Linea Meteo
Meteocafè - Inverno 2010/2011 - Discussioni generali e raffronti
mondosasha [ Ven 07 Gen, 2011 09:04 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] La Prima Metà Di Gennaio è Andata! Anche La Seconda?
Ale, a parte che non sarà umido, visto che di pioggia ne vedremo ben poca (direi niente) per 10 giorni, e comunque volevo sottolinerare come usiate due pesi e due misure verso il caldo e verso il freddo.
Se ci troviamo di fronte a una settimana con una +5 si grida all'orrore, alla tragedia greca, al morto.
Mentre se ci troviamo di fronte a una settimana con una -5 si dice che è normale.
Niente di più errato. Lo scarto dalla media i gennaio è il medesimo, sia con una +5 che con una -5.
Tutto è relativo, ai nostri "voleri".

Io non dico che se arriva la -5 è normale...ma se te prendi dicembre se non fosse per quelle -8/-10 avute per 4-5 giorni stavamo fuori con l'accuso!!Quelle termiche così basse hanno fatto si che si restasse in media.
Gennaio, se fossero confermate le tendenze, sarebbe anche di 3° oltre media!
zerogradi [ Ven 07 Gen, 2011 09:49 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] La Prima Metà Di Gennaio è Andata! Anche La Seconda?
Io non dico che se arriva la -5 è normale...ma se te prendi dicembre se non fosse per quelle -8/-10 avute per 4-5 giorni stavamo fuori con l'accuso!! Quelle termiche così basse hanno fatto si che si restasse in media.Gennaio, se fossero confermate le tendenze, sarebbe anche di 3° oltre media!
Ma la media è proprio questo!!!!!!!
tifernate [ Ven 07 Gen, 2011 09:58 ]
Oggetto: Re: Inverno 2010/2011 - Discussioni Generali E Raffronti
.......dicembre 2010 sottomedia ed ad inizio mese ci lamentavamo per il tempo mite, ora vediamo gennaio.

tifernate [ Ven 07 Gen, 2011 10:04 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] La Prima Metà Di Gennaio è Andata! Anche La Seconda?
......dicembre secondo i dati NOAA (vedi thread in alto) si è chiuso sottomedia pel l'Umbria e per il nord Italia, molto sottomedia oltralpe. Il tutto con un inizio mese mite. Ora vediamo gennaio, a parte ieri, oggi ed un buon numero dei prossimi 7-8 giorni, io un po' di freddo l'ho avuto anche in questa prima metà del mese, basta una bella freddata nella seconda metà per tornare in media o sotto. Come temperature quest'inverno non sta andando male, sono le precipitazioni che non hanno favorito l'Appennino dove quella poca neve che è caduta è comunque rimasta in gran parte e fatica a sparire.

mondosasha [ Ven 07 Gen, 2011 10:30 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] La Prima Metà Di Gennaio è Andata! Anche La Seconda?
Io non dico che se arriva la -5 è normale...ma se te prendi dicembre se non fosse per quelle -8/-10 avute per 4-5 giorni stavamo fuori con l'accuso!! Quelle termiche così basse hanno fatto si che si restasse in media.Gennaio, se fossero confermate le tendenze, sarebbe anche di 3° oltre media!
Ma la media è proprio questo!!!!!!!
Forse non mi sono spiegato bene...la media si fà in quel modo ma avere -8 è un evento di solito è già grasso che cola avere la -5°....se non ci fossero state quelle due botte ora la media di +1 di dicembre era stata ampiamente superata...cioè su 30 giorni 20 sono stati ben oltre la +1.... i 10 giorni hanno rimesso in media grazie a qualche giorno da -8......
Poranese457 [ Ven 07 Gen, 2011 10:36 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] La Prima Metà Di Gennaio è Andata! Anche La Seconda?
Io non dico che se arriva la -5 è normale...ma se te prendi dicembre se non fosse per quelle -8/-10 avute per 4-5 giorni stavamo fuori con l'accuso!! Quelle termiche così basse hanno fatto si che si restasse in media.Gennaio, se fossero confermate le tendenze, sarebbe anche di 3° oltre media!
Ma la media è proprio questo!!!!!!!
Forse non mi sono spiegato bene...la media si fà in quel modo ma avere -8 è un evento di solito è già grasso che cola avere la -5°....se non ci fossero state quelle due botte ora la media di +1 di dicembre era stata ampiamente superata...cioè su 30 giorni 20 sono stati ben oltre la +1.... i 10 giorni hanno rimesso in media grazie a qualche giorno da -8......
E due...
Però me medie, fatte sulle temperature degli anni passati, sono anch'esse figlie non di periodi freschi prolungati quanto di una costante alternanza di periodi molto freddi a pause più miti.
Altrimenti non avremmo nevicate no? Se la media è -2°C ad 850hpa (E NON LO E'!) significherebbe che le nevicate alla bassa collina (ed al piano) non dovrebbero esistere: ed invece, seppur poche, ci sono e come!
Via, sposto tutto nel topic dell'inverno

Fili [ Ven 07 Gen, 2011 11:57 ]
Oggetto: Re: Inverno 2010/2011 - Discussioni Generali E Raffronti
La situazione è come dice Zerogradi, e come vado dicendo io da tempo: la media si fa di irruzioni fredde e rimonte calde...non di certo con una +1° costante.
Detto questo, finora l'Inverno 2010/2011 del centro-sud Italia ha avuto ben poco di "Normale": zero nevicate in Appennino, mezzo metro de neve sulle coste... qualcosa che non va c'è, no?
Basta guardare le webcam dall'Abetone (20cm ad andà bene) alla Sila (10cm) passando per Frontignano (0cm) e Ovindoli (20cm).
Tornando alla statistica, è vero che il periodo più favorevole al freddo ed alla neve per il centro-sud è quello 20 gennaio-10 marzo.
Non dimentichiamo infatti che (almeno secondo me) meteorologicamente parlando il CENTRO è molto più vicino al SUD che non al nord italia. A noi servono le configurazioni buone anche per il sud, quando nevica al Nord stai pur certo che qui non vedrai un fiocco (in pianura dico)

tifernate [ Ven 07 Gen, 2011 12:22 ]
Oggetto: Re: Inverno 2010/2011 - Discussioni Generali E Raffronti
La situazione è come dice Zerogradi, e come vado dicendo io da tempo: la media si fa di irruzioni fredde e rimonte calde...non di certo con una +1° costante.
Detto questo, finora l'Inverno 2010/2011 del centro-sud Italia ha avuto ben poco di "Normale": zero nevicate in Appennino, mezzo metro de neve sulle coste... qualcosa che non va c'è, no?
Basta guardare le webcam dall'Abetone (20cm ad andà bene) alla Sila (10cm) passando per Frontignano (0cm) e Ovindoli (20cm).
Tornando alla statistica, è vero che il periodo più favorevole al freddo ed alla neve per il centro-sud è quello 20 gennaio-10 marzo.
Non dimentichiamo infatti che (almeno secondo me) meteorologicamente parlando il CENTRO è molto più vicino al SUD che non al nord italia. A noi servono le configurazioni buone anche per il sud, quando nevica al Nord stai pur certo che qui non vedrai un fiocco (in pianura dico)

.......allora in alta Umbria/Toscana/Marche non siamo nel centro.

