Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi? »  Mostra messaggi da    a     

Linea Meteo


Meteocafè - Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi?



setra85 [ Sab 07 Mag, 2022 20:05 ]
Oggetto: Re: Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi?
Olimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
È da fine Aprile che era nell'aria la possibilità di un reset che mettesse fine, almeno temporaneamente, al regime di ATR=Atlantic Ridge (e, in certe fasi, di BLN=blocking nordeuropeo) e agli scambi meridiani di matrice artico-marittima, con il lobo principale dislocato tra Scandinavia Russia e Siberia. Scambi e, dall'altra parte, un ramo basso del getto che ha proiettato
nel Mediterraneo occidentale piccoli cut-off: pattern da cui sinceramente si è ottenuto qualcosa, ma non chissà che manna.

Ora pare che sarà la zona groenlando-islandese (e dintorni) a dare linfa a una nuova saccatura in Atlantico a sua volta in grado di far distendere quasi zonalmente l'hp subtropicale nella settimana ventura (al netto di quegli irrisori strappetti menzionati ieri, capaci forse di infiltrarsi sotto il 47' parallelo).
Il poi sarà da vedersi: omega, non omega? Dove?

Questa dinamica per la settimana ventura si sta via via confermando. Si spera che i Ceri, domenica 15, come auspicato da Ricca, restino immacolati. Parlo da eugubino, ovviamente, e lo spero per gli eugubini e per tutti coloro che verranno a godersela.
Se non saranno olezzi proto-estivi li definiremo, come già fatto, pre-estivi o tardo-primaverili, anche perché dal 10 e a ridosso di metà mese, convenzionalmente parlando, entriamo nella parte finale della primavera meteorologica.
Forse i +30 saranno difficili da toccare (in questi giorni per curiosità ho visto piazzare dalle automatiche anche qualche over +30) ma non ci andremo tanto lontano.


La circolazione in una micro area come ad esempio quella del centro italia NON PUO' trovar predicibilità tramite predizioni medie sinottiche a macro area.


Olimeteo [ Sab 07 Mag, 2022 21:42 ]
Oggetto: Re: Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi?
La mia è infatti una lettura sinottica, che ripropongo ormai da giorni. Altrimenti dovremmo dire che ci aspetta una settimana instabile, perturbata o sotto media? Ma non mi pare, eccezion fatta per qualche isolata manifestazione termoconvettiva diurna o qualche velatura.
Mi pare che la settimana ventura, almeno fino al 13-14 ci sia poco da dubitare su quei punti fermi nel bacino mediterraneo centroccidentale. ECMWF per ora la protrae fino al 15-16, ma ciò sarà da rivedere in base a quel che accadrà in Atlantico.
Poi, sinotticamente parlando, già dalle 120/130 ore GFS e ECMWF divergono.

gh500_20220507_12_120 gh500_20220507_12_120_1


setra85 [ Dom 08 Mag, 2022 00:00 ]
Oggetto: Re: Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi?
Olimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
La mia è infatti una lettura sinottica, che ripropongo ormai da giorni. Altrimenti dovremmo dire che ci aspetta una settimana instabile, perturbata o sotto media? Ma non mi pare, eccezion fatta per qualche isolata manifestazione termoconvettiva diurna o qualche velatura.
Mi pare che la settimana ventura, almeno fino al 13-14 ci sia poco da dubitare su quei punti fermi nel bacino mediterraneo centroccidentale. ECMWF per ora la protrae fino al 15-16, ma ciò sarà da rivedere in base a quel che accadrà in Atlantico.
Poi, sinotticamente parlando, già dalle 120/130 ore GFS e ECMWF divergono.



Ma la sinottica per l'appunto a macro area non è associabile alla stessa in referenza a micro area.
L'orografia non la contiamo ?


Olimeteo [ Dom 08 Mag, 2022 03:16 ]
Oggetto: Re: Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi?
È dal 30 Aprile - mi ripeto - che ho buttato là, inizialmente come mera ipotesi, poi man mano sempre più accreditato, questo cambio pattern e una fase abbastanza o perlopiù stabile di stampo tardo primaverile o simil estivo o pre-estivo (o chiamatela come volete). Lo dichiarano ormai tutti e tutti i modelli lo vedono. Vedremo meglio se reggerà effettivamente per l'intera settimana.

L'orografia c'è sempre, nessuno la abbatte, ma ciò non toglie quanto sopra.
Se una lettura ad ampia scala, direi palmare, dovesse essere infirmata o perdere di valenza perché in fascia pomeridiana il lifting orografico può dare il la a qualche fenomeno termoconvettivo isolato (tra l'altro, eventualità sottolineata in tutti gli interventi precedenti), allora non potremmo più dare una lettura generale.

