Ma sinceramente, quanto è che non si vede una roba del genere al contrario, con un sottomedia così pronunciato e prolungato? Non dico quanti mesi. Quanti anni?
Credo da Gennaio 2017
Maggio 2019
Fili [ Mar 02 Apr, 2024 17:26 ] Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Modelli Aprile - Speranze Di Primavera
la +20° a spasso sull'Europa centrale ad inizio Aprile. A luglio? la +40°?
Boba Fett [ Mar 02 Apr, 2024 18:11 ] Oggetto: Re: Modelli Aprile - Speranze Di Primavera
Ma sinceramente, quanto è che non si vede una roba del genere al contrario, con un sottomedia così pronunciato e prolungato? Non dico quanti mesi. Quanti anni?
Credo da Gennaio 2017
Maggio 2019
marzo 2022
zeppelin [ Mar 02 Apr, 2024 19:21 ] Oggetto: Re: Modelli Aprile - Speranze Di Primavera
Ma sinceramente, quanto è che non si vede una roba del genere al contrario, con un sottomedia così pronunciato e prolungato? Non dico quanti mesi. Quanti anni?
Credo da Gennaio 2017
Maggio 2019
marzo 2022
Per aver fatto un sottomedia del genere dovrebbe essere arrivata la -10 a marzo 2022 seguita o preceduta da un lungo sottomedia più lieve... non mi pare sinceramente. Gennaio 2017 sì, febbraio 2018 se ci metti il periodo precedente al gelo di fine mese anche, pure maggio 2019 se si considera la persistenza. Dopo secondo me mai più successo.
Fili [ Mar 02 Apr, 2024 19:22 ] Oggetto: Re: Modelli Aprile - Speranze Di Primavera
Ma sinceramente, quanto è che non si vede una roba del genere al contrario, con un sottomedia così pronunciato e prolungato? Non dico quanti mesi. Quanti anni?
Credo da Gennaio 2017
Maggio 2019
marzo 2022
Prendendo in considerazione gli ultimi 7 anni, gennaio 2017 - febbraio 2018 - ottobre 2020 - giugno 2020, oltre al già citato maggio 2019. Tutti con anomalie negative inferiori ai 2 gradi.
Marzo 2022 qui a Foligno si fermò ad "appena" 1,6° sottomedia.
Fili [ Mar 02 Apr, 2024 20:08 ] Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Modelli Aprile - Speranze Di Primavera
GFS12 terribile, con la depressione atlantica che invece di spazzare la calura africana ad inizio settimana, andrebbe a sprofondare in Algeria richiamando ulteriore aria calda verso l'Italia.
La prima metà di Aprile rischia di passare alla storia...
and1966 [ Mar 02 Apr, 2024 22:45 ] Oggetto: Re: Modelli Aprile - Speranze di primavera
Ed ecco che l' ufficiale GFS (che btw già 10 gg fa mostrava nella coda l' impennata ormai certa) comincia ad andare in avanscoperta, mostrando una stabilizzazione anche in termini di secchezza degna del miglior periodo da solleone (15/7 ÷ 15/8).
Attenzione, perché vedendo anche la scarsa forza dei brandelli di VP derivanti dal FW, questa stabilizzazione potrebbe durare a lungo, portandoci all' inizio dell' estate meteo già belli rosolati a puntino, con davanti ancora i "migliori" 3 (o 4 ...) mesi da assaporare.
Buone chances di vedere strapazzato anche l' innominabile, a questo punto.
Fili [ Mar 02 Apr, 2024 23:24 ] Oggetto: Re: Modelli Aprile - Speranze Di Primavera
Ed ecco che l' ufficiale GFS (che btw già 10 gg fa mostrava nella coda l' impennata ormai certa) comincia ad andare in avanscoperta, mostrando una stabilizzazione anche in termini di secchezza degna del miglior periodo da solleone (15/7 ÷ 15/8).
Attenzione, perché vedendo anche la scarsa forza dei brandelli di VP derivanti dal FW, questa stabilizzazione potrebbe durare a lungo, portandoci all' inizio dell' estate meteo già belli rosolati a puntino, con davanti ancora i "migliori" 3 (o 4 ...) mesi da assaporare.
Buone chances di vedere strapazzato anche l' innominabile, a questo punto.
Non solo GFS…spaghi PG ECMWF
Boba Fett [ Mer 03 Apr, 2024 00:26 ] Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Modelli Aprile - Speranze Di Primavera
ribaltone a 192h del 18z
Fili [ Mer 03 Apr, 2024 00:41 ] Oggetto: Re: Modelli Aprile - Speranze Di Primavera
C'è quantomeno da sperare che abbiano ragione le ens dei vari gm. Le corse ufficiali dei 12z erano terribili, tutte.
