Linea Meteo
Meteocafè - Anno Nuovo Noia Vecchia..oppure?
Pigimeteo [ Mer 28 Dic, 2011 14:58 ]
Oggetto: Re: Anno Nuovo Noia Vecchia..oppure?
Il problema è che quando le cose vanno bene ci si dimentica di tutto... poi appena arriva un annus horribilis come questo vengono fuori tutte le tragedie possibili immaginabili!
Che fino al 6 non ci sarebbe stata trippa per gatti mi sembrava ormai appurato.. per il dopo inutile affidarsi ai long range dei modelli a mio avviso... buoni o pessimi che siano....
Prima o poi se ne uscirà!

Si hai ragione....
Intanto ecco gli spaghi.
Sembra che dopo il 4 sia tutto possibile. La forbice è molto ampia!

Mi chiedo solo come considerare un GFS ufficiale che dà una +10°C ad inizio gennaio (soluzione estremistica)...

Porano444 [ Mer 28 Dic, 2011 16:47 ]
Oggetto: Re: Anno Nuovo Noia Vecchia..oppure?
Ultimo dell'anno freddino all'interno....

snow96 [ Mer 28 Dic, 2011 19:26 ]
Oggetto: Re: Anno Nuovo Noia Vecchia..oppure?
bix [ Mer 28 Dic, 2011 19:32 ]
Oggetto: Re: Anno Nuovo Noia Vecchia..oppure?
...comunque in inverno se devo scegliere tra HP e zonale... HP tutta la vita! Almeno le giornate hanno sapore invernale, finchè le ore di luce sono poche...

Senza contare che se ci fosse neve con l' HP almeno un po' dura.
Il problema è averne.

jony87 [ Mer 28 Dic, 2011 20:41 ]
Oggetto: Re: Anno Nuovo Noia Vecchia..oppure?
Ultimo dell'anno freddino all'interno....

Beh come prevedibile in fondo

Poranese457 [ Mer 28 Dic, 2011 20:45 ]
Oggetto: Re: Anno Nuovo Noia Vecchia..oppure?
Ultimo dell'anno freddino all'interno....

Beh come prevedibile in fondo

perché come prevedibile???

Fili [ Mer 28 Dic, 2011 21:17 ]
Oggetto: Re: Anno Nuovo Noia Vecchia..oppure?
Ultimo dell'anno freddino all'interno....

Beh come prevedibile in fondo

perché come prevedibile???

doveva pur dire qualcosa a caso... te pare!?

jony87 [ Mer 28 Dic, 2011 21:47 ]
Oggetto: Re: Anno Nuovo Noia Vecchia..oppure?
Ultimo dell'anno freddino all'interno....

Beh come prevedibile in fondo

perché come prevedibile???

Beh semplicemente perché già Reading batteva da un po' di run su questo tasto con GFS che vi si è accodato..tutto qui

Poranese457 [ Gio 29 Dic, 2011 08:08 ]
Oggetto: Re: Anno Nuovo Noia Vecchia..oppure?
Fili [ Gio 29 Dic, 2011 08:17 ]
Oggetto: Re: Anno Nuovo Noia Vecchia..oppure?
ma anzi che stiamo rimanendo sul lato orientale dell'HP.... in Francia, Spagna e Portogallo Capodanno lo passeranno in spiaggia credo!

Francesco [ Gio 29 Dic, 2011 09:33 ]
Oggetto: Re: Anno Nuovo Noia Vecchia..oppure?
Ogni mattina, in Italia, un Meteoappassionato si sveglia e sa che dovrà uccidere un HP o si deprimerà.
Ogni mattina, in Italia, un HP si sveglia e sa che dovrà migrare in Atlantico o si romperà le balle nel Mediterraneo.
Quando l'inverno sorge non importa che tu sia HP o Meteoappassionato: l'importante è che tanto te la prendi sempre in quel posto!
Comunque gli spaghi si aprono a varie ipotesi. Io sono per il run di controllo!!!
zerogradi [ Gio 29 Dic, 2011 09:36 ]
Oggetto: Re: Anno Nuovo Noia Vecchia..oppure?
snow96 [ Gio 29 Dic, 2011 10:07 ]
Oggetto: Re: Anno Nuovo Noia Vecchia..oppure?
ma anzi che stiamo rimanendo sul lato orientale dell'HP.... in Francia, Spagna e Portogallo Capodanno lo passeranno in spiaggia credo!

Sante parole!
P.S.: io non ho più la forza di aprirli, i modelli ... mi pare il giorno della marmotta! Anzi, sapete che faccio, mi stampo i 9 pannelli GFS e me li attacco al muro, poi ogni 6 ore li faccio scorrere. Senza che accendo il PC ....

andrea75 [ Gio 29 Dic, 2011 10:19 ]
Oggetto: Re: Anno Nuovo Noia Vecchia..oppure?
Anch'io rimango dell'idea che dal 6 in poi la visione di GFS non sia poi così scontata... magari andrà a finire come sempre, ma... per ora preferisco pensare che le possibilità di un cambiamento ci sia.
Del resto come ha detto Filippo, non siamo nemmeno quelli messi peggio in Europa...