In quel che si prospetta, possiamo discutere di temperature, di subsidenza, di campo di massa, di avvezione, questo sì; è ancora soggetto a definizione. Proprio per questo ho parlato di aumento termico certo, soprattutto dopo il 10, ma i +30 sono una soglia non facilmente raggiungibile, proprio per le variabili qua addotte. Saggiamente si può sostenere che nell'aumento oscilleremo tra i +25 e + 28/+30 (forse soglia massima nel picco) già consci che ogni zona sarà storia a sé, anche da questo punto di vista.

Qua sotto gli spaghi (ECMWF) di 4 località a caso del Centro Italia:
FIRENZE
PERUGIA
PESCARA
ROMA

grapheens0_0001_0_0_11_24626_43_77925 grapheens0_0001_0_0_12_38878_43_1122 grapheens0_0001_0_0_14_20283_42_4584 grapheens0_0001_0_0_12_51133_41_89193


setra85 [ Dom 08 Mag, 2022 08:59 ]
Oggetto: Re: Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi?
Olimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
È dal 30 Aprile - mi ripeto - che ho buttato là, inizialmente come mera ipotesi, poi man mano sempre più accreditato, questo cambio pattern e una fase abbastanza o perlopiù stabile di stampo tardo primaverile o simil estivo o pre-estivo (o chiamatela come volete). Lo dichiarano ormai tutti e tutti i modelli lo vedono. Vedremo meglio se reggerà effettivamente per l'intera settimana.

L'orografia c'è sempre, nessuno la abbatte, ma ciò non toglie quanto sopra.
Se una lettura ad ampia scala, direi palmare, dovesse essere infirmata o perdere di valenza perché in fascia pomeridiana il lifting orografico può dare il la a qualche fenomeno termoconvettivo isolato (tra l'altro, eventualità sottolineata in tutti gli interventi precedenti), allora non potremmo più dare una lettura generale.

In quel che si prospetta, possiamo discutere di temperature, di subsidenza, di campo di massa, di avvezione, questo sì; è ancora soggetto a definizione. Proprio per questo ho parlato di aumento termico certo, soprattutto dopo il 10, ma i +30 sono una soglia non facilmente raggiungibile, proprio per le variabili qua addotte. Saggiamente si può sostenere che nell'aumento oscilleremo tra i +25 e + 28/+30 (forse soglia massima nel picco) già consci che ogni zona sarà storia a sé, anche da questo punto di vista.

Qua sotto gli spaghi (ECMWF) di 4 località a caso del Centro Italia:
FIRENZE
PERUGIA
PESCARA
ROMA


Difatti non esiste un "pattern" estivo.
Le stagioni non si misurano tramite i pattern , ma , tramite la quantità media di radiazione raggiunta.


Adriatic92 [ Dom 08 Mag, 2022 09:42 ]
Oggetto: Re: Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi?
Olimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
È dal 30 Aprile - mi ripeto - che ho buttato là, inizialmente come mera ipotesi, poi man mano sempre più accreditato, questo cambio pattern e una fase abbastanza o perlopiù stabile di stampo tardo primaverile o simil estivo o pre-estivo (o chiamatela come volete). Lo dichiarano ormai tutti e tutti i modelli lo vedono. Vedremo meglio se reggerà effettivamente per l'intera settimana.

L'orografia c'è sempre, nessuno la abbatte, ma ciò non toglie quanto sopra.
Se una lettura ad ampia scala, direi palmare, dovesse essere infirmata o perdere di valenza perché in fascia pomeridiana il lifting orografico può dare il la a qualche fenomeno termoconvettivo isolato (tra l'altro, eventualità sottolineata in tutti gli interventi precedenti), allora non potremmo più dare una lettura generale.

In quel che si prospetta, possiamo discutere di temperature, di subsidenza, di campo di massa, di avvezione, questo sì; è ancora soggetto a definizione. Proprio per questo ho parlato di aumento termico certo, soprattutto dopo il 10, ma i +30 sono una soglia non facilmente raggiungibile, proprio per le variabili qua addotte. Saggiamente si può sostenere che nell'aumento oscilleremo tra i +25 e + 28/+30 (forse soglia massima nel picco) già consci che ogni zona sarà storia a sé, anche da questo punto di vista.