Incrociamo le dita..
and1966 [ Mer 03 Apr, 2024 06:00 ] Oggetto: Re: Modelli Aprile - Speranze Di Primavera
Buone chances di vedere strapazzato anche l' innominabile, a questo punto.
In un mare di brutte notizie, la solita gradita ventata di ottimismo futuro
Off Topic
:
Svesto i panni del mod. semplicemente per dirti che ormai risulti un tantino stucchevole.
Mi sono sempre astenuto dall' intervenire quando eri uno dei convinti assertori della "normalità " e facevi bagarre con mezzo forum per sostenere le tue tesi. Men che meno mi divertivo a punzecchiarti.
Vivi, e lascia vivere. Come va di moda dire adesso, se non ti piacciono i miei post, saltali a pie' pari.
Ps: poi un giorno ci spiegherai, quando hai voglia, questa tua folgorazione sulla via della Damasco meteo, rispetto a quando, come un novello Saulo (od anche un novello Tyco Brahe, per trovare un corrispondente astronomico anti - galileiano, poi convertitosi all' eliocentrismo), ci calmieravi con la tua convinta posizione sulla "normalità " del trend meteo di questi ultimi anni.
zerogradi [ Mer 03 Apr, 2024 07:10 ] Oggetto: Re: Modelli Aprile - Speranze Di Primavera
Il punto è che trovo abbastanza inutile fare previsioni a 10 giorni, figuriamoci voli pindarici pessimisti a 4 mesi....gli stessi che magari si faceva l'estate scorsa al nord gridando alla morte per siccità, ed oggi ci troviamo con tutti i grandi laghi sopra lo zero idrometrico.
A livello termico ormai il sopramedia è certezza, si sa. A livello pluvio per fortuna non è affatto detto. Animo!
Poranese457 [ Mer 03 Apr, 2024 07:25 ] Oggetto: Re: Modelli Aprile - Speranze di primavera
GFS 00z di stamani è impressionante: ci sono 384h di sopramedia con bestie di +8/+12°C a spasso sia per il Mediterraneo che per l'Europa in generale
E' un salto in avanti di un mese e mezzo netto per tutto il Continente
Fili [ Mer 03 Apr, 2024 08:10 ] Oggetto: Re: Modelli Aprile - Speranze Di Primavera
Gfs vede oggi uno sblocco abbastanza rapido. Sembra però ahimè piuttosto isolato dalle sue ENS.
Attendiamo ecmwf per avere un quadro leggermente più indicativo.. Certo che siamo qui a parlare di break estivi già ad inizio aprile.
Vero è che ne parliamo da 8 mesi
Adriatic92 [ Mer 03 Apr, 2024 08:18 ] Oggetto: Re: Modelli Aprile - Speranze Di Primavera
Il punto è che trovo abbastanza inutile fare previsioni a 10 giorni, figuriamoci voli pindarici pessimisti a 4 mesi....gli stessi che magari si faceva l'estate scorsa al nord gridando alla morte per siccità, ed oggi ci troviamo con tutti i grandi laghi sopra lo zero idrometrico.
A livello termico ormai il sopramedia è certezza, si sa. A livello pluvio per fortuna non è affatto detto. Animo!
Ci si può salvare soltanto in quel modo, a livello pluviometrico. Chiaramente sempre da vedere COME piove e con QUALE distribuzione, ci sono aree del nord che in 2-3 mesi hanno già raggiunto la media annuale, mentre altre zone sono ancora in grave siccità dallo scorso autunno. Quindi ciò vuol dire che il rilascio di queste forti anomalie positive, ha dei risvolti estremi (sia in un senso opposto che nell'altro) nel regime pluviometrico.
Poranese457 [ Mer 03 Apr, 2024 08:55 ] Oggetto: Re: Modelli Aprile - Speranze di primavera
ECM ancor più spaventose di GFS e non era facile
Boba Fett [ Mer 03 Apr, 2024 12:38 ] Oggetto: Re: Modelli Aprile - Speranze Di Primavera
6Z che ripropone la rinfrescatina intorno al 10
e anche la perturbazione più seria intorno a metà mese che si intravedeva già nei gg scorsi, a questo punto penso che i run di ieri fossero veramente sballati
Olimeteo [ Mer 03 Apr, 2024 14:08 ] Oggetto: Re: Modelli Aprile - Speranze Di Primavera
Andare oltre le 150 ore non serve a nulla, se non di Ens. Poi gli strumenti diventano altri: intra-stagionali o sub-stagionali, comunemente detti forecast o views.