E per una volta sono proprio quelli che spesso godono delle nostre sfortune!

and1966 [ Gio 29 Dic, 2011 11:41 ]
Oggetto: Re: Anno Nuovo Noia Vecchia..oppure?
Non voglio fare il lamentone ad ogni costo, però non mi sembra così consolatorio "godere" del fatto che i franco-anglo-ispanici si faranno il capodano in spiaggia. Se infatti quanto dice Andrea sul fatto che comunque costoro ci hanno "sottratto" la goduria negli anni passati, per "compensazione", quest' anno vi sono i balcanici e russi sugli scudi, dopo che non hanno pescato molto negli ultimi anni. Ed ecco che, una volta per uno, i "trombati" siamo noi: una volta di qua, l'altra di la, mai che possiamo accogliee il freddo come si deve
Ripeto fino alla noia una considerazione che mi sorse spontanea nell' aprile 2005, al tirar delle somme dopo la fantastica sbornia dei tre mesi precedenti. Niente, ad oggi,mi ha smentito ....
p.s.: non vedo illogico un dominio anticiclonico ad oltranza come predice GFS. Vedo illogici quei cavetti che di tanto in tanto si presentano nei vari run dalle 200 in poi, con la "pretesa" di rodanata, quando la conformazione dell' HP dice chiaro e tondo che l' aria che ci arriverebbe in testa sarebbe comunque relativamente mite .....
prometeo [ Gio 29 Dic, 2011 11:52 ]
Oggetto: Re: Anno Nuovo Noia Vecchia..oppure?
Non voglio fare il lamentone ad ogni costo, però non mi sembra così consolatorio "godere" del fatto che i franco-anglo-ispanici si faranno il capodano in spiaggia. Se infatti quanto dice Andrea sul fatto che comunque costoro ci hanno "sottratto" la goduria negli anni passati, per "compensazione", quest' anno vi sono i balcanici e russi sugli scudi, dopo che non hanno pescato molto negli ultimi anni. Ed ecco che, una volta per uno, i "trombati" siamo noi: una volta di qua, l'altra di la, mai che possiamo accogliee il freddo come si deve
Ripeto fino alla noia una considerazione che mi sorse spontanea nell' aprile 2005, al tirar delle somme dopo la fantastica sbornia dei tre mesi precedenti. Niente, ad oggi,mi ha smentito ....

Parlo poco, ma la tua considerazione è più che valida per un futuro interessante
basta guardare gli ultimi anni.... freddo ad ovest ,acqua da noi, freddo ad est ,secco e freddo da noi. Ma c'è un punto a favore di quest'ultimo. La preparazione. L'elemento fondamentale, quasi mai mensionato per un evento importante.
Prendiamolo come punto di partenza per un 2012 di buoni propositi

stefc [ Gio 29 Dic, 2011 13:08 ]
Oggetto: Re: Anno Nuovo Noia Vecchia..oppure?
Non voglio fare il lamentone ad ogni costo, però non mi sembra così consolatorio "godere" del fatto che i franco-anglo-ispanici si faranno il capodano in spiaggia. Se infatti quanto dice Andrea sul fatto che comunque costoro ci hanno "sottratto" la goduria negli anni passati, per "compensazione", quest' anno vi sono i balcanici e russi sugli scudi, dopo che non hanno pescato molto negli ultimi anni. Ed ecco che, una volta per uno, i "trombati" siamo noi: una volta di qua, l'altra di la, mai che possiamo accogliee il freddo come si deve
Ripeto fino alla noia una considerazione che mi sorse spontanea nell' aprile 2005, al tirar delle somme dopo la fantastica sbornia dei tre mesi precedenti. Niente, ad oggi,mi ha smentito ....

Parlo poco, ma la tua considerazione è più che valida per un futuro interessante
basta guardare gli ultimi anni.... freddo ad ovest ,acqua da noi, freddo ad est ,secco e freddo da noi. Ma c'è un punto a favore di quest'ultimo. La preparazione. L'elemento fondamentale, quasi mai mensionato per un evento importante.
Prendiamolo come punto di partenza per un 2012 di buoni propositi

.....io invece parlo ancora meno, ma faccio un'altra riflessione.
Se per un attimo leviamo di torno le carte, internet, ecc. e ci basiamo solo sul quello che vediamo e le previsioni televisive al massimo a tre giorni, io direi che quest'anno è l'inverno è partito col piede giusto e niente mi farebbe pensare ad una stagione deprimente..........
E lo ripeto, io tutta sta neve e gelo invernale continuo da meta' anni 60 in poi non me li ricordo proprio........Sì, due o tre bufatine le faceva sempre tutti gli anni, ma niente di eccezionale.........anche perchè altrimenti, come si spiegherebbe il fatto che nei nostri vecchi album fotografici ci sia traccia solo di pochissimi eventi nevosi (peraltro da 10-20 cm al massimo) nel corso di almeno un trentennio ? E non certo perchè spesso era finito il rullino........

snow96 [ Gio 29 Dic, 2011 13:49 ]
Oggetto: Re: Anno Nuovo Noia Vecchia..oppure?
Beh, devo dire che stamattina me ne sono stato tutto il giorno a spasso per Spoleto, e se mi levo dalla testa le carte, è un giorno invernale con i fiocchi. Minima di -2°, alle 11.30 del mattino eravamo a +2°, in pieno centro storico c'erano dei tratti ghiacciati che facevo fatica a camminare. Poi me ne sono stato un'oretta a chiacchierare davanti a un bar, all'ombra, e sono rientrato ora tutto intirizzito.
Quello che manca davvero e che continua pedissequamente a mancare da 3 anni è la neve appenninica. Almeno secondo la mia opinione ...

mausnow [ Gio 29 Dic, 2011 14:51 ]
Oggetto: Re: Anno Nuovo Noia Vecchia..oppure?
Quello che manca davvero e che continua pedissequamente a mancare da 3 anni è la neve appenninica. Almeno secondo la mia opinione ...