prometeo [ Ven 07 Gen, 2011 12:48 ]
Oggetto: Re: Inverno 2010/2011 - Discussioni Generali E Raffronti
La situazione è come dice Zerogradi, e come vado dicendo io da tempo: la media si fa di irruzioni fredde e rimonte calde...non di certo con una +1° costante.
Detto questo, finora l'Inverno 2010/2011 del centro-sud Italia ha avuto ben poco di "Normale": zero nevicate in Appennino, mezzo metro de neve sulle coste... qualcosa che non va c'è, no?
Basta guardare le webcam dall'Abetone (20cm ad andà bene) alla Sila (10cm) passando per Frontignano (0cm) e Ovindoli (20cm).
Tornando alla statistica, è vero che il periodo più favorevole al freddo ed alla neve per il centro-sud è quello 20 gennaio-10 marzo.
Non dimentichiamo infatti che (almeno secondo me) meteorologicamente parlando il CENTRO è molto più vicino al SUD che non al nord italia. A noi servono le configurazioni buone anche per il sud, quando nevica al Nord stai pur certo che qui non vedrai un fiocco (in pianura dico)

.......allora in alta Umbria/Toscana/Marche non siamo nel centro.

Magari metti alto anche su Toscana e Marche
non credo che a Grosseto, Siena come ad Ascoli hanno visto tanto più che noi centrali del centro
Tuttavia siete i polentoni del centro e delle situazioni che privilegiano il nord, marginalmente ne potete risentire

Fili [ Ven 07 Gen, 2011 12:48 ]
Oggetto: Re: Inverno 2010/2011 - Discussioni Generali E Raffronti
allora in alta Umbria/Toscana/Marche non siamo nel centro.

l'alta Umbria, che è assolutamente assimilabile alla toscana interna/casentino, ha già un clima prettamente da Italia Settentrionale (non ricordo chi altro qua dentro già ne parlava) cosiccome la parte romagnola delle marche.
Ma tutto il resto, da Firenze in giù e da Ancona in giù...

and1966 [ Ven 07 Gen, 2011 23:11 ]
Oggetto: Re: Inverno 2010/2011 - Discussioni Generali E Raffronti
Comunque, ho trovato questa nota di Snowhell, ottimo forumista aquilano, su MNW, le cui analisi ed imprese (il progetto -40 °C in Abruzzo) seguo con interesse, e devo dire che ho ben poco da contestare a questa dinamica che viene descritta a seguire ....
Snowhell dice:
la realtà è un'altra per noi, caro mio....come dicevamo gg fa via cell e su altro lido con un amico, i dati di chiusura di quest'anno solare parlano chiarissimo: pluviometrie inaudite, paragonabili con quelle medie delle due principali citta' amazzoniche (Manaus e Belem) medie termiche in costante rialzo, neve scomparsa ormai del tutto (da diversi anni) in Appennino Meridionale, dove pure un tempo abbondava, sempre piu' rara e confinata alle quote apicali in Appennino centrale.
Le principali responsabili di questa preoccupante deriva climatica ormai quinquennale sono senza dubbio le correnti atlantiche che, complice un anticiclone oceanico incapace di creare blocchi duraturi (cede immancabilmente, dopo 3-4 giorni al massimo, proprio alla radice) irrompono con irrisoria facilita' sul bacino centrale del Mediterraneo.
Ma l'elemento davvero e' il trend termico follemente elevato di questi fronti in ingresso da ovest.
Oggi "Atlantico" fa rima con "Africa", significa veder entrare termiche dalla +6 alla +10 che resistono sino a fine precipitazione, significa neve oltre i 1.600-1.800 metri nei casi piu' fortunati, ma piu' spesso oltre i 2.200-2.400 metri, anche in pieno inverno.
Basta fare una rapida rassegna delle web-cam appenniniche per rendersi conto della situazione (che l'anno scorso, di questo periodo, era ancora peggiore: ricordate il pazzesco +19 a Rivisondoli del 31.12.2009??).
La domanda molto semplice e' questa: cosa ha determinato questa implacabile "africanizzazione" dei fronti atlantici, che pure, almeno sino a 5-6 anni fa, da noi portavano neve, mediamente, tra I 1.000 e i 1.500 metri di quota??
La risposta credo l'abbia data bene l'amico germano: l'aumento della pluviometria, l'innalzamento della quota neve sugli appannini e delle temperature sono dovute principalmente al fatto che dall'Atlantico non scendono più i sistemi frontali "old-style".
Mi spiego : quando un sistema frontale (un sistema frontale è un minimo con i fronti tanto per intenderci in modo semplice) scende dall'Atlantico la sua traiettoria classica per arrivare in Italia era la Francia e sul nostro paese arrivava producendo nell'ordine : un fronte caldo, un fronte freddo e un' occlusione.
Era la "classica" perturbazione atlantica che Baroni e Bernacca annunciavano su Rai1 negli anni '70/'80 da copione, da manuale con traiettoria Inghilterra, Francia, Italia.
Ora durante il pasaggio dei fc il comportamento "old-style" era simile al nostro attuale. La vera differenza la facevano i ff e i fo !
I ff facevano calare la temeratura e quindi abbassavano la quota neve sugli appennini e i fronti occlusi ci apportavano la quantità (di neve over 1000 mt s.l.m.) !!
Negli ultimi 5 anni, invece, come notavi tu, sembra che ci sia una "sovrabbondanza" di fronti caldi (oltretutto pervalentemente da SW che lasciano anche il settore orientale abruzzese sotto Garbino più frequente) con scarsi fronti freddi e gli occlusi che si formano non hanno un profilo termico abbastanza freddo lasciato dal fronte freddo (che latita).
La causa di questo "cambiamento" della ciclogenesi mediterranea è sostanzialmente dovuto allo spostamento del getto (saccature con asse SW---NE che si dispongono con direttrice Spagna--Francia--Europa centrale che, quindi, invitano i fronti caldi da Sud o SW verso l'Italia senza una ciclogenesi organizzata dall'atlantico a NW della Francia (alla maniera "old-style").
Si spiegano, quindi, le abbondanti nevicate alpine, padane del NW, l'innalzamento della quota neve appenninica centrale, l'alta pluviometria tirrenica e lo sgarbinaggiamento di Marche, Abruzzo e Molise.
In sostanza i sistemi frontali dovrebbero essere figli diretti del Ciclone d'Islanda e affondare nel medirettaneo tirrenico da NW e non da SW : da lassù contengono massa d'aria più "fredda" rispetto a una ciclogenesi che ti si forma dalle Baleari o dall'Atlantico portoghese e quindi il fronte freddo (il suo ramo freddo e il susseguente occluso) di un ciclone figlio dell'Islandese ti porta neve a 1000 mt su Lazio interno e Abruzzo 
Fili [ Sab 08 Gen, 2011 02:04 ]
Oggetto: Re: Inverno 2010/2011 - Discussioni Generali E Raffronti
che dire, discorso che non fa una piega.
Aggiungo però, e mi sembra fondamentale, l'assenza da 5 anni (almeno) a questa parte di serie irruzioni fredde da E/NE con minimo ionico-adriatico, che portano neve abbondante da Ancona a Taranto lungo tutta la fascia collinare-montana appenninica adriatica. Abruzzo e Molise sentono soprattutto la mancanza di queste configurazioni...

zerogradi [ Sab 08 Gen, 2011 09:25 ]
Oggetto: Re: Inverno 2010/2011 - Discussioni generali e raffronti
Mi ci viene da ridere...si riscrive la storia della climatologia guardando gli ultimi 5 anni...
Se si guardava il quinquennio 2001-2005 l'Appennino centro-meridionale era la parte più nevosa d'Europa... bah...

