Linea Meteo
Meteocafè - Monitoraggio Fusione Neve Appenninica
and1966 [ Sab 23 Gen, 2021 19:58 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Fusione Neve Appenninica
Quello che posto adesso c' entra poco (accumulo figlio di lavori di pulizie di un piazzale stazione carburanti) con i Vs raffronti, ma è significativo del fatto che:
1) è a 260 slm (dietro dove abito, Mariano Comense)
2) è il risultato della neve del 28 dicembre scorso.

CESTER [ Sab 23 Gen, 2021 20:08 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Fusione Neve Appenninica
Al nord tra nebbie e gelate solo la pioggia toglie la neve
snow96 [ Mar 26 Gen, 2021 08:29 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Fusione Neve Appenninica
Buongiorno a tutti,
visti i nuovi apporti nevosi e considerato che in quota resteremo sotto media fino al 28 gennaio, io direi che faremo una nuova carrellata di webcam proprio il 28 mattina.
A seguire, viste le carte (brutte, ma brutte de core) farei il secondo check il 2 febbraio, dopo 4 gg di sopramedia fra +1 e +5°C con anche un probabile evento piovoso per il 31, che con le carte attuali sarebbe piovoso a tutte le quote delle webcam di riferimento.
:bye:
CESTER [ Mar 26 Gen, 2021 15:08 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Fusione Neve Appenninica
Comunque manca l"evento freddo per accontentare tutti, però questo inverno per ora ci ha regalato più di 30 giorni consecutivi di manto nevoso sull'Appennino oltre i 900-1000 metri a parte il 22 gennaio e se non sbaglio non succedeva dal 2005 e inoltre le sorgenti dell'appennino che vanno da nocera Umbra a scheggia secondo i dati forniti da Umbriacque hanno la portata più alta degli ultimi 30 anni poi se ricapita un 2012 sarebbe apoteosi per tutti
Poranese457 [ Mar 26 Gen, 2021 15:14 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Fusione Neve Appenninica
Comunque manca l"evento freddo per accontentare tutti, però questo inverno per ora ci ha regalato più di 30 giorni consecutivi di manto nevoso sull'Appennino oltre i 900-1000 metri a parte il 22 gennaio e se non sbaglio non succedeva dal 2005 e inoltre le sorgenti dell'appennino che vanno da nocera Umbra a scheggia secondo i dati forniti da Umbriacque hanno la portata più alta degli ultimi 30 anni poi se ricapita un 2012 sarebbe apoteosi per tutti
Se ricapita il 2012 questo diventa l'inverno migliore della storia, semplice :lol:
Boba Fett [ Mar 26 Gen, 2021 17:12 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Fusione Neve Appenninica
inoltre le sorgenti dell'appennino che vanno da nocera Umbra a scheggia secondo i dati forniti da Umbriacque hanno la portata più alta degli ultimi 30 anni
addirittura? Più della primavera 2006, fine 2010 e primavera 2013?? :eek:
https://www.umbraacque.com/comunica...nti-e-219-pozzi
GiagiMeteo [ Mar 26 Gen, 2021 17:22 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Fusione Neve Appenninica
Comunque manca l"evento freddo per accontentare tutti, però questo inverno per ora ci ha regalato più di 30 giorni consecutivi di manto nevoso sull'Appennino oltre i 900-1000 metri a parte il 22 gennaio e se non sbaglio non succedeva dal 2005 e inoltre le sorgenti dell'appennino che vanno da nocera Umbra a scheggia secondo i dati forniti da Umbriacque hanno la portata più alta degli ultimi 30 anni poi se ricapita un 2012 sarebbe apoteosi per tutti
Ma anche meno guarda.
Se mi fa 40-50 cm di neve in un bell'evento, per me diventa un inverno da 9 pieno.
Ma anche se me ne fa 20 rimane sull'8 abbondante.
Se mi fa un febbraio 2019 invece solo 7 :D
Freddoforever [ Mer 27 Gen, 2021 08:16 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Fusione Neve Appenninica
A Sassotetto neve difficile da quantificare in quanto molto ventata,in alcuni punti un metro,in altri pochi cm.