Intorno al 10-11 si può intravedere uno strappo o cut-off che dir si voglia, con probabile isolamento verso l'entroterra nordafricano. Già questo va comunque valutato e monitorato.
Il seguito è ancora più imponderabile e "affetto" da ammasso di errori se lo si va a cercare nel determinismo GFS.
I forecast con le loro anomalie e l'Hovmoller hanno parlato chiaro, in termini ragionevoli, ovvero quelli dei 15 giorni circa; poi dopo i 15 o oltre i 18-20 giorni diventa un po' dispersivo anche questo strumento.
Come la MJO ci può dare segnali e indizi tramite le sue fasi, con risposta sul nostro comparto entro un certo "lag".
Questi gli aggiornamenti di ieri sera: WR NAO+ anti-blocco.
Per la settimana successiva (15-22) permareebbero anomalie positive, ma più contenute e un regime pluviometrico che dal secco risalirebbe la china verso la media. Ma, come appena detto, ci stiamo già portando oltre le 2 settimane.
Poranese457 [ Mer 03 Apr, 2024 15:21 ] Oggetto: Re: Modelli Aprile - Speranze Di Primavera
Andare oltre le 150 ore non serve a nulla, se non di Ens. Poi gli strumenti diventano altri: intra-stagionali o sub-stagionali, comunemente detti forecast o views.
Che invece sono utilissimi e si è visto in tutti gli "sblocchi" invernali che avevano visto questo inverno e che puntualmente si son verificat.... a no, aspè!
Solo per dire che qui dentro ognuno è liberissimo di usare gli strumenti che preferisce e nessuno deve dire cosa o non cosa fare
Si può discutere sull'utilità o meno di farle le previsioni a medio-lungo ma se uno decide di farle poi è liberissimo di usare e parlare dello strumento che più gli aggrada
Anche perchè, come abbiamo ahimè appurato, non c'è un qualcosa di superiore ad un altro. Anzi....
Olimeteo [ Mer 03 Apr, 2024 15:55 ] Oggetto: Re: Modelli Aprile - Speranze Di Primavera
Leo, il mio è un consiglio e nulla più. Che aiuterebbe ad evitare di invischiarsi in carte illusorie e prontamente ribaltabili di 6 ore in 6 ore. Tanto è una cosa detta e ridetta . Poi ognuno terrà il suo approccio ed è libero di sfogliare pannelli fino a 1000 ore.
Quanto ai forecast, non devo arrivare certo io ad avvalorarne l'attendibilità come strumento post-deterministico. Ne abbiamo postati a centinaia.
Boba Fett [ Mer 03 Apr, 2024 15:57 ] Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Modelli Aprile - Speranze Di Primavera
Leo, il mio è un consiglio e nulla più. Che aiuterebbe ad evitare di invischiarsi in carte illusorie e prontamente ribaltabili di 6 ore in 6 ore. Tanto è una cosa detta e ridetta . Poi ognuno terrà il suo approccio ed è libero di sfogliare pannelli fino a 1000 ore.
Quanto ai forecast, non devo arrivare certo io ad avvalorarne l'attendibilità come strumento post-deterministico. Ne abbiamo postati a centinaia.
va beh ma questo vale anche per le carte di ieri che vedevano la +15 fino a fondo corsa. Facevo solo notare che è da qualche gg che bolle in pentola qualcosa per metà mese, poi ovviamente a questa distanza da un run all'altro sparisce per poi ricomparire
Olimeteo [ Mer 03 Apr, 2024 16:11 ] Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Modelli Aprile - Speranze Di Primavera
Leo, il mio è un consiglio e nulla più. Che aiuterebbe ad evitare di invischiarsi in carte illusorie e prontamente ribaltabili di 6 ore in 6 ore. Tanto è una cosa detta e ridetta . Poi ognuno terrà il suo approccio ed è libero di sfogliare pannelli fino a 1000 ore.
Quanto ai forecast, non devo arrivare certo io ad avvalorarne l'attendibilità come strumento post-deterministico. Ne abbiamo postati a centinaia.
va beh ma questo vale anche per le carte di ieri che vedevano la +15 fino a fondo corsa. Facevo solo notare che è da qualche gg che bolle in pentola qualcosa per metà mese, poi ovviamente a questa distanza da un run all'altro sparisce per poi ricomparire
Appunto. È che è mia abitudine, seguendo la prassi di esperti come Nucera e altri, fruire dei giusti strumenti fin dove questi si possono reputare validi. Ad esempio, i pannelli degli operazionali, dopo 150/160 ore nemmeno li guardo; clicco "ens" e arrivo alle 200/220 ore. Poi passo ai forecast, che mi danno un'idea meno puntuale ma più di tendenza a larga scala, su anomalie e possibili pattern o regimi.