Fili [ Sab 08 Gen, 2011 12:06 ]
Oggetto: Re: Inverno 2010/2011 - Discussioni Generali E Raffronti
Mi ci viene da ridere...si riscrive la storia della climatologia guardando gli ultimi 5 anni...
Se si guardava il quinquennio 2001-2005 l'Appennino centro-meridionale era la parte più nevosa d'Europa... bah...

che c'entra Ale, non si parla mica di riscrivere la climatologia... si cercava di capire il perchè negli ultimi anni il centro-sud italia abbia vissuto inverni molto più miti e scarsamente nevosi di quelli passati...

Poranese457 [ Sab 08 Gen, 2011 12:12 ]
Oggetto: Re: Inverno 2010/2011 - Discussioni Generali E Raffronti
Mi ci viene da ridere...si riscrive la storia della climatologia guardando gli ultimi 5 anni...
Se si guardava il quinquennio 2001-2005 l'Appennino centro-meridionale era la parte più nevosa d'Europa... bah...

che c'entra Ale, non si parla mica di riscrivere la climatologia... si cercava di capire il perchè negli ultimi anni il centro-sud italia abbia vissuto inverni molto più miti e scarsamente nevosi di quelli passati...

Concordo con fili!
L'amico abbruzzese ha solo cercato di dare una spiegazione (ottima) al cambiamento degli ultimi 5 anni, da nessuna parte ho letto di climatologia o di climi stravolti.
Anzi, il suo intervento mi piace molto proprio perchè privo di qualsiasi considerazione "sentimentale", altrimenti sarebbe pieno di lamenti no? E invece no, molto bravo e soprattutto chiarissima la sua spiegazione!

Fili [ Sab 08 Gen, 2011 12:17 ]
Oggetto: Re: Inverno 2010/2011 - Discussioni Generali E Raffronti
negli ultimi 5 anni le masse d'aria fredda di origine artica troppe volte hanno affondato ad Ovest, quindi su Inghilterra, Francia, Spagna, perfino Portogallo ed Azzorre.
La risposta su di noi è proprio il "finto atlantico" di cui parla snowhell, cioè pertubazioni a cuore caldo che si originano addirittura dalle Canarie o dal Marocco, attraversano tutto il Mediterraneo gonfiandosi di umidità e scaricano, sottoforma di PIOGGIA sino alle alte quote, il loro fardello sulle Tirreniche centro-meridionali ed al Nord.
Il lato adriatico ed il sud rimane spettatore o quasi. E' stato questo il leit-motiv dal 2004 in avanti, con la (felice per noi) eccezione del 2005 e di qualche isolatissssssimo episodio (dic2007).
and1966 [ Sab 08 Gen, 2011 13:30 ]
Oggetto: Re: Inverno 2010/2011 - Discussioni Generali E Raffronti
Mi ci viene da ridere...si riscrive la storia della climatologia guardando gli ultimi 5 anni...
Se si guardava il quinquennio 2001-2005 l'Appennino centro-meridionale era la parte più nevosa d'Europa... bah...

Ale, seguo molto anche te e le tue disamine. Qualche volta pero' mi lascia perplesso il tuo "meteoscetticismo", se posso definirlo cosi', o meglio "purismo della razionalità scientifica": tu hai dalla tua l'esperienza di analisi che fai quotidiatamente su carte e dati meteo,
il mestiere insomma.
Io, nel mio piccolo ho la carta d'identità, quella carta che mi dice che quando ero pischelletto, il passaggio acqua - neve con gli ingressi da NW era non la norma, ma nemmeno tutta questa rarità.
Ebbene, se ho voluto rivederlo, questo particolare aspetto meteo, sono dovuto salire nei canaloni bolognesi, dopo almeno 20 anni.
Poi è chiaro che non vuol trattarsi di vole dire "la storia del clima è cambiata".
Ormai piu' o meno tutti sappiamo che vi sono state/saranno fluttuazioni che vanno ben oltre il misero grado che fa la differenza in questi casi. Pero', il limitarsi a dire che "c'è qualche evento la cui dinamica si manifesta in modo differente" non credo voglia significare porsi su pulpiti da cui sentenziare che siamo ad una svolta in termini centenari o peggio millenari della storia meteo.
Con stima.
Andrea

prometeo [ Sab 08 Gen, 2011 15:07 ]
Oggetto: Re: Inverno 2010/2011 - Discussioni Generali E Raffronti
negli anni 60 e 70 la classica perturbazione atlantica da nord ovest portava la neve a perugia centro a fine episodio... Ma purtroppo ora è una rarità

in merito agli anni d'oro dell'appennino mi rimarrà sempre impresso a fine marzo,del 2005(credo) un 500 800 a campo imperatore... Nemmeno le montagne canadesi occidentali

and1966 [ Sab 08 Gen, 2011 19:14 ]
Oggetto: Re: Inverno 2010/2011 - Discussioni Generali E Raffronti
negli anni 60 e 70 la classica perturbazione atlantica da nord ovest portava la neve a perugia centro a fine episodio... Ma purtroppo ora è una rarità

in merito agli anni d'oro dell'appennino mi rimarrà sempre impresso a fine marzo,del 2005(credo) un 500 800 a campo imperatore... Nemmeno le montagne canadesi occidentali

Il 2005 é stato un anno che ha "guastato" troppi palati, lo ripetero' all' infinito. Ed ho fortissimi dubbi che rivedremo qualcosa di simile ....
Per fortuna che non l'ho vissuto tutto (volpe ed uva, non ci fate caso ....

), altrimenti di fronte a queste sciabolate zonali d'oggi sarei preda della meteodepressione assoluta ....
Gli eventi nordatlantici degli anni '70 ed in parte '80, invece, pur non essendo straordinari, avevano tuttavia una loro peculiarità, che è quella che tu dici ed anche io ripeto sempre.
Basti pensare, e lo ripeto per l'ennesima volta, che nell' eugubino, mi zona d'origine, è sempre stato detto che le nevicate piu' consistenti di solito arrivavano
".... nco' 'l castelèno", il vento che proveniva da C. di Castello, visto da Gubbio, il NW, appunto.

stefc [ Sab 08 Gen, 2011 19:49 ]
Oggetto: Re: Inverno 2010/2011 - Discussioni Generali E Raffronti
negli anni 60 e 70 la classica perturbazione atlantica da nord ovest portava la neve a perugia centro a fine episodio... Ma purtroppo ora è una rarità............
Basti pensare, e lo ripeto per l'ennesima volta, che nell' eugubino, mi zona d'origine, è sempre stato detto che le nevicate piu' consistenti di solito arrivavano
".... nco' 'l castelèno", il vento che proveniva da C. di Castello, visto da Gubbio, il NW, appunto.