Manto nevoso costante sopra i 1000 mt,sotto solo qualche traccia.
snow96 [ Mer 27 Gen, 2021 08:49 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Fusione Neve Appenninica
Ciao a tutti, chiedo consiglio.
Pensavo di fare il primo check domani e il secondo il 2 febbraio, ma con le ultime emissioni la passata di domenica che sarebbe dovuta essere piovosa a tutte le quote, mi sa che diventa nevosa nelle prime fasi oltre i 1600 e nelle ultime fin verso i 1200. (Averli sempre sti problemi! :lol: ).
Che dite, rimandiamo il primo check al 2 febbraio e il secondo a seguire, o facciamo il primo domani e il secondo il 30 prima della probabile nuova neve? In questo secondo caso sarebbero appena 2 gg, non molto indicativi temo.
Attendo suggerimenti. :bye:
Dic96 [ Mer 27 Gen, 2021 12:15 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Fusione Neve Appenninica
Comunque manca l"evento freddo per accontentare tutti, però questo inverno per ora ci ha regalato più di 30 giorni consecutivi di manto nevoso sull'Appennino oltre i 900-1000 metri a parte il 22 gennaio e se non sbaglio non succedeva dal 2005 e inoltre le sorgenti dell'appennino che vanno da nocera Umbra a scheggia secondo i dati forniti da Umbriacque hanno la portata più alta degli ultimi 30 anni poi se ricapita un 2012 sarebbe apoteosi per tutti
Se ricapita il 2012 questo diventa l'inverno migliore della storia, semplice :lol:
Concordo! Io sono di manica larga. Metterò voto 10 a questo inverno se in Umbria (ANCHE centro-occidentale), a febbraio, fa:
20 cm a 1000 mt,
10 cm a 500 mt
E un'imbiancata durevole un'oretta nella Conca :mrgreen:
Per qualche zona sarebbe un bis, per altre no, ma questo è l'evento che chiedo al prossimo mese.
snow96 [ Mer 27 Gen, 2021 12:37 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Fusione Neve Appenninica
Comunque manca l"evento freddo per accontentare tutti, però questo inverno per ora ci ha regalato più di 30 giorni consecutivi di manto nevoso sull'Appennino oltre i 900-1000 metri a parte il 22 gennaio e se non sbaglio non succedeva dal 2005 e inoltre le sorgenti dell'appennino che vanno da nocera Umbra a scheggia secondo i dati forniti da Umbriacque hanno la portata più alta degli ultimi 30 anni poi se ricapita un 2012 sarebbe apoteosi per tutti
Se ricapita il 2012 questo diventa l'inverno migliore della storia, semplice :lol:
Ah senza dubbio! :D
bugno [ Mer 27 Gen, 2021 13:34 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Fusione Neve Appenninica
Freddoforever [ Ven 29 Gen, 2021 13:52 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Fusione Neve Appenninica
Ciao a tutti, chiedo consiglio.
Pensavo di fare il primo check domani e il secondo il 2 febbraio, ma con le ultime emissioni la passata di domenica che sarebbe dovuta essere piovosa a tutte le quote, mi sa che diventa nevosa nelle prime fasi oltre i 1600 e nelle ultime fin verso i 1200. (Averli sempre sti problemi! :lol: ).
Che dite, rimandiamo il primo check al 2 febbraio e il secondo a seguire, o facciamo il primo domani e il secondo il 30 prima della probabile nuova neve? In questo secondo caso sarebbero appena 2 gg, non molto indicativi temo.
Attendo suggerimenti. :bye:
Io direi domani prima dell'arrivo delle precipitazioni di domenica
snow96 [ Ven 29 Gen, 2021 17:14 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Fusione Neve Appenninica
Ciao a tutti, chiedo consiglio.
Pensavo di fare il primo check domani e il secondo il 2 febbraio, ma con le ultime emissioni la passata di domenica che sarebbe dovuta essere piovosa a tutte le quote, mi sa che diventa nevosa nelle prime fasi oltre i 1600 e nelle ultime fin verso i 1200. (Averli sempre sti problemi! :lol: ).