+15 o no, già le Ens tra i 7 e 10 giorni sono uno strumento più affidabile. Forecast o diagrammi come l'Hovmoller aiutano a spingerci un tantino oltre, pur sempre come tendenza sinottica e nulla più.
Boba Fett [ Mer 03 Apr, 2024 16:24 ] Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Modelli Aprile - Speranze Di Primavera
quel che dici è vero ma le ENS nel lungo tendono alla stabilità. Guardando le ENS non riuscirai mai a cogliere uno sblocco di un pattern a medio-termine
Olimeteo [ Mer 03 Apr, 2024 16:32 ] Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Modelli Aprile - Speranze Di Primavera
quel che dici è vero ma le ENS nel lungo tendono alla stabilità. Guardando le ENS non riuscirai mai a cogliere uno sblocco di un pattern a medio-termine
Difatti le Ens servono a "stabilizzare" possibili oscillazioni in quella fascia che va dai 7 ai 10 giorni. Oltre io consiglierò sempre di affidarsi a quegli strumenti suddetti: se uno sblocco ci dev'essere, hai voglia se un WR te lo può prospettare.
Leggere tra le righe il comportamento della convettività indo-pacifica o delle ssta, ci dà un indizio, che traduciamo in un certo tipo di pattern statistico di anomalie. Ovviamente, sempre da contestualizzare al sottofondo pregresso.
In un EOF avere un segnale che ti passa da NAO+/ANTIBLOCCO a NAO+/CON BLOCCO o a NAO-/BLOCK o NO BLOCK che sia, ci dà già una discreta informazione sinottica. Che noi, tendenzialmente, traduciamo in un certo tipo di pattern. I risvolti a mesoscala o locali ce li dirà sempre e soltanto il determinismo, quello affidabile, quello dei 5 giorni.
Olimeteo [ Mer 03 Apr, 2024 17:25 ] Oggetto: Re: Modelli Aprile - Speranze Di Primavera
Intanto un'occhiatina allo stato del VP.
Riscaldamento di inizio Marzo che non è stato un Final Warming (come giustamente predisse Paolo); in attesa di un FW di lento declino stagionale radiativo.
enniometeo [ Mer 03 Apr, 2024 18:22 ] Oggetto: Re: Modelli Aprile - Speranze Di Primavera
Martedì prossimo forse ne siamo già fuori...forse
and1966 [ Mer 03 Apr, 2024 22:56 ] Oggetto: Re: Modelli Aprile - Speranze di primavera
Sarà divertente (per i meteofili, un po' meno forse per chi ci abita) seguire gli sviluppi meteo a Payerne (Svizzera francese), che vedranno una variazione termica e barica in stile Plains USA
Intanto, per il Centro sembra comunque che una volta scollinati dall' ondata calda, ci si assesterà su valori termici ormai da primavera matura, se non tarda (pari o > 10 °C ad 850 hPa), confermando che da certe situazioni , grazie anche all' avanzare della stagione, non si torna più indietro (fino ad autunno inoltrato), salvo eventuali episodi isolati..
Spaghi di Gubbio
Gab78 [ Mer 03 Apr, 2024 23:51 ] Oggetto: Re: Modelli Aprile - Speranze Di Primavera
È il caso di dire...
buonanotte!
In tutti i sensi...
snow96 [ Gio 04 Apr, 2024 08:56 ] Oggetto: Re: Modelli Aprile - Speranze Di Primavera
Andare oltre le 150 ore non serve a nulla, se non di Ens. Poi gli strumenti diventano altri: intra-stagionali o sub-stagionali, comunemente detti forecast o views.
Perdonami Oli, ma io quest'inverno ci ho perso gli occhi sulle ENS e, no, non servono a nulla nemmeno loro over 150.
E' frequentissimo avere il fascio di spaghi allineati verso una certa configurazione e, nel giro di 24 h, trovarseli tutti completamente ribaltati (ovviamente ribaltati dal freddo al caldo, mai il contrario).
Addirittura le ENS si sono dimostrate poco affidabili anche sul breve, in genere non per ribaltamento ma per drammatica sovrastima/sottostima di un fenomeno.