Anche quella non è che negli anni passati ce ne fosse chissacché.
Ricordo che quando mi iscrissi al CAI, nel lontanissimo novembre 1982, chiedendo informazioni sulle escursioni invernali mi risposero: sì, le programmiamo, ma ovviamente a seconda delle condizioni della neve... che qui (Sibillini/Appennino) in genere dobbiamo
elemosinarla...
Non era esattamente l'altro ieri

snow96 [ Gio 29 Dic, 2011 16:02 ]
Oggetto: Re: Anno Nuovo Noia Vecchia..oppure?
Quello che manca davvero e che continua pedissequamente a mancare da 3 anni è la neve appenninica. Almeno secondo la mia opinione ...

Anche quella non è che negli anni passati ce ne fosse chissacché.
Ricordo che quando mi iscrissi al CAI, nel lontanissimo novembre 1982, chiedendo informazioni sulle escursioni invernali mi risposero: sì, le programmiamo, ma ovviamente a seconda delle condizioni della neve... che qui (Sibillini/Appennino) in genere dobbiamo
elemosinarla...
Non era esattamente l'altro ieri

Si, questo è vero. Noi il famoso "accantonamento invernale" che facevamo quasi sempre a Castelluccio, lo mettevamo sempre a metà/fine febbraio per sperare di avere più neve. Però, Maurizio, bisogna dare un peso alla parola "poco". Secondo me il "poco" di oggi sarebbe il "niente" di ieri.
Ripeto, l'incipit annuale della mia stagione sciistica ballava tra l'8 e il 25 dicembre, e avveniva quasi sempre a Forca Canapine. A onor di cronaca, anche quest'anno si poteva fare al 26 dicembre .... sulla manovia però!!!!

and1966 [ Gio 29 Dic, 2011 17:24 ]
Oggetto: Re: Anno Nuovo Noia Vecchia..oppure?
.....io invece parlo ancora meno, ma faccio un'altra riflessione.
Se per un attimo leviamo di torno le carte, internet, ecc. e ci basiamo solo sul quello che vediamo e le previsioni televisive al massimo a tre giorni, io direi che quest'anno è l'inverno è partito col piede giusto e niente mi farebbe pensare ad una stagione deprimente..........
E lo ripeto, io tutta sta neve e gelo invernale continuo da meta' anni 60 in poi non me li ricordo proprio........Sì, due o tre bufatine le faceva sempre tutti gli anni, ma niente di eccezionale.........anche perchè altrimenti, come si spiegherebbe il fatto che nei nostri vecchi album fotografici ci sia traccia solo di pochissimi eventi nevosi (peraltro da 10-20 cm al massimo) nel corso di almeno un trentennio ? E non certo perchè spesso era finito il rullino........

Non abitiamo in Groenlandia, né in Valle d' Aosta, questo é pacifico. Io non parlo di "continuità" degli eventi. Ma nemmeno tutta 'sta rarità. E sopratutto, la tipologia dei peggioramenti che mi fa alquanto storcere il naso.
Premesso, come detto altre volte, che io ho vissuto buona parte della mia vita nelle lande eugubine (e questo certo mi ha "viziato"), ciò non toglie che:
a) se fino a venti anni fa le occasioni per la neve al suolo erano almeno 5/6 per ogni inverno, ora ad averne 3 (dico tre) bisogna sputare sangue.
b) abbiamo avuto peggioramenti dicembrini nelle ultime tre stagioni con termiche che sono andate vergognosamente in risalita in tempi rapidi, quando non rapidissimi. Me la potete cantare quanto volete, ma ricordo che rarissimamente (o credo addirittura mai!!!)una nevicata si chiudeva con il rialzo termico ed il rigirare in pioggia!!!!
La tua considerazione, Stefano, personalmente la vedo come casi in cui, in un inverno con HP e venti gelate (tipo quello che stiamo vedendo in questi giorni) ci si possa rieere ampiamente soddisfatti. No, per me l' inverno non é solo nebbia, gelo e "freddo finto" a tre metri dal suolo con magari 17 gradi a Monte Malbe alle 13.
p.s.: Scrivo queste note in qualità di fresco reduce da una passeggiata in campagna con mio figlio, il quale ha raccolto un mazzo di margherite gialle, alla faccia del "freddo becco" di questi giorni .....
p.p.s.: quoto chi ha scritto che il "niente" di venti/trenta anni fa equivale al "poco" di adesso ......
giantod [ Gio 29 Dic, 2011 17:45 ]
Oggetto: Re: Anno Nuovo Noia Vecchia..oppure?
Qua oltre a non nevicare manco piove...l'Hp Afro-Mediterranea ormai simil Europea si ripropone ad oltranza, mai come questa volta spero in una clamorosa toppata modellistica, di solito però quando ci scappano due-tre run sul lungo...
and1966 [ Gio 29 Dic, 2011 18:11 ]
Oggetto: Re: Anno Nuovo Noia Vecchia..oppure?
Intanto GFS 12 "entusiasmante". Classico cavetto illusorio attorno alla Befana: mi piacerebbe capire come farà a sprofondare su di noi, partendo da una componente quasi del tutto occidentale ... arriveremo fino a 72 h con questo miraggio, dopodiché il GM si accorgerà di come stanno veramente le cose e si rimangerà tutto....