....allora, io mi ricordo abbastanza bene le dinamiche invernali dei cosiddetti "anni d'oro", più o meno dal 1968 ai primi anni '80'.
Gli inverni erano sempre un mix di situazioni varie:
Periodi piovosi di stampo atlantico.
Periodi depressionari con iniziale fase sciroccale seguita da fase post frontale con aria fredda marittima e neve a quote più basse (raramente fino a fondovalle, o se ci arrivava era una cosa sporadica).
Periodi anticiclonici secchi.
Periodi anticiclonici umidi e nebbiosi
Periodi anticiclonici umidi con cieli coperti e pioviggini.
Periodi con tramontana scura ma scarse precipitazioni.
Periodi con tramontana fredda e secca.
I periodi freddi iniziavano sempre con irruzioni da N/NE che portavano qualche fiocco svolazzante o al massimo una leggera imbiancata polverosa, oppure anche nevicate consistenti quando c'era di mezzo un'occlusione a seguito di una fase depressionaria.
Poi rimaneva sereno per un breve periodo con discrete gelate mattutine, fino a che non arrivava l'avvezione prefrontale umida da W/NW che produceva episodi nevosi tipo quello di 20 giorni fa'. Se si era fortunati, poi tornava il sereno per qualche giorno e giù grandi gelate, altrimenti arrivavano il libeccio o lo scirocco che nel giro di 24-36 ore si mangiavano tutto......
In certi anni prevalevano certe situazioni, altre in altri anni. Ma più o meno la musica era sempre quella e qualche volta sembrava che il tempo avesse l'orologio per quanto certe manifestazioni meteorologiche si ripetessero puntualmente gli stessi giorni dell'anno.
Alla fine però la neve a fondovalle (parlo dell'Altotevere) si presentava due - tre volte di media ad inverno, con la neve umida e bagnata tipica del periodo fine novembre-inizio febbraio e quella secca e polverosa di stampo siberiano tipica del resto di febbraio.
Poi a marzo poteva fare la nevicata improvvisa, magari alla fine di un temporale.....
Addirittura però a volte si doveva apettare metà febbraio ed oltre per vederla.......
Ecco perchè forse la neve è sempre stata una cosa desiderata.......

and1966 [ Sab 08 Gen, 2011 23:09 ]
Oggetto: Re: Inverno 2010/2011 - Discussioni Generali E Raffronti
Sfatiamo anche 'sto mito della neve desiderata in quanto evento raro: quest' anno ho conosciuto un gruppo di russi, tutti con il pallino della Dama ....
Ciò detto, il quadro dipinto da Stefano è dettagliato ed esaustivo, oltre che rispondente a verità. Quello che pero' é altrettanto vero (oh, nel mio caso, eh!), é che gli episodi nevosi con accumulo, 4/5 volte l'anno erano
certi, non bisognava star lì a sfogliare la margherita. E dai primi di Dicembre fino a metà/seconda decade di Marzo (un paio di puntate anche ad Aprile, ricordo), era ragionevole attendersi episodi nevosi. Niente di straordinario, ripeto. Lo straordinario sono stati, per durata ed accumuli, il 1985 ed il 2005.
tifernate [ Sab 08 Gen, 2011 23:45 ]
Oggetto: Re: Inverno 2010/2011 - Discussioni Generali E Raffronti
......io, quando ci sono situazione del genere durante le prime due decadi di gennaio, senza andare a scomodare il '56, mi vado a vedere la sequenza delle carte dal 1° gennaio al 24 gennaio del 2005 (negli ultimi giorni l'ho fatto 3 volte).....e questo lo dico soprattutto per gli appenninici e gli adriatici. Uno spettacolo della meteorologia.

and1966 [ Dom 09 Gen, 2011 00:02 ]
Oggetto: Re: Inverno 2010/2011 - Discussioni Generali E Raffronti
......io, quando ci sono situazione del genere durante le prime due decadi di gennaio, senza andare a scomodare il '56, mi vado a vedere la sequenza delle carte dal 1° gennaio al 24 gennaio del 2005 (negli ultimi giorni l'ho fatto 3 volte).....e questo lo dico soprattutto per gli appenninici e gli adriatici. Uno spettacolo della meteorologia.

Sai pero' Fabio? Li venivamo da un trimestre osceno, anche novembre e dicembre erano stati di un piattume disarmante. Ricordo benissimo il pregresso, come pure ricordo (credo pure di avercele, salvate da qualche parte....) le emissioni di GFS che vedevano la prima bordata con 200 h di anticipo, fatto questo che non ti dico che fibrillazioni ed improperi genero' in certi forum ......
Diciamo anche, fatte salve ovviamente analisi che diano conforto a cambi circolatori , che la dinamicità di quest'inverno, prevede, anzi quasi esige l'attuale stop. E francamente, e non vuol essere un lamento, non è poi da scartare un trimestre tipo inizio 2007 ed inizio 2008 ..... non farà "audience " meteo, una simile situazione, ma non mi sembra da scartare, eh!

Fili [ Dom 09 Gen, 2011 01:34 ]
Oggetto: Re: Inverno 2010/2011 - Discussioni Generali E Raffronti
......io, quando ci sono situazione del genere durante le prime due decadi di gennaio, senza andare a scomodare il '56, mi vado a vedere la sequenza delle carte dal 1° gennaio al 24 gennaio del 2005 (negli ultimi giorni l'ho fatto 3 volte).....e questo lo dico soprattutto per gli appenninici e gli adriatici. Uno spettacolo della meteorologia.

...anche il 1999

marvel [ Mar 25 Gen, 2011 12:49 ]
Oggetto: Re: Inverno 2010/2011 - Discussioni generali e raffronti
Non lo so, come ha detto qualcuno prima, stiamo vivendo delle stagioni dove, per un motivo o per l'altro, veniamo evitati con precisione chirurgica, da tutte le migliori occasioni invernali.
Tutta Europa ha avuto ed avrà un inverno tra i più nevosi e freddi degli ultimi 50 anni (almeno). Già l'inverno dell'anno scorso fu estremo. Noi continuiamo a restare a guardare.
Per non parlare del resto del mondo!
Negli USA la Nina strong sarebbe dovuta essere portatrice di una stagione mite per gli stato orientali... e non sta andando così!
Che la nostra sia sfortuna? (dipende anche dai punti di vista)
Tempi che cambiano? (solo per noi??)
Stamane, in macchina, stavo facendo una considerazione a riguardo delle stagioni invernali memorabili, a livello nazionale, di stagioni in cui ci siano stati eventi eccezionali e diffusi.
Ebbene, si contano sulle dita di una mano in oltre 1 secolo e praticamente tutte si sono avute per configurazioni di potenza inusuale.
Questo sta a significare che per portare eventi importanti bisogna sperare in qualcosa di eccezionale (ed ecco il perché del crescente interesse da parte mia e degli interessati ai lavori, verso la lettura dei fenomeni stratosferici che rappresentano la principale causa di eventi eccezionali). L'Italia è conosciuta in tutto il mondo come una penisola dal clima mite (e in confronto a molti paesi è proprio così, e lo è da sempre), e non è quindi sbagliato pensare che neve e freddo seri possano raggiungere la Penisola a seguito di fenomeni e configurazioni anomale.
Molti di voi diranno che non si sta ricercando un evento eccezionale, ma un bell'evento invernale come ce ne sono stati tanti in passato. E infatti è questo ciò che più ci sorprende, il riscontrare che all'estero le stagioni continuano a vivere la normalità con alti e bassi, oltre all'eccezionalità saltuaria (ultimamente frequente), mentre da noi né l'una né l'altra.
Certo che per la legge dei grandi numeri... un riequilibrio dovrebbe sommergerci di eventi eccezionali e non, fino al 3000!