Poranese457 [ Gio 04 Apr, 2024 08:56 ] Oggetto: Re: Modelli Aprile - Speranze di primavera
Sembra proprio che tra Martedì e Mercoledì (o magari 24h dopo) si possa avere il primo break a carattere primaverile di questa stagione estiva. Si, ho scritto bene
Un "mini-break" per GFS che manco farebbe piovere al Centro, mentre qualcosa di più sostanzioso per ECM
Entrambe le visioni concordano nella fugacità del tutto, immerso in un pre ed in un post da anomalie termiche positive incredibili
Dagli spaghi GFS si nota come l'ufficiale sia addirittura "FREDDOFILO" rispetto alle Ens
Cyborg [ Gio 04 Apr, 2024 09:36 ] Oggetto: Re: Modelli Aprile - Speranze Di Primavera
Andare oltre le 150 ore non serve a nulla, se non di Ens. Poi gli strumenti diventano altri: intra-stagionali o sub-stagionali, comunemente detti forecast o views.
Perdonami Oli, ma io quest'inverno ci ho perso gli occhi sulle ENS e, no, non servono a nulla nemmeno loro over 150.
E' frequentissimo avere il fascio di spaghi allineati verso una certa configurazione e, nel giro di 24 h, trovarseli tutti completamente ribaltati (ovviamente ribaltati dal freddo al caldo, mai il contrario).
Addirittura le ENS si sono dimostrate poco affidabili anche sul breve, in genere non per ribaltamento ma per drammatica sovrastima/sottostima di un fenomeno.
Se parli di GFS posso trovarmi d'accordo...
Per chi osserva solo ECMWF, sia ens che forecast nel long, sinceramente non vedo tutti questi problemi.
Normali aggiustamenti come è normale che sia, a volte qualche ribaltone ma è normale anche questo... Ma siccome questo inverno è stato una ciofeca, ce la prendiamo ancora di più con i modelli come se servisse a qualcosa.
Se si fanno previsioni ponderate senza farsi prendere dall'ansia o dall'esaltazione, ne escono analisi poche volte errate, nei limiti umani, come hanno dimostrato Oli, Giagi e Il Fosso durante tutti questi mesi.
Boba Fett [ Gio 04 Apr, 2024 09:41 ] Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Modelli Aprile - Speranze Di Primavera
con -10° in 2/3 gg e viste le temperature di partenza qualcosa ci scappa per martedì/mercoledì prox
PS: Anzi -10° nelle 24h di martedì praticamente
Poranese457 [ Gio 04 Apr, 2024 09:55 ] Oggetto: Re: Modelli Aprile - Speranze Di Primavera
Andare oltre le 150 ore non serve a nulla, se non di Ens. Poi gli strumenti diventano altri: intra-stagionali o sub-stagionali, comunemente detti forecast o views.
Perdonami Oli, ma io quest'inverno ci ho perso gli occhi sulle ENS e, no, non servono a nulla nemmeno loro over 150.
E' frequentissimo avere il fascio di spaghi allineati verso una certa configurazione e, nel giro di 24 h, trovarseli tutti completamente ribaltati (ovviamente ribaltati dal freddo al caldo, mai il contrario).
Addirittura le ENS si sono dimostrate poco affidabili anche sul breve, in genere non per ribaltamento ma per drammatica sovrastima/sottostima di un fenomeno.
Se parli di GFS posso trovarmi d'accordo...
Per chi osserva solo ECMWF, sia ens che forecast nel long, sinceramente non vedo tutti questi problemi.
Normali aggiustamenti come è normale che sia, a volte qualche ribaltone ma è normale anche questo... Ma siccome questo inverno è stato una ciofeca, ce la prendiamo ancora di più con i modelli come se servisse a qualcosa.
Se si fanno previsioni ponderate senza farsi prendere dall'ansia o dall'esaltazione, ne escono analisi poche volte errate, nei limiti umani, come hanno dimostrato Oli, Giagi e Il Fosso durante tutti questi mesi.
Personalmente, e senza polemica alcuna, credo che quello appena concluso sia stato l'inverno in cui ECM ha avuto le peggiori performance in assoluto almeno per il bacino del Mediterraneo
Lo so che resta sempre il modello più affidabile ma anche lui ne ha prese davvero poche sul medio/lungo
il fosso [ Gio 04 Apr, 2024 11:58 ] Oggetto: Re: Modelli Aprile - Speranze Di Primavera
Andare oltre le 150 ore non serve a nulla, se non di Ens. Poi gli strumenti diventano altri: intra-stagionali o sub-stagionali, comunemente detti forecast o views.
Perdonami Oli, ma io quest'inverno ci ho perso gli occhi sulle ENS e, no, non servono a nulla nemmeno loro over 150.
E' frequentissimo avere il fascio di spaghi allineati verso una certa configurazione e, nel giro di 24 h, trovarseli tutti completamente ribaltati (ovviamente ribaltati dal freddo al caldo, mai il contrario).
Addirittura le ENS si sono dimostrate poco affidabili anche sul breve, in genere non per ribaltamento ma per drammatica sovrastima/sottostima di un fenomeno.