Qua sotto gli spaghi (ECMWF) di 4 località a caso del Centro Italia:
FIRENZE
PERUGIA
PESCARA
ROMA



Infatti quella in arrivo è una fase semi o pre-estiva, mi stupisce che per qualcuno non lo è... oggettivamente come sarebbe da definirla? . I valori massimi andranno a superare i +25° in maniera diffusa al centro-nord , arrivando fin verso i +30° , soprattutto nelle pianure del nord e valli del Centro. Al momento questo è per la settimana prossima, poi valuteremo la possibile ritirata del promontorio più avanti, se avverrà..


zerogradi [ Dom 08 Mag, 2022 09:44 ]
Oggetto: Re: Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi?
Tante belle parole per dire che avremo un'altra settimana con zero piogge e temperature in aumento...e non vedo grandi sbocchi se non da est, come sempre.

Situazione veramente preoccupante.


Frasnow [ Dom 08 Mag, 2022 10:22 ]
Oggetto: Re: Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi?
Vabè ma non è che sta per arrivare l'inferno eh, qualche giorno sopra media e poi sembra poter esserci occasione per la classica instabilità pomeridiana. Ok, niente di strutturato per ora ad alleviare la siccità, ma questo c'è e questo prendiamo.

graphe9_10000_12_75_42_85_1651998122_300935


menca92 [ Dom 08 Mag, 2022 11:53 ]
Oggetto: Re: Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi?
Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Vabè ma non è che sta per arrivare l'inferno eh, qualche giorno sopra media e poi sembra poter esserci occasione per la classica instabilità pomeridiana. Ok, niente di strutturato per ora ad alleviare la siccità, ma questo c'è e questo prendiamo.



Speriamo che a sto giro mitighiamo la siccità in po' meglio degli 0,2 mm al giorno dell'ultima fase


nevone_87 [ Dom 08 Mag, 2022 12:53 ]
Oggetto: Re: Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi?
menca92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Vabè ma non è che sta per arrivare l'inferno eh, qualche giorno sopra media e poi sembra poter esserci occasione per la classica instabilità pomeridiana. Ok, niente di strutturato per ora ad alleviare la siccità, ma questo c'è e questo prendiamo.



Speriamo che a sto giro mitighiamo la siccità in po' meglio degli 0,2 mm al giorno dell'ultima fase


mah sarà io continuo a non vedere nulla di "concreto" la situazione è vergognosa

quest'estate se continua cosi "rideremo"


Frasnow [ Dom 08 Mag, 2022 14:02 ]
Oggetto: Re: Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi?
menca92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Vabè ma non è che sta per arrivare l'inferno eh, qualche giorno sopra media e poi sembra poter esserci occasione per la classica instabilità pomeridiana. Ok, niente di strutturato per ora ad alleviare la siccità, ma questo c'è e questo prendiamo.



Speriamo che a sto giro mitighiamo la siccità in po' meglio degli 0,2 mm al giorno dell'ultima fase

Diciamo che, forse, per vedere piovere con discreta certezza dalle parti nostre dobbiamo partire da almeno 100mm sui modelli 24h prima, allora qualcosa potremmo vedere
Finchè non si sblocca l'Atlantico sarà dura beccare roba grossa...


setra85 [ Dom 08 Mag, 2022 14:22 ]
Oggetto: Re: Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi?
Qualcuno mi deve separare sinotticamente, differenziando, medie sinottiche che vadano a comporre pattern tipici della stagione di raffreddamemto da quelli tipici della stagione di riscaldamento.
Detto fatto, inquadrando mediamente tipi di tempo primaveril/estivi da tipi di tempo autun/invernali.


and1966 [ Dom 08 Mag, 2022 16:08 ]
Oggetto: Re: Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi?
Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Vabè ma non è che sta per arrivare l'inferno eh, qualche giorno sopra media e poi sembra poter esserci occasione per la classica instabilità pomeridiana. Ok, niente di strutturato per ora ad alleviare la siccità, ma questo c'è e questo prendiamo.



Occhio, perché una stabilizzazione graduale a piccoli passi, apparentemente innocua, può dare il via a fasi di stabilità ben più prolungate e difficili da scalfire. E stiamo andando incontro all' estate.

Mi sta bene a fine giugno - inizio luglio, ma un pattern simile già ora, sopratutto con lo scadente pregresso avuto da un anno a questa parte, preoccupa e non poco.

Do pienamente ragione ad Alessandro (Zerogradi).

E comunque, è incredibile come ormai si debba vivere l' approccio all' estate con inquietudini paragonabili (edit: per motivi opposti) a quelle dei ns nonni per quando si approssimava l' inverno ......


Carletto89 [ Dom 08 Mag, 2022 21:56 ]
Oggetto: Re: Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi?
A me sto andazzo non piace per niente... Situazione che viene riproposta nuovamente nelle ens, con anticiclone di blocco e sbuffi secchi di grecale su di noi.