Che dite, rimandiamo il primo check al 2 febbraio e il secondo a seguire, o facciamo il primo domani e il secondo il 30 prima della probabile nuova neve? In questo secondo caso sarebbero appena 2 gg, non molto indicativi temo.
Attendo suggerimenti. :bye:
Io direi domani prima dell'arrivo delle precipitazioni di domenica
Dici domani? Io credo che domenica almeno sopra i 1400 arriverà un altro poco di neve. Non è meglio lunedì a questo punto? Dopo ci sono, purtroppo, 6 gg sopra media senza prp, perfette per il check.
Freddoforever [ Ven 29 Gen, 2021 19:37 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Fusione Neve Appenninica
Ciao a tutti, chiedo consiglio.
Pensavo di fare il primo check domani e il secondo il 2 febbraio, ma con le ultime emissioni la passata di domenica che sarebbe dovuta essere piovosa a tutte le quote, mi sa che diventa nevosa nelle prime fasi oltre i 1600 e nelle ultime fin verso i 1200. (Averli sempre sti problemi! :lol: ).
Che dite, rimandiamo il primo check al 2 febbraio e il secondo a seguire, o facciamo il primo domani e il secondo il 30 prima della probabile nuova neve? In questo secondo caso sarebbero appena 2 gg, non molto indicativi temo.
Attendo suggerimenti. :bye:
Io direi domani prima dell'arrivo delle precipitazioni di domenica
Dici domani? Io credo che domenica almeno sopra i 1400 arriverà un altro poco di neve. Non è meglio lunedì a questo punto? Dopo ci sono, purtroppo, 6 gg sopra media senza prp, perfette per il check.
come vuoi tu,era per verificare quanto scempio aveva fatto il vento prima della nuova neve.
GiagiMeteo [ Sab 30 Gen, 2021 13:54 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Fusione Neve Appenninica
Sul Serrasanta neve scomparsa nel pendio aperto visibile da casa mia (1100-1300 m), mentre si vede chiaramente che nei boschi la copertura è uniforme.
I M.ti Penna e Nero, invece con copertura nevosa compatta anche sui prati aperti oltre i 1100 m.
Sottozero [ Sab 30 Gen, 2021 16:38 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Fusione Neve Appenninica
Giro di perlustrazione neve che purtroppo non ha offerto un bello spettacolo.... Manto sparito a tutte le quote sulle vette intorno alla valle Umbra da pettino a patrico, zona valnerina che ha tenuto leggermente meglio soltanto sopra i 1600.....per quanto riguarda i Sibillini vista la grande quantità la neve è rimasta ma i danni al manto nevoso sono moltissimi sembra una situazione da inizio aprile più che da inizio febbraio, purtroppo anche quest'anno che è arrivata la solita scaldata guastafeste anche troppo in anticipo.....e considerando che avremo ancora una settimana di temperature sopramedia la neve in molte zone se andrà del tutto, Frontignano ad esempio perderà la copertura nevose sulla parte basse delle piste saliere dove si stanno già scopre di sassi e terra
Freddoforever [ Dom 31 Gen, 2021 09:36 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Fusione Neve Appenninica
Sassotetto :ohno:

Adriatic92 [ Dom 31 Gen, 2021 10:47 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Fusione Neve Appenninica
Sotto i 1500mt sta fondendo rapidamente, si vedono chiazze marroni ovunque. Vedrai che legnata la prossima settimana.. :(
Sottozero [ Dom 31 Gen, 2021 10:52 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Fusione Neve Appenninica
Prossima settimana non ci sarà più nulla!
snow96 [ Lun 01 Feb, 2021 08:49 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Fusione Neve Appenninica
Bene, direi che oggi parte il crash test della neve appenninica.
Devo ammettere che sotto una certa quota (i soliti 1400/1500) è già arrivata una gran botta e forse aveva ragione Freddoforever a voler fare il check 4 giorni fa.
