Linea Meteo
Meteocafè - Uno Sguardo All'inverno '21-'22...
il fosso [ Lun 06 Dic, 2021 20:33 ]
Oggetto: Re: Uno Sguardo All'inverno '21-'22...
Vediamo se sarà solo un primo “cazzotto” o porterà subito a crollo…
Ad ora vedo più probabile la prima ipotesi, da qui anche l’idea espressa nella previsione stagionale di una terza decade con maggiore attività d’onda ma senza arrivare ad eventi estremi sulla colonna del VP; cosa che ritengo avverrà più probabilmente nel corso di gennaio (forse seconda parte).
Comunque si naviga a vista come sempre :ok:
Frasnow [ Lun 06 Dic, 2021 21:04 ]
Oggetto: Re: Uno Sguardo All'inverno '21-'22...
Vediamo se sarà solo un primo “cazzotto” o porterà subito a crollo…
Ad ora vedo più probabile la prima ipotesi, da qui anche l’idea espressa nella previsione stagionale di una terza decade con maggiore attività d’onda ma senza arrivare ad eventi estremi sulla colonna del VP; cosa che ritengo avverrà più probabilmente nel corso di gennaio (forse seconda parte).
Comunque si naviga a vista come sempre :ok:
Infatti alla fine anche se rimanesse una forte componente antizonale in troposfera schifo non farebbe :D
Se poi evolvesse in qualcosa di più grande tutto di guadagnato
Tra l'altro i modelli iniziano a fiutare qualcosa, parliamo però del nulla vista la distanza...

Frasnow [ Mar 07 Dic, 2021 11:12 ]
Oggetto: Re: Uno Sguardo All'inverno '21-'22...
Pazzesche le carte stamattina, una su tutte poi...

il fosso [ Mar 07 Dic, 2021 11:29 ]
Oggetto: Re: Uno Sguardo All'inverno '21-'22...
C’è discreta separazione dei noccioli principali, sarà questo che porterà stress sulla colonna del VP, unitamente alle pressioni russe davvero notevoli anche nelle medie…
Sta robetta qui se confermata andrà sicuramente a stressare il VPS in maniera importante, e se in troposfera si innescheranno azioni violente e durevoli lo stress può sfociare in MMW anche di tipo split già tra 20/30 giorni… avremo modo di valutare l’entità dell’azione in troposfera dalle uscite nei GM nei prossimi giorni ;)
Edit: non avevo visto il tuo post Fra :ok:
gubbiomet [ Mar 07 Dic, 2021 12:05 ]
Oggetto: Re: Uno Sguardo All'inverno '21-'22...
C’è discreta separazione dei noccioli principali, sarà questo che porterà stress sulla colonna del VP, unitamente alle pressioni russe davvero notevoli anche nelle medie…
Sta robetta qui se confermata andrà sicuramente a stressare il VPS in maniera importante, e se in troposfera si innescheranno azioni violente e durevoli lo stress può sfociare in MMW anche di tipo split già tra 20/30 giorni… avremo modo di valutare l’entità dell’azione in troposfera dalle uscite nei GM nei prossimi giorni ;)
Edit: non avevo visto il tuo post Fra :ok:
Sono d'accordo, possibili effetti tra fine anno e inizio anno nuovo. :ok:
il fosso [ Sab 11 Dic, 2021 09:49 ]
Oggetto: Re: Uno Sguardo All'inverno '21-'22...
Aggiorniamoci. L’andamento finora appare coerente con le attese, a questa prima parte del mese dinamica farà seguito un periodo di VP più compatto che sul quadro europeo si farà sentire con un forte aumento dei GPT, un classico omega europeo in fase AO+ con flussi marginali in rientro semi-retrogrado nelle zone Sud est;
La stessa “spina” calda europea però indurrà oscillazioni dal lobo Siberiano e ripresa di azione dinamica anche dal Pacifico;
La fase AO+ indurrà accelerazione zonale su tutta la colonna, ma non tale da portare stabilità, sia per la spina europea che per presa di vorticità non centrale;
Si nota la ripresa dinamica che indurrà oscillazioni di forza anche nel VPS… di contro come scrivevo l’azione si limiterà in questo frangente ad un semplice disturbo, non sembra tale da incidere affondo e a portare a “rottura “ su tutta la colonna.
L’azione comunque pare indurre ampia frattura nelle vorticità troposferiche principali…
Un’azione artico continentale verso il nostro continente sembra possa essere nelle corde in ultima decade… anch’essa coerentemente con le attese;
Vedremo :bye:
Frasnow [ Sab 11 Dic, 2021 11:17 ]
Oggetto: Re: Uno Sguardo All'inverno '21-'22...
il fosso [ Sab 11 Dic, 2021 12:04 ]
Oggetto: Re: Uno Sguardo All'inverno '21-'22...
