del genere, ma sembra che questo rapporto causa-effetto nel caso di tale indice non trovi sempre riscontro, proprio come nel caso dello scorso febbraio che, nonostante una fase del tipo 7-8-1, trascorse per quasi l'intera totalità come sappiamo :bye:


Frasnow [ Dom 12 Gen, 2020 15:27 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Indici E Analisi Teleconnessioni 2019-2020
Ma è sempre stato così, alla fine gli indici tele-connettivi non sono altro che un puzzle da ricomporre per cercare di vedere, nell'insieme, cosa potrebbe uscire fuori a livello previsionale a LARGA SCALA e ciò non equivale a verità assoluta, tanto meno prenderne in considerazione uno solo e dire che se la MJO passa tra 7-8-1 allora è garantita la botta gelida in Europa.
In questo contesto attuale dove l'ESE si sta conclamando sempre di più, la MJO risulta l'unico o quasi fattore che può fungere da benzina da gettare sul fuoco del VPT, dato che ormai siamo nella fase finale del T-S-T e solo una troposfera reattiva e pimpante può scongiurare il potenziale condizionamento, magari anche ribaltandolo nel segno opposto. E i modelli, salvo ripensamenti sempre possibili, stanno andando in questa direzione. Comunque vada ci sarà da divertirsi e da imparare. Sarà un bello scontro tra titani 8)) :ok:
PS: anche la QBO negativa a 30hPa e presto anche a 50hPa potrebbe essere l'innesco giusto per far svoltare questa maledetta stagione invernale.


Carletto89 [ Ven 17 Gen, 2020 18:14 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Indici e Analisi Teleconnessioni 2019-2020
È paurosamente compatto anche in alto il ragazzo.
Va che cilindretto...
screenshot_20200117_180247_chrome


Frasnow [ Ven 17 Gen, 2020 19:21 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Indici E Analisi Teleconnessioni 2019-2020
Carletto89 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
È paurosamente compatto anche in alto il ragazzo.
Va che cilindretto...
screenshot_20200117_180247_chrome

Salvo miracoli, penso sia andata ‘sto giro.


Frosty [ Ven 17 Gen, 2020 20:32 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Indici E Analisi Teleconnessioni 2019-2020
Tranquilli aprile e.maggio lo.passeremo col piumone ! Speriamo davvero che qbo ci possa venire incontro visto che passerà in zona negativa :bye:


il fosso [ Mer 22 Gen, 2020 23:45 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Indici E Analisi Teleconnessioni 2019-2020
Tanto per risollevare un po' gli animi meteoropatici ( :mrgreen: ) e mettere un punto più autorevole del mio ( e direi anche di molti altri forumisti detti guru che vi capiterà di leggere ) sul supposto condizionamento da stratosfera, è uscito un bel pezzo dell'ottimo Colarieti Tosti. Troverete vari punti in comune con i concetti che ho tentato di esprimere nella maniera più semplice possibile in vari post, con linguaggio sicuramente più tecnico ( per non dire appropriato ) ma assolutamente comprensibile, anche ad un profano.

i punti fondamentali; non c'è stato nessun ESE di tipo cold, i fenomeni stratosferici estremi che vanno ad incidere sull'evoluzione stagionale in maniera netta sono molto più rari di quanto si è portati a credere, è SEMPRE la troposfera a decidere l'innesco e l'eventuale incisività sulla colonna di fenomeni stratosferici estremi.

http://www.climatemonitor.it/?p=52239

Quindi non c'è "condizionamento" in atto, gli sviluppi che abbiamo avuto e che avremo dipendono e dipenderanno da eventi di chiara natura troposferica, il "peso" di una stratosfera forte come l'attuale è assolutamente relativo.


zeppelin [ Gio 23 Gen, 2020 01:05 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Indici E Analisi Teleconnessioni 2019-2020
Interessante l'articolo. Ovviamente sorvolando su tutte le specifiche tecniche che non ho la pretesa di capire appieno, anche se espresse in modo piuttosto chiaro, in sostanza si parla di un evento più forzato dal basso che dall'alto (come è invece il classico ese cold) e che ha un tempo di condizionamento massimo intorno ai 40 giorni, lasciando spazio per cambiamento nella seconda parte di febbraio. Ho capito bene? Buono a sapersi. :-)


il fosso [ Gio 23 Gen, 2020 08:18 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Indici E Analisi Teleconnessioni 2019-2020
Nei 40 giorni non rappresenta la durata di un processo “ condizionante” in atto, identifica un processo di “comunicazione” che si differenzia da un ESE di tipo cold sia nella durata che negli effetti sulla colonna del VP, processo avvenuto a inizio dicembre.
L’attuale situazione è determinata da un setting troposferico che ha portato ad uno sbilanciamento della massa de VP, prima canadese, ora siberiano, che ha tenuto sempre “occupato” l’Atlantico polare. Il nuovo “travaso” di massa verso Canada può indurre un setting differente.