stefc [ Gio 29 Dic, 2011 18:46 ]
Oggetto: Re: Anno Nuovo Noia Vecchia..oppure?
a) se fino a venti anni fa le occasioni per la neve al suolo erano almeno 5/6 per ogni inverno, ora ad averne 3 (dico tre) bisogna sputare sangue.
b) abbiamo avuto peggioramenti dicembrini nelle ultime tre stagioni con termiche che sono andate vergognosamente in risalita in tempi rapidi, quando non rapidissimi. Me la potete cantare quanto volete, ma ricordo che rarissimamente (o credo addirittura mai!!!)una nevicata si chiudeva con il rialzo termico ed il rigirare in pioggia!!!!
La tua considerazione, Stefano, personalmente la vedo come casi in cui, in un inverno con HP e venti gelate (tipo quello che stiamo vedendo in questi giorni) ci si possa rieere ampiamente soddisfatti. No, per me l' inverno non é solo nebbia, gelo e "freddo finto" a tre metri dal suolo con magari 17 gradi a Monte Malbe alle 13.
p.s.: Scrivo queste note in qualità di fresco reduce da una passeggiata in campagna con mio figlio, il quale ha raccolto un mazzo di margherite gialle, alla faccia del "freddo becco" di questi giorni .....
a) 5 o 6 occasioni da neve (o più) ogni inverno forse ce le avevi nell'eugubino e a partire dalle quote medie in sù, ma non nelle altre zone più in basso (pianura padana esclusa).
Ogni inverno dalle mie parti nelle migliori occasioni nevicava due-tre volte al massimo e sfiocchettava solanto in un'altra occasione. E negli anni di magra (e ci sono stati anche nel ventennio 70-80), la neve a valle la vedevi una volta sola e magari proprio in extremis sul finire dell'inverno, quando ormai respiravi aria di primavera.......
Magari erano inverni più dinamici, quello sì, ma i periodi di HP c'erano anche allora.
b) L'unico anno che mi ricordo dove la neve sia restata al suolo per più giorni è proprio il 1985........ In tutti gli altri casi, anche a seguito di forti irruzioni fredde, la neve arrivava quasi sempre per addocilmento nella fase finale delle stesse e non durava più di due-tre giorni, perchè spesso la pioggia o il libeccio se la mangiava rapidamente e spesso girava ad acqua sul finire dello stesso giorno della nevicata.
E tieni presente che una volta non spargevano il sale sulle strade, c'era meno traffico ed anche le città erano più fredde di adesso......
Magari nell'eugubino no, ma qui le cose andavano così....
Per quanto riguarda il discorso delle margherite bianche o gialle (il tarassaco da noi chiamato "pisciachene"), io più o meno le ho sempre viste metter fuori la testa anche in pieno inverno nei prati più riparati ed esposti a sudovest non appena la temperatura si alzava un po'.
Sono erbacee rustiche ben ambientate ed acclimatate nei nostri territori, molto resistenti alle gelate anche intense.

snow96 [ Gio 29 Dic, 2011 18:52 ]
Oggetto: Re: Anno Nuovo Noia Vecchia..oppure?
andrea75 [ Gio 29 Dic, 2011 19:48 ]
Oggetto: Re: Anno Nuovo Noia Vecchia..oppure?
Va beh... questi non sono mesi "da pioggia"... Gennaio è un mese famoso per i suoi lunghi periodi di HP. E oltretutto Dicembre mi pare stia chiudendo in media pluviometrica un po' ovunque.
Quindi, a me pare che per ora l'inverno abbia fatto moderatamente il suo... termicamente siamo un po' oltre la media, e un po' di neve in più in appennino non avrebbe guastato... ma abbiamo visto mesi di Dicembre peggiori di questo.
Il discorso è sempre quello... veniamo da mesi osceni, e cerchiamo tutti la famosa svolta... che ovviamente in inverno significa freddo e neve... fossimo stati in Aprile avremmo solo chiesto un po' di acqua in più, e nemmeno tanta, visto che cmq Dicembre non è stato poi così avaro.... ma siamo in inverno e la svolta potrebbe essere quella buona per tutti i freddofili.
Purtroppo per ora le attese si allungano... ma non perdiamo la speranza!
Questa carta peraltro non mi pare ci tagli le gambe....
E' sempre l'ufficiale che tende ad andare per i fatti suoi....