Atlantico cancellato dalla climatologia, instabilità almeno qui improduttiva.
Senza scadere negli allarmismi ingiustificati, sono tuttavia abbastanza in apprensione per i prossimi mesi estivi...

gens_0_1_192


Olimeteo [ Dom 08 Mag, 2022 22:36 ]
Oggetto: Re: Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi?
Non hai tutti i torti, Carlé. 2 mesi di ATL.Ridge o BLN (Blocking nordeuropeo) da strusciate artiche o cut-offini di rientro dalle Colonne d'Ercole nel periodo più propizio ci hanno regalato non granché alla fin fine. Cosa che già sottolineai.
Ora ci attende una settimana circa di ciò che sappiamo e siamo a metà Maggio.
Tutto può ancora accadere tra 17-20 maggio e prima decade di Giugno ma, se si esclude l'Atlantico franco, o vai in Rex Blocking davvero o da est racimoli ben poco se non avvezioncine semi-secche.
Tutte ipotesi di non facile concretizzo: in mezzo ci stanno pure gli omega invadent o i suoi bordi orientali (quelli semi-secchi o proprio secchi).

Tanto per prendere atto delle ipotesi di lungo termine secondo ECMWF ecco le prospettive di anomalie termiche e geopotenziali della seconda metà del mese: sempre rivedibilissime.

20220508203745_81f7bed010dadba52c2132b5b00a79b18daae8ac 20220508203754_ee59d746cec48be92fe81fdd04b9c304b85666a6 20220508203810_3883de539f48257dd6de1ea6afbc234e8c00d446 20220508203819_abc86f861149f83984d54a60e5586e23e913d6c2


Adriatic92 [ Lun 09 Mag, 2022 07:43 ]
Oggetto: Re: Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi?
I timori sono più che giustificati: la distensione di quel blocco così robusto dall'Iberia alla Scandinavia sarà veramente duro da scardinare. Sappiamo che è la peggiore configurazione che possa esserci, avendo i massimi GPT troppo vicini a noi. E purtroppo questa mattina sfuma l'ipotesi di un'azione o entrata nord-orientale da parte di GFS, cosa che ECMWF non ha mai visto


Mich17 [ Lun 09 Mag, 2022 09:21 ]
Oggetto: Re: Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi?
Ultimi disturbi pomeridiani possibili tra oggi e domani, ma poca roba relegata soprattutto all'Abruzzo.

Si vanno profilando 8-10 giorni di tempo molto mite, la configurazione a stamattina è di quelle che reiterano.
Prima 26-27 gradi diffusi, ma col passare dei giorni i 30 saranno alla portata in molte zone.


Olimeteo [ Lun 09 Mag, 2022 23:45 ]
Oggetto: Re: Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi?
Sintetizzo le uscite serali con gli spaghi locali: abbastanza chiaro il sopra medio in quota (poi vedremo tra mercoledì e sabato l'entità della compressione e subsidenza nei bassi strati) e da notare qualche intrusione instabile verso la chiusa della settimana con parziale calo di pressione e geopotenziale, ma isoterme dei bassi strati con poche variazioni (oscilleremo tra la +10/+11 e la +14 a 850hpa praticamente per l'intera settimana).

graphe9_10000_12_57309_43_34996_1652132653_641041 grapheens0_0001_0_0_12_57309_43_34996_1652132672_704898


Ricca Gubbio [ Mar 10 Mag, 2022 11:42 ]
Oggetto: Re: Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi?
Eppure il 15 pomeriggio ce vole proprio rompere le scatole...


and1966 [ Mar 10 Mag, 2022 14:16 ]
Oggetto: Re: Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi?
Ricca Gubbio ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Eppure il 15 pomeriggio ce vole proprio rompere le scatole...


Un (quasi) classico.

Anzi, quando la fa a mo' di temporalozzo bagnateste, di solito è(ra) l' arrivederci all' autunno (per le piogge organizzate, intendo).


Olimeteo [ Mar 10 Mag, 2022 15:22 ]
Oggetto: Re: Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi?
Comunque è ancora tutto in forse per il 15. Non sul profilo termico, che non si schioda se non di un filo, ma l'intacco da nordest al campo altopressorio sembra molto relativo, se non irrisorio. Se poi fosse seguito da quella nuova ondata di calore...
In questi giorni le temperature lieviteranno, anzi hanno già cominciato a farlo, pertanto anche a un flebile cedimento di campo (barico e gpt) con uno spiffero di avvezioncina più fresca in quota si può innescare qualche piovasco o temporale a macchia. Per ora non si intravede più di questa eventualità.
Ma al momento sono cose impronosticabili.
Vediamo entro giovedì sera che variazioni avrà portato la sinottica.