Se parli di GFS posso trovarmi d'accordo...
Per chi osserva solo ECMWF, sia ens che forecast nel long, sinceramente non vedo tutti questi problemi.
Normali aggiustamenti come è normale che sia, a volte qualche ribaltone ma è normale anche questo... Ma siccome questo inverno è stato una ciofeca, ce la prendiamo ancora di più con i modelli come se servisse a qualcosa.
Se si fanno previsioni ponderate senza farsi prendere dall'ansia o dall'esaltazione, ne escono analisi poche volte errate, nei limiti umani, come hanno dimostrato Oli, Giagi e Il Fosso durante tutti questi mesi.
Ogni strumento va utilizzato nel giusto modo, il determinismo ci dà indicazioni piuttosto precise anche per ambiti locali entro i 5/6gg; le ens nei 10/15gg danno una buona lettura di massima e a scala un po’ più ampia; l’andamento descritto in questa occasione come in altre, fatto attraverso la media ens, ne ha mostrato l’affidabilità; anche se è chiaro che possono capitare occasioni di minore affidabilità, a causa di situazioni dalla lettura particolarmente ostica, ma che riguardano esclusivamente gli ambiti geografici più complessi, tra i quali il mediterraneo ne tra i massimi esempi.
Poi entriamo nei forecast sub-stagionali e stagionali;
Qui è chiaro che va esclusa a priori la possibilità di capire cosa farà in un ristretto quadro geografico, soprattutto nei suddetti quadri più complessi;
Questi vanno usati nel giusto modo, cioè come inquadramento generale degli andamenti a larga scala… quindi è chiaro che se vengono usati per capire che tempo farà sull’Italia si rimarrà delusi nella maggior parte dei casi.
C’è da dire poi che questo semestre freddo , più che in altre occasioni, ha messo a dura prova i vari strumenti previsionali, e in questo la nota di Marco (snow96) è giusta; questo perché abbiamo avuto vari parametri che sono andati frequentemente oltre l’ordine climatologico conosciuto… ed è chiaro che quando si è su terreni in parte sconosciuti prevedere come si comporteranno con variabili del tutto nuove diventa ben più difficile…
Detto ciò la fisica stessa ci insegna che non saremo mai in grado di simulare perfettamente la realtà, possiamo solo andarci passo passo un po’ più vicino, e di miglioramenti ne abbiamo (o meglio ne hanno…) fatti molti negli anni;
Olimeteo [ Gio 04 Apr, 2024 14:03 ] Oggetto: Re: Modelli Aprile - Speranze Di Primavera
D'accordo con Mirco, ma pure con Paolo e Marco.
Però, vorrei ribadire una cosa: per me -e parlo del mio metodo - Ens le prendo in considerazione tra i 7 e i 10 giorni, e in questo range sono strumenti molto affidabili. Come detto da Mirco, su base ECMWF tutti questi ribaltoni nelle Ens (e parlo di ciò che sta tra le 150 e fine corsa) non li ho notati, o molto raramente. Se la "guida" continua ad essere GFS e a distanze improponibili, non c'è Ens che tenga: un po' dell'errore è inevitabile nel calcolo, un po' è in una pretesa di "malo approccio"...
Da 7-10 giorni ad un range poco più esteso mi affido ad un "colpo d'occhio" tramite forecast (parlo di ECMWF), che sostanzialmente dopo la settimana e tra lì e i 15 giorni sono la prosecuzione delle Ens.
Raramente arrivo a postare pannelli da 3' settimana, ovvero verso i 20 giorni, perché, come logico che sia, il segnale si disperde (basta seguire gli EOF per capire la dispersione di un segnale, anche se di sottofondo un certo pattern/regime preponderante si può scorgere).
Qua abbiamo postato centinaia di pannelli di anomalie tra gli 8 e i 15 giorni: a mia memoria, sempre (o quasi sempre?) andati in porto. Con l'approccio "d'animo" di cui parlava Mirco e ovviamente il buonsenso di prenderli per ciò che significano: specchio di macro-anomalie sinottiche, di inquadratura in dei regimi basici.
Poi, della fatica dei modelli in genere durante gli ultimi mesi, della transizione repentina da NIÑA a NIÑO ed altre variabili "frastornanti", ne abbiamo preso atto. Ricordo un periodo in pieno inverno che la modellistica era un po' in panne. Ma poi è tornata "nei ranghi".
Ma questo poco inficia su quanto detto prima.
Se la mia pretesa è individuare ora quel che farà nella mia provincia tra 13 o 20 giorni, già parto male.