zerogradi [ Gio 29 Dic, 2011 23:14 ]
Oggetto: Re: Anno Nuovo Noia Vecchia..oppure?
tornando al breve...domani buona finestra per rovesci nevosi a quote di alta collina. Non è da aprirci un topic...ma qualche collinare qualche fiocco potrebbe vederlo.
and1966 [ Ven 30 Dic, 2011 00:29 ]
Oggetto: Re: Anno Nuovo Noia Vecchia..oppure?
a) se fino a venti anni fa le occasioni per la neve al suolo erano almeno 5/6 per ogni inverno, ora ad averne 3 (dico tre) bisogna sputare sangue.
b) abbiamo avuto peggioramenti dicembrini nelle ultime tre stagioni con termiche che sono andate vergognosamente in risalita in tempi rapidi, quando non rapidissimi. Me la potete cantare quanto volete, ma ricordo che rarissimamente (o credo addirittura mai!!!)una nevicata si chiudeva con il rialzo termico ed il rigirare in pioggia!!!!
La tua considerazione, Stefano, personalmente la vedo come casi in cui, in un inverno con HP e venti gelate (tipo quello che stiamo vedendo in questi giorni) ci si possa rieere ampiamente soddisfatti. No, per me l' inverno non é solo nebbia, gelo e "freddo finto" a tre metri dal suolo con magari 17 gradi a Monte Malbe alle 13.
p.s.: Scrivo queste note in qualità di fresco reduce da una passeggiata in campagna con mio figlio, il quale ha raccolto un mazzo di margherite gialle, alla faccia del "freddo becco" di questi giorni .....
a) 5 o 6 occasioni da neve (o più) ogni inverno forse ce le avevi nell'eugubino e a partire dalle quote medie in sù, ma non nelle altre zone più in basso (pianura padana esclusa).
Ogni inverno dalle mie parti nelle migliori occasioni nevicava due-tre volte al massimo e sfiocchettava solanto in un'altra occasione. E negli anni di magra (e ci sono stati anche nel ventennio 70-80), la neve a valle la vedevi una volta sola e magari proprio in extremis sul finire dell'inverno, quando ormai respiravi aria di primavera.......
Magari erano inverni più dinamici, quello sì, ma i periodi di HP c'erano anche allora.
b) L'unico anno che mi ricordo dove la neve sia restata al suolo per più giorni è proprio il 1985........ In tutti gli altri casi, anche a seguito di forti irruzioni fredde, la neve arrivava quasi sempre per addocilmento nella fase finale delle stesse e non durava più di due-tre giorni, perchè spesso la pioggia o il libeccio se la mangiava rapidamente e spesso girava ad acqua sul finire dello stesso giorno della nevicata.
E tieni presente che una volta non spargevano il sale sulle strade, c'era meno traffico ed anche le città erano più fredde di adesso......
Magari nell'eugubino no, ma qui le cose andavano così....
Per quanto riguarda il discorso delle margherite bianche o gialle (il tarassaco da noi chiamato "pisciachene"), io più o meno le ho sempre viste metter fuori la testa anche in pieno inverno nei prati più riparati ed esposti a sudovest non appena la temperatura si alzava un po'.
Sono erbacee rustiche ben ambientate ed acclimatate nei nostri territori, molto resistenti alle gelate anche intense.

Sté, nell' Eugubino, come in tutte le zone a ridosso della catena appenninica, si aggirava baldanzoso un signore chiamato stau, che come ricorda pure il buon Marco e non solo, faceva cose ben più rimarchevoli di adesso.
Il fatto che tu indichi le nevicate come frutto di addolcimenti a fine irruzione, non fa che confermare che oggi ci giochiamo tutto per via di quei 2/3 gradi medi che mandano a signorine di facili costumi anche la più volenterosa delle rodanate: ovvero, prima ti entravano delle -10 ad 850 hPa in pompa magna che, pur "alleggerite" del loro carico dal solito tepore mediterraneo, tuttavia conservavano buone cartucce che si materializzavano in neve. Adesso invece, entrano delle stitiche -3 anche con il NE di rientro a seguito delle LP ed ecco che gira a pioggia fino a 900 m come nell' ultimo peggioramento natalizio (fatto questo che ritengo assolutamente osceno più delle sciroccate natalizie dei due precedenti inverni).
Edit p.s.: lo stau counque resta un bel mistero. Vedere per credere la VdA che in qustigiorni sta letteralmente sepolta sotto la neve (almeno la parte ovest). E dire che l' ostacolo alle correnti occidentali é una montagnetta di 4810 mt.

mondosasha [ Ven 30 Dic, 2011 07:41 ]
Oggetto: Re: Anno Nuovo Noia Vecchia..oppure?
Novità sugli spaghi??

zerogradi [ Ven 30 Dic, 2011 07:48 ]
Oggetto: Re: Anno Nuovo Noia Vecchia..oppure?
andrea...!! Non so sei stato tu, ma in un periodo come questo non si fa, non si faaa!

Francesco [ Ven 30 Dic, 2011 07:57 ]
Oggetto: Re: Anno Nuovo Noia Vecchia..oppure?
andrea...!! Non so sei stato tu, ma in un periodo come questo non si fa, non si faaa!

No Ale,
non siamo stati noi. E' un'iniziativa meteociel abbastanza assurda...

Poranese457 [ Ven 30 Dic, 2011 08:28 ]
Oggetto: Re: Anno Nuovo Noia Vecchia..oppure?
andrea75 [ Ven 30 Dic, 2011 08:49 ]
Oggetto: Re: Anno Nuovo Noia Vecchia..oppure?
Straordinari!