Olimeteo [ Mar 10 Mag, 2022 15:37 ]
Oggetto: Re: Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi?
Edit.


gubbiomet [ Mer 11 Mag, 2022 08:13 ]
Oggetto: Re: Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi?
Mi sembra che anche la poca instabilità che vedevano alcuni modelli per domenica vada via via scomparendo...
Visto che parliamo del 15 maggio


and1966 [ Mer 11 Mag, 2022 09:39 ]
Oggetto: Re: Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi?
No, vabbé: se va in porto il long di Reading, prepariamoci ad attaccare il 2003. Tanto, visto l' andazzo degli ultimi anni, con repliche a quello scempio che sono fallite per un niente (veramente granelli di sabbia che hanno inceppato l' ingranaggio), non ci sarebbe da sorprendersi poi tanto ....

La base è sempre quella, collaudata e consolidata, del serbatoio caldo africano (sì, lo so: siamo a pochi km dalle coste africane, la Siberia è a 3000 km, l' Atlantico è lontano, ecc. ecc.).

ecmopeu00_240_2_1652254742_782475


Adriatic92 [ Mer 11 Mag, 2022 09:50 ]
Oggetto: Re: Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi?
Gfs indica una possibile via d'uscita in terza decade puntando all'abbassamento del getto perturbato, per Reading la situazione rimarrà bloccata, subtropicale che pianta radici in Europa e con l'incubo di un'omega blocking duro da scalfire. Speriamo a questo punto che l'americano non faccia passi indietro, anche se ho dei forti sospetti


Frasnow [ Mer 11 Mag, 2022 12:40 ]
Oggetto: Re: Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi?
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Gfs indica una possibile via d'uscita in terza decade puntando all'abbassamento del getto perturbato, per Reading la situazione rimarrà bloccata, subtropicale che pianta radici in Europa e con l'incubo di un'omega blocking duro da scalfire. Speriamo a questo punto che l'americano non faccia passi indietro, anche se ho dei forti sospetti

6z che segue passo passo


Fili [ Mer 11 Mag, 2022 13:00 ]
Oggetto: Re: Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi?
Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Gfs indica una possibile via d'uscita in terza decade puntando all'abbassamento del getto perturbato, per Reading la situazione rimarrà bloccata, subtropicale che pianta radici in Europa e con l'incubo di un'omega blocking duro da scalfire. Speriamo a questo punto che l'americano non faccia passi indietro, anche se ho dei forti sospetti

6z che segue passo passo


Vabbeh sono carte a 300 ore, ci sta che cambino. Niente di nuovo


giantod [ Mer 11 Mag, 2022 13:13 ]
Oggetto: Re: Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi?
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Gfs indica una possibile via d'uscita in terza decade puntando all'abbassamento del getto perturbato, per Reading la situazione rimarrà bloccata, subtropicale che pianta radici in Europa e con l'incubo di un'omega blocking duro da scalfire. Speriamo a questo punto che l'americano non faccia passi indietro, anche se ho dei forti sospetti


Quando si piazza la campana, sai quando inizia ma non quando finisce altri 6 gg tutti...


Olimeteo [ Mer 11 Mag, 2022 14:13 ]
Oggetto: Re: Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi?
giantod ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Quando si piazza la campana, sai quando inizia ma non quando finisce altri 6 gg tutti...


A questo punto potevi andare in rima: ... sai quando inizia ma non quando s'allontana.

Comunque, amici, tornerei a quei vecchi forecast ECMWF proposti sin da inizio filone e successivamente: anomalie positive sempre croniche nell'Europa centroccidentale, passando attraverso una fase mediamente più zonale, ma poi - come mi interrogavo giorni fa - omega o non omega? Le carte mattutine non l'ho ancora viste comunque.
Da est? Per ora vedo poco: ben che vada siamo sul bordo orientale del promontorio, per "respiro" versante adriatico. L'Atlantico, col suo storm track, risulta inibito da quella figura di blocco occidentale, per cui... Probabile quella seconda fiammata la settimana prossima.
Poi forse in terza decade, come accennato da Daniel...

Allego gli ultimi aggiornamenti ECMWF dal 16 al 22 (tanto fino a questa domenica 15 poco ci sarà da arrovellarsi, a parte qualche spizzico instabile pomeridiano).

20220511094747_2327e53f83a64a84c47e99ac2d0919f319aa24d2 20220511094821_7635292556a06cdcce84829d247b5a368499c1bd


and1966 [ Mer 11 Mag, 2022 18:33 ]
Oggetto: Re: Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi?
Progressivo consolidamento di uno dei peggiori pattern possibili in termini di stabilità (sul caldo, c' è da attendere, ma solo perché siamo all' inizio).... vediamo se evolverà in quel senso o vi sarà spazio per qualche colpo di coda precipitativo a sorpresa.