Chiaro Fra, non servono per forza azioni estreme per portare eventi notevoli sul quadro europeo :ok:
E la troposfera può mantenersi attiva a lungo anche con normale attività d’onda,
Però se dovessimo avere MMW nel corso di Gennaio come spero e credo sia nelle corde, ciò manterrebbe un quadro mediamente AO- per tutto l’inverno…
Che non è garanzia di eventi freddi da noi ma aiuta non poco ;)
Vedremo, procediamo per gradi, intanto speriamo si confermi l’infilata calda tra Atlantico polare e Scandinavia in evoluzione dall’omega europeo…
Anche perché è a breve raggiungeremo il top di raffreddamento radiativo ed è cruciale che il VP non trovi stabilità…
Frasnow [ Sab 11 Dic, 2021 12:05 ]
Oggetto: Re: Uno Sguardo All'inverno '21-'22...
Chiaro Fra, non servono per forza azioni estreme per portare eventi notevoli sul quadro europeo :ok:
E la troposfera può mantenersi attiva a lungo anche con normale attività d’onda,
Però se dovessimo avere MMW nel corso di Gennaio come spero e credo sia nelle corde, ciò manterrebbe un quadro mediamente AO- per tutto l’inverno…
Che non è garanzia di eventi freddi da noi ma aiuta non poco ;)
Vedremo, procediamo per gradi, intanto speriamo si confermi l’infilata calda tra Atlantico polare e Scandinavia in evoluzione dall’omega europeo…
Reading c'aveva visto lungo l'altro giorno eh, come quasi sempre accade poi in queste occasioni 8)) :friends:
Cosi non dovrebbe trovarla :ok:

il fosso [ Sab 11 Dic, 2021 12:08 ]
Oggetto: Re: Uno Sguardo All'inverno '21-'22...
Chiaro Fra, non servono per forza azioni estreme per portare eventi notevoli sul quadro europeo :ok:
E la troposfera può mantenersi attiva a lungo anche con normale attività d’onda,
Però se dovessimo avere MMW nel corso di Gennaio come spero e credo sia nelle corde, ciò manterrebbe un quadro mediamente AO- per tutto l’inverno…
Che non è garanzia di eventi freddi da noi ma aiuta non poco ;)
Vedremo, procediamo per gradi, intanto speriamo si confermi l’infilata calda tra Atlantico polare e Scandinavia in evoluzione dall’omega europeo…
Reading c'aveva visto lungo l'altro giorno eh, come quasi sempre accade poi in queste occasioni 8)) :friends:
Direi proprio di si Fra, è davvero uno strumento eccezionale il dottore :friends:
Gab78 [ Sab 11 Dic, 2021 15:31 ]
Oggetto: Re: Uno Sguardo All'inverno '21-'22...
È un piacere leggervi... :inchino:
Carletto89 [ Sab 11 Dic, 2021 16:44 ]
Oggetto: Re: Uno Sguardo All'inverno '21-'22...
Dai che lo freniamo sto balordo del VP!!! Belle analisi! :inchino:
Frasnow [ Gio 16 Dic, 2021 09:40 ]
Oggetto: Re: Uno Sguardo All'inverno '21-'22...
Purtroppo la convezione equatoriale (MJO) non ci sta aiutando molto al momento, speriamo di recuperare nei prossimi giorni. Era e rimane fondamentale in questo frangente passare dalla fase 7-8 con buona magnitudo, ma il deterministico col passare delle ore sta spegnendo questa possibilità, col blocco Atlantico che sembra non reggere.
Nei giorni scorsi quando le previsioni vedevano una magnitudo più importante stavano uscendo run da urlo se vi ricordate...
E' da qui che ci giochiamo almeno la prima fase invernale. :bye:

gubbiomet [ Ven 17 Dic, 2021 09:19 ]
Oggetto: Re: Uno Sguardo All'inverno '21-'22...
Questi invece non sono male.. 8))

Frasnow [ Dom 19 Dic, 2021 12:59 ]
Oggetto: Re: Uno Sguardo All'inverno '21-'22...
Frosty [ Dom 19 Dic, 2021 13:18 ]
Oggetto: Re: Uno Sguardo All'inverno '21-'22...
A picco praticamente :D
Gab78 [ Dom 19 Dic, 2021 15:10 ]
Oggetto: Re: Uno Sguardo All'inverno '21-'22...
Questa la prenderei con le pinze, è un bug bello e buono sulla mappa dai :lol: :lol: :wohow:
Urka...! :wohow: :D
il fosso [ Dom 19 Dic, 2021 15:35 ]
Oggetto: Re: Uno Sguardo All'inverno '21-'22...