Marco376 [ Ven 30 Dic, 2011 08:54 ]
Oggetto: Re: Anno Nuovo Noia Vecchia..oppure?
mmmm.....io dopo meteopranzi e meteocalcettate comincerei ad organizzare anche una meteobevuta a casa di Leo che tanto c'ha la cantina piena...

riccardodoc80 [ Ven 30 Dic, 2011 08:54 ]
Oggetto: Re: Anno Nuovo Noia Vecchia..oppure?
L'unico dettaglio meteo che seguivo da Londra erano gli spaghi.....e ogni giorno era una presa a male!

stefc [ Ven 30 Dic, 2011 08:54 ]
Oggetto: Re: Anno Nuovo Noia Vecchia..oppure?
Sté, nell' Eugubino, come in tutte le zone a ridosso della catena appenninica, si aggirava baldanzoso un signore chiamato stau, che come ricorda pure il buon Marco e non solo, faceva cose ben più rimarchevoli di adesso.
Il fatto che tu indichi le nevicate come frutto di addolcimenti a fine irruzione, non fa che confermare che oggi ci giochiamo tutto per via di quei 2/3 gradi medi che mandano a signorine di facili costumi anche la più volenterosa delle rodanate: ovvero, prima ti entravano delle -10 ad 850 hPa in pompa magna che, pur "alleggerite" del loro carico dal solito tepore mediterraneo, tuttavia conservavano buone cartucce che si materializzavano in neve. Adesso invece, entrano delle stitiche -3 anche con il NE di rientro a seguito delle LP ed ecco che gira a pioggia fino a 900 m come nell' ultimo peggioramento natalizio (fatto questo che ritengo assolutamente osceno più delle sciroccate natalizie dei due precedenti inverni).
Edit p.s.: lo stau counque resta un bel mistero. Vedere per credere la VdA che in qustigiorni sta letteralmente sepolta sotto la neve (almeno la parte ovest). E dire che l' ostacolo alle correnti occidentali é una montagnetta di 4810 mt.

.....purtroppo in passato lo lo stau era spesso associato alla presenza dell'orso, che da almeno una quindicina di anni non è presente nel nostro scenario invernale.
E con lo stau anche le termiche più favorevoli che entravano meglio nel Mediterraneo centro occidentale schivando le Alpi che preparavano un solido cuscino freddo, pronto a sfornare le nevicate alle prime interferenze miti.
Con le sole irruzioni da nord di matrice più artico-marittima che continentale, per avere una -10 bisogna che venga quasi giù il VP, altrimenti sono tutte -5 o giù di lì se bene.......
Ed anche in passato quando entrava roba dal Rodano più meno le cose erano come adesso, la neve era sicura dalle quote medie in sù, sotto i 500-600 metri era acqua, salvo i casi in cui l'aria fredda artico-continentale aggirava le Alpi.....

zerogradi [ Ven 30 Dic, 2011 09:12 ]
Oggetto: Re: Anno Nuovo Noia Vecchia..oppure?
Citazione:
b. L'unico anno che mi ricordo dove la neve sia restata al suolo per più giorni è proprio il 1985........ In tutti gli altri casi, anche a seguito di forti irruzioni fredde, la neve arrivava quasi sempre per addocilmento nella fase finale delle stesse e non durava più di due-tre giorni, perchè spesso la pioggia o il libeccio se la mangiava rapidamente e spesso girava ad acqua sul finire dello stesso giorno della nevicata.
Scusami ma in Umbria succede praticamente l'opposto...
Da pioggia spesso girava a neve nel finale di evento, con accumulo al suolo. Le vere rodanate erano quelle...pioggia un'ora e poi 6-7 di bufera, con 20 cm di accumulo.
L'ultima seria ci fu il 5 marzo 2005, con quasi 15 cm di accumulo qui a Spoleto. Io nevicate che poi girano a pioggia, da scorrimento, non ne ho mai ricordate, e anche se tu vivi nell'estremo nord umbro, non sono affatto la regola regionale.
Riguardo alla durata...mamma miaaaa!! Propio a marzo 2005 la neve resistette 13 e sottolineo 13 giorni...compatta, dura come un sasso. A Marzo!!!
Ricordo tantissimi eventi passati con neve in città per una o due settimane...bastava una gelata a compattarla, e non erano inusuali i -10 qui dopo una bella nevicata.

stefc [ Ven 30 Dic, 2011 09:55 ]
Oggetto: Re: Anno Nuovo Noia Vecchia..oppure?
Citazione:
b. L'unico anno che mi ricordo dove la neve sia restata al suolo per più giorni è proprio il 1985........ In tutti gli altri casi, anche a seguito di forti irruzioni fredde, la neve arrivava quasi sempre per addocilmento nella fase finale delle stesse e non durava più di due-tre giorni, perchè spesso la pioggia o il libeccio se la mangiava rapidamente e spesso girava ad acqua sul finire dello stesso giorno della nevicata.
Scusami ma in Umbria succede praticamente l'opposto...
Da pioggia spesso girava a neve nel finale di evento, con accumulo al suolo. Le vere rodanate erano quelle...pioggia un'ora e poi 6-7 di bufera, con 20 cm di accumulo.
L'ultima seria ci fu il 5 marzo 2005, con quasi 15 cm di accumulo qui a Spoleto. Io nevicate che poi girano a pioggia, da scorrimento, non ne ho mai ricordate, e anche se tu vivi nell'estremo nord umbro, non sono affatto la regola regionale.
Riguardo alla durata...mamma miaaaa!! Propio a marzo 2005 la neve resistette 13 e sottolineo 13 giorni...compatta, dura come un sasso. A Marzo!!!
Ricordo tantissimi eventi passati con neve in città per una o due settimane...bastava una gelata a compattarla, e non erano inusuali i -10 qui dopo una bella nevicata.

