Premettendo per l'ennesima volta che quanto scrivo sul forum molto spesso è distante dal mio pensiero professionale e che serve soprattutto per sollevre argomenti di discussione (e mi pare che i thread più seguito sono spesso i miei a partire da qiuello sulla PEG fino all'ultimo sul NEVONE), o per dirla in maniera semplice spesso scrivo apposta cazzate sul forum (e chi mi conosce lo sa, con molti forumisti mi vedo di persona e parlo nel forum).
Allora:
1°) Fede, i velati riferimenti ad Umbriameteo non sono più tanto velati quando continui per più volte a battere sullo stesso chiodo. Sul bollettino di Umbriameteo si è sempre parlato di nevicate fin sui 300 - 500 metri di quota e così è stato. Per quanto riguarda invece la previsioni più "ottimistica" fatta da me ufficialmente negli ultimi 6 giorni possiamo parlare di questo passaggio su una news:
"Attenzione, le nevicate potrebbero risultare abbondanti in Appennino con accumuli anche di 50 cm a 700 metri di quota, per quanto riguarda le cittadine umbre dove le nevicate potranno risultare abbondanti con accumuli anche superiori ai 10 cm , segnaliamo Gualto Tadino, Norcia, Gubbio e Città di Castello."
Per l'Appennino penso che ci siamo tranquillamente, per gli "anche superiori" a 10 cm sulle 4 città elencate abbiamo avuto imbiancate da pochi cm come a Norcia e Gualdo, imbiancata a Gubbio e solo neve a Città di Castello che sta a 300 m con accumuli sopra i 350 m.
L'editoriale poi, fatto il 19 e pubblicato giovedì 20 mi pare quasi perfetto.
2°) Marco, ternano, la storia dei cm, riferendomi a quanto ho detto sopra, era un gioco e mi pare che s'era capito anche dal tono scherzoso. Su RIMINI la previsione era UFFICIALE, siccome conosco abbastanza il microclima romagnolo per vicinanca e per numerosi contatti coi forumisti romagnoli (sono nadato più volte alle loro meteocene), ribadisco che prevedere la neve sulla costa romagnola in queste condizioni è un'ASINATA. Se non sta bene quello che dico andate sui forum romagnoli ad iniziare da quello MNW e chiedete cosa ne pensano i romagnoli su questa cosa.
Per il resto mi pare ci sia un po' troppo "esaurimento" su questo forum sull'argomento inverno/neve, gli attacchi odierni od anche quelli in riferimento al thread ulla stratosfera lo dimostrano.
Con questo msg chiudo, spero, aspettando maggiore tranquillità su questa che resta una passione.

p.s. comunque possiamo anche andare a vedere gli articoli sui giornali delle previsioni fatte per l'alluvione o la neve del 2005 (perfette con 4 o 5 giorni di anticipo), oppure possiamo andare a chiedere alle prot. civili locali come finora abbiamo fatto i bollettini meteo in situazione VERAMENTE difficili o pericolose.