È un bug ragazzi ;)
Anche perché la prossima fase in troposfera con AO molto negativa risulterà accelerante (la simil ciambella che descriveva ieri Giagi), perché espande il fronte polare e crea flusso continuo alle medie latitudini…
Non ci saranno azioni fortemente destabilizzanti a breve, solo un bel disturbo da fine mese che andrà a strecciare il VPS, data dalla probabile ricostituzione dell’attività d’onda troposferica.
Non convergente quindi nulla di eclatante, almeno per ora…
Mi pare sempre più probabile l’ipotesi espressa tempo fa di eventuale MMW nella seconda parte di Gennaio.
Frasnow [ Dom 19 Dic, 2021 15:58 ]
Oggetto: Re: Uno Sguardo All'inverno '21-'22...
È un bug ragazzi ;)
Anche perché la prossima fase in troposfera con AO molto negativa risulterà accelerante (la simil ciambella che descriveva ieri Giagi), perché espande il fronte polare e crea flusso continuo alle medie latitudini…
Non ci saranno azioni fortemente destabilizzanti a breve, solo un bel disturbo da fine mese che andrà a strecciare il VPS, data dalla probabile ricostituzione dell’attività d’onda troposferica.
Non convergente quindi nulla di eclatante, almeno per ora…
Mi pare sempre più probabile l’ipotesi espressa tempo fa di eventuale MMW nella seconda parte di Gennaio.
Si Paolo il mio messaggio era riferito proprio a Gennaio e non all'immediato che ormai pare molto compromesso, ma non sono così sicuro che l'area atlantica abbia un abbassamento del fronte zonale cosi accentuato, secondo me l'azzorriano avrà ancora molto da dire nei prossimi giorni. Per il resto penso che, salvo capriole eclatanti dell'ultimo minuto, ci siamo come ampiamente anticipato 8))

il fosso [ Dom 19 Dic, 2021 17:00 ]
Oggetto: Re: Uno Sguardo All'inverno '21-'22...
Pochi dubbi sulla fase di flusso zonale basso, a circolo praticamente indisturbato con scarse ondulazioni, ma è una normale conseguenza delle fasi AO fortemente negativa dopo la caduta delle spinte che l’hanno generata.
Fase breve, nulla di duraturo, ma accelerante, perché formandosi una circolazione priva di ondulazioni, diminuiscono gli attriti e le tensioni sulla verticale della massa d’aria, e di conseguenza vengono abbattuti i flussi.
Comunque non c’è pericolo che si stabilizzi, è una fase breve appunto, l’attività d’onda ricomincerà già nell’immediato post-Natale (come scrivevo anche di là), e con essa i flussi di calore… però non ci sono segnali nemmeno di azioni fortemente destabilizzanti; quindi non credo che un VPS forte andrà in crisi prima della seconda parte di gennaio… ammesso che lo faccia… è una eventualità che ho dato da subito come nelle corde stagionali, ma chiaramente non ci sono certezze.
Gab78 [ Dom 19 Dic, 2021 17:58 ]
Oggetto: Re: Uno Sguardo All'inverno '21-'22...
Grazie Paolo e Francesco delle enciclopediche analisi... :inchino:
Frasnow [ Lun 20 Dic, 2021 09:24 ]
Oggetto: Re: Uno Sguardo All'inverno '21-'22...
Troppo buono Gab, ma i complimenti se li merita tutti Paolo :inchino:
Frasnow [ Dom 26 Dic, 2021 12:25 ]
Oggetto: Re: Uno Sguardo All'inverno '21-'22...
Occhi puntati su Gennaio ragazzi, se non ci saranno grossi cambiamenti da qui alla befana penso che il target ipotizzato da il fosso sarà quello su cui puntare tutto 8))
La possibile dislocazione della vorticità sul canada lascerebbe spazio finalmente alla wave 2 di trovare strada ed esplosività mancata a questo primo giro di giostra.
Troposfera che quest'anno sarà veramente determinante per vincere la resistenza della stratosfera :ok:

alias64 [ Dom 26 Dic, 2021 14:30 ]
Oggetto: Re: Uno Sguardo All'inverno '21-'22...
Potrebbe essere di buon auspicio?
il fosso [ Mar 28 Dic, 2021 11:20 ]
Oggetto: Re: Uno Sguardo All'inverno '21-'22...
Aggiorniamo l’outlook andando a vedere l’andamento reale rispetto le attese e gli scenari possibili per il prossimo futuro;
Nel tentativo di previsione si attendeva un mese con buona dinamicità sul quadro europeo in senso generale,
Nel particolare ad inizio e fine mese con fase centrale più stabile, e il mese ha sommariamente rispettato le attese.