Icestorm [ Mar 25 Gen, 2011 14:46 ]
Oggetto: Re: Inverno 2010/2011 - Discussioni generali e raffronti
Molti di voi diranno che non si sta ricercando un evento eccezionale, ma un bell'evento invernale come ce ne sono stati tanti in passato. E infatti è questo ciò che più ci sorprende, il riscontrare che all'estero le stagioni continuano a vivere la normalità con alti e bassi, oltre all'eccezionalità saltuaria (ultimamente frequente), mentre da noi né l'una né l'altra.
Certo che per la legge dei grandi numeri... un riequilibrio dovrebbe sommergerci di eventi eccezionali e non, fino al 3000!

infatti Massi...
proprio stamattina pensavo che arriveremo a Febbraio e la Valle Umbra non ha ancora visto una nevicata. Questo, fino a 5/6 anni fa, era impensabile. Foligno veniva SEMPRE imbiancata almeno 2 volte l'anno.
Però magari di questo parliamone nell'altro topic
http://www.lineameteo.it/inverno-20...nti-vt8760.html e lasciamo questo per l'analisi modellistica...

Anche nella tanto deprecata Terni, erano circa 2-3 gli eventi nevosi che ogni anno si manifestavano.
Diciamo una media annuale di 2 eventi, un anno 1, un anno 3 ci sta a pennello con ciò che succedeva negli anni '90.
2 eventi di cui 1 apportava un'imbiancata anche in centro, magari non più di 2 cm, ma imbiancava.
Le zone dove abito invece, pedemontana dei Martani lato Terni, gli eventi in media salgono a 3-4 (media 1950-2000), con 3 imbiancatine da 2-3 cm, ed un evento un pò più corposetto oltre i 5 cm, difficilmente non si palesava.

mondosasha [ Gio 27 Gen, 2011 08:26 ]
Oggetto: Re: Inverno 2010/2011 - Discussioni Generali E Raffronti
Venite poi a parlare di inverno storico.......per gli altri forse ma per l'Italia veramente poca roba!!!
L'avevo scritto a dicembre che il voto era 4..... credo che a fine febbraio( per me l'inverno finisce lì!) si prende un bel 3!!!
Siamo un paese mite, ma i miei ricordi fino agli anni 2000 erano di inverni seri ( ovviamente anche con delle eccezioni) ora sono eccezioni gli inverni seri.
Ricordo che Perugia ogni inverno vedeva in collina i suoi 20 cm....sono anni che non li fà più!!!

Poranese457 [ Gio 27 Gen, 2011 08:27 ]
Oggetto: Re: Inverno 2010/2011 - Discussioni Generali E Raffronti
Ricordo che Perugia ogni inverno vedeva in collina i suoi 20 cm....sono anni che non li fà più!!!

Ma non gli ha fatti l'anno scorso??
Voto personale all'inverno: 9+, sono sempre punti di vista eh!

mondosasha [ Gio 27 Gen, 2011 08:36 ]
Oggetto: Re: Inverno 2010/2011 - Discussioni Generali E Raffronti
Ricordo che Perugia ogni inverno vedeva in collina i suoi 20 cm....sono anni che non li fà più!!!

Ma non gli ha fatti l'anno scorso??
Voto personale all'inverno: 9+, sono sempre punti di vista eh!

Ma non mi pare...
Leo tu gli dai 9+ perchè 3 volte di ha fatto la neve.....ma l'inverno è un'altra cosa!!
Anche da me ha nevicato 10 volte e in tutto avrà fatto anche 1 metro di neve....ma ribadisco l'inverno è un'altra cosa!!
andrea75 [ Gio 27 Gen, 2011 08:42 ]
Oggetto: Re: Inverno 2010/2011 - Discussioni generali e raffronti
Ricordo che Perugia ogni inverno vedeva in collina i suoi 20 cm....sono anni che non li fà più!!!

Ma non gli ha fatti l'anno scorso??
Voto personale all'inverno: 9+, sono sempre punti di vista eh!

No, 20 no... ne ha fatti 10.... io il 9 all'inverno gliel'ho dato all'inizio di Dicembre, quando sembrava che le cose sarebbero potute andate in un certo modo. Ora... per le dinamiche varie potrebbe strappare anche un 7, ma se devo fare un discorso orticellistico, scendo a 4--. Qui non s'è visto un fiocco di neve che sia uno, nemmeno in collina.
Ovvio che sempre di voti parziali parliamo... si intende...
Poranese457 [ Gio 27 Gen, 2011 08:43 ]
Oggetto: Re: Inverno 2010/2011 - Discussioni Generali E Raffronti
Ma non mi pare...
Leo tu gli dai 9+ perchè 3 volte di ha fatto la neve.....ma l'inverno è un'altra cosa!!
Anche da me ha nevicato 10 volte e in tutto avrà fatto anche 1 metro di neve....ma ribadisco l'inverno è un'altra cosa!!
Boh io sarò giovane (manco tanto poi) ma sinceramente da un inverno Italico al 42esimo parallelo non so cosa uno si debba attendere. Ho fatto anche un record di minima che per Porano sarà difficilmente battibile in futuro (-9°C) e la stessa cosa, il record di minima dico, può esser detta per tante altre zone del Centro-nord Italia dopo quell'irruzione fredda di metà Dicembre per molti versi storica.
Anche al Nord nel mese di Dicembre hanno goduto di nevicate praticamente continue... gli unici che possono lamentarsi sul serio son quelli del sud per quanto riguarda la neve anche se, pure loro, in Dicembre ne hanno viste delle belle.
E non è ancora cominciato febbraio....

stefc [ Gio 27 Gen, 2011 09:28 ]
Oggetto: Re: Inverno 2010/2011 - Discussioni Generali E Raffronti
........................ma ribadisco l'inverno è un'altra cosa!!
Boh io sarò giovane (manco tanto poi) ma sinceramente da un inverno Italico al 42esimo parallelo non so cosa uno si debba attendere.........

E' indiscutibile che il periodo '60-'70 per l'Italia e dintorni sia stato più freddo di quello successivo fino ad oggi. Ma non dobbiamo commettere l'errore di ritenere che quella fosse la normalità solo per un fatto di convenzione o preferenza. Il clima è mutevole e va monitorato per decenni e secoli prima di poter emettere sentenze. E comunque sarebbero sentenze relative di fronte alle quali l'umanità si dovrebbe solo adattare.........
Riguardo la latitudine, per un paese mediterraneo a due passi dall'Africa, circondato dal mare e protetto dalla catena alpina,
a livello del mare la linea che separa condizioni invernali più apprezzabili da quelle meno evidenti si colloca intorno al 43°parallelo (linea ovviamente molto articolata per via ragioni orografiche).