Se l'impegno è quello addirittura di inquadrare una mensilità o una stagione, l'impresa si fa ancora più ardua. Abbiamo letto e riletto negli ultimi anni di tendenze stagionali e di "inverni da urlo", tutti prontamente smentiti dalla cruda realtà: approccio vieto, teleconnessioni da aggiornare ai "nuovi tempi", casualità insita o situazioni "borderline" sfavorevoli, transizione tropicale, correlazioni capitate poche volte e meno ancora in contesti simili, l'Italia è una strisciolina insulsa? Quel che volete voi.
Per me il campo previsionale rimane o il determinismo (4-6 giorni) o una linea di tendenza bisettimanale/quindicinale o giù di lì, che i pannelli ECMWF hanno sempre fornito con ottima performance.
L'unica cosa che si può dire certa o quasi se si spulciano anomalie mensili in blocco è il sopra media fisso dettato dal GW. Raro vedere un mese votato al sotto media dai centri di calcolo. Poi la "mosca bianca" capita pure, lo sappiamo. Ma il segnale di fondo che le mensili e stagionali leggono è comandato dal GW. Sarà dunque sempre più facile e meno soggetto ad errore leggere anomalie positive.
Olimeteo [ Gio 04 Apr, 2024 15:01 ] Oggetto: Re: Modelli Aprile - Speranze Di Primavera
Si può fare un esempio: pannello 8-15 Aprile questo ci racconta ormai da 4-5 giorni. Pure l'EOF è su quegli "spicchi".
Notiamo che il periodo considerato spazia da quello che ormai
è determinismo a quel lasso dei 7-11 giorni di Ens affidabili.
Lascio stare le anomalie termiche (che potrebbero far drizzare i peli a molti). Arrivati ormai a giovedì 4 abbiamo dubbi su questa fase? Molto pochi, direi. Ebbene, tale era inquadrata già da fine Marzo (soprattutto l'anomalia centro-est europea, e Italia pure; anomalie più smorzate, se non negative, nel canale tra Isole britanniche, parte della Francia e Penisola iberica). Ovviamente questo è il compendio di una settimana di anomalie. Chapeau!
Già postando il pannello settimanale successivo (15-22) ci portiamo abbastanza in là (11-18 giorni di distanza, che per me è il limite massimo ragionevole se si vuol inquadrare qualcosa in anomalie pattern e regimi sinottici), e, come molteplici volte avvertito, può ancora essere soggetto a qualche ritocco.
Oltre ancora (22-29) entriamo in un mare di nebbia e infatti, di norma, nemmeno li posto pannelli a questa distanza.
Poranese457 [ Gio 04 Apr, 2024 15:19 ] Oggetto: Re: Modelli Aprile - Speranze Di Primavera
Detto ciò la fisica stessa ci insegna che non saremo mai in grado di simulare perfettamente la realtà, possiamo solo andarci passo passo un po’ più vicino, e di miglioramenti ne abbiamo (o meglio ne hanno…) fatti molti negli anni;
A meno che la "realtà" stessa in cui viviamo non sia a sua volta una simulazione
il fosso [ Gio 04 Apr, 2024 15:25 ] Oggetto: Re: Modelli Aprile - Speranze Di Primavera
Tutto giusto Oli, poi è chiaro, se uno sta dietro ai cosiddetti “longer” nei forum, che sparano previsioni a lunghissimo termine per un quadro geografico ristretto sta fresco… come ho più volte detto questi soggetti sparano a caso o quasi; il più delle volte fanno proiezioni senza il minimo fondamento, o nel migliore dei casi si servono di indicazioni teleconnettive di massima per inquadrare periodi potenzialmente buoni, sperando che vada bene e prendersi meriti da veggenti, e se va male magari danno la colpa a qualcosa, tipo i cambiamenti climatici o chissà cos’altro
Questo modo sbagliato di divulgare le possibilità previsionali poi purtroppo si riflette negativamente nella “credibilità” di questa scienza, e andrebbe assolutamente eliminato..,
Le valutazioni teleconnettive danno spesso ottimi risultati per quel che possono, cioè l’ inquadramento di regimi o anomalie a larga scala su ampi range temporali… c’è un immensa letteratura in merito, ma come tutti gli strumenti, per quanto buono possano essere è l’utilizzo che se ne fa che fa la differenza…
il fosso [ Gio 04 Apr, 2024 15:40 ] Oggetto: Re: Modelli Aprile - Speranze Di Primavera
Detto ciò la fisica stessa ci insegna che non saremo mai in grado di simulare perfettamente la realtà, possiamo solo andarci passo passo un po’ più vicino, e di miglioramenti ne abbiamo (o meglio ne hanno…) fatti molti negli anni;
A meno che la "realtà" stessa in cui viviamo non sia a sua volta una simulazione
A proposito di strumenti usati male, o meglio in questo caso usati per i propri fini, tipo vendere qualche libro in più ai boccaloni
Olimeteo [ Gio 04 Apr, 2024 17:33 ] Oggetto: Re: Modelli Aprile - Speranze Di Primavera
Come avrebbe detto Mike Bongiorno, "Ahiahiai, signori Long(h)er-i!".