Nel quadro delle anomalie emisferiche notiamo buona corrispondenza tra previsione e andamento reale;
Nel particolare vediamo corrispondere tutti gli elementi di anomalia principali; positiva tra centro Siberia, nord Pacifico e zona Nao;
Negativa su centro-ovest Canada ed Europa.
L’anomalia negativa canadese risulta più intensa e segna una maggiore spinta in senso zonale basso; ciò ha indotto lo spostamento più ad est dell’anomalia negativa eurpea.
Veniamo dunque a Gennaio;
Nell’ outlook appare l’ulteriore incremento della spinta calda da Pacifico e molto forte anche in zona NAO;
Lo schema predispone per profonde azioni polari/artiche verso il quadro europeo;
Andando al determinismo attualmente troviamo un evoluzione opposta nel prossimo futuro sul quadro europeo, con potente blocco omega e forti anomalie positive;
La potente azione dal Pacifico indurrà poi un forte approfondimento in zona NAO per potente presa di vorticità canadese in scivolamento verso la Groenlandia;
L’approfondimento a nord detterà forte aumento di GPT per contrasto in Atlantico e un abbassamento del fronte polare sul nostro continente a smantellare il blocco già attorno al 3/5 gennaio;
Dunque pare che lo schema teleconnettivo favorirà la ripresa di spinta verso la zona NAO,
La conseguenza potrebbe essere l’andata a tre onde, con la profonda massa polare/artica che da zona NAO andrebbe ad investire il nostro continente già attorno all’8/10 gennaio;
Vedremo.
Gab78 [ Mar 28 Dic, 2021 11:35 ]
Oggetto: Re: Uno Sguardo All'inverno '21-'22...
Ottimo Paolo! :ok:
Carletto89 [ Mar 28 Dic, 2021 14:10 ]
Oggetto: Re: Uno Sguardo All'inverno '21-'22...
Bella Paolone!
Direi che il primo step della tua analisi originaria è stato centrato in pieno, con una prima parte di dicembre dinamica e stabilizzazione successiva.
Avevi ipotizzato una ripartenza d'onda sul fine anno, ma pochi giorni dopo lo rifarà (2/3 gennaio).
Guardiamo avanti e speriamo bene.
Grazie per aver aggiornato l'outlook.
Cyborg [ Mar 28 Dic, 2021 15:03 ]
Oggetto: Re: Uno Sguardo All'inverno '21-'22...
Davvero complimenti Paolo!
Francesco [ Mar 28 Dic, 2021 17:27 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] Uno Sguardo All'inverno '21-'22...
Bravissimo come al solito ! :ok:
il fosso [ Mar 28 Dic, 2021 17:29 ]
Oggetto: Re: Uno Sguardo All'inverno '21-'22...
Sempre troppo buoni, grazie :inchino:
In verità Carlè ha ricominciato a muoversi la situazione a fine dicembre, prima con quell’azione gelida che ci ha solo sfiorati purtroppo, poi con gli ingressi oceanici miti ma molto piovosi che ci hanno interessato.
Ma mobilità del getto può significare anche approfondimenti in oceano, e purtroppo dovremmo passare attraverso questa fase ad omega che ci penalizza;
Ma sappiamo che sono configurazioni che fanno parte delle nostre dinamiche invernali; in altri anni lo schema poteva bloccarsi e andare avanti settimane; ora invece pare sbloccarsi rapidamente grazie alla stessa attività d’onda che continua ad essere ben viva.
Vediamo il tutto che piega prende, al di là dello schema generale speriamo che il tutto ci vedrà prima o dopo interessati da sinottiche buone anche per il nostro quadro locale; questo lo potremo sapere solo col tempo, ma è giusto a mio avviso avere belle aspettative. :ok:
GiagiMeteo [ Lun 03 Gen, 2022 09:20 ]
Oggetto: Re: Uno Sguardo All'inverno '21-'22...
Comunque ragazzi mi sa che lassù non sta andando bene per nulla.
La situazione stratosferica di questi giorni è di un vps molto stressato per via dell'azione a 2 onde che lo sta oramai da giorni destabilizzando.
Quest'azione però non porterà al breakdown del Vortice a causa della mancanza d'ampiezza della cresta d'onda aleutinica. Flussi quindi che si concentreranno tutti sulla cresta eurasiatica.
Le azioni ad una cresta sola per noi non sono mai buone, dato che non possono portare uno split, al massimo un desplacement, oppure, peggio, accelerare ulteriormente il Vortice, venire soppresse dalle velocità zonali e favorire un vp centrato a prima armonica su tutta la colonna, ovvero l'incubo dei metofili: ESE cold condizionante.
Ad oggi quest'ultima opzione è molto probabile.