Fili [ Gio 27 Gen, 2011 10:49 ]
Oggetto: Re: Inverno 2010/2011 - Discussioni Generali E Raffronti
per l'Italia centro-meridionale, escludendo media toscana e marche centro-nord (per l'episodio di metà dicembre), che sono comunque assimilabili al clima del Nord, inverno finora assolutamente scarsissimo, darei un 5-

Fili [ Gio 27 Gen, 2011 15:49 ]
Oggetto: Re: Inverno 2010/2011 - Discussioni Generali E Raffronti
per l'Italia centro-meridionale, escludendo media toscana e marche centro-nord (per l'episodio di metà dicembre), che sono comunque assimilabili al clima del Nord, inverno finora assolutamente scarsissimo, darei un 5-

che poi diciamocela tutta...
anche al Nord non è che abbiano visto tutta questa neve, anzi... la Pianura Padana ha visto poco e niente, le Alpi dopo i fasti tardo-autunnali sono a secco da quasi DUE MESI

(il gestore di un rifugio in Val Gardena mi diceva che l'ultima nevicata seria era dei primi di dicembre).
Molte valli dolomitiche sono senza neve dopo la scaldata dei giorni scorsi, e buoni accumuli si trovano mediamente solo oltre i 1.800 metri.
Anche le vallate più innevate presentano accumuli di 10/20 cm a 1400 metri, peraltro neve molto vecchia
Non so la situazione ad Ovest, ma nei settori centro-orientali delle Alpi è abbastanza squallida la cosa...

Fili [ Ven 28 Gen, 2011 12:34 ]
Oggetto: Re: Inverno 2010/2011 - Discussioni Generali E Raffronti
stavo poi controllando le MASSIME DI GENNAIO, che ritengo la vera cartina tornasole per verificare la presenza o meno di irruzioni fredde.
Ebbene, la temperatura massima PIU BASSA di gennaio sono stati i +4.0° del 4 Gennaio.
Poi, 13 GIORNI consecutivi con massime oltre 10°

e lo schifo dei giorni attuali, con max comprese tra 5 e 12 gradi.
Insomma...davvero un Gennaio pessimo, che ironia della sorte qui a Foligno finirà in media termica grazie alle inversioni. E lasciamo perdere l'"ondata di freddo del 20/23 gennaio"... qui non è praticamente mai esistita.

and1966 [ Ven 28 Gen, 2011 12:52 ]
Oggetto: Re: Inverno 2010/2011 - Discussioni Generali E Raffronti
Dovendo giudicare l' inverno dell' appennino bolognese con gli occhi del freddo-nivofilo umbro, mediamente abbastanza sfigatello, questo inverno qui, che ad oggi vede un accumulo nevoso complessivo intorno ai 40 cm (ricordo, a 475 slm ) ed almeno un paio di decine di minime sotto zero e qlc giornata di ghiaccio, vale comunque
oro.
Insomma, della serie "magari lo facesse da noi".
Quello che invece non sembra mancare per la ns regione è la pioggia, anche di fronte alle carte dei prossimi giorni.

Fili [ Ven 28 Gen, 2011 14:54 ]
Oggetto: Re: Inverno 2010/2011 - Discussioni Generali E Raffronti
e comunque, se togliamo 10 giorni a dicembre... non è che in Europa si sia visto tutto sto gelo eh... siamo a fine gennaio, e nella Mitteleuropa ci sono termiche da Aprile..

Poranese457 [ Ven 28 Gen, 2011 15:03 ]
Oggetto: Re: Inverno 2010/2011 - Discussioni Generali E Raffronti
e comunque, se togliamo 10 giorni a dicembre... non è che in Europa si sia visto tutto sto gelo eh... siamo a fine gennaio, e nella Mitteleuropa ci sono termiche da Aprile..

Fili avemo capito... è il quarto messaggio consecutivo di "lagna" solitaria!

Fili [ Ven 28 Gen, 2011 15:06 ]
Oggetto: Re: Inverno 2010/2011 - Discussioni Generali E Raffronti
e comunque, se togliamo 10 giorni a dicembre... non è che in Europa si sia visto tutto sto gelo eh... siamo a fine gennaio, e nella Mitteleuropa ci sono termiche da Aprile..

Fili avemo capito... è il quarto messaggio consecutivo di "lagna" solitaria!

non è lagna, è che ci stavo riflettendo...prima mi sembrava avesse fatto schifo solo al centro-sud italia, poi in effetti anche al nord non è che sia stato tutto sto granchè.
Ed anche nel resto dell'Europa, se non fosse stato per l'irruzione dicembrina... (con le dovute proporzioni, è ovvio).
Tu pensa a spostare i posts và

snow96 [ Ven 28 Gen, 2011 15:10 ]
Oggetto: Re: Inverno 2010/2011 - Discussioni Generali E Raffronti
Non so chi di voi giochi saltuariamente a poker, avete presenti le serate che era meglio se stavate a casa?
Ecco, dal 2001 mi sento così.
Ogni tanto ci si ringalluzzisce, perché ti capita una coppia servita, qualche volta addirittura un tris! Ma chi gioca lo sa, se non è serata, non importa cosa hai in mano! Giochi, punti, e qualcuno inevitabilmente cala un punto più alto del tuo.
Oppure semplicemente non entra niente, guardi stancamente gli altri e giro per giro metti i tuoi chip: perdi e manco ti diverti!
Entra un poker d'assi dopo 95 mani a dimostrare che non tutto è perduto? In genere nella giornata no va così: o non ti ci viene nessuno, o ci viene uno che ti spenna e ti cala una scala reale!
E il 2005 direte voi? Beh, il 2005 fu un bel full, abbiamo vinto. Ma è una mano su 10, da questo tavolo ci alziamo perdenti comunque.
E per come sono fatto io, preferisco un tris ogni tanto che un full ogni 20 mani: mi diverto di più e con un po' di perizia non ci lascio le mutande.
Chiudendo il parallelismo con il poker, lo sapete cosa bisogna fare in quelle serate li? Chiamare il giro, alzarsi e andare via ...
E questo, vi giuro, mi viene voglia di fare ...
Poranese457 [ Ven 28 Gen, 2011 15:21 ]
Oggetto: Re: Inverno 2010/2011 - Discussioni Generali E Raffronti
Non so chi di voi giochi saltuariamente a poker, avete presenti le serate che era meglio se stavate a casa?
Ecco, dal 2001 mi sento così.
Ogni tanto ci si ringalluzzisce, perché ti capita una coppia servita, qualche volta addirittura un tris! Ma chi gioca lo sa, se non è serata, non importa cosa hai in mano! Giochi, punti, e qualcuno inevitabilmente cala un punto più alto del tuo.
Oppure semplicemente non entra niente, guardi stancamente gli altri e giro per giro metti i tuoi chip: perdi e manco ti diverti!
Entra un poker d'assi dopo 95 mani a dimostrare che non tutto è perduto? In genere nella giornata no va così: o non ti ci viene nessuno, o ci viene uno che ti spenna e ti cala una scala reale!
E il 2005 direte voi? Beh, il 2005 fu un bel full, abbiamo vinto. Ma è una mano su 10, da questo tavolo ci alziamo perdenti comunque.
E per come sono fatto io, preferisco un tris ogni tanto che un full ogni 20 mani: mi diverto di più e con un po' di perizia non ci lascio le mutande.
Chiudendo il parallelismo con il poker, lo sapete cosa bisogna fare in quelle serate li? Chiamare il giro, alzarsi e andare via ...
E questo, vi giuro, mi viene voglia di fare ...
Marco perchè dici questo?
Ed allora noi che siamo arrivati meteorologicamente dopo il 2001??
Boh sarà che vivo in un posto inaspettatamente fortunato ma a parte l'inverno 2007 credo proprio di non potermi lamentare di queste annate. Non so nemmeno se si tratti di fortuna o semplicemente del saper apprezzare il nostro clima.
Vivendo in Italia, siffattamente Centro Italia tirrenico, non è che si possa sperare in queste grandi apoteosi gelide invernali eh. Bisogna accontentarsi delle mani buone (non proseguo il parallelismo con il poker perchè è un gioco che non mi piace e non conosco) ed apprezzare ognuno di essi come un "regalo" e non come un qualcosa di "dovuto".
Magari la mia visione dell'inverno in atto è distorta dall'aver vissuto due episodi nevosi, uno minore (quello di Dicembre), ed uno decisamente buono (quello dello scorso weekend) ma davvero non capisco come si possa pensare di allontanarsi dalla meteo per delle "delusioni".
Qui non ci deve niente nessuno, non siamo in debito di nulla con il clima e con "chi" lo governa.
Io figurati che non abbandono la materia nemmeno d'estate quando rimaniamo davvero in pochi! Però vabbè ognuno fa come gli pare dico solo che se una materia piace essa va apprezzata ed analizzata non solo quando regala soddisfazioni ma anche quando ci invita a periodi di riflessione più lunghi, cogliendo anche come in questo caso l'occasione per discorsi più generali.
Di sicuro non smetterò di fare foto se per qualche mese non avessi l'ispirazione giusta e mi uscissero fuori solo veri orrori (direte voi che cambia poco da adesso ma non mi scalfite!