Comunque, andazzo termo - pluvio sempre meno simpatico.

gubbio220511_1


Danimeteo [ Mer 11 Mag, 2022 21:05 ]
Oggetto: Re: Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi?
Alta pressione sicura per ancora una settimana come minimo, solo domenica potrebbero essere possibili dei rovesci o temporali pomeridiani nelle zone appenniniche per un debole e momentaneo calo di GPT a 500 hPa.
Chissà quando torneranno le piogge... .


Ricca Gubbio [ Gio 12 Mag, 2022 10:35 ]
Oggetto: Re: Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi?
Rischio ridotto ai minimi anche per il pomeriggio del 15 se non qualcosa in area appenninica.


Francesco [ Gio 12 Mag, 2022 12:51 ]
Oggetto: Re: Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi?
E' semplice, continua il trend siccitoso (che si alterna a brevi fase piovose).
Non mi sorprende per nulla.

graphe3_10000_12_3695_43_1511_11

gfsopnh06_114_1


Olimeteo [ Gio 12 Mag, 2022 15:18 ]
Oggetto: Re: Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi?
Dalle emissioni mattutine si può dire che sostanzialmente cambia poco come risvolti instabili o attenuazione del calore (soprattutto per i versanti occidentali).

Rinnovo quanto già scritto: ben che vada ci troveremmo lungo il bordo est del promontorio (cosa che ECMWF sta ipotizzando, stemperando un po'la fiammata: adriatiche in special modo).
2 carte isoterme lontanucce a confronto, giusto per farsi un'idea delle potenziali oscillazioni. Nelle precedenti 24 ore si vedeva anche roba più tosta da ovest.

Tutto dipenderà dall'asse del promontorio in base ai perni depressionari in Oceano: si va dalla risalita leggermente più zonale (un po' quanto intravede GFS06) al promontorio meridiano tipo omega.

Per il 15 siamo sempre lì: qualche scampolo pomeridiano forse, dappoco. In mano alla sorte diciamo.

850temp_20220512_00_174_1 850temp_20220512_06_180


Frasnow [ Gio 12 Mag, 2022 15:54 ]
Oggetto: Re: Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi?
Via, anche quest'anno si comincia forte

GIF:
8zvnmbeujo


and1966 [ Gio 12 Mag, 2022 19:09 ]
Oggetto: Re: Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi?
Teniamo conto che qui in Brianza., senza föhn e con una + 11 °C (edit: + 12.5 °C) ad 850 hPa, siamo da due giorni con max sui 29 °C.

Gli spaghi mostrano un lento, ma costante e sostanziale consolidamento della configurazione.

Vedremo, ma i presupposti, per una partenza "sostanziosa" ci sono tutti ....


and1966 [ Gio 12 Mag, 2022 19:10 ]
Oggetto: Re: Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi?
Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Via, anche quest'anno si comincia forte

GIF:
8zvnmbeujo


Avevi dubbi?


Frasnow [ Gio 12 Mag, 2022 21:17 ]
Oggetto: Re: Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi?
and1966 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Via, anche quest'anno si comincia forte

GIF:


Avevi dubbi?

No, però la speranza c'è sempre di avere una stagione "normale" e invece ogni anno è sempre peggio


Freddoforever [ Gio 12 Mag, 2022 21:27 ]
Oggetto: Re: Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi?
Comunque sempre meglio ora che a stagione più avanzata....


and1966 [ Gio 12 Mag, 2022 22:52 ]
Oggetto: Re: Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi?
Per il nord, specie pedemontano alpino, parrebbe aprirsi un periodo favorevole a piogge.

Vedremo

de_model_de_310_1_modez_2022051212_240_16_157


Olimeteo [ Ven 13 Mag, 2022 14:41 ]
Oggetto: Re: Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi?
850temp_anom_20220513_00_144 850temp_anom_20220513_06_168

Novità? Poche. Quelle piogge alpine e subalpine citate da And.
Per il resto recrudescenza (più prepotente) dell'onda calda che, a seconda dei modelli, e in base all'oscillazione della NAO, può elongarsi con asse leggermente più zonale (GFS) o un po' più meridiano (ECMWF), ma sostanzialmente ci saremo dentro comunque. Uniche note: qualche formazione termoconvettiva diurna lungo la dorsale principalmente.

ECMWF ci fa lambire per qualche attimo (mercoledì sera/giovedì mattina) dall'aria artica in discesa sui settori est europei e balcanici, ma a parte un pizzico di "refrigerio" (tra virgolette!) adriatico poco dovrebbe cambiare fin verso il 20/21.