10 hPa FU Berlin a 216h
30 hPa FU Berlin a 216h
ECMWF 00z 240h
Come si può vedere a 10 hPa il vp è quasi centrato perfettamente, ancora meglio lo è a 30 ed anche alla quota troposferica è palese notare un raggruppamento della massa verso il Polo (se si vede la sequenza 168-240 si capisce proprio come la massa principale del vp si sposti dal sud Groenlandia al Polo).
Tornando alla stratosfera questa è la situazione del flussi di calore, quelli che le creste d'onda incanalano per disturbare il vp.
Nella prima immagine si possono notare nel 3° rettangolo 2 picchi negativi a 30 hPa, essi sono indice dell'incapacità delle creste d'onda di tangere il vps, di fatto non impedendone accentramento ed accelerazione.
Per capire bene la seconda immagine, questa è la previsione dei flussi per dopodomani.
Si capisce proprio come nell'immagine n°2 i flussi siano praticamente assenti.
In sostanza con questo pippone volevo arrivare a dire una cosa. Posto che anche ieri ECMWF vedeva una situazione strato simile ed ora anche GFS pare gli si stia accodando (quindi il tutto diventa parecchio probabile), quest'anno (penso che Paolo fosso potrà confermare) nessuno si aspettava un ESE cold, teleconnettivamente non ce n'erano affatto le condizioni.
Ora, l'aspetto interessante di tutto questo è sempre l'imprevedibilità. Se me lo aveste chiesto ad inizio inverno, avrei dato un 1:2 per un ESE warm, un 1:4 per un displacement, un 1:20 per un ESE cold :lol:
Invece, come al solito, la natura fa quello che vuole. Ora aspettiamo e speriamo che ci sia abbastanza opposizione termica ad est da regalarci, dopo metà mese, perlomeno un po' di correnti da est, perché il rischio di avere un mese e mezzo quasi anonimo esiste ;)
Carletto89 [ Lun 03 Gen, 2022 15:05 ]
Oggetto: Re: Uno Sguardo All'inverno '21-'22...
Giacomo, al dilá dell'argomento che ha una sua aura mistica e talvolta la sua comprensione è per pochi davvero, ti devo fare i complimenti per come hai esposto il tutto. :ok:
Sei stato semplice e chiaro su qualcosa che in genere non può trovare una esplicazione semplice.
Comunque, parrebbe proprio che il rinforzo del VPS non sarà solo una lontana tendenza.
Che dire? Sarà bello vedere come andrà perché adesso come non mai questa stratosfera sarà sul banco prova per vederne le reali conseguenze in troposfera. ;)
GiagiMeteo [ Lun 03 Gen, 2022 20:44 ]
Oggetto: Re: Uno Sguardo All'inverno '21-'22...
Giacomo, al dilá dell'argomento che ha una sua aura mistica e talvolta la sua comprensione è per pochi davvero, ti devo fare i complimenti per come hai esposto il tutto. :ok:
Sei stato semplice e chiaro su qualcosa che in genere non può trovare una esplicazione semplice.
Comunque, parrebbe proprio che il rinforzo del VPS non sarà solo una lontana tendenza.
Che dire? Sarà bello vedere come andrà perché adesso come non mai questa stratosfera sarà sul banco prova per vederne le reali conseguenze in troposfera. ;)
Grazie Carlo :smile:
Anche secondo me questo sarà un evento estremamente interessando, essendo noi "settati" con una troposfera teleconnettivamente agli antipodi rispetto, per dire, ad un 2019/20 quando ci fu un ESE cold a fine dicembre che condizionò la tropo al meglio delle sue possibilità.
A livello didattico, sempre nella mia opinione, sarà tutto molto interessante e da seguire passo passo ;)
and1966 [ Lun 03 Gen, 2022 22:35 ]
Oggetto: Re: Uno Sguardo All'inverno '21-'22...
Bravo Giacomo.
Un ESE cold adesso (cioèfra una settimana), inutile dirlo, significherebbe fischio finale anticipato, almeno per eventi major.
Dover aspettare fine febbraio/inizio marzo anche con un 2018 bis non sarebbe consolante.
menca92 [ Lun 03 Gen, 2022 22:40 ]
Oggetto: Re: Uno Sguardo All'inverno '21-'22...
Bravo Giacomo.
Un ESE cold adesso (cioèfra una settimana), inutile dirlo, significherebbe fischio finale anticipato, almeno per eventi major.
Dover aspettare fine febbraio/inizio marzo anche con un 2018 bis non sarebbe consolante.
Lungi da me voler dare lezioni di stratosfera, ma da quel poco che ho intuito bisognerà vedere come l'evento estremo va a ripercuotersi sulla troposfera (che come insegnano i più esperti e molto più densa e pesante da influenzare). Paradossalmente con le forzanri TLC di quest'anno potrebbe anche far partire un'onda lunga stazionaria verso la Russia artica e ti becchi 2 settimane di retrogressioni.