A marzo 2005 13 giorni dove ? A Spoleto o in Valle Umbra ?
Io mi sono sempre riferito al piano e ben esposto al soleggiamento, non a quote superiori o all'ombra.....................
Nel nord regionale funziona così, sono più le nevicate da cuscino freddo e da sconfinamenti di stau che da Rodanata. Quando da noi entra l'aria fredda post frontale, spesso le precipitazioni cessano e non ci sono accumuli o sono modesti..................Poi per me il "Rodano" è aria artico-marittima che entra nel Tirreno e non aria artico-continentale che entra sia da N/E che da N/W aggirando le Alpi......
Poi senti gli altri altotiberini cosa dicono a riguardo, può darsi anche che mi sbagli.........

zerogradi [ Ven 30 Dic, 2011 10:09 ]
Oggetto: Re: Anno Nuovo Noia Vecchia..oppure?
A marzo 2005 13 giorni dove ? A Spoleto o in Valle Umbra ?
Io mi sono sempre riferito al piano e ben esposto al soleggiamento, non a quote superiori o all'ombra.....................

Spoleto è in valle Umbra.
Io mi riferisco al centro storico perchè ci vivo...ma 100 metri più in basso era poco diverso.
Poranese457 [ Ven 30 Dic, 2011 10:49 ]
Oggetto: Re: Anno Nuovo Noia Vecchia..oppure?
mmmm.....io dopo meteopranzi e meteocalcettate comincerei ad organizzare anche una meteobevuta a casa di Leo che tanto c'ha la cantina
piena...

Sicuro eh?

Cyborg [ Ven 30 Dic, 2011 11:00 ]
Oggetto: Re: Anno Nuovo Noia Vecchia..oppure?
Citazione:
b. L'unico anno che mi ricordo dove la neve sia restata al suolo per più giorni è proprio il 1985........ In tutti gli altri casi, anche a seguito di forti irruzioni fredde, la neve arrivava quasi sempre per addocilmento nella fase finale delle stesse e non durava più di due-tre giorni, perchè spesso la pioggia o il libeccio se la mangiava rapidamente e spesso girava ad acqua sul finire dello stesso giorno della nevicata.
Scusami ma in Umbria succede praticamente l'opposto...
Da pioggia spesso girava a neve nel finale di evento, con accumulo al suolo. Le vere rodanate erano quelle...pioggia un'ora e poi 6-7 di bufera, con 20 cm di accumulo.
L'ultima seria ci fu il 5 marzo 2005, con quasi 15 cm di accumulo qui a Spoleto. Io nevicate che poi girano a pioggia, da scorrimento, non ne ho mai ricordate, e anche se tu vivi nell'estremo nord umbro, non sono affatto la regola regionale.
Riguardo alla durata...mamma miaaaa!! Propio a marzo 2005 la neve resistette 13 e sottolineo 13 giorni...compatta, dura come un sasso. A Marzo!!!
Ricordo tantissimi eventi passati con neve in città per una o due settimane...bastava una gelata a compattarla, e non erano inusuali i -10 qui dopo una bella nevicata.

A marzo 2005 13 giorni dove ? A Spoleto o in Valle Umbra ?
Io mi sono sempre riferito al piano e ben esposto al soleggiamento, non a quote superiori o all'ombra.....................
Nel nord regionale funziona così, sono più le nevicate da cuscino freddo e da sconfinamenti di stau che da Rodanata. Quando da noi entra l'aria fredda post frontale, spesso le precipitazioni cessano e non ci sono accumuli o sono modesti..................Poi per me il "Rodano" è aria artico-marittima che entra nel Tirreno e non aria artico-continentale che entra sia da N/E che da N/W aggirando le Alpi......
Poi senti gli altri altotiberini cosa dicono a riguardo, può darsi anche che mi sbagli.........

Per quello che mi ricordo io con le rodanate classiche (quelle che ha ben descritto stefc) qui non si è mai combinato niente di buono, ma è anche vero che da quando seguo la meteo e quindi dal 2002, non è che ce ne siano state molte. Tutte le nevicate che ho annotato erano da stau, da scorrimento o da occlusioni da est.

snow96 [ Ven 30 Dic, 2011 12:59 ]
Oggetto: Re: Anno Nuovo Noia Vecchia..oppure?
Per Stef e Zerogradi: qui nevicava o da stau o da Rodano. Da addolcimento una volta su 30 (e non per dire).
Ovviamente, nel caso di stau, il seguito è normalmente HP freddo, per cui la permanenza al suolo c'era. Nel caso del Rodano, se il minimo scivolava giù verso lo Ionio, si apriva comunque un periodo freddo.
Io, per la persistenza nevosa, uso un campo di fronte casa, orientato a NW, alla stessa quota del centro storico. Li, ti garantisco, vedere la neve rimanere 5-10 gg non era una rarità. Ovvio, sui versanti a sud pieno in 3-4 gg la faceva fuori.

stefc [ Ven 30 Dic, 2011 14:05 ]
Oggetto: Re: Anno Nuovo Noia Vecchia..oppure?
......Io, per la persistenza nevosa, uso un campo di fronte casa, orientato a NW, alla stessa quota del centro storico. Li, ti garantisco, vedere la neve rimanere 5-10 gg non era una rarità. Ovvio, sui versanti a sud pieno in 3-4 gg la faceva fuori.