E' pure vero però che oltre la solita quota di cui sopra è arrivata anche un po' di neve, dalla spolverata di Castelluccio alla neve significativa di Ovindoli.
Per la settimana in arrivo invece non nevicherà manco sull'Everest, per cui siamo tranquilli di fare un test omogeneo.
Dal 2 al 7 febbraio saremo sopra media tra i 3 e gli 8°C, senza precipitazioni e, credo, con poco vento. Che è proprio la situazione che sono più curioso di testare.
Non mi meraviglierei se facesse meno danni dei 4 gg appena passari.
Bando alle ciance, via con la carrellata:
2021-02-01 Bolognola 1340 m
2021-02-01 Bolognola 1350 m
2021-02-01 Frontignano 1350 m
2021-02-01 Amiata Macinaie 1380 m
Bella botta per le località sui 1300 m, nulla da dire. Meno colpite le zone riparate dal vento, tra gli alberi.
La webcam delle Macinaie tra poco inquadra le nuvole, non è molto utile purtroppo. Comunque c'è ancora neve sul tetto della baita.
Frontignano ... beh, l'ho vista più spesso così che come settimana scorsa francamente.
2021-02-01 Castelluccio 1450 m
2021-02-01 Prati di Tivo 1450 m
Già a 1400-1500 in danni ci sono, ma sono di gran lunga più contenuti. Notevole il raffronto fra il Pian Grande di Castelluccio che è a 1300 m con i 1300 m di Bolognola. Sappiamo tutti il perché, ma fa comunque una certa impressione. Situazione complessivamente ancora buona.
2021-02-01 Terminillo 1620 m
2021-02-01 Amiata Base Pista Vetta 1670 m
Oltre quota 1600 i danni sono molto contenuti. A Terminillo c'è stato anche un modesto apporto di nuova neve.
2021-02-01 Ovindoli 1850 m
A 1850 m ... scaldata? What's scaldata? Accumulo ancora aumentato ...
A margine un mio commento che pochi condivideranno: da frequentatore assiduo dell'Appennino, dal 1984 a ... ieri, un fatto è certo: l'ho visto più spesso così che come i giorni scorsi. Ora direte che non è vero, ma non importa. Avrò la memoria bacata.
Ci aggiorniamo il 07/02! :D
Poranese457 [ Lun 01 Feb, 2021 09:10 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Fusione Neve Appenninica
Prossima primavera direi che i Laghi di Pilato saranno belli gonfi, finalmente 8))
snow96 [ Lun 01 Feb, 2021 09:32 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Fusione Neve Appenninica
Prossima primavera direi che i Laghi di Pilato saranno belli gonfi, finalmente 8))
Ah, se non sono gonfi questa estate, almeno all'inizio, è davvero un problema geologico.
snow96 [ Dom 07 Feb, 2021 09:56 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Fusione Neve Appenninica
Oggi verifichiamo gli esiti del crash test.
Dal 2 al 7 febbraio siamo stati sopra media tra i 3 e gli 8°C, senza precipitazioni e con poco vento.
Vediamo cosa è accaduto, confrontando le immagini di oggi con quelle del 1° febbraio.
Bando alle ciance, via con la carrellata:
2021-02-01 Bolognola 1340 m
2021-02-07
2021-02-01 Bolognola 1350 m
2021-02-07
2021-02-01 Frontignano 1350 m
2021-02-07
2021-02-01 Amiata Macinaie 1380 m
2021-02-07
La carrellata delle località a 1300 m circa sentenzia:
Bolognola massacrata!
Capisco i timori di Freddoforever ora, deve essere una zona (ammetto la mia ignoranza) estremamente sensibile alle scaldate.
Frontignano verde era il prato e verde è rimasto, ma è notevole osservare che sulla zona Saliere a sinistra la copertura nevosa è pressoché continua. Probabilmente sulle piste a sinistra si potrebbe ancora sciare. Situazione standard per Frontignano. Ci sarò andato 100 volte, 50 era così.
Ancora bene le Macinaie. Neve persino sul tetto.