Io rimango alla finestra senza fasciarmi la testa. ;)
Tabu [ Mar 04 Gen, 2022 11:32 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] Uno Sguardo All'inverno '21-'22...
Comunque ragazzi mi sa che lassù non sta andando bene per nulla.
La situazione stratosferica di questi giorni è di un vps molto stressato per via dell'azione a 2 onde che lo sta oramai da giorni destabilizzando.
Gran bella analisi Giacomo
il fosso [ Gio 06 Gen, 2022 11:34 ]
Oggetto: Re: Uno Sguardo All'inverno '21-'22...
Complimenti sinceri a Giacomo per la capacità espositiva e la focalizzazione sui punti fondamentali di lettura.
Unico appunto nel 19/20 si andò ad evento estremo solo in Febbraio, ci fu un lungo dibattito ai tempi e ci tengo a sottolinearlo :mrgreen:
Febbraio che a questo punto sembra indiziato anche quest’anno, continuo ad essere particolarmente scettico in tal senso ma la possibilità sta effettivamente emergendo dai GM.
Scettico oltre che per la situazione teleconnettiva, per la dinamicità dimostrata finora dal VPT (che ne è comunque conseguenza).
Il VPS è forte da inizio inverno dimostrando forte asicronismo coi piani sottostanti.
Ricordo che per arrivare ad evento estremo di tipo freddo ci vuole sincronismo verticale, oltre che centralità, che determina azzeramento dei flussi per un lasso di tempo significativo. Da escludere dunque attualmente le possibilità di MMW paventate in precedenza per la seconda parte di Gennaio, il VPS dovrebbe/potrebbe rimanere medio/forte, ma senza che si arrivi ad eventi estremi e condizionanti (stile 2005).
Comunque è innegabile la possibilità che più avanti si arrivi a stabilizzazione, quindi vediamo quali sono gli snodi importanti ad ora visibili.
Il prossimo passaggio ad azzeramento sarà “pericoloso” ma non determinante, vista l’immediata ripresa dei flussi;
Si nota il passaggio molto forte del VPS 10/15 c.m. ascrivibile al transito a massa compatta alle quote troposferiche;
Transito comunque temporaneo, la nuova estensione d’onda determina frenata nelle velocità zonali stratosferiche;
Di determinante ci potrebbe essere invece il successivo passaggio, che chiamo “rimbalzo”, bisognerà vedere come si disporranno le masse troposferiche;
Ora, se tale passaggio evolverà in azione dinamica forte del VPT come credo, allora il rimbalzo risulterà nuovamente temporaneo, se invece le emissioni d’onda del VPT saranno blande o strappate, il rischio cold diverrebbe tangibile.
Quindi occhi puntati alla coda dei GM e a che tipo di azione si svilupperà nella seconda parte del mese.
Per inciso da tenere d’occhio perché potrebbe risultare un rientro artico/artico continentale verso il quadro europeo…
GiagiMeteo [ Gio 06 Gen, 2022 11:40 ]
Oggetto: Re: Uno Sguardo All'inverno '21-'22...
Grazie Paolo per il contributo, effettivamente quel dibattito nel 2019/20 lo ricordo anche io. A fine dicembre l'ESE lo si evitò per poco ma la strato fu forte tutto il trimestre e, data la situazione teleconnettiva sotto, la troposfera non oppose resistenza.
Comunque ECMWF negli aggiornamenti strato mi piace, rivedendo una ripresa dei flussi convergenti già a fine run, di fatto rendendo l'azzeramento di questi una fase molto temporanea.
Speriamo bene :smile:
PS: anche io inizio a pensare che a cavallo tra seconda e terza decade ci potremmo giocare qualcosa di buono, alla luce di alcuni run di GFS di questi giorni e della media ENS 240h di ECM :oops:
il fosso [ Gio 06 Gen, 2022 15:02 ]
Oggetto: Re: Uno Sguardo All'inverno '21-'22...
Comunque anche nel ‘56 andò a cold nel corso di Febbraio, ma ormai aveva più poco da stabilizzare…
anzi fece incazzare ancora di più il canadese barotropo che continuò a sparare aria calda verso l’artico russo :love:
Poi dopo breve accentramento l’altro grande evento di Marzo in pieno cold…
Insomma la tropo comanda sempre, in dipendenza di come si dispongono le masse in tropo si possono avere eventi da PEG anche in fase di cold, poi è chiaro che se la tropo si trova in fase zonale non può che acuirne l’intensità e assecondare l’accentramento di massa.
Stiamo a vedere, ogni evento fa storia a se.
Per quanto riguarda da metà mese in avanti lo scrivevo già qualche giorno fa nell’altro topic.