Insomma, proiettarsi in terza decade con tutti i se e i forse del caso.
Se non è pre-estivo o simil-estivo (qualcuno sono certo che toglierà pure quei prefissi) nemmeno ciò, dovete aiutarmi a trovare le giuste definizioni.


Fili [ Ven 13 Mag, 2022 15:28 ]
Oggetto: Re: Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi?
Fase estiva davvero notevole. Sopramedia stabile e prolungato per diversi giorni. Vediamo in ultima decade se si sblocca qualcosa...


Fili [ Ven 13 Mag, 2022 15:31 ]
Oggetto: Re: Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi?
Fase estiva davvero notevole. Sopramedia stabile e prolungato per diversi giorni. Vediamo in ultima decade se si sblocca qualcosa...


setra85 [ Ven 13 Mag, 2022 16:03 ]
Oggetto: Re: Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi?
Olimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
850temp_anom_20220513_00_144 850temp_anom_20220513_06_168

Novità? Poche. Quelle piogge alpine e subalpine citate da And.
Per il resto recrudescenza (più prepotente) dell'onda calda che, a seconda dei modelli, e in base all'oscillazione della NAO, può elongarsi con asse leggermente più zonale (GFS) o un po' più meridiano (ECMWF), ma sostanzialmente ci saremo dentro comunque. Uniche note: qualche formazione termoconvettiva diurna lungo la dorsale principalmente.

ECMWF ci fa lambire per qualche attimo (mercoledì sera/giovedì mattina) dall'aria artica in discesa sui settori est europei e balcanici, ma a parte un pizzico di "refrigerio" (tra virgolette!) adriatico poco dovrebbe cambiare fin verso il 20/21.

Insomma, proiettarsi in terza decade con tutti i se e i forse del caso.
Se non è pre-estivo o simil-estivo (qualcuno sono certo che toglierà pure quei prefissi) nemmeno ciò, dovete aiutarmi a trovare le giuste definizioni.


La NAO registra solo la differenza barica tra le azzorre e l'islanda, dando conto solo della posizione media della storm track nord atlantica, nulla più, tanto meno può esser predittiva per definire come muove l'aria.


Olimeteo [ Ven 13 Mag, 2022 16:48 ]
Oggetto: Re: Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi?
Andrea, ne abbiamo parlato 1000 volte in privato. Una NAO positiva o alta (molto positiva) è indicativa di un rinforzo dell'anticiclone subtropicale oceanico e delle westerlies e la circolazione si fa più zonale. Cosa più probante e indicativa sicuramente tra tardo autunno e inizio primavera quando il vortice polare è più forte.
Semipermanente islandese e Azzorre assumono caratteristiche differenti in base alle oscillazioni dell'indice o, se vuoi, l'indice si modula in base al comportamento di queste 2 figure fondamentali.
Ma escluderne ogni influenza o possibile conseguenza sulla circolazione a breve-medio termine mi pare un estremismo.
Ho solo scritto che potremmo avere un'onda subtropicale più distesa in senso simil-zonale oppure con asse un po' più meridiano.

Tempo fa scrissi "dopo il 10 molto probabilmente avremo un'ondata di caldo subtropicale". Ma poi nei giorni nacquero strani commenti, come se uno avesse scritto follie.
Chi la sta vivendo la starà valutando da sé. E lo farà anche nei giorni prossimi.


and1966 [ Ven 13 Mag, 2022 16:50 ]
Oggetto: Re: Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi?
Progressiva stabilizzazione dei modelli, come spesso avviene in queste situazioni , verso una fase estiva senza se e senza ma.

Vedremo che T al suolo si andranno a raggiungere, interessanti le "proiezioni" di GFS in tal senso.

Per un fattore puramente statistico, personalmente rinvio le ultime velleità precipitative consistenti (prima di entrare nel tunnel ....) alla prima decade di Giugno..


setra85 [ Ven 13 Mag, 2022 17:36 ]
Oggetto: Re: Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi?
Olimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Andrea, ne abbiamo parlato 1000 volte in privato. Una NAO positiva o alta (molto positiva) è indicativa di un rinforzo dell'anticiclone subtropicale oceanico e delle westerlies e la circolazione si fa più zonale. Cosa più probante e indicativa sicuramente tra tardo autunno e inizio primavera quando il vortice polare è più forte.
Semipermanente islandese e Azzorre assumono caratteristiche differenti in base alle oscillazioni dell'indice o, se vuoi, l'indice si modula in base al comportamento di queste 2 figure fondamentali.
Ma escluderne ogni influenza o possibile conseguenza sulla circolazione a breve-medio termine mi pare un estremismo.
Ho solo scritto che potremmo avere un'onda subtropicale più distesa in senso simil-zonale oppure con asse un po' più meridiano.