La cosa più importante da capire è che non esistono eventi di “condizionamento” strato-tropo, esistono casi di sincronismi più o meno accentuati e prolungati tra i vari piani isobarici, da qui più o meno intense e prolungate fasi di stabilizzazione della colonna del VP; fino a casi estremi di sincronizzazione come gli ESE di tipo cold dove il VPT permane in asse barotropo col VPS per lasso di tempo abbastanza prolungato da azzerare i flussi, ma sono casi rari, e dipendono in ogni caso dalla situazione in troposfera, non possono mai essere forzati dall’alto.


Olimeteo [ Gio 23 Gen, 2020 13:44 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Indici E Analisi Teleconnessioni 2019-2020
Ho provato a leggere pure io anche se ci devo fare ancora la bocca.
Quindi più che di condizionamenti sarebbe meglio parlare di sincronismi? Così il causa-effetto sarebbe un processo da non prendere in considerazione. Insomma, un ESE COLD sarebbe un caso di sincronismo perfettamente barotropico (o quasi)?


GiagiMeteo [ Sab 25 Gen, 2020 13:57 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Indici E Analisi Teleconnessioni 2019-2020
:D

999


Frasnow [ Sab 25 Gen, 2020 19:40 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Indici E Analisi Teleconnessioni 2019-2020
Qualcosa bolle in pentola, difficile dire altro... se proprio in stratosfera deve succedere qualcosa che sia split e amen. Il desplacement sarebbe da pietra tombale. Certo è che inizierà a subire una forte destrutturazione nelle prossime settimane.


Carletto89 [ Lun 27 Gen, 2020 12:19 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Indici E Analisi Teleconnessioni 2019-2020
Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Qualcosa bolle in pentola, difficile dire altro... se proprio in stratosfera deve succedere qualcosa che sia split e amen. Il desplacement sarebbe da pietra tombale. Certo è che inizierà a subire una forte destrutturazione nelle prossime settimane.


Qualcosa effettivamente di bello (sarebbe anche ora) si intravede.
Anche il VPS in linea con il forcing che si vede anche in basso è visto acquisire una ellitticità notevole alle 240 h. Il disturbo c'è, vediamo un po che piega prende.
gfs_nh_vort3d_20200126_f240_rot000


Carletto89 [ Mar 28 Gen, 2020 15:55 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Indici e Analisi Teleconnessioni/Stratosfera 2019-20
Dopo quasi 15 mesi di positività oggi noto la QBO tornata quasi totalmente in negativo. :roll:

qbo_phase_plot


Frasnow [ Ven 31 Gen, 2020 09:51 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Indici E Analisi Teleconnessioni/Stratosfera 2019-20
Dopo questa sfuriata fredda mi sa che sarà meglio iniziare a parlare di primavera, scempio che non conosce fine specie in stratosfera. Non se ne esce quest'anno, inutile girarci intorno e sotto non è che vada molto meglio...

fluxes_1580460648_217633 umedel60_1580460659_124997 ao_sprd2_1580460664_749476

Carletto89 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Dopo quasi 15 mesi di positività oggi noto la QBO tornata quasi totalmente in negativo. :roll:

L'unica buona notizia dell'inverno. Prossima stagione che dovrebbe promettere qualcosina in più in termini di freddo stante condizioni, finalmente, a noi più favorevoli tipo la QBO negativa, la Nina e l'area PDO che dovrebbe continuare a calare bene esasperando molto di meno il settore Atlantico... :ok: :bye:


il fosso [ Ven 31 Gen, 2020 10:18 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Indici E Analisi Teleconnessioni/Stratosfera 2019-20
Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]

L'unica buona notizia dell'inverno. Prossima stagione che dovrebbe promettere qualcosina in più in termini di freddo stante condizioni, finalmente, a noi più favorevoli tipo la QBO negativa, la Nina e l'area PDO che dovrebbe continuare a calare bene esasperando molto di meno il settore Atlantico... :ok: :bye:


Si, dovrebbe anche calare la forzante tropicale e con essa il delta termico, ed aprire un ciclo NAO più favorevole, credevo che il ciclo NAO+ terminasse quest'anno e invece... evidentemente c'era ancora parecchio surplus di calore e vapore da smaltire; a meno che la potenza dei flussi non dipenda dall'ammanco di ghiacci marini estivo ( delta termico aria/superficie marina), a quel punto ce la pigliamo in quel posto :mrgreen: eventualmente solo la nuova fase AMO in avvio potrebbe venirci in "aiuto".


zeppelin [ Lun 03 Feb, 2020 14:39 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Indici E Analisi Teleconnessioni/Stratosfera 2019-20
Buone nuove dalla MJO per la seconda parte del mese.


Frasnow [ Mar 04 Feb, 2020 13:56 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Indici E Analisi Teleconnessioni/Stratosfera 2019-20
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Buone nuove dalla MJO per la seconda parte del mese.

Oggi pure meglio :ok:

ensplume_full


Cyborg [ Mar 04 Feb, 2020 14:46 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Indici E Analisi Teleconnessioni/Stratosfera 2019-20
Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Buone nuove dalla MJO per la seconda parte del mese.