Il perno caldo ovest europeo farà gioco per la discesa del ciclone artico a NE Europa e Russia, ormai è praticamente sicuro.
Se l’allungamento in est-USA creerà ciclone spingente allora può salire aria calda verso Groenlandia-Atlantico polare;
A quel punto la grande massa artica a NE può subire spinte meridiane/retrograde…
Quindi in campana, con tutta quella roba a NE possono crearsi le condizioni di evento eccezionale…
Vedremo se avremo conferme.
Carletto89 [ Sab 15 Gen, 2022 13:14 ]
Oggetto: Re: Uno Sguardo All'inverno '21-'22...
ENS dalla lunghissima gittata, ma che da un po' martellano su una evoluzione che mi ricorda vagamente qualcosa.
Già dal medio termine è comunque possibile apprezzare la tendenza delle varie vorticitá del VP ad instaurare un asse Canada-Giappone con massa secondaria in dislocamento tra Russia e Kazakistan.
Manca il più, un anticiclone ficcante, che ancora stenta a mostrarsi in maniera schietta ma viene anche oggi riproposto come in possibile futura instaurazione.

il fosso [ Sab 15 Gen, 2022 15:53 ]
Oggetto: Re: Uno Sguardo All'inverno '21-'22...
La freccina verso la Mongolia mi pare un pelo eccessiva :D
Speriamo Carlè, ma GFS oltre le 300h ne ha già fatte vedere di tutti i colori…
Basterebbe anche meno, la sensazione è che se non si produrrà un’apertura polare degna entro fine mese, il lavorio costante di un VPS molto forte entrerà prima o poi in sincrono con la troposfera…
Ma gli ultimi aggiornamenti ci danno la possibilità di un notevole rimbalzo di flussi dal forte calo in atto;
Sarà l’embrione dì qualcosa di più incisivo rispetto all’andamento avuto fin’ora?
Non è raro che picchi di forza in strato, anche con superamento della famigerata soglia NAM, con una troposfera mobile come l’attuale quindi non “collaborativa”,
Invece di stabilizzare la colonna e portare ESE come molti credono ( :roll: ) aumentando la frizione tra i piani isobarici, avvii processi di riscaldamento, anche di tipo major…
Vedremo se è un’idea sensata…
Carletto89 [ Sab 15 Gen, 2022 21:28 ]
Oggetto: Re: Uno Sguardo All'inverno '21-'22...
Grande Paolo! Analisi sempre ponderate le tue!
I modelli sta sera fanno tornare un attimo con i piedi per terra, soprattutto l'europeo purtroppo.
La sensazione è che gennaio sia praticamente andato, con al massimo qualche spiffero freddo di consolazione.
Però il finale della tua analisi la condivido, non ci voglio credere ad una chiusura invernale senza un ultimo sussulto degno.
Pazientiamo, altro non possiamo fare.
il fosso [ Mar 18 Gen, 2022 10:15 ]
Oggetto: Re: Uno Sguardo All'inverno '21-'22...
Domani verrà raggiunta la soglia di low flux event;
C’è immediata ripartenza dei flussi, ma la soglia è raggiunta quindi è ESE cold…
Ciò va ad incidere sulla troposfera con l’accelerazione netta e accorpamento ( da qui il distacco della saccatura artica che si descriveva di là);
L’accelerazione diviene potente a 216h,
Una palla…
Ma l’orso ben formato continua ad emettere ondulazioni dal Pacifico, quindi il VP lavora con perno decentrato.
AO tendenzialmente positiva per il prossimo mese quindi, ma queste oscillazioni possono comunque far emettere ondulazioni (più che altro strappate) al VPT.
Non una buona notizia, ma vedremo cosa porterà…
Questo perno decentrato avrà effetti difficili da prevedere.
Carletto89 [ Mar 18 Gen, 2022 13:25 ]
Oggetto: Re: Uno Sguardo All'inverno '21-'22...
Grazie dell'aggiornamento Paolo.
No, notizie non belle e come già detto si vede già dal determinismo questa forzante stratosferica con forte riaccorpamento delle masse.
O ci dice fortuna con la dislocazione secondaria della massa fredda in est Europa, sempre che non venga prontamente riassorbita o dobbiamo ripartire da zero allungando ancora i tempi.
GiagiMeteo [ Mar 18 Gen, 2022 16:44 ]
Oggetto: Re: Uno Sguardo All'inverno '21-'22...
Aggiornamenti veramente pessimi, purtroppo un condizionamento, a differenza del tentativo del 9, questa volta pare esserci e pare essere bello corposo.
Da letteratura esso dura 40/60 gg, ma questo parametro è preso indipendentemente dal resto delle forzanti teleconnettive, che quest'anno non depongono a favore di un lungo condizionamento.