....ok, se il metro di valutazione per i giorni di permanenza della neve al suolo è questo, anche qua la neve all'ombra o nei punti non esposti a SW può resistere a chiazze anche per più di 15 gg, condizioni meteorologiche permettendo, da novembre fino a marzo.
Ma io intendevo permanenza per molti giorni della neve al suolo contemporaneamente
ovunque, sulle strade, sui tetti, sui campi, sugli alberi, al sole o all'ombra che sia, cosa che ho visto solo nel 1985..........
Se è per questo, nel febbraio 2003 a Sansepolcro la neve caduta il giorno 2 rimase all'ombra fino a fine mese ed i cumuletti accatastati dallo spalaneve lungo la statale arrivarono al 10 di marzo......Ma nei punti esposti al sole, dopo due tre giorni non c'era più niente........

snow96 [ Ven 30 Dic, 2011 14:10 ]
Oggetto: Re: Anno Nuovo Noia Vecchia..oppure?
......Io, per la persistenza nevosa, uso un campo di fronte casa, orientato a NW, alla stessa quota del centro storico. Li, ti garantisco, vedere la neve rimanere 5-10 gg non era una rarità. Ovvio, sui versanti a sud pieno in 3-4 gg la faceva fuori.

....ok, se il metro di valutazione per i giorni di permanenza della neve al suolo è questo, anche qua la neve all'ombra o nei punti non esposti a SW può resistere a chiazze anche per più di 15 gg, condizioni meteorologiche permettendo, da novembre fino a marzo.
Ma io intendevo permanenza per molti giorni della neve al suolo contemporaneamente
ovunque, sulle strade, sui tetti, sui campi, sugli alberi, al sole o all'ombra che sia, cosa che ho visto solo nel 1985..........
Se è per questo, nel febbraio 2003 a Sansepolcro la neve caduta il giorno 2 rimase all'ombra fino a fine mese ed i cumuletti accatastati dallo spalaneve lungo la statale arrivarono al 10 di marzo......Ma nei punti esposti al sole, dopo due tre giorni non c'era più niente........

Si, anche qui è lo stesso, nei punti al sole più di 2-3 gg non dura e non è mai durata, salvo casi eccezionali di accumulo o di freddo, ma si contano sulla punta delle dita
stefc [ Ven 30 Dic, 2011 14:14 ]
Oggetto: Re: Anno Nuovo Noia Vecchia..oppure?
A marzo 2005 13 giorni dove ? A Spoleto o in Valle Umbra ?
Io mi sono sempre riferito al piano e ben esposto al soleggiamento, non a quote superiori o all'ombra.....................

Spoleto è in valle Umbra.
Io mi riferisco al centro storico perchè ci vivo...ma 100 metri più in basso era poco diverso.
....lo so dov'è Spoleto, ci ho vissuto per quasi un anno presso la Caserma Garibaldi (ora ex, credo)
.....e sfortunatamente io le rodanate non ce le ho mai viste in quell'anno, solo bufate da stau o occlusione (una quindicina di cm in tutto ai primi di febbraio 1986). L'unica rodanata con tanto di SW freddo forse l'ho vista ad Aprile, quando dopo un temporale vidi Monteluco imbiancato fin quasi alla Rocca.......

zerogradi [ Ven 30 Dic, 2011 16:35 ]
Oggetto: Re: Anno Nuovo Noia Vecchia..oppure?
fossi rimasto qualche mese in più avresti visto quasi 30 cm di neve a natale...

and1966 [ Ven 30 Dic, 2011 17:52 ]
Oggetto: Re: Anno Nuovo Noia Vecchia..oppure?
jony87 [ Ven 30 Dic, 2011 17:59 ]
Oggetto: Re: Anno Nuovo Noia Vecchia..oppure?
GFS12 cambia le carte in tavola nel long range, come riporta and1966, ma sempre con un alternarsi di HP e semionde nord-atlantiche con matrice orientale, mentre per il medio-breve credo che alla fine avremo il solito film già visto (con una probabilità che attesto al 55%): freddo secco nei versanti occidentali (sebbene con termiche comunque non così glaciali almeno fino alla mattinata dell'Epifania) e neve tra Appennino e versante adriatico (con quel minimo visto da GFS12, ma non da UKMO per esempio, sull'Adriatico centrale)..

snow4ever [ Ven 30 Dic, 2011 18:11 ]
Oggetto: Re: Anno Nuovo Noia Vecchia..oppure?
con una probabilità che attesto al 55%
io direi un 51.4850605%

jony87 [ Ven 30 Dic, 2011 18:27 ]
Oggetto: Re: Anno Nuovo Noia Vecchia..oppure?