!)
prometeo [ Ven 28 Gen, 2011 15:32 ]
Oggetto: Re: Inverno 2010/2011 - Discussioni Generali E Raffronti
Comunque anche un inverno vergognoso come quello del 2001, con l'appennino pelato fino q 1800/1700 m il 25 febbraio ci regalo' una nevicata importante( 30cm, 40cm Città della Pieve) fu la seconda nevicata a Perugia dopo quella del 96

poi dal 1 marzo riprese il tempo vergognoso che contaddistinse quell'invernata.
questo per non farvi vedere tutto nero
Poi se devo dare un voto a quest'inverno a mio avviso è 4 1/2

snow96 [ Ven 28 Gen, 2011 15:45 ]
Oggetto: Re: Inverno 2010/2011 - Discussioni Generali E Raffronti
Non so chi di voi giochi saltuariamente a poker, avete presenti le serate che era meglio se stavate a casa?
Ecco, dal 2001 mi sento così.
Ogni tanto ci si ringalluzzisce, perché ti capita una coppia servita, qualche volta addirittura un tris! Ma chi gioca lo sa, se non è serata, non importa cosa hai in mano! Giochi, punti, e qualcuno inevitabilmente cala un punto più alto del tuo.
Oppure semplicemente non entra niente, guardi stancamente gli altri e giro per giro metti i tuoi chip: perdi e manco ti diverti!
Entra un poker d'assi dopo 95 mani a dimostrare che non tutto è perduto? In genere nella giornata no va così: o non ti ci viene nessuno, o ci viene uno che ti spenna e ti cala una scala reale!
E il 2005 direte voi? Beh, il 2005 fu un bel full, abbiamo vinto. Ma è una mano su 10, da questo tavolo ci alziamo perdenti comunque.
E per come sono fatto io, preferisco un tris ogni tanto che un full ogni 20 mani: mi diverto di più e con un po' di perizia non ci lascio le mutande.
Chiudendo il parallelismo con il poker, lo sapete cosa bisogna fare in quelle serate li? Chiamare il giro, alzarsi e andare via ...
E questo, vi giuro, mi viene voglia di fare ...
Marco perchè dici questo?
Ed allora noi che siamo arrivati meteorologicamente dopo il 2001??
Boh sarà che vivo in un posto inaspettatamente fortunato ma a parte l'inverno 2007 credo proprio di non potermi lamentare di queste annate. Non so nemmeno se si tratti di fortuna o semplicemente del saper apprezzare il nostro clima.
Vivendo in Italia, siffattamente Centro Italia tirrenico, non è che si possa sperare in queste grandi apoteosi gelide invernali eh. Bisogna accontentarsi delle mani buone (non proseguo il parallelismo con il poker perchè è un gioco che non mi piace e non conosco) ed apprezzare ognuno di essi come un "regalo" e non come un qualcosa di "dovuto".
Magari la mia visione dell'inverno in atto è distorta dall'aver vissuto due episodi nevosi, uno minore (quello di Dicembre), ed uno decisamente buono (quello dello scorso weekend) ma davvero non capisco come si possa pensare di allontanarsi dalla meteo per delle "delusioni".
Qui non ci deve niente nessuno, non siamo in debito di nulla con il clima e con "chi" lo governa.
Io figurati che non abbandono la materia nemmeno d'estate quando rimaniamo davvero in pochi! Però vabbè ognuno fa come gli pare dico solo che se una materia piace essa va apprezzata ed analizzata non solo quando regala soddisfazioni ma anche quando ci invita a periodi di riflessione più lunghi, cogliendo anche come in questo caso l'occasione per discorsi più generali.
Di sicuro non smetterò di fare foto se per qualche mese non avessi l'ispirazione giusta e mi uscissero fuori solo veri orrori (direte voi che cambia poco da adesso ma non mi scalfite!

!)
No Leonà, tu mi conosci, meno di altri, ma mi conosci.
Io non sono un lamentoso e nemmeno uno che aspetta il nevone. Io inauguro l'inverno sperando come jolly in una nevicata in pianura e una copertura nevosa a 1500 m che almeno duri 2 mesi e mezzo.
Ti parlo di luoghi, il crinale appenninico, a 200 km dai balcani, al 42° parallelo, a 1500 m di altezza, in mezzo a due mari, con media termica sotto zero per 3 mesi, dove da 3 anni non si riesce ad avere un minimo di continuità nella copertura nevosa!
La nevicata in pianura me la metto alle spalle, amen. Ma la neve in montagna? Patrico, davanti casa mia, a 1000 m, di solito si imbiancava 10 volte in un inverno!!! Quest'anno stiamo a 2, con copertura durata 3 giorni!
Aspettiamo fine gennaio per vedere qualcosa e cosa partorisce il dio della meteo? 30 cm a Castelluccio? E qual'è il seguito? Il nulla eterno!
E' l'anno buco? Accetto anche l'anno buco. Ma l'anno scorso? E il precedente?
Se la statistica, la sfiga, il GW o l'AGW che dir si voglia hanno deciso che la valle umbra e l'appennino da Perugia in giù debbano essere penalizzati ad oltranza, mettendo in piedi, in un contesto a dir poco sfavorevole, anche manovre di aggiramento che manco gli alpini in Russia durante la prima guerra mondiale, è ovvio che si tirano i remi in barca.
Cosa devo fare, guardare carte su carte, seguire l'evoluzione e veder sfumare sempre tutto a 24 ore (a vantaggio di altri, a volte, a vantaggio di nessuno, spesso)? Tra tutte le passioni che ho, questa sta diventando la più masochista, scusami!!
La tua zona? Si, credo sia stata piuttosto fortunata da un po' di anni a questa parte. E probabilmente sei in una posizione geografica meno mazzolata dalle atipiche configurazioni degli ultimi tempi. Ovvio che questo incida sul tuo umore.
Fai il paragone con la fotografia? Giusto! Nemmeno io mollo per sempre, ma campare nella mediocrità per 3 anni di seguito, alzarsi la mattina e vedere che anche la passata di domenica sta andando a far felice qualcun'altro, pure la modestissima, denigrata passata di domenica alla quale ci si aggrappa per un'emozione ... beh, scusami, ma un periodo sabbatico me lo prendo!