2021-02-01 Castelluccio 1450 m
2021-02-07
Castelluccio superstar, cosa altro dire? Piano completamente bianco (e sta più basso di Bolognola, ok, l'inversione certo, però fa specie). Scoprono i dossi sul Vettore e sul Vettoretto, ma sono anche punti di scarso accumulo. Situazione assolutamente in media (se non sopra, il piano così bianco non si vede tutti gli anni)
2021-02-01 Prati di Tivo 1450 m
2021-02-07
Anche a Prati di Tivo la perdita c'è, ma contenuta. Il bianco domina incontrastato.
2021-02-01 Terminillo 1620 m
2021-02-07
Ottima tenuta, su qualche tetto c'è ancora un metro di neve.
2021-02-01 Amiata Base Pista Vetta 1670 m
2021-02-07
Immagine poco utile.
Oltre i 1400/1500 in generale, danni contenuti se rapportati ai valori termici affrontati nell'ultima settimana.
2021-02-01 Ovindoli 1850 m
2021-02-07
Ovindoli continua a fregarsene beatamente. Certo che qualcosa si è perso anche qui, ma davvero nulla di significativo.
In conclusione sono piuttosto soddisfatto del test.
Temperature anche molto alte, per più giorni (considerate che alla quota 1500 non ci sono apporti nevosi significativi da 15 gg!) non fanno sparire la neve in 24 h come qualcuno teme. Un metro di neve ha una tenuta straordinaria, e queste scaldate fanno parte del clima appenninico (sicuramente più estremizzate negli ultimi 20 anni che nei precedenti, certo) con conseguente variazione del manto nevoso.
Ma i panorami, Bolognola e Frontignano (in misura minore) a parte, sono rimasti tutti tassativamente invernali e il bianco resta il colore dominante.
Se ritenete interessante proseguire possiamo fare un ultimo check, ditemi voi. Nei prox gg non è da escludere che oltre i 1400 possa arrivare qualcosa di bianco. E poi ... e poi niente, il seguito non esiste. :D
Cyborg [ Dom 07 Feb, 2021 10:43 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Fusione Neve Appenninica
Complimenti per il lavorone Snow, molto utile :ok:
Gab78 [ Dom 07 Feb, 2021 10:53 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Fusione Neve Appenninica
Eccellente! :inchino:
Burian Express 94 [ Dom 07 Feb, 2021 11:29 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Fusione Neve Appenninica
Gran bel lavoro Marco, complimenti 8))
Freddoforever [ Dom 07 Feb, 2021 13:03 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Fusione Neve Appenninica
La carrellata delle località a 1300 m circa sentenzia: Bolognola massacrata!
Capisco i timori di Freddoforever ora, deve essere una zona (ammetto la mia ignoranza) estremamente sensibile alle scaldate.
Il garbino non perdona,chi non abita in queste zone fatica a crederlo.....considera poi che Bolognola e Sassotetto hanno avuto accumuli più bassi rispetto alle altre zone esposte ad ovest,qui la neve vera si ha solo con l'Est non solo in pianura e collina ma anche in montagna.
snow96 [ Dom 07 Feb, 2021 16:33 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Fusione Neve Appenninica
Grazie a tutti ragazzi!
enniometeo [ Gio 18 Feb, 2021 20:49 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Fusione Neve Appenninica
Vediamo che succede nei prossimi giorni :ohno:

Tabu [ Mer 24 Feb, 2021 22:33 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Fusione Neve Appenninica
Oggi pomeriggio sono stato a fare un giro sul Parco Naturale del Monte Cucco; la meraviglia di quel posto compensa il senso di tristezza per la neve che si scioglie, ma questa scaldata così anomala non ci voleva proprio.. Qua e là comunque, dove si era accumulata e/o dove non ci batte il sole, ancora un po' di neve c'è :)
enniometeo [ Ven 26 Feb, 2021 12:39 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Fusione Neve Appenninica
Situazione in Abruzzo...

Danimeteo [ Ven 26 Feb, 2021 12:50 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Fusione Neve Appenninica
Situazione in Abruzzo...
Incredibile cosa ha fatto in 9 giorni :ohno: .