Certo, non possiamo aspettarci, secondo me, una risoluzione breve (diciamo entro le 2-3 settimane) ma non darei febbraio spacciato da principio, per quanto con tali premesse sarebbe abbastanza facile da fare :lol:
Che dire, aspettiamo e speriamo, soprattutto che quella massa gelida che è prevista per qualche giorno stazionare su est Europa almeno ci garantisca condizioni invernali ;)
il fosso [ Mar 18 Gen, 2022 22:37 ]
Oggetto: Re: Uno Sguardo All'inverno '21-'22...
È una probabilità che avevo menzionato nella analisi di inizio stagione, ma l’avrei data come assolutamente remota… non si finisce mai di imparare dalla natura,
D’altronde siamo qui anche per questo ;)
La cosa che lascia aperti dei spiragli, oltre ai motivi teleconnettivi indicati da Giagi, è che il condizionamento si sta avviando in una fase con orso già ben formato,
Cosa che avviene di rado con i più frequenti ESE di fine dicembre/inizio gennaio;
Ciò inevitabilmente muta le vie del getto, che viene costretto a passare a nord di Siberia e ad uscire forte in centro Pacifico.
Questo avvia pressioni di risposta sul lobo canadese creando ondulazione, che potrà essere più o meno marcata a seconda delle condizioni di contorno.
Questo asse di lavoro, Canada ovest-Siberia est, lascia sperare nell’attivazione di circuito eurasiatico, qualora le suddette ondulazioni divengano abbastanza marcate da far fluttuare il getto a nord di Scandinavia.
Allora strappi artico-continentali possono avviarsi da Zemlja/Siberia centrale verso il flusso secondario già descritto da Carlo.
Unica modalità per sperare di avere situazioni invernali forti con un quadro AO++.
Altresì se le pressioni dal Pacifico non manterranno un minimo di pulsazioni di allungamento nel canadese, il getto andrà a premere in centro Atlantico e arrivederci al prossimo inverno…
zerogradi [ Gio 20 Gen, 2022 07:56 ]
Oggetto: Re: Uno Sguardo All'inverno '21-'22...
In questa carta è racchiuso tutto quello che abbiamo desiderato in questi recenti anni passati.
Mettiamoci dentro anche che la QBO è finalmente verso il negativo.
Non aggiungo altro.
In ordine abbiamo:
Nina moderata/forte, QBO -, IOD - (anche se questo indice vale poco in ottica invernale su questo comparto, comunque sempre meglio averlo negativo), PDO - (non mezzo e mezzo come lo scorso anno) e niente blob freddo a sud della Groenlandia per ora.
Io direi che se non ci scappa almeno un mese degno in quest'invernata dobbiamo smetterla di guardare le teleconnessioni :D
Mesa che potete finalmente iniziare a chiudere i libri. :) :)
GiagiMeteo [ Gio 20 Gen, 2022 08:59 ]
Oggetto: Re: Uno Sguardo All'inverno '21-'22...
In questa carta è racchiuso tutto quello che abbiamo desiderato in questi recenti anni passati.
Mettiamoci dentro anche che la QBO è finalmente verso il negativo.
Non aggiungo altro.
In ordine abbiamo:
Nina moderata/forte, QBO -, IOD - (anche se questo indice vale poco in ottica invernale su questo comparto, comunque sempre meglio averlo negativo), PDO - (non mezzo e mezzo come lo scorso anno) e niente blob freddo a sud della Groenlandia per ora.
Io direi che se non ci scappa almeno un mese degno in quest'invernata dobbiamo smetterla di guardare le teleconnessioni :D
Mesa che potete finalmente iniziare a chiudere i libri. :) :)
In effetti :lol: :urted:
Carletto89 [ Gio 20 Gen, 2022 09:48 ]
Oggetto: Re: Uno Sguardo All'inverno '21-'22...
Effettivamente, ormai poco possono anche le forzanti. ;)
Il cambiamento climatico dettato dal Global warming ormai è l'unica vera forzante di cui tenere conto a quanto pare.
Detto questo, il discorso vale anche per il determinismo, ormai neanche a 72 ore ci si prende più.
Ergo: smettiamo di scrivere? :smile:
zerogradi [ Gio 20 Gen, 2022 10:22 ]
Oggetto: Re: Uno Sguardo All'inverno '21-'22...
Effettivamente, ormai poco possono anche le forzanti. ;)
Il cambiamento climatico dettato dal Global warming ormai è l'unica vera forzante di cui tenere conto a quanto pare.
Detto questo, il discorso vale anche per il determinismo, ormai neanche a 72 ore ci si prende più.
Ergo: smettiamo di scrivere? :smile:
Tu si Carlooooo, dai... :p