Tempo fa scrissi "dopo il 10 molto probabilmente avremo un'ondata di caldo subtropicale". Ma poi nei giorni nacquero strani commenti, come se uno avesse scritto follie.
Chi la sta vivendo la starà valutando da sé. E lo farà anche nei giorni prossimi.


No, non è che con un semplice clik la circolazione si fa più zonale o meridiana a seconda della latitudine in derivazione alla NAO.
L'aria si muove per vie parallele o meridiane indipendentemente dal gradiente sud/nord.
La circolazione zonale o meridiana è solo un piccolo tratto della circolazione, in base a come si muovono i getti.
Il principio è che in mantenimento della vorticità assoluta viene di seguito poi a manifestarsi quella che viene chiamata " tratto della circolazione ".
Ma non dipende di certo dall'indice NAO.


Olimeteo [ Ven 13 Mag, 2022 19:34 ]
Oggetto: Re: Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi?
Ma chi parla di clic o clac? La settimana scorsa (e da ben prima) ho semplicemente parlato (qui sintetizzo) di aumento di pressione e di temperature che ci avrebbe portato verso una situazione simil-estiva. Lì mi tirasti fuori scetticismo perché una circolazione sinottica non può essere valida per una mesoscala o per un'area limitata come il Centro Italia.
Tutti abbiamo visto quanto accaduto, inoppugnabilmente oggettivo.
Io parto sempre da una lettura sinottica ma a partire da quella fo poi una lettura ad area più limitata. Altrimenti ce la dovremmo inventare.
Che poi orografia, radiazione solare ecc... possono produrre "termiche" o cumulogenesi e termoconvettività lo sappiamo; infatti lo sottolineiamo soprattutto nei bollettini locali.
Altrimenti di che dovremmo parlare a livello previsionale? Che settimana abbiamo avuto e stiamo avendo? E pure avremo?

Cioè, non si può parlare di rinforzo della NAO almeno temporaneamente? Che poi sia un rinforzo di poco o su una positività non esagerata lo vediamo in base al calcolo dell'indice.
O non si può parlare di circolazione un po' più zonale come in questi giorni o ad inizio settimana prossima? Mi baso sulle ondulazioni o meno della jet-stream. Tanto che ho aggiunto: in ECMWF si intravede una circolazione più meridiana che zonale dopo il 17 rispetto a GFS. Vedremo quale prevarrà.


setra85 [ Ven 13 Mag, 2022 19:50 ]
Oggetto: Re: Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi?
Olimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ma chi parla di clic o clac? La settimana scorsa (e da ben prima) ho semplicemente parlato (qui sintetizzo) di aumento di pressione e di temperature che ci avrebbe portato verso una situazione simil-estiva. Lì mi tirasti fuori scetticismo perché una circolazione sinottica non può essere valida per una mesoscala o per un'area limitata come il Centro Italia.
Tutti abbiamo visto quanto accaduto, inoppugnabilmente oggettivo.
Io parto sempre da una lettura sinottica ma a partire da quella fo poi una lettura ad area più limitata. Altrimenti ce la dovremmo inventare.
Che poi orografia, radiazione solare ecc... possono produrre "termiche" o cumulogenesi e termoconvettività lo sappiamo; infatti lo sottolineiamo soprattutto nei bollettini locali.
Altrimenti di che dovremmo parlare a livello previsionale? Che settimana abbiamo avuto e stiamo avendo? E pure avremo?

Cioè, non si può parlare di rinforzo della NAO almeno temporaneamente? Che poi sia un rinforzo di poco o su una positività non esagerata lo vediamo in base al calcolo dell'indice.
O non si può parlare di circolazione un po' più zonale come in questi giorni o ad inizio settimana prossima? Mi baso sulle ondulazioni o meno della jet-stream. Tanto che ho aggiunto: in ECMWF si intravede una circolazione più meridiana che zonale dopo il 17 rispetto a GFS. Vedremo quale prevarrà.


No oliviero, sai che il mio intervento è relativo al parallelismo NAO/TRATTI CIRCOLATORI del tuo intervento.


Olimeteo [ Ven 13 Mag, 2022 20:08 ]
Oggetto: Re: Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi?
Ma io dico, se è vero che siamo amici in qualche modo, c'è bisogno di tutta questa tiritera? Su termini ed etichette che sappiamo che spesso rischiano di venir travisate o interpretate chi in un modo chi un altro.
Fatto sta che per me l'indice NAO rimane un parametro descrittivo della circolazione euroatlantica ma può darmi anche un certo indirizzo nella prognosi sinottica a breve o medio termine.




Powered by Icy Phoenix