Fili [ Ven 28 Gen, 2011 15:49 ]
Oggetto: Re: Inverno 2010/2011 - Discussioni Generali E Raffronti
Leo, io i raffronti li faccio coi i ricordi (piuttosto recenti) che ho, ed in base a quelli valuto l'inverno che vivo.
Sicuramente l'Umbria non può vivere di irruzioni gelide, questo mi pare scontato...

però, come ho detto molte volte, e come (uno su tutti Stinfne) molti di noi pianeggianti ricordano, i ricordi nevosi sono ben altri.
Ho foto di Foligno imbiancata, e non parlo di spolverata ma di almeno 5cm, ogni anno almeno sino al 2002. Qui, in città, se escludiamo il 2007 (splendido episodio ma isolatissimo) non vediamo un accumulo decente da anni ed anni.
Non può nemmeno essere questa la normalità, no? Si tratta pur sempre di una valle a 200/250 metri in Italia Centrale...non in Tunisia
Purtroppo da qualche anno va così, e dobbiamo accontentarci delle briciole e delle spolveratine, e a volte nemmeno di quelle. Girerà la ruota....

Poranese457 [ Ven 28 Gen, 2011 16:04 ]
Oggetto: Re: Inverno 2010/2011 - Discussioni generali e raffronti
Chiedo venia se non prendo mai in considerazione la situazione degli Appennini per giudicare un inverno, sono talmente lontani da me fisicamente non posso catalogarli come personale indice invernale.
E' come se a voi chiedessi di giudicare un'autunno dal livello del lago di Bolsena!
(per la cronaca: c'ho provato nel topic del Trasimeno più volte ma, ovviamente, nessuno mi si fila!

)
andrea75 [ Ven 28 Gen, 2011 17:06 ]
Oggetto: Re: Inverno 2010/2011 - Discussioni generali e raffronti
Chiedo venia se non prendo mai in considerazione la situazione degli Appennini per giudicare un inverno, sono talmente lontani da me fisicamente non posso catalogarli come personale indice invernale.
E' come se a voi chiedessi di giudicare un'autunno dal livello del lago di Bolsena!
(per la cronaca: c'ho provato nel topic del Trasimeno più volte ma, ovviamente, nessuno mi si fila!

)
Non è questione Leo... ma anche a te quest'anno ti ha fatto 3 cm in quante? 2, 3 nevicate? Io non lo so, ma se stessi a quasi 500 m di altitudine giudicherei bene un inverno, sì, dopo 2-3 episodi, ma da 10 cm l'uno!
Altro discorso da Castello in su... loro almeno anche quest'anno con l'episodio hanno salvato in parte la stagione... ma tra 0 e 3 cm non vedo grandi differenze.
marvel [ Ven 28 Gen, 2011 17:12 ]
Oggetto: Re: Inverno 2010/2011 - Discussioni Generali E Raffronti
e comunque, se togliamo 10 giorni a dicembre... non è che in Europa si sia visto tutto sto gelo eh... siamo a fine gennaio, e nella Mitteleuropa ci sono termiche da Aprile..

Ragazzi, ma che state dicendo?
Anche per l'Europa le medie per dicembre e gennaio parlano chiaro: temperature sotto media!
Idem per gli altri continenti, tanto che il mese di gennaio 2011 rischia di scendere sotto la media climatica al livello globale!
E in tempo di GW è tutto dire!
Gli USA, il Canada, il Giappone, la Corea, la Cina, la Russia, l'India, il Pakistan, l'Europa dell'est, la Scandinavia... tutti hanno avuto temperature basse (sotto media) e neve in abbondanza!
Ora non credo che pochi giorni di mitezza possano cambiare molto la situazione media.
Che in Italia, e ancor più nelle nostre zone, ci siano state situazioni sfavorevoli è vero... su questo "non ci piove"!
Con chi ve la volete prendere?
Fatevi un viaggio a New York... e vi risolleverete!
Garantito!
A me m'ha fatto anche passare la smania per la neve!

Fili [ Ven 28 Gen, 2011 17:12 ]
Oggetto: Re: Inverno 2010/2011 - Discussioni Generali E Raffronti
Non è questione Leo... ma anche a te quest'anno ti ha fatto 3 cm in quante? 2, 3 nevicate? Io non lo so, ma se stessi a quasi 500 m di altitudine giudicherei bene un inverno, sì, dopo 2-3 episodi, ma da 10 cm l'uno!
Altro discorso da Castello in su... loro almeno anche quest'anno con l'episodio hanno salvato in parte la stagione... ma tra 0 e 3 cm non vedo grandi differenze.
concordo in pieno.
Altotevere, come Toscana e Marche centro-settentrionali, hanno avuto il loro nevone. Per i meteo-appassionati locali sarà sicuramente un inverno da ricordare (specie i romagnoli....)
Scarsetto finora anche l'inverno padano, nessuna nevicatona degna di nota

Fili [ Ven 28 Gen, 2011 17:15 ]
Oggetto: Re: Inverno 2010/2011 - Discussioni Generali E Raffronti
Fatevi un viaggio a New York... e vi risolleverete!
Garantito!
A me m'ha fatto anche passare la smania per la neve!

Daje co sto New York... ce sei rimasto sotto eh!
E comunque io ho parlato di EUROPA non di mondo...Cina, Corea, India, Pakistan... non me sembrano propriamente nazioni europee
Per quanto riguarda l'Europa, il sottomedia conta relativamente... (poi voglio vederlo, sto sottomedia...nei paesi dell'EST non me pare che ci sia stato tutto sto gelo, anzi....), in quanto può essere dato da inversioni termiche anche forti.
Boh, a me vedere a fine gennaio l'est europa con una +0° a 850hPa fa specie... dell'alta pressione russa (ricordate? ne parlavamo in dicembre) manco la puzza...dove dovrebbe esserci una -15°, oggi c'è una -2°....

Poranese457 [ Ven 28 Gen, 2011 17:16 ]
Oggetto: Re: Inverno 2010/2011 - Discussioni Generali E Raffronti
Non è questione Leo... ma anche a te quest'anno ti ha fatto 3 cm in quante? 2, 3 nevicate? Io non lo so, ma se stessi a quasi 500 m di altitudine giudicherei bene un inverno, sì, dopo 2-3 episodi, ma da 10 cm l'uno!
Altro discorso da Castello in su... loro almeno anche quest'anno con l'episodio hanno salvato in parte la stagione... ma tra 0 e 3 cm non vedo grandi differenze.
concordo in pieno.
Altotevere, come Toscana e Marche centro-settentrionali, hanno avuto il loro nevone. Per i meteo-appassionati locali sarà sicuramente un inverno da ricordare (specie i romagnoli....)
Scarsetto finora anche l'inverno padano, nessuna nevicatona degna di nota

L'ultimo a 500m ha fatto 10cm, a 550m 15cm e via rapidamente salendo di accumulo........