Oggi pure meglio :ok:

ensplume_full


Meglio guardare questa.

ecmf_phase_51m_full


Carletto89 [ Mer 05 Feb, 2020 15:16 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Indici E Analisi Teleconnessioni/Stratosfera 2019-20
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]

L'unica buona notizia dell'inverno. Prossima stagione che dovrebbe promettere qualcosina in più in termini di freddo stante condizioni, finalmente, a noi più favorevoli tipo la QBO negativa, la Nina e l'area PDO che dovrebbe continuare a calare bene esasperando molto di meno il settore Atlantico... :ok: :bye:


Si, dovrebbe anche calare la forzante tropicale e con essa il delta termico, ed aprire un ciclo NAO più favorevole, credevo che il ciclo NAO+ terminasse quest'anno e invece... evidentemente c'era ancora parecchio surplus di calore e vapore da smaltire; a meno che la potenza dei flussi non dipenda dall'ammanco di ghiacci marini estivo ( delta termico aria/superficie marina), a quel punto ce la pigliamo in quel posto :mrgreen: eventualmente solo la nuova fase AMO in avvio potrebbe venirci in "aiuto".


Speriamo bene per il calo di ENSO e PDO.
Dalle proiezioni almeno almeno per l'ENSO siamo di nuovo in costante calo e dopo un inverno in neutro/positivo dovremmo giungere all'estate cambiando di segno.
Proiezioni di CFS che ricordo essere veramente ballerine e solitamente tarate al rialzo.
na

Chiaramente siamo più verso la fine di un ciclo di Niño ed è più probabile andare verso una virata netta di Niña, ma la mano sul fuoco non ce la si può mettere ancora.
Il rischio e la paura? Sarebbe solo quello di rimanere in una fase neutrale di limbo poco simpatico, ma speriamo di no.

Riguardo all'area PDO, sono stati fatti molti passi avanti negli ultimi giorni, sempre troppo tardi però...
Guardate comunque come eravamo messi prima dell'inizio dell'inverno:
Carletto89 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Buongiorno,

A circa 10 giorni dalla partenza dell'inverno meteorologico volevo fare un ultimo aggiornamento per quanto riguarda le SST:
cdas_sflux_ssta_global_1_1574153491_652044


...e guardate come siamo messi ora:
cdas_sflux_ssta_global_1_1580911553_423409

Non è stato per niente facile far sgonfiare quel clamoroso blob infuocato.

Il cambio definitivo lo auspico grazie alla prossima fase di Niña.
pdo_warm_cool_1580911653_486132


Riguardo infine alla ciclicità della NAO, è lampante come una NAO media estiva sotto zero sia ormai un predictor funesto per una NAO positiva nei successivi mesi invernali. sarei curioso di capirne bene i perché.
fdf


Adriatic92 [ Gio 06 Feb, 2020 08:30 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Indici E Analisi Teleconnessioni/Stratosfera 2019-20
Possiamo salutare l'inverno, arrivederci al prossimo anno.. :bye:


Carletto89 [ Ven 07 Feb, 2020 10:39 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Indici e Analisi Teleconnessioni/Stratosfera 2019-20
Indipendentemente dal credere o meno nella ormai famosa "regoletta" del NAM (Northern Annular Mode), è chiaro come un vortice polare fortissimo ed approfondito su tutti i piani isobarici non ci lasci sperare in un prosieguo della stagione come noi vorremmo.

La sua debolezza la si è vista sempre e soltanto nelle proiezioni, sia deterministiche che di ensemble. La verità però è che si tratta di un Vortice costantemente sempre chiuso su se stesso, che ha lasciato spazio a delle sporadiche appendici a medie e basse latitudini, la più notevole quella di questi giorni che ci ha inizialmente interessato ed ora sta andando verso il medio oriente, per il resto la sua attività è stata mediamente quella della palla chiusa a riccio.

Tornando alla regoletta del NAM, io personalmente non ci ho mai creduto moltissimo, in primis perché è un argomento legato a dinamiche stratosferiche che non comprendo e conosco a pieno, in secondo luogo perché una correlazione statistica non è comunque sempre una regola, tuttavia devo prenderne atto e riconoscere che in questo inverno al momento sta funzionando senza intoppi.

Per chi avesse letto in questi giorni questo argomento senza capirne troppo il senso, vi lascio una veloce spiegazione meno seria:
http://www.meteoinmolise.com/indice...llinverno/9743/

ed una più approfondita:
https://energyeducation.ca/encyclopedia/Northern_Annular_Mode

Per concludere applicando in breve questa "regoletta" (vedere le virgolette prego) e partendo dal superamento della soglia di +1,5 avvenuto il 13 gennaio, che io sappia il condizionamento può essere di un periodo compreso tra i 40 ed i 60 giorni, il vortice polare secondo ciò dovrebbe quindi allentare la sua tensione tra il 21 febbraio ed il 12 marzo e qui mi fermo.

02_nam10hpa_sei




Powered by Icy Phoenix