Boba Fett [ Gio 04 Apr, 2024 19:50 ] Oggetto: Re: Modelli Aprile - Speranze Di Primavera
il target per lo sblocco a questo punto rimane sempre intorno a metà del mese
per il 10 del mese qualche chance c'è, almeno si rientrerebbe a valori termici più umani
Olimeteo [ Ven 05 Apr, 2024 01:16 ] Oggetto: Re: Modelli Aprile - Speranze Di Primavera
Metto a confronto Ens (intorno al 13) e pannello forecast.
Dentro ci sarà il probabile strappo di cui si è detto, tra 10 e 11.
Adriatic92 [ Ven 05 Apr, 2024 08:13 ] Oggetto: Re: Modelli Aprile - Speranze Di Primavera
Cedimento barico confermato per settimana prossima, tuttavia è da valutare sia la profondità che la modalità d'ingresso del cavo d'onda con il cut-off poi a seguire. Dopo questo passaggio si dovrebbe riaffermare una temporanea rimonta anticiclonica
Poranese457 [ Ven 05 Apr, 2024 08:48 ] Oggetto: Re: Modelli Aprile - Speranze di primavera
Per ECM ci sarebbe qualcosa di più concreto per il Centro, specie versante Adriatico
Se va alla GFS manco si annuvola
EDIT: il migliore stamani è GEM con un bel minimo che scivola lungo il tirreno
Parliamo sempre di evoluzioni da break estivo ad inizio Aprile
Boba Fett [ Ven 05 Apr, 2024 09:52 ] Oggetto: Re: Modelli Aprile - Speranze Di Primavera
per il 10 ormai sembra che più che un breve rientro in media non si riesca a fare.
Ma il target di metà mese diventa sempre più succoso, spaghi di PG
Fili [ Ven 05 Apr, 2024 09:54 ] Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Modelli Aprile - Speranze Di Primavera
un po' tutti i GM vedono un aumento dei GPT in area atlantica dopo metà aprile, con possibile fase artica sull'Europa centrale e, forse, Mediterraneo. Vediamo i prossimi step.
GiagiMeteo [ Ven 05 Apr, 2024 15:13 ] Oggetto: Re: Modelli Aprile - Speranze Di Primavera
Alla fine l'ondata da record sull'Europa centrale è stata confermata.
Fortunatamente pare che, almeno nel nostro orticello, la durata non sarà eccessiva.
Infatti vari gm da alcuni giorni propongono una buona perturbazione tra 9 e 11 aprile con un coinvolgimento di gran parte della penisola.
La dinamica sarà quella di un ingresso atlantico subito tagliato da un'accelerata zonale in oceano che però dovrebbe portare una buona rinfrescata e precipitazioni diffuse.
In seguito pare confermato un nuovo aumento gpt dovuto al protrarsi di un pattern NAO+ anche se potrebbero permanere limitate ingerenze orientali.
Sul lungo termine poi sembra intravvedersi una possibilità di aumento gpt in zona oceanica con correnti più artiche che raggiungerebbero l'Europa, cosa che ci potrebbe stare visto il passaggio della MJO in fase 4 (seppur con debole magnitudo). Infatti se questa viene plottata con l'ENSO+ in corso, risultano queste anomalie per aprile.
Per ora sono solo indizi, ma qualcosa effettivamente potrebbe muoversi da metà mese.
Come sempre attendiamo a stiamo a vedere.
Adriatic92 [ Sab 06 Apr, 2024 09:06 ] Oggetto: Re: Modelli Aprile - Speranze Di Primavera
Ancora ombre e incertezze sul passaggio atteso da martedì, più occidentale l'evoluzione di ecmwf e gem con la stretta saccatura che sfila sui mari ad ovest nei pressi della Sardegna, a chiudersi poi verso l'Algeria. Per Gfs si tratterebbe di un transito più diretto orientale, la struttura andrebbe a scivolare lungo la penisola.
Verglas [ Sab 06 Apr, 2024 10:10 ] Oggetto: Re: Modelli Aprile - Speranze Di Primavera
Reading ci manderebbe nel forno. Praticamente i prossimi tre giorni saranno freschi in confronto al prossimo fine settimana se venisse confermato